36
L'lTALIA ALLE URNE. Forza Italia primo partito, il Pds sale di 2 punti. An cresce, tiene il Carroccio, bene i Popolari Risultato aperto in Abruzzo, Molise e Lazio. Buongovemo confermato in Toscana, Emilia e Umbria Nelle Regioni e un testa a testa Centrosinistra, Lega e Rifondazione oltre il 50% Contrastanti gU exit poll, incerti tre president! L'ltalia divisa a meta G LI EXIT POLL non hdnno da to (eforseletmcamenlenon potevano dare) 1 esatta atln buzione delle giunte regio nail sono lalmenle esill i ^^^^^ margin I nguardanti almerio tie regioni che occorrera attendere i dati effettm cosi come manca al bilancio rea le in termini di polefi locah il nsultalo per le Province e i Comum the coslitutscono un teneno cerldmcnte piu favorevole al centro-sinislra Tultavia sjlla base delle prime mdicaziom e possible puntualizza re alcuni aspetli di iondo II pr mo 6 che I Italia rlsulla divisa tra schieramenti in un approssimalivo equthbno lln giudizio questo da mtegrare pero con la costata zione rilevantissima che le vane foize che si contrappongono alia destra costttuisco no la maggioranza dell elettoralo e se si dovesse reglstrare in futuro la loro umta potranno ragioneyolniente aspirate a una vlttona elfeltiva E mfalli evidenle che al Nord la mancata conquista di grandi re- S lioni e fondamentalmenle dovuta alia rammentazione dello schieramento de- mocrdtico 1 dati prowtson parlano di un rapporto 51 i"47\ a favore degli awersan delladestra Questocmcliiamaal] urgen za dl superare t tatton che hanno (mora impedlloldcoslruzionee la piena mono sclbtlita politico programmalica di uno schieramento dt govemo che valonzzi tut to I immenso capitate della sinistra e del centro democratico Quesla bilancia in equilibria nega obiettivamenle alia destra un uso del nsultati come grimandello per una artificiosa destabihzzazione del qua dio politico (rlcordiamo che ilcoordina lore dt Ft saluto I aitivo dt Buttiglione nel Polodicendo «Oraconquisteremotutlele region) anchelaToscana*) It secondo elemento emergente e kt stiaordinano risultato in quelle teire in oil la sinistra govema da mezzo secolo pro va questa di una dducia coslruita sulle sperienza reale sulle prove date di buon govemo e non so tatton emolivi e su pro messe Ed £ significalivo the in queste reaMa consolidate abbia subito dalo olti ma prova di s£ I inconlro tra le forze maR giontane della sinistra eisoggetti callolici elaici del centro democratico In altesd diun bilancio efleinvo da farsi sut nsultati reali e gwsto sotlolmeare fin da ora che hdnno ncevulo un visibile "n coraggiarnenlo quelle lorn, [anzitultn il Pds che conlrnua a proaredire e la parte maggiorllana del Ppi) che si sono impe gnale in un nuovo csperimcnto unitano 11 quadro e completato dati avanzata di Ki fondazione e da un risuliato dclla Lega pari al due terzi di quello precedente la sussione m ROMA Le foize che si oppongono al Polo sono maggio- raiiza nel paese Nella granite inceftezza del primi exit poll con akune regioni in cui non e ancota chiaro il vincilore questo 11 unso dalo che emerge con certezza Forza Italia Alleanza nazionale e Ccd si lermano intomo al 45'i, sia per Abacus che perCinn II Polodi Centrosinistra e leforzeche contrastano la destra (Rilondazione e Lega) sono oltre il 50": te le presidenze delle Regioni c e mvece un testa a le- siacon nsultati di If erenii asecondadeiduediveisi istitutidi sondd^i Per I Abacus il cenuo sinistra ha conquislato IE miliaRomagna bToscana lUnibna laLiguna laBasilicata e le Maiche Al Polo saretibeio mvece andate le presidenze di Remonle Lombardia Veneto Campania Puglia Cala bra e Abntzzo Situazione di sostanziale panla <n Molise (5IN per ciascuno del due candidal!) e nel Lazio dove Mi chelmieBaddloni sono piazzatientrambiaF48 IICirmhdinveceattnbuilosubitotuttee ISkfegioni In sultali sono in qualche caso diversi da quclli dell Abacus Al centrosinistra andrebbero Liguna Emilia Romagna Tosca na Umbria Abmzzo Maiche e Basilicata A centrodestra Remonte Lombardia Veneto Campania Lazio Molise Ca labria Puglia Dunque nel caso dell AbmzzoCtrmdalavitto- naalcentiostnistra Abacusalcenhodestra Intutto(etegio- ni incerte sono dunque Ire Lazio Molise eAbnizeo Prime ind ca^loni aoche per i nsultati del smgoli pattti II Pds avanza di due punti amvando al 23S (secondo Abacus) oal22lj (secondoCirm) Forzaftalia con il sostegno di But tig] one e del leghisti tlissidenti e il prtmo partito in crescita nspetloallepolmchemain nerto calo suite Europee Avanza Alleanza nazionale 1651 ma non raggiunge il IS^ lobiet tivo sperato da Fini Buona affermaztone del Popolan di Bianco Bene Rifondazione e i Verdi La Lega dopo la dia spoia nene con falica nspetlo alle Europee DA PAGINA t A PAGINA IB Commento del centrosinistra: it govemo Dim ha il consenso. Fini soddisfatto Prodi e D'Alema: «Uniti si vince» Berlusconi insiste: ora elezioni m ROMA II tentro sinistra unito pu6 vincert Quesii pnmi nsultati perquanto incerti mi sembrd ne siano la dimostra zione- EldpnmaredzioneacaldodiRo- ma no Prodi e rappresenla 1 ortentamento della maggioranza del commenti del centro-unistra »Di una cosa sembra si possa essere sicun commenla Massimo DAIema dopo aversoltolineatol ullerio re tres', lid del Pds lacoalizionecheso- stiene il ijoiemo Dim ha la maggioranza dei constnsi degli eletton SipuOconsi derarc chiusa la disiussione sul Parla mentodelegitlimato I Polo non hasfon dalo come 5perava» Di thiara afferma zione polilica del Polo ha parlato Fini "II Polo e al 45'i ed e unito Alle pohtiche avrebbe avuto un successo- E la constde- razione che porta Silvio Berlusconi a chiedere le elezioni anticipate -1 dati so no superaifficenti - ha detlo per chie dere eltzion pohtuhe Com-ochcr6 una nunione del Polo mercoledi e credo che chiederemo un appuntamenlo al presi deme della Repubblicj" Piu the soddi sfatto- Gerardo Bianco per il risultato dei Popolan ALLE PAG INE4,«E« SABAT029APFHLEI nibtt& UN GRANDE FILM Olomal* + VldwcauMta 6000 U n Nuovo esodo biblico di hutu verso il Burundi Orrore in Rwanda Ottomila trucidati KIGALI Moili su morti ammas- sati a Kitteho Sono ottomila se condo le Nazioni Unite i corpt sen za vita turn di etnia hutu nmasti nel campo profughi del Rwanda cancato dati esercito govemalruo di etnia tutsi per sgomberarlo LAltocommissarialo per i nfugati accusa Kigali di >pulizia etmca> I milclari tutsi hanno sparato ad aV tez^adudmo Ma molnssimisono motli calpeslati da altri in fuga •& sono corpi straziati da colpi di ma chele calpeslati persone uci ise daogmtipodi armi bombeama no colpi di mortaiO" ha dclto it maggiore Seamen della squadra medica auslraliana dellOnu che msieme ai cento cas^hi blu dalla Zambia sta teicando di presiare soccorso e di giungere ad un bilan cio della carnehema Ora SI) 000 hulu maiciano disperali verso I wud del paese Ma il Bumndi che glSaccogheun mil lone dipiolughi lutsi hachiusoletiontiere ON COMMENTO 01 MMCBLU BMILMHI A PAGINA M Primo tumo per TEliseo: il 23,1% al candidate* socialists il 20 al gollista. Balladur al 19, Le Pen al 16 Jospin primo a sorpresa, lo sfidera Chime PAR1C1 Emte^la d soruresd Lionel Jospn Sobsecon do per il rolto della cuHia il superfdvorito Jacques Chirac Sdranno loro il Ldndidalo soctalista e il neogollisla smddio di Pdtlgl d contendcrsi nel bdllollaggio ricl 7 maggio loscet tro di Millerrand Gli dHjiol/sul primo tumo delle (Itziom prcsidenztali francesi sconvolgono le previsioni dei sondag gi Jospin catlura il 211 |iti cenio dei voti Chirac prende il 2(1 append un punlo In piu del premiei Edoudtd Balladur suo riv ile nello schieramenlo conservalore Spicca I exploit di Lc Fen capo del Fronted esrrema destra sdlitoultrt il 15 porcenlo HcomunislaHueoiiienelWS latrolzkisla Laguil ler e I dnbeuropeista De Vilhers poiu piu del r ' (.lastunu I e- cologisla Voyncl il 3 3 Jospin dopo la viltona parziale "Rin i^raziochi mi ha ddto fiducra per creare le condiziom della speratiza Ma Balladur dice ai suoi -Ora votale Chirac per evilaie il nlorno di un capo di Slatti sen lalisia" McaMwmoMtzwHto autNNi MAHSILU ALLE PAQINE t*E 1* La sinistra si ritrova RKNZOPOA L A SINISTRA iruva allorno a Jospin al di la dcllesilo finale del 7 mdggw per la •- nicsnone a M Iterrai d un puntoue quilibnolrdconiinuilac innovazione llpopu lismo •Irasvii-.ale di ( hirac non ha slondato Ed emerge una destraestrcmad impronldiia zionalisla lenofobaedWieuropea A PAS MS ia Hodolfo Celtetti I'INFERMIERA LiMemo i> fin mfni v to m/tywrto

Nelle Regioni e un testa a testa - l'Unità - Archivio storico

Embed Size (px)

Citation preview

L'lTALIA ALLE URNE. Forza Italia primo partito, il Pds sale di 2 punti. An cresce, tiene il Carroccio, bene i Popolari Risultato aperto in Abruzzo, Molise e Lazio. Buongovemo confermato in Toscana, Emilia e Umbria

Nelle Regioni e un testa a testa Centrosinistra, Lega e Rifondazione oltre il 50% Contrastanti gU exit poll, incerti tre president!

L'ltalia divisa a meta

G LI EXIT POLL non hdnno da to (eforseletmcamenlenon potevano dare) 1 esatta atln buzione delle giunte regio nail sono lalmenle esill i

^ ^ ^ ^ ^ margin I nguardanti almerio tie regioni che occorrera attendere i dati effettm cosi come manca al bilancio rea le in termini di polefi locah il nsultalo per le Province e i Comum the coslitutscono un teneno cerldmcnte piu favorevole al centro-sinislra Tultavia s j l la base delle prime mdicaziom e possible puntualizza re alcuni aspetli di iondo II pr mo 6 che I Italia rlsulla divisa tra schieramenti in un approssimalivo equthbno l ln giudizio questo da mtegrare pero con la costata zione rilevantissima che le vane foize che si contrappongono alia destra costttuisco no la maggioranza dell elettoralo e se si dovesse reglstrare in futuro la loro umta potranno ragioneyolniente aspirate a una vlttona elfeltiva E mfalli evidenle che al Nord la mancata conquista di grandi re-

Slioni e fondamentalmenle dovuta alia rammentazione dello schieramento de-

mocrdtico 1 dati prowtson parlano di un rapporto 51 i " 4 7 \ a favore degli awersan delladestra Questocmcl i iamaal] urgen za d l superare t tatton che hanno (mora impedl loldcoslruzionee la piena m o n o sclbtlita politico programmalica di uno schieramento dt govemo che valonzzi tut to I immenso capitate della sinistra e del centro democratico Quesla bilancia in equilibria nega obiettivamenle alia destra un uso del nsultati come grimandello per una artificiosa destabihzzazione del qua dio politico (rlcordiamo che i lcoordina lore dt Ft saluto I ait ivo dt Buttiglione nel Polodicendo «Oraconquisteremotutlele region) anchelaToscana*)

I t secondo elemento emergente e kt stiaordinano risultato in quelle teire in o i l la sinistra govema da mezzo secolo pro va questa di una dducia coslruita sul le sperienza reale sulle prove date di buon govemo e non so tatton emolivi e su pro messe Ed £ significalivo t he in queste reaMa consolidate abbia subito dalo olti ma prova di s£ I inconlro tra le forze maR giontane della sinistra eisoggetti callolici elaici del centro democratico

In altesd d i u n bilancio efleinvo da farsi sut nsultati reali e gwsto sotlolmeare fin da ora che hdnno ncevulo un visibile "n coraggiarnenlo quelle lorn, [anzitultn il Pds che conlrnua a proaredire e la parte maggiorllana del Ppi) che si sono impe gnale in un nuovo csperimcnto unitano 11 quadro e completato dati avanzata di Ki fondazione e da un risuliato dclla Lega pari al due terzi di quello precedente la sussione

m ROMA Le foize che si oppongono al Polo sono maggio-raiiza nel paese Nella granite inceftezza del primi exit poll con akune regioni in cui non e ancota chiaro il vincilore questo 11 unso dalo che emerge con certezza Forza Italia Alleanza nazionale e Ccd si lermano intomo al 45'i, sia per Abacus che perCinn II Polodi Centrosinistra e leforzeche contrastano la destra (Rilondazione e Lega) sono oltre il 50": te le presidenze delle Regioni c e mvece un testa a le-siacon nsultati di If erenii asecondadeiduediveisi istitutidi sondd^i Per I Abacus il cenuo sinistra ha conquislato IE miliaRomagna bToscana lUnibna laLiguna laBasilicata e le Maiche Al Polo saretibeio mvece andate le presidenze di Remonle Lombardia Veneto Campania Puglia Cala bra e Abntzzo Situazione di sostanziale panla <n Molise (5IN per ciascuno del due candidal!) e nel Lazio dove Mi chelmieBaddloni sono piazzatientrambiaF48

IICirmhdinveceattnbuilosubitotuttee ISkfegioni I n sultali sono in qualche caso diversi da quclli dell Abacus Al centrosinistra andrebbero Liguna Emilia Romagna Tosca na Umbria Abmzzo Maiche e Basilicata A centrodestra Remonte Lombardia Veneto Campania Lazio Molise Ca labria Puglia Dunque nel caso dell AbmzzoCtrmdalavitto-naalcentiostnistra Abacusalcenhodestra Intutto(etegio-ni incerte sono dunque Ire Lazio Molise eAbnizeo

Prime ind ca^loni aoche per i nsultati del smgoli pattti II Pds avanza d i due punti amvando al 23S (secondo Abacus) oa l22 l j (secondoCirm) Forzaftalia con il sostegno di But tig] one e del leghisti tlissidenti e il prtmo partito in crescita nspetloallepolmchemain nerto calo suite Europee Avanza Alleanza nazionale 1651 ma non raggiunge il IS^ lobiet tivo sperato da Fini Buona affermaztone del Popolan di Bianco Bene Rifondazione e i Verdi La Lega dopo la dia spoia nene con falica nspetlo alle Europee

DA PAGINA t A PAGINA I B

Commento del centrosinistra: it govemo Dim ha il consenso. Fini soddisfatto

Prodi e D'Alema: «Uniti si vince» Berlusconi insiste: ora elezioni m ROMA II tentro sinistra unito pu6 vincert Quesii pnmi nsultati perquanto incerti mi sembrd ne siano la dimostra zione- EldpnmaredzioneacaldodiRo­ma no Prodi e rappresenla 1 ortentamento della maggioranza del commenti del centro-unistra »Di una cosa sembra si possa essere sicun commenla Massimo DAIema dopo aversoltolineatol ullerio re tres', lid del Pds lacoalizionecheso-stiene il i joiemo Dim ha la maggioranza dei constnsi degli eletton SipuOconsi derarc chiusa la disiussione sul Parla

mentodelegitlimato I Polo non hasfon dalo come 5perava» Di th ia ra afferma zione polilica del Polo ha parlato Fini "II Polo e al 45'i ed e unito Alle pohtiche avrebbe avuto un successo- E la constde-razione che porta Silvio Berlusconi a chiedere le elezioni anticipate -1 dati so no superaifficenti - ha detlo per chie dere eltzion pohtuhe Com-ochcr6 una nunione del Polo mercoledi e credo che chiederemo un appuntamenlo al presi deme della Repubblicj" Piu the soddi sfatto- Gerardo Bianco per il risultato dei Popolan

ALLE P A G I N E 4 , « E «

S A B A T 0 2 9 A P F H L E I n i b t t & UN GRANDE FILM

Olomal* + VldwcauMta 6000 U n

Nuovo esodo biblico di hutu verso il Burundi

Orrore in Rwanda Ottomila trucidati • KIGALI Moili su morti ammas-sati a Kitteho Sono ottomila se condo le Nazioni Unite i corpt sen za vita turn di etnia hutu nmasti nel campo profughi del Rwanda cancato dati esercito govemalruo di etnia tutsi per sgomberarlo LAltocommissarialo per i nfugati accusa Kigali di >pulizia etmca> I milclari tutsi hanno sparato ad aV tez^adudmo Ma molnssimisono motli calpeslati da altri in fuga •& sono corpi straziati da colpi di ma

chele calpeslati persone uci ise daogmt ipod i armi bombeama no colpi di mortaiO" ha dclto it maggiore Seamen della squadra medica auslraliana dellOnu che msieme ai cento cas^hi blu dalla Zambia sta teicando di presiare soccorso e di giungere ad un bilan cio della carnehema Ora SI) 000 hulu maiciano disperali verso I wud del paese Ma il Bumndi che glSaccogheun mil lone dipiolughi lutsi hachiusoletiontiere

ON COMMENTO 01 M M C B L U BMILMHI A PAGINA M

Primo tumo per TEliseo: il 23,1% al candidate* socialists il 20 al gollista. Balladur al 19, Le Pen al 16

Jospin primo a sorpresa, lo sfidera Chime • PAR1C1 Emte^la d soruresd Lionel Jospn Sobsecon do per il rolto della cuHia il superfdvorito Jacques Chirac Sdranno loro il Ldndidalo soctalista e il neogollisla smddio di Pdtlgl d contendcrsi nel bdllollaggio ricl 7 maggio loscet tro di Millerrand Gli dH j io l / su l primo tumo delle (Itziom prcsidenztali francesi sconvolgono le previsioni dei sondag gi Jospin catlura il 211 | i t i cenio dei voti Chirac prende il 2(1 append un punlo In piu del premiei Edoudtd Balladur suo riv ile nello schieramenlo conservalore Spicca I exploit di Lc Fen capo del Fronted esrrema destra sdlitoultrt il 15 porcenlo HcomunislaHueoiiienelWS latrolzkisla Laguil ler e I dnbeuropeista De Vilhers po iu piu del r' (.lastunu I e-cologisla Voyncl il 3 3 Jospin dopo la viltona parziale "Rin i^raziochi mi ha ddto fiducra per creare le condiziom della speratiza Ma Balladur dice ai suoi -Ora votale Chirac per evilaie il nlorno di un capo di Slatti sen lalisia"

McaMwmoMtzwHto autNNi MAHSILU ALLE PAQINE t*E 1 *

La sinistra si ritrova RKNZOPOA

LA SINISTRA iruva allorno a Jospin al di la dcllesilo finale del 7 mdggw per la •- n icsnone a M Iterrai d un pun toue

quil ibnolrdconiinuilac innovazione l lpopu lismo •Irasvii-.ale di ( hirac non ha slondato Ed emerge una destraestrcmad impronldiia zionalisla lenofobaedWieuropea

A PAS MS i a

Hodolfo Celtetti I'INFERMIERA

Li Memo i> fin mfni

v to m/tywrto

(idgmaZ lUmui Politica ,unedi 24 aprili 199'

(.'ITALIA AL VOTO. Previti: «Dini faccia un decreto sulle pensioni, poi via» D'Alema: «Pnma il programma, a ottobre si pud votare»

Piu difficili le elezioni a giugno Lo scontro in tv II Cavaliere dilaga da Fede e da Vespa Noil e andata propno come Emilio Fede speravae quattro delle sue bandierme gli sono rimaste nel camiere L mde cisione dei nsullati degli exi! poll non hanno consentito a Fede di piazzare altri segnalim azzurri II dubbio sui nsul lati ha condizionato anche la tv ma non ha evilato che Berlusconi dilagasse Non solo su Rele4 (prevedibile) ma anche sulla Retel Rai dove un compiacente Vespa ha concessoal Cavaliere un tempodawero slermmalo

M A R M U J t G I M H U U

H pmkMnWSoHmiwlMecloMlaKi i * ! * •MomdU dl Mown dowhavntato

La destra non supera il 45 per cento Ma Berlusconi insiste: «Subito alle urne» ! primi exit poll offrono un risultato di grande mcertezza, ma anche di sostanziale panta (ra i due maggion schiera-menli II «polo» (con Pannella) non raggiunge il 41%, il centro-sinistra (con la Lega) sfiora il 43% Le elezioni a giugno, dunque, sembrano allontanarsi dehnitivamente anche se Berlusconi insiste nel chiederle e annuncia un Inconiro con ScaHaro La <ipatta» di len puo invece nlan ciare la possibility di un «percorso comune > fino al voto

P M M H C RONDOUNO

• ROMA Forge I appello auguno del presidenle della Repubblica potra dawero tradursi in realla •Credo che cl sia un solo auguno da fare - diceva len matlma Oscar Uiigl Scailaro recandosi dl seggio -c cioe che dona il voto ci sia e n manga un clime di serenlla e di saggezza" La «seienlla" e la -sag >jezza» di cui parla il Capo dello Stalo sign ilea no soslanzialmente una sola tosa II govemo non ca de Dim continue nel suo lavoro •lecnico- conducendo in porto la nlorma delle pensioni a giugno vena anlicipala Id legge Fmanzia na del prossimo anno Poi in un t l ima auspcaWlmenie piu «seie-no- e piu -saggKi" si scioglieranno le Camere e « andra presumbil nienie in oltobre al nnnovo del Parldmenlo

Se si guardano le posrzioni di partenzadi quests cam pagnoelel lorale lo scenario iralteggiato so-piH appaie docisamenle ineaiisti co Tultona il panorama di sostan Ziale panta che esce dai pnmi exit /mil (pm con le dovute caulele trial come quesla volla i nsultati appaiono incerlL) polrebbe effetn vamente inslautare quella «tregua

da piu parti vanamente proposla

fl.polft-ooosfonda

EstatoBerlusconi piudiqualun que allro a connolare le elezioni reg onali di ien come una scuta di referendum pro o conlro il polo pro o conlro la nchiesla di votare subilo cioe prtma dell estate l\ n sutlalodi itri percomet ie tonse-gnato dai pnmi exit poll rion gli consenle dicanlar vittona Ami II «polo« inlaln pur ptesenlandosi compalto e -blmdatO" n tulle e qulndici le regioni ne conquista lion piu di otto II che ponetebbe il risultato finale a quell -olio a setter che DAIema da giomi indica co me un sostanziale paieggio

Non solo guardando i nsultati uella parte pruporzionale ci si ac corge che il eentro-deslra si atresia |Xxo sotlo il 45 e sliora jl 47u se si sommano anche i vols di Pan nel la E un nsultato importanle ma ben lontano da quella maggroran za assolula the avtebbe consentito al Cavaliere di portdie lulnmo e decisivo aifotido al govemo e alia legslatura

»l moderati si confermano mag gioranza- commenla a cdldo Ce

sare Previti cooidinatore di Foiza Italia H|| p o b e andalo avanti n spetto alte pohtiche dell anno scor siy gli la eco Oianfranco Fini Ma la ispallata" a questo punto diffi cilmenle ci sata peiche come tia subilo voluto sottohneare DAle m 1 il fatto the il polo sisiaatte siato nlomoal45%spazzaviaUittc les | \uldzionichesonostatefatle sul Pailamenlo delegiltimato' o sugli "eletton in nvotla conlro i) n balione"» Gia petche il nsultaio che i pnmi exilpolla restituiscono sembia coincidere quasi perletla meniecon i rappom di lotza che si sono instaurati nel Parlamento at male

II future <l DM Difficile dunque con questo n

sullalo di sostanziale panta che le ccimplesse procedure perlapertu ra della crisi e loscic^hmenlo dcllc C^mere nescano ad innescarsi Al conlrano e possibile (anche se tutt allro che scontalo) che npren da quota il tfavolo' vanamenle proposlo pnma dellawio della campagna ekettoiale dal Ccd di Casini e Mastella e accollo posili vamenle da piogressisli e popolan Ptitrebbero cioe creaisi le condi ziom petrhe nelle prassime setli mane i due schieramenti prenda no alto che le elezioni a gmgno non sono realislicamenie possibili e decidano dunque di concordat un perccuso comune per amvare alloscioglimenlodelleCamere

Le difficdta tuttavia restano molle C e la nlorma delle pensio ra che potrebbe iraslormaisi una volla approdala in Patlamento in una mina vaganle per il govemo che 1 h^ messd a punlo O sono i

referendum con il -polo" intenzio-nato almeno finora a boicotlare ogni tentalivo di enlarli mettendo ma no in Parlamento a leggi di nlor ma C e la questone assai com plessa e contrarersa dell ami trust del nordmo del sislema radio tele \T5iTO della slessa par condiao (non ancora approvaia dalle Ca mere)

Berlusconi arrabUato II Cavaliere appavso len in tele

visione in un lunghissimo monolo go di Ironte ad un adoianle Btuno Vespa nasconde con difficolla il disappunto per un nsultaio che come osserva lex ministro Anto­nio Martino «non concede eccessi va soddisfazione» Per Berlusconi invece la >maggioranza relativa-conquistaia dalla destra saiebbe piu che sufftcienle per chiedere e otienere lo scic^lirnento delle Ca mere Bisogna andare immediata mente al volo - sostiene il Carahe re - per recuperare la notmalita democraiica Oggi in Parlamenlo ce una maggioranza giotlesca e impresenlabile-

Mercoledl alia napertura del Pailamenlo Berlusconi piesiedera un vertice del *pok>° per decidere (I da farsi Anlicipa Cesare Pievin •Dim dovrebbe fare un decreto sul le pensioni e poi subilo dopo di me'leisi Le elezioni si devono fare a giugnO" Anntincia Berlusconi Cniederemo <»tne "'poto un ap puntamenlo a Scalfaro per faigli presenle la difficile simazione del paese e la necessila di ptocedere fminediatamente alle etKioni poll liche I dali delle regional) sono su persuflicienti • Pormalmenfe nil lo i l "pob-esuquestalinea siaFi

m siaTatarella sia gli aim leader e leadenm della destra insistono nel chiedete le elezioni a giugno Ma sembra di assistere agli ultimt scampoh di campagna elellorale IHUttosto che dd una seria rillessio ne sui passi da compteie ora

In realla mlatii con questi nsul lati sembra assai difficile se non impossible chesivoliagiugno -II Parlamento - osserva DAIema -none per nienledelegillimalo an zi nspecchia fedelmenie le prele reiree degli eletton« E ancora D A lema a ncoidare come -in quesre elezioni non e mai slaro in discus sione il govemo A maggior ragio ne non Loedopoqueslonsurlato-I] leader del Pds ribadisce che "Ora Dmi puo e deve completare il pro-gramma che s e dalo dopo di che si andra al voio» Quando' -Ho sempre detto - replica D Alema -che quella di ottobre e una dala ra gionevole-

Lecondiziom perchesi nslabili scano la "Setemla e la -saggezza di cui ha parlato Scalfato len sem biano insomma uguagfiare gli oslacoh e i molivi di conditio Ira le forze pohliche Se pen) i nsullati definiuvi dovessero confermare 1 primi exilpoildi len sera un falto sembraceito nessuno ien have ramenle ixmo le elezioni Un po come ai lempi della Pnma repub-blica e del tanto vituperalo sislema proponionale tl che nella silua ztone alluale sigmlica sopraliuito una cosa esislono le condizioni perche la tormenlala "Iransizione itahana" conlinui e perche i due sen eiamenli in campo si prepan no alia battaglia per palazzo Chigi da posiziom non comprome^se in paiienza

• ROMA Alio scoccare delle 22 I Abacus per la Rai e il Cirm msie me a Dalamedia per le reti Finm vest sono slati <ostretti» a lomiie il pnmo exit poll Coslrefu peiche mai come questa volla il possibile nsullalo eleltoiale (era ipotetrco) si e dimostrato nei lain quasi im possibile da lomiie con una qual che certszza E la siluazione si e poi MSIO non si e modificala alme no per quallro regioni Diqui ladi f ficolta anche per I piu agguemii giomahsti (Emilio Fede lanto per fare un esempio calzanle] di con dune in poito le trasmissioni mes-se su con piU o meno dispiego di m e n dalla Rai e dalla Fininvest ma anche da Telemonlecarto

Qiidlche -perla da segnalare comunque in una seiala in cui la calcolatnce 1 ha (atla da padrona pure c e Owiamenie I Oscar va ad Emilo Fede che si era armalo di una Delia cartina d Italia e di ban dierine azzune e rosse per segnare rn modo evutenle le vitlcme del Po to e la conseguenle sconfitla dei •comunisli ed ex comunistn La gag di Fede aspetlando Berlusco­ni non e andala propno come lui voleva BandiereazzunealNord E grandi somsi Bandiere njsse al CenBo che Fede non nuscrva neanche a novate sulla cartina •Dove I Urnbria' Non la lrovo» «E laToscana'n -E L Emilia Romagna che sempte e slata rossa e rossa re sla^ imptowisando anche uno slogan Ma che delusione povero Fede sempte aspettando Berlu sconi che non sia matenahzzava mai p t i quelle qualtro regioni me-sorabilmente non annbuite Co munque anche se in coabrtazrone con if la Hete Uno della Rai ad un certo punto il Cavaliere si e con cesso e Fede ha potuto frnalmen te ascoliareilverbo

In venta in quanto ad adorazio-ne non gli e stalo secondo Bruno Vespa che in uno studio dal look quanio mar pnmavenle grazie alia

Juanlila di lion gialh dipmti sul ton ale ha concesso a Sirvio Berlu

sconi una quantila di tempo quasi mdecenie nspello a quella conces sa agli aim politic! in sludio e fuon E questo anche se nel frattempo etano amvali I nsullati del secondo exit poll che pur non cambiando la sosianza comunque erano una notizia Peraltro a pagamenlo In vece gratis Beriusconi ha potuto inondare I Italia delle sue valuta zloni Neanche Emilio Fede ed e il caso di sotioltncarlo ha concesso alia diietta da Arcore con il Cava

FTMitk 4 H H I M I A fiUMPMCuManli i m iun i i n y AntHioZaiK VM Nmn m • I f l n H i b B a H R *

•vLiLnl- i-r; a|x ( i l - M l R D DVntTCll H•I^^Sp•l^^o^l^ll1l^^

A ftSimnJlEm m i l I f i n i - ' B

i*rir i|Bl4|H ۥ frtl|H> H H hi INV14 Jl

' i . r^ lr i r - rr UtndJill H M c *n<tH*»tH. A M H W I H f f l i n t u u l

DlMrfMttBOrPHK

IAI •rioDtUI

j b M M M B H I i toHMXMtlli C l w « p MonUMa. I i n t l b MUM

M - M ^ S W I W

J UtH 1 !• ^ HW ••• "•> 1 -i i m i, i t i » "H> t i

1.1 IV lr>H" 1 K* J I • Tl-W''>

hji - I - NkU'll k i t n ii-i| x tl

Q K H H » P H e n r i l i h<w ^1 I ' W^ffMM J M M m tit i •, - i MX IJP» k HM V n * ~ n

t iFi»ti>.iL to. ,H J \l * Ihn tl H « l-l-rl

SHrtaTrwklWil

CVHAGM* •>. 2tfz ** itnvm*

Dati ancora non complete ma gli italiani non hanno disertato le urne- In Puglia la partecipazione piu bassa

Non e'e stata la grande astensione dal voto HOSTflOSE»"?lO

m ROMA Elezioni tiagnate ele­zioni fortunale cosi ha ra^ionalo il Cavaliere il quale allustita dal seggio ha dello the lassu - mete rcologcann-nte iwrlando qu i l <_uno lo ama E comunque di pioggia in akuni iasi come ^ Fi renze cdstalacosildntdchealcu ne<enlmaiadisLhede ancoraga centi nei vicch sono nmasto tra volte da una specie didlluvionc E a rrcpalle di I ivigno in pmvincia di Sontlno seggio piu alio d Italia non poco -"ausa neve la genie ha dovuto latnarc per aiwlaro a vo l i n II mallempo t he Berlusconi ha chiam iin in suo anno |« r t^or cizzatc il Finlasmi dell astensioni sino h i IO I I L |icrO pitO tuorc .in ^[^e hnitn stheiYi E. comunque

mai fc*se come in quesie elezioni svdlesi a cavallo del Lui^o ponle del 21 aprilt il colore del creb ha avuto cosi lanio peso almeno per it Polo nelle previsioni del nsullalo the ci daranno le urne E COM la parola dordtne di Berlusconi ea l leali e slata baltere I aslensiom -.ino favorilu dd week-end soleg gwn par conditio in tv .usurpato n" di spazi elellorall - addllali dal Poto un po omnque in quella che e ttdta un autentica guerra del ma nilesti-equanl altro

E tomunque dopo una mani nala |>adila un po in sordina |alle I I a 'eva votalo il R f o degli clet ion 11 2V in pin rspelto alle pre ledenh elezioni jegionali e provin t ia l i ) nel lardo pomenggio laper tcnluale del volanh ha avuio

unimpennata Alle I7si era recala alle urne un po meno delta mela degli aventi dintlo al volo Vale a dire il 4?1 quasi i ldieci percenlo in pifl nspello alia precedente lor nala Occorre pcrO ncordare che nelle allre elezioni erd possibile vo-larc dnclie il lunedi succcssivo fino alle H Equeslo noncedubbio e stalo un elemenlo determmanle nell incrementodeivolanl]

L'EmWavotadlplu Achi almenohnoal tardo po­

menggio di ien - la palma della Re gionedovesi^ piuvolalo^AIIEmi ha Romagna dove (mo alle 17 si era recato alle ume il S61" degli eletlori Tra i capoluoghi di pwivin cia Bologna ha tegistrato sempre alle 1 " Id poicenruale p u alld in as-sotulo pari al 5981 Su M o dopo

Ravenna (58 15%) Reggio Emilia (57 7 " ) Modena Ferrara (57 2 ) La petcentualedi votanti dell Emilia Romagna ien pomeng gio nsultava anche piu alia di H punli nspello alle elezioni europee dell anno scorso Seconda p t m u mem di votanti la Lombatdia ton rl52 1

UPuKHavotadinwna La Regione che lino alle I7dne

nnsullava avervolalodi mtno t ra la Pirglia con un ^(>2i di votant Percenluali alte nvece nel Lazio dove fino a ien pomenggio aveva votaio il 47(131 degli clt l lori in piena sinionia con la media nazio nalcecon un 131 in piu di eletlon nspetlo alle precedenli regionah del!9iKI Anche la Liguria si e reca la alle ume con perceptual! ek?\a le altestandosi al terzo poslo delle

Regionidovesievotatodipul Alio 17dneni l5 l 71 degli elelton a Ge-nwa aveva gia voiato una media i.omt si vede piu alia di quella na zionale E cosi e andala anche in altre province ligun A Savona nel pomenggio aveva gia voiato piu della meta degli elelton e cosi an chetd lmpena E in Pieinonle alle 17 aveva gia volalo 149 1". dieci punti in piu nspetlo al voto del 27 marzo quando pera si ando alle ume anche il lunedi successive u dalo piu alio a Cuneo dove aveva voiato I 53 i menue la provin cuia meno solerle e slata quella di Tonno dove la percenludle alia slessioraeradel471

Sud> peicentuall pin b a n e Di\ersa la tendenza almeno h

noaiei isera appanvi nelSud Al It 17 nell II alia mendionale nel

lierecollo nell inltmita del suoslu d iocon folo d\ lamigtia d ordinan za e modellino di vcliero sullo sfondo un tempo cost slerminato Lo stesso Vespa non ha esitalo in vece a tiiare le orecchie in diretla a Butnglione che ha latto un ingres-so in studio >impallartdo» la teteca mera e a Gaspam che voleva par late quando il condutlore non gli aveva dalo la parola E a proposilo di Rai meglio lacere st,ll impioba bile irasmissione labberciala da Rai2 dove i politic i parlava no e non =i senhvano mentre forte e chiara in audio andavano le voci di gior nalisti di alui Tg e le indicazioni (inutili) della regia Lareie4ave\a comincialo a dare il calhvo esem pio in materia di infoimazione fin dal matlmo Traveslendo da impe gno civile gli inleressi di botiega Emilio Fede non si e falta sfuggire 1 occasione di tentare di condizio-nare gli ilaliam smtonizzati su Re re4

Ma I ineffabile duettote del TeA non si e accontallo del suo spot continue EpresentandoilTodelle 1330 si e dato un gran da lare a spiegare che bisognava andaie a volare "Scegliele chl VI pare ha concesso il lido Emilio illuslrando i due schieramenli da una parte co mumsti ex comunisli (a sinistra in­somma guidala da DAIema F dallallra l ven democralici quelli del polo della liberta con alia testa ilcavalietBeriusconi Tonicupiper il pnmoschleramento lomenfalici per ii secondo guidalodal suo da tore di lavoro (Jn componamento che ui pieno svolgrmento del voto non si puo definite propno neutra le Ed ecco perche il responsabile del wl lore informazione del Pds VincenzoVita hadetisodnnollra le un esposto al garanle per I eduo na ch? dovia decidere "sulle non zie assolutamenle paiziali delle Ii sle presenii nella compeiizione elellorale ammmislraltvae del mo do sommano e cancalurale con cui il Tg4 ha dipmto la coalizione d i cenlro sinisoaB "lo non ho par lalodilisle hadichiaiaiol-ede-md ho solo dello dr andare a volare non importa per chl Ed ho ncor dato gli schieramenli in campo. Fede ha anche detto di aver lelefo-nalo a Vita per consenlirgli di intei venire in diretla «ma non ha voluto parlare Forse petche si e reso con to di aver sbaglialo- Vila ha nbai tuto che parlaie sarebe slalo al di fuon di ogni regola in pieno silen zio elellorale mentre era in corao il voto

suo comptesso aveva votaio il 37 61, un dato comunque piu elevate del 298°. registralo alia slessa ota nelle precedent totnald eletlorale E sempre al Sud in Pu gha comedicevamo alle I7s i re-gislmia la piu bassa peicenlualedi volanh 1I3621. Dan leggermentc piu elevali in Calabna con il i6 5 ed in Campania con il 36 9

Ineoentte sull'aiteii*fon« II maltempo che ha scoraggiato

mofti eletlon a partite per il ponlc del 25 apnle facendoli restate in c i t l i non e bastato dunque a scongiuiare il pencolo astensione almeno in quelle zone del 5ud do­ve il Polo delle Liberia lAnmpart i colare; si e mamfeslato semprt as sai liducioso in una buona after mazione Ea inlrakiare perunpo le operazioni di voto al Sud ci si so no messe anche le mahle F atca duto a Campobasso dove alluli i momomenloe stalo scopenochi i lapis erano ttoppo usurati Ma da a lire elezioni

L'lTALIAALVOTO. Sei governi regional! al Polo, sei al centro-sinistra Incertezza sugli altri tre. E I'elettorato Ppi va con Bianco

Sul filo la partita delle Regoni

Aa.L<d | | W i r t KfttfaftftlM I I I A "Nil-,

IW«% tf to'* K

42,0 l j» 1 l « l l l d I " • i I l l»*. I t , J

h p r d n r a \ t n M'I-PCMCI*- i l"n l-i-u I- • I I Plhi 48,0 1

m ROMA Un paese diviso a meta d m il Polo t he oltiene unbuonn sullatn nia che non slonda e che nun supera il 45 dei consensi Con il i entro-siiuslra che pur pre scnlandosi diviso in molte regioni hadatobnonaproiadise conqui slando un buon numero di dmmi mslrazioni regional* len sera di lionti ai dati slomali dagli isliluli demosiopici il quadrodel 23 apn Ic .embrdva questo Sei regioni ve­il ivai HI SKiiramerUe atlnouile al tentro-sinistra (Lguvia Emilia Tostana Umbria Manhe Bdsili ta la) sei crdno sicurameii'e ajv pannaggio dellasse Fini-Beriusco-i i i (Piemonli Lornbardia Veneto [•uglid Campania Calabria 1 lie regiotn (Abn i i /u Molisc Lazio) icnivano considerate del uiuo in ccm nsouio al dato linale Owe m dllissMiiu cquillbno Puuebbefi rare now a sei quanloal l t i tonqii i sla ifcHc regioni ma anche otto a •*t i t Alcura dali inlatli i t nd t r t b U n ; ail uilnbuiri' il Molise al ten lnnin isH. i l I Abruzzoal |iolo altn dali a set onda dcgli isliiui dem< stopici dwono topposto lirande u m rie?za urn. he nt l Lizm e in Ca latin i dove lultavid dowebbe pro vdkr i i l ftib Polrtbbt ptrtliC-lmcf rh /7 i i digl i siessi islituti de-niosEi^ik-i inchiaradif l i tolt inol la i l e i i m w w i o n o delle pcrrcnhiflli in inuliiwiini mftiuni nun aulori;

/lakUlldtOhcluSIUHOterlLl

Avanzano An, Pds e Rifondazione Un paese diviso, un grande equilibrio in mollissime regto-ni E questo il quadro che emerge dagli exit-polls del 23 aprile II dato politico e che il Polo avanza ma non sfonda e si attesta sul 45". dei consensi II centro-sinislra va bene considerando che in molte realta il fronte si e presenlato diviso Potrebbe governare in 7 regioni In termini propor-zionali va bene An ma volano anche Pds e Rifondazione La Lega resale I elettorato del Ppi va con Bianco

~ BRUNO MismmoiMO ~ ~ ~

U Polo 445%. II numero delle regioni dssegna

te a un j*>lo o allallro 6 tullavia solo un a5pelto del lesl del 2i apn le Per leggere 11 sign ificato politico delta giomata di len bisogna guar dan. di consensi oltenuli dalle lor ze pohlichc c dalle aggiegazioui eonliapposle E cosl emerge un quadromollodindmjco Pnmoelc. mi>nto i l l*e)lo si .illcsld al d i -sotlo di quel ' ' l ' dei tonstnsi che awtblH. conscnlilo ai suoi leader di gndart a gran wx e I (sisienza di una md^Kiordiizd di dtslra nt l pdoso La m-liraJa di i I t i ium mi

mediate a giugno seidal r renton lemierranoo gti exit polls perde lorza Nonsipu6gndareii lr iball i) ne non esisle in parlainenio und ^eograha politica radicalmenle di versa da quella che emerge ddlle ume chiusesi len sera N nsultalo del Polo lultavia ^ mdubbidmente buono in termini percentudli Le slesse loizcchesi sono prescnlale umleien ossia Forza llahd Allean Z3 ridzionale Ccd con lappendi ce di Butliglione raggiungoiioqua su l45^ ptudiquantOdvcvanoot leriuto un anno (a alle pohtiche e pin i> racno quello the .ivcvdno dvulu jlle Europce Foria Italid

avanza quasi cnunque in peicen luali raggiungendoconBultiglione il 2A\ dei voli ma 6 al di solto del 30 ottenuto alle Europee del giu gnoscorso NelPolo dui^que i^so-pratlulto Alleanza nazionale ad operare il bal^o previsto amvando al 171 dei consensi Olierrebbe se gli eml polls dttendibili quasi iM' i in piu nspelto alle polihclie dell an no scorso Vanno bene anche i Ccd accreditatidi un 3%cheentu siasma la compagine di Casini c Maslella II dato politico che emer ge altentro e pero ncgalivo per il Polo Fannetla oltiene ciica il 2 risullatodeludenteperlui malurto sommato anche per Berlusconi f-poi c e il Ppi Q i exit polls dimo-strerebbcro che I elettorato del pamtoe in buona parte rappresen talo da Gerardo Bianco t he ha ot tenulo cirt3 il 6 5^ dei consensi t d ie ha ereditato i due leni dei voli presi ddlPpmelle ultimeconsulia zioni Sempre al cenlto laltrodalo politico e la disperata resislenza della Lega Everotheperdcmollo e scenderobbc dal 9> del 27 mar zoalGt dioggi ma non si pud par lare di disldttd secondo i desidtn d i Berlusconi e Fim Bossiiesiste e

aricora una realta pohtica tmpor tante in akune roccalorti del noid ed e una totTa che in prospetnva guarda a una grande aggregazions ditentro sinistra

La dMslom della sinistra. A sinistra il discorso <• coipples

so vista la divisione con cui lo schieramento si e presentati nella maggioranza delle realta re^ionati Akune tenderize pero sonochia re Va bene il Pds che avanza di circa due punli percentuali nspeilo al dalo gia silo del 27 matzo del lannoscorso eaatlestainlorncal 231 dei consensi LaQueiciaion renderebbe cosi il poslo di pnmo partito a Foi?a Italia Ma a sinistra la bene antbt Rilondaziuiie t o mumsta the secondo gh exit polls olterrebbe 18 dei ton con un progresso d i circa un punto e mezzo in perccntiiale Noll area che va dal Ms al partLto popolare di Bianco verdi e democratici os sia palto Segm socialist! ex Al leanza democratica crtlengono ri suliati tonfonanii anche se non esaltanti Se si esdudono Lega o Rilondaioitc comunisia quello t h t vicne mdit jro tome contro si

nistra raccoglierebbe uel lomples so una percenluale di consensi Ira il 3U e il 35 Non e pix:o coniide rando le modahla incuisisonode-finili gli .hieramonii del 23 apnle Sommando Ic iorx e chi.iro co-munque che la Destra o meglio il cenlro destra egcmonizzalo dal lasse Fmi Berlusconi non rapprt senw la maggioranza assolula del paesi Quail lo contera questo dJ to ornaments Wlto i la \erilitare con lospogliovomeiiropno sive dranelleprossimeon lennelPolo none era Insltzza ma i icmimnosi esultaud

Se pin si disaggrega il volo rtgici ne |ier regione emenJe una realta di grdndissimo equilibiio l lda toc inlatli netlo c conlortantt |>er il Po-losoloindlcunerealf i Inl-ombar did dove il tandidalo Fonrnijoni OHitlle ntlla quota maggioritdnd quasi iMff deiconstnsi I allean za di destra sopravanza di mullo il candiddlo del centro sinistra Ma qui i. trd ant l i t I rnto^nila Lega E il umdidato Spcrom ha oitenuin piu icl tG limit indomollolc pc» ten?iala i di Wisi Analoga SIIUJ zionc in Voncio t in Picmontc do w il Fl.lo saitbbe in lesla ntlla

memo ma dove ikandidato delto si hicr imento di tentro sinistra ba ottenuto buoni nsultati Ad escm pio tondiflerenzadsecondadeglt isliiui demoscopici in Veneto la dii(er< nza tia ilc^ndiddtodi destra c quello di teiino-sniistra non e di molti punt i percentuali

Bene ovunqueO Pds. La delusionc per il Polo lene

dallo<.OMdelteregionirosse dovei Liiiadmi sombr^no aver premiato antora una TOlla la sinistra e dove I dssc Borlustom Fmi nonostanle i progiLssi non nescc nemmeno ad dvntmarsi dlle [Jtrctntuali oltcnu le d i sole dal Pds Snrpiese rclali ve vengono tomunque anche uel icniio-snd II UIZIO e contest! an che si forst dndraal f t i lo laCala bria e i. c^nto^a la Basilicata andra • lb stLlutranitiiln di tenlio-sira slra Soliaiiio la Canipania o data per situia ipi^anndggii) del Polo Lomunqm ladano l t tose inmol ic re^ionic^ I un ertezzae il septan zialt ^quifibrio tra gli schieramenti il dam politico prevalent Stgno t h t in litre tondizioni ossia t o n un conim sinistra meno fiammen I ilo 1 ton un usodt l dupino votu |>cr la quuia nidiigionlana lo si hiorannnlo .mt'rsano della de­stra aiTtblw? potulo ouentre la magBioTanz,] assi.luia del tonstn si Non re si i t lie ititndcro i dati ien Tutio soii imiio It soqitea. dovn.bl>.rotvseiei)ioltt

pagi »nw4lU mu Politica !imnli2-)d|ink' l<W

L'lTALIAALVOTO. "In Parlamento maggioranza grottesca, elezioni a giugno» Recnminazioni sulla par condicio. Al seggio con la mamma

Ret] '!!) Pol ")4 l-u- H4

E Berlusconi si accontenta Riunione con il Polo, poi parleremo con Scalfaro» «

Silvio Berlusconi si dichiara «contento» per il risultato elettorale e nlancia la nchieata d< elezioni politic he an­ticipate «al piu presto possibile» -In Parlamento c e una maggioranza grottesca» Lascia pero nel vago i tempi E recnmina -La par condicio ci ha impedito di comuni-care le nostre idee e 1 nostn programmi» *Bossi non an-dra mai con la sinistra^ In matimata era andato a votare assieme alia mamma

M r c m u HRMNO m MILANO Arcore ore 23 passa te Silvid Berlusconi ha voluto nflet lere e consultarsi ptima di odhre tl suo commento su una lornata elet lorale che pesava doppo sulla bi lancia della politica Perungroppo dl region i-chiave I sondaggi non n sotvono il rebus che voieva scio gliere con un alio di forza nelle ur ne E cosl anticipa "Aspetto con II banknote I rlsullali (inali» Nel frat tempo ostenla siturezza «lo sono contento Siamo cresciub Pnma il Polo della liberta aveva tl 38 S t adesso siamo intomo aWv Est il Cavaliere pnma di parlaie si e t o n sullato t o n i suoi esperti Confer ma °ll mio uthcio audi mi ha spie nalo che a livello nazlonale calco lando anche i dan delle tegioni co­me Sic ilia e Sardegna che non lianno votato II Polo e intomo al W i . Anche perche il mio amicu Pannella come mi ha sempre pro-messo maitmndo druisi ma col pendouniE eeonnoi"

Si protessa coniento il Cavaliere Ma elenca anche i (anil molivi di

msoiJdislazione che hanno nca malo nell mquieludme la campa gna elellorale Tulli credevano che saremmo airetratl rispetlo alle poliliche e invece abbiamo avulo un ottima tenula pur dovendo ga reggiare in condizioni dilficilissi me« Quali ' Dimenlitali gli spol a valanga che pnma ancora che \a baltaglia all ultimo voto miziasse avevano mondato le reu Fimnvesl Ora c e recriminazione "Innanzi tuTIo per la par condicio che ci ha impedrto di comunicare le noslre idee e i nosln programme

IICawH«rarilancla Sia chiaro pero il Cavaliere n

lane la sulle elezioni Politiche na turalmente Ma non e un taso lorse che sui tempi glissa Giugno' Lu g i n ' Ottobre' L mleirugativo che ha arroventalo pel settimane e sel timane il clima politico spansce Nessun dubbio pero -Adesso ce la necessila di artdare alle ume il piu presto possible non lanlo e non soto per recuperare spazi di

democrazia ma anche pet la gra vissima cnsi iinanziana in cui vetsa il Paese* Non cambia I argomen to spot che da mesi va npelendo ovunque "La cnsi si nsolve solo con un govemo stabile che sia espiessione democ ratica del Paese e the ndia hducia agh mvestitori snanien-

Nell atlesa polemizza con Segni (•Maidettocheavremmoraggiun toi l51^») elanciaqualche (recc id Contra il polo di cenlrosinislra Con due aruomenli spiegando che il biuda Bossi non si alleera mai con il Pds e gralhando il leader del Ppi anu-Butnglione Gerardo Bianco La les!5 Che in Parlamenlo oramai esisle «una maggioranza grottesca- tenula insieme da pamti t h e nulla hanno in comune tra lo ro

L'attesa del risultato Per ta lunga nolte elettorale tutlo

era pronto Gia deciso che i colle gamenli per le diretle lelevisive si sarebbero svolti dal suo studio Tutlo pronto per una Tranquilla do menica da trascorrere nel segno dell altesa Altemandosl Ira la villa di Arcore che da sempre lunziona come quartier generate operalivoe quella di Macheno dove nvono la moglie e i figli piu piccoli Unagior nata che era miziala sollo la sospi rata pioggla sconslgua week end e una corsa a Milano per TOtare e ter marsi un poco con mamma Rosa

II seggio di SiLvto Berlusconi era in Via degll Anemom zona Loren teggio pcnleria ovesi della titta Case popolan e palazzme signonli

per un quartieie di radici operate prc^iessivamenlc tonquislato dal ceto medio Da anni mamma Rosa the da signonna di cognome late va Bossi abita nella vicmissima via San Giraignano m un condominio bentenuto ncopertodimattonelle veidi Ed e qui perlanagrale che it figlio tonlmua ad avere la resi denza ulhtiale

Jl Cavaliere In venta al seggio 502 altestitonella^setondaE-del ta scuola media "Catnpo Lodigin no" doveva amvare alle 11130 Set tantanni passah maantoraener gica e altiva a ns|>eltare la puntua lira e stata invece mamma Rosa Co" giande telicila della ressa di fotografi che con largo andctpo si erano piedisposti allaggualo E quando alle 11 c amvato il liglio I assaltosienpelulo

Ma 11 Cavaliere Qiotava propno in tasa Silvio tieni duro quesla volla vincramo dicci a uno gh l<tc ciamo un mazzo tosi » Lestima lore pariava chiaro Foiselroppo E cosi si e bettalo una nsposla piut loslo Iredda ^Spenamo me to au guro>

'Presidente ha w^talo bene7-Domanda ironita che evocava il voto di tredici mesi la Quando il Caialiereera alleato con quel Bos si pollato ora come il nuoto Giuda Risposta «Si si grazie Ho voiato benissimo Diciamo the non ho tommesso gli trrori del paysalo Del reslo erano enon inovitabili Lc batlaglie si fanno con i soldaii che sonosulcampo

5cu5j ma che accordo ha Jalto lassu- per tar piovere propno og

gC "Eh tosd WJlete sono in colle-ganientoconiinuo Ml ha aiutato il c i icui iodel lemieziesuort ' tfoto-grail tercano di convmcerb a salu lare con ta mano Insistono ma e inutile IKavalierenonsil ida -Ve dele' Tenlano di beccarmi in un salulo a mano tesa per nustire a callurare quel gesto Devo stare at (eiilo Un ultimo somso c I auto va Mamma Rosa lo sia aspettan do

In via San Gimignano davanlial tancello ?olo un grupuelTo di <.u nosi che I hanno visto entrare e ora impavidi botto lombrello lo ospellano Quando csce c mezzo giomo Al cronista la notare che ha mai di gola e che roaslica una pa stigha medicamentosa per lenire le faliche di un lour de force di comi zi dibatlili appclli

Wiente doppio peilo nieniecia vatla a pois e nienle spilla di -Forza Italia- E vestito nella "diwsai- di n posotomedaanticaabitudine lu ta blu di morbidd lana e un giub beno in pelle della slessa imla

Ma anche i tifosi solfrono d an sia -Presirienle ce la laccomo a vrnceie la coppa del Mondo7- Uno del sigiioriclieto ha pazienlemen le alteso sotlo la pioggia calcishca mente parlando non nascondedi essere un suo lans La nsposta am va immedialaescaramamicamen Le pmdente Spenamo Spenamo che Sant Antonio laccid la gra zia • -Ma io mi thiamo Antonio alkira la vinciamo1- "Eh si nonsa rebt>e male- ribalte il Silvio nazio nale allargando il somso Maloree pen sava allee'ezioni

Gli exit poll premiano la scelta di centrosinistra, Buttiglione non porta dote a Berlusconi

Bianco vince, gli elettori seguono il suo Ppi »Rocco tomatene nel Lichtenstein Questo gli hanno delto i popolan» Roberto Pinza del Ppi di Bianco, com­ments cosl il voto che, ancora parziale e imprecise- as-segna a loro il 6,5% Nel marzo 94 il partito unito aveva I ]]%, mentre un sondaggio di questo gennaio dava il 6 5'tf La spaccatura ha penahzzato Rocco Buttiglione che ha messo a segno solo un colpo Roberto Formigo-ni ha vinto con il Polo in Lombardia

• M M A N N * L A M » U Q I M N I

• ROMA Lat l tsaes ta ta lungae nervosa ancora divisi Ira p n m o t sutgndo piano i due Ppi hanno seguilo sep.iralameme il dipa narsi degll exil poll E alia line noncwdnle al Polo siano slate as-segilalf. t o n tenczza un buon numcrod i regtoni e akune sia no ancora In dubbio (per cui biso gna aspottare lu line degll scrulmi t h e inizieranno o ig i alle 7) chi estc stonhtlo da qutslc elezioni e propno Ro t t o Butngtione II fi losofo ha messo a segno solo un t o l po Roberto Formigoni t he ha vuilo in Lombardia Lal l rocandi dato Basuanoni nellt Marthe e slalostonhl lo

Nauftagto dl Butttcllom Mu soprallulto il Ppi di Bulh

glBint i i e anncgalo in Toiza lla lM v al teimine della serata il filo solo liu |>tJliilo solo dir t t he «il conlrlbulo noslro o stalo delermi

name perthc insieme a R e al Cud amviamo al 23% mentre allt pohuthe del 'M queste due torzt insieme erano dl 2 I t ) Ma Ro bcrto P m : j del Ppi di Bianco conlroballe «AtleeuropeeRave va i !30 l QuindiButhglioneesIa to ms^nihtanle la genie sostan zialmentcgh hadel to lomatene net Lichtenstein Al primo pia no uwece guardandoalrisultato del partilo si lesteggia penhe il t on lo pur frammentafio e par ziale assegna al parlito il (> 5 dei tons tns i esallamcnlt quan lo ntenva un sondaggio fatto a gennaio prmidt iuedel laSI ISMO-ne Mentre alle politicht an>va ollenuto il 11 t un punto in m t no alk? turopee -Si Iratta di un buon nsuttalo ha d t l l o ml.ilti Giovanni Bianchi aunurandosi anche che i dah reah lo cooler mini) Insoinina |ier dirid t o n Pm?.i il Ppi c e eo! e indislrulhbi

,Reg 9& Pn l 9 4 ' Eur . !54

le se t nuscilo a superare la so glia del "i'- nonoslanlc lc Iravtr s iediquesl iu l l imiduemcsi

PremtatoH Ppi dl Blanco Un dalo ralforzato da cio t he e

atcadulo in Cdmpama t nclk Marthe dove il Ppi dl Bianto M e presenlalo da solo Inlalli l i t lid pnma ha ottenulo il 7 S conlro ]\t del 'M e nt' l ldsetondd l ib ton l ro ll 7 5 d t l l anno prect denle e dopo la scissione Ma si> prattutio vitne da ossetvare t evidenle t he ha pagalo la n t l l a disihierarsi per il tentrosmislra

unoctasione sprecala in Cam pama c the amareggia lull! t o n tandidalure thiare Ma emerge anche un allro dato eessenziate la scelta dekandidaio

In questo senso cio the e awe nuto nel Lazio e esemplare II ra gionamenlo owiamente sui dan exit poll t l due t he st pure la coalizione di cenlradeslra £ piu lorle nella quota proporzionale Piero Badaloni il candidate con una lortc immagine televisiva com.? il suo awersano Alberto Mh-helim -oltiene un tonsen-,0 maggiore per cio che rappresen ta il lavoro nel volontanalo la sobneta i l on ipT ta l i cic>eilcon trano di Muhelim i he alia "igilia del vulo avevd urldto se vintia mo il 23 serd saremo sotto il Campidoglio per tacciart il sin ddCoRuielli Dunqut so si trova il tdndidato giustn nel mondo cal lo l i to questo put^ ollenere t o n sensi anche da t h i vola tontem poraneamtntt p t r I paditi dl de slra C inlalli qui a piazza del Gc su it n sera gia si pariava delle pn m ine per k elezioni politic ho t o m e di un octasiont da togl i t n. al vofo Inline un ulnma nota zionc dal primn piano II polo di de^'ra nel suo toni()lesso Hon raggiungeiM^ Questo signifies the I i d i ade l "iilusolo pasdaran di sliduciare Dim non ha senso Ctr lo Butlmlioiie ant ora II n sera ha parldiodell esigtnzadiun go­

vemo slabile della necessita di U<e le pol imhe a giugno ma e evidenle che e un ipolesi che non ha piu mode chance

BattagliasulsbnlMlo In altesa di nvedersi davanli ai

gruditi il 10 maggio quando s imbob t Home vcrranno asst gnatidednilivamenle len sera via tv Bulliglione e Bianco hanno bat l ibet ia lo davanli a mihoni di telespeltalon Buttiglione da piazza del Gesu a Bianco nello s lud iode lTg l augun speroche la t t i a l t quak-osach posilivo per d i e la sinistra d 'en l i sempre piu demosnt i td anthe se avete fal to la l lo inza t o n Rifondazione Bianto a Bulligtiont qucsld t pmpaganda elellorale Ma I ave le (atlo in Abruzzo Ci sono slale siludzioni ariomale P quanle ce ne sono in lutla llaha1 La venla e che avek attusalo noi di Ian I alleanza con An menln. voi I a veto lalia t o n Re Non c siaio da,-'vero un bello spetlatolo ma per tn l rambi i segrelan quesle t le / ion i rappresi nlaiano piu dt II assegnazione di seggi n t i va n tonsigli o dei smdati o dt l le jjresidenzc regionali Si Irattaia di t o n tarsi su due stelle op|x)sle su dut slrategic polinche diverse St questo t vero non si pu6 non asstgoart la vitiona a gerardo B i a i K o i a l l d s t t l u d t l i t n t r a s i nistra

Perde circa un punto e mezzo sulle politiche

Pannella in calo furioso con la tv Non viene premiata dall elettorato la decisione di Marco Pannella di andare alle elezioni da solo senza entrare nel Polo II n forma Ion prendonotl2 I percentoepeidonon spetto alle elezioni politiche di solo un anno fa in cui ave vanoraggiunloil3 6percento DopoglnnsultiaBerlusco ni ten gli nsulti a Vespa e alia <Tvdi stato* che non ha invi-tato Pannella nella trasmissione eleltorale «Si Iratta - di cono i club -dell ennesima prova di faziosita-

• ROMA Non e stala premiata dall eletlorato la decisione dl Mar t o Pdnnelld di preseniarsi da solo con I suoi Riformaton alle elezioni ammimstrativr La sua Jista ha pre-so solo il 2 I per cenlo dei voli mentre bolo un anno la alle elezio ni del 27 marzo aveva il 3 6 per cento Un nsullato che ha lasnalo I ajnaio in bocca al leader del Ri formatonche evidenlemente spe rava di piu -Si e confermala - ha delto dopo aver appreso i nsullati degli exit poll - il nocciolo duro di militanza dal momento che c e una soslanziale conlerma dei voti oltenulialleelezionieuropee-

Ma Pannella non ha nsparmiato accuse ad enlrambi gli schiera mtntichesrsonopresentatiaque ste elezioni amministrative quello di centra deslra e quello di centra sinistra -Sono enlrambi - ha delto - cspressione di conlmuismo La cemcra che li liene uniti e quella democratico cnstiana- -Sappiamo - h a praseguito-che anche nel bi partilismo anglosassone le elezioni si vincono dl centra Ma il centra democratico ensnano non £ altro che I esasperalo irasformtsmo nel la tun li nulla della politica-

Cosl il leader del Rildrmalon non ha messo line neppure len al la sua polemics con i l f o l oe con il suo i imico- Silvio Berlusconi Pole mita che si e aperla qualthe gior no Id e che e proseguiia nel pome-nggio dl len dai microtoni dl Radio radiCdle tino al giudizio dopo i n sultati elettorali II Polo dl cenlro destra - ha delto - -paga in termini di espansione il fatloche si sia pre cipilalo a contendere la vecchia politica e i vecchi quadn democn slianialldsinistidtraslormista-

Ntl pomenggio nspondendi> agli ascollaton di radio radicale Panoella aveva assKurato i suoi elettori sulla giustezza dl una scelta dUlonoma e aveva altaccato Id ri thiesta di Berlusconi dl un volo uti It -Silvio e un uomo gentile - ha de l to -ma non si rendecuntothe und cosa sono i salotti di una vita civile e privata altn sono I salolti della polilica e in quesli Belnisconi la grandicatonate-

I ultima "calonata di Silvio nei contranti di Marco era stala talta giovedl scorso quando parlando a Firenze ilcavalierediArcorehain vitalo a non volare Pannella per i he sarebbs sialo un volo disperso peggio regaldloallasimsira Ivoli d ie andranno a Pannella - queste sono slate le parole di Berlusconi saranno tutu voli sotlralli dl Polo della Liberia aimoderaiieregalali alle simslre l<a questione contre ta si poneta sopraturio in Lorn bar di i dove la lista Pannella dislurba id II candiddlo del Pnlo cioe Ro

herto Formigoni Le parole di Berlusconi hanno

immedialamenteetcilatoleiredel capo dei Rilormalon che ha prana litlgalo con Guliano Fenara the aveva anche luidehnito-il voto alia lisla Pannella mulile e spretalo- e poi direttamenio ton il cat din-it' di Artore Pannella non ha sopporia lo the anche il leader di Forza lla ha abbia talto ricorso all argomen lo del voto utile Lui voleia nero mano l i l iaa voleva provare a con dizionare il Polo am ora piu femia mente rimanendo iomialmente estemo Non ha perdonato a Bertu sconi e alle lorzedel Polo di averlo sostituitonellorocuoree nel le loro lisle con gh odiati democnsliani di Buttiglione "Diamogti una tczione al mio canssimo amico Berlusconi -hatuonatoPannella48orepnma del voto - se la scelta e Ira Rocco e Buttiglione noi lo mandtamo a quel paese con Rocco e con Bum glione- Lofleiisivaeaiidaiaavanii nei modi spettacolan ddohalr da sempre Ungruppodiri lortl ialone andato i manileslare in na dell A nima sollo la casa del cava litre dl Artore un allro gruppo * andato a Napoli a conteslare il comizio di thiusura del cavaliere aliri am ora sono andati alia Fiwnvesl Inline la protesta del club Pannella si e sposlala da Berlusconi 1V espa colperole di non aver invildio Pan nella alia trasmissione dedic.ila dal Tgl ai nsultati delle regiondli !Ye so alto dell esclusionc di M nto Pannella dalla Iramisirone - si leg ge in una nota - il muiimcnlo dei Club prntestd vrvamenk contra I ennesima prova di taziosita e di continulla della peggiore RaiTv che I meccepibile demotrisinno Bruno Vespa continua o msnilt stare tontro gli uniciavitrsdn di re gime e dei suoi con lei televism per veniianm-

lnEDICOLAaLire4.000 u>msnMfmm/um

MCONSENTAi // Sap tiet Cmbm tails m me ti Silm Berhismi'EmltiiaiitcifwoKiiFeile, $gnbi/£rPtC0!d",M,Beai§iii, Una composizione i di Juggy a cura di AVVENIMENTI CONLAC/WEm.UHimODIBlOB BEttntscomniEDi vmmoi nm

i elettro n ico/m u sicale,

I I IK ' I I I 2-1 dptile 199") Politica 1 iini(<]jwgma'

L'lTALIA AL VOTO. «Molto buono il dato per le prospettive del centro-sinistra Non e vero che il Parlamento e soffocato dal ribaltone»

D'Alema: «Un buon risultato > «Poli in equilibrio, la destra non ha sfondato» ' Un buon risultato, in equilibno La destra non sfonda e il centra sinistra cresce» D Alema commenta positiva mente le indicazioni degii exit poll che confermano le sue previsiom di questi giorni il Polo non ha la maggio ranza nel paese, la partita nazionale per il govemo resta aperta Valulazioni che il segretano della Quercia aveva gia avanzato in mattinata andando a votare passeg giando tra la gente al mercalo di Porta Poitese

AUnrroui i* • UIMA -Ma lei£ piopno quelto cl i t vedo in TV'- -SI sorella sono plopno H I » -Hdi vislocl ie avevn r<iRK>iie» |fn gruppodi snore si im bane m Massimo D Alema che sta i isicndoddlscggtotlcNordlcnelld M uola a puche tentinaia di metn daiasasua dTraslevere immeisa I I . lid conlusiont domenitdlc del uieriato di Porta Portese Ma vote nst i per 111 i domiinda quale uno [jf. sorello ridono e si scambiano sguardi mi po maliziosi •Perchc IK) - du L" una - sono luUi figli di l l io - Lascenella manda in visibi In p i fo(onrafi presenli ani-lve st una dellt religiose tenia con scar si ' sucecsso di femiare un obtetli vt i Slnngeit Id mano a D Alema va lx.nt ma *cnza froppa pubblicita snnl kldio Sono le dieti e mezza di mattma e la passeggidla di D A led id L dt lla moglie Linda per an dare <i votart to l percorso obbli jlalo Ira i t bancnrelle dpi mtrcali mi c in l laressachevisi afloHa in torno i. un octasionc per chiat i lmra r t un po con i duecronisti i h i sisrmoaggregati perscambra ri dm parole con le Tanlc persons i In. salulano the si lemidno per

und slr^ttadi mano per lormulare un augurio raccontare un falto It segrelario del Pds e iistbilmenii? soddislatlo doll tncontm con le suore -Le moiidChe - si lascia an dare vulano per noi in m issa Per Michetini volera qua It lie tardi nale dell Opus Dei Tin so quel Marcinkus E D Alema per c hi li a voralo' A chi ha dato la sua pnlc-renza; -II volo e segreio Piu espkcita la moglie Linda {-Lei vo lera unadonna» aveva suppostoil manto) «Seguo le mdieasiomdel Id mia sez ione-d icesnura-evo-lo per Vitlorid Tula- Una p i t to ld dijleren^a |iotiirca alt innrno della coppia'Nclla conversazione sem pie a spasso Ira le bantarelle o in Itldalla porta del seggio emergono in realla nolevoli diflerenfe di l a rallere -Massimo e iranquillo SI latisrosasonoio loamct lo lesea nchedi adrenaliria Lui mi talma Per queslo andiamo bene Mi sa che slasera non accendero nean t he la tv Non II resgo quel sondag gi che cambiano di minulo in nu nuto Ajpeltero che mi racoonti Massimo Ncnli anni 70 quando il PLI perdeva nianan di uno zemvir

gola mi laccvo dclle malaitie E slo in ansia anclic per i bambini o per inio marito quandoe^ia Una coba la preiendo chemiavvertese fa laidi. E lo la"-Certo*

LaprovapoHtlca G I J Massimo il Ireddo laffidabi

le il "tranquillo- Come npelt di setilusi all ineviialiilc domanda cht cosa provail loader del Pdsal la ngilis dr una pnwa polMica cosi impegiialivd anche dal punto di visia del buo deslino persondh.' Nel paitiloqualtuno hagia cumin cialo a prenderc le distanze nel casodiunasconfilla -Maenorma le - npelt D Alema - & la legge di autoconservaz'onc dei coipi L 10 sono Iranquillo Al massimo mi piiOMipilatodii-dmbiaremesuprt e non e una iragedia (Juando si C in battdglid bisoonj combatle n Ce qudlcosa pero cht ne scea iirilareilleaderdellaQuertia "I idea che slawra M diseuiera su nsultali viituali mi da su i nervi Non niancano le batluie al seleno sui <olleghi (troe glomalisli| analfabeli ch t magan senveran no sui pre sondaggi che comince ranno a circolare nelle reda!ioni a meta giornaia E a una domanda sulla -iotiltidme- del capo su un evenlualc e po-stenore senlrmcnro di sol idareta con Oct hello OAle-ma ns|X>nderi indireltamenie Pro prio ragionando ad alia voce sui lopporlunna di tomniLniare gia staserailvoio

Magan a uno gh scappa uno ?octoloduro e p o m nmane ml

piccalo per tentmaia di articoli e tommenli Si in queslo mi sono

scnlilosolidaleconAthille-

CommentJ al mattlno Ma a un commenlo prevcnlivo

sui poEsibil^ risultalo D Alema non puo soitrarsi in realra sin dal nialli no Tra il sole che la capohnu rra i mobili anlithi le lampddint le wc t l i i e alolfe e i tenlomila ofigclli euriosi che bnllano a Porta Porle>e •Vedele stherza con un signore che lo aposlroJd ce la si fa ' che siamo viustili ancbea farvemie be! leinpo per lar dispcllo al Cavalie re'u Ma °ce fa si la- o no7 Fl segre lano del Pds non si smenfisce Ptn sa che il risullato poss.i essere in equilibno espefachrsaraiH^sibr le un anahsi differen;iata del i-Tto Cei^o -Sara importanle il nunlero dei govemi regionali conquWali Cinque sei sefie oltosu qumdici •Non sara la sfcssa tosa ma poi bisOgnera I'edert lulfi i Comuni e It Province E le pertenluali ai [lariili Fmi perse a Roma due anni la tn i quel TOlo fateva capiie che aireb be poluto nncere allc poliiithe comepoieawcnulo Oggilasilua ztone potrebbe tapo\olstrsi Se nelle regioni del Nord dove il cen rrosmisfraedivbo il Polo vmcessc L ' I M I percenlo th ipuoncludere che alle politic he quel Wpenen io che e contro non riesta a organiz zarsi per vincere'- Un invito p i t venlivo a non (•epdersi d ammo in somma A non perdere di visia il prcrt|eito-Prixli *Sc c £• una batosla

osserva D Alema uie la f)iendo IO non il prolessoie" Pensa gia if dopo Alia slida per il gowmo na zionale la vera posla in gioco L i sinistra non poteia giocarsi ijia un

suo leader appri 2za(o da una lar gdopiraonepubblica ptresempio Waller Velironi'* Waller sara t o munque un uomo di punla nella tampdgna per le jxilitiche Eforsc la piossinia volta Maabbiamoa! le s|ialle mezzo sccolo di guena Iredda IIPdssii^giantullotalolx> lie c e un AI per (.ento di ilaJiam che non fsdude di voiao: [Jei noi F molto rha non l>asla Ci voleva e ci Mii>te unal leni /a piu v^isli t una leadership capate die^prime r t un puiilo di eciuifibno Non c sulficiente il lavort dell opimonn pubblita C t l a l l n e s a laConlm duslna laiili miere^si socrali -

L'attesa Passa una ragazzma ••CiaoMas

Mmo leul inionino'" Una sigimra si la a\anir per una slieli i di mano Mi ractomando ttnga duro (Jui

vogliouorcivmartil fMlia- Cficsuc code a un uomo the meve ogni giomo qm-sii complimenii qursli alfidamcnn' Si csalta Ma no Ccrlo f i piaccrc ma Mamallina ho misuiaio aitche ^li sguardi osli Ii E il soriddgejo mi tonferma ce equilibrio Nessuna ostilita mam festa |itro In genere mi n^iella no AiKheifawtsl l vogliodlre gh awersari Lei e un tomliattente Icale mi hadel tounopmpnoldl tro giorno il yipcrmcitalo La passeggial^ liniste Ad asptltare I) Alema ci si modi due figli Un gi ro illc giosire Poi i pranzo ddlla nnnni Poi il n . l i \ della paitila giot i la Worn i di CLII DAItma e appassionalo t i lovj inline la seia ta a Etotleglic Otcure Adaspetiarc ilprimonsuliaiovirtuak

Rifondazione dopo gli exit-poll spera nell'8 per cento e critica «le dtvisioni a sinistra"

Cossutta esulta. Bertinotti: «Una destra foite» unnu

m HHM\ I t speran/e di Ritonda 7ione toniunisla erano grosse E slaiido agli exit poll si sono realiz z<itt ( un un nelto dislacto una lai i /a l i risptllo a I dalo delle ulli me i l i / i on i politiclic del f'W4 M» < ddlc europee CH Oru i |ui l lN Ic^limoni iro dagli cxi! imll iMii igr indesuciessoper IKI I 1 1 * r lulla Id sinislra- ha riichnrato tl |)resKleute del Pre Armando Cossuita Pore he quclta si nisi ra •tltftra rilli tit to

(oniunque lacamp.ignaeletlo-r ik fit I Pn o slala un vero i pro p r i o l n n o m i a ostacoli Avcva da lo i lvwla dinsioiic interna a I parti to ill f i rtiuollic Cosm"a sulla ma novra cconoiiiKa F*oi Li tossiiura hiiiihLs,s dcllc allianzt nilk. ngi i i i i ia m.Kthiadi ktipardn Infi in un marii l laii itnlo di unili al iwno ui ik- ( o n It ull imr sicmate di M i-J.il m I IAI tma a Italia R.i dm -B< rnnotli i i ond "hit al laum \\r i it ilian i r I ossulla di rtnidn <k •( ( un i ttisirtminatilcdi D A k m i (oniro di noi m otlo ipijioni Mujnindiu-

SmMi i in uidi ik -.parso dun <|ii< I Ir ik Hi si ihirali Chi h ii inn tihilo Ii mil nil nioin|iaii i ianduli i mi n p i mini appelli al buon " n

PAOLOZZI

« i InPiemonlc edttrovtepicvedi bile sr rinJditird d Bertinofu di aver latto votare i suoi tandidaii alia presidenza delli regiom contro ogni buon senso Erano perdtnti Perchc conscgiiart qucstt rtgiom al lent iu destra''

-Baslava un po di lungimiraiiza t ucnerosltA |icrviiicert queslecle zioni tra stifa la tonsldlazronedi LIAkma Bossr e Bertinolli avreb bero mamaio dell una e dell allra l-llannii la l t i grossa Hanno pro

vocaio una profoiida latcrazioiu nella slora dclld 1o.se ina rossa-ha i n i l t i lamelitalo ((issulta Comunque I imi l t al -voio Wilt i l n ha siistilato bordatt i. |>rok sic quasi si iratrassi d i proposia in dccime aiizi-osccna- in Basilica ta o slalo dciit iaro Rattolfo daf I t x mctalmetcaiirco c i segretano Cgll Piclrri Simoni III il quale h i piibblHdiiienti spmlo i siegl i tn h lisla di Rilonddzione ntlla pro-|ioi7iiiiidk i a l ionlrar io i dirot l i d i isMcnii a lh Ketri i mi l i l i l nitiggronl inusukai ididafopropn slodakeniro Mmslia

Siimnitlli I n annnisMi i h i il win distorso riiiuarddia -Ii I isn p inaw i i l i l i - T a w i ' i i k '.inrnltia

R e g 45 Pol 04 Eur 94

ll 'm v:jmi stjk qiiLllo fd,sct (di Ri fond jzifH*. t thii in Pjcnujnlt do ^ il (.LUlru smjsirj (.ammiiu^d all un itordrf H.sd Mjjpfi;y.ii[^Li dal I ex |>rt^i(knfc dc^niidusindliton IK-SI <jiiiM?ppr Pithctlo nuMitrc il l ^ n t u m i td jsokKonCkinmAid-S I M lrtLjei jrt lnsthn.ritolexnitni •>!ro(.ununo

A^Lrtitc ((»rsL VMWI ^kiic k fd

WLL drelt l lon in Liyuni dovi. \\jl\tt •^i^giwaio' iu »i>^ manual i di \i\-ti Quani idiqi i t iuot i utilLs&Lmi ^ rcbbeio andati al c<mdidaio di Ri fondasionc Giu>tppe TaianNjK> t qudnliali_andidrtlo (ftItentro ^jm ilra L I si £ domcinddli' CLI IO pro prn> dd quesia rtgioni. ptiUa em^c gerc nelle dndlisi a f i tddo the mi zicrdrtno da slasera una nsjMftfd sui vt>Co utik." E sopraKulTo ai ta pirasoquesla pToposiddbbia<-r-.r cilatu un richiamo una sedu^one Jif abbia prnvotato iJ ^c<ih<o M( del senso di respomabihld nclla -bdsp- di Rilondaziom?

La bdtt. Parola milma m^ pro bdlnlrnfnJt mi^lerprAj fns^uiddbf le pert.In. in rapidi^ii i iu muidniLii ii Un niixnelkjualLL e^ninuard i indi^tm u m nosidli[i,i rnmfn. ,^Jn si muovono sballollali di fnmk j f h spaesan^onto dilJp (tppriniii?^ Miaugurocht urud(.Jli-:n,i!Hjni m l ukocumc ki Ij^una arnvn i lsui (.(.SWJ del i.tritH)-sinistra m>n I n>lu per \ id dclhippdk) il \itia utile quanio peri:h^ btsocn,i Honliyiy1

K h riosiM c-JH i laNJniia^iiiin. diCo^ulta C angora AvtrmLisyt a rjsthio la vi i ioru n-nm> ladcsin £* una resp. ms ibilJl 1 d u non ji_f dontrcmomai

tn Liqnrja RiJoKlaziinn ^ l u a a

Prodi: "Una spinta forte all'aggregazione«

«Con questi risultati si puo vuicere» £ un Prodi -abbastanza soddisfattd quello che fa il pnmo commento ad exit poll freschissimi ill Polo e lontano dal 50"i che era il suo obiettivo Le eleziom cosi si allontana no» Secondo il Prolessore con questi nsullati si puo vm cere- e il successo e possibile «se si e unili> Emerge -una (orte spinta all aggregazione- Insomma I obiettivo e la costruzione del centro sotto le insegne dell Olivo, per dar vita aliacoalizionedemocraticaconilPds

DAL L" NOSTRA HEDAZIONE

W A I T M M N M

uoimni di appardto qiiadn inl ir medidi fedtraziimeilelteiiPii at t into a loro il \^.rtm dil la Com pagnia dei Porlu,ili ParidelSaimi in testa Ancon t x di Detnocrazia fjitlelaria f rtc.az/i flioiaiihMini the probdtiilmtnle dell ulilila di qucsto toto per bkAiaic i taml i ddli del Polo non ^tipliono riconr si ere le ragioni Da parte loro non c era assieurazlone eht iKi i lodiM niitra sareb'Ji artivato tu inun qui

Pefdjquesto itvoioperlerPQio nail h i signilicaio sopratutlo un saggun il lerreno per k tle/ioni f i l i l i t l i i Pnigrammn Mtlfadegk uoiiitu i l i t i l t i lueak sono|M\s,ill in stc mdordint |ln k a d t r t o i m Bertinolli i h cia seiiibruo fur un atlinio ( il iiu.iiienlo (teglr stonln i l lkn iu 1tN,ntnin Ho ha npr iv i said inn tile in mailo le liriulit del i ivallo Ma il probk in i di iroiari ind risposl L i un i Itlk Jdliiradit i

k II t i n a d i su di no mi l l riuui in Inland ' i slevso segrilario dl R'lolid I7HJIH si i m y.li i to |-ni>t n ip tli pert ho Ii k i?i di u ulro sinistra iu i ino pinsviiti i l i i i on il i i mro smistri si | .o i ts * sioi i l i i ; i j tn i l i i n l n i k s i n I m n i k i u i n disirimina7iiiiit nuti i iLlr ini l i i l i Ri foiid"7iorn

m BOLOGNA Una letia di rnort? della e uno spicthio di pannigiano di quello buono i l tutto innafhalo da un buon bicchiere Si aspelta cost a casa di Romano Prodi apo-chi pa«i dalle due Torn che la le levisione trasmella i pnmi exit pull Prima dellt 22 il Prolessore nftuta qualsiasi commenlo Nellallesa consulia i sondaggt nservati della scorsa settimana ne parla con Ar luro Pansi (uno del tervell i- de II \intuive suoconsigfieref sotio k) sgudrrio vigile dell addelto slampa Pier Vitlorw Manaal Prevale la caulela anthe se il Professore non flppare pessimtsld <)uando si avi rmano te 22 prende m mano il te lecomando una velcne tarrellala tanclie da Emilio Fede| inline si smtonizza pnma sui Tgl perleAtf poll dell Abacus e poi sui Tg5 pet quello delta Cirro Alle >2 O'i il pn mo commenlo

-Som> abbastanza soddisfatro niche se quesie previsiom non

posstino essere prese alia lettera perche >ono molto diverge tra fo­r i ^ Ma il pnmo giudizio jwlitico e netto fl Polo e lontano da quel i tr che nleneva necessano per chiederc le eleziom immediate (Jumdi il \i>io politito -si allonla na- Secondo Prodi •Buitialione ha poriato nel Polo un solo votoil suo- llfilosolo non haalcun peso neiconrmnii di Berlusconi Lelet Itjralo cattolieo e moderafo ha cioe st ello il Ppi di Bianco che i on quel (i i che? gli wene altribuiio racco I ' I I I lulti i von che vemvano asse gnati al Ppi dai sondaggi prima del la spactatura Peraltro laumenlo del voti ad An sposta i rapporti di forza a lavore di FmicheogS1 "e>n grado di eondizionare maggior men It Berlusconi II Potoesempre r iu sposlalo a destra- Impoitan le i molto buono eanchei ldalo della Losa tanto che Prodi si spin fie ad aliermare the -con questi n suttatisipuouncere Esidfmostra -|uando ci si prescnla unili alle elezionnmnce Vale per i l Polo e vale anche per il leniro sinistra-Insomma si Iralla di dati che costi luiseono una Jormidabile spinta all aggi^azione- Divenla insom ma [ondamenlale la costruzione della com|Ji>ncnie potilica centra It lOlrvo d i alliaucare alia Quer era A sinistra j ert- c 6 il problema Rilondazionc che auiuenu I suoi tonscnsi -Quello dei rapporti con lie e una qutstione imponante il Cm nsultalo va csaminalo nolle di v i rse realia regionali penrhe m al lUrncasr sie presentatd da sola in .iltriinsicmedlceniro sinistra

Prodi era alia sua puma prova d i itorale A mono di Ire niesi dalla di t is iunedi mijiegnaiM in politica aiizi di lonere direilamenie per la jioftrond di Palazzo Chigi E non si puo dire gli siaandala mile Ctrlo u ri non er i diieltamenle in gara ma I esiro ilel voto regionafe e am minisiralivfi e indici t iw della pos silnlila cht il Prolessore ha di pole-

re competere ton Si I ™ Berluscon (O chiunque sara il leader dello sthieramcnlo di centro destra) con rjgiomvofi prospetnvt di sue cesso Naturalmente lo scenario c h t lara da slondoalleeleziom po-litiche sara con ogm probabilita di verso d.. quello che ha tontrasst gnalo la lampDgna elelloiale pei i l m lod i ie r i Frrxfi ixit i ha manealo di sotioliiiearto in lutfe le octasio-ni Mentre la deslra al di la del conflitli piu o nienoesplieHi che nc percorrono le diverse lormaziom si e prtstutala soslanzidl mente comprlta inmolleregionnlcenrro sinistra e andaio davanti agli etet tort in ordint sparso E queslo hd fatio la d i f ferent

La domenic*! del Prolessore e stata tuttd casalinga all insegna dellapiu assoluta normalita Afmc no lino a sera quando sonocomm ciale a circoLare le pmne anticipa zionisugli evil poll leu nialt inair i USCIIO di buon t ra sulla sua hi t i clerta ila eors^i insitmt al fraicflo Viftone' ftandiddto alia presiden za delid Provmcid di Elolognj alia tesla di una toaliziont di ctntro si nisira e pr i l icamtnto cello di lar cela al p rmotumo) direlto in Val di Zena sulfe colline bolognosi Una pit^gia ballente Ii ha eosiretti a nenlran anzitempo c imbrattaii dilango Unadoic iai poiamessa in San Bailolomeo Pranzo in (ami gka rap do e leggoro* spiega il Profess re pen he alle 14 si e pre sentalo insiinic alia moglie Plavia i ai du i 1 gfi Ciiorgio e Antonio al segftio iJ> dclle scuole medic -Ro landinoEX Passcggeri-

Ptimengflio in casa fra Jetlure (I Eeonomist o un sagftio sulfa nnrtorerizi nelle teleeomumia zionii o (detonate Mitnle teleM sione Fob quello della ft resta un problerna per il Professort Authc questd tampagna cletlorale - dice - lid evrdtllzidto Id sproporzioni degli spazi a vantaggio della destra e di Berlusconi Non si puo indan aianti tosi-

20 ° Giro delle Regioni PRIMAVERA DITALIA

LE TAPPE 26apnle GU8BI0 Ptologo km 5 75 (ore 9 30] 26apnle GUBSI0 MOMTEVAFICHI km 165 2 (ore 11) RMredalleoie IBalleoie ' 630

37apnle MONTEVARCHI RRENTE km 155 2 (ore 10 30) Rarire dalle ore 15 20 alle Oiel5 50 _ _ _ _ _ ^

28apnle SCANDICCI PONTASSEHCHIO di S G Terms km 159 lore 945)

fiaifns dalle ore IS 35 alle ce /6 „ ^ _ ^ _ _ ^ _ _ _ _

29 apnle VECCHIANO GENOVA km 180 5 (ore 9 30) Rattre dalle ore USOalleore 15 15

30 apnle NOVILISURE TORTONA (cronomelro) km 35 (ore 8 30) Railre dalle ore 13 IS alle ore u

1 maggio VOLPEDO MILANO km 141 I (ore 12 15) Railra dalle ore 1635allepre 17

PRIMAVEKA CKUSTKA ruhttfc

i.a6 pagmaUll ml,) Politica nuli_M,i|ink !<)«)'

L'lTALIAALVOTO. II leader della destra perplesso di fronte ai risultati Poi si consola: «Abbiamo il 45%, prima il Polo era al 42»

Ht 'y 9fi Pol !)•'. Eur !).'.

An sale, ma Fini non e contento E in tv a D'Alema: «Vincete, ma con Bianco e Pre »

An arriva, secondo i sondaggi lino al 17% Ma all Hotel Plaza dove lo stato maggiore del partilo e nunilo per commentare il nsultato facce sono perplesse e un Fini dubbioso -Non polete fare una maggioranza alternativa unendo Rifondazione e i Popolari di Bianco dice a D A-lema Ma la famosa •maggioranza degli itahani con il Po­l o non esce fuon dai dati E c e gia chi dice "Abbiamo sbaglialo alcune candidature per le presidenze »

~ ~ ~ ~ S n P A N O M MICMM.E

• ROMA Nei SdlolN lulu stucchi e on dell Hotel Ptaza nel cuore di Roma negb anni d oro del cra*i smo nfugio di Gianni De Miclielis k> stato maggiore di Alleanza na zlonale osserva perplesso la plog-gia di exil poll previsiora e com menti ch t cade dai quatiro maw schermi piazzati in un angolo Al tontro della ressa Gianltanco Fim II leader di via della Scrofa si srnn ge nella giacchettaverdohna salu la qualcuno guarda perplesso i suoi che applaudono il passaggio nel Lazlo dai 253" al 261 Do vrebbe essere soddisfatlo Fini vr slo chc An sale inlomo a l l Ti £p pure

Eppurc ha una iaccia perplessa I giornalrsli lo chiamano prelensce non nspondere Ascotla Veltroni Casim Beninoiu DAIerna Osser vapococonvintolascnvaniavuota di Berlusconi che Bruno Vespa con ti una a mandate in onda senia il legitttmo propnelano dieiro Do-po mezz ora (inalmente cede Ed

£ ilsuo uncommentosoddisfalto ma nieme aflatto trionlale -Scusa le hovolutoteggerebcneidalipn ma d] commentarii E mi sembra che capire che prima il Polo aveva il 42 4 del voti nienlre adesso e al 45 i Se sr (osse lotato per le polrtr che avretnmoa vuto in Parlamenlo un numero di parlamentan che avrebbt rappresenlalo un evidente maggioranza Allenza nazionale poi eandatabene

•II18%? Eia propaganda-bospiro pausa di sospensione

Poi Fini npensa alle parole (ll D A lema che ha appena ascoliaro in ti vu "Dice una piccola bugia - tac con la - Sob ton Rilondazmne co­rn urasta it cenlro-simstra polra ave re una maggioranza alternatrva al Polo" £ veto ma la maggioranza degli ilaliam nel centro destra va gheggiata da Pinuccio Tatarella non esiste -Non possono fare il 554 mettendo msreme Rrlondazio-ne e i Popolari di Bianco e magan

la listarella di Rauti» continua Fmi •C e la maggioranza rclativa al Po to- Ma ha la lacua poco convinta il capo del postlascisli Vi aspetla vatedipiu^ insislono icromsli Lui alzalespallo «No i l l ? va bene Ma lei aveva chieslo il IB in cam pagna eletiotale «SI e vero ma sapete in campagna eletlorale si la sempre un po di piopagan da »

La Russa sottotono Lacautela delresio eractrcola

lapertut ioi lgiomoira icapidi An Alle sei del pomeriggio ad esem pio si mostrava mollo cauto Igna zio La Russa vicepresidi nle di Monlecitono che pure si diceva .abbastanza ottimrsta" Giurava 'II risullatodi Alleanza nazionale7 Ve-dra sar£ mtomo al IS 15 5 i . Non amveremo al I61 Cosi poco' •Noi mitiamo voloiilariamenie a una crestila misurala non t i i n t e ressa andare ollre una cerla per centuale Prefenamo guardare alia crescila complessiva del Polo a non intnciare neanche un volo del nostn alleati-

E come andra allora comples sivamenle il Polo' nAvremo sicura menle la maggioranza- pronosii cava La Russa Quclla assoluta' -No non amvereino al 51 ^ E a quamo allora'-Beh il 42-13 W rebbe un oltimo nsultato Deve te nerconloche in quesie elezioni ci sono piccole hste come quella di Pannella i j>ensionali E Rautl con la sua Fiamma JJOII vi porlera via qualtosa7 -Man qui a Milano

prenderanno 11 o il 2'S> Nel Lazio probabilmente qualcosa di piu Ma siccome gia it Msi aveva il 3 0 \ basta che si prenda il 101 per rum varsi al 3 t « Quesle le preveioni di Ignazio La Russa quatlio ore pn madellesplosisione degli exit poll E quanie regioni pensale di pren dere vat del cenho-destra' «Mah (orse nove Se linira otto a sette voi del cenlro-smislra gnderete al Inonlo Al cento per cento conqui sleremo la Lombardia II Lazio invece e un po piu a nschio ma dovremmo vincere lo stesso an chesedistretlamisuia »

5e La Russa era -abbaslanza ol nmista- alia slessa ora Maunzio (jaspam coordinatore nazionale dr An ebracciodestradi Fini sidi ceiHa «abbaslaraa fiducioso Prenderemo nove dieci regions

assicurava "Dawero - inasleva -penso che andiemo bene E poi non vogliamo deludere DAIema che ha gia derto che vinceremo noi-

Colonnellllnatteta... Piu oltimista sulle sort del Folo

alle sette del pomenggio era Fon cesco Storace poitavoce di Al leanza nazionale Prenderatc il • i l V -Se non sara il 511 sara il 49, Stiamoll- Ea•botnno-dire-gioni secondo lei tome vi andta' Dieci a cinque- era la previsione

sicura di Storace Che pero si face-\a anche lui molto piu cauto sul n^ultatodelpartilodiFmi °Avremo il 15 lorse il 16". - Scusi ma non e un po pochino1 Le aspettatrve

eranomaggion »Oddio nonnesco a regolamu bene Si parlava di un 18" nconda7 ^Si boom E Rauti quanti voti vi prenoera'1 -Se avr^i!21 a livello nazionale egras-so che cola *

Teodoro Buontempo I ormai mitico ei Pecora capilolino w ne vaavolareconcomodo alleottoe inezja di sera Poi dalla vua c a ^ di Moniecompatri luon Roma f^SIo qui con un salame di Bene ventoedclvinofnzzantino-) siia siiava andare alle sue previsiora <lo mi aspetlo <.he vikica la destra naluralmente anche se Id spinta nalurale alia vmona sembra rallen tala da alcune candidature enate sra alia presidenza delle region! che a quella di al iune provincie-Tan lo per laie un escinpioconcrt to il Lazio tome u t tdn ' •Uhmmm Bemssimo nel la parte proporeionale menobenemquel la maggiorilana - E An' -Bene anche se negli iilumi dieci giorni ce stato un consistcnte sposla menlodivolidaAnaForzaItalia II parwo di Berlusconi ha avuto un recu pero form idabile

La sera poi in quej saloni del I Hotel Plaza i risulli del partilo so­no un po miglion Scaramanzia quella del iiomenafio'Chissa Ma le lacce per la prima volta nella sronadiAn lono perplesse EFira ^ cosiretio ad ammertere -Mon ci batteretc vi serve aitche Rilonda zione Ma non puo dire cio che vonebbe lanto dire -La maggio­ranza deglutahame con noi^

II leader del Carroccio: «Inutile la campagna di Berlusconi... Le elezioni? Prima le regole e la Finanziana, ma...»

Bossi: «Lega viva, annientamento fellito» Umberto Bossi a caldo *La campagna di anmenlamento della Lega portala avanti da Berlusconi e faldta La ban diera della liberta del Nord sventola ancora» Una giornata Irascorsa a casa prima di andare in via Belleno in attesa deipnmtdati Unquadroatinlefosche -La penetrazione fascista al Nord legitiima risposte di qualsiasi tipo» E ie eleziont politiche' «Pnma le regole e la Finanziana ma il Polo le vorranno presto Decidera il Parlamento-

CARLO BHAMB1U.A ~~~

• MlLANti Non si (ida Iroppo de gl icxi lpol l "voghovedereirisultaii rcali - Umberto Bossi trascorre la solila domemca d altesa eletlorale a Gemonio tra le mura domesti the con troglie e bambini Inlilale schede (qui M vota anclie per il slndaco lavonta lacoahzione pto gressisli Lega) nel luma verso le l f i nelle local! scuole rlemonlan Qulndi si concede ancora qualchc ora di i t lax pnma di raggiungtre via Beliefio a Milano poi i com menu uNiciali d avail is alle telcca mere T e tulto il lem|X> per le n [lessioni polilithe perlare il bilan LK) di un csleiiuanle campanna elelloralt (orsa in soliludine per geltarr lo sguardo al di [& del voto icgionalc c tractiate le coordinaie dclk piossime mossi. del Carrot. cio

Onoravol* B O M L pur sanza I * iiritatl deHnttM, quale lezloro paUtka ilcava da qinsta tomato •Mtwala?

La campagna d i an men la memo della Lega perseguila do Borlusco-

nieFinie la l l i la Labandieradella liberla del Nord svenlola ancora La Lega ha subno atracthi mici dialr in una partila a scacchi rm morale Avevano un solo modo per spazzarci \u comprare il sol toscntlo I j l ieanriaiamale

E quad e II dato polltjcamentt pliinegatboT

La penelra?tone dei fascisti al Nord nascinati da Berlusconi Adesso sludieremo i risullati finah Macoi lastisli sopra (I lOperccn to al Nord vuol dire Lhe s iltano le ceilezzc dcmocratiche e si leguli manoreaziomdiquahiasitipo

Un quadra a fosdw Bnte -Ct» sbada ImbocdMra la Lega?

Quanlo piu saremo lorti lanto piO si aptono spazi di dial ' ttita |K>MI U I St il dato linali iimartassL una rKistra vistosa defml(. 'za sa remmo coslrem a laflorzare la no slra idi nlita

CM siBitlfica Bsattamente? In lull I qui si I campagna elcllor i lo i i c i iomiz i l iovMoing i r t i lan lo iiidipendcniismo Tita lorlc iria

B o g 9S Po l 94 Eut 94

di Ira'moniana t o n probabue bu leia in amvo Cerro the la smia ZIOIK si piesema molto conlusa Fra quindm giomi e convotata I asstmblea ledctalt t l idet id t re mo la linea Valutercmo la situa zionc vedremo quanli poll sono sallah luon da queste elezioni Prtmello subilo the il Carnxt io m ogni iaso connnuera a to l lo larsi ngorosaminle i l i en i rode l lo sttnario poliIKO Rimani imn I ago della bilantia

Qulml niente marela d awtdna m«nto alia sinistra soctnliteniO' oaUea?

Valulcremo lutlo Puilropix) da

quelche sentoevedo mi semhra che a sinistra ci sia una lorte lenta zione a trattare sui tavoli o sotlo banco a parlare di due reli tv a le c d u e a me e via dicendo Insom ma sarebbe il ritorno al vecchio consociativismo bi pola re

Cha cosa te fa peiuare a qMBSto esHopoiUcpgenetala?

II mio e un semplite ragionamen lo Perso per perso la sinistra po Irebbedecidere diceicate I ace or docol iampoawersar ioanihese questo signiftcherebbe riporlare li Paesealleslessecondraonidicm queannifa Esull altare delle trat tairvever7ebberoimmolaieturte]e riforme

Ago della Ulanda e cumo aNt tentaflunl c«n»«la«ve,- Que-*MI I nnlotuturo dalb Laga?

Esatlamente Eh e dildcile per tut ti cancellarci dalla scena La Lega t e ed e una mac<hma politica ormai collaudata avendo >e sislilo a urti micidiali Non pdiliamo da zero siamo pronlia nspondete E qutslo Berlusconi lo sa bene Vo leva chiudere la patlrla ma non c i nuscilo Del reslo sono anche com into cht ormai sia amvato al ntassimo il novanta pet cento del suo eleltorato lo ha w ia io col dubbio Si e luralo il naso come ai tempi della vetchia Dc Lui ha le lelevisiom mezzi lembili di lonsenso ma 11 gente comincia i capire e vedra che lui e in polilica per conto di quelli di prima del Cal t o n I aggiunla dei fastisti della malia Quesloe il Paesedei Pulcmella e dciTatarella IH i s t i

smo Id promesse iiancia di lede ralismo ma porta oobdingismoe guerra Berlusconi e Fini possono approlitlare del latlo che al Nord c e ancoia molra nebbia Ma non connno Iroppo sul sumdio gene­ral izzato e delinitivo del ceto me dio di queste parli

Vede le ekSonl polrtw* motto ticlaef

No pensocheprimasidebbalare la finanziana toniunque det i dera acallaro II Parlamenlo lo scioglie il Presidenle ilella Repub blica

E se si votasse a gkigno cl sara imcontra Paglterinl-Prodlf

Per adtvso abbiamo il nostro can didalo che si ihiama Giantarlo Pa^lianni

Teme attra deteztonl daUs file MCUOBQCW

Non penso che Beilusconi possa comprare a!ln parlamenlan della IjCga Qinlcuno magan polra ce dere ancora a ricitn e piessioni Comuiiquc prevido r ISI mollo li milali

II re^to della (h i irclnerala si con iumi nula traltazione di argo mind sparsi e nelle ricostnizioni •i loricht»di.i passaggi polititi piu deticau di qucsti mesi Piu Bossi parla i piu I uniort Itnde al pessi misnio Con I l L t g a v i n illedera lismo ma la siluazionc imprint il m issimo realisino I lascMi al Nord treano sen problemi di de • nociazia. II |K.n^ienno finale c per Anlotuo Di Piitro -SOIIOSKU KJ si nitltera trj pol i !naio iu|ucl l i Almciu lo lavcdotosi -

11 leader della Fiamma: "Ma soddisfatto no...»-

Rauti: «I militanti sono con noi» •Soddisfatti no ma ci sentiamo di aver raggiunto il nostro primo obiettivo Abbiamo acquisito con una campagna eletlorale improwisala la base militante missmai Cosi Rauli, dopo una prolungata attesa del nsultato elettorale gh exit poll avevanmo mfatti lasciato i missmi imducibili nell anonima calegona degli talm-> Per la Regione Lazio il Candida to Rauti ha costretto Michel mi ad un lesta a testa assai incerto e travagliatocon Badaloni

w &

FAtMOIHWHIKL

a ROMA Trascorre un ora e mez za dalla ihiusura delle ume perche Pino Rauli nlasci la sua pnma di chiarazione COI [M degli exil poll che hannotonfinatogli imducibili della Fiamma nella poco nguardo-sa voce altn- Poi it nvale di Fini trae qualchc ionseguenza -Soddi slatti no - ammette - ma ci sentia mo di avere raggiunto il nostro pn mo obiettrro nelle selte regioni in tu i ci siamo poruti presentaie e da qui partiamo sapendo di avere la capacita e la Eorza di andare avan t i - Rauti riconosce di non aver slondato ma sosirene che la base mililanle missma nonostanle una campagna improwisala dcon lu i Anche se non pud sottacere il nsul talo di Fini nel proporzionale -Nel matgiomano per esempio nel La zio dove t e Mtchehni con una lists di democnsHani rlciclati - la notare peraltro - noi saliamo dai 2 6 al A 8 secondo le previsions

Lotta contro H tempo I seguaci di Pino Rauti Suiro ac

quartierati da meno di un mese in un palazzo nel tent io della capita le a pochi pass! da piazza del Ge-su cosparsa di memorie democn siianc e di banjlle degli t r t d i Un edificio dagli intemi sontuosi che sembralaieapugnitoniproclami anticapitalistici del sosteniton della continuity -combatlenle- del parti to che ru di Giorgio Almirante -Avessimo avuto pifl tempo - duo no quasi a niertere le mant avanli - ma da Fiuggj son passate poche seltimane Meno di due mesi per presentare le lisle capisce O^a nizzareuiiminimodislrutlura rac cogliere le limie meltere insieme i candidati Ebatlagliare m u n c i n quannna di cause in giro per i in bunali con quelli di Alleanza na ziunale per ll simbolo per il no me Ecco il simbolo eruccio e dialnba di ogni scissione «Ci son giunte notizie dai seggi - confida Roberto B^liardo un professors napoletano che regge le file del lorganrzzazione-checihan mes-so in allarme Molti eletlon di de slra soprattutlo persone anziane si sono no.ale in dilficolta La no slra tiamma e quella che resta nel simbolo di An Hosentoredi molti erron spertamo non solo a danno nostro^ E gin subito un attacco a Pinuccio Tatarella 11-Richelieu di Fini -Vede - incalza - con quella legge eletlorale il Talarellum ci han tollo dalle tribune lelevrsive Una diavolena per il fano che non ci sia no presenla" in un numero suff ciente di circoscnzion i

IridctaUdiFlni Secelantaammosrta neltesale

che si aflatciano su torso Vitlono i^rso il leader che ha svenduto il patnmonio ideate della Fiamma {•Cbi ghel ha detio a lui che Mus-

'•^vA

solinieslatoiondaiinalodallaslo na ' ' ) econlro inciclatichcsisca ntano valanghe di disprezzo Da Fisichelfa a Fiori fino a Erasino Cinque lo sbardelliano the a Ro ma era numero due della lisla | i tr la Regione subito dietro Michelim Dis]ire??i misto all^ speranza ill recuperare col Tempo le compo nenn -autendche- della destra estrema alle ongmi piO genuine .Qui a Roma - spiegano - setle cento giovam sono venuti con nor A Fini son nmasti gl^Tippies lanlo che nor aveva chi gli allaccasse i marafesli In tomptnso nel pub blico rlel comizio di chiusura a piazza del Popolo ai son notati dei bravi signoti che oslenlavano il tompasso niussomco alloccluel lo Piuchiarodicosl » Squillaiite lefono e Amedeo Renzulli eonsi glierecomunaledi Colielerro pro vincia di Roma Conlerma it suo passaggio dalle hie di Firu a quelle di Rauti Un episodio che enliven talo piu imporlanle delle dimen sioni della localiia di provenienza del riuovo adeplo A Colleleno -ecco ll punto - e sindaeo quel Sil vano Molfadi An che ha torso per presidenle della Ptovintiadi Roma sol to le bandiere del Polo Insistono Rauti e i suoi sul latoc renza dell ispirazrone ideale e cul lurale Gaspam1 siorace' Quelli non sanno neppure chi era Geor ges Sorel Loro |x>ssono giusto ab bracciarsi t o n Maslella c Casini E Fini tulturalmenle e come Lina botliglia vuota Al punio di metlere insrenre un pensatorc reazionarro tome de Maistre t o n Anlonio Gramsci" Ma le elezioni' »Ha visto - ribattono - il caso di Michcliii^ Come si fa a thiedere ai missmi il volo su un personaggio simile1 Fini ha dovuto portarlo in giro ut i il La zio per accredirarlo C adesso preannuncia pure la candidature di Pubiio Fion a sindaeo di Roma Dibenemmeglin

MUNICIPIO DI CASTELUMMARE DI STABIA PROVINCIA DI N A P O U

IL S I N D A C O At sensi dell art 20 della legge n S5def 19 3 1990

REfJDE PJOTO che le kmprese nvilale alls licilazione pnvala per lappalta dei lavor di rrianuierizione sliaordmana dh alcune sirade del ceniro uibano e stonco con pa imeniaELoni n cubetli di portido P zza Colombo Cfilata M&rcalo Via S Bahdonieo ViaGesuecc sono le wguertlb llSabedlsri 2)Mecossrl 3) Eurometano BTI 4} Gnmaldi F Paolo 5 ) S i e c i srl 6) Geom Giulio Ondmo 7)Cogepa Coslru? oni spa 9) Coslr n Goefnaccja SH **) Sogeco sas T0)Edica sa& 11 > Soc Coop Carteone 12) G acoo ignaao 13) Soc Coop La Pemoniesa 72 art 141 Soc Coop Ed I Cnspano art 15) Soc Coop EdilCavano 16) Edil Master Caccavale 17] Red CoeTr m sas 1&) Geom Biagio Umc-ne 13} Vinc«n^o Vasaluro 20} Cosfr ni General Arena R & C sas ?1| Geom L Matrtalon 22) Mrella Cosnmsnc ?3) Sebast ano G>aqu olo 24) Rag LlanoPuocci S&jApceUs Vncenzo £6) Soc Coop L a i s 27)Sadi Coslr m sas 28) Sammarcc Innocenzo 29) Soc S a b a srl

Le dilte pause panlr ana qaia ^ono queNe coniras&egnate con 1 Human 2 11 12 19 20 24 26 L impresa v nc luce e ilsullala la Dffla G accio Jgnae 0 con 5ede in Ouarlo (Ne) alLa Via Nuova n 5 Per il sistema <3\ aggiudicazione e slafa osserva'a la pioceduia dn cui all a<1 1 ten af deHa hegge 2 2 1973 n 14 Limporto d acjgiudicazione a d L 146 883 143 al nello del Tbasso cJel

IL SIN DAGO 40 878%

Luncrh 2-t apnlc I99f> Politica 'Umlapttgm .7

L'lTALIAALVOTO. Duello sul filo del rasoio secondo le stime dell'Abacus Mentre il Cirm da un leggero vantaggio al centrodestra

PIERO BAOALONI

(Per Badaloni)

Cirm

4S.0 Abacus

48.0

ALBERTO MICHELINI

(Polo)

Abacus

48.0

PIERO BAOALONI

ALBERTO MICHELINI

PINORAUTI

PRIMOMASTRANTONI

Cim ACacus

48.0

51.6

2.0 2.0

46.0

4&0

2.0 »A

Lrste few! poll Cum)

PDS Verdi Rit Comunista Leaa Italia federals Sooald -Fed labutista PoDolan-Pattodem PRI TOTALE AGGREGAZIONE

AN FI-PolOOOD CCD TOTALE AGGREGAZIONE

Mov sac tncolore

Verdi federal isti Pannella-Rilormatori Soc laici-Sin lib

Regnnat •96

V, 22.0 4.0 9.0

_ 6.0 —

260 220 S.O

2.5 —

E

"tattle

* 233 26 66

™20 <%S

253 (9,205

41 —

"furor** •94 *

214 38 67

,s,04 ,Sh2 5 ' "2 8

11

23 8 ,a,27 1

23 —

'"Ppl « 5 Alln 1 2 ! T p l 7 5 Altrl 06-">LeBaNord-" 'Psi * social d 5Psi+ Ad+ PBdi-^Ad-* P Segni- "P Segni-' con Ccd

La cautela del leader del Polo Michelini: «Gli exit poll?

Iononcihomaicreduto» Un nsullalo al fotofinish che lascia I amaro in bocca al candidalo del centrodestra Nel quartier generale di Al berto Michelini c £ delusione Lui stesso si dice meravi-gliato Anche se giura che lui agli exit poll non ha mai tre-duto Ponncredulocommenta «ll centrodestra ha nel La-zio oltre il 53 per cento lo e Badaloni siamo dati ai 40 per cento Ma come e possibile? Sarebbe dawero clamoroso seilmioawersano fosse nuscitoarecuperarecositanto"

~ ~ ~ N U C C M C I C Q K T E _

• ROMA Delusione amarezza inueduhta In piazza di Sari Salva lore in Lauro in uno degli angoli piu belli di Roma Alberto Micheli ni ha il viso rabbuialo Gti exit poll pet la Regione Lazio disegnano una siluazione di panto tta i due candidal! premier Un nsultalo al fotofinish Esolooggi aumeaper le si sapia. dawero come andtS a fmire Chi guidera la Pisana II can didato del centra destra era piu che sicuro della viltona llraggrup-pamento che sostiene Badaloni parliva in netto svantaggio non piu del42percenlodeivoh Sicapuce

Nel Lazio una situazione di parita Sara sfida all'ultimo voto tra Polo e Centrosinistra Pareggio tra Piero Badaloni e Alberto Mtchelirii Si dovra attendere lo spoglio per sapere chi e il vincitore Ma il gior nalista del Tgl, candidate dal centrosinistra sembra aver fatlo comunque un miracolo ottenendo circa cinque punti perceptual! in piu dello schieramento che lo soste-neva Le force del Polo sarebbero oltre la maggioranza as-soluta nel proporzionale Michelini ha nnunciato alia marcia sul Campidoglio che aveva annunciato

euunamiH • ROMA La shda dei mezzibusii ^i giota sul hlo Un testa a testa al [ult imovoto ecosl i lverdeltoeaf hdato alio spoglio di oggi E stala una notte senza sonno quella tlei dueiandtdati £ una distanza imp po cona quella the sepaia Albeito Michelini candidalo del Polo e Piero Badaloni rl giomahsla del Tg 1 in campo per ikentrosinrstra Una dstanza che neanche gli exit poll sono nusciti a cogliere Solo il Cum per Ctinote 5 a larda notte si e sbilanciato ipotrzzando la viltona dlAlberto Michelini

Alberto Michelini che nei giomi scora aveva annunciato una sorta di marcia sul Campidoglio per re sleggiare I* viltona ha scello la caulcla AdmsidiareilpugnodLVO

Il che potrebbe dargli la vitlona c e lanziano lascisla Pino Rauii che con la sua Ramma potrebbe aver catturaio nel maggionlariQ etetlori di An t he non se la sono sentita di votare Muhelini

Mentre le pnme mdistrezioni bu gli exil poll fillravano nel la sede del comiiaio pro Badaloni a due passi da San Prelro giovaiu stoul e volontari suonavano La chitana e mangiavano pamni Anche se non ce la facesse per il giomalista del Tg I e un suicesso aver oitcnulo una percenluale che si annuncia motto piu alia di quella dello schie ramenlochelososceneva

Nelle sedi dei partita del Polo in vece I anesa e siaia cama d ango scia Un nsultalo ctit lenruj dato

pers-onlato in unaregioneormai coasideraia ^terra nera" dove An va in elfelti lorte gli esponenli del Polo hanno sudalo freddo nono-stanle la cappa d afe appiccicosa che per tutto il giorno ha soliotato Roma

II cielo era copeito e I romani non hanno qumdi disertato le ume per il mare Alle cinque del pome nggio 1 affluenza era del AT" dills sima E dopo la fine del derby c 6 slala una corsa ai seggi che la pre vadefe un record di presenza alle ume

Partetuaadestra I numert delle poliliche dell an

no scotso davano al Polo una cena nanrjuillita NelLazioinlatn Allean za nazionale aveva (accoflo un so stanzjoso 252"i conquistando il pmno poaln tome partilo nella re gtone E Foiza llaha e Ccd insieme avevano strappalo un 20 4 per cen to Insomnia il dato di partenza del 45 8^ ha latto prendere un po sotio gainba la partita agli espo-nenti del Polo *E tatla' abbiamo la vitrona in tasca drcevano Fausli e gli aim del Ccd un mese la alia presenlazione in pompa magna di Alberto Michelini Poi e amvala la pauia HannOLOminciatoavedLre

che alia debotezza del kiro candi dato poco in unloma i on leletlo-ralo di Alleanza nazionale faceva da conhaltare la lorza d iquelbdel lentrosinistra Sara solo la conta vera dei voti a dirlo ma la lenden za registraia a visla docchio in campagna elellorate poi dai son daggi ie inlmedagli exil poll) ha mdcato che Piero Badaloni aveva un iinpattomollosiipenoreaquel lo dello aihieTamento di centra si mslra che lo sosleneva

^Se dawero Badaloni prendera un 3 o 4 per tenlo in piu dello schicrumento del centrosinistra a gnitichera che da solo ha sposralo pii ldi 20(1 mitd von-di tevaienpo-men^gio it seijretano regionale del Ppi Giorgio Pasetlo - II problema vcro C slato lo schieramenlo Ab biamo dvulo poco lempo per con solidarlo e poi c £ slato il gesco da kamikaze di Butnglione the ha tenlato di distruggeie il cenho pro-pno a ndosso delle eleziom Un dannoenorme i he lia sic lira men te awanldggidlu la Desha anche se il suo obiertivo e falliio*

Lasceltadclcentro (jia il centra cio che reslava di

quella che a sinistra e stala sempre chiamata la parte sana della Dc-

Nel Lazio gli esponenli della parte legata a langenlopoli e al vecchio sistema di potere sono (in dalle 10 munali del 93 passati armi e baga gli alia destra Alle poliliche del lannoscorsoilppi nel Lazio aveva conquistato 18 9 per cento ed e propno su quel voti moderati che punlavano Badaloni e il cenlro-si mslra Sul gionialista del Tg I nel l^azio ha dirattalo i prapn von an che Rilonda7ione comunisla che alle poliliche aveva nel Lazio il 6 59^. II Pds aveva il 23,2". i Verdi il 2 57 e il Psi 11 7H Lo I) 6 la Rete 11 7 Ad e il 4 I il Patio di Segni In somma tutle insieme le forze pro-gressisle pamvano dal 40 4 Cm que punn in meno della base di partenza del Pota

-L unica lezione certa vislo che per un analisi approlondita doire mo alien lere lo spoglio di ititte le schede - drceva len pomenggio il segretano della Querela Domenico Giratdi c che per le piossime poll tiche dovremo curare con grande atlenziono la scella dei candidati Lesempio e quello della scelta di Badaloni Sulla base di questi exil poll possiamo dire che abbiamo n ballato la situazione lino a qual che giomo (a il Ptito dava per vinia a lavolmo la partita e mvece siamo

li a insidiarli"

Mcheln i contro RuteW len il sindaco Francesco Rulelli

dopo la partita seneandalo a ca sa a guardare gli exit po l l llverdel to delle regionali e anche per lui importante 'Ma non tommentero gli eml poll - ha dello - Aspetlia mo lo spoglio delle schede- Se il nnutoie dovesse nsultare Alberto Michelini la coabiiaztone (ra il sin daco di Roma e it piesidenle detla Regione sara difficile Propno per recuperare a destra negli ullimi giomi di campagna eletlorale At berto Michelini ha sparalo dnho sul Campidoglio Caccero Rutelli mcasodiviltonai badetloneico-mizi Tom da ullimi fuochi di cam pagna eletlorale non c e dubbio Mailsmdacosa e lo sanno tutle le forze del centro sinislra che atior no ad alberto Michelini si sono coagulale lutle quelle torze (la parte piu rei/iva del coslrullon ad esempio) stonfilte alle comunaii di due anni ta E quindi anche per I amministrazione Rulelli sarebbe piu difficile govemare »N sindaco queslol ha capito iroppo Tardi- di-ceva len pomenggio Pasello nin pro^rando a Rurelli un rmpegno troppo debole in questa campa gna eletlorale

£ i "*""" -£. II leader del centrosinislra: «Tutto quello che poteva essere fatto e stato fatto, con grande coscienza»

Badaloni: «Gli elettori hanno usato la testa» "Speridmo che la gente apra gli occhi voti con la testa e non con lo stomaco», sorndendo Piero Badaloni ha inaugurato la sua giomata piu lunga A votare poi sul II lorale di Roma nel pomenggio alio sladio e ftno a sera tardi in tv «Daltronde noi democratici siamo fondish» Alia not 121a dei prtmi exit poll si lancia in una battuta 'Sono contenlo perche dalla parte nostra c e la buona fede, I ipocnsia la lasciamo agli altri"

" H A O I A T A I U N T I H I

• KoMAPir tondicio vainana II Papa I M d i l lo " icsvi propno da Willi ilia si(k. d i l loimlato eki to rak. dl PK ro Bad ilom len mallina f d iv i lanu nil un monsignon ha i iMiulaion diro-ii ik. indidatodel i i mm M I I I I I M volussc parlicipan.

v T . n n h c i . i r i in pnma hid Mi i In lini • oil lutl 111 ianuiglid -Non mi|)UK< m r * l i n n i l s a i i o n l pro-luuo m|Hiinlc lui mental pavsa da i iis i a p n n d i n un tcn-o di la iraglia |« r t indan l volarc V. lion Mil pi iKi qui'sld (om|ieti?Kinecon Alotrtu MulKlmi (he nppiatliste

luiri c due mun profilo ban lie dm mizzi busii dm lat lol in -Mez?o buslosara EIUIIIO FC\IL t l i Lha la l to sob (juillo nella vita l< ho (alio soptallutlo giomalismo d mtliK •>la r^iiriiiina Mwhelmi srinodieii anni t i n mm l i I I ICANOIK an drebbt giuttitdio tonic niiqualsia si dllro uomo pulitno

Anthi I inltrvisla del leli morn i le regionale dopo l primi s xil pull ncaltaquLl modelki Piero Bidalo m npurhi li I O S I iillu praporziunt giusia "Per m i quislo e un nsulta

lo eccezionaie lo schieramenlo che mi ha sosienuto era sotlo di paretihi punti e gli awersan era no sicuri di vincere ° Sono passale le undici di sera della giomala piu lunga

Ore dieu del maltino nella sua da Iranquilla c h i guarda al luluro pareo dellAppia Tor Marann i qudtlierc d impiegali c prolessiom sli appartamenlo al pnmo piano dove la lavattice ronza nella domt nuapigra -Aveva Finilo lultc l i ta micie spiega M«'na Novella 'ilor t hi mstgnanle moglic e suppor let G madre di he ti^li "Inuialmin le non n o entusiasta Poi lo abbia movalutaloinsiemi mihaionvm lovederlo mollorieterminalo m i t piatiulaqueslasuagrossaspinlad risihiare la molivazione Klcalt Chiara ISaiini (purtrop|io) w b i l 25maggio ha dalii volantim finu i laltro icn -Ml dicevano vablip si sacht soliotulhladn No t ion^ io slo mio padre n o n i un ladra- Da mcle ^ D annii ha messo il h in i l ietlo a piazza Nauona il «iorno del romiz.o di R a u l i - i h ins ih i i lo un |KJ am l i t lui I unl i t Id poll

zia non lo ha inviralo a smoniare Fedemo {23 anni i votaepoi |>dr te per uniamposcuold formazio ne per I assouaziomsmo LJna la nuglia vera in queslo giomodeci sivo compalta e raicolla mtotno at Liindidato

Si|MiitL dcsiinazioibeliioiaii -Sin^d aulisla I ho lascialo a ca

s*i a nposaie Alihiamo laiio (ItKHl ihifomeiri ill Ire sillinianc perotlo novi i^iorni sono 'ilaEo Euon Roma ho vjsiiato oiiania novanla lomu m n>k vi i esu n londandan digl i i lellon niveci i l l i tonvTx.arli in quakht grande pnzza Lo SH da subiio Bad i lo in i he questa 4 una lolla all ultnlH vulo E in conlallo i on ilCirm NeaiHlirlorosisbiLui tidni> Si sa i h i c e un tinque Sli uir i cn iod i laiiiagfiio i h i potnb bi. VI.HIK al lamlldalo del i tn t ro sinislra ila tleiton d i l Polo assai ttomenii di Allierlo Withclini Uno i I K h i l i l i m a d i l l e l imo

jjcidcuk duono IILII<I j>u^za di Lditiiio prim i lappi dtlla pd\si.g gidla a marc -tjm wmamo sem pre mia mogln h tuna tdsa Da tamcdhi ihc lino ill dllro i tn hd

dalo j n be] vaniaggio al candidalo di Fmi e Bedusconi - pioprio len matiuia ha Cdmbiato (allied piu uno e Ire |>er tento d Badaloni

Lui spiega -Perchf hanno sem pe dato per scontalo il npensa muito all ultimo mtnulo degli i letlon d i l Polo Onenlali a voiate me- F ^p-irge la hnona novella a J u lo aspitld nel l i piazzt di Anzio e poi di Nelluno Qui poio disco slo dal mumtipio una taiga diet "In quesla piazza ad mizialiva di i^("r^ii^^iirasiilpo|x>lodiNetruno msorse lonrro i nd^i-ldSllsll Lc cori [ICKIII anmOM e lulti circon datida ragdizi inniolorettae/iom b<t nero modi tastisii i h t dilaga no sin lungomart tonditi di nota doiiienii lie plazzisti di An seslili dl flrigKi - a fdre da lonlrallarc

Snorna *Holdtiounoslorzoper larlnlvolo vedidifaneki Sonodl Rifondazione e ho piopno failo un k>rindcsfor20 vis inol lodal^olce dal vinlo aria da operaio manlti mo Piero Uadaloni i omminla iSl lotapisco ta' i t ipumadKonostei mi |>ensavano< lie in fossi imivlto wza ^H'sii^gro tome ha vrmo

un commemaiore di Rgpubbt&a Ma 10 non sono un vollo senza messaggio holaltouncertoi ipodi giomahsmo uno stile dindagine che mi ha guidalo anche quesia volla»

A pranzo -Si niangia dnche se non so cosa si mangera- la mog'n di Badaloni ha fatlo anche da auti sid ion matlma i con la slessa tranquilliTa ha aggiunto un posto a lavola ^Spenamo i l x la genii upia gli otchi voti von 1.1 lesta e non i on lo slomai.O" conclude Piero BadaliJIII sedendosi nella cu una verde chidto che prosegne quasi nel giardineiio dieiro caw -TuTIo quello che poteva essere lat to e si i lo lallo con grande co scienza- due aniora Tra poco ustira pirassistert ci Roma- Ldzm E sulla porta con quello sguardo seno i d ironico insieme che lo lid reso fdmoso Comunque vada spera i h t qitesLi es|>enenzd s(na per il Fuluio a cemenlan lo sihie-rdnitnto di centnj -mistid Noide motralxi ilaltronde siamo londi sti nonscallLsli"

beneallora perch* ora icollaboia Ion dell aspiranle premier di i c n tro deslra hanno il viso ingiugniro Ripetonoche -non e |iossibile.

Alberto Michelini giuta the lui agliexilpoffnoncihamaicredulo poiperodice "Daqudii lohopolu to vedeie il Polo nel La?io ha il 5 i per tento Ci sarebbe un IB per cenlo per me e un 48 per Bddalom Md che signwca Se fosse cosi lu non avrebbe lo scarfo di volo di sgiunto che fa scatlaie il premio di matgioranza Inognicasobisogna aspetiare 11 nsu llato vero del volo-

Mai ldalochenonr iesteani in dare giu e si capisce hi ne e il n sultato del suo awersano E pro pno per questo insisie sulld nidlfi dabilila di questi nsuliaii vinnali "Se il centro destra ha il 13 per ten to e [lossibile che il doppio voto abbia falto recuperan Badaloni t la sinistra fllio a questo punlo1 F possibile che il candidalo di ccniro sinistra abbia trainalo in un modo cosHotte* St un nsultalo clamoro-so non crede' vSe fosse cost si Mi sembra slrano perO Comunque satebbe una vitlona d nisura (1 da parte sua oda pane mia Certo non mi aspetlavo un nsultalo i l a moroso perO

Nello stiaoidinano ex tonvento dove il candidalo di Berlusconi e fini ha il suo quartier generdle i e solo qualche collaboidlore dell ex patlisla di Segni che lo scorao anno propno a Roma stido il Caialtere C^anadismobilitazione Esuura mente veto che sugli evi polib be nemantenereuna cena diftidenza ma qui hno all allro giomo si viag giava con il vento in poppa Ci si dava appuntamenlo per ien sera subito dopo le 11 pei manifesiare davanti al Campidoglio Bisognava mantlar via Rulelli (Michelini ora dice the e slato frainieso)

Michelini paria calmo a s^ille sembra quasi ispirato -Come mi senlo7 Sono sererio Ma per un la! to di 'ede Perche 10 vivo anche una dimensione sovranaturalc Se non va vuol dire che non doveva andare l l inst ianosimuon. inuna dimensione sua Lamiadi I tdemi porta a dire the tutto qudlo che succede e per il bene"

La giomala eletlorale dl Muhcli ni e siaia molto in'ensa Coissum i ta una vekxepnmacola7lone nella sua splendrda tasa di Trasicvm eccolo alle nove e trenla nel suo seggio eletlorale in una scuola media a due passi da Ri uni i < i . li Con lui ci sono la seiouda moglu Bngil e i lie figli Chiara Martha e Jan Portamento caidinalizro ele ganle somso dunlii idiizd su i a vollo stanco salula si.ruUiinri &\ eleiton Poi quasi d i t o rs j n a v t r so i! secondo grande appniitamen lo dtlla maliinai i D ts tuwion i la chiesa dl Santo Spinio in Sd^si i a due passi dalla Ba«ilna di San 11> tro Una Stella non tasuak. L i \ anchorman del Tgl lia stmpreiM hito a piene mam la sua i. itt n. li giosa "Turn i giomi pralm> h pn' ghieri la medilazione \ uln 1 niess-i dito il josano i nn m i d reduranii 11 tamp igna i l t l t o iak Cei las l t piiMatloraihi ani ln K n abbia deciso di anddit i IIHSN.1 Certumcnli i l l l l f i l t i n [ j i r o i h i Muluhni d i iidugdUt p kliliii i \ democrisinno non \,i ill.i M M i \ pamXLhu ->i p n s i n l i i V i l l i Spmlo in S,issia it ini i> I I \ i s l i (jicvanni Paul > II A] luni in i di l la i iumonir i ( j inanm Pml.i IKaluid un gnippo di nligiiisi i ill luh li Un imontni .a i l imili . H U I M H In lini non c animisM) M I M i n w i i tami mo d i lion rn rd in kis l idin Olimpir i M.i p i r lui iilos. r i n n msta c im ltnsii dnim mm

L'lTALIA AL VOTO. II Carroccio tiene il 16 per cento, il Polo e al 44-46 A Masi il 30 per cento dei voti. Rifondazione al 6

DIEGO MASI

(Lombardia demoaauca)

Cirm

30,0 Abacus

27.S

ROBERTO FORMIGONI

(Polo)

Abacus

46.0

Com DIEGO MAS) 30.0

flOBERTO FORMIGONI 4 4 4

FRANCESCO E.SPER0NI

PIPPOTORRI MARCO PANNELLA

CARLO FATUZZO

Abacus

27.3

« , 0

I C O

e.s 3.0

1.0

Late (BOIDOI {Jim!

POS Verdi Fed labimsta Patto democratic Prjoolari PoDolari democrat ICI T0TAL6AKRE6AZI0NE AN FI-POIODOD

C C D Pensionali del sole TOTALE AOOREGAZIONE

LeqaNord

Ril Comumsta

Panne 1 la-Ritormaton Frcmleautonamisla

Part Pensionati

Heraonah 95

* 14.0

3.0

60 7.S

.

11.0

320 1.5

14.0

6.0

3.5 —

S

''PoUliche •94

fc 130 22

'3 , I4 |S,5 2

57 '"260

221

51

45 — —

-'Europee 94

% 126 32

M l 1 3

"»2 6

_

62 ' "35 2

17 7

52

27 — —

Vpi 112 Attn 3 6 *Ppl 101 Altrl 3 2 "Psi ' P s i * Ad "'Ad+ PattoSegni 'PattoSegni ' conCcd

Masi difende la sua scelta «Sfida quasi impossible,

con la Lega avremmo vinto» II rospo non si e tramulato in pnncipe Rifondazione non ha baciato Diego Mast la Lega soiilarid ha tenuto alia grande, sicche Forrnigoni lia vinto la sfida lombar-da Masi ammette la sconfitta fa i complimenti a!l av-versano ma non ammaind la bandiera -Con la Lega avremmo vinto Ma non e il momenio di recrimmare Ora dobbiamo unire le forze liberaldemocrafiche e fe deraliste in vista della slida alle polHiche»

m t n m c M w u o

. t ^ ^ ^ ft„"?^i-^ ,,1,

m MILANO -Non SI puo nemme no dire Prove i^u'emo ladio a t t i denti'. Acasadd rospo allesette della sera trapelano le prime indi screzioni Dicono che Formigoni sarebbeavanhdidieci punti ech t il maltempo invocato da Emilio Fe tie ha lenulo basso I aslensionismo nelPolo Insomnia la sensa2ione e che la Lombardia come da prono-stici della vigilia sia nmasta fedele altavalicre Nicriie dl uffkaale ov viamente i segg' sono ancora aperti Ma il lam lam dice che Die go Masi candidalo del centro Sim slra senza Lega e Rilondazione

Formigoni prende la Lombardia La frammentazione ounisce il centrosinistra Roberto Formigoni e il nuovo presidente della Gmnta regionale lombarda Per gli exit poll ha tra il <H e il 46li Diego Masi, cenlro sinistra ha tra il 27 5 e i l 30" Nel maggiontano Forza Italia conquista il 32% An raddop-pia rispetto alle politichecon I'll"<> il Pds va al 14'i lo stesso risultato della Lega che dene ben oltre le previ­sion" Rifondazione passadal 5al6's IpopolandiBian­co con il 7,5t si prendono i due lerzi del vecchio Ppi

SILVIO m v i M M • MIUNl) Piove cielo gngio al mosfera depnmenle per gil eletlon lomlwd iehe a awicinano ai seggi nascosli dagh ombrelli £ tulto tranquillo come lo £ stata in dehni Ilia quesla campagna eletlorale lombaida guardingaegiocatasul la contrapposizione del canduteio di cenlro sinislra Diego Masi e quelle del pok> Roberto Formigoni Con la LeRa chc si e chiamala (uon tulla interna a raggranellare con sensiperpolerdffermare loesisto amora EionRifondazionecomu nrsia tutta protesa a raccogtien qiialslwglla lipo di protesla

Le previstom dell ultima ora di l o i i o chc il candidate ciellino del Holo dovrobbe spu Maria abbastan za Iranquillamenle con un margi IIL ill dlmtno dien punli pen en

luali (per (are dei numen le mdi crezrom parlano di un 42 a Formi goni e il 31 a Masi) Dicono t hi il pamlo di Bossi potrebbe nlrovaisi con una peicenluale superiore al 11) per cento e con un 7 fi per cen lo a Rifondazione Quasi a dire vmcera ancora una volta la nuno-ranw degli eletlon 51 e slsia una campagna in sordma punleggiata quasi esclusivamente dai mamlcsli elettoiali che sparano e sparcran no ariLOra per molti giomi scono bciuri faccioni a destra e a manca Una campagna chc in un terto sensci ha riscoperto i sisleini e di propaganda tradizionale che tia nscopeito i comizi e le p ia i ie \m randti pero queste ultime troppe wjlle ^emivuo'e e con presenze ioslanzialmenlt delutlenti Abitua

ti agli spot e alle spetlacolan com parsalc televisive gli ilaliani di Lombard id si sono riscoperti pign e piK'o propenM alia parlecipazionp atliva

L'esodprttardsto Lacqua pievistd annunciata

e arnvala ha connnio molta gent<_ a nlardare di un glome la partenza peril "ponrone"del25apnle Mlla no in queslo senso e emblenialica un sabalo sera im-emale ton nsro rantie lot ah quasi affollatidigiova ni e meno giovani c pochissimo movimenlo in uscila dalla citta Le code ai caselli delle auloslrade si sonotormaiesitlo jeri mdltina Co­me nlenscc la society delk Auto strode il iraltico si e fatro vivace gro^so modo tra le % e le 12 30 con qualchechitomelrodi coda in direzione di Como sopratlulto al valichi di Irontiera con la Svizzera come pure m drrezione dei faghidi Varese e Maggiofe Qualche atresa all ingresso della MilanoBieaifl e dell autostrada del Sole Tutte in lormazioni ctte confermano come la stragrande ma^ioranza del mi lanesi abbia elfelt",amenle deciso diandarepnmaaa volareequindi mellersi in naggio Per la prima volia inlaw chiaveva I abnudinedi recarsi ai seggi nella prima malti nalasie Itovalo davanti ad insolite

^odp di eleltori ln-omm i ^ qual tunoavevasconimeisosulldSsen teismo siasera sara inolto probabil mente deluso

Afduenia Alle I I il (.omuni; di Milano

lomisce qnalche dalo Jn ( i l ia ha volato i l922( dicui peri l 11)13 uomini e altomo a1! 8 donne ki spelto alle amminntrative del 9() si regislra un aumento di un pnnto i. mezzo nspeiio alk politiche del ^ invece I incremeiilo e ben piu consistente" parla cli on t I K I L U I to in piu La lendertza si conlt.nna anche nel pomeriggin quandd alle 17 plunge la seconda punldia sui dal id i alluenzu In citta ha uiuito il •12 50' sompre con uicvalenza inaschile cncl,og]ioi!odirc Qpunli in piu rupctto alle |joliinhe dello scorso anno Vd toinunque new dato d ie allora si vnto anchc il In ntdl e sino illc 22 poichc a c iusa dellacomcumitdllzaK nlapasqud ebraica si dei ise di allungait 11 pedura dei seggi Lallluenza con frontala invece con Je prt-cedenii amniimsiralivc a mi U|njmtnggro ™de una Milano che ha infilato la scheda nefl nma ton il 42 S dicu ladmieconunacrc«cHadiprc*:i i zedeir

E quesid peiccniiirile del 71 n aumento e ruLonlrabile sin d id

lomplcssivi dell mlera Lombardia i on un 32 » conlro il pmcedenie V' Anche se le ulre non sono i>mogenee nel le diverse prvjvincie

Alseggl Nel lapoluogo hanno vulalo

aiKhe aki in i big La presidenre della Camera Irene Pivetli si i pre scnlala alle II 45 in una -euola elememaredi via Manlegna Berlu Mom illt I I invia degli Anemoni ptesso il srcgio dtlla stuola media Lampo Lodigiano e dopo mez

70giomo al liceo classico .Manzo in edmiatoilpresidenlc del Sena lo Carlo Si ognamigho che tra un somso e lalirn ha annuncialo la biia immedlala padenza per gli Slafi Llniti dole padecipeia alia (Onlcfenza per il 50 anniveftano dcti,! fine della seconda guena uiondialc d ie si lerra alia Coluni bia Univtrsin di New York

Ptr Inure un paio di episodi se gnaLli in dut seggi Mel pnnio (i l l i tSdi vrale Romagnai unoscruta Icxe (• sialo -becc no- mentre in di wrsc otcd^ioni approffitiando dei dubbi di alcijiii eletlon chc chiede vano spiegazioni su come c dove mttterc le croci sulla scheda prcCMtupati divedersi annullare il votopererron(ormati lenlavadin ^o^^e^e il piobleina suggerendo anche il cairdrdalu d i vntait E

non certo un tandirialo degh schieramenli di cenlro sinistra Cluamati i vtgili urbani qnesti gli hanno spiegalo t he era meglio che \a smetiesse se non voleva in conere in gran sanzioni piverso invece lepisodio dwenuto at seg gio 831 di piazza Leonardo Da Vin t i Qui gli scrutalon e il presidente ( lultipiuomenoragazzolNJ forse inlluenzali dal falto che si votava in [missimiia del Politecnieo hanno pensalo di improntare ad un bel cluna gohardico I appuntamemo e il IUORO clenorale Cosisuimundo-ve sohtamente sia I indieazione maschi" e «lemrnine> hanno ap-

piccicato due logh scntli a mano con sopra I indieazione "bulh- e "PUpe" menfre sulla lavagnasiera no dirertm a tradurre in diverse hn gut "buon giomo. Alle nmostran ze di una giovane eletlrte the contestava il tono oflensivo delle senile appese ai muri nspondeva no Ira alire bccera^gini che-fcm rninan era un termine antora piu offensiws Chiamati anche qui i vi gili urbani sono stall npnslinati i cadelli onginan e la goharda com pagnia e stata pero perdonata con ]a molivazione sonoJuliigic>vani bisogna capnb Che il letlore tton si meravigli dopo gli anni Ollanta sono amualigli anni berluscohiani

' * """ ja Formigoni: «La mia candidatura la lancio Pilo, e io ho convinto Buttiglione... Centro in movimento»

D vincitore: «Da CI al Rrellone con la benedizione di An» Quarantdsei per cento contra il 27,5 L exit poll non la-suadubbi i\ leaderdi CI Roberto Formigoni candidato del Polo di centro-de^tra, sara I ottavo presidente delta Regione Lombardia -QuelJo lombardo dice - e un voto the chiede nnnovamento E il volo nazionale? "E in li-nea col noslro» Elezioni politic he11 «Non so Esammere mo iitiieme il risultato ed avanzeremo una proposla ma le forze che soslengono Dim escono ndimensionate»

ANOKfcO PACCINBTTO

m Mil AW) L.i lombardia vul l>e-iw'una nievsa An?i due T anchc <|itiiltlic prtKhicra supp'enicnlare Sopiaiiiiilo se la lonquisla dell i piu alia poltmna della Ri'gKHK t mm solo in senso molalorn o I ul licin del preside n i l tfr lla giuula t ril lieulesiino piano i k l Lirallaclelo I'm Ill j |n t Koixno I omiiHOm non £ i In un passo di uu prosello poll I K O piu ambi/ioso t i n ha (onie mi la 11 llcoMruzloiK di I L t l i l ru SI |HTI hrslai idoai pnmi ilali degh rxit JHIII nun itowebbcm isscivi dnbbi !l leadn t ld l ino laitdidalo

dt I IWo di Berlusconi Full c Hum gk>ni ch( in afltsa del rcsponwi t k l l i urnc leu l u seguitodui IIK<I n dut laid il piossimo presidcnti dtlla Ri^iour Tra hn t il candid i lo del i r i ilJo-MiiisKd Diego Masi c e un nbrsso pru di diciotro punli lui tenlual i | Itj |Jtr (.enlotomroil 27 51 rroppi per 11 mere ospua rt ntllo ^|»^lir> di i^gi in un n ha I lone

All hotel Raniada dove ad un i t i hllise l iHonvocalo slanrpa 1 so sloniton il quasi presidente p(ro Imgc di non volersi sbiluncian

Soni' solo e t i l poll" npete come un ntomello ^spetiiamo domani Inoi^mtaso continua selaprc

IISIOIK; sari conlermala dovremo lurti prendere alio t he gli el etion di quesla Regione hanno premialo chi hachiestoloro un voto su con tenuli ^oncreti- t h e lur democri slianodaiinaviia non hadilfitolta A delimit -radicalmentc innovami ris|xllo alle vecchie logic he buro i rain .neutralism he i o n cm la Re­gione Ida sernpre dc salvo una IMnnli si b siorso anno ndr) c srdtatonttpi laegesfi la|Xranii i £ un w i o i he chiede rmnimmenlo non c laeullura post niarsislaclic intLrprcl i quesla s^toilla^ Per qui sio eomludt pnnndKi jnc i " dirsi alio h a noi toeca melteiti siibno il lavoni ed lllroniare fe priui i i j londamenl ill per losvilup J K K I I I I i I/nub irdia-

Quail ' tu Ha (oniusione delld l imn ld sala del Rdmad i il leader di CI non due Ma umlortalo dal lain lam dei sohdaggi riservaii che In wil.-vant flu d ilia viijiln nclt i mcnie in lesla n-cva npeicorso [in dal maltino le tappc della propria

candidafuia le av^e\a np tno r \e to i cromsti Im da' matun ) luartesa i er i piu ma evKlenleuienle strilla ilcl leslino Seeverc mine diet ch i la su.i e lull i unaiarrura a nm> scf iiiizidta (on Id ni.irpresideiizd dc! Parlamenio cuiopn pavsaii pei ilsegqiodi Moniceiionocdor i dirella \<rv i la gmd i i le i l i ciunia icgionate < o^i si spntTino U u n siderazioni sulla l^imib irdia .Slat' t t i ro ix i i di rnrHlii rimii iislonp sprl la U'mbardia lixonn ma d l ta l i i sulla Ijimbardia Kiumni d i nlor mareeihe pcrquislo halusru^ni' di -un leader mzionale t hi 11 nicl la la Edcela ^arallno i in i n anui di JdM'n lorzaii* a\\\ i I O I H I U H ' senlendirti gi i ton un j iurk ik" i ro i lPmt lom F gn pirlav i jK.r il do|>iick3ioni di un sniJualO" li pitsirlcnli re gioiuili i h i . apr i un i \f neiiza i ol qiNVim i i n i r i l l ObitlllW) i imrslom dLgh IOKDII 117 c- 11^ (k l l i i osNtu/< in n i rcusione dell i disinl u loin id Ik coinpi'lenzt I r i Slali i Kigioni f nienk ^laruio s[.(eii l i Via noil ave i i tralasti iio m n imum lor migoni d i m h u m a n \1ieho i l jno

l i vsore ex ideolo^o di Bossi passa 10 IITIII ( l>as 'gli solto lebandiere ddPoloche con ilsuoprogetlodl nlomi i kderalt peilrtbbe pro inuoveriou ui is i k o l p o d a mode sio picsiduilc di uiunta addinltura a govcnidlori. diSi no

Ma eome naio Roliedo Fornn gruu solida lauid di ( a i l o k o mle-^n l ish i uulidaio di un Pi lo the nell oh lloi no I il* <> mederato pun la 11 u^n nun dei suoi punli di lorza Tufio e lonnrKialo in un week fiv\ di li bbriio racionia IAI jnoj ioslaopadit idiei iannipi lo i il m IIJO i( i v ndagEi larg no t i niri\csl mlr l i il uiorni du|x> i munto I av illo di Alle mz.i Nazio-nak lon lcuaz io l j i Kussa Poicar mal( EdiitinlKiin di passaggKia M i lmo i d m l i sua iK i i td i / iou i L i niLilnazieiic T segno the Ulikosd i l l IllliftO si uiliove dl Ccnuo an-vailcllo

Allora ta iicordalo lo se >nlro knl 'Oi] Pfji noiKra dinori i^iurilo i l punl > di lion ntiwilo i R i x i o l^ullLMliom aM va jjnislo bisi gno di ]u ikiis i di num-o per far p issare

11 sua pro|njsi i moderala aKonsi

gho nazionale del panito Sullalrra sponda Fotsa Italia c he lino all ul nmo aveva punlalo al nnvio delle reijionah sembra va in diflico1 a propnoinquellacheawvaeleiroa sua Regions simbolo Ma tra For migoni t Buttiglione t in ha spinto di piu vers o il Cavaliere' II laudi dalo presidente non si la pregare •lololiravo luirtsisleva- C p o i l c i leads r del Movimenlo popolan iw-vaanelie una tana in piu lasti ma probabilmenle ricambiala per il londalorc di An (jian'ranto Fin' laltneolonnadelPolo

6ia j>ert-h^quelloiraBerlus(oni i Foimigom non e stalo un m itn monio impumisato Laconoscen za i I dmmzia tra i due e di vet (huda la Risaleal 74 Pdaalkira udiainoriel tu rdceontatompia clulo il leadernellino -Daquando MI cro solo uno dei nsp mvi l ill di Ct e (in un imprendiiore edile alle prune armi nemo alia L\ di Ma? zfjtia- Fquaiidi> ma rl quasi j^resi dentt non k] neordd aMlla^lOt(^ mandaia gin un certo Bettmo t ra

non ce J ha latia a rimoiilare il di staccodi partenza Ikandidal iKo-munque £ tranqnillo -itanolu li-nalmentehodormitounsacco di ce come un ghiro anzi comt un rospo. Quella del rospo da bacia re ormai restera probabilintnlc un etichelta dillicile da loglicrsi di dosso per il paltista che ha slKlato 11 Polo nella Lombardia di Berlu scorn

La domeuita del landidato e presto detia sve^lia presio p t r eolpadel lelelono «Pronlo si>noil signer Rossi non la conosco ma 1 ho volita perche non voglio chc vinca U destra- Ne avra rieevute una veiltina dl tek'lonate IOSI Hii buon incohiggiamtnto Alle 10 la famiglia al completo va a volare in una scuola media net pievsi della cenirdlissima na della Spiga At rompagnano Masi la signora Da ria e i ligfi Eleonora e Pielio Mel seggio seatlano i flash La figlia si arrabbia con papa 'Porevi dirmelo che c erano i foiografi. -Tipico del le donnc scherza un amicodi la miglia Isieiue Campari in tialleria Alle 11 Masi actotnpagna a vorare la mamma signo'a Veglia Poivaa messa alia Chiesa della Madonni di Lourdes Ma non ero in ter ta del miratolo spiega p tutio un problem i di date la sua prima ap panzione In I I I lebbraio dala del mio compleanno Per chi hapre-galo'i. thiede ridendo il tromsta "In Chiesa si prega per tulli- laglta cortoMasi PoidinuoVoacasa Per pranzoun panino preparalo dalla signora Dana per cena ci sara solo il pat>eltone FVa uno sputilmo c lalno piombd la (roupe della Rai A casa c e per soprammobile un lospetlo dargenlo Iteandidatoc costietlo a batiarlo davanti atle te-lecamere

Verso sera amvano froitedi ami ci e giomalisli Pr me dichiarazioni improniale alia prudenza d obbli go «La partita - comunque vada -era diHicilissima" due Masi Unov vieia machesi puodiredi piUalle cinque delta sera"1 Alle selte meno un quano spunia il classieo mena gramo ma bene inlormaio - iemi Diego ho orocchiafo quafcosa su gli esit poll in corso -Che dico-no . .Beh le ki puoi immaginan?. •Di quamosarei indietro1 -Di una decma di punh» -E Speroni a quantoedalo ••Non losO" -Saial meno se lengo il voto di coalizio-ne'» -No sono pnmi dati molro prowison peril la tendenja sem bra quella dilficik chc di qui alia fine si inverta del tut to Insomma la pnma parte della serata fila vi i con la speranziella d ie lo spoglio smentisca le fosche prensiom e con It prime analisi e stomnicise sul resiodlialia Rniraotloa sdie novc a n\ dieci a cinque o peg gio"1 Da Tonno vot i duono addiril tura dodici a t r t Mon e e nulla d i piu crudele dell exit poll MaCantu devi ancor i votare e quelli gi.l n di t uno torn candan

-fiasta con qui lie faeit dwe Masi nlrovando lavngliadi riden non dichiaro piu nipnle lim alk 22 JO Anna un akin amieodi l i miglia chi annuiKia 11 sroiifilta dell Inler tre a ziro lon i in il Par ma II somao di Mail tlfieso nciaz zurro si spigne in un,i Miiortn Sm>na il eampanello t (jiaiun Ri vera An,l 111 \ goldi u bov t p i ln sta con ie'gni ma Ufa roviontiu Cnshalal f il Milan (hud- Die

go -tjioea slasen Da quandi in qua I miercssi al Milan ns|x>n l i (aianni Alk sei iesi .mi ndi i l lek visorc nienli d i fan 11( legioni ill parlano soltanto di jf!lutu/,i ( I n e stnipie ill i I hi dust >ni un hannowjialo pnrn i di p inin pi r i l ponli Itiutik "udi IM - t-orimgoni a m t s s a c t nidaio due vi l i t lor sc • bulta ti quaki i i i i i InlirrtttlljK Ruera -Ma una i k Ik dtn i li i n k bnlalut

(Aincfli 24 aprile 1995 Politica I (.niLl pdgl rut/

L'lTALIAALVOTO. Forte affermazione dello schieramento di centro sinistra Polo deluso, buon risultato di Rifondazione: 12 per cento

VANNINO CHITI

(Toscana demociolicoj

Cirm

49.0 Abacus

50.0

PAOLO DELDEBBIO

(Polo)

Abacus

37.0

VANNINO CHITI

PAOLO DELDEBBIO

LUCIANO GHELLI

VINCENZOOONVITO

c™ Abacus

49.0

37.0

— *

MM)

3T.0

*14> 2.0

Lisle fewl poll Cum |

PCS Verdi

Fed labunsta

P O D -Patto dem -Liber al l

Leo a Word

P R I TOTALE AGGREGA2WNE

A.N F 1 -PnlO DOD C C D TOTAlE AGGREQAZIONE

Hil Comumsta

Pannel la-Ritormaton

Region* 95

% 35.0

3.0 .

10.0

05 .

(3.0 2S.0

30

120

20

E

"Mete 94 *

333 24

l3l25 i 5 > 7 4

22 _

110 ' "16 6

101

38

"Birapee 94

* 347 26

<4»2 0 '6,2 9

16 —

101 "•236

98

21 Ppi 8-3 A l lh 2 4 - " P p l « 0 Al l i l 2 6 - * P S I - " P S I + Afl

*Ad+ PattoSegm 0 Pat loSegn l - "conCcd

Toscana, a Chid quasi il 50 per cento Torna a casa sconfitto r«ideolo£o» di Forza Italia Vannmo Chiti e il presidenle della Regione Toscana Lo schieramento di centrosinislra che lo ha candidate ha otienuto stando agli exit poll, quasi il 50% dei voU Sconfitta la destra, che aveva candidate hdeologo di Forza Italia Paolo Del Debbio e che porta a casa solo il 36% dei consensi II Pds passa dal 33% del 94 al 36% Buon risultato anche per Rifondazione, che dal 10% delle scorse elezioni conquista il 12% dell'eleitorato

OALLB HOSTRfl BEDAZIONE

SILVIA M O N M

i FIRLN7L Fatto La Toscana era di Su di lui prababilmcnte bono c n sla una regions democralica Con buotia |jace del Cavaliere e d d siio invialo Paolo Del Debbio qui I ragazzont nato a Lucca e tra pidlitakj a Mrlano che ha provalo sorretlodapoelieKieeeconfuse a blrappaie al centrosinislra la guida di una regione sloncamenle rossa i t i l l ora porta al governo anche quel la fella di ponolan che nun si suno latu inelire dalle sirerie della desl'a c I Icglnsti conquistali dal) i dea di (ederalismo del presidenle Chill I nsullati ulficiali si conosce rauno oggi ma gli exil poll danno l » r viiKcnle con diversi punti di distacto sull awersano il presi dente uscente Vannmo Chili Pi ditssmo eatlolico ex sindaco di Pistoia Chili e stalo ncandidalo da un ampio schieramento che anda %a dal Pds alia Lega dai democra IH.1 ai popolari dai labunsli ai Ver

arrival! anche i von di moln eletlon di Rifondazione che pure nou la • eva parte dello schierarrienlo e presentava un suo candidalo di bandiera alia president

Del Debbto tomaa Areore Se i dati veiranno conlerman

Del Debbio chepotevaconlaresui voti di Forza llalia Ccd popolari bultiglioniani e Alleanza naziona le seneloma nella cucciadi Forza Italia La Toscana era un leneno daweio lioppo diliicile per la de stra Scnveva i o i la Naziune gior nale slorico di Firenze divenlato or gano ulliciale del centrodeslra -La Toscana rossa ha avulo una paura da novanla E queslo per il polo dei liberali egia una vitiona mora le." E di quesla presunla utlona morale dovra act-onienlarsi la de stra Cheleha provatedi lulte pur

di scaHire quel consensu elettorale che la sinistra si e guadagnaia sul campocon anm ed anni di buon govemo Non nuscendo a cuntro ballere sul piano delle idee c dei piogrammi LOiicreii piesenlah da Chiti e dalla sua squadra (che le de Ira gli alln lex propnelana di Video MUSK. Maiialina Manuct i e 11 docenle umversitano Franco Cazzola) la destra lid monlatoad arte una sorta di gcierta psicologi ca lasciando credere di awn? la Toscana in pugno Ha ratio leia sulla divisions Ira Pds e Rifondaziu ne atlizzando le tension* e siriz zando l i xch io al pamio di Beni notti Del Debbio per un po ha dai wiopensalodilarcela Negli ullimi gionii di campagna eleilorale pe t'6 lasuabaldanzaeandalaviavia aflievolendosi

•Moonlatl d votare» Alle i rdnen ida l ide lUKIu tnza

alvolo in Toscana eranogia mol lo dill il 50 S t degli elellon a«^a gia votalo conlro il 39 5 dt l le precedenli elezioni Probabilnitn le molti hanno accolio il pressanle invnodiBerlusconi cheilf idoCmi lio Fede ha mandalo in sovrim pressione per lutia b mallmaia di len su Rele Quartio "Ricordati di vmare" Ohelettonselosonoricor dalocd hanno scello in Toscana di voiare per Vannmo Chili ep t rta

sua squadfa Hanno scellOdi dale liducia a clu ha dimoslraio in que slianni disapergovernare

Unannofa.rainptein II27 niareu del DA giusiuunan

no la alle elezioni puiitiche che in llalia coiisntcrarono la viliona del Cavalicrt m T'tscana i pKjgrtssisli leccroleui pteinconuuistandutui li i seijgi in palio |"ier Camera i St nalo len il cuuro^ni^lra <~i h > n p iwalo Ollic al nnnovodel tonsi glio rtgKfnale bi e voiaio |x r olio PUMIKO e J2y Lomuni di tu i 38 bopra ai qumdii.ii7iija abjl jnl i N c voiaro anche |Xf il lapoluoi^ h rtnze ^nche qui le pu ls ion i dan no per vincenic il landidato del cemrosirnsfid Mario Pnnirceno so sienulo da olio lisle che varino da Rifondazione ai popolan di Bian <' lni[>rsaperla|>ollronapiuain biia di Palazzo Vecchio crano in sei Olrrc a Prnniceno il undaio U5(.cnle bioigio Vloralcs (1-oca llalia Ccd Pinnil ld (iopiilarbuld gliomaili i I europarlaillcnlarc Marco Ccllai i Alleanza naziona le | lex bowntcndenle Domenico Valenlino Ibsia cmca s i i * n u l i dalla l^^a Noidi il guftaiiissimo Paolo Vetchi (AUcanza Uniani bta) c ilp-iladinodcllarazzaioMd na Mcs>andro Mazzerclli (Movi mcnlo aulonomisru o lo^cano) Prmiiitno prolcsbure di nienam

ca razionale alia facolla di male mailed dellateneo lioienlino cal lolico alliovodlLaPira hacondol lo la sua campagna eleilorale pnvi leiiiando il lonlatio direito i on i iiltadini k n niallina dopo avtr vodro alle 11 in compagma della moglie Anfteh e del figlio lacopo b andalo a niessa e poi luon Firen zc inc-onipagmadiamlci -Emollo lu i iqu i l lo - raicuiilavd il suo press agenlelctlordlc ReiialoBurigana-Ha lallo lu r tuquc lb ih t dove\dfa n. <jia non resla cfeaapeiiaiese renanic nle it rcsponso delle urne-Pnnmeno e lornalo i Fiienze alle dieci di u ra Amm c boiieniiori b ab|x?llavano alt kliruto Sluiben dove ave\ano allebtilo una sola n deo con liecenlo po^li per ascolla re insieme i nsulidti dcgli exit poll regional] PrT:,d|xrc «eanchea Fi renzc il i-enlrosinisba ha \inlo bi sogna abpLtlarc i nbullah di oggi A dillen \\z i della Regione per il Co-mum ia[niluogoe[ievibroilrrcor so it balloitaggio il 7 maggio nel caso in cui nesbun c indidalo rag giunaa la uuola del 51 dei voii Moral^b e ( d i n hdnno aiKOi i qudkhc. ora di bpeianzj Entrambi l iannoiorsocon I obitltivu di am vare al liallollaggio (Jggi bapremo se ce I h inno faiia ojjpurc sc co n*. ^mbra pussibik doManno ribbe gnar^elajc buon vibo allele / lout di F^inuecrnj i smdaco di Fi renzt

Ora Del Debbio accusa il colpo «Sconfitta prevista

ma i voti al Polo sono cresciuti» Ha incassato la sconfilla decretdla dagli exit poll negli studi fiorentim di Canale 5 Per Pdolo Del Debbio can­didate alia presidenza della Regione Toscana per it po­lo berlusconiano ed ex manager Rmnvesl le brutle no tizie sono dunque arnvaie dai microfoni di casa Un esi-to comunque scontato Lo stesso Del Debbio lo aveva messo in preventivo gid dd qualche giorno Nel comita-to elettorale len, si respirava ana di delusione

OflLCfl NOST^fr HEDAZIQNE

LUCAMAHTIHKLU

m FIRENZE llnsotirdto la njce incnnala dalla delusione Adurnechm see con ipnmiesi l poll che lo die hiara\ano sc online' Paolo Del Debbio eandidaio del polo berisuconiano alia prcsideiiia de-lla Regione Tosca na ha incassaloil colpo e ha arc hieuTolcvclleiiadilaibrecti incHortin< -rosso- della Toscana Una bconlilta elio in rjuesti ullimi ijiurni Del Del) bio aveva comunqiie nie^so in preventivo Da ve nerdi sera era (ornalo a Lucca SierariiLiaieinellasuacasa nieonipagniadelledueliglie Madda lenaeSara e della moghe per neanearele pile dopo una campdgnaelel loralelalicosa maiionccdolmliuosa

Del Debbio perordinisuperioricalapullato in Toscana da Roma do ecda ex manager Finnlvebi presra^^ t i bua o|xra al M jvimenlo polnico dI Forza llalia noiihadelrebtoavutouncompilolaeile' In qiiesla regwrie

k' arrnale del i.jvdlicre non llalino m n dvino lonuni Seonlille il Ti niarzo di un anno td y.ont(lle alle eunvpee <• a lk consuliazioni am m nislralive e he si sono via via sus seguilv Anehe quesla TOlla i nu men dice^ano ehe I impresa di Del Debbio sareblje biaid impossible l h andidato delh destra pococo nose i mo e asbolulamenlc meapa ee di leggere i mille riseDlli di una redoneconiplessa avevatomprc so ehe la le^ge dei numen non 4I1 sdrebbc slaia lavorc-vole gia da

quakhe giomo E len per lutto il pomcnggio non ha eoluto azzardare pievisioni Ma le poche parole ehe ha dello nella giornaia di bdbalo iradi vano in modo nelio il pessimismoehe aveea prcso il soprawenio At> biamo lallo tin buon lavoro Nesaroconiunqiioorgonlioso«

Nel comiialo di via Delia Robbia la giornaia i eor^i i u senza groise emozioni Ceraaitesaperglicxrtpoll unpo dilenbioiic Ma sopratiuno rawegnazione (hn iae ion i insomnia molto dneibi da qurl l idei primi giomidieampagna eleilorale quando Del Debbio eeieandodislodeiare un sorriso rassicurante annuncia^a etie aeicbbe cambialo laetia alia Toscana^ I loscani pero non hannc (il idilo le in1en?ie>mdeleandtdalu della dcbiia Inutile anehc il tenlaiivu di gtueare sulk elmsioni a simslra una dnisione nella quale Del Debbio a m u mlransto Iwse I ultima pos sitnliia di lenlare una nmonla impob'.ibile L ultima speranza a eui bi e u aggrappato sono stall gli e^enli elim itiei Aeeva speralo che pioi'esse m modo che gli elerion noil disedasscro le uni t GKAC plUMolohaaeeonle laio Pioggiaevenio hanno seoraggiatopiudiunv leanziero Ma alia line neanche queslo gli liansparmialo la scondtla

Del Debbio icn e amealo m cma a nieia jjomeiiggf > j>er rine hieider^i buliitu nelk stanzt deleoiinlatoe lellorak di Forza Italia in M i Della Rob I I M a poehe cenim^ia di mein dal quamei generale dell ovi'e^ano Van mno Chili Come per il suo avvcis.ino anehc la giornaia di Del Debbio U J eomineiata preslo Allt S Jtl si e presenlatoa Wlaie nelsnoseggiodl Llie ea Mella suaeil l i n^lale peraltio laseiala lanli aniu h permoii^ieli slu d ioepoi per scalare il managemtnte della Fininits'l lino i conquislare il niolodibracciodestrodiCemlabnion Di I Debbio eiaiornalovcnerdise ra -Perpassarcilsabalocoii lebambineegioearceonlorei Conlehglie' MaddalenaeSaraecon la moglie haltasei>is(nl resli dtlla maltmaladi len Nel pomenggio poi 1 armo i Firciizi eloii. c ' online i ila 11 lunea al lesa nella sede del comii ilo f leiiurak. In re ilia nou c si it > in m Del l ' Robbia ehe Del Debbio ha tonosciiiiei i n sponsi am indi l l tx i t |x i l l I nu men della Cirm e dell Abacus alt Bonu tin inbati addewso negli siudi l io renfini di Canale "j dai quail ha eonimenial > in dirctl i I.51I0 de! \ttto Poi dicorsa verso gli studi dell 1 Ru |)erripe1ere le siissc paiok didelu Muiie

"H Riconfermato alia guida della Regione racconta la giornata di attesa: «A1 momento del voto torno sereno»

Chiti: «Ho aspettato la vittoria passeggiando» Vannmo Chiti candidate del centro sinistra e stato coiifermato alia presidenza della Regione Un confron to elettorale in eui il candidate della destra Paolo Del Debbio ha tinito per scompanre Dopo aver votato as sieme alia moglie Manuela, Chiti ha trascorso la giorna­ia di attesa sulle montagne pistoiesi Poi la vittoria ac colta con un grande applauso dai candidati che absie me a lui hanno alteso le notme degli exit poll

DALLA HOSTBABEpaZ QUE

iwMtoeAMiaet i • • HKtN7h Vannmo Chili ha vm lo II eandidato di - I n l a n d demo criitK.>t- 6 sld. 1 eonfcnnalo dagli 1 lei 1.m all 1 presidenza della Regio ne UuesUivollahorzallaliaeiauoi ,1 lie all non |iolidnno addurre a giu siiluazione la dclezione del hao 1 lellcralo e is lo ihe la parteeipa zitiiie al volii lia iagsiunto anche in I IUL 111111 punli alliSbime Una lun Ka giornaia dallcsa ehe Vannmo ( lu l l lid (rastorso eon la lamiglia e i on > iwn'i ih 1 lie lesteggiavano la prima entnuiiioiie del mpote Poi

alle lOe un mmulo hberaiotia lo senlenza degli exil pull ehe conlci raavano la nelta viltond bul tol ldl dalo della deslra quel Paolo del Debbioelie neieonfronlielellorali con Chin non era mai nuscilo a S>unlarla

Lo slrebb e lansia degli ullimi giomi di Irenetiia campagna tlel Wrale sono ormai alle spalk Gia pnma di ionoseerclesi lodelvolo Vannmo Chill era Iranquillo disle so Fnonpersieumerd -Sonotran quillo per due buorn monvi" ei

•rj&a spiegdlo per lelelono dalla sua Pisloia dove ha uastwso gran parte di quests lunga domeniea di volo -l ansiasr manilesta neifiior ni ehe precedono appuniamenti importanli t ome que Ilo del volo Al momento detistvo naequLsio Ireddezza e seremla II seeondo moiivo di rraiiquEllila vicne dalla eonsapevolezza di avcre faito lulto il possibik per ballere la destra ill questa campdgna eleitorole brew ma molto dura e difliule De)pi> di the vedremo.

Vannmo Chill e la moglie Ma micla avevano deposilalo le torn schedc nell uma alle 8 311 ne Ila 1? zione etetlordic dllestila prevso la seuola-Roncalli" nel quartlore di Porta a Borgo a Pisloia 111 itw e he o ha avulo per bindaeo prima di csscre cletto alia presidenza dtlla Rtgloue tie aniu fa Subilo dopo ' on la moglie e 1 lie> Fk na e M ir eo Chiti Ila lebteggidlo la muni nione del mpote parleti|>ando al pranzo n i l nstordiitt Villa Vaiiiu a

Villa diPiKT.cu) unpaebinoaccoc tolaiei a 'Ml mein di altezia sulla monidgna pisioiese fie t era aiKO ra qu ikhe- residuo di aiibii Chili I Ut\ smdliilo tamminando pci le shade del |iacse pnma del pranzo -Camnun ire mi nlassj E un 0H1 moanlidoio i l lobtuvi Per la vei I I 011111 mi hi inelare inbiri i leita ma il eail iw tempo nan me lo ha consculilo

N i l pomenyKio le panite asenl rait all 1 radtolni 1 a^bicme at Jiglio M i n o audit lui liloso del M1I111 l o m i il |iadrc Mentre parh inioal lek lono si nlidino 11 nice del t r ^ lllbtlb[jnrlL\llllsi llolomlo Lllbl lldll piuatltbi tjuelli -lellaFioreiilinae dell 1 Pibioicce iis|H)iide Chin Clgei pern 1 Viola 11 hanno latio

soflmefinoalLifine ton i |ue lJ i t i i l ie stinbl iv 1 IOSI eliflieik da n inoiilare Poi il iniiaeoloilelpareg gio the ha sir iji|>,ilo un piinto moltoimporta 1 ik Ft lMi lan ' ijii>-ehtra in mHWinit -U|uelinomen In viro inicrtssalo <il nsuliaio di

un 1 |>artii, ben piu importanlc F poi aggiungt 01 maul Milan ci in leressa seilope-r L1C1 ppa dei cam pioni chili l u <rtulo 111 quesla gioi nato ri aitevi molti inesvisyjidi auguini Ci raeeonl i d i uno in par tieolan.' Qucllo di Giuiiearki Nle eolai [ill i x Dt o n ton 1 |ni|Xilan dii j_raii l( BiatNoihe lu gambiz zaio dalle Br eht glihalatloactre una tioltiglia augurale di spuinan le da Vapiitare in eav> di nttnna

ecump'ignato da una batlul 1 Ri cuglio il vuofo Doit login ndo la u ton giiHo di i^irok tuolo di « n t 1 ttito

( hius.1 la p uinlebi u io i i t . i i i r t al l t i l l i l n t n l n j a Fimlzt al t onn lato ikt torak di Via Ma^attio per beguirt It ulliuit Idbi del volei ^r bienie ai toJIdtjor^Hoii ehe lo han no aieonlpagnalo in quesla tam |Kigna ekl lorak Ira quali un uu Into tnipr"1 d' btuitenli ullA'erbildTi the eon grande euleisiasmo hdn mi Ini iralo voloiilanameille per bclliniant Lnnoeor i lui akunrdei

tandidati della lisia magi,i 'iiiaria lia fill alln il btjjretdrio rcgionali del PdbGuidoSaetoii l lpopolart Fabnzio (jeloni FrdiKo Cazzoli Manalina Marcucti amiata d i l Ciocco dopo aver salulato Court ney Kennedy e Paul Hill suoi obpiti 111 questa domeniea eleilorale vc nun espiessamente da Boslon per bosicnere Chili e -loseaua demo eratiea"

Pa via Masaeeio aneoia u m brew? toiba cttso la bede della ijiiinla regioiidledi n 1 eaionr do i t la Rai ha illcsMlo unri bludio 10 lanie (Juigli ullimi niompnti in 1 lesa degli exit poh Poi la u l lon i aetolta da un grande applaubodf 1 presenli k btrcttc di m mo t gl ab braex.i ton Chin qu. is iv i f l ixd iodi quelh the pian piano e elii'enliid una piccola toll,] II tempo di un bin disit subilo dai anil i lkkk-ea men ptr conimentari i n i l i n u i i l nsuliaio Uneompito fatile epraii iicanie Dadonidnibii iprendeala vorarc per la Toseaua

E Benign! telefona al neo-presitfente Complimenti

Ai Vip toscani place -Touane (temocfatlca lacoallzlonedl cmtrosMstra guMata dal pMlesHnoVanninoCNM PeiCMU si e pnnuncisto II mondo della cult lira * dello spettacolo. Una valangatSlinne contra H ntante laccolto dall awersarto, Paolo Del DebMo HcomkoRobettoBenigni, II toscanaccio phi famoso. ha telefonato personalmenle al caniMalo presidenle della Regione pet faigll sapete ehe lo avrebbesostenuto Nicotetta BiaicM la moelle del -moslro-.gla piccolo dlavelo' l u Imece flrmato

I appello chelta raccolt!) le flrmedl Antonio TaBucchl. Sandra Vermes* Stetania e Amanda Sandreli Pamela VIINmsl, Paolo e Vlttotio Taviani, Alessandro Benevenuti. Daniele Luchettl. Marto MomceM EttoreScola. Seigio Staino. AtMna Cencl. Of Ilo Ponteemvo, Paolo Hendel 0 rnolUsEimlaltri DagN SlaH Unltl. mnne eatrivata anche Courtney Kennedy flgla di Bob ed Ethel, ehe na parteclpato. cwi Chiti, a divwse inanKHtaitoni elettmaK

L'lTALIA AL VOTO. Si decidera al fotofinish il duello fra Mori e Magliola Grande indecisione, l'incognita di Rifondazione

Liguria, primate in bilico fino alTidtima scheda Contrasto Ir.i gli espem di exit pool circa il futuro politico della Liguna secondo le proiezioni di Abacus, Giancarlo Mori presidente uscente della Regione candidato del centro sinistra e bergio Magliola, ex manager Rnsider so slenulo dalle desire si sono divisi equamente il favore del lelettorato Secondo la Cirm invece Mori con i l 43 5<> supera largamente Magliola atleslatoal 40 5 i Lacertez za dunque verra solo dallo spoglio delle schede

_____ P MA » NOS1RA HHJ HZ 1QNE

M B M L L A M I C N I C N I I

• GFNOVA A G iancar lo Mor i eand id r f l o d e l i u i l r u i in is l ra al ia |»es idenza de l la Liicurid il B S p e r c e n l o d e l vo l i A l suo d u e l l o a w e r sar io Seiyiei Maglieila sos lenuto da l le desire i l 1 0 5 p e r i L n l e i O p pu re Mor i e Magl io la |>aii su l l i lo land r o n i l 42 per cen to de l s i i l l ra Hi a t i s t . i La p r i m a prcv is ione e la borr t la m l iase dgli ex i t po l l da Abacus la seconda da l la C i rm II con l ras l i ) I n I d u e responsi lascio la L i gund in b i l i co la cer tezza sul nsu l la to i l c t to r . r le a m v e r a s o b q u a i t d o sara s i j i a scn i tma la I u l t i m a sc t ieda

• F a c i l e pravlslone»

Gianea i l o Mor i pres idente useenle n o n si s rup i i ce C h e i d u e sd i i e ramen t i sa reL i i j c - ros la l i t es taa iLSta l i n o a l l u l t i m o - e o m m e i i i a v a ien sera - era una prews ionc lac i le p t aq j dmon t t l o n d i n s a ora non resta t h e aspatare* i l riseiltalo realc e d e l i n m v o - Q u e l d i e t reuoeche i l i yun s o n o anda l i a l ve to in u n pa no ra roa p a r n c u l i i m i e n l e Irastaglia l o o l l r p a i d u t " C j m p i o n i - d e s l i n a l i da sub i l o a l ru^b l ina le s o n o scesi i n p is ia a l i n i m q u e eaf>did.-l i tuNi uu ls idcr senza speranza i n a p r o k i -

gonis l i d i kino sp icca to el le ' l to-di-spers ione G i a c o m o C h i a p p o n se g r e l a n o d t l l a L e g d Nord B m n o R a vera k ader de l Fronle a u i i m o m i sra fuonusc i l f i d a l C a i r o c u o d i Bossi Ei isabelta Fatuzzo g iovane consig l iore reg ionale uscen le a c a p o de l la lisla de l Pens ional i V i t io -no Pezzulu rappresen lan le del la Usla Pannel la c G iuseppe Tara i iU no s e g i e l a n o i e g i o n a l e d i R i f o n d d z i o n e c o m u n i s l a

Sconla la la q u o t a d i f r a m m e n i a z ione p r o p r i o I i ncogn i ta d i R i lor i daz ione avra pesa lo al ia f ine sul la geogra l ia de l vole- a sinistra Inco -grriia b i ldnc ia la negl i u l t im i g i o m i d i c a m p a g n a e t e t l o r a l e da un forte appe l l o a l « d o p p i o TOIO ut i le- Ian c ia io da A lessandro Nat la e c o n d i n s o d a mte l le t lua l i e d e s p o n e n l i d i sp icco del la Vila soc ia le del la re­g ione t o m t Edoa rdo Sanguinei i e Lu i ano Beno d o n Andrea OalJo e d o n An ton io Bal le l to Contempc. ra t ieamcnte nelM.dr lel l t> p e r M o n presidente si e rano st lnoiEi l i m i p rend i ton d i an t i ca I rad iz ione la mig l iare i o m e Gian V i t i o r io C a u n n e A d n a n o Cataru I ammin i s ' r a l o re de lega lo d i Esaote C a r l o Caslel la n o docen t i unrvers i lan t o m e R c r

g io rg io A lber l i e il gia magn i l i eo rel t ' i re Enr i co Bel t ramel t i la p iesi den ie d e l T r ibuna l? d e l m a l a l o Ma n a C h i g h i n c

C imiudntaset te a n n i s c a p o l o u n a \ ila lu t ia spesa per la pol i t tca i e i rangh i d e l l a Dc p o i -popo(are» senza s impa t ia per But t ig l ione ne g l i u l t im i setle inesi c a p o del la c o a l i z ione d i c e m r o sinislra c h e ha go v e m a l o l a U g u r i a s m o a l w t o d i le n G iancar lo Mor i ha c o n d o t t o una c a m p a g t i a e le l lo ra le da i l on i mt t i m a forte de l la l unga esper ie raa d i ammin is t ra to re d ihgente p r i m a ancora c h e in Reg ione alia presi d e n z a d e l l a Prcmnc ia d i Cenova

S O p r a b a U l i t a s u l O O •Ho 50 probab i l i t y su 1(H> aveva

n p e l u t o p iu vo i le ne! corso del la compe t i z i one da pan i la Sara aper la s ino a l l u l t imo nessuno i n o g n i caso p o l r a tog l i e tm i i men t i d i quest) selte mesi d i pres idenza H o d imos t ra to c h e se si m o l e q u a l c o sa per c a m b i a r e in meg l io la U g u na si p u 6 late« A l cen t ra de l suo p r o g t a m m a una regione c o n p u lavoro p iu salute p m a m b i e n l e e p iu Europa -A l l nmen t i - a w e r l e -s tamo a nsch io d i i so lamen lo c o r n a m o il penco lo d i ndu rc i a sem plrce p i o m o n t o n o s u l mare

U n a d M t t a i M u t f o r t s t a

Secco il g iud iz io ^u l lo schiera m e n t o a w e r s o -Quesia - d i ce Mor i - e una deslra i l lusionista sa solo tmpressionare senza avere nessu na capac i ta d i a o v e m o n o n a ca so nel l e m p o d i Be r l us ion i prest den te de l Cons ig l io la L iguna ha d o v u l o b a d a r e a d i fenders i a d ogn i p i ^ s o s p i n t o e a l l a l i ne de l c o n t i h a ncevu lo s o l o u n a g randma ta d i c o m m i s s a n a m e n t i da l la Camera

Unvigileurbano si ucclde con la sua pistola vfcino a Potenza H d | K e urbano Domentca Marino, <fl S I a m i , * mot to iett pont t r is t fo In un seggio etottorals a San Savwlno Lueano ( P o U n z a ) , dova wAten senlzto d l ntgOama, raeemnto • ! p r t t o da an p io le tW* •parato daNa propria p M o l a dl o n H n a n a . I CaraMnhxl atantw facendo M a p n l par i t a U N r e M H colpo sia partito acddantaknente dal l 'anna o » I M g l l e aj t i a uccbo II fa t lo • n v a n u t o nal pomaricgio nel aeggjo a lettorala dl contrada -VKonotO', naHe c a m p a p M dal paraa, ki una t t a n i a a t tUwa a qualla dova si tfavaw w r t g a a d o le oparai lonlalettoial l Na lsag t fo c 'erano anche motl l etettori e t a hanno senHto an cotpo dl ptatola proven »o daRa M a m a n a l a quale sltmvava Morlno, che In quel momento era solo NvlgKeOi ta to sablto soeeorso da un medleo c h e e ia h per caso a che ha tantato, Invano.dlriaMmarlo

d i C o m m e r c i o d l Cenova all ospe-

da le Gas l im passa i ido per lu l t i i

p o m del la Regione"

len mat l ina ha tat to c o b z i o n e

ne l so l i lo bar p o i - a l l e 1 0 - h a v o

l a l o i n u n s L g g i o d i u i a B e r g h i n i ne l

quaitK-re genovese d i i a n Fmttui>-

so Cno cosa pensa - g l i e s l j t o

t l i i e s t o a l l uscita - del la magg iore

a l f luenza al le u m t ^ s a r a un e l le t lo

p i eocc t i pan le p e r le i d e l l a p p e l l o

d i Ber lusconi c o m r o lassente ismo

GIANCARLO A. MORI

(Liguna derri fed solid )

Cirm

i r g 43.5 Abacus

42.0

SEROIO MAGUOLA

(Palo)

Abacus

41.0

Ciim

GIANCARLO A MORI 4 3 . 5

SERGIO MAGLIOLA 4 0 . S

GIACOMOCHIAPPORI

GIUSEPPE TARANTINO

VITTORIOPEZZUTO

BRUNO RAVERA

ELISABETTAFATUZZO

Abacus

42.0

41.0

6.0

7.0

2.0

.

.

LrsteleiitpdCiim)

PDS Verdi

Fed labunsta

Patto sol ida nela

Pattodemocrai ic i

Pooolari

Mov rJem indmendente

TOTALEAGGREGAZIONE

AN Fl-Polo con CCD TOTALE A G G R E G A Z I O N E

Leaa Nord

Rif comuntsta

Pannel la-Ri lormaton

Ffonteautonomisla

Part pensions! '

Regional

X

21.0

3.S

^ 4.0 4.S

130 2S.0

3.0

S.5

60

20

S

'PoNboDe

* 223 27

, 3 I 1 7

l ! l73

80 '"225

114

83

5 6

— —

''Europes Si f,

23 5

33 H ' 1 4

, m3i

-_

81 '"31 7

81

78

26

— " P p i S O A i m 2 3 "Ppl r o A l t n

s A d P a l l o S e g n i ' ' P a l l o S e g m

3 1 ' P s i

' c o n C c O

" P s i . A d

de i soslenHon de l p o b ' - -Non ere d o ha nspos lo - e n o n m i p i e o c c u p o s e c o n d o m e e s o l o u n e l l e t t o de l m a l t e m p o tanta gen ie deve aver dec iso d i sbngarsi a TOIare e p o i l omarsene a t a s a a passare la d o m e m e a t ranqu i l lamen le e a l i a sc iu l lo -

V i a ^ i o l a m p o a Roma invece per Sergio Magl io la c h e e a n d a l o a votare in u n seggio de l la cap i ta le d o v e n s i e d e U aI t ro c a n d i d a t o «lor te - alia presidenza de l la L g u n a

Maggioranza dei consensi per Bruno Bracalente, candidato dal Pds. Netta sconfitta per la destra

Umbria, il cuore batte a centrosinistra L Umbna sara ancora governaia dalle torze democrad-che di sinistra e di centro Stando agli exil pool 1 Umbna e ancre la regione ilaliana dove magiore e slato il con senso degli elelton per i) cenfro sinistra E presidente della Regione sara Bruno Bracalente candidato dal Pds e sosienulo da un ampio schieramento docente di sla-lislicd economica Clamorosamenle sconfitto il candi dato del centro destra Riccardo Pongelli

OALNOSIBOCOFimSI'OHDENTE

F R A N C O A J t e U T I

BRUNO BRACALENTE (Prog dem Umbria)

Cirm

54.0 Abacus

53.5

RICCARDO PONGELLI

(Polo)

A b a c u s

45.0 • P t K | i ( > n Un m u l t a l o c h e n o n tradiscc le attest- o t h e p rem ia la l i on ta dc l l e nns l i e p ropos te m a v>pra l tu t io p i l i n g ^ I incons is ten^a d i que l le d c l l o s i h i e r a m t n r o d i i c n t r o dc^ t r f l " Clueslo il p n m o ( o n i i m n l o d i B r u n o l i r aca l c i i k il lururo p r t - i i f c i i l e delta R i g i o n e I f m l w i d d o t c n l c d i sui l ist ica e c o n o n i K a i p H i i t t c ' l ( Ha iaco l la d i k i m i i i i i i i d i l l f l l i n c o p e n i g i n o -Sopra l tu l to ha i n n i m e n la l o Bru-i >li nlc q l i c l i i t o n in Umbric i l i an n o s i o n l i t i o i l p o l i ' d i d e s t r a i u r l i-Dtilfii idlnliU1! d i c h i ha d isegnato que sta n a io iK r c m i lo^se u n cL m u o l o i l l n i d i c m * L.i vn iona del la siraslri i c d i U n t i « in i i u i i l a re­g ione v t n i v a i l i 'a |tf f t e n i a n c h e da i sonddgg i <>II,i vigi l ia dc l l e ele-- I O I I I Bhic i l l n i t t a t i d i d no i pre s i i k n t i (1 il P iK e n i sp r css ionc d i t in imp iOL arit l l o e l c t l o i d l e t l ie l l a i i s l n i i K K i i i t (Jui m s IV i j io la r i <li B i a i u o Ki (ond i ^ i o m c iMin imsia L i l m r i s i i Ki | i i l i b l n i n i \ e r d i Re-it i P i i t i i d i i i k i i n x i d l i c i

hiF7ei I til l 11 h i (iprvt) d i in t iu t 1 in Un ib r i i la sua i i u i n a d i l i l x r r i z i o ne- I i n x i a t i d i Ber luscon i c R n i i l w r in n o as | x t l a n i l p r o s s i u l o t u l l i o p i r l i l x r a r c i,li u n i b n l a l d o n n i l o c o i n u n i s l i I t i i n n i l de l la j j i ' i l le c l i c \w in Ik i <l'a ' ncNi u i m pagn i i l l IE i r cvu ' i i c p i n niss.1 t w n l c i l II i l ia i x n i s . n i k | w i o k d i I u i i i i I I K I H I I 1,1 c u n r i t i n j l n u d i F I I I A I l l i i l ia i n l i m b n r i s k r a n n o sii^il loli \«.i i l l n c i nq ic a n n i Ma I j i i s i T i i d i m n l I I M H I m m o i a n dul r t lo p r e s i d i n l i K s i a r d u l \ m Ui l l l i h i m i i u c M i i a m p i g i i a t l e l l o ra l i in Umlr r i i h a n n o vok i l i « lo

i m l a t a r l t d i i J musi i Imn t i s p u n In < i i t l i u hirst nun sannn i i i u i i i i r i i u i i i t i i i i i i i i u i i i i i i | i i t r t i

•l i i r u l l i i i i l c p t n i K i i i i i d t l k i t N i i n i a i i u i l l c s u h i l a l v t r a s n i c t I I gli i \ i l | H K I 1 d i e - in q u i s t . i |JK i o k i i i ' g i u i i i (111 i l ia la m n l c la

guerra d l l iberaz ione I ha lat la ec i o m e se la fal ta E l u la guerra d l h b e r a z i i m e d a i nazisti e da i fascisti-

Data pe rce r ta a l b s c h i e r a i n e n l o d i ci?nLro sinistra I U m b r i a no i l h<t vo lu lo d u n q u e tradire p ronos l i c i e son i lagc j Sulla carta q u e s l o s i h i c l a raen lo vcniua accred i la lo ad u n b u o i i c inquantase i p e r c e n t " E s e p ronos l i c i e sondaggi sono stall ri s p d l a l i cosi c o m e s e m b r a n o la sclar c r e d c t e g l i e x i l p o o l l l ' r se e perche lagen lc g l i c l c l t u n n o n s o l l an to n o n si s o n o lasctati in t luen zare da una can rpagna e le l to ia lc c o n d o h a da Forza Ital ia e da A l l ea iUJ Napio i id le lu l ta mi ra la a d i p i n g e n questa regione quas i losse la p iu rne l ia ta c m a l g o v c m a l a d e l Pacse m a ancne perche b a n n o da to f iduc ia a d una c o a l iz ione pro-s i n t n t a s i c i m al ia testa u n c a i r d i d a t > d i r m n o v a m e n l o Bruno Uraca lenlt e i l u n p r o g r a m m e d l p o l l " m a s»«niliLalivi p u n l i g o v c m a i c | K . r u n a r e g i o n e m o d e m a a p e r t a i sol idalc

In U m b n i d u n q u e l a l k - a n z a d i cernro sinislra ha saputo e o n q u i stare la l i duc ia d e l l e l e l t o i a l o g ta ? i t a d u n a o|X"raz ione d l n n n o v a men lo g u i d a i a d a l P d s e t o n e i n e n i t w t i i i i i i l a l sci ; retar io rcg ionalc del la (Juercia A l b L r t o S t r a m i M i o n i t h e l i d a n c l i e s a p u t o va lonzza n le t -sp tnenze d i amni in is t rak>r i Ineali e r cg iona l i Insomnia in que s i j n g m n e i progrcssist i « « i » rai sei l i i r i a l i i V i i r e un m i x - H I K O I I I I tra r i n n o ^ a m c n l o ( con t inu i l a -ssiamo slati l u n n a C O I I I Z K H U d i c e n i i o s i n i s i r i in Ital ia u Iw de t i o •s l ramact io i i i che a i r isul lat i a n i i u m n t i dagl i exi t p o o l pict^nsec quel l i i he u s e i r a n n o o g g i d i l le u r i n a d aver l a n i l i d a l o u n u o m o si l i no la i ig ib ih . del la d iseon l inu i la c o n i l passalo M a o w i a m e n i c sia m o urgogl ios i d i u n p a m t o c b e ha s a p u i o guw.n ia rc qucs ta rcMiouc

BRUNO BRACALENTE

RICCARDO PONGELLI

MAUROFONZO

Cirm Abacus

54.0

44.0

.

5 3 4

4 4 4

2.0

u-te lew poll C-m|

PDS l-M Comumsta

Verdi Fed labunsta

Pattodemocrai ici

Insieme per 1 Umbria Urn one proaressisl i

T O T A L E A G G R E G A Z I O N E

A N -U Utnbr ia-CDa

F l PolODOD

CCD T O T A L E A G G R E G A Z I O N E

Pannelia-RitOrmaton

ftegianal 95

% 32.0

12 0

20

40

18 5

240 20

2.0

S

'Ptfiche •94

* 35 6

89 24

- ) 2 7 '-7 3

— —

165 '"15 3

"Eurapee

* 331 87 21

, 4 ,2 4 , 6 ,3 0

139 " ' 2 4 8

14 Ppi66 A l t n 1 4 "Ppl B D A i m 25

- A d + P a t t o S e g n i " P a l l o S e g n i - co

Ps i n C c d

" P s i A d

per c inqcianta a n n i e c h e ancora ogg i cou t i nua a r K e i ' e n un largo eonsenso dal la gente Cosi eomc s i a m o orgoghos i d i v i v t i e i l l u n a tena dove la qua l i la del la Vila ed i l l i i e l l o de i seiMZi c i vengono i n n d iat i in l ial ia ed in Eluropa a l l ro <hc Cuba o Bulgar ia Dl questo passu la deslra in U m b n a n o n i in L i r a ma 1-

Pn i l i ab i lme i i l e v i n i c i i t e in U m br ia per la sinistra e s i a l a a n e n e b |xi I I I lea dcl le a l lpanze l l c a n d i d a l n p r e s i d i n l c Bracalente e> nusei io a e o n v u g l i i i e SLI d i s i il vo to d i l l a sinsilra e d e l cen t ro g iaz ie a d una a t l e a i i z a i l i i a r a t scevra da p n g i u d iz i ideologic i basata sui punt i l i >ndamin ta ! i de l p r o g r a m m a d i fu turo (Joverno Una al leanza r ipe l ir la d n t l if nc l l i ' due p r o n n c i e d i Perugia o T e m i c nc l la maggior p-if le d e i c o m u i n c o n p i u d i q u i n

d i c im i la ab i tan l i Fol tgno Spo lc to O iv ie to Bastia Umbra M a i s t i a n o So l tan lo t E'enrgia 1 Labunst i ha i l n o v o l u l o c o n e r e d a so l i r u a n d i d a n d o a s m d i c o Mar io Va lent in i p n m o c i t t a d i n o uscenle

Ma agli umbr i IUJ I I d e v i u i o CSSI r p iac iu lc le lan tc bngic ra (son ia tc dal la i k s i r a in <|uesta 1 i n i pagna c l c l i o i i l i I ome quel l • de l la 111 una inlervisla a d un q u o n d i a n u lo ea le da l la coo rd ina tnce d i Forza Il il> 1 Unsa T o d i u i s c i o n d o la qua le ..an b b e stala c u l p a de l la sinistra se dat l Umbr ia Is. g i a n d i imp res t Bui toni I 'crunma e A e i M i e n c d i r e n n s iano f in i l i nel le m a n i d i mu l l i naz iona l i esteie -La T o d i m 1 u i i i m c n l 1110 1 d i n g i n l i del la i j u e n n d e w aver d imen l i ca lo ehe l a B u i l o i u s l o r c a f a b b n e o d e l la 1 m nun In a lamig l ia perugina lu i l a q u c s l i n d o l l a q u a s i a l l a l l i m c n l u

e dagl i stessi Bu i ton i venduta a De Bcnedet l i e he a sua vol ta la vendet l e u n a n n o d o p o j I l a N c s i l e Edeve aver d i m e i l l i ca lo anco ra c h e l eAe c ia iene d i Te rm dl p u b b l i c a p ro -pneta s o n o slate vendu le da l lo Sta lo n o n c e n o da l presidenlc del la p iov inc ia d i T e m i E p r o p n o in questa ci t la oggi governaia da L lanf raneu Cia i m i gra i l l le a m i c o d i Si lvio Be i iuscon i la genie ha l o c c a t o e o n i n a n o I incor ie ludenza v d i l f a l l i m i n l o de l lespenen?-) d l g n v e m o d e l e entro d i si r a -

E non 1- s e n i l o a Forza I la l ia n e m m e n o I u l t imo ecf isperato ten tatiu> d i aggang ian ien lo d i un esponen te del la sinistra c o m e i l n i c p r e s i d e n t c Uscente del la Regicv ne il s(«-iahsta (n<m n c a n d i d a l o dal la sinistra 1 Stefano Morel t i c h e a 4S ore da l vo lo ha la t to i l g rande p a s s o w i s o r l p a l l t o d i Berlusconi

per lu l ta la c a m p a g n a elel torale ha d o v u t o lo t iare c o n l r o u n e t i c h e t l a c h e lo ha cara l tenzzalo p iu c o m e • l a n t i Prodi che c o m e I an i l M o n Sessanlasei ann i ingegnere ex a m m i n stralore de lega lo d i Finsi der a suo l e m p o Slluralo p r o p n o da Prodi c h e era stalo c l i i a m a l o a r isanare 1 eont i de l l In c da a l lora (1987 ) manager in pens ione ha ncevu lo l invest i tura a cand ida rs i d i r e l t amen ie da Ber luscon i nc l l a villa d 1 A ico re -Nessun fa l to perso

|l 1.'. rrpani i> f is i r fu C-imi nal e '^n Ql I ai turiL dnnla niuilccti-lliyl u

O A U 0 I 0 " I " nn am do i irunlan"

VjrnoJrom; 21 -a[jr Je 1H^^

I [ i Lnpdgn delta Fcxli, J ; I L I 1 d-Ll P6s mi LdiltM-r ••fin <. ci it dl i,[iiii|iiSi>o '•'a]«.'> izim run e d lulh hmil ar |#r l*i t tlini

ammo panec fjano t in di k re ?| lum* ed I^.|HH II oriOienlH^cfHiiluglj-inHie tfrljrk J lapnle I f f i

I tun ]> i i - i f . uripaisiir dd l Ui cjne(.[i-n u r ^ k It I KI-.-I \ mi dr ne« no i * luiii 1 l-Lmil -ir per I niproA •,EI i-".*smjwrvi clel lorcn. mi

OAUIMO Tirn.i. ipjundl dnlure i d e\pi\ 'iwvp- &

\ in mlrUiiG -I aimle 1 "-Wi

na le c o n l r o Prodt per q u e l s ik i ra m e n l o " h a ^ s s i c u r a l o p i u v o l i e M t i g l io ld - M i t i u n m i v o i c - r a n n o p e n L l i ^ - - o n o i m o c h e t o m b r f l l e g ] i s p r * x l i i e ne fa led? Ja mja eesuojve Finsi der- M a i - r f i H a c o h - d i M a g J i o l a p e r 1,1 ssdeturgia sono slafi conlesta ' t c i h e al ia m a no da l p^ r lamen ia re ptof lressisla Rober to Dl Rosa. L c o sti del la oest ione Maql io ia d i m j n u i r ono &] de l 29 per c e n l u m a solo graz ie a d u n a n d u z i o n e dclJ <:*ccu paz ione pan a l 50 per c e n t o -

Le iomp,.tf i t e i cumpa^ni drUtuirn ,1J b i n d<] KI-. d \ iUHxIriiis. -i •. r i n un < >n llleJlipallai-ompaHr'fi Lcda f i l c i t i paiQiw t'lunco Canii nau \iei I Lmprij \ '.-i |)erd la dv\ i c\ >

CUUUH0OUMIMATI

Vimc-ln-irieiMi) 2-1-tiHik 1 M

J l l « 2l 1 I

b B . 0 W 5 E P P C G U U J

Ad un anrin ^\l^ wuiarrt ni i^r^. I , n oul«-T«u ilii^l Vmil-i d i n P-Hn i n:Anlr.nm n d r c rdcillo old-llin iJimeriH: iOHOSC W mi-errtnrrO Pom? 2 4 - i p r l e l ^

^e l9 urLittv^rvir« della scrrni|idir^-i I

CUC0N0IANNOZ0TT0 i si oi IdmilLan li i k i rdano non n uliHi. aflello a lull cf-U'o d ie to cofK-^eVrtno e iniut\ memuri^ ^nloscrjwjnupr-K^r. ITJJJ MIUIIKI i lnprJel ' l -JS

MUNICIPIO Dl CASTEUAMMARE Dl STAB1A P P O V t N C I A CM N A P O L I

I L S I N D A C O Ai sensi dell art 20 della ^ W e n 5 5 d s l . ^ ^ 1 & 9 0

f l E N D E N O T O cht?1e Lrrprese mvilale alia Itcilaiione pr vala per Lappallo da lavon & rips v menlazione m a r c ^ i e d i di Viale Terme dal CKVLO per Gra^ iano airmcroclD con Via S O w e sono iBsegue^ 1 1) Sabedil sri ?)Mecos5Tl 3 ) C o m e s • » i a n o su t) EuTomerano s i I S) GnmaLdk F sco P a d o 6) S i e c $fl 7) Arch AktoOndrno 6} Co ge pa Ccslruzion spa € | Contedil srl 10 lGeom Giui io OndinQ n ) Cosl 'uz ion i Guarnaccia sri I 2 1 $ o g e c o sas 13( E dh ca sas i-J) Soc Coop Cor leone arl 15) G i a c a o Igna^iQ 161 Do i i en i co D< Cnscio 17\ Soc Coop La Nunz-3 ' S | Soc Coop La Piemoniese 72 a l 19) Soc Coop E a i Crspano ail 20) Soc Coop Edil Ca vano 2 1 | Edpi Master Caccava le 22) R e d Cos l ruJ ion &ae 23) Androozzi f j cola 24) Cosimriorii General* Arena R ft C saa 25) G w m L MadO-alon 26) -/irtcenzo Vasaluro 2 / ) SebsEtiano Giaquinlc 2€| Corem Coslfuzion 29} Rag UNano Puocc 30) Apiceila Vmcenzo 3 i ) Soc Coop L a i s 3 2 ) S a d i Coslrui ioni 33) Sammarco lnnocenzo 34) Geom G TessiEore 3S) Russd Ratteete 36) Soc S a b a srl

Le drtle paneapanh aUa gara Bono quelle conlrassegnale con i numer 2 3 9 1-1 J5 24 26 27 31 33 34 L Impresa vmcilnce e rcti- lala la Crnla Sat>asrrano l i iaquinic con sede in Caserf a alia V a Don Bosco n 39 Per il srstema t* aggiudica^mne e slala osservata la procedura di cu all a n 1 Jeti a) OeNa legge 2 2 1973 n w Limpor lo di a^g gd cazione fe di L T54 562 070 ai rietto det nbasso del

4 r f l B % IL8.NDACO

50' Gran Premio della Liberazione C E L E B B A T I V O D E L C I N Q U A N T E N N A L E D E L L A R E S I S T E N Z A

E DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

25APRILE1995(ore9) Cireulto dl Caracalla

R O M A PRIMAVERA CICUSTICA TUnikk

L'lTALIAALVOTO. Scontata ma netta 1'affermazione di Progetto Democratico Grave sconfitta per Gianfranco Morra, candidato delta destra

PIERLUIGI BERSANI

(Pmgetto demornmco)

C i r m

53.0 Abacus

52.0

aUNFRANCO MORRA

Abacus

36.0

VHail: «Cresce II centra sinistra" M l H (inoacouscMiMtf Botogna. Walter HtelL candidato del centra sinistra, in EmlHa.R«iuujna HrtMltaMii buoiw. percha II centra sinistra cie*ce, mentreU centra nostra reslanmioalrisultatldd I94». I prirrrl risuttetl nadonaH, MCondo VHaH. dftmstnno che st si fosse vototo eon II doppio tumo, II centra smrstra avrebbe vbtto quae! ovunque». Anche Mttorto Prod.fretdloql Romar*e eanojdato alia presidents ddto Pravlnda di Bologna per H centro sinistra e un buoii ri suttato quello (KM 'Emilia ftomagna- -Sti questa base pocslatno costtutre una seria allownaol contra <MMra~. -A IveRonailoiiale • ha pracliato VHtorio Prodi - reata I problema di rafforzare H centra, ma I'andamento generals ebuono».

PIERLUIGI BERSANI

GIANFRAHCOHOrlRA

PIERLUIGI COPERCWI

RENATOALBERTWI

CARDUCCtO P A R C H

Cirm Abacus

S3.0

32.0

t

t ,

52.0

36.0

3.0

7.5

1.5

lisle (wit coll Cnml

PDS Verdi

Patto democraltci

Pooolart

P R l-Fedlabunsta

TOTALEAGGREGAZIONE

AN F l - P o l o DOB

C C D TOTALEAGGREGAZIONE

Leqa Noid Ril Comumsta

Pannella-Ritormaton

flegimali 95

* 3B.S

4.0 S.0 60

110 180 30

3 5 9.S

1.5

S

" PolAdw 94

% 366 27

'J,7 0

5>17

90 " 1 6 5

64

66

38

'Etsopee 94

% 364 31

'"28 —

'"3 0

75 '"239

44

70

21

La soddisfazione di Pierluigi Bersani «Da noi un segnale forte per il paese»

«Grande risultato ha tunzionato il progetto politico > Sereno e soddisfatto Pier Lmgi Bersani pidiessino presi-denle uscente della Regione Emilia-Romagna ncandida-to da una ampia coalizione di centra sinistra che ha as-sunto il nome di "Progetto democratico- nsulta essere sta-to eletto con oltre il 50% dei voti All intemo del volo alia coalizione, notevole sarebbe il nsuitato del Pds «E un n-sultato di straordinano valore "Progetto democratico» e una linea politica che puddimostrarsi vincente*

'"•pi « 3 Altn 1 4 'Ppi 8 0 Al ln 18 J'Arj Patto Segm "Pat loSegm "Psi *Pn Psi Ad conCcd

Bersani, vittoria annunciata Emilia Romagna, successo del presidente uscente Secondo gli exit poll Cirm e Abacus delle 22, il centrosmi stra vince con ampio margme le eleziom in Emiha-Roma-gna Pier Luigi Bersani, candidato di «Progetto democrati­co* (Pds cnstiano sociali Rete labunsti, Pri, Si Ad Patto Ppi di Bianco verdij ottiene il 52 53' II suo awersano del Polo Gianlranco Morra oscilla Ira li 32 e il 36 5. II Pds passa dal 36 6i> delle politicheal 38,5 II 75't del popolan vota a sinistra BeneiverdieRifondazione I comment!

PALL ft NOSTRA RFOAZIOHE

C L A U M O V I S A N I

m BOUXiNA Non ft servita la dan in della pioggia di Emilia Fede In Emilia Romagna ha provuto ma sul Polo II debuiiodella coalizione di ctntro-sinistra nella regione di Romano Prodi e stato piemialo da gli cletton. La Loalizione guidata dal presidenle fegionale uscenle il pidiessino Pier Liiigi Bersani se-rondo i dati Cirm delle 22 relativi alia quola proportionate havinio t o i l i l S ' iS deivoli menlre il Pole delle libcrla capitanato dal soao-lugo cattolico di simpatte leghiste Gianfranco Morra 51 ft lermato al i j a Ancora piu largo secondoil (.mil il sticcesso di Bersani nella parte maggionlana avrebbe one nuio il ^3 contro il 32'* di Mona Stando all pxii pi.il! dell Abaeus il disiau o di Boisani su Morra sarelv

be un po meno ampio ma eo-munqne nellissimo 52 1 conlro il 36,

Le lorze [?oliliclje che •.osicngo 110 la laid «Progetlo democralico. (Pdb cnstiano sociali Rele wrdi labunsli Si lepubblicani Ad Patio Segni Ppi di Bianco sempre se condo gli esil poll supaano cosi di 4 5 punii il risullalo oltonulo alle politiclie del 94 dal uirtt l to del progressisli che comprendeva Ri iondazione It Pds oiiiene un in dubblo successo passando dal 3 6 6 ^ a l 3 8 i ; Tieiie il Ppi di Bian co che prende un lusinghiero 6 con l ro lS? conseguiloalle|K>liii che Buoito il risullato del wrd i che passano dal 11 al 4 Menlre I accordo della sinistra cor l e e r Iro apre spazi a RilondazioIR the

aumentd del S^ 1 propri voti (dal 6 6 al 9 5 ! ) Soslanzialmente fer ma al palo la destra aveva oittnu 10 quasi il 301.) il £7 marzo (senza contare la Lega Nord) amvs ora conilPpidiButnglioneal33 Sv

l& parlecipazionc al volo ft stala ovunque massiccia Alle 17 si era recato alle ume il 5b 9 degli aven iidinlio ( i l598 udBolog i ia) el'E-mtlia Romagna aveva il pnmalo nazioiiale dell alllueriZa Selospo glio delle sdwde conlermerJ 1! da to dellexil poll il govtmo deLIE milia Romagna restera saldamenle in m a w ai Oemocraliti e Pier U11 gi Bersani (44 anni piacentmo lauiea in filosotia sposato e padre dr due hgh una lun^a espenenza pditica e ammmistraliva alle spal le> sara neletto presidente regio nale La coalizione che kisostiene si aggiudicheia la niaggioranza a^-soluia doi 50 seggi del nuovo ton siglio regionale Ma per 1 paradossi della nuova lef^e eletiorale awn do vinio -iroppo" avra mono consi glien di quanti ne avrebbe avu,o vincendo -pocoi- Se 1 dlleanza avesse conquislato meno del a r del seggi della quota proporziona le (lino a 24) sarebbe uilatli « al lain per inlero (I preniK)di maggio ranza e ^Progetio demtx.ralico-avrelAe eletlo lulti 1 ID landidaii delta lista regionalt bbtcata Eltg-

gendo muece con il mettonismo proporzionale pill della meta del consigderi il piemio verra dimez zato e saranno Klelti soltanto i pn mi cinque candidal! della lista maggiontana

Iprlmlcommentl Soddislatliisimo Bersani ma an

t i l e il suo avwrsano ft tontento -Ancht avendo perdu lu It due rtio tedi scorta LegaePanncl la-dKe Morra - il Polo stando agli exit poll auQienta csulfragi Buttiglioncciha portato pochissimo circa il 21 dei voti lo prenderci piu voti nel mag giomario che nel proporzionale e queslo ft per me lusinghiero Se v& Cosi ci sono le Londizioni per tar nasceie per la prima volla in Emi Ha Romagna un opposizione de-mot ral ica e coslrnltiva-

"Eandalabone mol lobene-d i ce il segrctano regionale del Pds Ahlonio La Forgia - ^e !>li eml poll verranno contermati dallo spoglio dei voti sr puo parlare di un vn(o che comsponde in picrto alle no stre aspetlatrvc e alle noslre spe-ranzc I avanzaia d t l Pds e lamo pin signilicativa perthft in questa regione il nosiro panito partiva da un nsullato allissuno La slragiari de maggioranza degli tlelton cat tolici enrra nell alleanza di r^nlr^ sinistra dopo 111 anni di tontrap-posiziont I verdi otlengono un

buon nsullato La Lega ton il 3 •> taveva il b4 ndr) raggiunge il quorum e non disperde voli La de slra non avanzo L avanzala di Ri Iondazione era scontala-

llvotoaBotoena Ncltomunecapoluogolinterru

Salivo e uno solo ce h fara <> no Waller Vitali candidalo sindaco

della coalizione di tentrosinistra a essere nelelto 51a al jinrrro I11IHO' Per saperlo bisognera aspetlare lo spoglm di oggi Gli eml poll infarti questa volla hanno clamorosa mcnle ignorato il volo nelle grandi cilia Ma gli ultimi sondaggi dicono che Viiali puo lartela anche se di poto II giovane sindaio uscente che c sosieriulo da tre Iiste (Due Tom Pds verdi democratic I con dtntro ipopolan) ftdatovtncenle da un istitulo di ricerca con i l 5S dei \oti e Ja un altro con t i r ta il 51 II suo printipale awersano il presidente del Bologna calt'O Giu seppc Oazzoni Fr.iscara-chegui da la lista civica -Bologna nuova-appogoiatd da Forza Italia Ccd e Ppi di Bultiglionc - dovrebbe supe-rare di poco il 2(f Con un margi he piu atnpio di Vitali dtATehbe larcelddlpnmotumoilpaltistaVii lorio Prtidi tratello di Romano tandidaio dalla sressa coalizione di cenfrosinisira alia presidenzd tkl la Provintia

Secondo gli exit poll non passa Stefano Bastianoni sul quale aveva puntato il «Polo»

Marche, premiato il centro-sinistm

OALLA NOSTRA SEDAZIOHE

O I O V A H M I H O S S I

• BOLOGNA Allot*. Prealdenn. OiiaW s II gtudttio a caWo Mil «wc««so della coalizione di centro sinistra che, atrneno stando agli exit poH. tarabbe. In quasta raghne, superior* di at­rneno un pato di puntj al dn -quanta pet c M t o del voti oipnssi?

Avevamo chieslo di -dare la polve re alladeslracdi valonzzareladi stanza enorme che sapevamo es sercitra bschieramentodi sinistra e di centro rispetto a quello di de slra Gliemiliano-romagnoli hanno dimostralo di avete le idee chiaie e di sapere quello che Iran no in que sta regione in letmini di quahta di govemo Del resto lo avevamo chieslo esplititamenle durante la campagna eleitorale la dove la si nistra ft sempre stala forte doveva venire un segnale anche per il re-slo del Paese dove i l confronto ft segnato da rapporti di lonu assai dil lerenlidaquellichet araltenzza no I Emilia Romagna II segnale the avevamo chies-o mi pare sta elletlii.arnente venuto Aliveltona zionalemiparesipossadirechelo sclneramenlo di centro sinistra ap-pare increit i la Rifohdazione e la Lega hanno nn nsullato che asse i|ha fc»o un ruolo II Pds (a |>assi avanii

Anche In Emika-flMnagna net vote poamVo raccslto da Ha coa-IMime che onlsce la sWstra etf il centra dtmocraWo e'e un no-tavole contribute del Parttto oe-mocattco deHa linbtia, supe-riore • anche In auetto can> - a qmlo che era II dato namenco m partenza. Che ttgnfficato 9t pw> dare ad un >iml)e fattoT

Pensuabbia lunzionalo il progetlo |n>lilico cioe I a mpia coalizione a tu i si ft lavorato prima del voto (Bersani era candidalo da una toalizione di ben 10 torze politi the diverge 1 he ha scelto 11 nomc appunlo di Progeilo democrati t o . ndrj E cosl la sinistra ha as sunto per dawero i l vo l tod iuna sinistra digoverno

Sempra stando agN eurt poH, tl

V i t o D A m b r o s i o c a n d i d a t o de l c e n t r o s in is t ra c e I h a fa t

l a S e c o n d o g l i ex i t poll sa ra lui a g u i d a r e la R e g i o n e M a r

c h e nei p r o s s i m i c i n q u e a n n i N o n passa S ie fano Bast ia ­

n o n i un l e d e l i s s i m o d i Buttiglione sul q u a l e aveva p u n t a

l o i l iPolo> U n a s c o n l i t l a b r u c i a n t e per la des t ra c h e n o -

n o s t a n i e fosse u n i t a e s tata ba t tu ta d a u n c e n t r o s in is t ra

/tippictinte I sondaggi dicono che D Ambrosio vince con il 49 per cento Bastianoni si ferma al 41

^ ^ DAL HOSTflQ WVIATO

sposlato il voto "popolare- a d i stra E pensare cl«? il Ppi dtlle M.irtlN. lanho sctirsc tontava antora su una t o s p o i a dolt cleltorak del 17 percenlo I popolan di Bi i n to non hanno atcellato di cntrare nell al leanza di centro smtsira c l i inrai prefento correre da soli 5ara inlt readmevederec^gi adumeaper to cone si sono piazzali

D'Ambroslo. gjl ettt pod la dan. no laieamerite In testa e la sua ttttona sembta carta. Conten to?

Ciuardi As|keltiau'o dumani Pru denzn cnulela Mon mi vmhra serio fare dnhiarazioni di viilona prima che si aprano It in tic

m MAlttilr- I * Mirche al cenlro sinistra los i ditom> gli exil |x>ll s t tondo i viiiddfjfii Viio D Ambro sinvtnu t o n i l 1 l)perctnlodeivo-ri Hot< laio invrte lo shdante del i c nlro destra Sielano Baslianoni un li'tti lissimo di Butligliont sul qiuilt aviva puntaio il-Polo dm stc a dieci lunRhezze di distaiiza il i ' l p i r i i n t o Bastianoni non e i i iu ionn qii t l i inqtu' ft il scgretano rigioi iak <k M^n i he nel momenlo ck l l i s lmtal i i ra ha^ i ra io l i barra a d o s i " i t o n il tonstnso della in ifjiKHiiiun d i l tomitalo regio nalr d( I I'nihtn si ft alleato con II

IVi|n» t in opcrazioncdi vertiree ,h polt re i he non sembra avcre

Sa U lente atmeno di fare un hi-lanclo di queata campatna det ton*)?

E siata uiolto tonvulsa Qutsia e una regione lunga 201) chilomctri e I l io rridcinald da uu capo al! al iro Hoavulo la nella imprcssione di non Irovare gli altn PelPolosie villa solo An Forza Italia mi part the si &ia latla \i\4 t o n due o Ire nunioni tonvtviali Facevano una campagna eletiorale molto dellla la

E racoaNzlona die la MSteneva come ha hmzionatof

Si ft dala da lart Qudl tht Inzioli t t l l a t ft stdla ma dtntro la nor ma Ptro ho lallo un i tamp lgild ik l torale molto autonoma nua dinessanoedilutt i

Ma come maglstfato non ha in conVato qualche dlfflcalta ad Inaerirel nd rttmi di una campa gna dettorale motto poNtlcuaa ta?

No I J liuta t i n ho stcllo tra qutlla tii ragionart Non mi souo niosso per slogan poliltti Perti*" homiu'ionolrovaloiLidil l l tolta

Qual e UnsegnamaritD che ha tratto da questo primo tnese in pontics?

t luilda men laic LOiumlgtrt It

persone La mid imprtssione e the sla crescendo una voglia piu largadi essere protagonisli

Qual t la prima cosa die D'Arn broslo fata da presidente?

Faro subito un mcoiitro con tuito tl persohale della Regione per iOinvolgerlo inui i nuovo mododi govt marc Cctchero di valonzzare le prolessionalita pci cambnrc il modo di funzionaic della Regio m.

N prossimo appuntamento elet torale sata pet eleggere II govei-no dd paese. Qual i il suo consi-glto per eostnrire un'alleanza d> centro sMsfra vlncente?

Bisogna mttlere ih pnitio piano i valon lesccllc di londo Sob tos i anthe tuno il resio riivenla piu fa t i l t Esulla bast d t i \ lion i inno t()slruitt alleanzc aixrio no i is t l lane

Qui il centro sinistra era loppl cante Monc'ersnol"popotari»dl Haaco die hanno cotso da soli.

St I l i l t inzs la all irgata intl ic .t po|x>lart Poro la toalizitint non \,t visia comt un i somuiaKjria Ot siflle Deve regger^i su lineedifon d o c valoriche si ino lorti r im|x gnat tv i

VITO DAMBROSJO

{Prr)i>i e^i^ti Democratic i)

sarebbe un buon risultato d d Partto popolan rtalano (che ki Efluia-Romsgaa e amplamente stMerato con II tegratario Oe-raido Blanco) Che consMtra-zfoni si possono tare al riguat-do?

Se la [enuta sigmficaliva del w)to ai popolan sara conlermata dallo spoglio delle schede si puo dire cht Rocco Bulltglione non ft pas-salo e che la sua scelia a destra non e slata accftltata non sob dal la maggioranza del suo pamto ma anche da quella degli eletlon del Ppi

tl giro 01 bop e awenuto. Ota I PietMentl ditutte le Redonl n > hane sono «tarH detU dbetU-mente dal corpo elettorale ed II nuovo meecatftmo dl rato ha avuw la sua prima sperinwnta-rioo* NeipiottlmlScosasldo-nebbatare?

Ora tomincia 5ul seno la lase co stUuenle del regionalrsmo Con una battuta si polrebbe dire che abbiamo iPresidenli adessobiso-gna darsi le Regioni atluando dawero quella rilorma del nostro sislema regionale di cut lanto si parla

Che stgnlDcato poiHco si pui attribdie al voto amKiaMHorna-gnow, che non 6 soto una con. ferma dl un oaentamento traal-zlonale, ma, anche, ptemio a una coalition* che appate pte-namonte neaa Ihwa del centro sinistra?

Etrn nsullato dl straordinano valo­re -Progetlo democratico e una line a politica che puo dimostrarsi vmcente II cenlro sinistra sla cc-slmendo cm allftmativa dl govor no Questo pefl.orso avra un t o n trtbuto notevole dalla nostra re gione Quel che appare ceilo e che il centro sinistra e ancora in •.airitnino magiaslaposinvamen te stnimando Penso che sarebbe necessarro togliere kx>:asione dalacidaqueslovolo eactenlua re I impegno volto a costrutre un aneor piu ampia convergenza digoverno per i l luturodelPaesi

STEFANO BASTIANONI

C i r m

50.0 Abacus

49.0 Abacus

41.0

VITO D'AMBROSIO

STEFANO BASTIANONI

Cum

S0.O

41.0

ACHILLECASTIGNANI

LUCAR.PAOLINI

PAOLO POLENTA

RUGGEROMORRESI

, , .

MKUS

49.0

41.0

4 .0

, 6.0

.

Listfi(eiit(HtCum)

PDS Rit Comumsta

Verdi

Fed labunsta

Patto democratici

PRI TOTALEAGOREGAZIONE

AN F I -Polo enn

CCD TOTALEAGGREGAZtONE

Mov soc tnco lore

Lega Nord

Popolan

Pannella-Riformaton

•95

* 280 110 30

85

170 210 2.5

50

20

S

•PoWiche •94

^ 28 9

87 36

l 3 ,24 5I2 2

157 ' "19 7

— — — — —

' 'Europe* 94

% 27 7

76 30

' " 2 1

" " 3 1

__

134 " ' 2 6 0

. — — 08

— 16

Ppi 172 Altn 1 6 ;Ppl t i l Altr 2 6 J P s i - ' P s i Ad bAQ sPattoSegm conCcd

L'lTALIAALVOTO. Vacanzieri in panne, seggi affollati fin dal mattino Ume aperte per due nuove province, Biella e Verbania

GIUSEPPE PICHETTO (Centra Sinislra)

Cirm

33.0 Abacus

36.5 Abacus

43.0

Cirm

GIUSEPPE PICHETTO 3 3 . 0

ENZO GHIGO 4 3 . 0

DOMENKOCOMIHO

GIOVANNI ALASIA

CARMELOPALMA

RENZORABEU.INO

ALESSANDROLUPI

Abacus

30.5

43.0

8.3

8.5

2J0

1.5 1.5

Lstf(8«ni»iK*m}

PDS Verdi

Pal lo democratic!

Pooolan

Pooolan democratic i

Part Pensionali

TOTALE AGGREGAZIONE

AN Fl-Poloooo C C D TOTALE AGGREGAZIONE

Lena Nord

Rif Comunista

Panne l la-Ritormaton

Fronleaulonomista

Piemonte na2 Europa

Verdi Verdi

Rtpina •95

% IB. 40 i.0 TO _

120 29.0 3.0

10.0

11.0

to ---

s

•PoBtche •94

* 16 7

27 13>t6

83 <s>265

_

157

58

51 — — 11

"EllrOpM

% 154 37

" ' 3 5

76 | S |345

115

66

31 — — —

L'ex dirigente di Publitalia euforico «Vittoria storica del centra destra»

Ghigo: una sorpresa Pichetto: ^Negative le divisioni a sinistra** «Una sorpresai questa ladichiarazione a caldo di Enzo Ghigo, presidenle -in peciore- della Regione Piemonte Secondo gli exit poll I esponente di Forza Italia candi dato del polo dicentro-destro avrebbe superato di t i r ca sei punti il rivale pin diretto I industnale Giuseppe Pichetto rappresentante della coalizione di centro smi stra Per il candidato dei progressisti il risultato negati vo sconta soprallutto le division] della sinistra

'"Ppl I I S Altn 4 6 °1>PL1.3 i aconCcd

Alio 5 6 'Ad- ' "Pa t ioSegm

II Piemonte vira a desba Pioggia battente, record di votanti, vince Ghigo In Piemonte sembra certa I affermazione del candidate della destra Ghigo che secondo gli exit poll avrebbe otte nuto il 43% dei voti contro il 36 5% del candidato del cen trc-sinistra Pichetto Sul nome di Ghigo, oltre a quelli del Polo sarebbero confluiti volt persi dalla Lega Nord (che comunque tiene all 8 51) e dalla lista Pannella II candi dato di Rifondazione Comunista otterrebbe 18 5% It voto per due nuove provincie Biella e Verbania

OALIJ NOSTRftHEOaZlOHE

MICHBUCMTA dello scorso anno aveva in Pie­monte il 26 51) di Alleanza Na zionale (che aveva 18 3"i) e del ( i d ma anche a calturare una quota consistenle d i voti sottratli al la Lega Nord il cm esponente Do-menico Comino avrebbe oTlenuto 18 5 o del consensi una buona te nuta ma comunque dssai meno del 15 7% che la Lega aveva conse guilo un anno la

• TORINO II Piemonte £ una del le region] del Nord m a n havintoil centro-desira Anche se i margira di enore dei primi -exit poll- sono iiolevoli il dislaccot tale che non u possono purlroppo essere dub-bi LAbacus aliribuistc il 43 per cento dei consensi ad Enzo Ghigo manager di Publilalia sostenuto da Forza tlaka Alleanza nazionale e Ccd contro il 36 5 |>cr cenlo a l l " builo al candidalo del centro-sim -Ira Giuseppe P« heito II success) di Ghigo e dovulo vciosimilmenle al fal tochee nuscitoa lare il pie-no non solo dei voti polenziah d Foiza Itqlia (che nolle politiche

IwtldlPanmUa Al candidalo del Polo sono an

dan verosimilmente anche voti persi dalla lista Pannella che un

anno ia aveva il 5 1 \ mentre ora il SUQ candidalo Camielo Raima do vrebbe acconlenlarsi del 2 per cen to Sul Itonle opposto sembra non abbia lunzionato I appello al volo utile neiconfionti degli elelton di Rilondazione Comunista che un anno fa in Piemonte era attestata sul 5 8 o mentre ora >l suo candi dalo Gianni Alasia avrebbe otlenu l o l 8 5 p e r cenlo

Sara il maltempo il fatto che quest anno si volava solo d ido me nica oppure la consapevolezza dell importanza di quests eleziom ma sla di fatto che I affluenza alle ume a Tonno e nel reslo del Pie monte ha falto regislrare icri livelli record Alle ore 17 avevano gia vo tato il 41 7 per lento dei lonnesi contro il 33 9 per cenlo delle pohti chr- delta scorso anno Nel reslo della provinoa alia stessa ora ave vano gia volalo oil re meia degli eletton esallamente il 51 T per cenlo t6 punti in piu di un anno la I inciemenlo e nettissiino dal] I I al 13 per cento anche n spstlo alle eleziom region all del 1990 Nel Novarese a mela pome-riggtoeranoaffluitiai seggi il 52 81.

degli eletlori nel Cuneese il 53 3 * nel Verbano-Cusio il 51 3% nel Bielleseil508" ad Alessandria ed aVetcel l i i l5u„

Cerlo la pioggia che da Ire grant cade sul Piemonte ha lavonlo quel le torze polnlche che lemevano I assenleismo elettorale dei vacan zien pronli ad approhtiare del ponle" di line apnk? Nella Prefet

luradfTonno mentreiiialcunesa le si predaponevano i servizi elet lorah in altie erano rtumti in per manenza i seivizi della Piotezione Civile il livello dei tiumi '•he aveva superato i segnah di guardia una sene di liane netl Ossdano e nelle altre valla le alpine alcuneesonda zioni di tonenh nella cinlura Ion nese lacevano temere il ripetersi della disastrosa inondaz one dello scorso novembre Per loiluna nella serala di ten gran parte degli allat mi sono rientrali Lelfelto piogfiia ha comunque falto si che i pie monlesi affollassero I seggi (in dal le prime ore del matl mo

Denundato un canddato Non sono stall segnalati inciden

li o disordim di nlievo A Boigrallo

un paesino del Canavese e slalo fermalo e denuncialo uno sprowe-duto candidalo a surface che si era messo a dislnbuire i suoi «santi iiw il giomo delle eleziom propno davanti ad un seggio Un parucola re mieresse in Piemonte nvestono anche le etezioni per I consigli pro vinciali Hanno esordilo len due nuove provincie Biella ed il Veiba no-Cusio-Ossola nate per separa zione dalle province di Vercelli e Novara i cui 300000 eletton nan no ootulo scegliere len i toro pnmi consigli provincial ollre ai loio rappresenianli diretb (2 sla per Biella che per Verbania) nella par le del consiglio regionale elelta col sislema proponionale A Vercelli si e pure nnnovalo dopo soli due anni il consigho comunale per che il sicidaco della Lega Nord la prof Mietta Baracchi Bavagnoli che era stala eletta nel 93 col 56 per cento dei vol* al ballotlaggio e stala messa in mmoranza dalla de fezione di buona parte del consi glien del suo movimento e deve ora nuovamenle competeie con altn Scandidati alia polNona di pn mociiiadmo

La Lega corre da sola e il centrodestra viene premiato. Le accuse di Bentsik

H Veneto all'uomo Flninvest

OflLLATJOSTflaBeDAZOHE

MIOHBLS ntraaimo • TORINO Tra Ghigo e Pichetto cojrono crrca sei punti di diffeten za 43 per cento al pnrao 36 5 al I altro E queslo il verdetto degli exit poll che fa del candidato del polo di ceiiuo-destra il presidenle -in peclore- della Regione Piernon le Per lex dirigente di Publitalia parlamentare di Forza Italia °il voto * una wttona stonca del centro de stra che ha baltuto Ja mistificazio-ne del ceraro-sinisna» II nlenmen lo owiamente s inquadia nella candidatura di Pichetto un indu striate Ira le file dei progressisti Una scelta -spuria lecondo di Ghigo che avrebbe avulo soltanto letfetto di disonentaie -il popolo moderaiO" sposiandolo comun que verso il polo di Berlusconi ed i Hni Opposla la test di Pchelto A parere dell industnale «se gli exit poll verranno conlermali dallo sciutimo non il voto del ceti mode ran bens la «(rantumazione della sinislra (si candidato di Rifonda zione comunista e accreditalo dal le prime proieziom dell 8 5 per cenlo) e la scella della Lega so prattutlo nel Nord hanno detQrmi nato il nsullato in negalivo della sua candidatura"

Tra I due rrvali I exit poll ha iap-presentato I epilogo della puma giomala di qutete dopo la rapida campagna elettorale Unadomen ca in parallelo che ha scoperto pa recchi punti di contatto Ira < due Prchetlo industnale con la passio-nedellerbonsticanonharinuncia to all ultimo bagno di folia e d ac qua per smuovere gli mdecisi co me ha raconlalo la sua addetta slampa Giuseppma De Saniis Teatrodell "inconlro» la Maratona di Torino che ha invaso la cilia I n dalle pnmeoie della malltnata ol ire duemilaseicenio comdon parti ti da Aviglana che hanno atliaver salo corso Franc ia la lunga aneria che laglia ad ovest la conurbazio ne urbana e che raccoglie alcuni grandi comuni della cmtuia In unodiquesii Rivoti abilaevoiap chetlo II presidenle della Camera ecommeiciodiTonno -in sonno"

II Veneto vira akentrodeslra Madmnsoffio esologra-zie al disimpegno dal centrosinistra della Lega Sono tutlo sommato una piccola sorpresa gli exit poll della Cirm Giancarlo Galan I uomo-Fininvest si ferma attor noal39'4. Ettore Bentsik aliieredelcenlrosinistra si at testa al 36% la Legasinarrampicaal 14^ Emolt i lacn (icano -Ha fatto il piu grosso regalo immaginabile ad una fotza che dichiara di detestare», accusa Benlsik

MLNOSTflOINVlArO

M t C H M C S A N T O M

, VFWF7IA Giancarlo Galan cabina» o seguire il dibaltiio Fru luomo Flninresl pKvak di un sol fio col suo slogan -Per non lar di venlan il Veneii' pill "Jsso Pm rol*sa inti rispclto a cosa"1 la re­gione non divenld Semmai a luci rosse LuliimoduellodcttoraiL sic consumatoa Vnenza fra due can didati al consigho reqionalc il sin daco iiscenie Achille Vanali po-polare niULntrosinistra e u n f u n ziotiano comunak Diego Fonla na d t l C t d Vaiiati ha negalol usu del Palatf nda agli otganizzaloii di un sexispcitai-Ob -rrolika Tour-Fontan.i gli ha coiicesso il Pa la spon f-Va quatlro giorni graze al-1 uomo i l t l Poki i v ia Mini polmn no prlml in Italia -j|iMre in mm

strati o fruslall'" Liberalismo "II buon amministratore e quelle

the fa meno daiino- e la rcona di Galan lientanovenne padovano trapianlalo a Milatio )>er dingere Publitalia e ritrapiantato a Padova per creare Forza Italia in Venelo chi govema deve lasciar fart" il pip possibile Ma non dovrebbe aver vinlo per queslo "Nel Veneto certi spauracthi purlroppo (anno aiiLora presa- commenta il gran desconfitloEtloreBenKik docente iinivcrsitano che ha abbandonato laDclreannilasbatlendola porta ora alliere del centrosinislra senza Lega L onlicomuntsmo hgrandc paura della sinistra agitali nazio

nalmenie e localmenle hanno iro-valoquiportesocchiuse LaCtuesa slavolla si ngorosamente astenu ta Alia tine gli exil poll commis-sionati alia Cirm dal consiglio re gionale del Venelo segnalano un disiacco di appena Ire punti fra i due schieramenti raaggion Galan ea lTO arnica BenlsiksulSe1! Fi noaien leprevisionidavanoundi vano piu che Iripto un fortissimo recupero c e slalo -Limportanle erainverlire lalendenza" siconso la Benlsik Ed Elto Armano segre lano regionale del Pds prefenscc ^edere il biccluere mezzo pieno °ll centrodestra anche nel Venelo e pnvodiqui lconsensodi tu iconi i nuad^anla^si^

La Lega Nord nnane rclaliva mente radicata attomo al 16 'J Avesse partecipato al centrosm slra sarebbeslatotultounallrodi-scorso Ma I suo candidalo Ion Albeno Lemho i. msutiesso perso­nate leimo due Ire punti sotto) contiiiua a difendere la scelta della solitudine "Perche avrei dovulo ve den. con piu simpalia un vecihio roltame del consociafvismo piut IOMO che un lunzionano della Fi ninvesl'1- Bentsik reagisce "La Le ga ha Fatlo I pill grosso tavore im magmabile ad una forza che di

chiara di detesiare-«E slatounvolopolllICO" segna

lano gli uommi Cirm Massmia la parlecipazione al volo Poco in fluenti gli appelli al -volo utile- Raf loizata la lendenza al bipolansmo con leccezione locale della Lega gli schieramenii mmon restano mi non dai cinque punii di Rifonda zioneingiir Edismgolipartiti/'For za Italia lesla il pnmo partito col 25% Si rafforza An 11 12'! Va piuttosto bene il Ppi area Bianco sul 13"! "Seecoslnon mibastala cantina« esulta Rosy Bindi e di poco supenore ed in crescila il Pds Sui 62 seggi del nuovo consi glw i l-polo dovrebbe conquislai ne33

-Ld cam|>agna e slata tuna polili ca un concentralo di enunciazioni dpocahlliche impossibile ragiona redicoseconcrele lamenlaBenl silt che comunque annuncia Conlmuero a far politica non ho

mlenzione di mollare- Ru.w Bindi cntica il separatismo leghista •Chiaro che il Polo pailiva awan taggiato dal momenlo che Bossi ha deciso di late to Strauss nuscendo a perdere in Baviera e tilancia I e sigenza di un centrosinrstra com patio "L espenenza (alia a Padova con Saonara insegna"

EnORE BENTSIK

(Venelo dem ledeiahsto)

Cirm

36.0

per molivi elici rtnthe sc il regold menlo non b prevede ha vouto atcompdgfiaro dalla m ^ U E^d alle 10 presto \\ seggto 19 di wid succutsale della &L.uola PieroOo-beiti* L dliro Ghigo ne ha ncakrd to Je mosse dlle 1030 nel sessiCl d^ una scuola del tenlro cihadino la nTommaseo- mentre ail (niddeti na dicrubmeindj d is tan t in Ijnea d ana i l rtvate prendevd un tal l t . m un bar di RIVOLI m$ieme all ex sin daco Saitta candidalo sosltmlore in una lista pro^tessisia per un \n> yoapalazzoLascans

Volo nel qudrliere Lenu-o per I ex dmgente di Fubhldlia accorn pagnalo dalla moghe Anna e del fi glio di 9 diini presso il sc^eto rtu men> 5D Riiraito di larriiglia per il Juogolenenle del Caval ere amico di 6?H Uln al quale Gianni Pib ha regalaio 'ia.bdto sera I ulimia lolcfo nala di au^uri nel mtzzo di una fe s(a organizzdla dd«li -aliLionados<-di Foiza l ia l iaper i l lorocandidal Lin candidalo che ha dovulo dt gJuired [irmid mdiiiiid uiid oaliu 1 i al Mmicotonc del bambmo ^peTsph.ac^.^ the e tuTlo un pn> gramma e che la dice lunga sulle con^iderazioru itie c ttuJano fid padr cn^l i Papa sedivtnliprea denlk. sei gia nei p^slicLi con tulla quesla pioggia-

E il pianao1 Rigorobamtnle al n 5l"oranie per cnir-aml" I! preludio ptro ad un pomeriggio drvtrso che per Ghigo tommcia con la-la soiaia parole sue dell ullimo fpln* di Luc Bc-sson n|_eon vislo n una dolle sale di prupnete deJ gnjppo Fminvesi -piu comodo per la vicmanza a caua- sollolillta

e si conclude con una sconfilLa per lui ufoso ^nroderaU^ dell i In venfus E Rich! Llo'A cajia disieso ^ui divano nella qutele deIJa sua villa ^ogliando le pagine dellen nevmo romamo di Alessandro Dumas, scntlore aniislress recenle menle tiucoperto cm il quale for se ha preparalo I ultimo il piu sol ItrTo -duello ^ulla punla degli exit poll che io hannr dato sconfllo davanlialleielecamercdiSiaio

GIANCARLO QALAN

(folo)

Abacus

33.2 Abacus

43.5

ETTORE BENTSIK

QIANCARLOGAUN

ALBEHTOLEMBO

PAOLO CACCIARI

EMILIOVESCE

GIORGIO PANTO

Cum AMCUS

36.0

39.0

1.S

1.5

1.5 1.5

33.2

43.5

14.3

6.8

1.5

1.8

listefeiitoctCim)

PDS Verdi

Pallo democratici

Pooolan

P H1 -Fed labunsta

TOTALE AGGREGAZIONE

AN F I - P o l o oorj

CCD TOTALE AGGREGAZIONE

Lega Nord

fid Comunista

Pannella FWormaton

Nuova It Aut veneta

Regional! •96

\ 14 0 35 SS

13 0

_ _

115 25 0

30 -

1G5

50

50

-

s

foBiche •94

% 122 38

° 5 5

s 17

77 '23 7

216 44

— _

EutOPM •94 l i

114 38

' 4 1

, s 15

82 «>1\ f,

156

13

19

— 'Ppl 156 Alln 3 8 "PattoSegm 5Pai

Ppl 13 6 Alln 4 1 s Pn Ps Ad con

Ad Paito Segm Ccd

(.mierti 2 I apt ik' 199,") Politica U'ruuipagiiw 13

L'lTALIA AL VOTO. 11 candidate* del Polo: voglio prima vedere i voti veri La Quercia avrebbe un punto di vantaggio su An

Campania, ombra di II Pds primo partito

destra

Quanlo valgono gti exit poll* II candidate delta destra An­tonio Rastrelli dato per favorite in Campania anche se sondaggi e dati lo dan no in vantaggio getta acqua sul (no co *Occorre attendere i voli per dire qualcosa di preciso E Jul sa bene cosa vuol dire visto in precedenti elezioni i he tavonto poi e nsultato sconlitto Gil exit poll danno la Campania come una regione di destra la coalizione do vrebbe avere un vantaggio dicirca di set punti

DAL NOSTRQIWIMO _ _ _ _ _ ^ ^ _ _ _

V I T O H E M t A

m NAKiLIAnchesealmaflBionta no il candidalo del centra destra vienc acoedrtaio di un vantaggio til sei punti gh exit poll fasuano qualche dubbio oon losse allro perche Rifondazioiie comunista e m l la coalizione d i e appoggia Vaccj e d i e i popolan di Bianco accredidati a I propoizionale all 11 "• nel maagiontano viene at inbuiio solo deT? ' io vale a dire the quasi qualtro punti si sono spostati verso it cerilro sinistra Gli cu t poll danno il Pds al pnmfi po sio con un punto di vantaggio sull MSI ed i ben qualtro suF I ma otcorre aspetlare lo spoglio di sld mane pet avere delle tertezzo che oijgi non appniono come quelle fornile dagli exif poll Per sapere dawero t o m e ai idal i ociorrera precisano i nlevalon slalistici at teodeie lo spoglio e lorse perque sto at tonnwedi un afosa giomaia con ilcielovelatoe la redone inva

sa da turi^ti proven itnti da ogm pane d llaha e del mondn nessu no si vuole sbilanciare in previsio ni Gil scompensi sono lien al di sopradela ( i np i uon i nienoi di quelli ntenuli accetlabiti dagh ish lull "sen- e dato t he non t e akuna possibihla di siahilizzare il dato come inwce awiene quando i sondaggi vengi.no elleltuati i o n lo Spoglio in alto meglionon nschia re-

LaflluenEa alle ume in Campa ma e stata buona di qualche pun to supenore rflle eleEioni prece­denti II fenomeno pcro non e omogtneo c quindi I incremenlo delle prime ore della maltind non e. in sintonia con Ic peicenluali del pomenggio Si e volaln di piu en munqni nei cenln in cm le regio nali coincidono con il nnnovo del lonsigli [Jrovinriali e di quelli co-munafi si e voidio di mono nci cm ln dove ci sono soltantu le con

sultazioni per il cnnsiglio regions k (il che awiene essenzialmentc in provincid dl Caserta dove i consigli comunali dei comuni piu impor lanli sono slati nnnovati negli ulti mi 18 mesi) o per quelto provm ciale Un sulo comune capiiuoijo della Campania quello di Avellino ba votato per il nnnovo del tot is i , ghocomunale

Le ultime o n delta campagna eletlorale sono stale piutlosto ai cese Una unquaiilina d i persone sono slate denunciale per la Mola zone delle disposiziom relalive al la propaganda eletiorale inquanto altiggevano manilesti dopo la me7 zanoltc di uenenli Siorrctlezze venqono segnalate specie iielle province di Casprla e di Sdlemo dove i tanditidli del "pok> liaimo iniaso gli spazi deltoidli di tutli i partili

Sara un nsultalo tletiorale a "macthia di leopardo^ quello della Campania Per esemplo in provin cia di Benevenlo si prevede una at fermazione masp^llata pel I MSI di Rauti chevieneacctedidaiojncht di un tiuon sticcesso lai danni di AN) anche a Napoli anche se i sonda^i sjhaio scorso davano questa lormazione al 2 Anche i popolan di Bianco nescono a tene-re nelle loro roccaforti {a tomin ciare dall Irpmia) menlrf i riciclali di«Fo«aItalia tandidat improim cia di Caserta vengono dati da al cum come per spacciali da altri come •nuovi vmcilon- La pro\nn

cia di Salerno secondo Ic previsio m si dovrebbe dividere intrezone Id pnma quclla a ndosso del l j provincia d i Napoli piu sposlata verso il cenlto sinistra I area me tropi>lnana del tapoluogo con un suslanziale cquilibno la parte me ridionale (direntJIadaoftreunan no la roccalorte della desira) an c.ira in raano ai seguaci di Berlu sconi

Per la presidenza della regtone lalolla noncedubbio etrd i lcan didaio del centra sinistra Vatca e quello del centra desna Rastrelli f sondaggi davano per laronio il se­condo tino a sabato poi ci sono siati i li exit poll i dubbi dei Tileva ton e quindi qttella che sembravd e«cre una viltona trionlale si e Irn stjmiata in incerlezza Conteran no motto i mi l disgiunli vak a dire quel voli dati ad un parlito diwrso da quello chP auposgia il Candida to presidenie l ln lenomeno che hd rjv\anlaggialo si dice a mezza voce piu VdCta d i e Raslrelh pel la scefta compiuFa da 110I11 popo lar di Bianco di dare il loro (on senso alio schieiamenio di centra sit istra Insomma occorre aspetta ic le prime ore di questa matnna per sapere come andala Per la presidenza della Provincia di Na poll mvece s< dovrebbe aildare dl ballotiaggio (e queslo dovreblje awentre in quasi tutli i CJSI incui £ previsto 11 doppio lumo anche M1 il

Er "gtessisla Arnalo Lamberti sem rfl cssere il grantie tavonto

Deluse le speranze del centrosinistra. Sorpasso di Forza Italia in casa di Tatarella?

Puglia a destra, ma An sdvola £ la destra ad aggiudicarsi la Puglia Secondo gli exit poll Salvatore Disiaso, docente di Demografia sara il prossimo presidenie della Regtone avendo raccolto circa il 50 o del voti Deluse le speranze del centrosinistra e del suo candi­date Luigi Ferrara Mtrenzi, alimentdle negli ulttmi giomi da alcuni sondaggi e da una galle del candidate awersa-no Clamoroso nel proporzionale sarebbe il sorpasso di Forza Italia ai danni di An proprio m casa di Tatarella

• BAltlAlle 22 00 in punlo gli exit poll hanno inlranto le speran ze del cenlro sinistra in Puglia Tutli gli iswuli demoscopici danno inlal ti U desira ed (I suo candidate* alia presidenza Salvatore Disiaso lorte jnente in vantaggK' con comemt nimo la maggioranza assoluta del consent Le vane Abacus. Cirm e Directa hanrto quindi lugato le preocctipaztoni che nelle ufhiiiissi me ore si erann diffuse nel polo della libertac le speculan aspettali ve del centro sinistra -Puglia de mocralica e popolaiC" lo schiera mento composlo da Pds popolan Rifondazione democfdhci iaburi

sn verdi e Lega e guidato da Luigi Ferrard Mirenzi che ha corso nella campagna eleltordle contro la for za della destra di Pmuccio Talarel laecontroilpronoslico avtva afli dalo le sue s[ieranze dell utlim ora in alcuni sondaggi rdegli siessi isti tutt I cui exil poll ten sera davano senza dubbio la viltona alia de stfat e nella serisazionc che si era andata via via ratlurzanilo nel ctir so delle uliime giornale di com|ia gna eletiorale e cioe che eid in corso un vnsoroso recupeio d ie piogressivamentesravachiudendo le dislanze con la lista d d polo gui data da Salvatore DtstuSo Anche

una gaffe di quest ulhmo aveva creato quadie speranza era salia lo fuon mercoledi scorso un appel lo di docenu uraversitan in lavore della candidatura di Romano Prodi alia guida del paese sotloscrltlo an cl i i da Dtslaso il quale noil po-lendo smenr ire si era goffanicnle giustiticalo cost -Inlesi espnmeie un apprezzamenlo per la persona di Prodi non per !e sue opzioni po lmdie» Secestato itrecu|ie(0del ceniro sinistra non e slato dunque Buitn-iente a nballare il pronoshco anche perche non si e polulo gio vare di una erosione da desira del consen^o del Polo secondo gli ejtir poll infalti it nsultato del Msi di Rauti (allealo in Puglia con il sin daco di Taranto Ciancarlo Ci lo| e slato particolarmenle deoole Un pronoslico nbaltaln sarebbe mw ce quelto che nguarda la leader ship all irilemodelkischieramento di desira secondo uno degli e iu poll quellodellaCirmdillusodalle reti Fininvesi Forza llalia e il latlo e abbastanza clamoroso siacca di parecchio Alleanza Wazionate la PriRlia avrebbe dunque dato un piccolo grande dispiacerc a Pinuc

e n Talarclla che pure nelle pn missinie dichiaraziora di commen to nella sua vesredi leader ditutia la coalizione ha espresso tutla la sua soddislazione per la vitiona ed mdicalo a Dtslaso un modelloadir ixico maspettato per la dttiviia di goiCTho della destra mPuglia Go vemerenio come le smistre nelb regioni rosse- A sinistra len sera c era delusione e quafclie speran za am oia atfidaLa alio spoglio ma tenale delle schede -RKOrdate Bnndisi quando lexit poll attnbuj akandidatodi Ail il primo poslo e i l ? inpmdeirisuliativcn"

In Pugltd si c. votaio anche per quatlro consigli provincial] (in Ca pilanala si e icitaio a novembn. sr-orso) c per i consigli com unalidi Ban Foggia LecceediallnS4cen tri Mon a Melendugno in provin cia di l^cce dopo la nione de! candidato sincfaco del centro smi stra con ii"uohto lair pla\ il candi datodelpolosieii l iralo Da segno laieunsoloepisodio un presiden te di seggio a Ban £ slato soipreso con dieci schede in tasca £ stalo immodiatomenle nmosso e de nuncialodpiede libera

Exit poll incerti. Gli istituti demoscopici danno esiti contrapposti

Abruzzo, nsultato sul filo di lana II previsto testa a testa alia fine non c e stato almeno non per gli istituti demoscopici I. Abacus attnbutsce la presidenza della Regione al centrodestra il Grm opta per il centrosinistra Presidenie della Regione saranno Piergiorgio Landim candidato del Polo o Antonio Fal conio del centrosinistra' Cucullo candidato rautiano di estrrma destra raggiunge a malapena il 2 per cento e non riesce ad ostacolare l^ndmi

OALL* WOSTBO FNVIAW

L U C I A H A D I M A U R O

• PW ARA 'il prei.>edeva c si sperm i in un (cslo a testa ma alia line Miulira nun esscrcislalo L A tiru^zo passa al ceniro destra i vui i t ('niHiorgiol-mthiii il preside di t i ono ima c commcrcio vicc-sm (l<K.u di I I scar.i s|Xinsorii2alo t h A lkan^ i Nazionah I sondagm ilell AUn' Isa l l i r * Ha del seggr ilia ant lie quelli lm ill th Tcleniave gli iitrilHira.uiit> "Un il ^ |» > <' »t"

di i Mill I a i l l ispuri dl ckstr i ca 11 gglal t tlal S I I I I U < di I Inctl Ni n i l 11 m u l l " si C' nvrlata un IIJIKO I lino i Mehmia la l - ' | i c r ( ( n l o

Se il (enim desira esutta il cewio sinislla si rammarica -L Kcuiimc si conscgna ad un \ cullur i di i>o vcrrio cimcliZK>n<itd d i sorposi ijruppi di interest e conirassagn i ta ddlli voiilia di occupdi il pok re- F I iniaracoi i imti i ln di Anto­nio F-akonio (dlldidolo |Xj]ioLrc dekclllroslllLstra K U I V I U H altn liuirn il H B p n cento T itnoia 'ColtK il govcrlio fJirluscoiii sari i i l l i l lv Hii i d i l l improwis,i<HPlii I m Abrnz?o IL vero sinnss(j i i di U is i t in n in s.111 nc ir i h w i II i I n in I n i burn*;domain a n Piino Sospiridi \n (ampi t in i t k i t o r i

Ic ad encefilogtamma pialto e sla la quella abrU7 zese 'Caro Falco-nto" "Caro Landini" "Caro Nicoli no- c sialo il tono del pochi dibaiti ti in ond.i nelle tv locah per tit piu oscurale per elfeiro della par (on dido

Se il centro sinistra ha lemnio I "elletlo Pescara- il tesl i e lesw d nak allccomunalidi pochi niesi (a si risotse a vantaggio della di stra ( I alleanza Ira progressisti c popola-rt i l balkitiangio non aggiunst i vi > il Miicenn spcraii il centra de»tu ha lemulo "Itfletlo Cucnllo« F CIOI^ quanti m\\ solralra at FVilo Id didspora rauiiana guidata in pro-nm la dl Ctiieli dal sindaco fascist l Nnold Gxul lo chi. uclk sue ap p<irazioni Iclevisrve scn^i vcrw-gna h j cifalo |>assi del dlscorsodi Muvsolini all ultimo i (ingrcsso del I ist IO Fsenibr iormaisulololkl" u Jixalc in una rc^ionc dovi if Mil l ie molk (k cxdivasfxi ianosi ( ntuijialc a desira alle ullimc cli ZKIJK c stjlo la ntantdl i allcdliza !JJ An i Toria Italia illc («itllK.llL d i l 27 ni irzo impeill dl |X>lo di l.m

if pn no a laniaggio delk sinisite Undmi all.) vigilia dei nsullali

la mostradiuntdUtool t imismoe di nun Icnere in gran contu 1 effel 10 Cuiiillo» cello liu riscontratc una diltusd disalfezione al voio ma la presenza di 1-ini dllerma

ha ivuio neltecitta abruzzesi delle piazze slrordindne mai visic a del la di lultl E assicura clje la campa gna elelioiafe della destra c slata •scru i prunnsse c i o n candidaii nuovi

hikor l io inctc" id Ic dila ( piu che -lelfclto PcSiara- tcmc quclla che delmiscc la -lasinidZionetele MSIV^I su una r o n i gngia ddlclet loraW" Deiitra il Polo allcmia c i ijia stdla in realla la Irdsimgra zionc d i lulto la forza d n l l k l i r c dclld vecchia i r i j di goveino II raradossu c che quanti si crano oppasii sia cssi'iiiln della smwra Di. \ i kstimoiiiaiidn un i ones! i diMr^la ora rralnano di apparirc ijlii i! d idc lvcu l i io Una siirlc d ie nsihi id l loccare mchealMsc il

11 loize t he sono semprc stall al I (jp|>osizione-

GIOVANNI VACCA

(Prog dem Campania)

Cirm

40.S Abacus

40.5

ANTONIO RASTRELLI

I Polo)

Abacus

46.0

Cirm

GIOVANNI VACCA 4 0 . 5

ANTONIO RASTRELLI 4 6 . S

PINO RAUTI

GENNARONARDI

GIOVANNI GRASSO

MIMMO PINTO

ANTONIO D'ACUNTO

Abacus

40.5

46.0

3.5

1.9

7.5 2.0

.

Liste(e»itKiCiim!

PDS Rif Comunista

Verdi

Proa, democratic o Patto democratici

PHI TOTALEAGGREGAZIONE

AN F 1 PolO DO D

CCD TOTALEAGGREGAZIONE

Mou soc trtcolore

Leqa Italia federale Popolan

PannBlla-R 'ormaton Umonedi centre

Ver dir ami) lav arc

ftegM 95

% 210 90 SO

55

200 17.0 85

110

10

S.

Mtctie •94 It

191 69 39 —

ia7 ,

_2Si_ !!^3i_

— — — 36 — —

"Eutopee 9 " 1

171 5.8 3.6

""28 10

183 's,324

— 16 0-3

— 15 — —

Vpi 8 6 Attn SO ' P p i H G A I t r £ 6 J Ad * Patio Segoi-'PattcSegm 'conCcd "LegaNord

LUIGI FERRARA

(Pughadem pop)

Cirm Abacus

40.0 I 43.5

SALVATORE DISTASO

fPulo)

Cirm

55.0 Abacus

50.0

Cirm

LUIGI FERRARA 4 0 . 0

SALVATORE DISTASO S 5 . 0

MARCO PANNELLA

ANSELM0CIUFFOLETT!

AtHCUS

43-5

S0.0

3.0 3.5

LisleieuipnlfCiimi

PDS Bit Comunista

Verdi Lena Italia federals

Patio democrat ic i

PODolan

Labur Soctafdem -P fi 1

TOTALEAGGREGAZIONE

AN F 1 -PolO D0D

CCD Ambiente Club

TOTALEAGGREGAZIONE

Pan nel la Riformaton Mov soc trtcolore L az mend -M naz POD TOTALEAGGREGAZIONE

Regional •95

\ 17 0

70 15

55 75 —

200 290 5.0

30 —

S

•PoUliche •94

* 19 9 70 31

' "84

w 4 4

374

47

25

''Europee 94

* 164 53 2f l

I 3 I04 IS'2 7

">22

220 I8>301

_

17

'Ppl 13 » A l io 8 7 !lPpl 10 8 Al tn 5 6 ! 'LegaNord ' A d Patto Segni "PattoSegni "Psi Soc a idem P5i Ad -"'conCcd

ANTONIO FALCONIO

(Abrtszzn rfemotrawro)

Abacus

44.8

PIERQIORGIO LANDINI

(Polo)

Abacus

50.2

ANTONIO FALCONIO

PtERGIORGIOLANOINI

Dim Abacus

4T.S

46.5

MASSIMO CUCULLO

RICCARDOCHIAVAROLI

44.8

50.2

2.0

2.5

ti!le (eut wl Ciraii

PDS Rif Comunista Verdi Patto democratici Pooolan TOTALEAGGREGAZIONE

AN f I Polo OOP C C D T0TALE AGGREGAZIONE

Mov soc tr icolore

Pannella-Rilormaton

Regions 9'J

25 0

70 30 60

r i oo

20 0 IS 5 55

— 20

S

_- .

--

PMilnM i _ s 4

l _ " «•

20 2

74 30 —

?0 8

" 1 7 7

— 85

'Eurapee 94

t

19 3

68 25

, ]»26

195 ""26 8

— 34

Ppl 15 4 Alln 7 0 J con Ccd

Ppl I t s Altn 5 6 PattoSegni

'.iL'ina 1 T m ) I Jliki Politica l,u[X'(li24,)j)til(' I9T)

L'lTALIA AL VOTO. Parita, poi in nottata una ieggera tendenza a destra Per i sette candidati alia Regione conto alFultimo voto

Calabria incertissima II vincitore si decide oggi Spaccata a meta. la Calabria N6 i! cenlrosinistra n£ la de­stra possono dirsi vinciton sulla base degli exit poll Le vo-ci pomendiane avevano dato in netto vanlaggio le forze dei«Polo» mainseralasieraamvaiiallapantavera Risul talo quindi incertissimo La Calabria si e comunque gua-dagnaia un pnmato sette i candidati alia presidenza della Regione AeroderevotialPoloiradicali ma&statoilcen trosinistra a registrare la piu marcata diaspora

OJL UOSTBOINVIATO

M M V M M NO

• CA1ANZAR0 Tempi) mcerto in ( alabria come il nsultato eleitora le che lulu gli esperti fino alt ulbmo momenta e pnma degli exit poll hantM) dato in pareg;io con una Ieggera lenderaa a deslra nelle ul t imeoredellanotle Per i wmdaggi all mfatll la Calabna era esatla monle spaccata in due La -ua conquista era slala pievisla per un pugno di voti un soffio in piu n spetto alio schieramenio opposlo II sole non s^quasi vislo incom-pensoin tutte e c nque le province calabresi serosa di pioggia a per dere

i candidali a presidents erano sctle Un numeto insolilamenle al lo rapportalo alia dimensione del la regione chesegnalaiinamarca ta Irantumaziont taratlenslica an tiLa del x-aso Calabria^ Ed e stalo I icntn>sini$rra a registrar*" la piu

marcal 'diaspora Seadrsiurbareil Polo sono scesi in pisra la pannel liana Anna Maria Merlim e il rautia no Salvatore Paolillo - entramtn di scarso peso eletlorale a togliere voti al cenBosinistra - oltre a Ri londazione in Calabria mollo forte

ci hanno pensafo anche il Rsdi e il Prt che hanno deciso di presenta le candidature aalonorae Una scella quella di una parte del vec chio centro l a ro dcftiila al falto che sia i l Pn che it Psdi non sono nuscili ad accettare le scelle impo stedalrinnovamenlo

LasMaVeraUI-Ntetted La sfida vera all interne di que

slo quadra s e giocala tra I awoca lo Donato Veraldi sosfenulo dal cenlrosinistra eGiuseppe NisticO docenle umversilano senalote di Forca Italia eletlo in Lazio schiera

lo a ditesa del pololibensti anche con lobietnvo di far dimenlicare che in Calabna abenguardaie lo sconlro e stato tra il cenBo-sinistra (che ha subito la delezione social democratica e repubblicana) e la destra che in questa regione con il Msi di Almuante e Rauti ha sem pre loccalo punle detlorali mollo conajtenli Del resto alle ultime elezioni potilche riella quota pro-porcionale pur essendo nuscito iJ Rds a manlenere il pnmo posto coni l22 2percento An eR da soli superavano i l 37 per non dire delle euiopee in cui I insieme delle lorze del Poi > si anestarono attomo al 54 Donan Veraldi e andalo a vo tare di buon maltino assieme atla moglie Donata e ai due figh Fran cesco e Rosanna Sutnsultalo non se volulo sbitanciare ma ha spie-gato di senursi un candidate presi dente «con la coscienza a poslo Pnma di tuiro - ha delto - perche ho condolto una grande baltagha ideale e di hberazione Poi peiche hochiesloai calabresi un voto per poler vincere e poler govemare questa region*" feme biutle sor prese Veraldi5 -Non si puo dire -scandisce - che loro abbiano ialto uita <.ampagna eletlorale alia luce del sole come noi Si sono mosse lorze II cui potere di onenlamento del voto non # facilmente valulabi le Perquestonon misbilancio sul nsultaio finale" E ancora -Come

ha lunzionato I alleanzd di centro-anistra' I miei alleali mi hanno aiu ralo molto ptopno mollo Sono srati lulli determinate lea II-

Nwvo*j*mtade9tie II senators Giuseppe Nistico in

vece non ha polulo darsi II voto E residenle a Roma Ha volalo di buon matlmo nella Capitale e poi se precipilato in Calabna *^on vuole dir nulla sul passtHte nsulta lo "Se vuole - dice con ferma cor testa - parieremo quando ci saon no i risuttati certi quell ven» Una cautela lorse su^enta da feme an tiche in passaro infalti quando venne candidato dalla Dc in Cala bna reao a terra anche se da alio ra £ tambiato tutro il prolessoie vuol pnmavederci chiaro N B I K 6 npele il tarn ram delle indiscrezio-n euncandidatodinsulta Quelto vero doveva essere Mano Tasscne BraLcio deslro di Buttiglione Tas-sone se scaklato sul campo lino aH ullimo momenlo ma quando e slala certa la candidatura di Vera! di se uraro mdietro lemendo un conlronto troppo direlto che avrebbe potuto lar guadaonare al in voti alio schieiamemo di cenlro­sinistra Inserata comunque Nisti co ha confidato "Se vinco vince ranno quelh che si sono stancali del passaio Se penlo la sconhlta Sara dovuia al meccanamo com plesso e slrambo del setema elel (orale soslanzialmente il vecchio

Soddisfazione, ma il candidate a presidente Dinardo dice: «Aspetto i vott veri»

Basilicata, il centrosinistra sorride II cenlrosinistra ce I ha fatta Gil exit poll assegnano m-fatti la vittoria a presidente della Regione Basilicata a Raflaeie Dinardo 63 anni cattolico democratico Avrebbe superato il candidato del centro destra Giam pieroPem 35anni di Forza Italia Sia per I Abacus che per il Cirm Dinardo ha il 52% dei voti conlro il 40% di Pern Mailneopresidenteecauto »Aspettiamoinsultati flnali»

CIIUtA MMMNO • KOMA It cenlio sinistra ce I ha fatla Parola di ex" poll Sia I Aba cus che il Cirm coircordano e lo scatlo Ua I duellanti e tale da non dover nservare soiprese Rallaele Dinardo 63 aunt candidate del centro iinisira saia il nuovo pieai dtnte della Regione Per gh ex" poll ha avulo il 52! dci consensi conlro il A(f\, raggiunto inwce da Giampuro Pem 35 anni tandida lo del centra deslta

Ma RaHaele Dinardo cartolico appc^ ia lo da Ppi di Bianco Pds Patto dei deroocratici t Verdi non sc la wnre d i indossare gia i panni del vimilon. -Se i dali degli m l

poll saranno conlermati sara una bella virlona Ma sono un uomo prarico lino alia line non si puOdi-re • Ma I aria dislesa e il somso Iradeconolasoddislazione

"Vedremo redremo dh-ono al quartier generale di Forza lialia le n per lulta la giornata davanli ai s e ^ i e sulla piazza di Polenza I galoppim del Polo lacevano ciico-late sonda^gi che inneggiavano ad una irnprobabile vitlona del centro destra Awerlendo gli eletion che mai e poi mai la Basilicata doveva fmiremmanoaicomunisli

E Ira i -pencofosi comunisli" lu-cani c e finito anche Emilio Colom

bo cavallodirazzadellaDc uomo moderato del Ppi che non ha se guilo Bulligliorie nella sua snregiu dicaia svolta a destra Anche Co lombo artehce dell accordo e del la annunciala affennazione del centro sinistra non vuole sbilan ciarsi •DKhiaraziom' Nessuna a speltiamo la line Nemareno delle pioiezioni mi lido conrano solo le ullime schede scrutinale Chevuo lecheledica spenamochevadaa Imire dawero come alfermano gli exit poll awerte rl presidenle del 1 Inlernazonale dc Che non ha vc-lulo neanche stavolta cambiate le sue abiludini eletlomli pnma la messa poi i l voto e i l pomenfsio I atresa eletlorale nel suo studio con gli amici Un "UtO" che alio scudocrociato in questa letra ha sempre portalo bene il AT allc precedenli regional II2CT1 allepo-III iche quando nel reslo d Italia cera i l grande crolb

Domenica casahnga dopo i] lour de force eleitorale anche per il probabile presidente delta Regio ne •£ slata la pnma giomata Iran qmlla di nposo Sono nuscito li nalmenle a leggere i l libra di poe-sie di un caio amico II t i t ob ' 'Sto

ne faniasliche e vere »spiega Ral laele Dinardo pnma di essere n succhiato negli sludi della Rai per commenlare git exit poll

Dmardo ispetlore del mmistero della Pubblica Istrazione ora in pensione proviene dal moildo cat tolico una lunga espenenza nella Ctsl Ama npelere che il suo mo-dello e San Francesco e sicura menie dalla sua ha avuto I appog gio del mondo cattolico e del vo-lontanato »Efletio Padova. dunque |>er questa annunciala vittona? Si curamente ma non solo Decisivo e stalo anclie 1 appello per il volo unle il doppio voto ctnesto dal Pds spiega Anionio Luongo se-greranoregional^del Pds eraceol ro dagli elelton di Rrfondazione co-mumsia e Rere Lo slesso Candida to delle due liste che si erano pre sentah insieme Pietro Simonetli ( per gli exit poll ha avulo il 6 A" dei consensi) avevainvilatoglieletlori a dare due voti diversi per bloccare nel maggionrario il cenlra destra Anche Luongo non se la senre di canlar viitona -Gli exit poll sono unacosa I dati e la vitlona finale un allra ma sembra propno che ce I abbiamo latra

Sara un risultato sul filo del rasoio. Cirm: centrodestra; Abacus: incerto

Molise, guerra di exit poll Guerra di exil poll Se un istituio demoscopico conse-gna la regione al Polo I altro prefensce sospendere il t^iudizto e aspettare Marcello Veneziali per *Molise de­mocratico e popolare- e Quintino Pallante per il Polo non si sbilanciano "Siamo in corsa e possiamo vincere. (.embrava un sogno - dice Veneziali - quando ci unia-monon temiamo nvali aggmnge EPallante "Allepo litic he ho perso per una manciata di voti ora aspetto*

JOLANBA

m ROMA ( : 11 ( i r i lo sficldiilc ( IL I cui l ro MII ISIM mlwrba ai « in i l ig ii i h i sirio i una sell m i tn 11 i l i id i i i i i i iKcni r i l fWo 11» K C B I I K l a< i i a i n iMMi ( j i v i i m r i In Mull te I ilKmaliv.i e seen Unica rc-giom dow sob dm IMt " i n o I<I h/z ( (|(iclh < rtpcWat i da Mirccl In Vi m i l ik tidMistratue s tidaio

isci i i l i di IsLiiiki M( list thr i i i ' i r l i m i t po|B)lar(- the raccoijIiL uiisdNli j tnochi (a i la pd|)i)lari(li Iti im i i Mini iKi l i i i id ipiom K nm nisi i i i|ut la i k l Polo ill i m i l i si 11 sl.no IHXIIU (Juinlmu Palhnli.

niprinditon mi le i m l i di una

B U F U . I M I

tannglia di imprendilon i he e sem pie stala dalla pane dei polenli di lurnoeihc |Mjna in dole una scon filta sonanie alle elezioni polinche del 11 mam) Ma il grande scrba toio di voti scudocniciati che sino al i i rcgionall del 90 aarantiva alia IX il *•% del suffragi alle eurapec lit llo scorso anno si e nver»alo « i An L Fiuvallalia

All inizio di questa cunsuHaZKJ nc rtRionale Vcncziak. partivacoti l ino sianlaCgio di n nil punli Ora M into al lesia a Icsla -Quel d ie e ctrto - dice Veneziale - e i he n t l majBJionlano raccogliamo molt

piu consensi che nel voto alle li ste Pi piu al momento non si pu6 dire sosliene il candidate che punta sulle aspiraiioni alia modcr nizzazione di una reflione che e cresciula disordinatamenle ma lutlavia si £ trasformala con la Flar e I industna alimentare -Non si puo scommetleie sugli exil poll perche i nlcvamcnli sono radi in u n temlono lorlenienled itfeienz ra lo Siamo in corsa - aggiunge ahbiamo una opportunity che ™ i a una settimana fa non c era- An che Quinlmo Pallanle s manticnc pruuenie -Data media e Cirm ci danno in lanlaggio ma riei pKcoli comuni it voto puo essere inlluen zalo da faltori locali e prima di commentare i nsultali voglio at lendere conferme signif ical fve"

Sara delerminanle penl rsul ta lo clefininwi quel 25 di incetti della vigilia a I U I M aggmnge sul piano politico la spaccalura dei popolar piu o ineno a meld an ihe se una pane dei callolici ino derail lnizialmcnle a lavore di But luglione ha limlo per sceglnrc Bianco "Non polevo consenlre che si svendesse ilia deslri una

pusizione politics di central, y j -stiene Flonndo DAimmo espo nenre della vecchia Dc che oggi si Itova alleato con la sinistra

Quanto alia consullazione per le ammtnislralive a Isemia si da per scontala la nconferma della mag gioranza di cenrro sinistra al pnmo tnmo guidala da Nicola D Ascan to che e staro sindaco di Monlencio diBraccia ilpaesedrvenlatocele bre |ier aver dato i narah a Antonio Pi Pieiro A Campohasso invece liolFtlibe wn l i c j™ hpolesi del MkHldggKi fra il candidalo pro Urcssista Augusto Massa e il candi dalo dl Alleall2a nazionale Salup-|)0 Laffluenza alle unie nel po nienggio di ten erapii laltaaCam liobasso (46 2 a frame del 389 delle ncorse i^ ionah j che nella p^igresiista Isemia idove alle 17 avcia volato il Ai, 3 conlro il 14 4 cli Ik. passdtecui^ullaziuni) 1 dali di aftluen^a a livello reaionale erano seinprc alk 17 del -IIS i i i i irro I M l d t l l ^ I I Bisognale ncrt conto del latlo che ciica il IS degli aventi dinrto al volo e em grata o residents all estero

DONATO T. VERALDI (P'Ogressisir)

C i r m

34.0

GIUSEPPE D. NISTICO

(Polo)

Abacus

42.0

Cirm

DONATO T VEflALDI MJi

GIUSEPPE D NISTICO 4 0 . 0

PASQUINOCRUPt

ROBERTO C A N Q I A M I U

CARLO N COLELLA

ANNAM MERUNI

SALVATORE PAOLILLO

Nbacus

42.0

42J)

ft.O

, 8.0

2X>

-

LfSle(MtpolCirm)

ProarHssistJ

Leaa Italia tederale

Patto riPmnr:ratici

Pooolai i

TOTALE AGGREGAZWNE

AN F.I -Polo oorj CCD TOTALE AGCREQA2I0NE

Rif Comunista

PHI

Socialdnmncrazia P soc rilormista TOTALE AGGREQAZUNE

Pannella-Riformaton

Mov soc tricolore

•95

% 23.0

~ 70 9.0

190 200 7.0

9.0

-_ -

10

s

1 M idK

* ,5,21 4

" 7 8

179 ,6,19 2

92

— 24

__ —

"Eunftpee

* 'Me 9

06 i M 2 B

17 7 [6i2 8 g

84

13

15

— ! Ppi 120 Al ln 101 "Ppi 121 Altn 7 9 ! Pds ' A d + PartoSegni 'PattoSegoi "oonCcd

ANQELOR. DINARDO

(Polo democtatico)

Cirm

52.0 Abacus

51.6

OIAMPIERO PERRI

(Polo)

Abacus

41.0

ANGEL0R. DMARDO

GIAMPIEflO PERRI

LEONARDO GIORDANO

PIETRO SMONETTI

GIANNIN0CUSAN0

Cum Abacus

52.0

4 0 *

-. -

8 1 . *

414)

0.3

«a 0.0

Lisle (emtWiCiFml

P.DS

Verdi

1 democratic i

Fed labunsta

Patto demnniat ic i

Powlan TOTALE AGGREGAZIONE

AN FI-PolODOD

CCO T0TAUAGGREGAZI0NE

Mov soc t r ico lors

Rif Comunista

Pannel la-ft i formaton

Reg on*

% IS

40

_ -

50 15.5

-17 0

160 70

-45

1.0

S

'"Polihctw

* 23.2

32

<*86

17 0

" "116

—. 75

^Eurapee 14

* 192

20

— w » 6 9 ! l2 8

_

13 7 '"224

— 64

1 1

'"Ppi 19.8 Altn 9 3 °Pp l S0.7 Al tn 4 8 'Ps l 'Pai+ Ad "PaUoSegni "conCcd

MARCELLO VENEZIALE (Molise dem pop )

Cirm

48.0

VINCENZOQ. PALLANTE

I Polo)

C i r m

52.0 Abacus

50.0

Arm ADacus

MARCELLO VENEZIALE 4S.0

VMCENZO 0 PALLANTE 92.0

60.0

90.0

LislelaiitpdlCiml

PDS Ril Comunista

Verdi

Patto democratici

Pocolan

TOTALE AGGREGABONE

AN FI-POIOOOD

CCD POD ISD en si TOTALE AGGREGAZIONE

Regwnali •96

i

19 5

70 20 40

155

-155 310 13 5

--

S

fuMictie

* 17 5

55 2 6

] |6 5

191 15 4

13

% 16 5

56 28

•"2 5

201 ^307

Ppi 1B8 Altn 163 'Ppi 1 3 ( Altr 8 3 *M* PaltoSe gn 'PattoSegra sconCcd

I,uniili24,ipiilc 199' Politica [Inilajidgind 15

LITALIA AL VOTO. «La destra senza la Uga non e maggioranza, Buttiglione e disperse La sinistra, pur articolata, puo solo unirsi»

Foa: «La partita e ancora aperta» « Si puo, si deve combattere» «Ho smesso di chiedermi se abbiamo vinto o perso Mi in-leressa che il destino della sinistra non sia segnaio che per quanto strctta la via della polilica resli aperta* Viltorio Foa padre storico della sinistra Haliana, e incollaio da-vanti alia (v, a ragionare sulla Lega che tiene sul Ppi di Bianco che mantiene la sua idenlita, sull isolamento di Ri fondazione «Questo voto e una premessa anche mteres-sante.percostruireunaveraalleariza EseProdi »

M S d l M U CASMUJk • ROMA La camomilla pud aspcllare Eal diavolofe corona tie ' I dab perchej non dan no i dati'» Vi l tono Foa si curva in avanli verso lo scheimo iv piu per I assillo inlelleltuale di cono-scere che pe i gli 85 anni II gran de vecchio della sinistra ilaliana vuole sapere cosa succede nel suo Piemonte cosa nel Lazio se la Lega tiene che succede nel Ppi come si aiticola la sinistra Nel salolto di casa una vecchia abitazione nel m o r e della t a p i tale stone a £ allorniato da ftgh parenli discepoli e amtci una lolta pronla a commentare ogm spostamento peicentuale ogm anomalia delta compelizione Ma lui se ne resta assorto a me-ditare in sitenzio sulla via strelta che resta da pett-orrere Nella sua lunga vita ha conosciuto sconfi l leevit loi ie senza m a i t u l larsi nella soddisfazione e senza nemmeno cedere alia rassegna zione di un declino c imcoe baro degli ideali in t o i crede da sem pre -Non mcthiedopiO-sisfoga a un certo punlo - chi ha vinto e chi ha perso Mi chiedo se e an ccira possibile Edaque ld l esen to la partita e ancora lutta aper la SI si pud si deve ancora com batiere»

-Dtttatura di maggtotatua-II caso vuole che proprio nello

stesso momenta appaia sullo schermo Cesare Previti [ Icooidi natore forasla e sicuro -Abbia mo vtnlo noi Abbiamo conqui slato il Nord con le noslre sole forze E se niettiamo assieme il • I 1 ; ' ! , del Polo p iO i lduepe icen lo di Pannella put il di piu che ci verrebbe dalle c-loztom inSicil iae Sardegna slionamo la maggiu ranza assolula quindi abbiamo ragione di volere te elezioni pol l t ichesubilo » Tanla ptepolenza

colpisce Foa Gh la ventre in mentecepaginediunl ibroappe-na scnlto da Sabmo Cassese sul lesigenza d i nlorme costiluzio-nati che regohno maggioranza e mmoranza -Questa non e la cui lura del maggioniano Questa e la cultora del potere senondel la dittaturadeJIamaggioranza «

II roveltodd Piemonte Ida l i linalmenle scorrono Ec

coquel l i del Piemonte I on Ghi-go che vendeva i l centrodeslia. I ha spuntala sull imprendilore Pichetto schieratosi con il t e n trosinislia II doppiovo lo non ha lalto breccia Ira gli elelton d i Ri-londaztone comunista c? della Lega Qualcuno azzarda -Forse se non si candidava un padro­ne • Ma Foa tagha cotlo •Guards che tra gli operai la f ig" ra dell imprendilore non e piu uno spauracchio Pchetlo poi Berlusconi I ha deliriito compa gno" con la slessa logica che to spingc a delmire Bemnotti un ta ro awtrsario Foa sembra

mordersi te labors t ome per im porsi di non recrimtnare sui lanti amici e soprallutlo compagm di memorabih ballaglie della sinr stra estrema c h t II nollasuaTon no hannoscelto I arrotcamento dielro la bandiera di Walter Ala sia "No non thiedermi nulla di personate Non voglio dire nulla Anzi toglio dire solo una cosa ho i rmalo molto belle nobili le espressioni che Pichetlo ha nvol to ad Alasia»

LadhMonevwa Ma la divisione della sinistra e

un lalto pohlico "Cerloche loe ma aspetta Scorronn sul video gli alio dati delle Regioni del Nord La U g a tiene le sue POM zioni »EcCO alnel lodel la Legail Polo non ha la maggioranza* Ma

Cc>sa cambia visto che anche Bossi ha scelto I isolamenlo' «Forse * ver« loise lauionomia elettorale della Lega ho compor talo un prezzo politico amaro Ma tutlo sommaro Bossi ha di ntostrato che le scelte politiche che ha compiulo non erano alealone Oraech iama loacom piere la scella vera di fondo e puo compicrla proprio in vwu della sua lenula Come ha co rninuato a lare il Ppi di Getardo Bianco Vedi Buttiglione non si sa piu dov e e quanto conla e al logdlo Ira le brace la di Berlusco­ni Ma il Ppi t h e ha resistiloe riu scito sia a mantenere Is sua iden HIS sia a renders visibili le ragioni politiche del suoschierarsicon la sinistra"

Ma se la sinistra resta dmsa^ St vede e si senle il lormento inte nore di Foa «Ma quale divisione pui i esserci nella sinistra in un si-slema eletlorale che divide tra una Stella a destra e una sinistra7

La sinistra alkira divenla una parte arlicolata tin che si vuole ma parte di uno scontro politico II maggioniano ti obblwa a recu perare i pezzi che slanno fuon Per questo il discorso con Rilon dazione lomunista deve restate aperto tomare a essere il discor so della Iratemita twsogna rhie dere toro caldamenle non di ri nunc tare alia pfopna identita ma di essere presenti nella politi t a di capire che non ha nessuna allerrtativa se non I isolamcnlo d i impegnare la propria lorza rendendola ulile di credere non dicochesipossa vinceremache si possa sconliggere la destra*

La mossa del CavaNo

Ma eccoche la ligura di Massi­mo DAIema buca il video Foa torna assorto si piotende in avanli per non perdersi una pa

BamMal asp«ttMO i eonftoii ehe votano In un Might dl Roma ClaudpO Orn>rar lAnta

rola Alia fine estlamd -Bravo'-Cosa ti ha conwnto' -Ha ragione a dire che la parlita e complessa ma non c e dubbio t he con la Lega e i popolan di Biancht len de a tonfigurarsi un nucleo soli do del polodicenlrosinistra Sot lo queslo aspetto la linea fin qui tenuta & nuscila a delmeare una prospetlrva Ota si Iratta dtconti nuare a lavorare con convinzio-nepercostruireuna strategia per queslaalleanza

£ un t h i odo fisso quello d i Foa gtocare la mossa delcavallo per sotlrarsi al modello della Tor re Non a caso ha voluto dedita re il libro tactonto della sua vita a questa metafora degli scacchi il Cavallo che salta lateral me nte comencercadi terrenie l ivel l td i verst" Come tentariaoggi'«HPds puo prendere I iniziatrva di pro­pone a Romano Prodi di porsi al d i sopra d i tutti i part ill della coa l izioneechiederealutt igl ial leal i dt iare allretlanto Sia Prodi a de-

dnire il programma a scegltersi la sguadra a espnmersi suite candidature anche a dare il suo simbolo lolivo non a un seg mento ma all intero schieramen lo Non sarebbe una delega ma un modo per superare a un livel lo piQ alio quelle difficolta che le singole forze stentano ad affron lare Anzi ogni forza potrebbe a quel punlo sviluppare le propne polenzialita mettendole al servi 7Kidiunobbielt ivocondiviso-

"81 puo, si deve-Arnva pure Berlusconi sul vi

deo e la camomilla a questo punfo serve -Ma mi &embra un uomo non sicuro Che d i t i lu7» Vecthio osnnato F-oa Lui una convinzione piofondo ce I ha La slessa di sempre "Non ha senso correre dteln) il passato lontano o i icino che sia Si deve cercare dicostruirei l fuluro Untu lurod i verso Si puO Soprattutto si de ve-

La Chiesa e le prime elezioni con i cattolici divisi

In Vaticano preoccupazione per la stabilita

ut imtMnai i • C1T1A DEI VATICANO Leeleziont appena toncluseii iono state le prime dell epoca postdemocnstiana in cui il volo tadol ico e slato molto tonteso dopo la crisi del Ppi e da parte del vertu i valicani e della Cei gli exit poll d ' diballiti a cui ban no dato luogo in attesadei ribultali reali d ioggi sonosla l isegui l i ier iseratonlansiadi iogl ier f il senso della nuova presenzatattolica nel mutato panpra ma politico

II Papa che subilo dopo la scomparsa della Dt era slato il pnmo a sostenere che la Chiesa deve puntare ad aflermuie i siiot valon ed a rendersi visibile come for^a unificanle di l la nazione ha seguito ten stra s o b una parte dei dibalttn che pero avrebbero rafldrzalo in lui la Stella gia fatta Un prelato della Segreteua di Stalo ci ha det lothi t all/Inge/usdi len l<icendo rilenmento alia par lita Lazio Roma, il Papa aveva espresso un aus|)ici'i adat loanthe alle (orze politiche incampo d m n pat i l i t o t leale confronto- prcoccupandosi t he non andasso ro smarnti ^li aulenfici **<ifoti di umamia r. di fralernila-CiO t h e preme at Papa ha aggiunlo e pnma d i lu l lo che -non si destabilizzi t o n il permancre di polemKhe piuttosio aspre tra i maggion st i i ieramtni i mcampo h l

itificio delle istituzioni londamenlah del Pat so e che la dottnna sociale della Chiesa con i suoi pnncipi di nricn tamenlo tonl inui ad avereun mcidenza nella \ I I<I M K I I It1 e politica italiana- Insomma Giovanni Paolo II to i i ' t nua ad essere prtotcupato p t r il fattoche t ome a v t M delto t o n insistenza in otcasione della -grande preghieia perl llalia non ven^ano privilegiali •! graiidivrtlon» ma si conlinui nelle risse t he indebol i i tono n t l mondo il p i t stigiodelPaese

II presidente della Cei card CamtlloRuiiii ha invet t stguito con maggroro tonostenza delle tent itatiane e t o n un atlenzione pin nitrata ^|j e\ilpotted i tatkshoit tcle\isivi per ind iv idua l come si sono piazzah i caltolici nelle due grandi formazioni d i tenlro-destra e di cenlro sinistra c per cercare <li capire quale potraes=ere il luturo assetlo politico dell Italia anche in vista delle elezioni po-tiiiche generali Duranle la giomata il cardmi l vicorio non ha mancalo di consultary i o n alcuni conlratelli del

It direrst drotesit t r int inueraatar iooggieneiprossimigioini Ruini t h t fino alt ultimo areva sperato prima in un nnnmamenlo della Dc i^egli uomini e n t l progiammi e poi in un lukiro diverso del Ppi e sw (oco^trctto a prendere alto t o n il Constgki pennanente delta scorfl) n ntarzo che anche per la Chiesa si e aperta una last veramtnte iiuovatdnTodadoverndeNnirelasuaposizione

Dal 21 al 26maggioprossimo mlatli i i lerra lassemblea p l rnarn dei vtscitvi d i fronte alia quale dovr^ illustrare anrhe alia Jute dei ri sultati polit icidi ieri la nuova posizione della Chrtsa nella societa ila liana ant he in vista dcfCunvegnoctt lesialedi Palermo del novtmbrt firossimo Inoltrc dal 29 apnle al 1 maggio si lend a Roma la IX a i sem l i l t a nazionale del l Azione calrolica che offnra tl pnmo (.-si su co nielapiugrandeassociazionecattol lca (WIO wila iscrilli) si pone di fronk ai nsultati eletiorah per ridisegnare una sua presenja in un lla lia diversa Infalli se Comunione e liberazione dopo aver tentato di essert una components della Dt eapprodata insiemeaButtighonei Formigonial Polo di centra destia I Azione tattoltta chehasempre operato sul piano nazionalee nelle diocesi a fianco della Chiesa « propone di divenlare sempre piu -soggeliodi elaborazione t ullurale in un con l ion to ton lulte le forze socialt e polrlicho del Paesc ma al torno a temt di londo quali la dilesa della Costituzione e quindi della democrazia e sopraltutlo nel dtmostrare t o m t ha aKennato su 5e B)io SeaeA prestdenle Giuseppe Gervasio allaMgiliadtllassemblea di essere «proposiuva nella riproposizione della tradizione del caltoli cesimodemotraticoesociale^ Perloctasioneeprevrstouninterven kt del card Rumie successrvamente i partecipinti allassemblea sa rannontevuti dal Papa che pronuncera un discorso

I nsultati eleltorati quindi vengono analizzati con attenzionean c h t dai vertici valicani e della Cei per meglio npensare il ruolo dttla Chiesa nella mutalasituazionepolilrca italiana

Una prima analisi compiuta dall'istituto demoscopico Abacus sulie scelte dell'elettorato

Sorpresa, e rdettorato di An il piu fluttuante L eletlorato piu stabile' Quello di Pds Rilondazione Forja Italia Lega e Verdi Piu lluida appare ia composizione del voio dt An Sono le prime indicaziom di un elabovazione sui (lussi eletlorali compiuta dall Abacus ma solo sugli exit poll I popolan di Bian<_o fruiscono della maggior quota provemente dal Patio Segm Un visibile apporto al voto del Verdi giunge dall elettorato forzista Frazionato su tulle le componenti di centro-destra il volo pannelliano

OIOIHMO P M S C A M H J t M ~

• MiiMA Una prima tlaborazio ne basata sugli tv i l poll (c«-e su nlevazioni-tampione e qumdi di atnora Inttrto atMamenlot tied ni-te i [IIJISI del voti menlrala e in usuta Ira It varn lorze i om orrenti ,itlt LlczKini ngiunali inendeiido a mt tn> k elt'/ iuni polinthe d i l l an no woi*io Questa eliborazinne e skitd realizzata dall Aliatus LOIISI dtranilo i dati dc I la parte pro|K>r / lo iu le d t l voto icgmiiiilc in rcla /lone alia (Intnlimsmne dei vctli "M

pcrlaCameia L imprcssione d ill sieme 6 di una nolcwtlf stobili'ti delle stt l tefalte un anno addleiro non si notano lra|Mssi di voli p-irii colarmenlt appmzzabilr d i uuo sLhtcrameitloall allro

II pnmo dato t rappnstii lato (ma 6 una Indizioni' ablMiian/a tonstilidala) dal gradu di luto-li delta dell elettorato pisitssmo il 91 prnviencdal vi*toiJrogn.ssisli II rcitanle stt l t pertento c frutlodi voti provenienli dal Paito Segni

(2 ) da Forza Italia Lega (24 witi evidentemenle delle regioni selteiitnonali| da An ( 0 4 t ) da Forza Italia An (11 voti specular menle delle region I mendionali) da altn I 2"< Analoga impresio ne e lomila dal dato dr Rifondazio-i>t stando sempre all Abacus IH44 dei suol TOti proviene rial bacinn progressists maggiote del Pds appare il llusso proven"enle da Farza Italta Lega (A L> 11 7 ne nc dal irattisti 111 da An ed altrel tanlo I nel Sud) da Forza llalia An c inftiil Ul) 2 Oft, da aim Anche i V'crdi lianno una solida base auto relireiwiale i!73<l™ Ma per loro piu usibile o lappono di voti il Nord diquaniiavevanovoiatoFor za lldha Uga ben 1113 Inoltre un AH pHftiene dal Patio Segni un 1 •* da An un 2 8 da Forza Italid An ebenrl l iH da attti

l.i Uga poi Ben il Til", dei suoi woli prnvengono dal banno delk INesrelak al Nord ton Berln

stoni un 83 proviene dallarea progressiva un GR da altn il 5 1 H dai pallisli un 1 if da An o dalPotodelBuongovemo

Di ledella =i pud liarlare anclie per Forzd I'alra anche se la Jlsio-nomia del suoeleltoralo alle regio nali e frutto di una tomplcssd ri compostziont' il (H !>"• proviene al Nord ilalta kamonlala alk-anza ton la Lci>a c per il 16 1 dal per durante actordo ton An Cis^rco-bc poi un 1114' provenipnlE dal PaltoSegni un ! ? |>cscatontIIe letlorato poa missino un i2 al tratto dai progressisti e mime un 1 a i provenience da al'n Quan do partiamo di tompl tss j ntom posiziont pensiam"aiir.hc a] fako che it daki rrquardinit Porza luilia inmpreiKle aiKht la inocleslissi momnt r i t 'u todu ["ipolau di Bui tiglionc

Aprop<rsik>di|)op£>fan piunile ressantc lanthe f>CP-he \xn altn menti nlevanle sul piano d t l nsul

tatopol i t i toenumentoj t lanal is i del volo otlenulo dal partilo di Bianto Mattarella Andreatta c Ro­sy Bindi Setondolanalisideidussi tonipiuta dallAbatus il &4V dei von sarebbe giunto dall c t elettora lorielPdkoSegnr i H 7 y , d a t b a t i no progressiva tl 7" 1 a I Nord da Forza Italia Lega il -I I al Sud dal Poln del Buongovemo quasi un punlo poi da An e i n 8 dagli al to

PHI iluida la composizione del voto di An Solo un 17 fi provient da elettorali che gia avtAano vota lo per I Alleanza di Fint Un allro 37 amva dal cosidetto Polo del Buongovenio (lalleanza Fnn Btr luwLOin al Sud netle passate polrli d ie) Ma Fun pesca ant l i t per un 19 4 nt l l elekoralo the d i td t li d iK i i un anno faal Nord aUos.d delk' Polo della Liberia t ioe il I M gib atcordo i r i rl L a \ a k r t c. I In bcrto Bossi Potaiusa jniva a f i ra rlagli eletinri del Patro Segni

I ! J 11 da qutlli progrtssisti 1 IJnliK viorit inlinediuli altn

Altniianto <.om|>osilo letenora lo dl un allro ulltaki detCa\alicn i K i d It,il Patki SLiJni p ro^ntbbe so l i t i l J l J numrei l 0-t amvia l Nnnl dall I letlor.iio Forza Iralid Le !!« e|Kr i l^f i4 alSud dai lekon < tiLaiTi in votato ptr Berlusconi^ r-iin liK'tlrt tint* pr(ftr?mItbedal lu i niiipniiircssKid ix lunJJf di rttianionte d i An nientje <lal solm iimoti c^li allr mnt spec IIK HI da

Aliatusi imvaiMii dtrwn (JuakhentdHariuitr iv.ai 'mm

In j i n i \ B nt intiiK d,ill in ihsi di i llussi d t l voter |M nneHiano Ira/n* n ilnsnpr nluttosull iu , i IrcciUm destra Inhtu i nlikmiatun |nsi i no l i quola mag^iiin d i i l i irovoli Hi i l "" } m l b u i i i o d i l l c Piiln delk Lcliena i l Nord il I'1 p m l lelc.llnr.itr. del Pitlo Sciini il U tra qiiLllo di An CJ <li rkllUHciui \ Flm ben il 27 7 da iltn c il IK 4 lia I eletlonlo [ire itri ssisla

i Mi" ma 16 11 l l tUl in Italia Umi ill 21,pile l<)Ti

Frane in Val d'Ossola, Tanaro ricoperto di schiuma In stato d'allerta le prefetture di Torino e Milano

Piove da 5 giorni Allarme al Nord Prefetture inallerta mPiemonteeLombardia peril mal­iempo Piove da cinque giorni e si segnalano (rane in Val d'Ossola menire ad Alessandria il Tanaro e rico­perto di schiuma Per la bassa temperalura nevica an d ie sollo i duernila meln ed e proprio queslo il motivo per cui nessun liume e ancora slranpalo Nel Canavese gia alluvionalo nel 92 e nel 93 c e chi tra sabato e do menica ha prefenlo dormire alt aperto

NOSTB9 SEHVIZIO

• RDM A Piemonie e Lorn bard la in allerta frane in Val d'Ossola e il Tanaro ncoperto dt schiuma ad Alessandna ConlMUd Eondata di maliempo in nord Italia In allerta le preferture di Torino e Milano diiclie se in scrala la situazione del Ptemonle era migliorala lapioggta slava diminuendo

In Piemonie pur con qualche interruztone piove da cinque gior m C lallarme e raddoppiato dalle mote fente ancora aperte dell allu none dello scoreo novembre clie causo (17 villime e danm per deci ne di miglraia di miliardt II Itvello del corsi d at qua lino a icn siava salendo in lima h regtone ma non sono stall segnalali slraripamenli tr.innf.' la teggera esondazione del lorrenie Ceronda nel tormese av vonulo sabato potnenggio Inafcii ne zone pert* i liumi sono ormai prossimial livedo diguaidiaenel l t vdlli Ossola e Vigezzo nel novare si; ci sono 5lale frane che hanno isolato alcune fraziom Nevica in inontagna anchc al di sotto dei 2 (XX) me in Stato di allerla anche nel Canavese gia colpito da mon dazioui negli autunni del 32 e del

Mi gl iabitani idel lefrai iomdiPd vone pill viunealloivenleChiusel la hanno prelculo trascorrere la nolle Ira sabato e domemca lonta in dalle lorotase per pauia di es-

sere sorpresi da un ondala di pie na Alia Preletlura d i Torino e in lunzione do sabato e lo resiera giorno e notte lino a quando sari letmmalo il maliempo la sala ope rativa della Proleztone civile Una lask loice e in collegamento pel manenle con i cardbinien ed un comunicato jnvnla I ciUaditu alia massima prudenza consigliando di non lermarsivicinoaicorsidac quaosu ipon l iedmon inollursi m zone monlagnose a rischio d i Ira ne

II linme Tanaro uno del torsi d acqua che causo le maggion de vaslazioni nell dlluvione del no vembre tA len si e ncoperto da uno spesso slralo di sclniimd ad Alessandna I tecnici dell ulficio Ecologia del la Provintid hanno ptelevato aktini campioni di ac qua e schiuma chesaianno anahz zati in laboratono per atterlare le cause doll inqutnamento Strihtnc che il lenomeno sia causalo dalle abbondanri piogge che avrebbero lalto linire nel liume le sostanze in quinanli tasciate nei campi dall esondazione dello scorso aulun no Comunque il flume non esalito sopra il livello di guardia come non sono salw il Belbo e il Bormi da E icn sera non si segnalaiano sltuaztoni di pericolo

Inunanola la Preletlura di Ton

no dlccvache if livello del fiumi era in diminuzione rispelto al sabalo E spiegava che la plena dei l iumie slata meno consistente del temulo anche per tlfaltoche le basse lem peralun? hanno lallo nevicare a quote rclalivamenle basse A Co no comunque il sindaco ha dovu lofarsgomberareunacasa minac ciala da una frana II lecord di pioggia in lutfa la provincia di To nno 6 sialo regislialo dalla stazio ne di Coazze in Valle Sangone dovp ira venerdie sabato sono ca duti23l) 4 milhmein di aequo

A causa del peggioramemodel le condizioni dtmoslericl>e in gran pane della Lorn bard id pioveva dal le prime ore del mairmo di ien e "dello loro negative pfensioni a tareve» il prefeltodi Milano Giaco mo Rossano ha disposlo lin dal pomenfigio di sabalo I apertuia della vila operativa della Prolezio-nc civile Lo hd reso note un comu medio della Preleltura in cui si pre Clio che la decisione e Stala presd •alio stopo di monilorare conti nuanienle ogni ewniuale siluazio nc merilevole di allenziotie con particolare nauardo ai livelli dicre •A t,i dai fiumi e degli alln cotsi d icqu i inleressanli Milano ed il ler mono della provincia" Coordma i lai-oii della sala operativa come inlonna ilcomunicalo il lunziona no rosponsabile dell uflicio provin cialc di Proiezione cmle Pasquale Awrsa il quale cura costanli con lalti con 11 comando provincia le dei Vigil: del Fuoco II prelelto Ros-aano ha aiKhe disposto il piealler lamento dellc Forze dell ordine e dclle componenti volontansitche mentie i sindaci dei comuni del milane5P conclude la nola della Pielcltuia hanno nceviito pieav venerizealrigudroolindal2l apri lescorso

Trento, dopo una lite

Pensionato imbraccia il fucile e uccide il figlio • l<OMA £ slala I ennesuna hie Ira padie e figlio II padre si lamenlava t o n il figlio perche non aveia un lavTjroeperche dopoluito vembrava nunddrsi lanto dd lare pertrovarlo Tensioni urU portedicasasbal tute e lanlo amaro in bocca FinchC la lite c- divenlala tra^tdia l l luuleddcacciaera pronio adisposizione facile prendcrb in un momento n cui ira e rabbia so noarrivaliatcervello Ecosideveesstresiaio Unpen sionulo di (A an lit e statu arreslato sabalo nolle dai ca ralmirai di Cavalese in Trenlmo per aver ucciso con uncolpodi lucilt il figlio di 31 anni dopo una videnla hie LavillimaeBninoFauslmi disoccupalo l lcolpoe slato messo a stgno subito II gtovane e statoceniraio in pienoal oeltoda un to lpod i (ucile da caccia call bro 12 spaialo dal padre Giulio Fausltni ex operaii) nolle locali cave eti porfido davanti alia lora abilazio nc ri l ixali iaGraimo

II pcnsionaloeslalo nnchiuso tielle careen di 1 ren to Prima di arrtvare in earcero c sialo medicato ill ospedale Nel viso a 'eva una sene di abrasioni che si era ( j rocmjlc nel corso della violenla con il Itgtio

Padre e Itglio era no soli in casa al momenlo della li le t lo wrebbero rimasii ancora non per poco La mo glie del pensionato e madre della villrma era inldtli an data in visila in casa di una hglia sposala e residenle in un allro paesc Tra padre e figlio le lili sarebbero slate Irequcnti soprariutto per ragiom economiche eon il pensiotialocl-K- si lamenlavu del latlo t he il gio vane fosse sen/j) lavoro e non si impegnasse a sulh e len/a per trovarlo Finth£ lelensionisonoesploseir nmedMbilmcnlc II pension i lo ha imtiracetalo il funic e ha sparato sell balldloio della casa una modesla dbi lazione a due plain nel piccolo patsc della v i l di Cembrdihci.onl«|>e*.liiabilanli cirea2(*l llgiovanc lenlo al |K tlo ha |icisi> I cquilibrai E edduto al suolo davdiili illacasd dopo un v«k> cli dlctini tin tn Addfc Idllafmt sonoslal i i i 'n i i i i Accotlisi del Irdgieocpib Kodclldlile dclcorporivirsi iperierrd h mnofaltoti i t i rvcni" un amlHilaiiza m i p r r i l giervine oimat non t. t rapHinul ldi ldldR

II pi n'tioiidlo il i i|>i avcre sparalo si i lumcalo in tasa Mndie elorio poco sono amvali i carabinieri e liiatnali (1 uvKim Li ionioal lorasicri fmlalodia| imc l,i |x rid I)O|JO pe nr deve csy rsi convmio che era megli iprirt e consegrMrsi ai tiulildn Entdrt n t l l dp partatucnto 11 aiabinicrt In hanno arreslalu Poilalo " i ns]ic(fak |nrle imdi iazionidafarc alvis" conlusoe in ,ili urn piinh •iaiiguiuanle sobilo dupo e slain i on dul it i m pngionc

Madonnina di Civitavecchia

Duernila persone pregano con il veggente • CUI I IVbUHIA -VnaPmo. IIcoroSIdiflondc nel corteo elle |)Creorrc Id lilordnea Ira ClvUdvecclua e Tarqutnui Lut nehiamito i^ranvoceddtsuoilan ei l veggenle Pino C isagrande di Borgeimanero in provin­cia di Nova' i Sornso dd alioie eonsunialo sguardo magnefico il santonc vi iggia a bnrdo della sua enor meBmwcoilauiisia falapnpislaalcorteo Elomato come avevd pronnjsso percclcbrdreilsecovidoanni veisarto della lacrmiazioiit df lla Madonnina di Paula no Ma non h i avulo un i grande accoglienza dai le-deli dello lionjata di eampjgna a nord dl C ivltavec chia l lu primo ippuntamento per le preghiere eia stalodalo n<-l giaidino della viHelta di Giovanni Grego n froiollo iiiaggiore di Fabio il propnelano delb sla lueitadel titiraeolo Ma ileorteonon haavutolaca lorosa accoglienza che forsc si aspetlava Una delu sionc percciitinaiadi persoiu che per seguire Pino e tomare dalla Madonnina che lacnma sangue aveia no penorso aiiche sticenlo chilomem Non e andalo bene neppure il lenlalivo di raduno sul sagrato della chiesma llpanocogadiaidinenteha invitalo tutli alo sciare libera lo spiazzn Alle ! Iinalmenle eamvaloi l momenlo della prtghitra nel campo di calcio della borgaia d poehedccinedinietriddilachiesa Duemi la persone ^ sono raetoltc ailomo al ve^ente t ai suoi assistenlt niciilie UTI megafono ha mizialo a dil fondere la viicc lononte di Pino Casagrande Inlanlo i duepanbecgi predi^jjostidaKomune sieranorapi damentt riempiti Si cunknanu 11 pullman da Geno va Lucca Vitcrbo Napoli Grosscio Molle auto da Bologna Genova Massac |jerli no Messina -Tisalulo Mana-luona il ve^ente pnnladi miziare a s^ranare il rosano Inlonio la genie si acealca e inizia a cantare •Luiprcg.HiiNiododiwi-io ctinteo-diceccinenlasila signora Mana Grazia i t parla o bassa voce menire il veggente *.,indisct Ora lulli in gmocchio E il mo mcnlo d n hicdere 11 ara^iadlld Madonna di Omavec clna pcrnoi perlapaee nelmondo Nessunosisoi Irat aleoinaiido NcUanilM-tli d ieak iosonotu l lnn ginuidiu) IW la polveic Seatld il momenlo magKO dello si|udrd.> i lc ie lo i defe fold ton Polaroid c nprr se ctfn tclec nnera dinalonale iter llssaie 1 irnmdgine di Maria -Ci i rcdi imo c o n iiiirdcolobcllissniio-dice Renzi Uippi eon luisoinidnwohquidararpialtrc W ixrsone lutle in m,Kchina II signor Rcnzo dkslnlim see tl nchiwrHi (li'thi mtimmQ tin opu,seolo celestino dell LSVK laziot e -M irnma della pace Un volanfi naggto in nrjnde stile dei \d i i ^nippt con la -Regtna dell Aurori- 11 me M in t drhniki la madoiltlina til PanlaiKi inuuoit ildta i on k sue laerime di sanguc Maanthi optisiolisiils-ituiiariodi Midiu^one Allah ne npirtoi i i i fra la langhiglid pullman c macehine verso tl notd II lirossimo ap[iunl iniento per lulli ( il 2 i niaggui

TnlHo BrijMs durante II rlcwwsdmMitt * l Mtpi

II professor Arcudi, uno dei periti incaricati di esaminare i resti dei tre bambini uccisi

«Brigida mente sulla stufe a gas» m RUMA Commccranno qutsta maltina inlonio alle El ucll Isittcilo di medicaid legale dell universita La Sapienza di Ronid le prime analisi sin resli dei Ire frgli di Tulho Bngida

I penti nominal! dal pm Diana De Marlino-Giovanni Aicudi do-cente di medic ma legale all umver sila di Tor Vergata GiancarloUma ni Ronctii docenle di medicina k gale alia Sapienzd e Giuseppe S i ladini medico legale di Crvitavec chid - hanno conlermaio icn -I ot limismo sulla possibilila di armare a risultah aitendibili e la volonia di pmcedere a nlmi serraii-negliae certamenti

^etondo Arcudi non el diftreb bero tssero prrjblemi nel laggtein gere nsultati sul I idenlilicaziotie dt i torpi e sulla daia del detesso II pentonon sisbilalicia invcce in previsioni still esilo dclle inddgini |ier stabiliie le cause di morle

Dopo la pnnid ricognizione ese guiia sulle sal me sabalo matnna oi^gi gli esperli cseguiranno le 1a diografie sen ire cadaven per acccr larc la presenza di evenluali lesioni o corpi estranci come dd esempio proiclitli Sabato comunque nun hanno nsconlralo sm ire crani se yni visibili di lesionnvdi to lp ida r ma d,i fuoco Lipolcsi di una mor le per dslis™ dovuia eomesostie

ne Tullio Bngida ad ulla stula a gas non convincerebbc pero Ar tudi

•Una tombola di gas - ha dello Anudi - lasciola svuoldre del sun comenulo non rieste a salurare lambienleincuisitrova Inoltre le venliche lane sulla stuteita non hanno nsconlratodtleitidicombu slioni capaci di formarc I ossido di carhoniO"

Levenluale prescnia di osstdo di carbonio nei Ire corpi secondo Arcudi potra tutiavia essore verifi cata con le analisi chimico lossi cologiche

II senato programma di lavoro dei penli prevedeche esei^uite le radiogralte si proteda al prelievo

di parti del midollo osseo c di altri tessulr per solloporli a qoesli tsa mi E mia inlenzione una ve>lta leiminali gli e=ami radiogralte t - h,i dello Arcudi - lavorare maiiina \ pomeriggioaquesl^caso"

D accordo e anclte rl preifessoi Umam Ronchi -II la^xito pnjtedc ra con ntmi serrali Un |>o per atn tudine di lavoro un |)o pcichi questoeui icasoclu non port dor nurepwdi ia mo­

ll magisiralo ha data irenta ijior ni ai tre periti per rispondcrc ad una sericdi quesiti I pnnii risultoii parziali secondo i tre es|iem po Irehbeto aversi gia Ira i nca Jtl i;ioi

CCT C E R T I F I C A T E D I C R E D I T O

D E L T E S O R O

• La duraid dei CCT inizu il I ' apnle 1995 e lermina i! 1' apnle 2002

• Fruttaii(> imeressi che vengono pagan alia tine di ogm ssmeMre La prima ccdola del 5,50% lordo verra pagata il I ' ottobre 1995 al netto della nienuta fist ale L'importodellecedolesuccessive.dapagareil I "apn­le eil 1' ottobre di ogm anno didurata del prestiio, vanera sulla base del ren (jimenlo lordo aU'emissione dei BOT a 6 mesi retativo aM'asla tcnulasi alia fine del mese precedente la decorrenza della ccdola, maggiorato dello spread di 30 ceniesimi di punro per semestrc

• llcollocamenlodei titoliavvienetramite procedure(Tdstdriservaid alle banche e ^d altri operalon autonz/aii, sen/a prezzo base

• II rendimenlo etfcilivo neito del precedente collocamento di CCT e stato pan aH'11,28% annuo

• II prezzo d aggiudicazione dasta e il rendimenlo effettivo verranno comunican dagli organi di stampa

• I pnvati risparmiafon possono prenolare i ntoh presto gli sponelh della Banca d'llaha e dclle aziende di eredito fmo alle ore 11,W del 26 aprile

• I CCT Iruttano interessi a partire dal 1'- aprilc, allalto del pagamenio (2maggio)dovrdnnoessereqmndiveisaii.oltrealprezzodiaggiudiiMzione. gliinterestpimaturatifinoaquelmoinento AUdfinedelsemestre il possessore del tilolo incassera coniunque I'mtera ccdola

• Per le operazumi di pienotazione e di solloscrizione dei titoli non e dovuta ale una provvigione

• II lag ho ininimo e di cinque mi I ion i di lire

• Informationi ulienon possono essere chieste alia voslra banca

limed! 24 apnle I99f> in Italia KJmtagajJina 17

Dal capoluogo i giudici ribattono: «Conclusioni errate ma comportamento ineccepibile»

»(sinistra della Qlutttaia

Hippo MuKuao. Mritatoto tatoflJoWPWio.

•.aMtra, CariftSooewinlglo

•Imwftvtnj

Mancuso: «Indagate su EH Pietro» II Guardasigilli invia gli ispettori a Bologna C o l c a s o « U n o b i a n c a - si fa s e m p r e p iO p e s a n t e 1 a t i a

m t o r n o a l s i m b o l o d i M a m p u l i l e l e n il Gudrdas ig i l l i

F i l i p p o M a n c u s o h a s p e d i t o a B o l o g n a i s u o i i s p e t t o r i

p e r fa re a c c e r t a m e n t i sul l a t t M t a s v o l t a d a A n t o n i o D i

P i e t r o c o m e c o n s u l e n t e d e l t a c o m m i s s i o n e S t r a g i A

B o l o g n a la s u a r e l a z i o n e n o n e p i a c i u t a M a t r e g t o r n i

f a 1 a g g i u n t o L u i g i P e r s i c o h a d e f m i t o la s u a c o n d o t t a

« i n e c c e p i b i l e »

OALLt HOSIRC. BEOaZIONE QIOI M M W U C C I

nussionc slragi' »L ispezione <il terma la nola diffusa i tn dall ufftcio stampd del mintslero naturalmtn te non lid rilenmenlo e noi l intrrti nra altat loion Ic tompUdi . ' i del la t omm Issione sir igi-

• BOLOGNA II guardasigilli Rlip po Mancuso ha ordmato un mda glnesu Antonio Di Pietro Gllispet lorl mlnislenali dovranno rilerirc su •lonne modahia caratlete conte nulo noiiche suite atliviia comre laments svolte" dall ex pm Ml quail ta di consulente della commissi" ne snagi Svolgeranno accena menli su -lalti nrhicsli o ncevuti (con le procedure adottale al n guardoj" acquisendo Ja "docu mentazione anche formalc- degli mcontn (ra Di Pielroe gli inquirenii di Bologna Ffuniill Pcsan>

Si la sempre piu pesante I aria intomoal simbolo di Mara Pulile II caso esploso a oovembre con I ar reslo di sei peisone cinque poh zioth e un civile loma per il lerzo giomo consecutivo all altenzione dei massimi livelli islituzionali Si prohla uno scontro tia Gowmo c Parlamento sul molo della com

Consegna del silenzfo Negli ulfici gludizian bnlogncsi

epicenlro della queielh nossunu nola ll volo del silenzio solenne menie pronuutiato do|>o aver n spostoalle bordate tonl tnulc ncl la relazione di Di Pietm MaLa i i o glicnza per la nufita mizidtrtd tk I guardasigrlli o fiedda L isp i / iom pulrtbb( sfixidic in uiid/iorn di sciplinarecontroDiPictro i hi an che se ha daio le dimissioni d did magistrdtura eancoia m a l l e i del decre'o minisienalc (he k i tco gin? Qudkuno fitordd t h i trt giomi la 1 aggmnto luipi Pi.rsH.ii proprio tummenldii lo I " i lkrntd

zionidcl collega aveva soitolmea HI la correllezza del suo comporra memo durante hnconlro del ' marzo scorso

"1 nosiri rappom sono stall cor dialie sotlo il prohlo procedural metcepibili- aveva deito Persico un velerano delle indagini sulle wrsiune mordando come lanivo di Di Pielro lusse slalo preannun t iatoda un paiodi visitedel presi d ime delld commissione stragi Giovanni "ellegrino "Di Pierro ci hd thieslo della documenlazione t uoi glicla abbiamo consegnala lutlo c slato carattenzzato da spin to di yrande collabordzione aw vd aggiunio E una polcmna cht anziehc placarsi cresce di mlensi ta E tome direbbe Di Pietro qual curio cerca di tnare I ex pm per Id liiatrhelid verso conclusioni politi camenlegradile EilcasodiMauri zioljaspam coordinalore dell ese CILIIVO di An chc ora parla di «ma gislrali boknjiiesi troppo atlenli ai leoremi politico e annuncia che la -veritd cmergcra p al momenlo opportuno t h i (ome noi al Vimi il lie tid awiato la stagione della Irdsporenz-i dlra tutlo cioche e ne ((VKino-

La relazione Tulin CDiniucid d mela seltima

I M quandoDiPietroconsegnddlla umimissioni. slragi la sua reldZio m sul CJSO ' t lno bianca In 1711 paRine leu pm di Mam Pulik

esclude d ie si tratli di uno dei mi sleridllalia buccid" delinendcfli lanlasiose le ipolesi di un teizo II velb (.nrainale o istituziunale di faced Id rndgistratura bolugmsc -cisbndmenie alia ncerca di pish aliemalive^aquelldrhevcrlentlk sei persone dnesldtt a novembre un gmppi* diicmnisti in propno slegati da matid e ipparati d( vidli Per 1 e< pm la barula era una m<-nade und ccllula scil/d collegd menu con Id crimmalita oigamzzd la e immune da (on!dmnLi2iO[ii eversive U sei persone tinqui poliziotii e un civile accusali di aveme latlo pane hanno agito ae minando il panico ma senza spi cidche lindliia ami Miiuzionali

Di Retro parUi di i isposta istitu zionale madeguata- tnti(.a i i»iudi a bolotjncsi e la -pervicdLid" ton cui nmanrjono otlaccati avecctut pisic- Sono quesle nltimcailtrm i 7ioni equt l le nfenlem |>drtKol"irt di protcssO per la strage del Pil i stw |3 carabinieri ucci5i if 4 gen naiodel 31) aprovoi.arclaK.diio ne della piouira diBologiu mi.ii tre e in urfso il processo a n u n morrista e a pregiudicati bolotgne-si e il ragionamcnto di Di Pu rro ciistono a canto degli uoniini del la-Unobianca proveschiaitidnl>

IndebJtalnterfwenia La Procurd di Bolo^nd iepJii i

pdrlandoindi gravt e indcJiil j n\

icr lennzj sull nidipendenzd di Hiudizio delld tone d Assise e del Irilmn-ilediBologna chesiaccin HOIIO j iontludere complessi di Ihjlhmtnti di jinmo grade Ma tl disstnso sulki relatione e m v o menle piu aillpio Di Pielro ad psdnpio dssoke lamminisira ziont ten idle dc lh Polizta dl Std 10 V.IM. the % su|xriinvesligaloiI (mono mandali in Momagna per loaditrvare le indagini di polizn i!iudliidrid culfa Uno bianca" Ma i Bologna quel 50 invesiujatori di

i o n o d m o n iverli mai nsti -Forse Li JVI-JII io mandati sulle spiagge della Romagna in scrvizio anhbor scggio st lierz i qualcuno Poi t e 11 iK'rtnloneta dei giudizi espressi d iDiPie l io 'Pnmadldirethedie tr i la Uno bidiKd non c e nulla noi vogliamot'^ntiollait bene"

hu o meno nellc stesse ore il quant isijiHi Filifigio Mantuso sen i\ ii [iitsidentidelk t imere chie dt IKIO SC L gunlizi dan da Di Pielro si iiiiproii.^«>inujrst>SMiio n:or i t l l i II d im i a Bologna si rasseie n i si bildstnsazioiie theiquesil i dt J rnini^ii • tosinuiscauo la nspo-s l i a di lnale question! di dirnto tosdc izionilt sollevite dalla rela ?iont fl i PK ini™ [x elezK'ni sorKf i lk |M rtc 11 polemic, i polrebbe sptgm rsi o quanto mt no alienuar si M i n t o t l K i l t l tgiomalidivul i i i no l i n i i i i 7 i i d t I I is]>czione mini steri ik

Carlo Scognamiglio: «Non e'e conflitto govemo-Parlamento» -Non c e nessuno scontro tra Patlamento e govemo» le-n mattina il presidente del Senalo Carlo Scognamiglio ha voluto placare le polemic he sulla relazione di Di Pie­tro presenlata alia commissions Stragi Una relazione severamente cnticata dal ministro di Grazia e Giustizta Filippo Mancuso «Non vediamo alcun comporamento anticostituzionale in questa vicenda da parie della commissione, che ha il potere di svolgere indagini"

MMONKTHCVKS

• MILAN0 "NoncenessunoscomiotraParla mentoeGovernor hadettostamaneaigiomah sti il presidente del Senate Carb Scognamiglio in relazione alte polemiche che si spno svilup-pate sul "Caso- Di Pielro per il rappoilo sulla Uno bianca deposilata dall ex magistrato di "tnani pulile» alia Commissione stragi

Come si nconfcra i lminishodiOraziaeCni stizia Filippo MaIX USO aveva mostratodi non aver propno gradito le considerazioiu tonleiiu lenella relazione dell ex giudice mohsano t^n to da averle severamente cnticate e di aver dato mandato agli ispetion ministenali di tontrollare come il consulerile della commissione parla mentare aveva raccollo i dall in Emilia Scogna migho e Pivelti invece avevano sosienuto la coireltezza delloperato di Di Pietro e della commissione Slragt

II presidente del Senalo accompagnato dal la scorta si e mtratlenuto brevemenle len matti na con i giomalisti all uscita dal seggio eleltota le del Liceo Man?om di Milano dove versa le 12 15 ha adem'piulo al sua dovere di volo "fi stata una nsposui quella del presidente de'la Camera e la inia ha precisato Scognamiglio per puntualizzare che l ia I polen della Commis­sione stragi vi e quella di svolgere delle inddg'm anche su malene nelle quali sia m corso una In dagmedellamagistratura Quindi haprosegui to non vediamo nessun comporlamenlo anti cusMuzionale in ciuesta vtcenda da parte della Commissione stragi che puoawalersi anche di consulenti nella sua aitivita

Secondo il presidente del Senalo -quelloche mdubbiamenle vi e di grave- in questa vnenda eche"vasligroalizzato» eche«ilrapportochee stalo stilalo dal dottor Di Pielio nella funzione di consulente quindi assolutamente regolarc sia stalo dnulgato invece che essere acquisito sol lanlo agli atti della Commissione che avrebbt polulo prenderlo in considerazione e teneme conto nella misura in cui avrebbe ntenuto op porrunoi-

Sulla posiztone assunta nella vicenda dal mi nistro della Giustizia Filippo Mancuso Scognamiglio ha affennatoche "il ministro puo espnmere i suoi giudizi e le sue valutazioni come ni(=glio crede» -Quelb che per rrte e il presidente della Camera era importante lia prosegmto eia chianre appunto che nessuna delle leggi delta Slato e stata volatd e che 11 comportamento della Commissione suagi nelb seel la del consulente e il comportamento di questi sono stati perteltamenle regolan secondo le norme di legge< II presidente del Senato si e detlo certo che sulla vicenda ci possa essere pieslounchianmento "come del resto ha allermato ha auspicate il presidente della Commissione bica merale Pellegnno con un audizione na il ministro Mancuso e b slesso presidente della Commissione dove in modo sereno potranno essere esposte le ragioru di una partee dell allra

II volo di len apaierediScognamiglio "avra certamente un sigmlica topolittco" "6statobslessopresidenledeltd Repubbka haaKentidto a ncordareche per quanloils^nif icatodel votosia lecmcamenie amm nistratrro i nsultati di queste eleziom potranno cerlamente essere lelli sollo unachiave pohtica come mditazione di un insreme tosi numeioso diciltadmi" DopoilvotoScognamiglioepartitopergli Usa doveparteci pera alia confercnza per il 50/o anniversano della liberazione d Furopa

Corteo, manifestazione in Duomo, kermesse finale al parco Sempione

Milano in festa per il 25 Aprile HOSIftOSEFVIZIO

• MILANO Milano Id tdprlale della Re sislenza si apprestaa viverc domani una delle pagine pid belle della sua stona c dclltntero Paesc A cmquantanni rlalla I iberazione sara una testa della memoria e delld democrazia Assai ncco il pro gramma delle mdmleslazioni orgamzzdte Sail Anpi f. dalle allre nsociazioni parti giane daCgil CisleUiledalComune

II momento piu sigmlicdlivo 0 senzj dubbkj II torleo tbe si muovera ddi I M stiom di Pona Venezia alle 14 30 e si ton cludera in piazza del Duomo doveparic ranno Arnao Bt'ldnni Akto Aniiisi e Pao­lo EmilioTdviani cht larannoddprtludio alt inlcrvcnto del capo (tello Slalo Per •kfillaro quella di manedlsua una gior iidta densa di irapcgni t he intommce ranno allt 8dc l nlddinocon 1,1 piiiloti|>a zione alia messd official* dal tardmal Matiini e si toniluderdnno urn in. i on lertodllaSiala

Oh orgaiiizzalori (.hidmanu (.iliidini t lavoralon ad und partecipazmiK massn t la - [x f date il senso del caraltert [*ipo IdH'cd i lo t lad iunastnd inza i lc im ilon non risicde sob mild mtmorid stontt Un nn|x,fir»i (tvilt tin dtlo di ledi mild

democrazia the bstorso iniiosi irisior mo in mid slMo:diiidrM nn ISIUIK di Mil i no da parte di cenlindi i di nuqliaid di persone F oiiqi Mildiio <.uti simbolo nn nova Idppello a lulli i i kn io i ra lM per LJIC il torteosia il pm rn.to|XJssibilc ric i o d i loll i t di s infu l i h t i sdlnno vdbn dellademotnzia Non i tdso senz.ulK tra le dut lniznlivi \i su u j n i i n r n z i anthc Ndjioll VIV11 una jilOllldla lllalog i ,i quelld mi laresn bs pdrtn i dlld stevs i oia da piazzd \U " ltd i si t o n l u d i n >n pidz?d i k l Plebisiiii \apdl i non i (aso s t t l ldcomct i t td simlxihidtl ld nr t jk id i liherazKnn d illopprt ^MOIK d t l l i i n m i i.alila nr!>jra77dlri t dal l i stllwvilu del sollosvilnpiHi

Nd t i|juliioiji) I b in lo il t'lOUMin madin£)maniciiiaugiiMloddH ippunla mtnio ill Art na t o n It I t i ra Amidlt dlla pitsenM ( k i t i|Kidello'si i i m d d mini s l rodt l lad i l tv i Domi into ( o n mnt l l i i j o il loneo gn moidalo ( i vir i it ton t t r lodiret lot l i hu i i i io tk tu i i l ldSidlde il mcvi i i i tnl i i l l i vi l l i (<mnin l i d i v n Pdlcslro

II tarat i t i f di IJIIHOS i kvniiesst di au It inn i Ii sti(1i|Ki|Hil(i vvir i 'salt ilu|)ro pnn in strald |iaik iido d i l l i lira ik l l i i ni null sid/iom m p n / / i il l I Ihiinno L i

(olla si polra traslenre allor i i l vitmo Par i o Sempione t se alia line il tempo si mo sirera demenie) che per 1 occasion? di traslormcra in una giganlesca sila da ballo dove si potra danzare (mo all alba e si polrenno ammnare nella nolle t luo t h i d artilicio La cobnna sonoia sara ot fertd dai tanti iidrtitiani e da musics del lejioca per ballarel one slept ilboogit woogit sbartdto ton It tnip|x staluiii lensi

Le mizidtivt che Ian no da tontrappnn lo dgli appunlamtnli piu importditli noii w (Ontario Da segnalare | H I mile I i splendida mostra vhe sard apcrla lin(j 1 gmgno i l museo di slona coniem|)ori nta di via SanlAndrtd si tralta di und sorld di -S Apnle Ididate l l ^ t r o d r t d i l lmildcitlddinihannruisposloalldppd Lo del Comune e banno nniid iln m i« rialc pnvato die 6 stalo passalo ai sdut t IO da un equipt di storR I con La (onsu lenza del professor Paul Cimzborg f tni t rso uno s p ^ t d l o rtdlrstito d( lb viid quolididna di d l lon (alia di ^tdndi i (Iraiiimanti eventi i m a m hi di dun sa cnlKi si trovdnotosi le lessirt d t l pane at ia i i lo ^isalidtondoLli l l l i i t lo iorreda loda meravigliost e|>er lo pnl inedili In loyrdficdi Cnstian Sdm Itr lotogialosvi zinidsefluitodelCln

Palazzo Serra di Cassano sara il clou delle celebrazioni previste

Napoli, porte aperte alia liberta DflLN05TflO NVIfllO

~~~~~ VITO FAEHZA

• N\ l \H j { OKHK dl lll( ro ll 111 llisoli O di Pt>sillipo il iiiiul inicino ill i *. ugni^ zo a qncllo dedn jtu iSi lv i D (V.v|inslo Poi ilsind iinBdssiilin landid i k im i l t ro ill Ndpoli pci n IK ILH om ISM1 i l l i l o in ba di BtiKdetlo [ n x t i iiuindi s i r i in pia/71 Mtn ill- ilov(3 ncII uno d t l l i ch i tv i del l . *inunc d( | i inu un torona dl allon in >n HI d( i in ir l inik IL i tiMiln ziont ( k l ' I 1 ! Allt U ll HI nitnlo dou delh nidllmdl i l l smdn i K I H I M I M M M lodd Vcid J-oinb idi( (Milpn s i kn l t ' t1

I Islilulo l ldlnnii p(r t i l studi hiliisofiti

ipnid stmbrilK im nl I poil( n d d P i l<Wd Seru di ( iss ui( un i i t (ss iKhiu •. d il giugno it I I ('I'i d il viorn dcl l i (lis. IJIII 17IOIH di L lii^lio di I ilut i hni^i Gtniuro II . - i pnl' (Ii N i|*'li Ii n m k d l mt lite il [iiiiiKM. i lsctni id invjii,iriKHi > i martui tkII i k lxn i p i r t tnope i con qndli ( I K | H I prinu -i uvoll i i ononml io in izilristisli

l ^ rd i i si v d( \ i~o di i| mt il | Hull ii n (tell i liln n I- Ii s p u t i j in •pnn I u n il i M nut! i T d i t t i nu l l in slim ibih t i l o T( I IIU|Hlst I7IOIII t b t Allt lino Ei ISSOIILH i

ha dato alle celebrazioni del 25 apnle le i n d o l e idealmente alia nvoluzione del y l t l ie segna I inizio del glonoso cam mino d d noslro nsorgimento na2ionale -stutiene Gerardo Marolta - II sindaco di N 'I'oli si e dimostrato consapevole che noi naliani siamo oggi nuovamente co me St) anm fa di tronte al tompito di n bndarelo Stalo dissollo da una tnslede tt idt i iza culturale e politica - lia prose giuto - II 25 d|»ile le grandi Iigure d i Be mxletlo Crote e Adollo Omodeo assie mt aqudlcdiGennaro Sena di Cassano t d t i martin del 1799 accoglieranno il sindd( o di Napoli in Palazzo Serra diCas sano la stoma stde dove I islilulo svolge la sua alliuila per la necesMiia npresa d t l l i mernoiidslorica perunacenmonia di ntongiungiiiicnio idtale di Napoli a quella slona dell Europa moderna da cui ilmassacroboitionicolaveiaseparataH

Mt I pomenggio da Piazza Mercato a Piaz/a di I plebisulo si svolgcra il corteo i on i gonlaloradei ionium fe l la piazza |M.doTializzata dalla giunla Bassolino di stvisie infme un megaconcenocon l e siriziont di una sene di gruppi the sara ( imduso alle 21)30 dalla prima rappre stnlazioile dell opera Camo delta po±st

MiMdiso]Wij((Ni>e;ediSariidtoreTriiKhi no e Antonio Pa liolti

»La spontanea insurrczione del po|)ob napoLetano ^ slato il pnmo episodio di sollevazione di una grande cilia con no ta barbane nazista - ha stnlto nel suo mes saggio ll sindaco di Napoli Bassolino d i qui sono partiti i soldali del nuovo t sere i toiialiano emulodelleroisniopartigiano del Nord Anche oggi la cilia d t i mariiri del 99 satula la t it la sorclla di Milano do­ve ll capo dello Slato ed i tomandanli partigiani sono numli nel ntotdo i ru Ha lesta-

Intanto lervono r preparatm 1/ im gliara di Eunsii pr& nti a napoli hanno si guito gia nella giornata di donit iui I It operazionidiallestimenlodtl pako tbe cosa insula HI a p t i piazza d i I Pk bm no ( stalo posto ton Jespallea Pilaz/o Reik per consennre ach i assisteri i l tonci do di poter avere dilronle sul lato simstro lo spettatolodtl gollodi Na poll t o n ilVc-u viosulloslondo

II corteo di te ld i ta / iont (klla lest i della Liberazione avra un luogo di r idu no insoliio Piazza Mcrcato propno 11 piazia dove a Napoli ventttm gmsnziati i nvoLuzionan del 91)

|KI{itlld 18, I nita mondoEaropa Luncili 2-J <i|>n!(

*

PRIMO TURNO FRANCESE. Sospiro di soilievo tra i militanti in attesa del responso II candidato incrocia le dita e chiama all'unita

Mitterrand aChateau-Chinon vota II successor* KpreaMentefrancMa Francois Mitterrand hadeBoMtato la w a tcaedanell imalari a matt gtomata a Caataau-CNMn, neNa Fnnda csntnle. per elaggato cokJ cha 01 wccedera, dona M •not, all ENaeo. Un momanto aolennt« curtoao pat lo staaso pmMante dalla rapabbllca fmacasauscenta Perla prima voliadaventiHioannlaquasta partall capo delkxtato, cha ertraMo M i l * caUna ha praso saltante laaeheda vtHiaabHe per votaic U soclatsla Uooel ioapm. non ha Irovato una achada C M H auo noma ha quelle del candMatl alio presMeniiall. BatUto par pochi voti nel 19T4, etotto M l 19S1 • rielotto aatte anni dopo, Francois Mitterrand Jl erecatoal fggh In compagnia del la coMOrte, flgnora Danielle Mitterrand. dalla cosnata CfcrieHne Qouzv-Renatoe del cognato, I'attore Roger Hanav II quale hereto pubMlcoll unvoto per Hcomunlata Robert Hue.

La sinistra batte il colpo

leandfdatosoclallsta Lionel Jospin talutal sosttnttm Ei'cFefertrefg t Ansa

La «divina sorpresa» sveglia la gauche Festa al quartiere generale Ps: «E ora uniamoci» Un ovazione per Lionel Jospin nella sua sede elettorale Applausi condigioia lacnmedicommozione Lasod-disfazione di Jacques Delors il soilievo del militant) per quella che in molli hdiino chiamaio la *drvina sorpre sa" Sixpence fmo all ultimo mmuto le prime parole del vtncitore del pnmo lurno •Ord serve unitd* II piO resla da fare Ma cio che semorava impossibile ora appare realizzabile Due settimane di fuoco

DAL HQ5THO INV'AIO

OIAMHIMAHS1U.I

sn militanti dingcnti di partito lo storroiio aggrotldiiu It soprdcci tjtia Idniio smorln di intriduliia II tiillega inveeecurcdc sung i d u , non c Ltn sondaggm m i un LXII

poll i h t qualcosa di u n m dew pun? essere Passer^ un ora eosi Ira lariine e risatuio stclliche Fmo alio 2'l meno un ininulo quando sugli a hermi di Fiaim 2 appaiono esaltdincnlt lecilrc stdralxicthid le su quel Joglietto premoiniure Jospin 23 4 peicenlo Chtrjt 20 2 Ballddur I85 Cifre ptilellibih u u uiequivocabili Divmu surprcsa I ullimu della fila c passalo in testa tl socialisld nun e morlo e stpolto il socialise caracolla ID prim<i |«>si ziotie E unbodiodigioial iberalt

{.£ Ulld sdlvd dl dppldllsl d l l Vkl l t giu come grandme mi i i t n i mill lanti si aobratciaiio piangtndo i gia gridano hn^ptn tn&jdcuip tot r tno lulti all mgrtssodi ll,i Maison Id dowL il campioiit dive amvare d iunminuioa l la l i ro

Si lara aspellare Ijonel J(fej.iin Prima di lui am\^r i d t io l io dd

aa PARIL.l Sm li una lartma di pel luddi id l rd in manue un Liiixhiere di l«uthwi\ ni-lldllid i i>li ocelli d iL ilroliui'^nno M I im fd^liello di cailo d u ^li L'eiKli lid il medio c I indm Sionio alia Maison de la Unmie una rorld di iLnlro con gft'Mi a dut pdssi da 11 Assembled nazioiidli' (kwe Lionel Ju.spin ha i l i l io itomK ilio pt r la •lerdla eletlo­rale Sono le selle di sera unora prima the venganu resi noli insiil lau ulliLiali Nella atandesalasiag gira Id sldmpd nazionale e inlema doiidlc c il ntftlrotollesa Irancese allarnd le pupille u i quel (o^HeNo diirdildbiMiii lo t t i la ti_ lino dive Hire a w.doro F k i l l i tnosonda^to confidenziale di un gratlde Jslrlulo dinkvdniLi i io ed^ancht il pnmo che nwllerA venliero DicecneJo s^iin e in lesid c di idie di un buon pdluio Che Chirai si balie spalla a ^palld t o n Bdlladur |jcr il sctondo lumo d ie vmodmlxduetre-quat trupunti pirt indictrodelcaiidiitdlo •imahsld N i m i u r e d e nessuno II toghi.No passa di nidno c ^lornali

un ova^Joiit Jdoques Dtlof i , il grande nnunciatano Haunsomsi ra> di soddib(d2ione the si potreb bepensaredoppia perlui dccu&d lo di aver lasciato rl campo hbero al Inonlo della deslra c per il Slirr toni|Mgrio di partito che lutti dd vdno 111 atlani"K)so tenlalivo di sal ualaygiu lacques Debts I ave\a sempre dt l to rion e giuslo non e sano che le sodi della unistra di pendano (U un uomo salvifico Esi era lalio da pane E oggi Jacques Delnrs cu t cosa pensa di quesla ^.lraun^iildria sorpresa'' Sorprcs.r Non proprio E il pill resla da (are* Sempri. lui.ido latques Delors ^mpre presenle a s6 slesso ant he in uuel diluvno di enlusiasmo the era len sera la Maisou de ]a Chi mie Ma eteo un alho persona^io al quale thiedere un pdrere Geor i es K>e|man uno del ptxhi intitiii di Francois MilleiTand gift minislro delldfliuslizia Jospin e passdlo in testa petche e slato un buon torn bdltenteehalaltounabuondcam pagna eleltorale Dicerano che la sinistra aveva tallrlo la sud missio ne il w t o di sia.seid dimoiJra il toiHrano La speranza I intarnano antora i socialist! Mitterrand^ Cre­do so * he e prolondamente tell te» Poiamvd Jospin emozionatoe (elite strattondlo e actetdlo ed ^ undelinodilncnme applausieco ridigioia

L'impotsibita impresa the pareva impossibile

e ora disperald ma possibile La destra fJiora il firf> percenlo Bdlla dur invsla con chiaiezza a volare

Chirac La sinistra ^ minonCana Impresa disperala ma non inuma na Ci sara il duello lelevisno cosi importdnie pertantundecisi FJo spin I ha gui dtmostralo in dltre occasion! e un otnmo schemuio re LosocconeilsuonifoTeinlellet luale la sua coeronza politica Le prime dispute narrano i biogrdd le ebbe con suo padre che era (iglio di un pastore protesiante ed era un soLial&ld anarmide libenano e votianie Si beccavano come due galli nel corso del pranzi domeni call in famiglia raceonlano tratelli esorelle Una buona scuola raflor zatapoidaglisludi (lEna natural menle) edall impegno polilno E questo ngore analitito uniro alto nesta a prova dt bomba e alia ta liatita di dmgert t i le sedurranno Milterrand negli aimi 70 fmo a ia re di Jospin il suo suctessore alia tesld del pdrtilo nel 1981 E quello stesso r^ore che rneltera unaterla dislanza Ira I due uomini piu tardi quando Joipiu tomiucio a non di genre e a dirlo eerie praliche mil lerrandiane Si sa. non gh e piatiu lo il secondo setiennato la deni/a clientelare rl ia\lote accordato ad diwnturieri come Bernard Tapie le nvelaziom sul passalo del presi dente il cinismo come unica prali t a d i potere Jospin tn l i td \d e si allonlanava dai posli tbiave ddla RepubWtca Era 5iato mmistrobnl lanle con Rocard ma Beregoioy (e Mitleirandl non to tonlermft nell incanco Era stalo leader del pamlo e il partito I aw?va emai^i nato Rno ?l dicembre scorso

quando il campo !u sgombro Ad i re il vera non era propnamenle sgombro era anche pieno di row ne funtanh La formula non e gjor nalisMca la usd qualctie mese la Hi t lei Rocard e sape^a di eosa paiidva Un Ps awefenatodai ran eon e dalle lolte lnlesline reso esauslo da quallordici anni di po (ere Un Ps che era stalo capace di brutiare due candidati piesidenii tome Rocard e Delors In una pa rola unPsjmbelk

Ragsemblament No disse Jospin In preda alia

crisi piu nera ridolto al mimnio ma non imbelle E ando in batta glid Ha vinto ha vinlo anche se il setondo tumo appare una chime­ra Ha vinto peiche ha %t& dimo siraio che con la sinistra bisogna sempre e comunque (are I conti the la sinistra non e un accidenle della stona Ha trovato anche le parole giusle len sera haparlatodi speranza sopraltutlo di -speranza deigiovam- Enaturalmenteduj, sviiibktnent quella parola inagica alia quale ha dinlto solo un .presi denziabile» cioe qualcuno che h svincolato ormai dalle gabble di partilo Hachieslounoslanciouni larit* perche f impossibile divenli realta Induesellimanemoltecose possono accadere II suo awersa no e destabilizzato da un nsullato inleriorc dtle atlese Per lui vale il tontrano Si e una dinamica che pu6 ponaie Jospin e la sua sinistra socidldemocratica lontano molto lonlano

•ICNCOFOA

ALCUNE impressioni acaldosul volo irantest su un esi to ios i diversodaquello annuntiato dai sondaggi EI impressione piu immediala non puonon imestire ormoi la credibihta e il melo do dei sondaggi divcnuli parte attiva della deieimindzionc

della politica Detro questo i ldato piu importante nguarda il risullalo conseguito da Lionel Jospin era in lorse perlino la sua presenza al si condotumo sitemevache la sinistra uscisseianu ilala dalla lunghi-sima presidenza di Francois Mitterrand che non I I U H isse a rroiare mi credibile pur lo di equihbrio tra tonlinuita e innovazione E i n v u i giunlo in lesta con una peiccntuale (he probabilmenle gli rendcra dlllicite la villona (male ma che (in da ord fill conlenste una leader ship personale che ha il segno politico - l o ricordava len su nu^sio giornaleGilles Marti ne l -d i una sinistra con unthiaroprol i lonfurmisia e socialdemocratico In allre parole la gamba piu impurlanle della "gauche non £ come si temeva quella del radicalismo o del ma-si malismo LonzzontediJospin chesiawaledel lappoggnj<let is ivod una figura come Jacques Delors e da len molio piu anipio del st i < n do turno che aweiTii tra due domenicht

Qui sla certamenle la novita piu important del volo di i t n Non so lo perche inaspettata Ma anche perch£ il suovaloreva oltre n o n l i n i della Francia parlaal re^lo dell Europa in pnmo I uogo a quel la sim stra medilerranea» se si pud ancora usare questo terminethe c alk prese non solo con il problema del problemi cioe qucllo della rideli nizione della sua identita ma sopraltutlo t o n i punti di programma deslmali a nddrle un profllo e qumdi una credibiljta Se Ja -gautht fosse sparita la questione in londo non avrtbbe riyuardalu solo i.li equifibn Irancesi

Laltra impressione nguarda Jacques Chirac Paradossalmenlc e proprio lui il vero sconhtto di len anche se continua ad esseit LOIISI deralo da tutli ima a queslo punto t necessano essero prudenti I il suctessore di Mitterrand allEliseo II smdacodi Pangi hd rd i io l io un consenso largamente inlenorenon soloaquantopreMMOdaisondag gi ma anche a quanto si aspellauano Tutli coloro che a i tv mo viso nella sua proposta una sorla di -big bang- politico Come ad estm pio 11 superamento della distinzione tra destra e sinistra lariscoperl i dello spinto d i servizioe dell impegno il punto d i approdo del golli smo ad una Irasversalitacapace di coniugare grandi ideali i lalori •. di essere molto piu (ortee solida dell ando tecnit ismo rapprest nialo d il centnsmo di Eduard Balladui Ma alia line il messaggio di Chirat non hasfondato enmasloavio l lodah ambiguiia nonha richiamaiosudi se una scelta nella e prec isa

Lemergerediunadestrdestrema nazionalisld an t i -eu ropcae« noloba rappresenlata in parte da Jean Marie Le Pen c in parte da Flu lippe De Villiers e (oise anche il Irutto di quesla ambiguitd di Chirat di quelto t h e e stato definito il suo pcipulismo il suote i tare LDIISCIISI da una pane e dellalird Ma cerlamenlc soprattuito per quanlo n guardalePen c e una raccolta di conii. nsi t he impiessiona t i l e sale -anche in queslo caso-a l di sopradelle previsioni Una destra i a i^ giunto che su cede opzioni determmanli cornel antggidmcmoveiso 1 Europa (inisce col tollegarsi in modo inquieianle con l< spinli piu radicali che emergono e si consolidano anthe nella sinistra t he non havotalo per Jospin Insomma cresce a m h t in questo tdso un |KJSI negativo che pud diwntarc ancora piu negativo nel toso di un sue cesso al secondo turno di un Lbirac i he solo ntgli ullimi tempi ~i 0 sposlalo su posiziom piu eu rupee

Questa ladicalizzazione a deslra^ Ira i tanii aspttti del risullalo di len tertamente quello piu preoctupante ^n the qui si rispetchtanu spmle the scuotono alirr pezzi dell Europa La Francia non e I e t t t zione Leccezione semmai ^dovuta al nflesso che quesla ambualen za del volo potraaveresu un sistema eleltorale lomeq je l lo tos t ru i t i i dai gollismo quasi quarant anni or sono Si Iralta di un sistema the dp pare piu sohdo della stessa franlumazione di cui sla solfiendo I opi nione pubblna ur> sistema che -tra 1 altro- vedra alia fine elero alia prestdenia un candidato al quale in prima batluta non sard andflt > piudiunquartodel lepreferenze nelcasodiJospin o p i u d i u n q u m lo nel caso di Chirac E perd il sistema queslo del doppio lumo t he ha assicuralo alia Francia non solo I iltemanza politica ma niche una forle sla bilita politica

Quesla stability non appare ora in pencolo Losarebbe slata for se se uno del poll cio£ la gautIie» losse scomp irsa dai secondo tui no Ma dopo il voto di ieri qualunquepo.ssdessereilrisultdtoliti.ile appare piU consistente la possibilila che possa nmtltersi in miwimcii to un paese considerato fermo sianco prigiomtro dell immolnlisi' io ed i nuovepaure Certo soltredi moln mail t ra tu i unaclassedingcn te che non riescea rinnovarsi Ma la stona t i dice ( h i u rn no\ita lira I altra E len qualcosa di nuovo e successo

Al leader della destra il 15,7%. a De Villiers il 5%

Le Pen festeggia il pieno • f'WICI Raggianlt i! leader delleslrcma de­stra led i iMi r i i Lf Pen lesliggia i lnsul l i lodel pnmo lunioelctlor lie delleptesidenziali Anto rd una volla e nusi ilo dd otlel'ere una valailga d iK . i ( o n I sin i IS 7 hd lalloiidtoiiuodeiiri: gidinli idtididaii lo sthivo pnmo mmisiro Edouanl Rallddur i d e nustilo in uu tompiio Hii|aissi!iile far anivare secondo il lavorinssimo sinddcu di Pangi latqucs Chirac -Clusaa d o i t sarii dirivdlii - d m iommentandoa ta ldo i n sultdti - se la tdinpagna eletlordlr non losse slata Idtsaln ildi llli-dia the li i imo ilalo sp l i io sollanto d In tandiilati rtlegdndo gli alln ai margim Est l i t Villiers (I i l l rol taderdidtslra ! tdr) non avtssc prescnidlo Easuatdndidalur i sterile e parassiiana stnza la quak) sarei |Mssa lo i !seco i ido lumoion i l2 l duvol i -

Un sinnli i xploil il leadtr d d Finnic Nazio­nale lo avev i otteiiulii alle presidenziali del I'IMS t o n il U4 del will al pnmo tumo Ma qutstavolla lawiiklislazionct dntora piu grail dc I A 1'tn f- riuscitu a i i ie i t i i t i bdsloi" Ira It niotr a l suoa iemmonrm i i o il golli.ia |» pull SIA (rural d ie t i a tonsidtralo lai-onio nella iom|HLtizK>iii Durdiili la iolonl issimai mipa gna( l iHi«dl i U I'tn iHinsiirasidiiLdtcdistpt lolmeari le dif l ircnzi I n b <orteM i di IJalla d u n I-oslm!ismo i le tn latoneis i io i to i i ln in l i ddl s induo di Pdiigi Rngioii per t i n i w v i u

jjclulo nn toiniz! il ledder nazioildksla - !lon un solo volo d d Fn^nte Nazionale dovraanda n- a I lnrcK al stcondo lumo anche se I altro ca nd ida lo sara l o rn i e ic r lo boi iel lospin so lidlistd i on grdudi sensibilita ai problem! so-t all li r i i t ro Le Pen si e detlo nlubdiite Ren dero nolo il pnmo maggio quale tandidalo ap-poggcrola set ondo lumo-

Conic lid (alio Le Pen a prendeie tosi tanli vuli horse sono slal i isuouomizispeltacolo le sue hatluk Lk \ i e uilgan ilsuo razzjsmo esibi to Cippun ha luiizionalo la proiezione notiui na del w l u t i onc srfgghignanle sui palazzi pari^mii ln iosie(igiano la Senna Faltoslaehe Id distra i semprt |nu lortt in Francia Lallro taiididaln ulir iiiiizionalistii i l visiontt Philipjie l ie Villiers i misi i loadoitenert il 5 II che si gnilu a * hi un qumto ile^li eletlori Irancesi ha i >(alo|xi un proRramma ullnnazionalisiacht lireiTdi Iraldltro I espulsioiit dalla Frantla di Ire mil 01111 mezzo di imniigrali alroasiatiti en ln. i l 2IHI2 I hisvi iosasi iebheaieadui i ise la nsiocraiKo llnli| ipc avesst .icccltalo il consi ghodd kadt i d i l Fnmti Nazionali -Tidanno al massiino l id Le Pcndissi a I'll Villiers |«i ma i k l l i cltzioin - 1 il tuo |iri^ramiria r i tdl ia il noslro Rilirali la somnwnk uii>sln villi mi ton seulirtbbi d i . m i d i n alseiondolurno «RHJI iolo-glins[iosi I iltm E|i|)urelj Penmevara

glOIK

Il candidate comunista al 9, la Laguiller sfiora il 5%

Una trotzkista incalza Hue

Phllppa Dt Villena MatteLaguHler Soara. Le Pen*Hue

aa PAKICil EranodueieandidatiasintslradiJo spin il comunista Roben Hue e la irolzkisla Ar lelte Laguiller Hue slando ai pnmi exit poll aviebbe oitenuto 18 8" dcieonsensi piu o me no come previsto nt i sondaggi Buono and le il risullalo della Laguiller the avrebbe awlo circa il cinque per cento

Robert Hue segretariodelParlitotomurnsta era alia sua prima espenenza nellaeorsa all Ell seo Si e butlato nella campagna eletlorale t o n grandeimpf^no leomizieranosempreaflolla tissimi e I entusiasmo alle slelle Si d notalo so pratlulto un alllusso giovanile che e slata una piaccvole sorpresa per i dirigenli di un partito t he negli ullimi anni era parse alquanto mvee ehialo Hue e riuscno a rinnovaie I immagine del tandidato eoniunista francese modello MaichaisoLaioinie un immagine grigia e buro crana Al contrano si £ imposto come figura vi tale dihamitaetapacedisuscitdresimpatia

Durante la campagna eletlorale Hue fig sem pre dello thiaramenle che al baltotiaggio avrebbe invitalo gli eteitori eomunisn ad appog glare Jospin se quesn ce 1 avesse lalta II pro giamma di Hue era imperniato sulle question! del lavoio e dell economia Riduzioiie dell ora no di lavoro da lieiitanove a trenlaeinque ore setlimanah mantenendo inalterati I livelli sala

nail e moltiplicdzione per quallro dell impo-la sulle grandi loitune sono stall due dei MIOI C I vallidiliatlaglid

MarthaLS ave\a ipprosatoind r i l ta l i l t^ is i id Imieivento sovietico d Kabul Hut lo rnmiu tando la crisi t e t t n a ha definno inactttlabile lintervento russo a Ciroznv tanto quanto I > t i i stalo quell > dell Armatd ross-i in Alcjidi isl in Hue provrened i una lamiglia di gr indi uaili/m rucomunisie Efigliodi un murdiorcclx padi i ipoal la resislenzdeeomlidile ndk Bng iti m lemazionali mSpagna F nqioti>diii i i(oninu n wtldhsta d ie nel I TO al tongressu di lows stelse itomunisti Epronipoti di uiiprot lyoin std di l la Comuni di Pangi F Irak Ho di un 10 rnunisia ed i una tomumsld EtomumslH in the la moglic inlenniLraiomi lui

Arlelte Laguiller ^ stalo tandidat i d i lut ia operaia una lormazione irotzkista S imp l ism lata quesl anno alle prcsidenziali |« r la qu in i volla lonsetnin'a ?b)n- il 2 i | m n i i i o m l lll"<! rimase alio stesso liwllo ncik i l iz io iu successive del ItiSl stese al 1 l N m l I M Pi rank latampagnactettfirdlt ha incsst luitisul losiessu piano Jospin Chirac l iall idur | n r l i i sono piu o mtno la slessa tosd \ r l t l u Lii,ui l u cimpiegitadibaiKaalt .redi lL\oiui us Nun li i lliill ne manto

Limed! 2-1 ,ii)Hk l l . f ) r mondoEuropa 11 mtd [Jii^m. ,19

*

PRIMO TURNO FRANCESE. AI candidato del Ps il 23,1%. II sindaco di Parigi al 20% Esce di scena il premier. H 7 maggio il secondo tumo

Defers soddtsfatto Risultato

incoraggiant«» I 'e* president* della Commisslone euro pea Jacques Dolors, presidents de< comHato d sostegno del candidato soda i l l s alia presldenziali francesi Lionel Unpin, esoddhtfatto delta vtttorta retaUva i M candidate del Ps, COD ottrell 23 per cento del votj 4\ rtsuWato • htcoraggiante - ha datto Delon - - ora InitU una nuani campagna, durante la quale presenteremo Is noMie praposte, dlniostrerenra la loro coeranta, II lore realMw, e la dimensions •uropea u n i a la cuute la Fiancla non put eststere". fflspondendo ad una domanda ml suo rffluto dl canddarsl, nel dttembi* scow, e su un suo eventuate rammarlco, Delors ha dstto. -Ho lavorato mottisshnc per Jospin d want* queate due uHhno settlmane. Par ma A la stasso (cne ic ml fosal presaMato.ndr.) Llmportanteell rlsultato locornbatto per le Idee-. Ilrtflotoa candtittrsldiJacques DaMn, nel dtcembre acorso, fu una cocente detueton* par la sinistra.

EXIT POLL

i*wquwCtilttc*, to prime plana, Edouard BallAdur Gamma 'OJympta-Agf

Vince Jospin, la sfida e con Chirac Balladur bocciato: «E ora insieme fermiamo i socialisti» A sorpresa il candidato della sinistra Jospin al primo posto sul filo di lana del primo tumo alia presldenziali francesi con il 23^, dei voti poco menodiquel l idi Mit­terrand quando poi vinse nell'81 Menlre Chirac si qua liiica per il ballottaggio solo per un soffio col 20^ con-tro il 19"o di Balladur Con lanta Irantumazione se non avessero il secondo turno i francesi si troverebbero fino al coNo nelle <abb\e mobili di un instability all italiana

P*L NOSTFIO CORHISPONOENie

m I'vHIU II bdlluidggio sara tra Ui i rai c J >spin Md t o n posizioni ill partenza IUVI rliie rispetlo a quel lo the vemvano dale pet stonlate nei sondagBi alia vigilia Con due lerzi del voli stninuali il candidate social sla liguraia decisamente in pnma postpone ton il 23 5 del voli Mcnrrt laiques Chirac che nellt ullimc scllnnant era staloio slanltniciilc mdicaiocome il lavo run mdistusso n t i sondaggl noil solo non viene plebistiiato verso lEIisto ma ptevalt sul nvale golh i ld Eduard Balladur quasi al folon nish dislanziandolo di urea un punto col2l) I c iM!lroi l lS8'„

i e anihe giS sulld base del rj sulluh (111 primo turno un prono-slico sulla |>o\sibile com lusione il 7niagfiio secondo 11 FOP uno dei tiiy d a sondaggl Chirac pur rima sfo in lursa per il roflo dclle culfia vmcerebbe (o l 56 conlru il 44'\ dei voli per Jospin *e non ci fossero dsitnuti co!48 uitHro (I 3? nel I io|iicsi di un 2(rl <li astcnuti 5em pre the i ven sconfith di queste ele zioni i sondaggl I imorocchino do[io iwr Rrossolanatamentesba

glralo le prevision! su quel the sa rebbc successo len

EfadrtaMfHerrand La piu grossa sopresd e certa

nienle il nsuliaio di Lionel Jospin che olliene al pnmo turno append un paio di punii meno del 2 5 ^ ottenulo a! pnmo lumo n t l 1981 dal candidalo socialisla di alEora Francois Milterrand Un (rampoli nondollo machealloraeiabasla lo a Mitterrand per vinceie al ie eondo lumo La seconda sorpresa e lo scano ndodissimo Ira Chirac c Balladur La terza sorpieia 6 la di mensione del sutcesso di Jean Mane Le Pen il leader della deslra pit) xenofoba dura e ringliioin quasi I61> quindi piO del prece denle inquielanle record del 14 38*1 alle presidenzidli dell «W

ParadoBsalmenle imu ' ip iu lun Bhi te tacce piu sorprese nelle pr me reaziom a caldo negli special non stop in tv sono qirelli dei so sleniEondiChiraL "Sieunasorpre Sd Un segnale del malumore del losparpaghainento deldisonenla

memo nell opinione pubblca Non sara facile ncuclre rurio que s!o» dice il ptenziale premier di Chirac presidente Alain Juppe Una volla ccrano due lamiglie I gollisli e la sinistra Ora sono alme nociriqueosei Losparpagliamen toe la lethe vieneddpensareche se non awssero il doppio tumo the imponecomunque un vincilo re IdFiancid&iritnjverebbedilildio nelle ambasce di un instabilita po lilicaall ilahana

Se^eun mdicazione chiara 6 la TOkinla di non porlare nessuno al I Eliseo in trionfo Che si actompa Bna ad un allra anche piu eviden i t la volonid di evitare qualsiasi LOsa gli elelton possano rimprove-rare al doppio setlennato di Miller rand e al Partito socialista che un tandidato della sinislra tosse escluso dal ballotlaggio (male

Aspiegare il meccanismo che si ^messoinmoto piudellecompli calissime analisi sui movimenti nolle diverse famtglie ideologiche geneRiiionali professional! cale goriali in cut gli dddelti ai lavori hanno vwisezionalo pe ' mesi I e-letlorato potrebbe servire iiassu me^e dl letlore le Lonve/saziom quolidiane con I editolante da cut ogni [nallina il croniata compra I gioniali Ha sempre votalo a sini slra (comunista) ma ogni volta t o n meno convinzone finoades sere tentalo dal voiare per Tapie alle europee dell anno scorso Ha volalo per Milterrand ne! 76 nel!8l nelISS Stavolta avrebbe votalo senza esitazione per Delors Rimasta senza candidati la sinistra dopo la nnuncia dell e* presidenle

della (ommissiorit europea ha det isoi he avrehlie volalo pert hi rac pur di evitare the all Eliset' Il nisse Bdlladur Ha soguiro con »i tenzione la taiididatura di Jospin ma senza particulate entusiasmo conlmuando a dirci che secondo lui «non b vedeva inqrauarc- Si c inline deciso a vol srt Jospin per

che nsarebbe una Hltura se il can didalo della sin^li>i non UHVL prt senle al secondo tumo^ Tanlo piu che i sondaggi lo rassicuravano ^ i l fatroche none era nsthiotl>efos se Balladur anziclie Chir j t il .uo awersario al sc'ccmdo turno Ora deve inc ora dec ideit- il volo al st condo lumo polrebbt rivouire Jo spin ma potrebbe anthe tambia re idea e spostare quesia volla il suoTOiosuChirat

A prima vista iospm dovieboe potertontare al secondo mmo sul SU02? pi i l IK alcomuni'iaHue iche e lontano dalle punle ilcl 2127 a Duclos nel 1%4 e del I 'i 34 a Marchais nell 81 ma in verle per la prima volta la tendenza dldoclmo tleiloralc del PCFJ piu il 5 delb troiskisia Ailetlt L iguilltr piu JF 3 della vcrde Dorrnnque Vovnel II che fa non piu del -W Ma non 0 detlo dv. luiii quesii voii t l>eal pnmo lurnosL sono dispeTsi ira i divursi (.anclidali della sinislra andranno automatic imenie a Jo spin Arlelte Laljuiller (5 f i ) ha giadtt locl ieldsua indicdzionc >,a ladinontolarc perJospin rappt sentanle append vc la lo dellosics sopadronalo cht sosticne ikandi iialo della deslra Hue mvett anli t ipa che I mdicazione di volo an dra a Jospin ma awerte che "non

e il pmprietano dei popri voh- Dl (c hventa ?nlnna che solo il IT dcijli dcllori loiriumsli al pnmo lunn convtr^cranno sul Candida losocialisla al secondo 117 mve ce prelcnrehbe un Chirac convert! to al •sotialc II Id non si pro-rluncid t ^uole poler riltellore smo all ultimo istante

-Votate II m b awersario* Altielldnlocomplicatoilpanora

ma di una possibile converflenza su Chine dei voli andali agli aim candidal! di destra Balladur t o n tedendo leri ad una plalea delusa e lumuttuosa dl soslenitori la scon fitia ha invntaio i suoi cletion a vo la re Chirac per imped ire che I Eli seo liniscd alia sinistra Ma anche luinon i "padrone" dei suoi voli Si s t imuheso lo la l dc i suoi elerto npasscrd i Chirac mentrealmeno il 7 e orienlalo a v-olaie per Jo spin

L igo della bilancia a deslra di vuUdLcFen cheave^ataltocdm pdi^na alloino alia slogan -via gli str imui chL ponanovia i lposlodi lavoro ai Jrantcsi- Ai,eva giuralo mkorsodellecampa^naelertora fe cht netnmeno un votodei suoi soslcnilon sarebbc andato a Chi rat al secondo lumo !n realta co-nit per ikulotomunisla jjlieletlo ridi 11 Penpotrtbberocomporiar ^i in nianiera bizziira al secondo lumo Si aitnia d ie malgrado gli dn i i tm i del capo ollre meta di quesii win il 16 liniranno col ionvcri3<_re su Chirac Mtnlre un clt t iurt lepenisla su quattro t i l 2A f dithiara nei sonijaggi che JKilrcbbt v^jlan. lospin

SomlaC£lsballaU Le ume rovmclano I'ordim d'arrivo La vera debacle I'hanno subtta gli Utrtuti dl Hmdaggle che non awano prtvhto ta vtttorta dl Jospin al primo tumo. Uno scacco sknle I coltagM (rancstldolra Dana non I avevano mat vtmto knnndlata Is criUcWi si sono rhereate ImptotOM sirtta t p a f t del vari sondaggistl. Hmona Veil, minlMra dsHa Sanlta a sostenlMce dl BaHadur, ha sublto accBiato gs tanutl dl a m -talsato lapMon* deNsganta- Imkibtrodella PubbHca tatnukme, Francolt Bairau. ho rinoarato la dose* -I sondaggl pongono un proolema di carattere damocraUco parch* dantio un Idea compMamante falsa dl do die pensa lahrttorato-

La pubbHcadane del sondaggl, prolPlta per legge una setdnuma prima della etedonl, * state sospesa H I S aprle. ANora tutte k prsvJslonl davano In testa Chirac segutto da Balladur • Jospin che si contendevano II sactmde posto. Net torso della MtUmana precedente at voto albe rtenuloni emtio state fatte Tutta conFemavano la vtttorta dl Chhac anche se regrstravane un calo dl due o tre purrH per H leadar goMeta sorpassato dalospn. G l btjtuUdl sondaggl, comunaue, non avsvano mal mancato dl sottoMneare che una gran parte dWetettorato non aveva ancora dsdso cosa votare.

a i I'AldGI Addio Poudou Pareva lotln i invecc nienle Neanthe il hnvido dell i sflda finale la soddi slaZKine di ^lutarsi lolto in un duello con il suo Iralello nemico latqucs ( hirac Ghel avrebbe (alia « i lcrc I allro lullo dgilato e fu m iniecome un caidl lodacorsae lui Mtlitlo a spie'Birgli davanli a voit i imlioindiulei-lieriatonchela pn siden/a della Repubblica non e un (ontorso ippico ma una casa l>er gtnle |renaia t tompelenle Doiitlou sc nt \ d f impensabile i he resli al I'ox'enio I roppo liele c r orJ tra l u u Chuut Doudou toi t ic iaai suoi tinisiglj di dnmiilnslra no i i i aw olio nrlla nebbia azzum iia i l l gli H nana ehc prcdiligt e i l u 11 ( iui|iaHH i ilctlordlc gli ha irnjioslo di himire di naseosto jxiel ic omiai non st,i bene ntan i l u in hram la d u s s i K osembra n I ibaHMi l on i t raiulstKisdlotlo 1 JIIIJI XV ip|Hi|laiaio u t l XVI anvii iti'.-.i'iuiitt don i h i la spesd van no soli li doum di s tn i / io t I pa dim i n Mnlosi i si in lo I-r I i r l ire la pipl allafHliano dnonvsito Kunpi inUen lorM. quella traslol in IZIOIH di II LIIItin ora d i Qlouard in IVmdoii l.r i si i io Ldouaid | « r [in di si vs ml I I I I I Inltc> impetlilo

no infranto del gollista perbene nelle sue grisaglie discreto e pudi coebenissimoedmalo Edeccolo ungiomo maledelto pcrgrossola ne esigenze eleitorali eoslrftto a mangiare con 1c mam in un ban chello pubblico con i caprelli che gocciolano grasso dagli spicdi cc colo obbligato a salire in piedi su un lavolo da birreria e salutare la lollacomeun beonedelsabdlose ra eciolo m.'seolarsi iiyh ntlon t all umon di quella genie-1 he un ijiomo quale be sell i mana fa lave Vd finalmenie riconosciulo i ome uno dei suoi invoeaiidolo con J i nedilo nomiBnolo di Doudou Ad dioEi louird avail 11 Doudou Eo l tretuito inulilmeiite B_ichedde^si' addio Doudou c rilomi Edouard senerestaqtialcosd

E dire che Edouard u avtva messo un sae'eo di l t i i i | ju pn dl ventare Edotlcirll Vcilrva da lonta no F un nnsren? che ha IOI I IV I IO

lino all ultimo Da dove vtiiivano i Balladur'' Si era detlo dall Anninia poi dalld lurehia mereanlilc d t l l i

costa Lui sempre ztlto Pareva che lossenatoindoppiopetlochoave va gia vent anni e sludiava all Ena la presligiosd scuola nazionaEe di amministrazione Epnma 1 Larca no I ha svelalo al grande pubolico Le Mumle qualeht gioriio la dopo lunga e falicosa inrhiesia I Balla dur nori sono ne lurchi rid atmeni ma bensl persiani Propno cost Vengonodaunapiecolatomunila lattolica che dal 300 lonrewia da frali doniemeam siava nel Na khiKhesan qualtro zollc di Cauca su ibe gc-devano del Vdnlaggio non iniiilfcrenre di controllare la Ma della seta Ma non per questo Edouard naeque con la camitia Peri he i Balladur dovellero fuggire mcalzati oai musiilniani fin dal 7IM1 Approdarono aSniimc dovi il 2 nidggKi del 29 vide Id lu t t Edouard E II si lirialmcnte fecero lorluna nciioinmerci Mapo iv tn nero Ataturk il Bcnotiriio irmcno

DAINOSTROINVIATQ

la ^cnolobia della repubblita Hi' ta EiBaJladui chcerano-prolctli dal francesi t nc pailavano la hn gua si llliscro di nuovo m viaggn> Slavolla fu Marsifllia nel i.i Vila grama perehc h ricthizza era ri masla a Smirnt Cirama m i \ton miseia QuekhelJasloperGlisludi di Edouard o^tdintrl le brillallti

Dicono all am", i che di quesia aloria dellc origini Irova cslrcm i inenti Milfiare parlarc Oualcunosi azzarda senza nialismla a dire etit. insomma in Fr inu i non si i bint laiididarsi all Aliissuno lllfi i IO se non si e propno di 11151111 aallK 1 Cchclu i losa c i l l r t r ip i i lensce cnlart I irv-oniculo Hi fell 10 lanh latiea per reeiipi rare il di cOro lnn«bese 1 Ire er 1 si ito ilell 1 sua lamiglid H 1 sludialo ha l ivo ralo i- imvaioehc uevd ^ipinna qa irdiil anni al fi into di (xorijcs Pirmpidou nelk vcsii di lonsiijln re F quando Pompidou enlrO n i l

lunnel dt lla sua lunga agorlid si di ec i h t Ball idur fosse sialo perun dimodlmtno il vera timomere del h b d K d N i t q u t l i lorse lu i lbno ne del! nmtuzionc quella venigine ifel polen ihe se si riescc a con Iroll in si pi ns 1 poi clic lullo sia povsibili I ui cosi lirjfisypnclfo stile t nello lutimtui troverd unaltru formula nspondendo a quakuno t in i,lii hierievdioillc marglilosse i< onto in menu d idmi i i a i i primo in nisiro Un Biomo ho dinto 1 im piessiont 1 he ixitevo larlo un po mi no pigtjio dii>li allri Cinno i l l

Ti idunqui Edouardi non fXxi dou eht nidluiavd dallapnle del 'H I idi uzzadi dmv ireancora piu n Tito in kirba alle ambi2ioni di

q in l gio\anottone |>sicomtilncistd I laiques 1 hirac I Eliseo dl tu i

11 qullino seadcia taalmcnlt 1 ill liriiunabilt eonlratto tldfli lto F pusi bmid ci"ftl quello siiano It

nomeno politico d iunuomoche si Cdndida conlro il suo slesso parti lo raccogliendo invece il lavore quasi unanime del parhto concor rtnie anche sealleato I Udf Pochi 1 golhsti schierau con Balladur Uno solo di gran peso Charles Pasqua Eanchelui con le suesordide slo nedi intercettazioni lelefoniehe dl spioni amencani di leggi anlum mi^razioneedij'aftslelt'.isive sa nbbe slalo meglio |ierderlo che Irovarlo Ma a I compassalo Edouflrd serviva un tnbuno uno che si mangia il mieiofono urlan doci denlro utio che da e nceve pacche sullt spalle ne-gli meviiabih meetingseleroiali Eccoallorache si leec I inimondo connubio Balla durPisqua la hclld c 11 bestia La ln-slia a forza di essoi maldestra lu costrella d rareldre L suoi inter vcnli la bella di conseguenza do velle diventare lamiliarmeiiie Dou dou animiecart c scciltltare OBI I I lanlo Doudou tornava id essere

Edouard perehc pfoprro 1011 ne poteva piu Quel giuggiolonc di Cliirai dieeva che la cainpiyna eleltorale era spltndida ihe il di hallilti era adeguak cht la Fran cia si diricclmd dicullura prtlitied"5

Eli no trd IropfHi La eampa^na percolpadcidoimaBOglii v. la lias ao spiegava Edou ird m Tv Ma poi la serd dcu'eia franiuiarsi in EKiu dou dd\diin 1 qu i l the inigliuio tli seannciati uilanti in un p i laz^ l lo dellospoit Doveltc indarepersino in pioMntia e i r f i io i i t i r i di ifua e dj 1^ con l< iei iadrlol , , icl ic c|uesto bd^no di fttlld gli d^eva appreso mi le belle lose della nta i lie 11011 conoscciddneoi i

Edoikird Douiliiu non c un c 1 po pdrlilo T piulloslo un i,toml lO^puprsche perl'^ pel un 1 dozzina danni dalla niorte di Pompidou allSGqu indodiM nlilnnnislrodcl le hnanze na\irj> li lit 1 nienle nel ^eliore pnv iio l eno ixr larso ld i Senz 1 tv i f l i t i n m i , ( IH 11 It, |w sl<i|>irioslilLiiJi l i iJ|nlrij i ioiirodu ie\ole | * r qua l i l " tMi i idz ioni Lo dicon 1 In m i 11 ir soldi mlt Hi genii fi> ddi 1 non mdn ]lif lnrk trtnargli d i | i oqn i s l l>illufli,i un deslmodnirso IJNF

iiiitid £AJ pdgitw^L/IUnita nel Mondo Lunrdi 24 aprile 1995

RWANDA. L'Onu denuncia il massacro scatenato dai soldati tutsi. Centinaia uccisi nella calca Una marea umana in preda al panico scappa senza cibo n£ acqua verso il Burundi

l^\»Hnmi&mb&\Hfatont<MW'tmtmnmtmvmotcimtftntatli,\otc#Msm> RsulswAnsa

Ottomila cadaveri a Kibeho Cameficina nel campo, migliaia in fuga dalla morte Morti su moili ammassati a Kibeho Sono ottomila se-condo le Nazioni Unite i corpi senza vita, tutti di etnia hutu nmasti nel campo profughi del Rwanda car icato dall esercilo governadvo, di etnia tutsi per sgomberar-lo L Alto commissanato per i nfugiati accusa Kigali di »pulizia etnica» I militari tutsi hanno sparato ad allezza d'uomo Ma moltissimi sono morti calpestati da altrt in fuga Ora 80 000 hulu marcianodisperali verso slid

NOSTHO 3ERVIZIO

m KldALI Ha assumo propomom mostmose il massacro nel campo profughi di Kibeho nelsud-estdel Rwanda Sono 8 (HID seeondo le siimf delle Nazioni Unite le perso-ne ueeise a colpi di lucile di mor laio di mdchelcocalpestatedalle migliaia di nfugiali in preda al pa men dopo I inlervenlo dell esercilo chehaapenoilfuocosullalol la

Ota nel campo lino a sabalo af lolldlo da quasi cenlomila hutu re-st,m<> '•oli> i mom circa 651) fenli I'M bambini senza famiglia che hanno trovalo nfugio presso il con lingente delle Nazioni Unile e le ru spe i tie stavano le lossecomum

Tutu gli dltii sono luggiti ne'la nortt m cerca di scampo «Ci sono corpi sfraziah da colpi di machele lalpeslall. peisone uccise da ogni tipo di amn bombe a mano colpi di moitaio" ha detlo il maggiore PeiM Seamen della squddra medi l a auslraliana del lOnu che insie

me di cento caschi blu dalla Zam bia slanno cercando di prestare soccotso e di giungire ad un bilan a o della cameficina Leseicito rwandese a niaggioranza lulsi sia coslrmgendo a una marcia forzala di 20 chilometri circa HI) 00(1 hulu per condurli dal campo profughi di Kibeho alia ntia di Butare £ quan to ha segnalato a Bruxelles Mede cms sans Fronlieres (Msl) lorga nizzazione di medici volonian pre-sente sul poslo -Decme di persone - ha falto sapere Msf - cadono esausle lungo la sBada a causa del Id nidiicanza di un nparo e di cibo e ocqua da cinque giorni I nosln colleghiche accompagnano i profuglncidiconochemoli idi lo ro vengono malmenali c molested lungo i lcammino dalla popolazio-ne locale Msl in una nola ha espresso la sua indignazione per le modali l i con cui leseicilo wan dese sia compiendo quesla enne-

sima "Operazione d i pulizia etnica* e per KI incapacity- della missione delle Nazioni Unite di adempiere al suo mandato per la prolezione della popolazione civile

La lensrone ha npreso a cresce re in Rwanda negli ullimi giorni quando il goveino di Kigali ha de uso la chiusora dei campi conside rail una roccalorte delle milizie hu lu ntenuli respoosabili del genoci dio del tutsi durante la guerra civile delloscorsoanno llsabatodisan gue 6 cominciato seeondo la nco-struzioiie di funzionan delle Nazio m Unite con scontri scoppiati pri ma dell alba tra gruppi di rilugiati che si sono alfrontah a colpi di ma chele Pol verso mezzogiomo un movimento di massa dei nfugiati -nonechtarose percercare npaio dalla pKJggia battcnte o se per lor zare i cordoni dellesemlO - ha piouocalo Imtervenlo delle Imp pe I soldati govematm hanno aperto il luoco ad allezza d uomo e gd span sono continuati per circa un oramentre la lollacercaia inva no scampo Un reporter della Reu let ha nlenlo che la maggior parle delle persone uccise sembrava es sere stata calpeslata dalla lolla Se­eondo quanlo hanno delto gioma li^li e funzonari dell Onu che sor volavandlazonainelicotlero mol ti uomint donne e bambini hanno rotio I acceichiamento dell eserci lo per fuggire lanciandosi di corsa gill dalle colline mentre i soldaii sparavano su d i loro Moltissimi

sopialtutlo bambini sono morti or rendamente calpeslali dagli tiltri in fuga La masgior parte delle perso­ne morle sono hufu che av^vano Irovalo nfugio nel campo dopo la vittona lo scorso anno del FVonte palnolticorwandese amaggioran zalulsi alterminedellaguerracm le che in ne mesi provocP un bilan cio Ira 1500 00(1 e il mihone di mor ti quasi tuiti lulsi

II pnmo mimstro rwandese Fau slin 'TWa^iramungu lia promesso che winanno puniti i mililan rwan desi implicati nei mas^acn del campo profughi ditubeho sevetrj accerlato che essi hanno agito de liberalamenle Twagiramungu ha coi>fermalo che gli stontn al cam po di Kibeho harino prouotaio 41)00 morti I Onu ne ha stinwti pe rd onomila l_e irrEjamzzaziurii m lemazionali addossano la respon aabilna della flrage allesercilo rwandese a maggioranza tutsi II pnmo mmistro ha pero sotlohnca lo che la decisione di chmdere i campi prolugln non ( slata prcsa dal solo governo rwandese ma ha avuto anche lassenso di urganiz zazioni inlemazionali come I Alio commissanalo Onu per I nfugiati (.Unhcr) e la Missione Onu in Rwanda (Unarnir) -Nonsirrattava di unoperazionestSralai. ha alter malo Alia camelicina ora potreb beseguire un allra Iragedia uniani •ana legala all esodo degli oiranta mita hulu %«rso sud It Burundi ha olindato In sue Ironliere

MilHari tutsi addestrati In Uganda M6AU -iMMefto pMrtptttoo ntandm*, > nrnggtemia tutal * una (boa dun, dhclpMurto. I swt offetUvi - pin ch* attn w mfnuani dalle fora rltoMiMFnMM pttrioMco numtaaa <Fpr) -y«u^)no iWiatl httvmo ti 40.000. hi mom caai, qua*ti soMaH Imwa poreo la laro famieUaMl mauacri eomptuO lo acorao anoo dale Ffin* a mut t ruanoMI (Far, (confltte «fugEtM In Zake |« data egtrwntsti hull resporiMUi a centinaia e fanUnala ill vttdma. Main <H loro, Ira cul I •uomofort*-dlMganMlganeialas vKa-tmtMMila Paul Mgarw, sono I Hgy M tutsi che rugtfrono dal paasedopo la -rivoliuione hutu- del 19S9 che porto al potei*. nelungua, I ebitaiiMBjgtorttaria Hanno imparate a comOattw* la Uganda, nd langt* deH'Eseielto dl raiistonia nazlonala (Nra), la mHUa rlbeUe guMata dafi'attuah pfWWente ugandesa Vowari Museveni, al potera a Kampala dal 1986 LalonrprinwoffenslHln Rwanda, partita da bast agandeal, r l & a l e a l i m .

Bill e Hillary Clinton sul luogo del massacro. Al setaccio la destra bianca ultra

Stage in Oklahoma, un altro arresto • M N N I M C C O M M i O

aa NI-WVOHK EralultonazionaLe II il in Anicnca Unagiornalape'n i orriiin. Ic ntlmie della slragea Ok lahuinaf i ly nella consapevolezza i he imnai dalle macene del pa lazzn viliato in ana non usciranno piu *u|JCMiti Al lappelbmancano r j i |>cpj)nc MancanoancoraIan N lui i ibini Almeno 211 dicono le .mliinl.'i lut ldlanotrei ' ioccomtto n h mnu scavaio ha le roacene nel itnlalivo disperalo di raggiungere lart . i che ospnava lasiln mdo al Mtondo piano Speravano nel mi ruiokj ma ien mattma si e levato un w.nlo lorlisbimo tc operaiioni soj io i la l i sospese Del reslo levi (IIMH amore dd infrarosa mandaiwi un in K rahrii -egndk. I atliviU ter mil a nlcv.ita sembra comsponde a WJIII a que lla prodolla dalle de iuni|x)M/i<>n( dpi cadaveri Bill e I hllary (Imton prima di salire sul I I ' l icnitonithe Ii ha porlaliad Ok h h i i m a l i iyprr il servi?ln lunqbrt |i«>viUii p i r il pnmengglo hanno acoilii) il sLiKKcnmento della pic

tola Allison Mown 6 anni Sabalo Allison presenlt all mcontro della coppia presidenziale con un grup podi bambini per parlare della Ira ^edia aveva deltoche il modomi gkire per non dimenlicaie Ic villi me era pianiorc un albero nuovo F cusl il picsidcnie e la moglie han no piantalo un ginvant albero lio nio nel giaidinu della Casa Bianca uns imbobpernto idar t levilfime Ad Oklahoma Cply le auionla pre-paiano la cerimoma <n prevede che pw di quiiiditinula persone prendcranno parte al servizio fune brc

II lu l l " non lemia le mdagiiii La cacLH all nomo cbc vedc cerili naui di agent: sgumzugliati per rui to il pacse ha dato ien urt allro n sultdio un uomo delinilo -wispel lo- in rela/ione all atlemato t^slato preso in cuyodi i a 6 Bernardino in California Si chifima David Ini guei md I Kl>i non ha aiiLi>ra con fermalo c l " 1 si iralta dell nemo d i cui giovt-dl era stalo dirluso il se-

tondo identikit quelle con un ta luaggio sul braccio simstro Cerca no alire Ire persone che si pensa siano coinvolle nella slrage Anzo-na e Michigan sono gli slati piu bat tuti luomo arrestato venerdi Ti molhv McVeigh aveva vssuio nel la contea di Mohave in Arizona dal lebbiaio al giugno del 94 Due mesi la nella slessa zona era esplo-sa una rudimenlale bomba t he aveva scardindlo porle e finestr' di una casa Nessun fento ma la bomba era latla in minialuia co me il tremendo ordigno esploso ad Oklahoma City Sembra che li Mc Veigh fosse legato allorganaza zione anUgovemativa di estrema destra "Arizona patriots" In Michi gan McVeigh aveva lorti legami ti>n i due halelli Nichds amora irallenuti dalle auloriia come »te^n mom malenali^ Ma lo status del piugiovane Terry Nichols polreb be cambiare da un momento al lallroedivenlarequelbdinsospel lo nella slrage qucslc le WK i che liltrano dal quamer gcnerale dell F In a Washington McVeigh aveva a lungo abilato nella fattoria del Ni

ehols a Decker Eraiio dmiei c st condo i vicini di t aja avevdini mill e tre una passioiu pi r Ic armi e gli esplosivi In parlieolare McVeigh

Cartava spessn delld (ragedid di /aco tondannando loperali>de

gliagenlifederali Intanloi membra di. Ha finmaZ'o

ne paramiliiart -Milizia del Mielu gan- nfiuLaiio laecusa di cssere il terteno di euliura dell alio knor i slleo II ea[«i delUmjaiii/zaziiilii lormdn Olso^ ha dulliaralo i.hc Ml Veigh L H stilo u m i a l o .l=il grup|ni propno per h sua cntvsr va violenza Non siaiiio in nevsiin modores|xinsabih di quelloehi <-sijcccssoadt)klahrNnirtUl\- hadi ehiaralo Olsoi Ma nell crfjjinarie pubbliea 0 sempK. piu lone la sen sazione < he si ir illi di gruppi pen eolosi incoritrollabili Vilioac^usa scmbia cssert I iiHen? fronlc mil govcmaliwi che M batlc per mid nnnore iwesenza tlello statu nella Vila dei tirtddini dalle frange ,, u cslrtmisFc dlla SU.J rapprotnlanza isliluzionale La C un ien inlcmjgd va inpmpos i lo ikapcKl r l ln l i fH l i Clinton IvKin 1'arntla T possiblk

Bll Clinton flfluleryHnsa

ehc la lode opposizione repubbli iana al bando delle armi volulo lal demon Edliei e votdio la scorsa

i-^iali msicme al piu complesso erimi. bi l l- abbia gio^ato un ruolo nella det mono di compiere un ge SUKOSI alrete' Panerta non ha in Memo Mill oppobizionc repubbltca iia Harleitoelie latleni itonon ha mill i i i he lari eon la dinamica limoerafna dcMa ula polilna c

i^inuzionalc Che eiascuno ha il di rillddi^osierieicdemotralicanien le le propnc oimuoni F CIK. pero i)ucllochc e suaesso a Oklahoma t i i y raflorja il governo nella pro [in i conviriziuix ehe il tiaudo del le irmi ^ giusto Panella ha anche agqumloeheia ripensaia lacollo (a/»)nc dtgli asih mdo dei figli di dipi ndi nil lederali

Con questo sangue quel paese non esiste piu

« s M A P J G I U * m i U A M I

IAMO ARRIVAT1 al limite della pazienza quei cam pi profu ghi sono pienr d i tnminal i Abbiamo aspetlalo a lungo le nendo conlo dellopinione pobblica internazionale ma Eton ci si e prospeliala allra soluzione 1 campi si Iruvano in

lemlono rwandese ed enoslrodinl lo intervenire Bisognachegli inno centi possano lomare a casa e gli assassim siano arreslah Nessuno ha voluto riportare I ordme in quesla siluazione per Iroppo tempo ora dobbiamo larlo da soli • Al la lucedegl i800t lmort idelcampoprofu glir d i Kibeho le parole d i Paul Kagame leader del Fronlc patriorlico rwandese (Fpr) notiche vice-presideme e ministro della Difesa del I anijale governo del Rwanda suonanoadir poeosinislreeminaccio se Le ha pronunciatt il 6 aprile scorso in occasione del pnmo anni wrsano del genocidio che nel 1994 ha sleiminaio mezzo milionf di Tulsi e Kibeho * appunto il campo profughi piu grande della regione sud-occidenlale del paese ospitando circa 130 000 persone in slra grande maggiorania Hulu Malolfensiva se c o d la vogliamo chia mare del FRF oggi rierbo del ricosliluito esercilo rwandese ben pn ma che in patnasi era scarenataconlro i campi profughi in Zaire dove il 12 aprile scorso un commando ha assallalo Buava che ospita caca 90O0Hutu provocando28morti DobbiamoalloracredereaPaulKa game o al premier rwandese Faustin Twagiramungu quando allermd no che il loro intenloe solo dievacuare I campi per lo meno quelli in lemtonorwandese perconsentirealpaesedir iprenderei lcammino

0 ci troviamo di Ironle a una vendelta programmata dei Tursi ansiosi di punire gli Hulu che I anno scorso hanno massacralo mezzo mitione del lo ro 'O ancora I esercilo formato dal Fpr dunquein maggioranza tutsi ha deciso di intervenire nei campi prima che i miliziam e gli esiremrstrhutucolpevolrdetgenoCFdiodel IM che hanno Irovaro nfu gioneglislessi campi decidessero dipassare alia Onlroffensiva per n-conquislareilpolere a Kigal i '

PENSAREADUNA 'vendetta programmaia del Tutsi e doppia mente lolle in pnmo luogo perche i Tutsi sono un esigua mi noranza e so lo unci Stranamore Iropicale potrebbetoncepire un conho genocidio adannodegl i Hutu La fragedia dell al

luale governo inslallalo a Kigali il 19 lugliodell anno scorso dopo che ilFprtuIsiavevariconquislaloilpaese ebenal t ia Nonsalelieralmen le cosa lare per nawiare il paese alia normalna Con I aiulo della co munila inremazionale e stalo si messo in piedi un governo di umta na zionale in cui tra I alfro la maggioranza dei ministn nonche il presi dente (Pasteur Bizimungu) e il premier sono huru Lo sresso governo pero proprio perch* mislo e pari Kola rmente m\iso agli esiremisti hotu ed incute paura alia gente cotnune sempre hutu che dal 1959 si e visla dipingere i guemglien del Fpr tutsi come demoni dai passati re gimi e ne leme la vendetta In sovrappiu la comunila internazionale dopo un minimo di mobilitazione politico diplomalica a ndosso del genocidio halelteraimenlelasciatosoloilgovernodiKigahad mien tarsi come rcostruire il Rwanda con un quarto della popolazione fuo-ndeiconf in i nazionali leconomiaa pezzi I apparaloamministraiivo complelamente btoccato e il grosso dell esercito che fu di Habyan mana nonche le sudde'te milizie hufu ad aFfollare i campi prolughi nazronali e esleri impunih del genocidio commessoe liberi di riorga nizzarsi miliiarmenre e spargere ancora Ira i prolughi hulu stessi il ve leno del razzismocontro i Tutsi

Non suoni turio questo come giustificaziorte di quanto e successo a Kibeho e lantomeno come pionunciamenlo a iavore del Tutsi e a scapilo degli Hutu Quanto vogliamo dire 6 solo che I attuale governo viiiima della propria impotenza bacommcssounerroremadornalea spedire lesen:ito ad evacuare i campi prolughi 11 premier Faustin Twagiramungu ha alfermato ien alia lelevisione belgd cbe 1 operazio nedisgombero 'nones taradec iwda l solo governo- ma hancevuto 1 approvazion^ d i diverse organizzazlom di assistenza non governati ve dell Alio commissanato per I prolughi dell Onu e della Minoar (la Missione delle Nazioni Unite per I assisrenzaal Rwanda) Pattostache la Minuarnon hasaputospiegarecomesisiaarnvatial massaero I O nu per ora conta I morti e le organizzazioni non govemalive fanno a garaadenunciareimetodidacampodiconcenrramentousatidai mi hlarilutsi per convincere gli Hulu ad abbandonare Kibeho Se Twa giramungu menle lacredibilita del suo governo gia minata dal mas­saero siazzeratotalmen'e SediceLlveroaggiungereinounaltrocapi tolo sconsolante a He perlonnance disastrose dell Onu Quanto al Rwanda non esisle piu e queslo e solo fonero d i altri massacrI

Whitewater

II magistrate) interroga presidente Usa • WASHINGTON Improwisonlor no dimleresse nella capitale per lo scandalo Whitewater ehe da mesi incomUe su Bill Clinton II presi denle e la moglie Hillary sono slari inlerrogall solto gluramento dal procuratore indipendenle Kenneth Slarnl quale mdaga sul loscaiKlalo dell immobiliare Whuewater c sul suieidio del eonsigliere della Casa Bianca Vncent Foster J J I ha an nunciato un portavocc del piesi dente Abner Mikva dl presidente i. sua moglie- ha dmhiardio il por Idvoce cooperano pieliaincnlc eon rl procuraiore mearrcato del

inchiesta" NelaCasdlJidiKaneil magtsiralo hanno toluro rivelare Ijartieolan sull iniemjgatono II presidente e la lirsi ladv sono slali senlm separaldmenle per due ore ciass u no

Attentate a Tokyo

Assassinato il «chimico» della setta • TOK^ i Uneslremistadidesira ha ueeisoien a pugnalate davanti alia sedc di Tokyo della Aurn i l i i n rikyo Hideo Mural !6anm figur i chiave della sella r sd|j.idcleosid detlo ministero della seienzac del la lecnologid ineanedlo della pro duzioive di sarin c altri gas nel fa mi geralo saiian- numero scrii- il la borati>nci ai piedi del monle FUJI U I setla e sono ait-usa per gli al lent all eon gas nervino nella m< rropolnana di Tukvo il 20 mam (12 monie "iaill inlossnaii) e p<r quelli con altri meno |iencolosi ma aneora non ldenlihcati gas a ¥o kohama il IS apnle (olire Gl"> av velcnah) ed il 21 (trenla celpui) Mural * spiralo akune ore do|io I aggualo all ospedale della Luxe mssadiHirim nekent iodiTokyo Loeeoltellatore Hirovuki Jo 2<) anni (- sraio aneslalo

.TUTTO IL MO.SOO E PHLESE.

I ) r f u t r o tit p u i

L / V S t F E R A

Perdere da favoriti: legge o leggenda?

CLAUMO ramcm

DICE UNA vetchia regola del d t r l w t h e vinee Id squadrache si presenta al giomo lalidico in iondi ; ionr d inlerionta nspetlo allawersaria Non sosulla ba

• • ^ s i di quail doc u men 11 abbiano Irdllo talc tertez^a yli esegeti del talc io Hn an?i la vaga sensazione chedi leKHen da indrupol i land si tratti di una di quelle v i jo - aoe - t i n germinano spontanee l o r n t niul le netsalolti b e n e t o m t neibar d i l l o spoil i dill" qlidli Id maggioranza si adujna s-nza azzardare vtnficho Giac i l i t - ( l tKumenli aha niano - la LJZK I HI olfetn p revo l * quando fu piu forte - la piesidenza ^eriobi quelUi Lenzini e il pn mo |x.riodo Tei.'narolo Vasclli Selllionb s u n - 1 . l,i Roma idem cioe per quail lutto il rostante lasso di tempo Non so dun que sctonsiderare il nsul ldlodi ien i o m e l a i o n l t r m u d una rLgola o un ei tezione

Curio e stdta la partita del paiydossi Vinte l<i squadra di Zeman g io iandonon ( IK o fill Italian i ma addiritltira a l h pfllavi ua - mordate Pin Blasun e Scagnillato t o n quel che segue' - piuptm nelgiotno in i in |1 Pddt'Va l>elld la Juve a Ti'rino V i m i I d t l a i i o dei miratol i sfiorandu ill nn pdio d ocrai ioni il terco goal di scatlo pmpno quando piu t he allro membra una i n r l i t k i jmr<i<,oli luon Boksic e Winter in par i ihwa Gascoigni e in td inpo il Si (jnon che sappiamo Che poi Signori ab bi<i una ilasse tall da rendei diNiciledeh inn il sun il goal d i l l o zoppo e aliro di Miirso Dlrannu gli escgeli d i t u i sopra i sa i r i t la iu i lcl lo vpogliatoio che la Lazio ha i imo [g r i l l e Fid giocalo in uinilla Ma t in . dtrdiino delta Roma ien dddinlliira l iant ts tar id Abbiamo tomato da parte guillorossa tin s o b tiro in poila - puello diBdloo su puiuziont nel pnnio l e m p o -n j s n o n i t afjljiarno vistn un sologii?t.ato TI - M o T i i r o - i u i a r e l area dwersaria Fi I I I M I i o n ta l -dzioihe la addinlliira mcli lid nt l ] ultimo quarto d ora Ma doverd la fatnusa grinta dr Mazzone ' l tn pcrsmo lui Miubrd\d unorsol i iki E a Hold in questo giiK u delle parti lie! quale ognuno dll O l impito s i divcrtitu a siumtire se slcsso t l i ivt trtivii ir lii r t go ld '

l lna t c n£ a ben guardare Vmtc il d irbv i l i i non pertte prima di enlidre in i diupu l i n ]<i Rom i lvcna paura di se Mf v>.i dello d i z a i n dllmi c di quel ire a z u o dell andald i l i e l l pesava ion ic un olihligo morali Su i tedo nel t a l i i o vfn sMJ i i tkk rbv p iur i ramei l ie in |>artne d . i l t rogtnert

la las, Qatdtrisl, Manltro e KiMk, auton; del sol *Ma vlttwla, esultfliie a fine t"l-i- Picone Ap

Kreek su punizione fa un goi alia Baggio e regaia ai veneti tre punti pesanti

Colpo grosso del Padova SCIVOLONE BUMCOHERO. Una Juve che non ti dspeth lascia al Padova tre punti pesanltssimt 1 veneti ora staccano di sei lunghezze la topptd Foggia-Genoa I) ntomo in campo di Vialii non compensa I assenza degli stianieneibianLoneriiionlannopiuditanto Kreek su punizione trovaunbelgol Mdi intutta lalorostorta ivenetieranopassatiaTormo Ma L e sempre una prima voltd

SENSINI .OIOCOEDOPPIETTA. II Parma control Inter diMorattmtrovauno splendido Sensini autore di una doppiettae vero tipifdlore di gioco Anthe Broltn ha fatto d^ nuovo la sua comparsa in campo e le notizie dal Delle Alpi hanno animato il Tardint Pet i ttlosi emihani -non e Iroppo tardi» Ma la Juve hd otto punti di vantaggto bastano e avanzano

Nonno Foreman conserva il titolo dei massimi

LAZIO.LARIVIHCITA. U Uzio sconfitta all andata siprendelanvincitanelderbvdi ntorno Inunapartitdcomplessnamente modesta gli uomini di Zeman hanno avuto il merito di credere nella villona La Roma e apparsa stranamente altendista e subilo il gol di Casiraghi nonsiepiunpresa Fmisce due a zero econ Gtannmi espulso per un iallaccio di reazione

DEHBV.SCOHTRIEFERITI . II derby romano nonostante un mconsueto appello del Papa hdscatenatopnmacdopolincontro incidenti tra opposte lilosene e laflerugh con la pohzia in diverse zone della citt.t Sicontano anche alcunilend Tutti perfohuridnongravi

ismvizt Un giovanetolpitovictnodllosiadtoda una NELLOsroer catena ne avra per una decma di ^lornt

Beatles, i reperti di un mito che dura

La Resistenza nei libri

Cento pagine 3er raccontare aliberta

Unanflessionesu Resistenza »postfa scismo" «antilaw.ismo > in tre nuovi li-bn e in un laccia a faccia tra Giovanni De Luna e Marco Revelli E a 50 anni dalla Ltberaztone una rassegna dei «dassici» della narraliva impegnata Pavese Calvtno Vittonniealtn Pros-stmo appuntamento il 25 apnle con »IUnila spectalesullaLiberazione

PALASCHI O A L U f t A N O MVETTA aLLE PAGINE l e i

Sabato sera in tv

Fiorello perde la sfida dei cervelloni Raiuno ha vinto lasfida del sabdto se­ra / cervelloni tondotto da Paolo Bonolis ton il decisivo apporto di Pippo Baudo ha sconfitto Aon di menltcale to spazzohno do denti il nuovo programma dt Canale 5 con dotto da Rorello Quasi 8 mtlioni di spetlaton per Raiuno contra poco piu di 6 milioni per la Fininvest I due programmt'Bruttieunpo wlgari

M.LUOHSO M.N.OPM> APASINA*

Parla Chiambretti

Primo Maggio per la coppia Piero & Paolo hero Chiambretti sara dssieme a Paolo Rossi «ld madnna* del Pruno Maggio su Raitre Un <_oncerto per \ lavoraton senzaJ invadenza deda ^ Edopo Piero & Paolo sono pronti a n \AXvlUauieQto SeRaitrevorra

STEPAHIA OHINZAIM APAGINA*

RIPLIIIRF \\ v>Un> mouen. ordint l u Ic vc t th ic LDSC ^ l ino 6: quel !<non noiosulK nnni i j i i l o hisDgna faic Per Pekr Hodgson nporam iiiclesL' che

I n dr uso th iipulirp l nposiiqli de lb (.LKK-H^I d i I ] \CT|HK)] Csl-ilo piu o mt' i iu un lernu at loi lo \ia fioEvcn. i <-loirifrusaijlii i i j f j l l i ^li t s|»j|j| i ln Ij i k JII iPIi un idj^lr" dej fka lk1 ! \K i i r t ( l is t r i rm si d i r t tm mst rode i fkat tcs s\,i in i>yin c. i s i iU I mtmdu i UiuiiHjoi i« i vMnn lH yiliii l i im-Ki>|n i Mrtqun. ' ]dd^a* i

i iriil» m In Ho V^i Comt dm Ire Annt pn III-I di {JH* an iHi pririMi.lK i Ik n k s d i v u i i IVM.I\> un [< ihiiucno niondidk ff nunnu di f i l e r l u i iK i k d ' ' s.m>rif> IVLVJ prxsiaio ,i 41 14.1 i j inMut T-U\ '• ' /I un i x ^ N r j k m ' .nizd in uuir,u*,i pio|>iJ'j|jiH H\L d u o v i ri(. j iTcb l u r d t i\t}U* luon f i m v i o n - t o v d j u t < m

AJIII f iir \A mum M<tart iuv <(HTie dirt il in in lin> LIILISH \V piu i inii i i 1tjrliin<ii" nt-l ' j ^uui i dc Wit mtisK i n i 'Hkma Pocho It LOS«. \mU fUU'tlt!!!' lyiti '• l» ^i (niuiM i v i linidld E|4IL dm t m i i hiifiiUi d<n I <niruinsi \ <. una 1 HlMll k l\ ( h-Uks [/ 1,11 I fill Vi) d i t s d im^ i i iH ilj un mkiisik -irnuM |M.r il rht lhm

ROBtmrOOlALLO

jmd blui.^ , I IH fu in e p i K j nun sospt i l j En somnid c un.i di quelk' M.o|>Lrto t i n . \dk Soldi priMiLulititllo pin,liLdo|x>ilrH.onoM_i LiKniouElkiak di PaullVkCaniicY 1 Si qutl la c mhd nfisir i ON^UUIIC i k vd lu i^ iom sono ,irmalc punlurfN o il n ^ l n ^alc ^ u JOO \n\ia skrNrit t m t piu i l l r iuem nuli-irdd \i wilnrt i id iunlrntnU t anthc s io r i t o t cu l l u r j l t Per ipunsn ].»r k i l^ ludn^i de] teiiomi'i iu Ui itles |x:r i lili»ltii?i dt L H h h>ui SJ Iratid di mal^ idk jsroziosissmuj d 11 LII SI pfHi,i ktr*.c i dpfrt di piu sulld r i idluid/mnt dell m^redibik unn-Jid strhstitddt J i [ iup|nul i I i ^ q ^ ™ ' fMdlMl 'tut | M i t t t ssu i iifj^iustAiTKnii l i t lid fo rn i^ io jn ( l,irm ,<>diHirfW ^tdir i l p s i s i od iK l rB r ^ l r i l I I hulUi/i 11 U i y t d i i j i K i r i l^^anieni i tn^>rn ili.i Un tjli uili<irli)i;itllicllLMllO''illiLiTiinaiili t il pdrdi^out n u l l ' Imppu ,\JL mldlu v M i w n v i t l k sui H td tks t I I U U I M I H I M ptrenns ni < it i d k h i n l i ^ K \ p i r ^ n r i d h le rt^li std^i di I ro id d l ' i CKus.truzn.nK d t l k n t t iopu l i • irustht ill i f i n it i di tumur l i sti^ich n< Ik piidimdi U I I K i d i l f i r i r v d nun t t i i o d i |KK<J

tonl i ) IK U i so t k i I- il> huLtr I dnJ i tuk^ i i di v tn lad i Liidssd J pret td t nUstiiiu nuincrusi t m qu ik ht t iso 11 niiorosi L t u* dd iMStto lait p t r t sunp i t i ippt i id t j i i ^kht nit^L l i ni.I i v t k u 11 t o d i d Ti>w< i Rounds L m drd ptr un i jH in if doppm cd d t i Btnlks t o n i luislri IL if islri l i tlld BIM VIK ht in i|iit \ t dsos.ilrdtl i\ i k - ik ilk sjunn idoBtd t ies piu ni ili n ik t l is iml iopt J-i s|>errii li^miiMCd the poll ^ ii>i,iiiiiiJtri mi ikos i il Mi(o I p pun il div o k i l ^ i in It^l i ilk t i is-silklu un t|iidMo di M d lo di>|n lo stHallux11'<> d t l Unippo qumditL mm ditpu I \ mom di U n n'ui I mm sc UJS<> J| nfio\ n i » n l o d i un al l i i n N i o t| insi i \ oil i d< f solo John t l i t ^ ml i \ L in in i klin sa i\i\ i ms iu Un U Tim t s| .t urscif. Hr mil i Mi dint u ju isi jot) nifjionn un i pi rl i sjiniJt J on p n l t i i n mi <ir< It i a fo^o in mio rut ntn si.ni]m I IU IA I m m t i

\t nqoiio d i l l l lM L Sit Hlipk I I fKn||l]»kssi> puzrk d t l l i slnn i d t l piu |tt [h>ldrc v m P P " niUSIt lit (I I jU Hid ( sisli r t Hi |SJL. | | III |l k sso i l od l t t nlro tli u i u i t I >nt pionm/iou it

•.' \i.\iriuu\ L n x i dr una nuniont dt I tyup P'J s >i\<> oimdi im k i l i i it i in mi r m It t ist d tisti |K r i. (jJk.ZK.inmil sono M ik n ill tl n U k t l u sirumuiti lyli mdunitnl i ilk mi • tuHot io t l i es id skilo m uKwcidttn .1 Fk >i It n k orn h i 10HLI is-surdt> l idi iuolrt/ ioui h t ipoijiro |Jt rsiiiu un l idi inutultMl i k i s l i nu trmsumdli dd Riniit) st )rr t o n Idiilo di sp i / r u t foi J iw td ldlu^u I ripttuii mt< till 1I1 1 V> k o i l u i ) t F'IUI MtC n t in \ l i n i i o i il 11M uti id L H ills \ i t t nijlil i i ] | | 1 t si 1 d t l lo u i . (.nk int ntt dt M n k iiriunt th P ml ,U <. mipion m I 1 i n t t ill k In 1 [itr ikuui LIKISHH I J I I I I I I \k irt If Jjf mm it r iu juost i rt tui LM 1 1 v opt it 1 - i t i r u i i i i it Hdd< 1 rMslu k I sn,ntjr Hodgson il ill i1kibuld/it>m t l i l l I M " t j)oj o| irt d ill t k q q i i i d 1 l i m n f t hi in 1 l ^ t s i L i l Imn mton l ioMil ihik t In i|>|mi i SL 1 i,jil 1 di Ik ilk s sr st i l t n i in 1 ink i t ^M ill 11 iss-i V i n s o n d u I d tnt i t t t im i t l o i i k i m i m 1 IIIIIIUJII t l i t i>pit \r ndiik I 11 mtt itsst 1 In mm 1 hAW H mi IJI ni |it r i lk itt i iKUudi/iun 1I0 il < OJ liiht t m il \'.]\.- Liiiort F tk I 11 sic j in,f) , 1 1 si m; pn prn \A niifHl itlii 11 dnsi h ir dt i FH U|H 11 sum n lnt pn m i iN iidiut ntt N mn p 11 f i lnosul I.U su< iM •

Hans Jonas Dio e un matematico?

Sul senso del metabolismo

Quindi la nostra risposta conclusiva alia domanda « Dio e un matematico? » — ovvero essenzialmente e unicamente un matematico, anche se solo in relazione all'universo mate-nale — e un chiaro « no ». ^

opt/scuta, pp 72, L 12 000

il melangblo

'Oi>ilM Z W Umui? Cultura&Societa IJinnli 24 .ipriic VW

La riflessione sulla Resistenza e il «nuovo senso comune» proposto dalla destra

Quel che resta dell'Aprile m Tie libn recenli naprono il til score" sulla Resistenza e lo [anno prendendo lo distanze dal nuovo senso comunt soil espenen&i resi stenziale proposto oggi da una ior letorrentcdiopinione sthierataa ilestra Per nprendere una dislm /nine opcrata da Rusconi essi in lendono -slonuzzare- e non "tela liwzzare- vak a dirt individuate grazie a un analisi stonca della Re­sislenza quanto c ancora atluale <li quella ospenenza I posllascrsli propendono rnvete |>er la -relati vizzazionc- molli di loro (ma non ilitti pei la veriiaj ntonostono '>ggi theaiitiiascisiiiocResislenza sono slati il Iramilt SIOIKO della n tonquista della democrazu ma a queslo ritonostimentu obtorio ml 'o lanno scguire una rrvalulazione •lei comballenit della Ksi e quella tacila doll attend ismo

I lie libri propongono lullavia stork Izzaziom diverse meglio un list) pubbtno dell atltifastisino e dclla Resislenza detlinato in no ine di ispnazioni politico-cultural' lion idenlrche (liberal democrati i.a in Rusconi catlolicc-deniotrali La in Scoppola democralito-radi '.die in De LuiWi t Revel II I

Ihistom 1 ftesisler'zn e pmtfasa •JIIO UMulino) si confronla LOII I intcra vnenda stont a della Resi stenza e del suoi csih nell imme iliatodopoguena La sua disamina intra a indwduart akuni nodi im solti oakun i tabu dclla alonogralia lesisttnziale dal rapporlo t o n gli •iDeati al lenid dclla violenza dal 1 insunezionc nasionale al disar mo dei partigiani dalla niancala epurajione allammslia Toglialti i lal palto cosmuzionalt alia que sllone comuntela No nsuliano un apprezzamenlo realistico del peso della Resistenza sia ill lor nun i milt Ian che in termini politic* la nctla npulsT della querelie sulla Resi stenza come nroluzione tradita o inancata t he sotlovalula il tanlo d ie grazie ad essa pol<s essere tonsogullo in primo luogo la Co

sliluzione e la repubblica ladistm zione Ira I anhlascismo come mo ™nenlo politico-militare tontrelo cui il PCi offri un contnbulo decist vo G il suo uso come ideologist le-gillimalonadelloslessoR_i (unle ma di grande nliero perche e pro-prio sulla mteressata conlusione di questi due Irvelh che fa leva ad esempio Alleanza Nazionale per espungete dall antilascismo la torn ponenle •lolalitana-)

Scoppola {25 opfite Ltbextzio-ne Emaudi) rwisila mvece le rniei P'elozioni della Resistenza per giungere dnchegh a una letitira d insienie che faccia giustizia delle apfiropnaiioni di parte Lavisione unilana dell inteio processo e an torata con lorza alia Coshtuzione che al di la delle divisicaii e delle toriuapposizioni pohliche ha co shluito il lerreno sul quale il pro cesso democratico pos'bellico ha poluro svolgersi evilando denve soweisive o tolalliane

La Costltuzione La Cosliluzione asuavolta non

e secondo Scoppola solo opeia di una Side illuminate ma i l frutlo du raluro di una congiuntura sronca striiordinana nella quale tutu gh Italian! sono stah comvolti la guer rae all mlemo di essa appuntola Resistenza Questof^ unpuntosto-nogralico della massima importan za sul quale anthe Rusconi msisle in modo pariicolaie t il lema del rapporto della Resislenza con il re .sto della sociela ilaliana d i quegli anm un tenia decisivo per coglrere natura e caraireristiche della Uansi zione alia democrazia Scoppola come Rusconi allaiga giustamenle lo ^ua rdo al di la della Resislenza armata che non poTeva non essere

"Resistenza e postfascismo» di Rusconi, «25 aprile. Liberazione» di Scoppola, «Fascismo e antifascismo» di De Luna e Revelli. Tre libri che riaprono il discorso stonco sulla Resistenza contro ogni ipotesi di «relativizzazione»

compito d i una minoranza e th ia -ma in tausa il contotso del resto della popolazmne rion solo quella parte - soldali e pngionien di guer ra-chedet le ilsuocontnbuloalte causa comune combattendo dopo 18 setlembre contro i ledeschi n hutando il giuramento della Rsi o hnendo ileportata nei campi - ma anchc totoro che ahmentarono unaResistenzativllpo latleseto'la concltisione della guena sperando che I incubo finisse il piu presto possibile

Scoppola non assimila questi di versi atteggiamenti ed hachiara in particolare la dislinzione tra attesi smo e lotta panigtana si dissocia msomma da quelle mlerpretaziorti di pane cattolKa che nvendicano (Butliglione) la supenonta morale del pnmo nei conhonti della se-condu Eluttaviasosticnecheilse­gno specifco di quegh anni e la condnisone di una espenenea drammauca il coinvolgimenlo in una guena cui nessuno potcva sfugglie II ncorso alia categona del -vissuio- e la chiave per sostenere questa particolare assimilazione alia diuisione politica comsponde-rebbeunvissutocomune Ma com volgiinento e allra cosa da parteci

MC4UDMUMNO pazione e d allra pane Rusconi parla non a caso di due dpi di at lendismo i cui conlmi sono neces sanamenle mobili uno sctiierato siapuieconoscillazionienscrve a supporto della Resistenza la con dizione stessa per la sua soprawi venza I altro "sostanzialmente post(ascitta» Senza conlare che esatlamente la profondila delle ra drci messedalfascismo-sucui lo slesso Scoppola insiste - tmpedi see di leggeie la sterna d Italia del 1943-45 come una transiZMMic lar gamenle condivisa almeno nelle sue piemesse niorah werso la liber la e la demotiazia L ~atlendismo e una componenle essenziale per comprendeie aldiladellaretoiica resistenzlale suctessi e limiti della tepubbka democratca La divi sione degli anm di guerra non e in-latlisolopoliticamaancheelita la resistenza in una -nazione vinta* fece afliorare accanlo al dispiega memo di grandi e piccole energie moral!, anche fenomem di delega. di afhdamenio di vilia e degrada zione che avrebbero non poco pe salo nei iuluio

Se mold sono ipuntidiconlatto tra i volumi dr Scoppola ed i Rusco­ni il saggio di De Luna e Revelli

(Fbsasmo e antilasasnio. La Nuo va Italia) si muove in turt alua dire zione Qui lacalegona del «vrssuH> diventa un canone slonogralico per leggere I intera wcenda nazio nale Le pagme dedicate alia Resi slenza in senso slretto sono relali vamente poche rispeho alia nvisi lazione del fenomeno antifascista in chiave «uanspoliHca» Revelli propone in venta una dehmzione pohtico<ullurale dellanTifas<!ismo come paradigma poutu/o ton IraRiosto punlo per punto al para digmalasceiadelinitodaNorbertu Bobbio una sene di -vabn limilc-che mediano tra liberatamo de mocraziaesocialismo Lanlilasci smo detlina ad esempio setondo Revelli il pnmato delta societa sul lo Stalo e una toncezione umani shea dell individualismo connotalt assunli non senza difhcolla dal so­cialistic e dal comumsmo (Italia ni) proprio grazie all espenenza della batlaglta anlilascisla e resi slenziale Ma si Iralta in realta della proiezlone su tuna intera la nebu losa anhlascista del paradigma go betnano e piu in geneiale diGiu stizia e Liberia Una concezione agomsDca e conlliltuale della de mocrazia vale a dire uidnettapo

lennca t o n Sconpola - un di put di democrazia nspetto alia norma le cullurademotralica «

F sopraltutto De Luna tomun que cb t svolge tl tema dell antifa sciitno come lenomtno -esislen ziale- Iranspolitno Punlo di nleri m^tiio e antora una wilia ijobetti -antiitalianw prima the antilasci sia La qualita del dissens*.! in p c riodo (ascisla viene misurala su questi paiameln al iascismo che opera per prolcggere e rassicurare una socicla impaunla d i nsthi della inodemizzazione soprattutlo I anttfascismo ^esistenziale" che tospira -alia luce del sole e non sceglie la |>ohlica come una tede o una dimensione esclusiva oppoi>e un allra idea di vita colleltiva e di conwenza civile aperlaalmondo ealla modemilA Nella Resislenza antifascismo potuitoedesislcnzia le trovano un rnornento prowiso no di nunilitazione per poi divan caisi nuovamente quando la politi­ca pottucienne nprende il saprav vento E un ciclo the si npete poi nei dopoguerra nei luglio 196(1 nei 1968 neraerge 1 iintilasi iwno eaistenziale per poi decimate dun que tome cost lenzatntitd della e mipegno pratico per la democra ?ia

L'attuallUi Si tomprende come da quesle

divtrse diagnoii discendano idee diverse circa I altualua dell nt/a scismo e delld Resislenza Per Ru sconieperScoppola essipossono C'jsmnre oggi -- una uolla emanci paltsi dalle ipoteche torouniste e dalle »incongiuenze» del posilasti smo - una identita nazionale basa tasuuna«memonacniK.iie'*ilidd k>- del passalo (Rusconi) e all

EDO VNtoilnl

• Non c C dubbin che gli studi sulla Resistenza biano stall rawivati nei 1191 dalluscita del l ibrodi Claudia Pavone Unafyti'naavtte (Bonnghien) Rnoadal lo la e da molu anm prose^ui^ano in un Iran ban quoti-dlaito (atto di onesti lavoti mollo spesao a spettio lo-tale t di raccolla di lestimonianze dctlaghate anche su aspetli microscopiLi mo una vera e propria nuova tendenza di sludi o comunque una svolta mlerprttati va non s intravedeva Dopoi l l ibrodi Pavone la discus sione t fi sljta da sinistra per lanti motivi da destra perch* h|>otesitltlla Resislenza -anche- come guerra civile & andala paradossaltnente incunlro alia par condit io prticsa spesso da molti ex lascisli se lu guer n civile allora i tombatlenti dci due schieramenti avevano ennambi Mgionc pur lollundo per tauseo|j-posle lo concurdo t o n la ttsi della Resistenza anche come guerra t ivile ma owiamente non con leconse-guenze t he molli tK lascwi n t Iraggono Anzi essi non qualihtano il lenomeno tome «Resislenza" ma tome guerra lout-court the e mollo divereo Lascian do da parte per questa volia le posizioni delle due parti approlitlo dt l la ntorrenza del cinquantennale < he invceedi mid Leltbr,izK>nL- relorica vaconsidera Income uninomentodiapprolondim&nlo dei proble n i nmiLSti in SOS|KSO per esaminare I ipotesi della -iuerra civile- dalla pane della lerleraliira Inconcreto tut-stipotesi e slata o no prcsenle alia mente degli s nllon^ Non voglio antinpare la risposla perthe il li tiorelatrarraagovolmcnli dList>ki

tomin t iamoson una sthcdanola anche a Pavone Ncl I'M'l Ftnoglio invm a Fmaudi alcuni racconti (omprendendiili s<^lo il u lob di flfniunli dello guena i I(JI*» Suet essiv imtn l t Vitlonni che doveva decider relasurtL eriii'iriali pro)ioseilcambtamenlodeltito-lo in RtXtcmttlKirixm (.redo che lo latesse soltanlo lier tnotivt leltcran ma Conuinque ntppuit queslo n lolo [lasso ( all I fint lu decuin qucllo dehnilivo dei Verititre iparm iMIti alU'i ih •lff)ii Siamo gia n t l 19li2 Qiiatlroaiiui pmnafra i is t i lo in volume La lasfl iu ail Ina m i n i Piw-si dotumtntaia al lellore la |>ropria non partctipa/iont ilia gucmi partigiana Uch i t i sa del lihro t nnlisMirh! Mo visto i inot i t o i u i t i u t i i morn rtpubli l i ihini V>no il i i tsti th( mi Imiino sve (.halo 1 I ( i i iardin. t t n i modi e ullillianlt ( ) Li w senlt umiliati pirLlie'.KapisLi - s i M c a t o i i d l i o c t h i

t i n al pitato del nion<i>|Kim.nimo esM.rt noi i r [t»ri|i i( 'slo™{iiiguerr.ic luiMi(uirr ( it ivil i ogmtadnlo somiglin u h i n s l a i (JIIUK. re ink r.m>om-

(Jui ( <• un tsiensione a lutk k gtiem; della nalura i ivik di qui llii ilali ma Ma 11 piu al caso nostro di

menltiie i lsenlinit iHodiunatUta dmanza dtmocui ica t di una identita nazionale iS\o|jpola) Per D" Lunae Revuli esaunloto me -patio sulle procedure-1 nleri menlt) di maggioranze govcrnali ve lantilascLsmopui>senireLoine -patio di nconoscimeniO" degli ila liam se declinalo nelk loiniedel I antifascismo esisienziale L d t l b parziulita agisce come uno - ta morale eroita- denornidialel l l t i

della crescita del paese I altro es sendd la tendenza alia -normaliz zazione» Tutli gli autori tomun que toncordano sul nesso lorlt e necessano tra democrazia e Costi luzione come esilo della totra anti lastisia e resistenzlale e sul rifiuto di stravolgere I unplanlotosliluzio nale in rrome del passaggio a una -seconda re|)ubbliea.

Queslo e un punto essenziale c la posta non solo politK a del fulu ro del patse Si possono nulrire dubbi sulla lenula umhcallli d i un paradigma anlilastista aggiomato Comt non sareblje giusto attnbui re all antifascismo la responsabilita di mm esser nuscilo a costruire una identita imziorialelortteuin.i nime toslnoneforsepossibiktd ncarb via Costltuzione della pos sibilil i di costruiria oggi Essa 0 in falti hon semplicemenlt il prodoi to di una tullura o <h un orehna menlo giundico ma il risullato di un voniplesso protessu storito che rhiama in causa - I ha sosk nuto di recente Franto Dt Felite -temi tome I mterdipcndenza inter nazionale le modal ita del g'w?mo dello sviluppo la ncomposizione di (ratture sociali c polilicht esai tamente le tondizioni the non sembrano profilarsi oggi allonz zonte in un paese lortemente dlvi-so Ma pertomareallatlualitadel I antifascismo e della Resistenza t lorse antora piu importanlt t l ie la nflessione sulla loio siona lorni al cenlro della disctissioneptruflTOii tdit I I qu ts l i on i t nu i j l l d t l p^lvii to e del presenie degli italiani

«Guerra civile raccontero» aiev KSCMI

questo passo lortemente esisienziale il pcrodo che conclude il libro quando il padre del protagonista consiRlio il liglio -Lascia che lutto sia (miio e si vedra-questi toinmenla -lo non credo che possa linire Ora che ho visto tose guerra cos 6 guerra civile so che luiti v ungiomodmsse dovtebbemthiedersi -Ede i tadut icht factiamo^ perthe sono morti1- Anzithedi lulit le ucrrt ora si parla di quella partigiana di tu i Corrado il protagonista e stalo tesiimone e i morn ^ono [lartigiara ( repubblrchmi quindi la dehrazione della guerra tome-. iv i le- t evidente (llleslofcscrilto ira il sctrcmbre IH17 c i primi di lel)biaio dell anno su.ies.siw>)

Nei IW1 nella famostssima Prelazione tilla nstam

pa del SenUera del ritdt di ratyto Calvino si nlensi e in queslo modo ai suoi toeianei e* partigiani divenlati stntlon -L essere ustiti da unesptnenza - guerra guerra civile - the non AWV<\ nsparmialo nessuno slabiliva un immediattzzu di tomumtazione tra to striltcnet il suo puliblito Eewdtnl t the -guerra- si nlensce al penittlo maggio 19-10 S stttembrt AZ e guerra trvile-a qutlla partigiana Soiiosthedeimpor

lanti peiehe i tre stntnin erano L uliuralmente orientali in modo assaidiverso

Nulla ho trovalo negli stntli in poesia e prosa di Pa solini la morn delfralellopermanoaddmlturadialtn partigiani poleva mdurio i rilleltcrc sulla nature ver i menle t iv i le della guerra pcro Pasolim fu istinlit i ItaloCaMM

C n a n Pav«w

mente portalo a vedere il lenomeno sotto la spocie della vicenda del fratello nei suo aspelto di milo lumi noso e a^soluto noninqueltopiudi^utibi le

Ma oe5suna guerra che non siativilerontinua do polasuaulfitialecontJusione in un clima av.elenato tomeilnostiodopogticna Ncl l ^ e s c t |wr Fmaudi rf lusloe^i j icdiCassola enel 1960Laraf^izzadiBu be Se li ho nletti bene msitmeairacconlidargomen lo resislenziale n o n n si trovano esplmtiatcenni alia -guerra civile- macertamenletun La KB>HZ=II di Rube Cassola apre un riuovc jmnto di vista da cut tl fenocut no puo essere visto e giudrcato la violenza di al lon i del periodo immediatamenie succtssivo era delermi nata da un atmoslera che gia di per st dunostra I esi slenza di una guena civile

Nelle memone partigiane dell inimedialo ilupo guerra che ho letio tanti anm la ma akune delle quali ho npreso in mano con rurt altro inleresse non nior do di aver lelto espliciti rilenmenti alia guerra civile Ma quando vi si legge di sconln coi lascisli di futila zioni di spit t t t si tapist t d ie p u il tombat l tn l t partigiano lo scontro civile e cosi evidente e v e m i h t non c e bisogno di dichiararlo Non solo ma molli iTLemonalisti aflatciano I ipotesi t lw una viflla fimui I i guenaanlilasLislalostontrocontiniieralraiputii^idiii dioritnlamentodiverso Insomma t.sislono niemon* molto esplitite al nguordo basn leggtnit k riglie tondusiw la guerra n in e linila strivono ikun i 11171 il hello eoinincia ora Ccrto se si itngono pitsi nti li grandi gutrrc Livilidiqueslo secolo (Rus.su Sprgua Cmol Unostraappan mtnopro lung i laml iemiKu (ortunaiamente -nieno tostosa-istaiKlo il mnmio deimortn ma inbuonasoslan?Jaliums L iralt in luronod lgut iT invi le

Ouantoaglistnllon t o m t u-eade-^'inpn i i inidn-vendoolf i ir tal lettoreunir i imonlrizionedimmii iLi 1 ria delle loro allermaziom ne esstndo k i , i t i i i m u i diet inlerprelalivrj puraniente polilito lnniiL> un 1 mai(giore liherla di mo^mentot utrnai io i i r imukRl i siorm saliva i.onlart t he an t l x su di lon> puo a« r 11.•salo la lunzioiie mibiioria d t l non usodd tunniH -guerra eivik^ nell unbilo dtlla puhbkislHa poliTit 1 di sinistra t aUoiltrano il suousnda i^irk dLgli .i\ wis in F poi qui. slo i un | ia tse ine in l td lK j^nnu n ligiosa ha last 1 ilt> pnilondc i r i t i e 1 1] liin»iiaggk> 11 sorgnnenlak jn the lorst dietro lultt k est^ i i^ioni tonlrolaguena IraltKidi d i t u i | j pubblmslu m sisteniiik t i ise iupr^ ibliond 1I0 null ittro-1 111 storaksL non 111k 11lt.ll i g u t n i t m l t

*

.uiK'di 2-1 .ijinle 1995 "TGultura&Societa . "~ II coraggio di una minoranza che guido la rivolta contro il nazifascismo

I I nil,i5|),i^ir w O

• A t inquanianni dalla Lberazione u si chiede i h t senso abbia1 anlilastismo mentre ilsuoawcrsa mi scmbra cssersi mascherato o etlissalo che senso abbia I aiitiFctsf i^nio in uno sialo democrdtito appa n niemenie csente da nschi tolahlan quale grado di It dura della realta prolonda di questo paese t onsen tanok-idt inoncdi lasi ismoeanti lascismo Suquesti aigoiiienti abbiamo astolialo Giovanni De Luna e Mario Revelli apartireda un piccolo conlronlo Ian no w_orso1a hrancia a aliquant anni da Ha sua Libera /nine pdrtccip6 undo e solidale ad una grande Fesla lollettrva lannoscorso il 25 Apnle itahano chiamo a manifestare (uella parte del paese sconfuto eletioral mcnie una minoranza di massa the aveva respinto I alleanza hm Berlusconi e che voleva espnmere la lorzadiun altra Italia

DC LUNA. Nella lesla Iranccse che era celebrazione e autoritonoscimenlo di una comunit i lo slalo impri meva >l proprio suggclb m mamera mollo lone Que­slo in llalia non 6 capitato e non capilera II rapporlo Ira statualita e anlkldscismo (ra staruahta e memoria stonta e iiaufrag.no negli anru Otlanla Oggi si nsco pre una memona dal basso che presunde dall ulhcia lila dai paradigmi telebrahvi piu consolidati che si n-Irova solidale ma esplicilamenledi parte percbe il 25 Apnle e la data che segna Ja viltona di una parte sul-I altra ed e impossible che gli scondRi di allora si nco noscano nel le fi le dei vinuiori REVELU. L immagine Haliana del 25 Apnle e comun que la piu suicera e riElette una verila generate II co-laggio di una stella compiuta nella sohtudme e nel vuoto ishturionale da una minoranza sla al cuore del-I annlascismo e rappresenta il patrimonio sul quale si C rerta questa repubblica per anni allontanandose e andala itnonlro alia propria asfissia Mi lurba che spesso anche a sinistra si w a con disagio I essere mi it/imnza trascurando che questa rtrinoronm di mosso hasaputosteglierc hasaputodecittere DE LUNA. II disagio ha una ragione Rconoscendosi minoranza sembra d i e si debba accettare I idea del I impossibiliia di diventare maggioranza e di governa re Ma questo non t vero La slona di queslo paese b dice Lllalia prolonda none mai stala lontanada que­sta minoranza Anzi in akum momenti queslo paese ha avuio bisogno propno di questa minoranza per an-dare avaiiti L anllascismo ha saputo stabillre un rap porto dialetlico Uno degli indicalon della differenza Ira lascismo t antifastismo sla propno nella dimen sionedolla statuahli L annlascismo anche al potere e slato in grddo di alrmenlare una robusta corrente d opposiziont Won c e mai slalo una identihcazione pura esemplicecon i lpolwe Unacunosita Lapnma irasmissKine televisrua dedicala a I 25 Apnle risale al 1 161 Lannodn|x>i Quaderm Placentim gia senveva no "No grazie- di questo 25 Apnle non ne volevano |.uu sapcre Appena amvati ed e gici polemica Ma la capauld di alimenmre una continua polemica e un valore L i statualizzaiione e il consocialivrsmo degli anni 01 la ma rcLibono le radio della mobihldZione di massa creanouna iin[Milcalura istituzionale senza fu luro

REVELU. Ma qui giungc la domanda fondamenlale Lcntidk nt lnoslrol ibro perchel l Idia li lamorabisognodellant i la stismo a cinquan'anni dalla sconlilta del fastismo e nel mo-mtnto dell operazione mimetica del Msi^Pcrtlid nspoiidiamo Ian lifdsusmu e un paiadigma di de mocraria iMMenzLJa e una cultura i lu. |iossiedc ollre i valon della de niocrazia la disponibilila alia mo-bililazionc alia parletipazione in dividualc alle scelle E ancora noi non possiamo permetterci il lusso di essere nomiali penhe nella nostra biograliaLollertivaci sonoi ra la l tro venli anni di diltatura lasiista Chi e tonvmloche siamodlwntali nomiali e t h e possiamo rmunciare al leaii l i t l ie idenlila lorti ci sta racconlando un altra slo na Se noi (.onsidenamo come i nuovi movimenti po-pulisli e aulorilari anomali rispetto alle destre Iradizio nahcuropce Lerthmounabasedimassa cerchinodi insediarsi nolle basi di massa della sinistra se conside namo come si ouo cosliluiie un regime autonlario che metle msieme le peggion anstotrazie degli aflan con le masse del dueredali attonio a un progetto can small t o se considenamo il viluppo di inltighi dallo straqismo alia P2 d ie solioca le radici della sotieta Italians alfora capiamo che non possiamo conside rare i normal \

DE LUNA. AgRiurajo the la memoria della seconds gucrra mondiale e mquielanle e ambigua per lulti e il law ismo i lenomeno europeo che pufl sempre trova re ti.rreno lertite in una denva aulontana L8 niaggio cclebrato in tiemrama con due diverse manifestdzioni o le polemK-he the in Francia continuano a mvestire la memona di Vidiy (anno capire che la guerra e il la scismo n slano lenle aperle nei cui confronli pacilica zicme e normalizzazione nsullano pura retonca non pov^iamo metlerti tra parenlesi per ouesto non pos-Mdmodift i normal I

REVELU. E owio t he la dissoluzione di una sinistra di tlossc di una sinislra che hd il suo insediamento pnvik'HMIo n i u t t i |«ipolari ha nusaldalo la lenlazio ncdtl ladesHJiiopulisladi nempire ilvuoto Accanto sla la i i lid d t l sistema mdggiontano t l ie trascina ton i * la t i i lwrd dellonntpotenza della maggioran

DE LUNA. Ogm sistema ua provato nelle spcciddre r< ilia II p rc id i n/idlismo noidameritano in Sudame n td tlrw'iila taudillisnio Carlo Levi polemizzdiido ^unC nt< ave^arKordatoi nessi del sislema m a ^ i o rilnno t o n il iraslomiismo con la corruzionc ton la i ap.rt ild di iiidinpolare il consenso »a diiesa degli in lircvsi di i m i h i gnippi che dispongono solldnto di dienlt k Imrtli lontro le foree poll I idle che in lulto il |i,H s( ilsiinunumlenctla lorta |>er la liberta» REVELU. 11 vi h i saputo leqgtre in pmfnnditii Sipo irrhlx iiiji;iuiiiji r t una lonviderazione Pariiamo an i In tit gli strumcnli i he possediamo oggi |ier tapire Unil fhis>aloe il pTesenk La lelteratiira ( ton (I cine ma i li I '.aiiuin i apirc meglio e prima della slonoara I n i ic i i l i f lilnraiantipdalladMiiensionemonumenla k iiuanlo daivimoli Lino polititi Haiapuiotogl iere

li ran di t|iK*ll anlifasiismo tsistenziale d ie solo piu lardi 11 MI Kli i l i idi di (Ju lzza la slonograha l i a i o

i lain i anali/AiK ( t i n sono le logioni ik l la n IK In II B fitn\ mill di l ld morak quolldidlla dellestel li iiidiMduali Fionl iendo la diniensiont tsislinziali li i Mpulo M ino in l i diniLnsiuiw latcranio di una

n Lepagine deUa Resistenza

II cuore di scegHere L'ltalia ha ancora bisogno deH'antifascismo?

Che senso ha 50 anni dopo e in uno Stato de-

mocratico? Ne abbiamo discusso con Giovanni

De Luna e Marco Revelli. Perche non possiamo

permetterci il lusso di essere nomiali.

O M t n n v n r * guerra civile diesolopodnanmfalaslor iogral iacon Claud ro PaTOne ha saputo rappresenrare DE LUNA. La monumentalilaslonograficaestala una scelta obbligata negli anni cinquanla di Ironte agli al latchi all antildscismo quando era lo Stalo stesso a volcrto cspungere dai nastn nlenmenti cotleltiui quando la Resistenza eia letla come un disialore e si protessaiaiio i |»artigiani La nsposta era obbligala sulla dilensrva Ripubblicando le lettere di Dante Llvio Bianco lio rivisto i lagli compiuti da Franco Ventun Nun c era icnsura Soltanto non si voleva prestare il fianco Questa tinea dilensiva si S comugata senza so luzionedicondnuitdton quella celebratrva degli anni sessanla Solo agli mizi degli anni Settanta quando enlra i (ampo la nostra generazionc di sloncl 51 to -mint id d lavorare sui soggetti sociali e colleravi non piu solo Ira partilie islituzioni

REVEUJ. Persino la nan~aliva di parte lascisla olire ekmentiditonosteiiza imponanli Basil pensareal li brodi MazzantEnisuldrammaesislenzialediutigiova nercpuhbliihino Ui yonografia no La stonografia fa stisla e priva di senso E anche De Feke al dt fuon e all dpposto d« lid stonografia di parte anhlascisla non ci la t.ipirc Ladeiido nella monumenldlila dellanN miinunienialiia de-veinvenlaTsicheJuiiioValerioBor-ghescLraWopaniuidiioperprenderelcdislanzedalla sloriiii^ralia anhlasi isla

DE LUNA. L.j moiiumtnldlila slonografKa non ci ha mai siutaliaeompicndcK'theadescmpiolatosidel la "tonlinuilS- andava ritercaia in qnalchei ivt,\ di piu duraruro dtl lc slniitiirc slalali c noe nei compona menu nei cosrumi di \ila nei vdbn vissutr neJI ide<i d i l l 1 famiijlki ntlld moralesessuale L l ta ludcmixr i shall 1 l i tr i 'dnoddllaMismoeliaoxit l^ Laverarotlurd avvi-rrti nel Si svmiotio REVELU. II d ib i l t i l o ihes ie prolilato ruola atlorno a dut probkmi piiolaHesisiLjizadiweiildrepdlnmoiini di tutu qli uatiani" rjuak esliilo il contribute dei tomu n is l i 'V s i iu i inoMi i h t i l toi i tr ibi i lu dei tomuMislu ^UIUI niHi^gKiiiUmo'i densivo alloia lannlastr.iin> lion puo di\t 11I i n pjlr imonio lomuiie Coiisc^ucn z.i h iv i i i in ivon azitrarc ma almcno abbalterc I in

tensila dell antifascismo comunista Falso problema sisachechjeracomunisfadiventdvaantifascistaethi era antifascists Ititilmenle adenva al padito comum sta dove tio\ava 1 orgamzzazione e limpegno piu marcati nella batlagha antilascisla Riconoscerlosigni fica nconosccre 11 particolanta del comunisli italrani E qui sla la falsilatrdchimellesullo stesso piano fasti smo e tomunismo I comunisli hanno conlnbuiio in modo detisrvo nel lormulare una costituzione demo cralica 1 fascial sono stall 1 peggion nemici della de mocrazia Negli anni cinquanrae sessanta 1 comunisli 1 sono battuli coniro chi sosteneta la straregia della

ten5ione Dall altra parte cerano 1 fascisti Miceli De Lorenzo

DE LUNA. A propi>silo dell anlifascismo pdradigma dellidenlild nazionaleedelrapportocomunisinoan lilastismo Rcsla da dire del fascismo tonviiato di pietradi queslo dibartito Noi respingiamo I interprela zione|>drenletiia lllastismofuespressionediunpro-^enototalitanodieusseIra il 22ei l it espressione ma non I unna espressione possibile di un retioterra piu tomplesiiivif E una letluid gobertiana fastismo t omt luogo slonio m t in alliorano le lare oriqinarie di queslo paen non solodi npo isuiuz'onale 0 pohlico le tart di un Italia prolonda che soprdvwve Puo ddisi 1 he Li traduziont m lei mini polititi di quesia llalia non dssunla lr idn l i i r is lnhedel progelto lotalllano Peru I li minis antmpologitoche geneio il fasiismo rimane Vittori iFoat i tumandalounabel lalet lerddi tnl iche nt l momento in t i n altnbinle il lascismo al tarattere deijh italiam r.peiate una gigantesta opc-ja di dere s|xjus,]lnlizzazitnie Ma la lezione gobetltdnd dice al Iro i iaral l i r ioi iginal ivinoproi^ssipol i iHi REVELU. t ju indo pailiamodi tarallere degli italiam non ni ixirhanio iMiamentc 111 si'nso bioloRKo Par Iljnu 1 del nostril Risorijiniento della mancanzadi una Kibmid rtln'iosd i k l Iraslormisnio dt-1 siAVtrstvisiiio d i l l e i l issidiui?enti

DELUNA. Pariia 1110 d t l p.nse 111 t in piangono It ma donni II l^d iwle I'WSpianscrodixliii niadi>nnceil wilin (k l (1M11 Sanlo ap|iarvc 1 Rnnia Milla Ian lata dtl laiasa ill Nnola Punk- endot ram logo fast bid

Sfc-:

**.: 1

s Lltalia d o ^ i quanto dc^i dllail l i l istismo ilia Resistenza al suo 2S Aprile'fnlornnaqui'si 1 dom m daruotatanlodetdibaHilor iprtvi i i iquist iul i imi mi si dal 25 apnle dnjnanriff fa (i f lorin pruvii mi dall in gresso al governodel Msi dl longrc-sodi T iu^ i t l i t n citlava il partito neoldscisia in Altednza nazioiidk ai tentaiivid(equijkirart fascismocantitasiismii m i n i tando le responsabilitti polilK tit- sotiali etonoinithr del pnmo per ndimensionare 1 \alon dilesi dal s(^.oii do percancellarequalsiasitonlmuila lascisla e addi nltiiraperoffuscarneldpalernitdiiaziuiidle

E invecc come dice PterekJfgk) Ballocchh) nel I ultimo numeio della nvisu Una Cltta in-I I I , it SOUO) "il lascismo (? una noslra prodinonc onciruili come la pizza e I abbiamo anche espomto i on sin cesso • -La Resistenza ciliamoantoi idal! inteiwsta di Una cltta e il pnmo e umto e^n lo nvolu/ionano della nostra slona c I element!^ uvoluzninario sla m l lal locheun movimtnlo [)ur minoiitario t i^to^ralKa mente limilato per la pnma voll ingi i inla I in i t io les sulo sotiale e soprattuiio rapprcscnui una fiatiur^i traumatica non solo nei 1 onfmnti dei padn maaiKl i i all iniemodellepersont < lie \ 1 partt i ipano £hqui sie dimension! slondie e esistenziali dell ini i l ist i smo (e del lascismo 1 sono testimoiiidiiz 1 inolli libri usciti [onuscm j mquesic ultimo si rti 111 a 1 it MKPIIHII I quail cilali in quesle pagine

Li nepiloghiamo 1 oinintiando da Fascisms e an WasctsmD. Le htee, le Uentlta di Giovanni De Lu­na e Marco Revelli (Ui Nuov.i llalia p I te I in 18 00(1 J RKOrdiamopoi per quantonquariti i l d i k i l tilo sulle interprelazion 1 Resistenza e postfaacfamo diGlanEnrlcoRusconl i i lMulinu pJ07 lire IS tHili e 25 apfflft. Uberazione di Metro Scoppola 1 TJI IJU di p 80 lire 14 001) 1

Ri5tampe particolannenle niipnildnu [ i n l i t oflm-110 document! di vitd ossenzidli ^ilta iiinipnhiisioii( dell antifascismo e dclle stelte umane peiionali i h t lo consentirono sono Itbn come Lettere di condan-natl a morte delta Resistema europea t o n la pn lazoDe di Thomas Mann (Qinaudi pK l t Im 2 2 « » i Umioeianellodlaafabiadi Luciano BoNs (Emaudi p 95 lire 11000) straordinano ranonro della pngionia e delle torture subite datl aulorc slc^s" nel caicere di Geno a A Conquistare ta rossa prt-mavera di Davtde Lajolo iBui Rizzoli p24' i lin 15WX).i TuttelestcadecmducortoaRomailiLeo VaBani (il Mulmo pl'ti lirc3O00ri| do ie i ld ingu i teazionistaemembrodelComilatoili I iberazlune Al ta Italia som^a al ijiudizio politico il la i innlo auto biograln.o Senza tregua di Siovanra Peace i k l m nelli p36J hieHOOdi auiobio^rainoeantl i t Me­moria della Resistenza di Mario Splnella iLinauili

p267 lirt 1-4 IHUI n j n I mliodif/iu nediEmll loTadinl i

Uninovit 1 ePervlollnosolo i l l Mulmo p i l l ) lin JiUHHn m l quale Faurorc. AldoZargani rai tontni le travt'rsit di un iiu^ani ebreo a paitirt d il v ] i t > di Hi leggi razziali nel PHU lino alia I i lm 1 zione loslimoni inza di (irmle ai verso e quella di Carlo Mazzantlnl in AcercarlabeHa morte (Mary lio p300 Ine 2-HKK1 j Ma//antiin milufi nella Rtpubbln idiS..lo L'n entursus purtiiolare i n l b n i l h i n lascisla c il sageiod EnzoGolIno pubblnalo da Rizzoli it iKS lin 18000, Paroladlduce Aggum gianio una nflessiom ttMlwra d i l filosofo Tzvetan Todorov Una tragedla vfsauta Scene diguer ra Civile (Utnzaiu p l^ i lm J5000| i h l riturdd un rpisodm dellaguen 11 ivil< i n h d m n

Non e q ins l i una biblioynfi i esduncnit Ali lnanioti l Ho sold al tuni tiloli di ret i n 11 ssi ma pubblna zione o ristimpa TI ifUali andnb bero aggiuiiti Appuntl partlglanl di Beppe Fenogllo 1 Emaudi i>m lirt l i i inHi) t II diaperso dl Marburg di Nuto Revelli 1 Emau di p \74 hie 2i)0()(l| .ppusi ,11 trambineimesisdMsi

Molti altri i i s i ia i idn l l u m r n o r dati t iaq i esli impi-sMbik j ln i ino non rt toi i lan Una guerra chile. Sagglo storlco sulla morality della resistenza di Claudio Pavo-ne (Bollali Hiinnijliiei 1 |,82"> tm ISOOOi i he net I'l 'll n p p i . v l i l i un nuovo tapilolo nell 1 sionoijia ha Milldiii i lasiunio 1 Mill i R1-1 sltn/a Coin India 1110 i hi 1I11 111 d r i nellt l ih i in i l-illriiu Hi il 1~-Apnlt t ro i i r 1 uno spli nduli H I ; I lo la iWamira <k II1I110 ill Camilla Cedema.MarHeaSomarei Mar-Una Verganl d td i i d i oa l l au ia i l i Milano dnrninli l i i iueiri \ n IK EJII null sari rn litiu it 1 1 in un urn \u>!,f> \< irtKi I ui il i ii iliuin d n lihuguibbk ih i l ill 11 is 11 ilitn t i lorims. 1 d i i l i i n ill 1 i_in n 1 [ allaitlrf iv ISIIIO

Sagu$tiH94S •Vacwiie (omane"

riiimaT: lUn

M A T n N A

ROIDUC

I programmi di oggi RATTR€ I © R E W 4 ITALIA 1 SWANALI5

U i n u l i i l ,)|>ul< I1)*)")

'2233 •HIMHIMU

MS UNOWimU • TG 1 ELEZIOHI Ot HWUVEM AllinlenirjTGt FLA SI1TG1 (222567861

MS COSE DEtA'AlTO MONK Tele lilm (3672095)

ItJM TGI 177163) HIM GEHE»M,CANEESI>1X. Film (anta

SIBOIUSA, 1959) Allmlerno tt DO ' TGt 16500863) 1 1 » UTUFUTU. (7764366) 1 U I T G M U S H 135144) 1U5 LA SKNOM IN BULLO. Telelilm

Con Angela Lanstwry (6B5K96]

POMERIGGIO UJO TEUGIOMULE. (3960) MJM Mom. mm {62m) UX H. HONDO DI OUMIL Oocumenla-

FN> (S83937) M J * MatflCORDO Le pur Mile store

m l . (3436927) IMS SOUETKO. Conlemlore All inler

TO (7707076) 1 7 * IWrW. Telefilm (311821 1 7 * NEONEWS. 1687927) I M t ITHMSEIU-TeiELEBOMDira*-

H A K M . AllualiU. (53163) 1LW LUMPUK All irrlerno (5463415)

SERA 1U0 TELEGHWNUE (279) a » IMTTO. A H i t a (63960) DM mm eiMtu - UN PKCOIO

GMNDE U I K Film avvenlura (USA 19911 Con Elton H j t * e Klaus Maria BiOTJauer Fiegla di Randal Klerset (269616)

UX TG1 (5915057) » * ISP REGAN* ! )W. Altualiti Dr-

rjanilo sui nsullati e l e w t l i (514434)

NOTTE I K TG1N0TTE. (2631941) 115 nDEOUPERE-GREEN. 04) SOTTOVOCE AttualilS (1658936) 1J0 ILFi.nO. (Repltca) (4244748) 1JS 0EL1TTO Dl A X O N ICASODON

MHZOW (Fteplica) (19375516) 110 AROHVIOOELL'MTE (3363274) M0 PflffiUA. (Replica) (6174748) 400 IGI -NOITt ( f l ) (22613361 4JB CONCERTISOTTOLESTEUE. Musi

oak) 12847309) 430 DVLOW U W E K I T U I * HSTW-

Z*. Allualita (64345800)

MS H E REGNO DELL* HMUHA Docu mersaric (G47590SI

IM OUAHIESTOPJE' (16076) 725 BMWCrlLEGGE. I82567C671 731 TOi.SPECIUEFlEZiOM Aimalita

15540) m HIMTESTOnEI

— L ALBERTO UZUMO 13569) &30 BUCKSTUUOft Tl (5777705) IS SORGEMEOIvrM. I2170B11} U S BMVOCHILEQGE (5097900) M0 TGI-SPECVLEEIEZIOM. Atlualna

(2266163) 12JU IFATTtVOSTBl (B423I)

1M0 TGJ-BMNOIECOIIQIM I64I5) 13J0 TGi-COSTUME. (15021 14JD OUANttSTMIE-DtSHO \m\) 1<Ut PARMBEBEACH. 1619601 1Mt SAMTABARBARA (2713927) MM LACMNAUMOIREnA. Attualila

All interim 15.45 1630 1700-1730 AGGIORNAWENTI R1SJITATI ELET TORAU (3680347)

tt.lt TGS SPWTSEM. (5975B92) * J 5 HVIAGGIOCONSEIIENDVARlReh

LE Rubnca. (9697521) «4S MAUIVICE. Telelilm [714107B1 HA& T Q I S E U . (527724)

2115 TGS LOSPORT (3967296) »KI VENHVEHTI « UAMCA LA PAW-

LA. GiOCO (73745691 » . « I'WETTWE DERRICK Telelilm

(5080366} 2 1 * MBtR-tPIACERCWSAPERMEDt

MJ' Attualila AcuradiA Bruno G MinolieG Monteloschi (97486371

OM TG! NOTTE ('1621 24.H VIOEOSAPErlE'L'ALTrUEDICOLA.

Attualila -.- BUM COMFLEANNO CMEUA

{46458) U S I CONCERT) Ot TELECOM ITALIA

MusicherJiL MozsrteFJ Haydn Di rettoreA Canoraa DalTealroSistina mRoma (5398515)

111 HOCKEVStlGHHCKI Umpiwato del Monde Geonanra-Jlalia

IK SlNRtMOCOUPILATION

645 WEOSAPERE Ccntemtore (39147241

7.M I'OCCHKieELfAIUONE (6279) 7 M TG 3 SPECKLE ELESUrJL

(3669540) 6JS EUROHEWS TG OALLtUROPA.

(5116724) 8.S0 PRIMDSOCCCflSO (8690095) 9.1S QUESTtNOSHIIFtGU (31006371

1011 FAHTASTICAETA (6931618) 11 IS FANTASnCAMENTE. I2842366I 1ZM TGI-SPECIALE ELEZKINl Attualita

(638279)

14.00 TGR/TG3 SPECIALE ELEZMM. Al lualita (4389521)

1515 TOS-POiWUGGIOSPORTIVO Al-I interna 15i5 SCI GiganlBSmifj 1540 TGS CALCIO C SIAWO 1605 TGS CALCIO A TUTTA B 16 30 CI CLISMO Gran PrerM Larciano (7711279)

17JU PARLATO SEHPUCE. Rubirca

154453) 1745 CULTWANEWS Attualila (672095) I I M GEO Docuntentanc (2873) 1M0 TGJ-SPOfiT (80434) 1U5 MSEME Altualila 163327051 19.08 TGSiTGRrTGP SPOUT (899162)

204.S BLObMHTUTTODIPIir Videottam menli 1778250)

20.M LnOCESSOOaLUNEH flubnca sportiva CondiKono Uanno Barlolel-t ie Gene Gnomni (53908)

22.31 TG3.VEHTHUEETREHTA Tele-giornale (55786)

2145 TOR Telesranali legnnali (5939637)

2155 RRRARA. Oocumenlano (7397144)

» J 0 PRIIA DELIA " P H U T Denyse Graves e Neil Shicofl provano Car men diG Bi;e1 (30298)

0.10 BLOB. VideoliBinmenli (271106) 030 TGS VEimaWTTMETRENT*

EDKOU3, Teteojoinate 16967036) 1 « FUORIOflUlO (2898361) 145 BLOB. Wetframmertti (7622038) KSI TG 3 • WBTBIMrTRO I TflENTA

Telegiorraleineplica] (6962583) 231 UPROCESSOOELLUNEH' Rubrics

sportiva (Replica) (94D0G35) 4.15 TMOALPICCIONE. Film gueira (Ita

ha 19611 (14285922)

720 STREGAPERAUORE Tl 12416057) IM TRE CUORI IN AFHTTO. relet Im

Con John Ritler (6972540) tOO HANUELA. Tetenovela (3553989) 145 BUONAGKMHATA. Contemtoe Al

I mlerno (5442960) 100 CATEKDAMCflE. In (3495317) 135 G R A M t l l W S A l i m (2137279) 150 G1MDALUPE Telenovele

1 i a FEBBRE D'AMORE. Teleromanzo (6778095)

11JS TGt. Specialeelezioni (8393076) 11SS RUBL Telenwelg (2298095) 12.2* CUORESELVAQOK) Tn (714673)

U H S E t m E P J Teleromanzo(681l) 13.31 TG4. Speciale (52644531 14JS HATWAIWNTEBELU-UEOCKE

ACONFRONTO Rubrica I6355502) 1CSI SENTEH Tsleromamo (442279) 1US UOOHHAOaWSTEBO! Telern>

vela (2624144) 1S.2S AGFJOAMATRIWjHULt Rutaca

(6512960) 1711 PERSONAM Snow (628076) UOO PUNTADISVCiTA Attualila All in

lemo 1900TG4 (63693095)

I M S PERU NERA. Telenoveia Con An drea Del Boca Gabiiel Corado 1527908)

tUO ILCOIOREVIOIA Filmdrammanco (USA 1985) Con Xlhocpi GoldSerg Danny Glover Rggia di Sleven Spiel berg All mlerno 3400 TG 4 NOTTE

1 H TG4 RASSEGHASTAUPA Atloali la [4863745)

2.M ERANOrTEAROHA. Filmdramma lira (llalia 1960 Wn) Con Leo Genn Giovanna Ralli Regia di Roberto Bossellim (95189496)

A S A TUTTO VOLUME Rubuca IBerai-ca) (7053361)

510 TRE CUORI M AFFITTO Telel Im Con JoHn RiOor Pnsclla Barnes (34987380)

630 CIAOCIAOMATTINA. M 0 CUPS Telelilm Con End Estrada

Larry WHcw (19697321 I M S TJ HOOKER. Telelilm Con William

Shatner Ron Joseph 14434811) 1U5 nUAGE. Attualila (8481453) I t 30 AOAU12. Telefilm Angoscia Con

PelerParras Ethan Wayne (8S89I t ! .M STUDIO APERTO • SPECIALE ELE

2XWL Attualila (98347) 12J0 STUD*) SPORT Wolmario sportive

1 3 3 SUPERHUMAN SJAiuHAi Telehlm 156371

14.W STUMOAPERTO Nohziai« (6366) H30 S M U Contenilore (34328) 1431 N 0 N E U R U Show (83071631 162) MGHLANOER Telet Im (33095) 1730 VH1AQE. Attualiti (98969) 1745 PRMIBACI Telefilm Leapparenze

ingannano (351453) 1120 BEVEflLY NILS, 90210. Telelilm

Un prntessoie lutlo da sooprae (Replica) (1969076}

1930 STUOBAPERTO (3231)

20J0 KARAOKE Musicale Conducono FioreHinoeAnlonellaElia (85326)

HU5 PAPPA E CCCM Film commedia (llalia 1982) Con Paolo Villsggm Li­no Banli Hegia di Neii Parenti 1893453)

22.40 MAIHREGOLOELLUNEDr Variela Con laGialappas Band Antonio Al-banese 151445691

2340 FATTIEMISfATn. (513J892) 23.45 JOHATHAH SEGU 0RSL Speciale

(5133163) 23.50 iTALUISPORT Allmlerno - - ANTEPRIUA COPPA CAMPMH Ru

br caspoTM - - SPECIALERALLY (283892) 0.45 AT0TTOWH.UME. (R) [I2688IE) 115 SGUnOUOTIDUMf (R)|5366993l 1J0 KUHGFU. Telelilm (7530746) 2.30 HIGHLANDER Tl (Replica)

(5110854) i.X URSUS. Filmawentura(ltalialSpa

9ns 1961) (11191477)

M 0 TGS PRMA PAGMA. Attualila (5155250)

M 0 SPECIALE TGS ELESONIAMMH STTUTTVE (27693279)

11.45 FORUM. Rutrnca Conduce Rrta Dal la Chiesa con il giudice Sanii Licheri Parlecipane FabTiMfliaoajnen Pa sqoale African* Regia di Elisabetta NotiloniLalon (22935021

1100 TGS Notraarro (93095) 13iS SGAWOINTIDIAM. • 1140 BEAUTrfll Teleromauc (918502) HJ0 COHPLOTTO DI FAHIGUA. Gioco

Conduce Alberto Castagna (2705356) 16X GOTAUtmAPf l lWENnvOLOM.

THWSKWPfSlPtflOCCUPAaWE OAJAUHQUE GEHERE Sil-com 15394341

17JS BOB8K. Sil-com (992724) 17i9 FUSHTGS. ttoliziano I403595637) nn OK, i PREZZO e GUSTO1 GIOCO

Conduce liaZanicchi (2000149601 19.K Uf lUOTADaUFOf lTWtA Groco

Conduce Mike Bongiorno (6927)

20.H TGS. Nctoiano (46927) m» STUBCIA LA NOTIZU - LA VOCE

OEUDISISTENZA. Show Conduco-no Enzo lacchellr e Lello Arena (6234231)

2041 AHtOfOStTODIHEHRY Film Or am-matico (USA 1991) Con Hamson Ford Annetle flemng Fiegia di Mike t*chols [primavisionelv) (7405908)

22.55 TGS. Notiziano (3745569)

2 1 1 ! lUUUZKt COSTANZO SHOW RA-GKIMHDO Tah-5r** Alhnleino 24 00 TG 5 (3499347)

1 » SCMBIOiJOTlDIAll. Anualita (Re-tHica) (9073800)

145 STRBCIA U NOTIZW - U VOCE DEUHSISTENZA. (Replica) 15625800)

Itt TGSEOtCOU Attualila Conaggiot namemialleoie 3W 400 50O6M 14670699)

lit TARGET DKTROLOSCNERlKI. At maiiia (Replica) (5112212)

131 NMBOUMODA. (11193835)

6.3* BUWGIOIWIHNTECARIO SPE DALE ELESONl Attualila

9.30 U VERITA DI « S Telelilm Con Patrick Duffy LarryHagman i95873)

K J ) SPECIALE ELEZKM Allualita [2614637)

1040 lECMHBFrWW 19413162) 11 JO SPEQAIE ELEZKWI Aliualta

(6652540) 11J0 SALE PEPE E FANTASIA. Rubrics

Conduce Wilms De Angels [33J9569I ttSI SWCIALEEtErOM (7976732) 1130 C4lSA.COSA> Rutmea (73637)

1330 TMC SPORT Notiiiano sportivo (2163|

M.M TELEGIORNALE-FLASH (41618) 14.10 IL PROCESSO DEI SESSO Film

commedia (USA 1990) Con Lynn Redgrave Branson <?mcnol (7703908)

1S5S SPECIALE ElESONL Attualila

16MB TAPPETO VOLANTE. lalt-shc* Coraluce Luciano Rispol (91117241

1330 LEGRANOIFBUE (43415) 114} TEIEGIORNUE 17853960) 19.31 T R I J U . THE LION TROPHY

SHOW Gioco (610951

10.2! TELEGJORHALE LA VOCE 0) HON TANELU (20823471

20.35 ILMISTERODEISETTEQUADIIANTL FilmgiallolGB I980| Con John Gier gud Harry Andiews Regia d Tony Wharmby (puma wsicme lv (8037415)

OM TEliGtWNALE [7867724] 2MS l i imi iEUIMHOTTEDEL'TAPPE

TOVOLANTT TalK-sbow (5108366) m WNTIKARIONUOVOGIORHO Al

tualila (3209816) 0.46 RUeiWA SPORTIVA Ruonca

[1288670) 115 HCH, LOBO GU ALTR1 (Repiicsl

[1278293) t * £ CASA COSA? RuOica (Replica)

[2338458) 2.45 EURONEWS I3940i36t| MO PIWVAOESAME-UNIVERSITAAH-

STANZA Attualila [

tin A . IW1H1]

1411 ToamiwMW

S161291) IE K T M B M MI­

NER * o w m w t I9T2!31I UMVANO 1 wsTRt I I N l l l iMtl

IH» CI*TOO* \mm) nn »osiiwj5W«9j « K zowinowowfiM-

M.[S7T9r»l »» fiADWEU. Spwal

(1566181 i m wonMAiE mm 1 M KFOHMCAKI (8T3WI am ne«Bt [Jwsi HM CAWOUKE i>wm B » HEIMOPOtR. (95141 s| tut VH aloAtUii

(6US152H

1110 WSiCA E SWWCO-LO-1129366)

HOt pfMNAIKM REOIO-MUJ12DH5I

1410 WteiMGDMSEW (17930960)

I715TBQ*KSA umn 1745 WMBil. (51236831 KOt fmiUM BBr*

NUL19543221 I M r tWMSA (WTO) » « VACAKEE IHAUIWS

PBHIKO. I692MI n* sounui 01 tuov i

1999) (6S23W ins mmnxt ntsio-

NAU. (S2S93M a * C M W I (90MI51

nx woiwAiuM. I23J11SI

0.10 HA5SACMr U. C M TML COUf-0EI7154467D)

I I N MUSKI E SKTTKO-LO Variela I75S36B)

1U9 VnWU lomoiela IK1BT3B

I M t TELEfilWHAU MfilO-WU (61BIZ19I

1« ) 01 CLASH M r a

» 3 t nGGI MSA. Sir SOI quuUuiia d rdOTrrMio-K ls»(ia »nwn

HOt LAMCO DEL OUOIIA-RO. F Im [nmmedia [IU ai9S)(5HnM6)

a n TELEGnmuu R K D -fUU IJ163K7I

a » VAC1KB B1RUZWII m iitso M I H PSO35401

we SKMTiNEm m irano spon m a'aaan

U4t MOMIAZJOItEKaO-HALE (1224511

HJO POtBUGGC M f H 19W2TI

1M0 HWS c w m n I1M153I

IU5 SIAWiimu C n n » Sue [31151631

17J0 CARTEIUrSA ABiHIilS (JJ134J)

17 IS n OA55E FUiDnci.

i m uonvAWOnnuiA-K rtwimiMJcst

IMS MCfMITAUA FUOn-ca (705550?)

1 I » imRIIAZlWEItKIO-MLE (117569)

Tijo spom m e a n * m-lifiana^imliw C3£9tK2]

2U0 WOt»U2IO«f«IO-MALE

I M S ' 1 I C K (151095) 1300 WCUIDIYIICBIE1

Frm cmrmMa HIS" 19«)I%MT6)

\m LOOM Mi SUM Ftin comrcdi IUSA 1989) I63S6J!)

IT t l TEUHI BAWH (329»)[

19» WOOCOPI rimtsrai MM (USA 19831 1191095)

2U0 TWWltmi FUHrS. SO Frm oramniarco (Fraooa Sv r-zera'Polo-

230) ML CMSO ML TEM­PO. F Im dramrrialicv [Germanu. 1SI5 vo l

I M HAKCUCOMKieiTC.

ixsmi i n MWUCOHNIUtt

IS.BSMI iijmuictACWiHwm is» nucu cotwitun

FlmpoTTB»j(9S0141) I S * H U K U C O t K I W I

Fluicomniedu-(620705) 1740 • JNEWS. IBrai) 17IE MUKUCONKmiTE

F In comrredia (192W076)

19J0 HAIKU COMPE1EMTE FlmtomTBB (196163)

nm HAIKU dWEIEWE F InuummHiii («1Mt)

aj t luiKucMKiEHii Filmtommsdo (6214341

i » MjueucMrrertun (21965767)

GUIDASHOWWIEW Per regiEilrEire I VJJSTIQ jjrtujram'iifl I - anjiare i I~LLI TI-FI' ShomrVlaw Briam oai accariio B DiwjrairL ma cue voiete ieo^ l a-ra £ul p'ogiammaiun" Kh<n«Vt»w is^ciaie i urtp 19 ShOHtf4*W &Lr VQiUb tfi(leDFi?9i5lrEiHi.ree I pro j r jmma jerra aylomBi camenie reg riiiaTo al o & indicsis P*r inro ma

lion il S4HV»7iO C end SliowVlesN a la alone 0^12107 30 70 fihOifrVrlaw e un nwt i i i o da la G V H -

raliWi |C| IBM OntStar DnBiopinrffiii Corp Tutl • d m ioFioriFj4=Tvai CAN*Ll SHOrtVUiW OOi Raikinc Mi1 R9 dLi« 003 Ratire 004 R* la A DOS Canals S 006 l l a l a l 00? Tme 009 vl •naopnus c Oi l Cirniie sieHa 0f2 Otfaon oi3 Tele 1 015 Tele 3 026 TvHala

RadhMino Gomal i radio 60CL.7O0 B W

iaOfr 1300.22 00 2300. W W 2 M 7 5o Oueslione dt soldi 7 47 Padrouno mus ca 9 05 Ha d O S r K H i p 1009 RatJipZor'Q I I lOSflazioaDerio. i f 4 b S e m i la nwrinana. TS 25 Che *t fa sla sera'' TO y_ Ur-a iltspo-iia al go rno 1532 U4aia^5>ia Qulejv

L Hafta in dirfilra l7 32Uomm camiDfL I S © I rnercatj. l Bv . HaarowiplDoir iaride scilla sod aaiiala 19 25 ABecHfa.s tasera 19 40 Zapp ng 20 40 Cinema al

radic 2~3 TO La rerelonara _ . Bar Gocce di luna — Oom nolle Lsmgsrcadioanlnot ie

R a d i o d i H

cTraCasleilam 9 UGb iem idoh e leie' jsiori i 940 1 lempi tr ie

ta i rona 10W3131 i? 54 Per le

Se a H a i V Giro d* f ia i a in Jofni, 1350l i siQnov^oiia a 14 00 Hiog iricooiro in

cinque round Ira un tamp ion* in

" - T o o o l l l w m i u i c I f f30

c . , .» , .nJpDsiar&hip per la nave delta steiir nepunlo#Jaj>oj le 0

• d i p 6 45 13 4j WrVH B l r e . 1«

PO s , f f l ? JOMomenti di pa- Mai

ipnrfia

ei

notizla 94$ MaTTinprre3 £" IFIQ lnvi.ro aT cennHo 10 30

iina, 9 01 riAaU noT ' - - ' - -• concerko

ia. AHren__ Mamnofre" 2

Krle Tnviio ai c o n « . gueqallapniTia- Arlrenaglne

iua dalta i -ac i i r

lltrnoTr

v i m a Terra paa ac i i i lU ' f s i ng ioma i , ^i rnoTre

c o n c e n o i n pa

Ti'TO Waging

all 10 25 Jnvto al . rnvlo _

iaeejie del |e

Arclnvio <iel lariz, 12 15 La Sai c a » i a 13 15 Scaloia Fjonora i^ carle 14 00 Scatoia eenora Concerh Doc 14 30 Nole Wv re i[ iema del giorno 15 IS AT chivpdei aiiooD Musca el rat f

% t

kiviia m eompafl j i Si Fagine a l 2 w W l f l n o T r e f i n i t e

T6 45 Scaio^a eonora 3n parre f7 00 H gjardlnoaerF rupCDo-L n D G OIQIO Bassan 17 30 -^calola SOnora 4 - p a n e 17 45 r-ro»yw4jooparly i s i ^ D e n l r a l a eer&' 20 i STJarforre 80119,20 30 ConcerlQElnlEjnico 22 43 Radio rriai<a I ciaanci della radio Gli sl.ua I d A Ceco« 24 00

Haaioire nolle ci&M ca

ttaliaftadl? Giornah rad o 7 & & 10 11 12, 13.14 15 16,17 1& 19 3D &3d UlhrriDra 9 10 Voflapag nti 1010 Filo d re l l o 1230Consu rnandD 1310 Paa 0D0- 13 30 Rockland. 14 10 Mtisica e din lornl. 1530 C noma a sir -jce 1545 Diar o d i b o r d o 16 lOFilo

SirEjITo 17 10 Verso sera IS 15 unfo e a capo 20 10 Saranno

radios

Fiorello battuto: e finita la festa del karaoke? VINCENTE

Cervelloni(Ftaiuno ote20 45) 7 796 01)1)

PIAZZATI

MondlmrjnticatelOEpa;zolmo(Cariale5 ore20451 6113.000 Striscialanolliia|Canale5 ore2027) 6 1M.000 La ruotaflalla forlima (Canale5 ore 16 56) 3 (11 MO Dribbling(Raidue ore1322| 3 780000 UllimommutolRailre ore2036) 33TTO00

Delld sfida del iobalo sera iwrtiamo <inche in it trd pagina Inutile Bbomballarvi ulleriormeiiiL Tanto vi aspeltavale qualcosa cl dlve^^o, Ron Ho nonesisle Fiorello c una tredtuia vinudle Floret

lo non |)uf> nulla tontro una radicald atnludme the f quell i Lhe poru mtlioni d> ilaliara il sdbalo sera a sintonizzarM su Raiuoo Amhescla leledmmrraElia-dovcssclr.nnielteredijc' on>dive«hi'inlervdlli» quoltiton lepecore O I L poi nou si> no tanto divt ise da Uorioli«

Fowiotlicilproblemaeundllro S.ira mltiessanlesducri. I audilel di w/i non di •.abalo Sii[Kre quanli ilali.mi saranoo nmasti liiLli«xia1idavanliagli c\n |xill Esapcrc ndtur<ilnioii Ic itisullalidiunaWn.sondaeiioun|)o piuimporlanlo PLI il momenlo limiliamoci apputilo ai d.in virtudi CIIL parlanr) |ier term lhmi<ii urio shiire clel %\ !IJ per (ento c per una vitlo rindelli n II Rii IIPI pnint lime ini.a 14 milium clid-x olio ion Iniiqutisi lOdolkri'liFuunveit

F d|mi|«isito in Fiorello st hcrravamu hon'lloesisti Md solo oi'l uioiulo del karaoke Colilro il sabalo sera dl fidluno-nun hasld

UCRCWMAINNRETTARAIDUE 1540 Ultima punlata per Alessandro Cecchi Paone che dedica la Irasmi sione ai pnmr nsultaLd^lLielezioni amminislrd live (pergliorandegli altn programmi eleitorali vi nman didmoallepai{inepolilK:h«)

GEO RAITRE IS 00 Ultima setlimanadi trasrnissione anche per Geo Per I oc ea^ioneuii reportage su una delle zone piu suggestive d I IdLia Siamo nel MonteEeltro la zona montagnosa e I ex ducatoLhe mtereisa le province diPesaro (inclusa natu ralmente Urbmo) e Forii nonche la repubblica dl San Marino

MONOQRAFU vIOEOMUSIC 1900 Prolagomsli di oggi i Massive AKack, gnippo inglese dl Bri itol che a tre anni da Blue Lines tianno intiso fVoAMron Al disco latto di un sound malinconico e di atmoslefe blues e onhcslrah partecipanoancheTracey Thorn vo­ce deglI Everything but the Girl eRaiss dei napofetam Al mamcgtetla

MXER RAIDUE 21 45 I Iraicllini Ungida ntrovati mom vicino Cerveten La nco atruzione di una delle piO tragiche vicende degli ultimi mesi l( noviia sui k? inch teste ilracconlodi una (amiglia dilanialada(dolore Igioianielakol iiagazzichiedono di sapete c Swva Sagiamola ospita in studio Marco uen lollinm cialcolista uno dl quelli che ce I ha (alia

METROPOL4S i/ID€OMUStC H 30 II m.igaiine (iljri pre^enw un inlervista di Larrv Bolognesi dSusjnnaTamaro tomalain librenaeon un libro T*ei ra ijazzi il cetthio mtifiico I ullimocolloquioconlascnttiKc l«inw iho decidesse di non appanre piu in video Altn .ippuiit.imcnli I Kactfxiiiwstjdi Aksakcn La Ltmuirnmn ^ubenidiALbinali

MA1DIREQW. ITALIA 1 ?210 I n ospiu d eccizioni dalla (jidl^ppd & I Tazenda gni|>-po sarilo tra i piu innovaltvi degli ultimi anni Ei solid noh I impart gyiabjk. Felice Caccamo assediaio dal Talazzi I ringn A I L n w It mbnthedi wmproc per >lJn uumn IIIIIH nhc-unomLggio i Marina bardella

Come Fawocato-squalo ti diventa un santo 20,40 A P R O P O S I T O D I H E H R V

A B 0 ! H HHIII H-tlHi a # t w i s t * fmd A iMt t tnH BUI I fcm Ifoa ( i t g i l i n i M i i i

C A N * L E 5

Miul. i rli I I I M riiiPHfrrf^jfuip Out- l l j dell a i vo td lo Hjualo Henrv T i n

rn?r l^sutE\i l«i t i r o ' e** 1 < f l | ke f twivdtj e iu t l odsn fa re n o n h d t s i a

to i frjlMfiL irt- Ic i inive pe r i -m i i i * 3 illW u"Hi^n.Oll inM«i pyv t f ^a . 10

n.vniriUj riri un,k iwlenl iSi i r i r i (J n in^ iradisce \;i m-i-gibe e &e ne iregd

'ieJIJI iBjlK-jtetld hirn.t"it line, hi? non ijh sparano i n i e i l a nel torso d i

iinri Tapmni b\ sdlwi t o m i i M j A rttopifTdre le IOT?P d i v ^n i j un dl[ro

iMiriK Per dimoslr irlu iid|>i,ir^ I u l lmu i pr inx^^o slavuliaMalld p.Jfle

del iKf tTMinio l l i r ie^sr jL^ioei in[r( ip|Mi"- l»JT(]nidld"Lonlei iont l io l

h-vif i ixln]! i i>nnl u m i ivnn^i 1-]x>ii e Harrison Ford im,! p r a n r i a

M A M C I A C O M P E T t H T t l f | t o « [ r i d Ifttuk c«i Herta. WanW Hq Frjicfe. Mlrkw Htp

Ladrofu f ladra ie i S mcon l ranoa Venecia 5 i d e r u b a n o e donque ai piaccJono POISI r i r o v a r i o a P a n g r n e U a v i l a d una rioca signora da evi si sona fali i assumere come se gre lano e datlilogj-ala E \ occa^ione buona per mei iere a segno rl co lpo gros^u Le cose non vanno come p"6v slo ma etie i rnporta9 Se v i piace la sophist icaied contedy quesia & assoluiamenie Imperd bile

20 35 I L M 1 S T E R O DEI S E T T f i Q U A D R A N T ! BqH i Im Wnnrtr CM M* M i l l CMniE C>apk«n HWTT *• tans GfHer«mi(lM>l| IKsMI Da un romanzod i Agalha CfiriglLe un giallc- mol lo c lassed ooncoiTLpLoiiodi spie e doppia inrtagn>e oil re a Scotland Yard si da da lare anche un mv^st igair ice di tel lante ma promeTlenle Dielra I m slero j conon i i c id i ) c 6 ICJutOer se»e quadcariti ma non vi cficiamo d i cne si iraira Non me morab iFemaJohnGie ig i i desempre JohnGie igud T E L E M O N T E C A H L O

22.40 IL C O L O R E V I O L A RBfli d S t t fn S|Mkva, w Wraapl Mtittk EUmr Glinr Miriarei AMT, Ut i l r iBf i l I K M i H i Uno Spielberg serio a pur i roppo non ruse l issjmo il len lanvo 4 quel le di cosiruire una saga daUa par le do rten al l raverso la b iogra l ia di Celie schiavismo uroienze b r j l a l i l a e m s i d i e Immanoatnle I Ima leconso ia iono R E T E O U A T T R O

2.00 E R A N O T T E A R O M A RMl i l l l t i t a r lB tKB i lU e o n b i i a w l a l l f E>rt» Mma Saiem Pnki SMHt LttHt(19tO) l » * t a j H Batlagha dl Montecassino [ r e soldal i (un a m e r c a n o un ruaao e un ngl«se| neacono a scappare da! campo di pr i g i o m a e s i n a s c o n d o n o i n c a s a d ur iadonna PerRosseU< m e un ntorno alle a lmoslere della guerra Allen-Lione al russo a i l reg i s iaBondarc iuk

R E T E O U A T T R O

ettacoli TENDENZE. Una mostra riscopre la cultura hippy. Ce ne parla lo scrittore Tom Robbins

La «Starship» diMilano

t f l P M I O PISTOUNI • HGIidniii Selldnla avrei iascialolulioperseguireuncorso dicdm p.iiia Iibetana « dice Fienk carKOnuria -adesiva- di Samuele Bersam the ribadisce lalluale ossessione dei wenlenni per LI momcnlo magito l icl lacull i i ragiovanilcsi luaioacmdllol iaanra S l e 7(1 allorche i k o n LCIIO di libiTlii venne iraacinato dl cerilrodellacreeUivilaedclle rUazioin nella niKOi^a colleltiva verso un immediate felinla

Lt pane pm audate di qoeslo mouinienhi di inieraioni si le io -ono store come -psichedelia ed ebbe 1 SUCH taflinati leonci (Alan Walls Ken Kcsey Timothy L/=aiy Albert Hollrnan) 1 511111 met Mali nairalori (Tho mas Ftynchon e Tom Robbins) i wioi alliviMi i1 Wcalhermen e 1 Morry Prankster raccontati da Tow Wolfe) nil MIOIIO mdimenliidbilc (I Crale lnlDead 1 Mlerson Airplane? la ffenadella WWCbusr leastendenzedi una Londia siwngin e le propaggim di un degno underground ilalianiii e AOpiallullo una parola-chiave vtrjixiztom EApansionerJelJaLonoscen zac del livello d espeireniu dell individuo queslieranogliobbiewvi per seguiti slimolando aiee dello meiile e del corpo addormenlate stono senile imprlgionatedallanormdeiislcnridlt modema Elevareilflussodi eiiergia evolvere I espeneriza di Vila ungrandesognotl iL ta niaggioran za dei giovani ascollo con dinlrallfl atlenzione modaiola ma <• he per qualcuito si risolse in abitudini poi tonsohdale incornportamenli aricti rugginconostibiliespeasoiolpevolizzali {si pens! al precipilare della h tlt irawxialedel tnccheltono }

La K u o l a mi lanew, da -Re nude alia Cramps Dilutloquestosi torna a parlane a Milano dliacheasuulern|>oscpr)t

invenldK. una saiola locale di percezione puchedeka i on giovdni arti sti c accreditali "pensatoi> che finimno poi \xi rappn.senlare I avangudr diadiqueslomovimenlonelrioslropdesc (WpVinlo trump* Gwigsono siglennLoroggiricchedipotereemcaiivoi

Da quak-he tempo Frnm_o Bolelli (scriltoie L mus«.ulo|>o 1 Claudio Rocthi tmusicisldcatdiriedfllapsKjiedeLiaiialianar MarlcoGiiamat-ui (artisla visuale) e \ndrea Zuigone (pioniwe della muImm dial 11a con 1 Giovdnotli Mondam Meccanici j haiino comalo una sigla Warship ed hatmo cominciato ad atlnbuirla di propti progetn una trasmissmne ra diofomca un disco un llbio ed inline questa mostra che dal 11 aptl l l till ^ lugho n|>#opurra luslimolopsHhedelH-ti ad almeno Ire generaziom di lunsli dell mconscio -II nome

Una t e e n del Dan di Sue Van Sant •Even Cowgirl* Get The Blues; sotto lo scrittore Tom R O M I M

Slarship e una utazionc dei Jif fcrson Airpldne quandocambiaro no il nome in (elferson Stardiip-spicga B0k.H1 H||progel10f,onsiste 1 i nel radunare le 701)0 personi piii belli- del pianela montaie su un aslronavee part ire alia scopirta dLllenuovedirnensioni Tultocsu bilo F una pawlma che per noi va ln.omcsesiwlesimbolii.o- Aiian 10 doll ongindlila dell iraziali\a {Sfctr^lup e la pnma mostra nion rtidlc dcdicala a lulli q\i aspetti del 1,1 psidiedclia j 1 o|iera7ione ha un respiropitlprolondo cibonopadn quaranlcnni e ligli luenagcrs che (.ollaborano a nasfomiarc; quisto sogno in realla ( 1 lagazzi sono at traiudai mxl id iv iveie d a n o i n i i ti di Inbu e di aggegazione inven tati da quel uiovimt nto M10 figlio Datiiele ha inierastalo Keie\ e il II glio di Ktsey ha nmtHitaLo 1 iilmati del padre insicme a Neal Cas^adv il protagomsla diSu/faSfodudi Ke rouai- tonlinuaBolellO l e u n n liuto del passatisnio e della nostal gia I La psuhedelia non eepvale ad "anni Hi ma c una ^uluzione di vita diuhe per I c^gi Non 111 lei mini stilistiii ma come v i ro tin guaggio") per slotiare in Tin tu tu siastno invi lo ihe scoiKertera pa rc i ihn. |Kr~ont Rilaccianioloog-

m-

Tomlamo f uort dafitt scheml Tomare tome una volta a porsi

"liiori <lagli sthemi- Spo^ando le ^|>eiii-nzc origmali gli mni i£>vd anml l Tim Buckley Jerry Oar i k i } ili^hnJi'iu i l i lm istmman sugli SMIL di toscieiiza i o n I mi |MllodUleleutolt>gleariiordiil i io m< la muUivtsioni (-ma iiienle i i It^i^ori m i n l i stalole pucole piutti^lo II issi di l ine 1 he abbiai i i i i odu l i cn i i i i t i - ) la virtualila le autostrade inlnmialuhe i h i lavo rannsulla p i rwmalizz 1710111 esul I isldnlalieitatlelhiomiiniiazioni pnnupi flia •.ostennti dnlla poeiiia psulwdtlK 1 In uu dpersp,uio di HHi PTiiin quadri fier due mesi 1 mizzo anilra in Mena 1 con la lonviix-volizz.! di smibran. digl i snub in n l i z i o m ai dati cliI pre v i l l i ) (jiii-W p n i v n a ^ u n i r sin ma Rt|* v ila d ilia tnemom n i 111k n * iiiiata tla una nrnozio 111 li 1111 idusi alldrcblx'ro inda Mali -^i 1 oiiifHirtidiiio m i n i M tutloqui-ski non lov-i mdi s i m i s v l o m l u d i Ikikl l i -P in sLiTiph> (mi i i i rao i lK l i i l iot ihi i t o i n 111 tr i ^VToptrn i in l i

II |Mnik i o n il prc^ti i i i {* presto sldlnliki si it i idirid iilolmlM -E |Hin!dlick> ad (ssa i l n Jia simpre ifjllo Id i is i i lnd i l ia Per nn t iu l l t l la di II1 i r tn / iu iH- Neijli aniii Ml i l n l i m n M.K.IH 111 Tom Robbins 1 i ro i io i ieranoi l i t 1 'Minivcstiali

La carica dei nuovi psichedeKci II 27 apnle si inaugura a Milano una grande moslra con film concerli e mamfestaziom vane che «nscoprira» una stagione culturale apparenlemente morla e sepolta la psichedeha Dal rock alia letteratura dal cinema aile spe nmenlazioni sulle droglie la sloria di come una genera zione Ient6 di «apnre la menlei a nuove percezioni Me parliamo con Tom Robbins il grande scrittore di Even Cowgirl Gel the Blues (da cui il film di Van Sant)

STKPANM SeATSMt

• nAlberl Camus ha siriNo che luraca quesliorie sena da |xirsi e quella del sumdio Tom Wobbiii^ lia scritioche I unic i qucsiroiti si na e si il lempo dhlna un imzio e una (me Euucniemuii i menlre Camus si era alz-ifo dal letk> dalla pane sbagLala Robbins dow ia cs sersidimentnaiodi punlaiela sve gha Lun i id domanda sena da porsi e chi sa l o m t lar pcrduran lanmre Rii|x>nditt a quella do maiida e viditdsedtAeJisuniddr vi oppun no Rispondue a questa domanda c vi Iranquillizjirfi sull 1 nizioe la line del nni|>o St nn n spondile vi rivelirtN i h i si i>|H' hd 1.1 luna In qui-slo du*rltv*.imitt seriltu per Pkt\-lit>\ i ^ quasi tutlo Tom Robbins Quasi i n n l n il suo slile e la sua scntlnn sono lalmen lo ngtfgliosi visionari 1 divenenti the pral i iamint i sono iinpossibili cia ndssumere Robbins i s lialio dei fion i i l i inhoi i iaki plurihien zialo miliardano loi i ln) 1 111 bua deii^HWie scntioii pm p^ihedi l i 10 al mondo hipjut I IK 1II1I0 an iheo i i g i i l i e l idquis is issui l .111111 (e naio n i l tfi ill North C I I U I K I . I I v indemi l ion idn i fp i t dt 1 suoi libri nign [ l ^ded i no iepnsso ihes io nosiiulo Troieiel i a slinlo 111 II lueru Milium imn'u «m pniluo (Moiidadon) 1 t i su f f t tli imtlii (Leonanlo) Per lo r inna ihc i i s ie iiiessaB.ildiniaCdstoldian|x.-sidii. 1 suoi film £ m t timynh t/t't tin I4ltic> Ida IIOF lowyir l il nin>vrj sisso s i l l - il suo seiondo io m.ilizo dal quail il r ig is l , iGl is\dn Sant lla rcall7-zalo il lilin oiiiourmo

Idmlicsso 1 inior.i usiiio 111 lidlia allindiaino IHIIIZII il 1II.1 IVnld; - e s l i lonn buon siKiesso lellirano Spn iamoi l i i losdiaaii the 'tallA\ii'.yi "i htm ftiynuios il sno ullimo ronidiwo nclli libn.111 italiam in aulunm> Le IMVMOHI di Robbins sono innumircvoli lu'k svim r i le i o n l o l l i n l i n z L csfri ill,) 1111 suoi libri 1 id ju l l i rossi l i ik>mii Id lilosoha hslona k n l i gioni l i mdgid lung il km|>o

Convmloche si possa 1 ambiaa il mondo a seconda del mndu in cm k> si guanlai- vm. a Burlinglon 111 unaci l tadmaacin lochi lomi tndi Seattle (|«;rclie di h i era paswlo Kf roiiai) sontinuando a -siei(t» re la gioia nonoslanli WHO

RartLamo dal tempo, che e uno del tormeMonl del sum Rbri..

Nienie i o n la | iossibi leeiiezioni del Imguagsio plasma 1 penned le nostrc vifc eosi tank) tome la noz ion id i t impo l lkmpoesrs ic ' O e solo nn valido eongeguo in ventalo dalle mend t iz iou. l i m l dis|>eralo lenlalno di i l l ia tm ' lodi lnare la coiilusioni 1 l i ( i sualna dell esislcnza^ Pi relit il lempo scompare alia vcloi il 1 del Id luce Come mat ainvila inlenst l o m c u n rapportosessualepo'.so-110 lermare it tempo1 Quesle do minde |x>isono eisen i r u i n l i per un evcnlu.ilt chidrinitnto del nnsltro dellesistenza t l i nosiia relazioneeonquestomisicn>c un l ima ccnlrale del mio |nnsnio e della mia senlLura

Mel tuol romanzl mostra una grande paulone per le scienze e la WosoHa e molte sono le dl gresslonlsattlsttche.

Oyni mio romdnzo h 1 ion ic lenn Id l ibir izione la Irtslorm iziom l.i celebrozione i)i>niiiin siippou HO riflelk3 l.i sensdziont i h i uno spiulo indiiiduale pi>ssa siiper.in e b.indin I miera in.iu li 111 i t Hi slon 1 inelus.i n ilut 1I111111k 11 siori i ldinikan t 'u tmlounl i Hon lermina u n o d n mm libri l u l i r lmua un mio libroi 1111 [>nn ididlini nle unmdgiiidit <lH si s i n ld iome ill 1 l int d l u i l i o l i n r

10 d n Grdlit l i l Dead o dopo 11 piv lezioilt di un dim di I i l l im In i l ln {hirok eht gli rim 1111:1 11 s insiz i i m di mer iiKontraki la lorz.i delh Vila in mmlo ampio ir reprmnbilc eche si siano nswgli.i 11 un senso di donidnd.i un< spausione tli lulle le ixissibilil^i II s.iggio i l i l l l ro il miLidiizn- c 11111

perletli e lalida s ln i ig i 1 k tk r . i

Kesey, una giomata Grateful Dead-, Rocchl, Gibson: dal 27 aprile

L'tperepazlo aprtra la sua mistica niccWa nd centro dl Mlano, in via AMcci , sotto la Tone Vetasca (tutti I g^ornl. Hno a muzanotH • oltre) 'Stenhlp-d inetenta come una mostia che -eambteii lomna nel corso della sua eitetenza- Si comlncla il 27 con II party •evoiiiUvo- d'inaiigurailorie, nel quale ci si pie>enterwi»{|>ereanaggie -gliMatld animo-delta manlfestazlone U 28,-Acid Test-, montaggio di 52 minuU del legeendari superotto gliati da Han Keeey alle feite llMfgkhe con Neal Cassady e tutta laecena A San Francisco W H2»ell 30prolezfonldi •Even Cowglils Get the Blue*, il Mm di Ous Van Sant dal lomanio dl Tom Rcbbkn H4maggk> ar rtva Albert Hoflman, teortco delle asporienze pslchedelkhe, per pie»ntan H suo votume .Ltd Um»bamrA»dirBei»e-lISmagiieLa Soeieta per la rlcerca degli Stall di Coedenzs

presenters stum su atterazloni psichlche, (Unchi maglcl e attri velcoH ptlchedeNci H 9 magglo>Giocnata Grateful Ooa*. suonlevMeoinedHi della band II12,13,14 ntagglo festival vMeo con opera di Ken Kesey, Terence McKenna. Timothy leary, San Francisco Oracle. II lG-Kfo-Berardlparleta della relazlonepsichedena4ntemet II19-20-21. Festival GHwanotU Mondani Meccanid, con tutta la produzlonedel gruppo nwltlmediale H23maQtkinCyberdelici-.videoniten4steconieaiy, William Gibson e Bruce Sterling 1126-27-28 ^Irta Psicrwdeeca .mostra diquadri manifsstieoperevisivedeHapstclwdellastorlcaeattuale 1130 magglocorsodiieEplrailoneolotniiiica II 2 ^ 4 . gmgno festival di cinema psicheiuillco. II9 glugno conferenza happening di Ciawfto RoccN Tutu i giomi allesthnento -avyolgente- presentato come -un viagglo nella luce e nel suono -Aggiomamentle nuove iniziative comunicate glorno per glomo [S •> ]

n i Si non SIM^IIO igi mdi si uno n moderm italiam tome ( al\m > oEto indulgonoinques! >

Puo parlarci del suo rapporto con le conlraculture | dalla beat generation alle filosofie buddl ste. dalla pUchedelia allecon-

Stun iTC^mio in un mibn. lid in i t io ^oiisf^-i iorp i eh fiiluk si-UilL1 l i i i rm>lli> -ifliistiikil L! n IV iintk.s t i n j i t j mof i p f i nv rrt i i iiKJ nn »c t h(i|i«. uu n\)AU d \]\ ijr.mni i tk lh j iuts i i Utjgj ( el MJii iodi |HJI h [t >L>) N<i{j|K nmhi li^tt Vjno l i u i i l iki ["[N^n-n in t Ltn j>c> lcinliv,imLmt nt-ijli *ir.i.i Stsvmui un pcnu(Ji> tlu-nniL >1 ( | juk iif prilK l intr i l t un I I I IM rm»lii/ion-mu psmhccfckd A u \o uiiet HMiidc |pdc n t l polorr tic o}i Mu<. nii>^ rii dr mi inn liljtreiit * illumin-iK M J non mi sui lu ,i inin di;iij nt u m lamHutd doiiu l idii i ! nc t o n I iindtryiotiurj 111 rtcfinil^ i M>no M-nipn? st ilo in

Nd suoi W»i * mm crftfco nei confront del potere. H interes-iadpolrlka?

L r pt)lili[."i c i] desitltfio ih jircsjt tkn. sulld propnci i olmn t di prtitd^P. detisioni ,il piiblu dciili i l lu f un des.duio M IVK i t iwnk cnjtfrcssivt i Id Mndn nu tl 3I w. thttt b ib lminu m istlun dimii lunm. i c nJtimdmtnti. HKJK t omt i t ) TuH Hid iimslri pn>(jkini pnnidn nun v " i t pi ' l i i i t i m i l i b s>K i O w i i m t m c ibbidino pio lilt mi |JI •iliu ni i Minu ^eu>neltUi d quelli [ I IUVI IK I (i spinliidli c ltd th<> noi non t w i n o nsolio qntsii nllimi MIXLTIU tosirclli a do\i_r n >olvta strnpre gli &kssi jmiblcmi liolMiu Nt i Jtddt i th desira ne qui. Ill di -.inis^d hdnno un indizio SUIIJ ^i.td nalut i delld lOdlid t sul lo w.opu pc i thc i <7unost-opo-dell disicn^d unidnd C<A1 rendo uti iVkfdroipoli lnienc.oiKenlidr

mi still Lspneshione eslcltca e sui I illuminazione spiniudle ^ m quesit dtene- t-h^ abbidino le unitl ie pmsibilild di vinLpre In dcfmilivfl nalurdlmcnlt vinceTe non e pin signilicalivo i l i e |x>rde r t Credo tultdvia t he dbbid sieni hcdlo la itberazione In Ocadenie scnibr i i_ht? sliamo protodGndo a un i i vv i tlci ton l i Ira chi dtsidora Idlil>endethidcsiderdcer1ezid II problems con Id t.eric?2d 0 the si Trana di uiullubione [>areiicri dnihe mnoad rag^mngibile con la murte forse Tnd non in vita Ld libcila cht e impicvcdibile in NusM>perenne m sfida e u n \ i n o itoppo mebridnie per un M t t u di ^ente E t to j>en.ht i polil it i ^o jlliono <-onlrolldrc pmlloslo che >i bcrajc

PercM nei »uol Nbii $om> le don-ne i personagg ptu •ntereuai)' ti?

E piu inlcnissanlc la\orare ton 1 jitrsondggi (emmitnli Cuvo lent rdmcniMi- donnt hosempreprc ftnlo la loro t ompdgma gozzovi qlio con il loro proiumo Id loro suHjbilJt i rdfimau le mtuizioni fundn o ic loro ciuoziorif non im bnylidlc nid sono dntbc consa pcAtilc the c c ibbondanzd nel mondo di donnenewewehe eddl Id menie risirena 1 pcrsonaggi lcnniiinilidi.h mioi libri tendono d cvserc mdipendtiiti scoppiclldn li (o ra^ ius ! ipinlOii cmoziondl menk lorfi ^.esMJdlnienlc audu i c inltHclliidimeiiic i^cncrosi In w ^tdiizd sono le donne i.he dmnn rn nellri vild rcdlc hollre ulilizza re liginc fcnimin li come peiso-ndiiqi |>iiJi(.jpdli mi pcimoltc di uscupdd mesitssti diprcndk?ft le d N mzc d^l nno ego De&idero tvitdr^ Id iiidcchid d t l l dutobni-

U ciHica IHa toserita nel fflone tetterarto che va da Brautigan a Vnmegiit e che pasta pef Pyiv chon e Salinger- Come si sente In questa compagnla?

MdL^iddo il dcbilo the stnlo n t i toiiSionii di ttigdni. tonic l i n i o lo\ti? Hcnn NliHtr Alfied larrv t BtdiM. (.tndrar^ J M in i VLHIIUIJ I sldl i pm il flueiiz,il,i djyJi ins WiidPiitiin (k i nidcvin suii dai lur lu i l i Zen tldi | M Z / I nioiidt 11 loisli cldi brit< oni ini.ii mo iiniLnc mi t dd^li csjioiit nn di b ki>rid i ibt id il i deJf I VlggfV? 1 pdZZd (,>ll ll s.dsi cnl i to the M i ontsfdmenfe inlert^salo dlldiidlisi del mio l i voru - c Iciiy. per un wet i di buont. radium uiid ptrsond dtJ genere non esislt dc vrebbe i d pife la m i l connesMonc t o n la

"Siii^czzd pdzza" E dJiehe con Jd mitologid greed 'Jualche n^ido esponcnte dell Chttiblistumnr ler lerano si e lamenlalo per la quali la da fumelto- dei nnej IIDJI Ome roerdun fumellaro Ciuardiamold leUcralurd milologica greca di pin^c ad amp i Irani senza lanii della^li hsiei o psicologici delmea personaggi imerosimili siiuaziom fdntasUche c ndicolc erolismo abbondanle e bpe^so mamaLdJe usd un lingudggio lirito e [Vdti meialore o^c t t i mamma.i e am nidli iono spe^so mi porta nn quanto i pc'sonasg" urn am Un lelTort allenlo puo rictinosc^ re lulli quesd Irani aiiche nella mia ^enf'Uid Qumrii la mi i pareniela eeon lamiroJogidi^recd no iKon i fumein

Cosa pensa della letteratura americana contemporanea?

Ld ma^^ior partL della iidiraliVd berid m America e oggi impesnala d esdmmdrereld7ioiiildiiiLlidride pressjvc Forsc qut i fo fi ^lasritica co non loso Pcro so d~r> luWo cift mi lppare conse una freddai du ra paiaLd nel mio pntto lellerano E dllora mi chiedo dcAt sono i polpi in puri(a(ono' Do\ c il gor gonzold Dov c il |>anfoite di bie naP

Sta lavoraodo a un altro roman-tip

In qi i tslo rnointn! > non ito >cn vendo Mi prendcro un anno o due pei prendre allonziont dlle mic nmla/iom qencticht aulodi telle

Che parte ha preso nella prepa­ration* del film dl Gui Van Sant? Ec&aapensa del film?

Sono sldlo per nn po di timposuh (?l di t,imn>iti<ii.(\ 0 si til > mtrdM

Clioso Perunt)st i i l l inctht Idvora in soliiudiiie t nidio i^oii"? v_ap prjri. c inddrt dl u i t o Non ero Hillwid coi imil lo trc lift mientL nt lit nprebp t i n l l o c h t |x r Ktf1

slnrt ! , r t K t n irrdnk Pen^ochi il film dbliid uu pdiodi i|tov.i pro bknn lUdtht intlic tosi sid nu 4ln r\ dc lh m I^GIOT part della >p i^d lur i ni^t ns.ild t lit i t uslodj dizf i - id i Holkwimtl s|>,il mondlc >ik (. i s \ in ^ i m c un rli i ld Oil " l is l i i is t lu mo ^a^ol^OLln u iNd put. otta'sion ilincnlt f iLlirt Un arlisia L | u inin l i l l is t t i in t non mtrila il ni^sliiM^|K llo

Sissy Hanckshaw, Ja protagoni-sta ^suamoglie?

No non sono sposdli 4i SlvsV Hdnl,slnrt || lnmUd^io t i nn moijlic T lornbiliiKnlt i n k d t l f man mid I isu l o m i i

Spettacoli Wubltmu \J\JVJWO\J\J11 (.unwli 24 apnlc 199'

TV. La coppia Bonolis-Baudo batte Fiorello. A Raiuno ia sfida (voigarotta) del sabato sera

Quasi 8 mllfoni per 4 cervellonl» • Hon dimenticate lo spazzolino da denti» si forma a poco piu dl 6 Non era una notuia coal tcontata: da una parte c ' m la fretca fama dl FlaraHo, daK aRra II -mioyo. sabato twa di fiaiuno C M i n procramma In raaltavecchlMcwrveMnKrnaunpo rinfmscatopoitenerealtalesoitl audit*) dena ret* ammlrtfMa {che. d) recent*. avma sample rtnto nolla eerata cMave «vaKe a •Papaveri • papem- iMIa couple Bauda-Uagall) Alia Rna. la sfMae stataiMtadalla Rafe .|c«ivalloi»(HioiKla tabaUaara dalla20 4Salla2310)esMo>uu«odaT.79S.IXIOspattaton;conu4» ahara del 31.9 per cento InveeeihtadlmeMicateloapaBeRnodadantl", II pneiamma di Canale Scondotto da Fiorello (in onda dalM 20.49 alia 23) ha avirto un Moolto di 6.123-000 apettatori, con una •hare del 24,5 per cento. Appanntanwnte, si e confermata una sensailoae gla enters* durantoll feMhal di Saniemo <eftfapolatO" dal karaoke. Fiorello hmilonanMlto mam, non hatinto lagaiacanoraenonhavkitola sfkladelsabatosera MaUrnoUvo e anche un attro, d altronde amplementt ribadtto Mgllspot cheannunclavanoilcaivallonk In praianza, neMa prima pwrtata. deH Honw-Ral pereccaHMaa, Pippo Baudo, NeM* proeahne puntete Pippo non cl tar t , Bonollt dona larada totoe sara eunMo vertflem *H aacoW dl aabato ptotslino. Intutto clo, comeeranoquesH due attest programmi? Non eaartanti. E curloaainent* legatf da una contane pfonentfon* pel una volgarHa tin po* caterecda, the ha aecomunato 01 appmnnwnH dl fidnoa»*ulla sua partner Wendy e la gara del <*edsrl aNa gogna" mesial* K a r a da Herein)-Vail racconUamo..

Qal accMrio,PMtoS«aoll»* Wendy, conduttod d •( cernltonk

I pncramma ol Ralww harintohsflda deiubatotaia contra Flarsiio

(neHifototoms)

Eceo Pippo, e la solita Rai MOHICA L U O N M

•a ROMA Kdiuno ce I ha fatta Ha vinto la sld i rk I lU i lo sera con f male 5 c nnisia niosemprt qui atercarcdicapirecomeso-I I D I ittigli iialianiattraversoiprtpgrammiche prefenscono in It /teiietfewneslalounsuc cesso nici i tedthevedereconii iovemil ioni t pavi.nl ^taut/mure ma tanlo lasfidaera rou Fiorello t col suo codlno clie tunziona come i l pilfc I O del pifleraio magico

Ma vtnianio alia trasnussione ti l l ele nit nil c_|ie sonobalzali agliocchi vedendu il proijranim i sugli inwii lon non bono gli in vt i i lon ma ilsessoePippoBaudo Badale i latlori non eranu per lortuiia rnescolati insie i n ma si lacevano buona compagnia di

ventando gli elemonti costanti delta condu zimn dl Bonolis Inlanto Pippo mentre Bo nulls inizu a prt'senUire la trasmissione pn ma ilcgl1 S|XJ1 si la spazio stllld pedalia i! di rellon1 tfHislico onnipresenle delLi Rai e la linla i ' ) ditsscteluiacondurre Ponniziala iraimissiont c ilsuovorrebbecssercuniuo lud i p.idniio mainvetes la l l a davanli alle lek caniLirosedti lo m prima f i lat dovrebbe VJIO aLLompagiwrc c sportsorrzzare uno dei cinque invii i ion ingatd Invece sarSpiCche piescnlt durante lulta la trasmissione tanto i l i t id un « no punlo il conduttore udiciale ^ l i l lanclm il verso paralra&ando una canzo ne ooia eon I lesli cambiaU e pippizzati-FrarKdnitritcimbdrazzante tanlodapensa re the autori del programma e vertici della

pnma lele abbiano avuto tanla paura del de bulto del gia c-ollaudatissimo Paolo da mil laic i Baudo per andare sul supemcuro

Eveniamoal^econdotema ilsesso Lat tenzione di Boiiolis verso le donne vonebbe essere galante e scherzosa invete e imba razzanle -Bella eleganle tanla" dice il biondmo presenlaodo la sua collaboralnce Wendy che e vestita come la lata turchina wrsione sexy romagnola .accanto a le mi senlo di piu« rincara la dose il piesenlatore in smoking Figurarsi cosa e successo quan do SL e preseniala Valena Manm the IHSIES me a Ivana Spagna e Mana CraziaCucinolta complelava la squadra dgli ospili abbinati agli invenlon in gara Vestita di rosso lacchi e spacco vertiginosi lecilava la solita paile d ie vi e nota Bonohs fa vedere una candid camera con cui soubrefte eso*d<va in tv una sposa in mulandine e re^iseno the t e n a di lam prestare una Biaccd da uoo sposo veio -lo non le I airei dala la giacca-contmua il Nostro impenemto

Solo in lerza battula I atlenzione si con centra sugli inventoii lum simpalici con pMOposte lotere^sanlr Ja valigia a aiotore la molo lurgoncino e ™«.e il signoie che ba inventato un modo dl npaiare le Mbalure senza rompere i mun Aurebbero dovuto da re spazio a loro i ven protagonist e mvece ospili e condulton si sono diuisi I minuti e la scaletta Ma al pubblico e piacmio cosi in quesli casi le paTOle skanno a zero

N M U HOVBW.* OFTO

aa MILANO hinalmenTe' Da mesi aspettava mo I occasione di lore quesla batluia Fioiel to m onmta E ora possiamo con il subsidio non trascurabile dei dali auditel Baudo pi glia tutlo anche j programmi degh altn con relative audience 7 795 (KK) speltalon di cei uetlamcontrol 6 I^OOOdiMmdimenttcati hspazzotiitoaadetiti (chesonolinlroppi?

E veramente siavolta lo stupitfano I orellc sco pur con tulta la sua (.anca dl °siinpalia" c> ha annoiato Troppo luiigo troppo mJan llle e troppo msulsjmenle allegro h spet'a coloconlerrndqueltocneiimaneilinaggior dilelto della programmazione Fininvest Fal ma Rufiim e anehe il ditellore di Canale ci Giorgio Gon non sanno ma dove lermani Quando hanno una certezza mi i xn lo di appoggio ci cosbmscono sopra almcix> il doppiodelvolumeedilicabrle Bartonoiller io non finche e caldo ma tinche e piatlo E cosi il poveto Fiorello costreno a campore dl elenia -spoiilaneild" comincia a moslrare la corda alia quale lo slanno ariMrcamentc impjccando Troppe canzon Eroppa pie-senza in i/ideo moltiplicala anche da inulili eflett speciali Iroppe allusioni cheoltretut lo non si addcono al suostile in land le

E. per il bene che non pud non volere a queslo ragazzone d i buon carallere allcl tuosaraentegli domandiamopeiche si ostini acantarelacanzonedpSanremo cheglivie-

tie male E perche non s liberi del! onnipre senza del lmdo Cect herto E peiehe non M r(huti di mellere all asla eleltronica anche il suo amore (vero o (also e lo slesso| con ^ i n a Falchi [anche lei "spontanea-per con tralto)

In tutti quesli eccessi si e peisa la -novila" delprc^ramma amniorbalooNrelutlodaun pubblico lelecornandaio accasaro nalura lizzalo Fimnvcst Disposlo anche scusando il termine a dar via il sedere pur di vincere un Maggio gratuito Allaleltera abbumoasasli to a una ptovachedoviebbechiamarsi-culi alld gogna» II tonconenle ha nconosciulo quello della sua fidanzala e ha cosi guada-gnalo I ambiio premio E in sala si e perlino Irovala in po. hi secondi una ragazza dispo-sla a lare allreltanto ma disperisata da Fio rello

Voghamo dire che quesla prora e volga re'Pcrcanra Non lacciamo scandali Dicia mosoltaiiloche e adalla alia mlinita slupidi tadcl tutlo Oppurecheelancercalaversio ne elellronie^ della ligura /elonca chiamala "Sincddoche" (l<* parte per il tutlo( Ma non vorremmoesagerare Ecosirischiaiedipte-starci alia nasciladiun piccolo <caso promo zionale-alprogramma Odomandiamosol tantoselagmzioneanale (nobilitianiola co­si) sara una prova hssa o magan cedera il posto al nconoscimento di qualcbe altra pane anato mica

L'INTERVISTA. Chiambretti presenta con Paolo Rossi la festa su Raitre. E poi.

Piero, dal 1° Maggio al «Laureato» bis Piero Chiambretti condurrS assieme a Paolo Rossi la diret la del concerto del Primo Maggio a San Giovanni d Roma (ton star come Robertson Clapton Battiato orgamzzano Cgil Cisl e UilJ che verra trasmessa su Raitre «Ci tengo molto E un segnale importante sopraftutloinunmomen to come questo E la magnifica coppia Rossi Chiambretti e deslinata a durare i due sono pronti a rtproporre una nuova sene del programma lllaureato

~ ITIPANIA OMIHZAIII

• K n M \ •l-ci iggi. i i .mo il giorno d i 11 i i t iui ion ncl moni t i i lodi m is-SJIIII dM-.iuiku' iom. del pacse in i U l l i conliaddi/jojie P un

Pn tt) 1 111 11Mhre th y no quello che il l< k l iu io i i |Mil i di I silo piu | i Miini i imiHRnn sar. i ln aecan lb i l l . mi i n s i p irFiliik Pai lo KIISM i I In I padi lo dl III! c (It s,n\< i h I n i i1- ill ill solo tlSM. in I i I i n il.i in ldrm i il ton H rloni ill h izzi Sun (iiovEinn a tjoiii i ti I- I I I I >"i ill din. I la | ) i i I tn In il I m,iMK«i

RobortMn, Clapton In cnllega-mento da Aasago, Battiato e mold atlri' solo i n concerto o

anche pollnCa7 Unalcya cerlo ma la tes lad t ld i rilto dl lavoro Una giorna'd the non dcvi dtmcniicarc lutta la gen le che per il dirilfo al taM^ro a ha rmcsw l i lel lL Mi sono do iu mcnialo nel 911 era il ceiitenano ik 11 maggio perche si in ordava no i prijni rnoh amcricaiii di fine secolo que i lannus |>arlfi mvece del i in i j i iu i iMiann pettl ie quel Mmp.ilicont d Mussolini lo wospe *( Di qui *.lo [la^so Ir i un po I 1 ill igi j ioioinpi iaun.i i incMo

flock e tv asstome come ve la cavereteT

Sonn ^ulo itlcnlo a non t i 'n lon

dere I i tu t concelti La piazza dc ve vivere il ntmo della piazza sen za spot o dlscoisetti actaltivanti Ncl rcl 'opako mvece t f sara 11 trasmissione lelensva vera c pro pria condolla da Kay Sandwich t he ha adento i on entusiasmo ma che non deve nlerlenre ton il tonter lo

PercM lul declso di partodpa-re?

Pcrthc t i credo innanzi tutlo i IHH|>t it he forse la piest nza mi i t di Paolo puti sensibiluziiii, alliu verso I Irettnlomila che saranno in piazza I molli -.pellalori leltvisl I I su un p^oblema yrivissini) t

londjmenlale del noslro pacse Sara moglioche il pross mo Prest denle del Con^iglio commti a pensarc di disotcupali nvece t h t dar rella solo alle madonne thelacrrmatio

ElMlonllglwnodop* quail so no le motlvailonl del rlsultati delle ammlnlstrauve di led?

Ml aspeitavo quakosa dl molto vi t ino alia Uiiosia Durante la tarn pagna eleiloralt mi e senibralo clu nissiUHKlellfjiosiddeUanuo-\a smisira (owe staio siiflitienlc me He iropitale da nuscitc a sir ippart 1 italiano medio dal so gnosi mpre piu |>alinalo e esotito v t rsou i is ic inc^somvugg > Vo gl idire clip h polilica del Migno in n e mai Moia i pcrlorti ina la t a r n di lla sinislri i n oggl non v>no stale ant ora crcali vibra?io III in L)' 'do di s( osl ire voti alter n i t u t al I ngua^gio dci nvali che i1 h i i od i l c le t ^ii m m iu to l i cva

Ml l i l t SelrasseenatoT

Nitutt allatlo io sono semprc il id l ta ico I LLl lmapr in. i t titan ivuw dovt l i i vn lo h leona i he noi oslai li lossinui limit pmo l i 11 id i i c gu inlaiai io Iddomtni t s t n quasi qu lit > in lioni di

spottaton a dispetto del uan pro gramini cakistici II discorso an c i ra una volla e la tjualita e non la quantitd Sono tonvinro t he aven? tie telewsioni non c neces saria me rite meglio che awrne una 'jola I leortma del Dash noil vale nel mondo della tomumca z.one valgono le siralegie del pa linse-loelaqualila

Apropositodl>Laufeato- tome mtelntrt

Lo rupo-sla ultima e MIIO del duel tore dl Railre UKalelli Un mese fa pdrlando della prossima sla flionc gli d i tewiche in te ted i un nuow programma ditdtile dd uleare in quisl i inomi-nto pole lamu nprendere la trasmissione ncgli ilone pul deeenttaii da Udine aCosenza Aspttliamo una deeisi m t

Che farets tu e Paolo al concer­to?

Appell allamztone Cpoicipren den mo un po in giro stimmiot la i idounveroconccr to l^ t lope ro sono preoccupalo per la rmsc* non vonei s|iog! armi ma SI a Id ^ h i bisogno di costt Magart mi tin qiwkosa di Versate nslo the non sidino nuseili ad avere Madon ia

C L A S S I C !

D ANNUNZIO

Slamo spirit. azzuni e stelle OUffoaieNallMTaiDttalSZa / pen wen e te utiuc inationt dopolmudtrm del IV22 Uim anutrdmano inedtto A i lira dl Pietro Gibelhm ppXL*2l6 L2H0OO

0 ANNUNZIO

Prose scefte MahctoiTMoNlUMI Luvimatnaa/Him untotogia i hi e nam un modellf per la prma d arte del 900 A I lira di Pieini GiMlini Sine e apparalii fllillngic a di Giucamo Prandotim PpXLII*514 L.1S000

N A R R A T O t t I

RODOLFO CELLETTI

L'lntennlefS Inglese L iittertw e ambtyuo rap/Hirta tra mfratelto eunaiorella II ritomo di un Rtande narmiore ppl76 L20000

JOSE EMILIO RftCHECO

llprinci|)Jodetpiac«f« Cinque rucitHtti \ulte prime si-oftvolRenU pastioni amorose dell Qdotetcenza pp96 L.I000O

ENZ0 SICILIAN Vita di Pasotam

// racconto di una vita complessa e affascinante.

II libro che ha ispirato tlfilm «Pasohnt un dehtto italiano*.

VITAIM P\SUUIS1

M E R C V R f 0

EDOARDO ALBINATI

U comynioM dei beni Un Jlmvi Lonunuu dl rat t linn e tmmtigtm i he plasmami il rilraitn i lico e inlenso delta giovtntu rp/20 LIS DUO

GIORGIO VAN STRATEN

CorruzMMie II rmnanzo che affroma lo scempio morale dl una ^entra^ume Uno icum impiemm nella i ronaca iraliana degli iilnmi anm ppttO LIX 000

<*

traStrato

ICORRUZIONEl

ULDERICO BERNARDI

Creataram vini... Un affaHinanre

ra< (onw tuiimpologitii W nun e la sua tuliura P)i22() L2KIJO0

» v> tfr1"

N V 0 V I ARGOMENTI BARTHELME DELILLO PURDY American!... IAN BURUMA

Destra inglese

RODOTA SICILIANO

Suirrialia COLASANTI

HNbro del Papa ii ! IV sent pp I2X I14IMI

Sport in tv SCt Gigant ssimo CALCrO Csiamo CALCIO A lutfa B CICLISMO Gran Pcemio Lare ano HOCKEY German.a Hal a

Ratre ore 15 25 Raitce ore 15 40 Railre ore 16 05 Aailre ore 16 30 Raidue oieO 15

ELZEVIRO

L'audience naturale

dei giochi diguerra v*tmMvia*Mft

L E COLUNE intorno a Asssi SI spandtvano in tontanan za dal monle Subasio e nel

b piccole pioporzioni assomiglia v ino a una sierra batluta dal vento II monte slesso un cucuzzoto ro-tondo c brullo dava I impresstone di irovarsi in una sleppa ncwdica anzi in una tundra spopolata dl renne e alci La lucentezza della giomata invernate proieltava nel cielo nuvole ncce che davano il senso della distanza LJ taha^un paese magnifico che in miniatura offre I Atrica le Amencbe i Carai bi

II sentiero mollo piii sotto della vctla partivadaunpbnticellodile ano per il besliame Icaniciprece devano e si inhlavano fellci tra i ec-spugli e i sempreverdi nlomando ogmvollaconpezzidirami sassie qualche ntiulo In fondo al dirupo i l humiciattob percorreva la valle a cuneo Ttirto era meraviglioso la rid, il silenzio rotto dai nostn passi dalle pot he parole stambiate a vo­t e tkissa e dal respiro affannoso dei cam che correvano su e giu a nasi)basso liutandotalpeeinsetli La mela era una casiala che si apnva denlio la montagna un sal In del flume Ggqi magan avrem-nio trovato dei ghiaccioli sospesi nel punli adombratl dalia roccia Senltvamo lo strosciare foise i ca ra I ovevano gia raggiunla perche non tornavano Dopo una discesa rlpida tavevamo davanli Lacqua eragelida le felci rcche di foglie

Impmwisamente uno del cani ntorno con un orecchio sangui nante Ma non mostrava nleun se gnodiesserelento Loch&mai os servando Itpretchtodaificmo Era vemict una specie divemice ros ba t i le assoimgliava al sangue

Oirui i di rlplllire alia megltolo-renh io del cane e un po slupili decidtmmo di rienlrare Eravamo a meto slrada quando dei colpi di luulc risuonarono non lioppo di stanli da noi Non era penodo di tac t ia urttht se i bracconien lavo rano tutto I anno Icolpieranosor di sunbravano provenire da armi automat it he perch* si susseguiva no .i ra.fik.hc orevi I cam si erano liTmati iropauiw h rumore di to Hliame 11 altuava ma quabosa It trallencva Bloccali e iniimonii 11 iinilavamn Sembrara unesercila zione mihtare ma si sentiva sob un cdlpeslio rami spezzali e final mente vedemmo un uomo Aveva una tula mimeticaeeraarmalo In flccia sotloilberretloVerde aveva unamascheraantigas

Lf ITALIA DEI misteri mill Ian mi si panto davanli un pensiero di morte e

scgrele^za di nostra folate e paciti i a inconsapevolezza i rumonprc-vrravano da lulle le parti ci send vamo circondati il iXKlro iramon to passava in ^econdo piano b slupendo canyon era diventata una Irappola I cam avevano preso a abbaiare 1 colpi di sussesuivano ( erano piu ncira Ascoliaiamo delle gnda degli ordini solfocati I l Nfiulo alfunqamino i l passo che divenld quasi una corsa Era ormai lalata la sera quando amvammo all iiulomobile circondala peroda ailredicci Mentre ci toghevamo gli scarponi da un boschetto accanfo era spunlato un crupfio di soldan Ma non crano soldati Ridevano e scliereavaiio sporchi di fango le l iccc stunu dal nerofumo nmel Icvano mitra e pislolom nel basa Rliaio Alcuni erano imbrallati della slessa mrnii e t he era sull orecchio del noslpj caiK? Si davann pacchc siille spalle fumando una sigarct l i

^Tomc I I ho svenlralo I ho bee cato da cinquanla meln- diceva uno all alln) -se e per quello IO vi (in l.iMo saltare ton una granata-i(ridava un lerzo Mimavano un io rpo a torpo davanli ai noslnoc t in iiKreduii Sembravano pazzi tranolipergiocareallaguena |» r piuvaii il guslo di spararsi di an mtnt ini i di aweknarsi ton ua> Inl i Avevano una bmlla aria sglli

Stid/zdvano tra bro indnandoci la cnmi sc losstro itrameiite ar

mall non ivevamo nsposfo 1 cam ilguai(bvJ inodadlelroilfincslrli]r> mquitl i Noi (HI) agjlati di loro ce n< wi i i i i ) and ill distilrbali da quolla provadi forza cite avev i a ; n r i t o i l piaierf (I pacsiujgi insoli r iJci prolumi del bosco della quKli di qui l luogoisolalocappa nntcmcnti inconlainmatii Non pokAainii i n i l i r c t he (]iiegl uo-TTiini si piciidtsscro sul strK> t i l t f<>s.scro fclici ih es[)rlmeit la loro agKressuita the lossero cost int i i ranli d i l la lidlnr.i clre scompiHlia \ mo ( i ip immo dopo t lw si tratid \ I dl siinnl IZIOIIC dl ^utrra Conic quelle ttiL vedi uno m tclevisionc o g n m r a Alld quak la l i Icnsionc Italic qitnhumvoiUd

Sm$M iMtU a Htm II prtnu gtl d«l Rmu

CAMPIONATO. La Juve perde in casa col Padova, la Lazio batte la Roma. Mercoledi Fltalia

Scontri da derby: un tifoso ferito tre ultra arrestati • ROMA Prima del derbv due nsse Ita t losi con un fenlo tre arrcai '. dueprobabili lerrnall ^ubilodopo un laziale armalo d col lcl lothe nil nattia e ferine due carabiraen Eque^W al momenlo il bilanco ilclla domenita romana Carabinien e polizia presdavan > slatlio e dmtf>mi propnoperevilareiprevedibrlisconlnlfd mmanisiielazali tdhannose datosulnascereilocolaidiviotenza

Prmosconlro verso mezzogiorno quclb menuw i pidzzalr Mate stialloIjiardino non tonlanodallOlimpico Idutgruppi dieticonsciar peflebiancazsuoe diecitoiiquellegialbros.'.e wuosyt iseparut idana rabmeii awisaiidaivgitiurbam Sonofugginiuiii rranrictrc StelanoC^i roselli 25 anni romanista era staiocolpilo in testd top una'knpron t i -Ha selie giomi dl prognosi ed e in arrcsio mscmoal I « ale con cm s sla l a picchiando Franco Costanl no di 2.1 anni per nssa aggrau ila Slti-a impufazioneperunaltroromamsiafin ro inmaic i t t t aniline Suozzo

Erano le 13 30 mi^ce quandocdiabmien t poli7iasonotk>vuli int^r \¥nire a piazzale degli Eroi per bbccaic In sconlro t r j alln due gruppi Sessanialifosiintuflo Davantialletorzedelloriliiit laziulieromdiusiii > nofuggiti Soloduedi loro sarebbero stall fcrmane idem tic in

Infme dopoilderbv lasctneggialadi ManoMir t i 3Sanm ih ta l l a lmeesiatorico\¥ratoalCim I t^abi racnsi riosialicbiamaiiiiivnPisino alia Preneslma peithe I uomo dopo una I tepiopnosullapdilild append Nmla coil in mano un coltello dd cucina minai.{ idva p.iwant V sla Id gazzelld Manlisiestaglialocontrounamactinna sfdM:iaiidola Indue

gli appuntati Alfonso Senatore e Vmcenzo Loiacono hanno tertalo d bloccarb Lui li ha feriti con il coltello alle bratcia nia alia line i mihidn sono nusciti ad immobilizzarb Medic it i due carabin en hanno olio gtorni di prognosi t ascuno rumagdir i

VL Panna rincorre un'illusione Crollo casahngo della Juventus battuta dal Pa­dova II Parma supera 1'lnter e va a meno 8. Al­ia Lazio il derby romano, Brescia retrocesso. Brutti falli a Roma (Giannim) e a Cremona (Francesconi) Da oggi parla la Nazionale

•TKPANO MM.DHINI

m ROMA La prima ntlorta del Pa dova in casa della Juvenilis scuote un campionato che sembrava sul punlo di addormenlarsi ton lo scu detto ormai dwegnalo ai bianco-nen Noncambiagranch^m termi ni di viitona linale perche il van taggio della squadra di Lippi e di otto punti quando maiitano s?i giomate alia line del lomeo ma una scossa diamine ci w>leva Al ire annolaziom dopo quesia gor natanumero28 ilderbvcapitolino vmto merlatamenie dalla l^azirj (2 0) la puma sconfilta dell Inler moratuana dopo una collana di cinque viltone consecuti^ la re irocessione matematita del Bre scia la vittona della Cremonese sul Genoa the inguaia ultenormenie > ligun e rilancia ilombard ifallacct

commessi da Francesconi [Ge­noa) e Giannim (Roma) emble-mad unadomemca incui igioca (on hanno dimenlicato le belle promesse di cakio pulito e leale Bentomat inline Brolm (Panna) e Kol)vanov (Foggia) al rienlro dopo due infortuni granssimi

Copertina dedcata al Padova e ci pare cosa buona e giusta per che la squadra dl Sandreani sta di sputatido un campionato con I fiocchi II vantaggio su Genoa e Foggia owero le due lerzulltme e. di ben sei lunghezze un buon margiue per salvarsi quando man cano appena sei domeniche alia conclusione A Padova slavano co-struendo un piccolo capolavoro perche appanva hancamente re mold la possibility di salvarsi con

Arbltro svlene in mezzo al campo La prontezza del giocatorl lo salva

Ha rt>cM(M l« morta aul canpo, ma la pronteoa ttel flMatodl'haaalrata (8tbttradHmHMwitrodete*i»*Ad*l camplMnto dt ppaaxtiioiw, VlladaMola-Fenlola, e rtato cotto da malor* a pochl minutl dal tennlnt daNlneonlro e H n b b * potuto modra w f f « * t o , ssiua II tonpntlvo kitMvanta del (locatod e del maMaeglabHi dais due •quadra ehe 0 1 hanno aperto a torn la bocca. avltando che lalngMelllhcMattolosaf(oca«$ero Lepliodtoeawenulo •iH oampo dl DomodnwU I Hovara) al 4 1 del secondp tempo AnfeeaScaipa,2Sanni,dlAle*sand(la,t linpionlsafflante Impillkllto « si * meaao a twnara convulaamaMe. Sono aoowsi 0otator i • tnassaggtatmi Ivano PanneMfl a Maico BHiaral, due dHenawl del VHIadoawla gHhanoopiMtatolpilmlsoocoreLPollabltro e ttato aubtlta da an medtto cha era In Mbuna, d • rlpraso a ha vohito portaie a tormina m ntflml mkHrU dMa partita, pai aKnt elocaU seiua (mpeeno ogonlsttco. N£ II medico nt Scaipa haimo detto quala tosae I Drigkie deH1iraniivvD>o mature

tantigiovanidibellesperanze vec chietti alia pnma espenenza in se rie A stranien non certo dl prima scelta un amenc^no fLalasj un cioato (Vlaovic) e un olandese pescalo da quel vecchio volpone di Pierone Aggradi giande esperto di calcio Paihamo di Kieek su! quale e facciamo ammenda avc vamo ironizzalo il giomo del suo

arnvo Non fummo soli ma pren demmounabbaglioegiustuia co­me due sia fatla quesio Kreek ha qualita inleressanti Coire btla e segna (7 gol) e che gt>l ragazzi perche e roba da palafi fint quella purazione che icri ha mlilalo lo luventinofiampulla Perchequesto miracolo Padova' Da bntano e a occhio ci sembra che abbiamo

avuto la meglio gli sumoli giusti Ld voglia di tar Ijene di veccbi bucd l i t r d i B t Ctalapullati in Aa l lu l

timo sparo di tannone ladiligen ia dei giovani nel seguire le direlti vedeltecnico I intelligeraa dell al lenatore; Mauro iandream da t i here docchioda parte d u l u b piu imponanli I mtuilo delta societa che quando ancora la salvezza era lontana cont^rmo bandrean ilando all ambieme certezze e Iranquillita

La parabola del buun cak. o pa dovano ^mbra 1 ilta apposts per dire qu-inlo sia siolta I anndla del Oenoa dove ce un presidento Siiineil che si diwrte un mondoa larecollezonediallenaton Sipaili t o n Scoglio tacciato quando la squadra era a mela classifica &ob percl>e non laccxa giocare il gidp |x>nese Miura { I prolumo degli jien) poi ventie Marchioro teem lobravodssai mache habisogno di lempo e modi per lare il suo toorball poi roba di quest g omi ctoctaioaMasell i chesembrade stinaio a npereorrere il catnmino itei Cervellali (Bologna) Lovati I Laztoj e Galbraii iMildn) tede lissimi delb societa cilate e buoni l>er essere butlati nella misthia quando la rempesta e namvo Sa ra difficile per Maselli salVdit un (ftnoa che puo contare sob sui goldi Skull rav\

Cowboy su due ruote dal Dakota al Mugello DALLA NOSTRA ntEAZIONE

FRANCO O A R » * M t l . U

• SCARPER1A (Firenze) Btnveilu li al lestival della trdsgfessionc Welcome a -Hadeylandia" dove il ro tk imtxra la birrascorrea liumi edove i l normale e bandilo No non si tratia del canello the ogm dnno iid quaranui anni accoglie gli oltre ceriiomild adepn cfie si danno ap|>untamcnto m.1 inese dl agosto a Slurgis Sud Dakota vero luogo d culto della milka Hailev Davidson Siamo n t l Mugollo che per la prima volla lid osp talo <l ra duno internazionale di hark-Wi Ducmila lorsc piu | rovtmnti da ogm pahc delh pcnisola t dallt slcio hanno alEollato la pibta t bos i lern.ni ti itustanli I nukxlnj motbe l inoayua l t l v . giomola ha ospiialo le Firraii D.i (]uanro a dueruote ma il miio nmam Et^o me

Una kennesse all ildliana sul modtllo amcritano Musita nu. k a lullo volimie l o m t sollolondo stnp least improwisati bulalo mectanKo |icr aspirant] lowbov

tumping (vofo con elastico) per i lemeran E ancora stand [i l busi ness vuole la sua parte) con giub-bolli t shut accessor! e natural menle I immancabile bma Lnsom ma una vera e propna setta itine tante si S|x>5ta per non mancaie a' I appuntamenlo con la -dea- a due ruolt Chissa se nel lontano 1903 quando William Harlev e Arthur Davidson realizzarono in una ba racca di Milwaukee una -Silent Gray Fellow I Grigio compagno si lenziosoi si sarebbero immaginati che le loro creature sarebbero di mnlate oggetio dl cullo Aiulate dalla poienre spmla del cinema 1.I11 non ncorda negli anni cm quallla il selvaggio Marbn Braivdo [ i n la verila a cavallo di una Tnum ph simbob di gicwentu e nbellio no' F poi alia fine degli anni ses sanla in Easyrder- Dennis Hop per e Peter Fonda percorrere le slradt dell mi mens J America sul chopper Harley Davidson in un cull di unimera generazione la

stessa che aflollava le mamfesta zioni contro la sporca guerra in Vietnam* EneglianmSettantal ar nvo delle suggestioni oncnlali con quel cunoso bestseller ctie comu gava molociclelta e libsotia zen e che fu il vademecum di migliaia di gio\anicalifomiam

Roberto Marazzi albergalore manlorano oigamzzalore del ra duno somiglia poco agli hippy or mai hssati nel mito Ma anche per lui tutto e partilo dagli Stales Anni la racconta - sono slato in Call forma e ho scoperto questo mon do affascinante che ruola dllomo alle Harley Davidson Sonoiornato in Italiaenehoacquistarauna mi ziando a pertecipaie a dei raduni Ma nessuno era all altezza di srxl dislare le esigenze degl harlcvsti Albra mi sono delto perche non provare all inferno di una stmltura creala per i molon Ed eccoti al Mugello Marazzi 6 raggiante quando vede varcare I ingresso da sciami dl HD «E un suttcsso t i n nmarra impresso in tuili

Ed eccole le proiagonisle (guai

a chiamarle semplicemente mo To) paicheggiale m bella visla nel rettilineo anlislanre i bon j lastia no torografare cromaiure lucci canti da una folia di cunusi e ap passLonaii E loro gli harlevsli a sonidere compiaciull degl elogie delle espiesMoni d stu|)ore Gia perche di fantasia al Mugello ne abbiamovistainquanma Dellcve re e propne opere d arte [>ersona lizzale accanto ai.i meli ( lunzo nanti) depoca E il caso d un estmplare del IUIK una HD mo de lb T l2(Kidicilindraia >Perai mare da Firenze a qui dice Mau ro Gnfoni ho duvulo fermarmi due voile a lare il pieno quesia t tuecoine un alpino La piogge-rellma uggiosa si trastorma m at quazzone e Gnfoni soflre a tederl i stitlo uno stoscio dacqua "Non w d o I ora che smetla per poterla asciugate Sono un collezionista ne ho olio ma quesia e pan cola i t Come un vestnochesi indossa nclgiomoddldtisla..

Le HD sono duiiqui il cullo g] harlevsli i tulturr Look trasgiessi

vo gmbbotn nen strvah latuaggi cianlrusaglie (mai don , ) alle dila e ai polsi uno o p u orecthim tnonnecessanameiiteailobil ta pighalura variegala (dallo skmeid dlcapcllone) su cm tampeggia la iradizioiidle bandana rgorosa mente nera Qucslo I irienlikil d t l lharleysid maschio L I harbysia femmina'Dura borchid! i temera ria Non e il m m t a s o - d m Bea Ince da Siena - ~mio questo mon doina nonmridentificoncisenisi l iconani l i t latuaggi hard Vtngi^ ai raduni perche mi nlassa mi tar star bent

Ma dltenzione dice Mirazzi ci sono due dpi di harleisli II pn mo quello di>c il vero tow Ixft II dum the non temt uiente t h t d l ime sono le Jolle con ogm icm po Pou o il seconclo d ie voneb-l)e lat pane della prima lalegona ma non ha le pallc E illora am\a u raduni to l furgone indoss,i

gubbolto dut thilomeln prima <. magdlisicos|Jngi I d t m n d f in go Insomnia per ciscrc harlevsli questo eddltro

Derbvcapnolmo II parcggio dii nuncialot sldlo nvtxi unni|r f i r tdnlt --U | " I la Lazo clit rilnnd fidtoe morale n vista del vol atom Ucta La vendetld dl Zeman |)assa per mid domenica irtgngi>Mssuia d i Mazzonc Bm\U legol^i |>cr la Roma the pure lid tonservalo il terzoposto Haallungato I passo ll Parma e la gnglid (male per I l/ela vedeParmaq ids in |X)rto 1 s i i on do) Roma Milan LdZ io t ln te ra comende™ in. piwri su qiidltni tma sp il Milan v int l la Ch im pion-> League t. glona per tutti i con la horcnlina chelrastinatada Batisluta t Zi gol i e pionia d lar la festadch abbasstraliguanlid

NAZIOtMLE Insiflimana inlatl to tomamsci Id la Nazionalt Ap pena dut giorm da i>ggi a m t i t o ttdl |iei pvtpdran la gara con la Lituama in programmia Vnniusil 2fi apr le tapiw detisiva per il fuk ro curo|X^ dell Italia Gli a/zuir sono in nliri. da ten seia tlggi d IK lalk n 11 M I I > s i ^ i l t n inLiiua ma 1-e partitt di leu hanno lamia to qualchc allarme Lombardo e R^vantlli sono ipjiarsi alfatiiali Baogio ha fatlo un |jasio indietro r si-^tlo a] Borussid Cdrboni e an datomi lucdo Sdci-hi lomdt t o i Lasiraght c Zola E quanto i l tor mentunt 7ola Baggio in t >upi,i o non ntstnt i remodelbl ic l l t

Stop per Strada "SI cura con pillole dopanli» II centmcamnlsta ddla Salamitana, Ptetn Strada. nan * atato fatto eceruteie In campo led contro II Peicara (aerie B) peicM •lermalo dal medico sociale dopo che II tfocatore aveva rile rite dl aver ossunto nella glomata dl sabato ana 90SlanZB dopante Insert ta cloe tra quelle vrctate dalla MwmatJvaanUdopne fedemle II glocaloie ha detto dl averpreto la aoetaua di sua Wriattva e senia prevenUvamente awertlre II medico soelale lo scope era quelle dl lenlre II (Wore che awertlva ad una gamba Accortosl che ta sostanza era tia qudle memrte dopwitk- H medico ha awertito la dWgfflua deNa societa el aNanatare. Ascopo cautelen a stata pertanto daclaa I eselualone del f iocatore dalla formaiione II conttoHo anrtdoplrig avrebbe potuto InlatH sottagglare H gbcatoia, con H conseguente rlwontro «pos«lvo agllesamle I InevlUWIesquallnca Oraperbls laderazlone potrebWaprire unlndaglne su quest anomalo caso dl autodenunda a dispone un tost antldopng pai Strada

ll.KIIU O Vm\.\2 Sport&Numeri I t m u l i i ) ipiili !<)<r>

PAGELLE

MILAN R O M I 6 . hd solo una incerlezza sulgol di Rizzitelli

Co t tacur la 6" si lascia andare a qualche disttazione ma £ da apprez zate per gli spu nti ottensivi

Mald in i 6.B. nun deve lattiate molto in copettuta e quando avaiiza emerge la sua classe

• I be r t l n l 6.5. conlinua il suo buon penodo Produce idee combatte n fotnisccl attdcco OlIFmoillancioinoccasionedelptifnogol

Ga l l l « ! t one mollo lalvollasi lascia supeiaieneicontiasti Ma si la per donate

Bwe» l 6.5" copte peifettamenle ha unotl ima scelladi lempo Esolo mi po iiervoso e si becta un amnion zione

EtanJo 5.5" non si fa vedeie mollo Allema buoni spunti e wgcnu etro-n O i l 64 Sordo:sv

Donation! T * fotnisce a Simone la palla del gol Segna la quarla rele con iinmeraviglioso tiro dal Itmite laquimacatallenzzatadaiinolt i mdsie l .ddi tempo

L o n t M 6.S: regala un pal lone d oto a Savicevic Otlimi tiflessi quando segna il 3 1

Sawte**fcj fi.S. ammirabile la sua scelta di tempo nel primo gol Co-struiSLe azioni meraugl iosemanonecontinuo nel tendimento Dal 78 Stroppasv

Simons 6JS: tomincia facendosi ammonite poi cresce segna (in bcl fiol su suggetiitiento di Donadoni

TORINO PaaUne6 non ha tesponsabilila sui gol Sidovrebbeiatesenli iedipiu

<n dilesa LongoS buona pailenza poi ne romb inad i tutti i colon Dopo venli

mitiuli della npresavienesoslituilo AI65 (WoSi iexparmenseten Id didate una mano alia manovra granalasenza perd impensienie la dilesa milamsta

p M M t t o 5 ' conirolla la difesa come meglio pud Ma la sua azione e potoet t i ta te

Falcone 4 ha colpa sill secondo gol milanisla va fuon tempo «ul Ian cio di Donadoni e petmette a Simone duegnate

MaKagl la t l & e I unrcodilejisote gtanata a mentarela sufhcienza

Sogllano S. il centtale fa quel che puo Quando il Milan scende sono doloriperl i i t l i

RJul tol l l 7. patle velocc grmloso Creagrossi problem! alia dilesa ros soneta Alia mezz ota del pnmo tempo lascia d i slucco II suu t o n Iroliore Coslaciitta e con un gtan gol al volo taddtizza il nsullalo Poi petO la tulto il Milan

Sctonza S:cetca t-on d if (it oils di date online alia manovra gtanata ma si spegne col passatc dei minuti

Sllenll4.inesislei}le a d i f fe ren t del suo collega»d attacco Bamardlnl S. poco bhllanle Ttoppo disconnnuo il suo gioco the si

perdo ttrf maglie tossonere CrtttalHnl 6 . paiienzu lento poi dopo lo shock dei gol dot ptimo tern

po Irova il motfo per latsi nolare ma serve a poco

OflgHCCOtf

Neutro il campo ma non il Milan Cinque gol al Toro H Spain semivuo<iesetatapiovo sa Bologna non accogtie Milan Tonno come un gtande evento e ha tagione Tuttanachiestaloallo stadio nonsepentl to pe i the i ld i vertimento c e stato sei ten gioco vivace II Milan awia il suo allena mento verso la finale di Cham pions League mentis il Tonnocei ca un posto in Uefa Una ticetca che va nel peggKse dei modi giac che Sonelti se ne loma da Boiogna dopo avet incassato cinque tell II Milan parte lento aspettadicapire le mlenzioni degti awersati e quando vede che il Tonno ecapa cedilarsi pericoloso decide anche !ui di fate sul seno A mellete sul lawi ro la squadra rossoneta c un inuialiva di Pessotto che al 9 (a partite un b d tito dal limtle dell a tea che Rossi alza di pugno in cal cio d angolo Dopo il quatto d ota gh alldccln dei rossorien si [anno sempre piU insislentl al 16 Baresi lancia Simone che dal limile del campo fa partite un tiro al v o b Tro vando Pastine pronlo Un minirlo dopo e Coslacurld a chiamaie n azione I attaccante e stavolla la toiKlusione e dtelta alia curva II pnmo gol amva al 19 grazie alia coppia Lennni Savicevic I ex gia-nala l ib via sulla sinistra quando enlta in area seiw al cenlro dove il monlenegrino con un tocco antici pa Pasiine Passano due mmutj e amva il taddoppio Donadoni ser ve al hmite Simone <-he con una fmta di eorpo si libera di Falcone e ml la imparabilnienle la porta di Pailine II Tot no actusa il doppio colpo e il Milan ne approlitla per

1 Rossi Coslacurta Maldini Atbertin. Oalli Baresi Eramo donadoni Lentini Savicevic Simone

All Capello

6 6

65 65

6 65 55 75 65 65 65

Pastme Longo Pessotto Falcone Ualtaghali Sog liana Rizzitelh Scienza Silenzi Bernardlm Cnala Mini

All Sonetti

6 5 5 4 6 5 7 5 4 5 6

ARBITRO Quartucciodi Torre Annunziata RETI al 20 Savicevic 23 Simone 35 RizzileMi 63 Lentini S3 Donadoni NOTE ammon ih Simone Baresi Maid in i Silenzi e Soghano

79 e

meltere al -iicrito il nsullato gli a< tacchi del rosscmen sono contmui e i gtanata sembiano sul punto di capitolate da un momento allal tro Al 25 Pastme e coslretto a de­viate in angolo pnma su Donadt>-ni poi su Albertini Ma la bunana liniscetiui il Torino nesce a r onja nizzare le proprie idee e come una labonosd formica comincia a ncoslruire quanlo eta stato spazza todalla fempesld Sulla destta<_n-stallim spinge con maggiore con vnzione mentre a sinistra Pessollo

salta come e quando vuole un Co-statuita ancora imballalo Cosi al 31 amvdi lgo ld i i to i te lh il lancio e d Cnstallim pronla la girata al volo dell es romanista ma e I enne sima papeta di Rossi a consenlire il gol II portiere milanisla si lascia passarelapallasotiolapancia do po essersi lulfalo in ntardo e in ma meragoffa E dire che s lamentadi non essere stato convocalo in na zionale1 Al 39 Rizzitelli va ancota in rele ma I arbitro annul la giusla mente per il luongioco di Silenzi

RobMoDonwIani

che va a ostacolarc I inreivento di Rossi

L miziodel secondo lempo vede I Tonno puntare con gtande con

vinzione al pareggio tra i piu atlivi cesempreRizz lelti cheaISS Ian cia in area Silenzi il quale ^i gira e batte di de^tro di poco a lato Due mmut dopo la slessa sone locca a unacomluHone dal limiredl Rizzi telli Ma al dl il Milan chiude la partita LaHjilroconcedeunapuni zione dal luriite ai tossonen La baltuta e di SaviceiiL it pallone

Mene dc iato da Pastine iUlla tta versa e itnisce sui piedi di Maldini il terz no nmette al cenlro dove c 6 Lentini prontiasimo a girare in tele E al 69 amva la quarta rete ed e I ntomo al gol di Donadoni che ri cevc palla alvenice dell area siac centra e fa part re un preciso raso-teirachesnndlaafId palo Dona doni pru idt gusto e all Su su Ian cio di Lentini amva in area e batte Pastme in u^cita C nque a uno e perSoiietli Id tmtorsa all Uelasi ia unpo piudura Lo W

TOT0C4IC/Q

Bar l -Bresc ia 1 Cag l ia r l -Rega l ana 1 C temonese -Genoa 1

Juven lus -Padova 2 Mi lan -Tor ino 1 Napot i -Foggia 1

Parma-Inter ' Roma-Laz io 2 Sampdona-F io ren t ina X

Aacoh-Cosenza X Perug ia-Cesena X Spat Bo logna X Ch le l i -T rapan l l

MONTEPREMI L 23 712 965 010

QUOTE a i - 1 3 ' L 49 608 0IK1 a i " 1 2 - L 970900

TDTOGOL

COMBINAZIONE 235817192026

( JlCaglian Reggiana 4-2

[ 3) CremoneBe-Genoa 4-1

(5]N3poii-Foggia 2 1

i S) Sampdona Fiorentma 2 2

[17] Vicenza Palermo 4 1

(19|Atl Catania-Turns 32

(20] Casarano Ponied 1 2

(26) Livorno-Baracca Lugo 4 0

(6)

15]

(31

W

(5)

(5)

(3)

w MONTEPREMI L 6 591 941096

AGLIOTTO L AlSETTE L Al SEI I

II ritomo di Brolin, uomo in piu del Parma

LORENZO M I M C U

m 1) PSCDUCa nel la sellimana in cui riconquisla il posto da tuola re in nazionale subisce Ire reti a Panna Non gli suctedeva ddl 12 lebbraio a Roma ma era I Inter di Pellegrini A sua scusanteva dello the non e stala sob colpa sua {ve di Bia)

2) CamaaclaH' per lui si annuncia la maglia azzuira in quel di Vilnius. D cetto le notizie lo hanno rinlran calo vistocheestatolraivroldLhe piu si sono impegnati nella nncor 5a a un pareggio quasi impossible 3 ) A k W r ancora una volta si pada di questo fuonclasse brasiliano Stavolla per meltere in evidenza come e otmai talmenle -romani sla-nell ammo che len nel derby e stato sempre in mezzo alle m n nsse scoppiate qua e la

4) QuIHt1 giovedi ascoltandolo ai microloni Rai durante aamp-Arse nal sembrava moslrare unassolu to disinleresse vetso la squadra bluceichiata len si e messo d im pegnoe ha segnatodue tell Luna cosa non smentisce 1 allra di ceilo non e piu amato come un tempo 5 ) fta; probabilmente len Pagliu ca non lo ha invnato a cena Se Sensini hapotutofirmareunadop pietla buona parte del memo va ptopnoaquestodifensore pupillo diBianchi chedisbavatureinque sto campionato ne ha messe in mostra un po troppe 6 ) Cruz: anche se sulla sua puni zione c e stata la deviazione della bamera foggiana la prova del bra silionoier ensullatapiuchepositi

va F per un liueio sennarc sei reti in un campionato non e cosa da |XK.O buou petBoskov vislochei suoi altactanti di gol ne hanno tea Lizzati da wero pi K him 7)Kreek nella sua lungaeonora taslora il Padova non era mai nu scitoa batiere la Juventus C e n u scito incredibilment-' len grazie a una bordau di questo la ndese per il quale i tilcsi veneti stravedono 8) Sensing all argentino lentare la vi l della rete e cosa che non di spiaceaflatto Macenod doppiet te ne ha scgnale poche in camera del te^to non capila sempie di es sere marcat (^i fa pet dire t da un Biainvenadiregal 9 ) CadraghL l e t luventmo len si e nvelalo I uomo derby Grazie al

luscita maldestri di i.etvone ha segnato la prima rele e poi si e fat to alienate dal portiere giallorosso in occasione del taddoppio Dav vero Zeman noil poleva thiedcrgli dipiu 10) Bralln1 noiizia graditissima pet il finale di stagione gialloblu Lo svedese e lornalo len in campo e nelladoppiaionlesa con la Juve (Coppa Llefj e Toppa llalial il suo aiulo potrebbe am. he essere detet mmanle 11) BalaiKK fmalniente ilcapitano iiola e lornalo al gol Per ttoppe domeniche ha lascialo i tit iloni i Eatistuta la sua presenzaneltabel lino e solo un tuoiiosumenlo in piu a un atlaccante di gtande im poiunza

MARCATORI PRQS.TURNQ

Bari-8rescia M

Caghari-Reggiana M

Cremonese-Genoa 4-1

Juventus^adova 0-1

Milan-Torino 5-1

Napoli-Foggia M

Parma-Inter U

Roma-Lazio 0*2

Sampdona-Fiorentina 2-2

SQUADRE

JUVSNTUS

PARMA

MILAN

ROMA

LAZIO

FIOReNTtNA

INTIR

CAOLIARI

SAMPDORIA

TORINO

NAPOU

BARI

PADOVA

CRKMOHKSI

QINOA

FOQOIA

RIOOIANA

BRKSCIA

Punt

6 1

S3

4 8

4 8

4 7

4 4

4 4

4 2

4 0

4 0

3 8

3 6

3 5

SO

2 »

2ft

1 4

1 2

PARTITE

G

28

28

|28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

28

V

19

15

13

13

14

11

12

11

10

11

9

10

11

8

7

7

3

2

Pa

4

8

9

9

5

11

8

9

10

7

11

6

2

6

8

8

5

6

Pe

5

5

6

6

9

6

8

8

8

10

8

12

15

14

13

13

20

20

RETI

Fa

44

45

43

34

59

52

30

35

42

34

33

31

32

25

27

27

20

14

Su

24

25

29

20

33

41

24

32

30

36

40

35

50

30

43

39

42

54

INCASA

Vl

10

12

8

8

9

6

8

10

8

8

7

5

8

6

5

6

3

2

Pa

2

0

5

6

1

6

2

3

5

4

5

3

1

5

6

4

4

4

Pe

2

2

1

1

3

0

4

1

2

2

2

6

5

3

2

4

7

8

RETI

Fa

21

29

21

22

45

31

19

l~2T 31

19

21

19

20

17

17

17

12

11

Su

8

10

10

8

16

12

11

8

15

10

16

17

17

8

13

12

16

25

FUOHI CAS A

V

9

3

5

5

5

3

4

1

2

3

2

5

3

2

2

1

0

0

Pa

2

8

4

3

4

5

6

6

5

3

6

3

1

1

2

4

1

2

Pe

3

3

5

5

6

6

4

7

6

8

6

6

10

11

11

9

13

12

RETI

Fa

23

16

22

12

14

21

11

12

11

15

12

12

12

8

10

10

8

3

Su

16

15

19

12

17

29

13

24

15

26

24

18

33

22

30

27

26

29

Me

"0

0

- 4

- 7

- 8

- 8

- 9

10

-11

- 1 3

-13

-13

-16

18

-20

- 1 9

-20

-31

-32

32 I * t l : BATISTUTA (Fiorenipnaj 17«aMT!ALBoiaoma) 16 » t i : ZOLA (Parma) I S N i l : I0VALIEB I Ban} e SIGN0R1 [LI! 0) 1 4 r e d : SIMONE m ian] 13 rati: VIALLI (Juverrtusi e RIZZITEl LI {lorina) 1 2 rati: UU22I iCagiar j cosiBASm ILaiio) GUlUTIMIaiiSanipOoial 10 r»t t : RAW NELL! guuenlus) 9 rati: CHIESA [Cieiropwsei fl rati: SKUHHAYY (Geneva! 60KSIC

(UIOIeF'ELElTorm))

jmomL 11: JMORUSOfBar) SENO (Inle'l

% IHICAMOICaal an I

BONETTI (Brescia] PIOLI IF orenl na) DI CHIAfiA (Pa mal CftRBOM e MORI E BO (Ho ma I BIG IC A <Bai| 7: LUPPI e CARN1SC1ALI (F orenU BEHGOMHlnter) DI BIAGIO e CAINI (Foggial APOLLQNI (Parmal MAN MINI (Samp) GALANTE I Genoa I DI MATTED (Laziol PANUCCI IM Ian) PAOOVANO (Hegganai CAPPIOU (Ftomal MAUNINI iSamndo ial

Domenica 30-4-9S lore 16) BRESCIA PARMA F-IOHENTINA-JUVENTUS FOGGIA BARI GENOA SAMPDORIA IWTER CREMONESE LAZIO CAGUARI PADOVA ROMA REGGIAfJA MILAN TORIMO NAPOLI

TPTO0QM4W/

FOGGIA BARI GFNOA-SAMPDORIA INTER CREMONESE LAZIO C A G U A R I PADOVA ROMA REGGIANA MILAN TORINO NAPOLI CHIEVO VERONA CO MO ASCOLI PALERMO SALERNITANA PESCARA PERUGIA SIENA JUVESTABIA ALBANOVA BEN EVEN TO

I t

!,uiiedi 24 ajink 1995 Sport&Numeri 'mtaiJji.igin ,9 ABOfiOOOMPk

L'amarezza di Lippi: «Non abbiamo mai cercato di vincere» M a W r a m (Bari-Biaaola): «] set

te punli di distacco dalle quar 1 illume Foggia e Genua socio un buon vanlaggio ma non dobbiamo dbbassare la glial dia Adessu e fondamenldle per la salve?za il derby di do nienica piossima a Foggia

M o m (Bari-Bra*cla)' -AObiaitio disputato un buon pnmolem po ancbe se non disponendo delle punle iilolari Nappi e Bor gonovo ho dovulo schierare Hen luon njolo La mta pan china ' Si parla di un rilomo <ti Lucestu ancheseilpresidents Cononi non ha ancora deciso

Tabaret (CagHarl-Ragglana)-«Nel calcio si linisce col soflnre sempre ancbequando&ivinte 2 0 Puitroppo non abbiamo element! in grado di gestire al meglio eerie situ a? ion i-

CalHno (pra i ldMta del Caglla-rl). -II prossirno alienators Sara Trapattom'E la seconds bufa la d t l ia settimana dopo quella dell amvodiSosa-

Slmonl (Cramoneae-Sanaa): -I tre punti conquistati danno nuovo morale ai miei Doveva mo vincere e questo volta ab­biamo centfato I obielhvo questo ci consenle di prosegui re il campionalo t o n nuove speranzedisalvezza

Maaafli (CramanaM-Ganoa): 'Era un conlronfo delicalo piu per loro che per noi La silua zione anche se siamo uscili t on l i t l i non cambia di mol to-

Uppl (Jutrantus-Padoua): "Nes-sundramma l ion abbiarrio fat

lo nulla pervintere nonsiamd 5(ati ne tuudi ne brilldnti ma poreva atcadere dopo tulle quesle partite imporlanli e rau viLinale Abbiamo scmpre oho punli dl vanlaggio o un turno in meno prima del la line del campionato come non ho mai considerato vinto lo scudetlo prima nondrammaliziooggi.

VlalU (Juve-Padova): 'Abbiamo reagilo bene a sconhtle nelle precedenti circostanze e fa tra slerta di Tirenze dira subito se abbiamo ancora quesla capa cila dipendera da quanlo ci metlereirio per smalnre questa bmtta gtornata*

Sandraam (Juve-Padova): «Ab biamo capito che la satvezza passa per un sacnficio grand is simo in campo e luon Una salve^a la nostra cheequiva le a dieci Grandi Slam per chetutta la nostra ^quadra vale 21) mihardi di cui 4 spesi nelia campagna acquisli Nessuna sorpresa dunqtte per colpi co me questo conlro la Juve per che noi in questo cimpionaio non abbiamo mai sofferto lath tamenle nessuno-

Boakev (Napall-Foggla)' Se Rincon non avesse cercato il gol spellacotare e avesse bada lo piu alls concretezza quesla vitlona poteva essere anche piu larga

Cruz (NapoH-Foggla)' -E stata una vilioria importan'e anche se soffeita fino alia line La squadra lia rodgno bene alio (ante noli2ie sulla socieia diflu sesi in 5eltimana c dopo la sconlilla d i Firenzc era proprio

quello che occorreva anche se non abbiamo ceilo giocato co­me con tro Samp e Lazio-

Catuul (Mapofl-Foeito): .Con il Napoh siamo dawero sfortu nati quest anno gli abbiamo regalato tre punli Non menta vamo questa sconlitta il se condo gol c i ha castigati Ora la situazione in coda per noi non e rosea ma raremo il possi bile per reslare tra nq ui II i e con linuarea bttare»

Scala (Parma-Mar): -Giuro che quando ho visto sul label lone che la Juvenlus slava perden do non mi tta fano alcun effel To Non voglio propno pensare atle disgra2ie dltnii Alcampio nalo per ora non occorre guarilare se giochiamo senza condizionamenli come 6 ac caduto con I Inter i nsullali ar rivand"

Blanch! (Paims-kitat): >E vero e stalo un deja vu Queste sono situazioni cbe ho gio nslo Ati biamo fatlo I solili erron gjos solani Nel momento in cui co mmciavamo a credere che po (esse venire qualcosa d i piU siamo stati gmstaraente pum li»

Paglluca <Parma-lnter): Come mi dii.eva Boskov mio allena tore nella Sampdona emeglio perdere una gara 'i II che ire gare per 141 Sensini & slato brawssimo sia nei due gol che in quello d i Zola dove ha fatlo luifahnla Displace aver perso perche ci slavamo abiluando a vinceiesempre"

S a m M (Parma-Inter): -Non mi

Paa^h>Upp)a|lefiaMied8llaiiM*hK Magnani

senlo I uomo del giorno sui gol mi trovavo II comunque sono stall molto imporlanli e il mento e di lutli Ceito se pen siamo ai punti persi viene un po di rammarico Ma non dobbiamo pensaic i-

Crlppa (Parma-Inter): -Ora la Ju ve ha il calendano piu difficile delnostro scperderial lnpun ti polr tmmo fare un pensiero alio scudetlo maoradobbia mo essere concentrah di piu sullecoppe-

Erlkmon (Samp-Florantlna)-•Nonsocosadire Bellaviltona in campionato dopo la bellad giovedl invcCe anche oggi ab biamosbagliaioqualco^a For se la noslra colpa f stata quella d i sprecare troppe palle i^ol

Guardiamo perd il laio positivo della noslra preslazione ab biamo reagito all eliminazione in Coppa della Coppe con grande spinio e lotteremo an cora fino alia fine della stagio ne Delreslo cisonoancora 18 puntnnpaliodaconquislaie

Ranter! (Samn-Roratitina)' -La Samp ha avuto le occasioni giusle per chmdere il risullalo Voieva vincere a lutn i costi e ha dimosttdto un grandp carat Icrc Noi pero non abbiamo mbato nulla e abbiamo raccol to in ire minuli i fniiti di una buoiw presrazione uomplessi va Stiamo benesia Irsicamen [esia menlalmente unmesee mezzo fa quesla partita 1 a vremmo fievsa

GUARRtTRI

D£ PfflSCO 6.5 (Bari-Bteslca). buono esordio in sene A per larbi l rodi Noi-era F-sombralo sempre altenio e abbaslanza disposlo al dialogocon gli atle l i Giuslo non aiiimonire piu di tanlovistoche la partita si ed i sputala m un clima qua^i iciil ItdCO

FRANCESCH1NI 6 (CagUarl RegSlana): nonostante 1 alto numero di gol e I accesso ago-msmo la partila e volata ^ a correita senzachelarbitroab bia dovuto lare mollo di piu che supervisionare il gioco Unasuificienzamentata

CINCIRIPtM 6.S (Cremonew-flanoa) due gli episodi con Iroversi di questa partita en (rambi sciolli •ffinza tentenna mentj da Giicmpini II fallo netto di Veidelli su Miuia e I o struzione ai danni di Pirn nel I area del Genoa Peccalo per quel fallo dello slesso Pirrt su Francesconi e la conseguente pedata in laccia Un cartellmo non sarebbe stalo di iroppo

BORRIEILO 6 (Juvantua-Pado. va): dirige con seremra una panila non calliva Aipnmiac cenm di gioco duro I arbitro di Man'ova ammonisce Balleri c D* Uvio Non ^ chiarissimo il fallo commesso da Di Livio di danni di Kreek che ha ongma to il calcio di punizione poi tra sformatodallostessoolandese ma 11 direttore dr gara era posi zionalo al meglio pergiudica re

COLUNA 6.S (Napoll-PaUla): nessuna conreslazione come spesso capila nelle partite di retie da -Koiab Era nello an che il fallo di Taranlino su Bre sciani che ha causaio la puni zione ItempcHaneo pareggio del Foggia) anche se il tenino napoletano ha negalo il con tatlo ma Collina era vicino al lazioneedhasubitotischiaio

NKCHI S (Parma-Inter)- si e proprio lui eancora mcircala zione queslo siangone cresciu to pensando di imiiare Agnolin

(la mimna e la slessd la preci none alului no) ma fatalmen ic divenmo una ^ e c i e d i nuo­vo Paparcsla len si e confer malo per quel the e tutio un i rrore una sbaglio di valuta MIOTIC diclro laltro ammoni /K>n CORH piovessc in un con

tcslo the piu tranqulllo non IKHeva essere Pvr ^ua fortuna tl divario in lampo e lalt da non potcr essere seallllo dai suoi fischi d vanvera

AMENDOUA 6.5 |Boma-LaA>): non era una partila facile ma il fischietto «icilidno 1 ha lenuld con biavura inpugno Due soli gli errori non rileva un fallac c iod i Aldan su Casiraghi esi fi da della se^nalazione del guar dalineedidestracheglisegna la un fuongioco I inesistente) di Balbo nel pnmo tempo Sa crosanlo il ngore per fallo di Cervone su Casiraghi e punibi le anche con lespulsione la gomitala di Giannini su Ram baudt

B0100NWO S (Sampdoria-na-rantina): e una partila difficile per il direftore di gara lombar do una partita nervosa con pa recchi falti da enrrambe le par tl Pcca cattivena ma I arbitro pecca nel dislnbuire qualche cartellmo Giallo in meno di quelli che dovrebbe L impres sione e che la gara gli slugga di mano anche se non comment errori damorosi

CLASSIFICA

1) COLLINA (12) 6 45

2) BOGGI (11) 6 4 0

3) AMENDOLIA (13) 6 3 0

4) PELLEGRINO (9) 6 16

5| ROOOMONTI | H ) 6 13

6| PAIRETTO (111 6 13

7) BRASCHI (10) 6 13

AVEVARAGIQNELVt

Ballotta, il fallo e'era Balbo, niente fuongioco

H M M O M C O I I B A

Avava raglene Amandolla (Ro ma Lazio) I giallorossi hanno prolestato per un gol onnullato a Totli pescato dal guardialmec in fuongioco E in elletli I j rb i l ro ha avulo ragtone a seguire le indica zioni del proprio col laboratore Avava raglane Balbo (Honn La zio) Quesla volta Balbo lanelalo da Totli aveva la palla huona pei regalare al lifosi gialloiossi il gol del pareggio Veniva perofermaio prodiionamente dall arburo per un fuongioco mesistenle Avcva raglana Amendotla i Ro ma Lazio) Ceivonesi sara falto I suoi conti Casiraghi avrebbe co munque segnalo lanciaio com e ra IBISO la rele Allora peiche non frapporsi tra lui e la palla e poi sperare nella buona sorte , A kani

licare il a io ragionsmento it l i schio di Amendolia e la reahzza zionediSignon Aveva taghme Amandolia (Ro ma Lazio) Capitaalutt ichei ner vi saltmo Buona prova di profes sionismo e per6 il sa|iersi conlrol lare A Giannini nonostante I e sperienza quesla volta non e nu SCIIO colpendo con una gomtldla snl viso Rambaudi Spoglialoi an iB-ipalipernflertere Aveva raglane Prottt (Ban Bre­scia) Ballolta non sapeva prc*a bil men le tome fermare Proth e ha pensalo bene di fare scudo alia pallacon il propriocorpo e come si sa i corpi solidi non si altraver sano DiPriscononinfienva Aveva raglane Corinl (Ban Bre scia) II suo cross al cenlrodella

rea barese Irovava sulla sua slra da i] braccio di Annoni ben dr slante dal corpo Larbitrosotvola va Aveva ragione OncHplnl tCre monese Genoa) II giapponese Mmra era il destinaiano di un tra versone nell area della Cremone se E I attaccanie giapponest sembrava pronto a sfruttarlo a I megho Lo stesbO deve avel pen sato il suo controllore Verdelli che presolo per un braccio lo adagiava dolcemonte a terra Aveva ragione Chiclrlpini (Cre monese Genoa) Pim si lanoava in area e atlungava la palla al di la di un trio di difenson II suo tenia tivo di saltarli lalliva perche il trio si uni\a impedendogh il passag gio Ostruzione e palla sul dischel

to Aveva ragione Pirrl (Cremonese Genoa) Francesconi saliava per eviidre una brultd cnirala di Pim Inspiegdhilmenle ( ' ) nel ricaderc non controllava i piedi e liniva per dare una pedata in faccia a l la l laccante della Cre monese che usciva dal campo in barella Una brurta fase di gioco dove nessuno del due proiagomsti era esonle da colpe Larbitro pero sorvola^a Aveva raglom DI Chiara (Par mi) Inter) Di Chiara si opponeva a Dell Anno il quale senzanean che essete sfiorato si gettava a ter ra invocando il fallo Larbitro fa ceva proieguire ma Di Chiara chiedeva a Treossi di applicare il rego la mento sulla simulazione Richiesla vana

JLGOL

ACIREALE-C0M0

ASCOLI-COSENZA

F ANDRIA-LECCE

LUCCHESE ANC0^A

PEflUGIA-CESENA

PIACENZA-CHIEVO

SALERNITANA-PESCARA

UDINESE-VENE2IA

VERONA-ATALANTA

VICENZA-PALERMO

1-0

0-0

1-0

1-1

1-1

0-0

1-1

3-1

0-0

4-1

IflQA.

Unbelgolpu6es5eredetermmato da molli elemenli Uno di quesli e lastuzia che ha nsollo cennnaia di partite nel gioco del calcio r, n cordale la mano di Maradona in Argentina Irighiltena') Lastuzia di Oln'eira len si e cohiunque we laid in lorme deci^amenle piu sportive rispetto a quelle di cui fu prolagomsla lasso ^irgeniino Al 18 di Caglian Reggiana il belga ex brasihano si e troiato a baitere una punizione dal limne esterno dellaiea Tutti attendevano un cross e in parlicolare il portiere della Reggiana Antonioli Oliveira lo ha visio fuon posizione e ha deciso di banere verso langolo basso dove Antonioli non e nu stitoadamvare

V

COflSA

2'

COREA

3*

CORSA

4"

COREA

6'

CORSA

CORSA

ronp

1) Mr U v e c 1

2) Record Olc S

1)Nas(rt>Ug 1

2 |Ma ia l eGv 2

1) N & m i n a X

2) Niagara Or 2

l l P e r m a u r o l

2] Phil Coll ins 2

1) O n o i D i o e l i 2

2) Meranoss 1

t ) V a p n C r u z X

2) Soldatino t

MONTEPREMI L 2066349600

QUOTE ai56 12- L 12311000 a i 7 8 s . . l l " L 6'9O0O agh7 313.10 L M O M

RISULTATIECtASSmCHE

PR0S.WRN0

Donwnlea 30-4-SS lore 161 ANCONA VERONA ATA L ANT A F ANDRIA CHIEUO-LUCCHESe COMO-ASCOLI COSENZA-VICENZA LECCE PI AC ENZ A (39-4-95) PALERMO SALERNITANA PESO AR A-PERUGIA UDINESE-CESENA VENEZIA-ACIREALE

SOUADRE

PIACIN2A UOINKSI VICINZA SALIRNITANA ANCONA ATALANTA PERUGIA CBSKNA VERONA F. ANDRIA PALERMO VENUIA COSENZA PESCARA LUCCHESE ACIREALE CHIEVO V. ASCOLI COMO LECCE

Punti

es S4

5 1

5 1 4 D

4 7

4 5

4 4 4 2

4 0 3 8

3 6 3 7 3 7 3 3

3 3 3 0 2 7

2 5 1 8

PARTITE

Giacate

31

31

31 31

31

31 31

31

31 31

31 31

31 31 31 31

31 31 31 31

Vinle

16

u 12 U

13 11

10

10

9 8

9 11 11 9

6

e 6

5 5 3

Pari

14 12

15 9

10 H

15

14

15 16 11

5 13 10

15 9

12 12

10 9

Perse

1

5

4

s 8

6

6 7

7 7

11

15 7

12 10 14

13 14

16

19

RETI

FallH

49

50

33

46 44

34 34

35

32

28 28 34

32 41

40 21

25 17 16 24

Subita

16

31 18

34 38

31 25

29 28

29 25 37 27

52 45 34

32 36

43 51

Media •ng!e5£

- 1

- 5

- 7 -10

-10

-10 -13

-13

-14

-15 -17

-19 -T2

-18 -19 -22 -22

-25 -26 -32

i| COSENZA 6 penalizzalo d 9 punti

CI G I R 0 N E A Rja*i l lati Crevalcore Alessandr ia i 1 FiorenzucJa C a r p t J - r Leffe Ravenna 0 0 Masses * Car rarese 0-0 Modena QspdaleHo i 2 Monza Pro SPSTO l 1 Paiaz zolo P stoieseO 2 Praio Spez ia2G SpaP BoPctgnaO-O

ClafBl t ica Qi j [ogna66 Ravenna 32 Monzad? Pislo<ese4& Fio renzuuJa 47 Spal 46 Pralo 4S Letfe e S p e n a J O ATes s a n d n a 3 4 C a r r a r e s e e W o ^ e n a i S P roSesTo3 l M a s sese e Creva lcore 30 Carp i 27 Osp i la l ^ l l o 26 Palazzo l o H

Uii pvnlo d penal izza? ione

Pross i rno Turno Alessandr ia O^pj ia lel fo Crsvarccre Ca f ra rese Lefte Pisloje&e Massese-PaJazzoJo Made na Bologna Mpnza Carpi Pra lo Pro Sesro Spal Fio renzuola Spezia Ravenna

OIRONE fl Rl iu t ra t i A t l Catan ia T u r n s 3 2 Cass rano-Pon tedera 1 2 C l i i e i T rapan 2 0 Empo i Ischia 0-0 ime S ia Dia Aue l lmoO-0 Lod ig i an S racuaa 1-0 No ia -Qua ido 1 1 Reggma-S iena 2 1 So ra S a r l e t l a M C l sss t l l c *

R e g g ™ 62 Ai>ellmo 54 G u a l d o 4 7 J g v e S t a b i a 4 2 Sora 41 Trapan idO Nola e S i racusa 39 E m p o l i B L o d i g i a n i 3 5 S iena 3d Oh ie l 33 Pontedera e At l Cata m a 3 2 C a s a r a n o 3 i l s c h i a a B a r i e u a 3 0 T u r r s 2 5

P e n a i i u a i o d i a p u n t i

P w f S b n o t u r n s Al l Catan ia G u a l d o Auel l n o - B a r l e l la Ch ie i Casa rano E m p o l i Pon tede ra I sch ia T u r n s Juve SiaBia T rapam Lodrg iam Sora No la-S isna R e g g m a S i racusa

C2 QIRONEA R|«ulLa|h AoataSolb aiese 0 0 Le gnano Torres 1 0 Novera 6'escel io 0 1 P&va Cremspergo 0 D Saronno 1_ecco 3-0 Tempo Pro Vertei i l 0 Tienlo Cani#$e 1-0 vaidagno Lu me? jane0 0 varese Orb a 0 D Class ica l BreseePio o i Lumei iam? 53 hJo vara 51 pro^erceJI 50 Lecco 4$ Saronno 4$ ^oibrares? e Varese 40 Tempo 39 L£gnano Vardagno e T O J ' ^ S 3B Cremflpergo 37 Ceniese 3? P$v a 29 Oibia ?a Aoaia ?4 Tren to 22

Presume*Turno B'escel ip Vaidagnp Cemese Temp o Lecco Legnano Lu mezzane Cremapergo Oibia-^ova ra Pdvia Sa'cnuO Proverceii Aosia Solb Alese Trenlc Torres Varese

QIRONE B Pih ih iH C iradeJJa v" « Pe^aro 1-0 Fa no-C C San^'oO-2 Qpoigmne F^rmaia 0*0 Giuhanova Foiii l 0 Livorno Barac &g 4-0 Maeeral Monlevarcri i 1 Pon sdcto-PoBglb 0-0 B irniF-Cecma 2-0 Saittlona Teramo3-0 C laM l f l u Samtona 53 Wt^ievarcir 5i C d SangroHJ Rimm ^7 Fano4& Lmorno e Teiamo J3 G iihariowa dl v pesartnio Sa'acce38 FerCiana36 C»< isdeila 35 F^rii * 0 orgionfl 3J Cec na 22 Ponsacco 3> Maceral 30 Pogg b 2*

C 0i Sangr^ £ Sandona una gaia m

preMlmo Tuvno C ai Sangra-Cmauei \3 Cec nz-G o'O one Fermana Barac cfl Forii Ponsacco Mome^arch Gmia n^va Pogg b Materai fi rnmi L vomo Teramo Fano VaPesaro Sanduna

GlflONE C RihiliaU A^trea Ban P Q i Avezzaito Caianzaio t • eenevenio-F<Oi none < J Caairuv Fa&ano 1'. Mateia Fo ""& 3 0 Notfir na MolPenii 20 5avona A Dflno'-a o 1 Trai> Btscegi e i 1 va&ie-sfl Sang us&p 3-0

ClABB^hca Nocenna 6< Malar* 56 Be nevenlo5-" AHjanova 52 SavoaJf l Va ?le$e 45 Avezzano ^3 Froiinooe e SalLtp 4 i TTarsiJS Ca&UT>v a Calanza ro35 Fa*ano34 A & i r a a ^ Siwegl e?7 Forrna2& bld»Ma23 Sang usep IS

Sangiuiep s Ava; ano una gaia in n fino

ProaslunD Turna Ainanovs 9 e n a \ , o Bali p Avif^jar-ia B acegSe A^des Fa ^ano Caiaiuaio FOTIH a Ca$\it,j fm snone-r auan blareia Hota na Mol leiia va^iese £angius*p Saves

Parma Inter Buccl (85 Galli) Benarnvo Di Chiara Mmolt i Susie Mussi Pin (68 Fiore) Baggio Crippa Zola (84 Brolm) Sensini All Seals (13 Pellegrini

sv SV

6 6 5

6 7 6 6 6

5 5 6 5 7 5 sv

7 5

l 5 C a r i u o l

Pagliuca 5 Bergomi 6 Conte 5 5 Orlando 6 (60 Orlandim) 5 M Pagan in 6 Bia 4 A Blanchi 5 5 Bern 5 5 Delvecchio 4 5 Dell Anno 5 5 Sosa 6 All Bianchi (12 Mondini 13 A Paga nln 14 Gonnella l 6Ve ro nese}

ARBITRO Nicch id iArezzo5 RETI 54 eB2 Sens in I 73 Zola NOTE Angoh 6-3 Parma Tempo nuvoloso terreno In buonecon dizioni Spettatori 25 000 per un incasso dl ol l re 962 mll iom dl lire Ammonit i Ber l i Benarr lvo Crippa Dell Anno e Muss-i In tr ibuna 11 c l del la Nazionale Arngo Sacchi

Sensini frena Pinter «da scudetto» Nella giornata del tonfo juventino, i gialloblii fermano la corsa dell'Inter senza olandesi e Se-no. Doppietta deil'argentino Sensini e gol ro-cambolesco di Zola. Dopo sei mesi e tomato in campo lo svedese Brolin.

.>•• J3E^.w. •"•..-, :y .T^si f-? ' : . I ; i *

OAL MOSTRO INVIATO

• :••• \ •.,.•?.••. • •"•• • . " : . . • .

'•• *"".vi-"-. •; - ••• ••^**-*"-W,-"""."_';^V-*4'">. J-I'tsullaiiiadaltiocatorlitelPirnnikipolpflnwgolillSeMM fumagan in?

H u t N C M c a Z U O O H I N I

• I'AHMA £unl r ionfo Tre gol al I Inter Id iuve sconhlta in casa col Padova Brolin che nenlra a 5 mesi dalla frattura alia cavn>lia sinistra per dare una mano ma soprattutto duepiodi a l latausatomuneinun fmalc di siagione clx1 si annuncia •menu QI.II Parma fate alienzio lie malgrado i punli dl distatco dalla luve siano ancora 8 - da ] I t h e e r a n u - a bgiornate dalla fine Scala t i suoi dopo esser tomati a vinet re (non tapilava dal I i mar zo i 2 alia Sump) ora lornano a tredcre anche alio scudelto E ca pilau Minoiti a rilantiate lasddaai hianconen lomiulando una label la iNt hie prnssimc he partite pn il iadellosconlroduelto possiamo (are S) punli i o n Brescia Genoa e Ban Lorohannouncalendariodil Is tie prima vanno a Rrenze poi hannolaLazio equindi ilGenoaa Marassi Si in una st igione cosl in tensa puo suct.cdi.re di tutlo Ma la Iuve s!a cedendo non c e dubbin

EI aggani IO si puo !are° Viva i l Raima che si illude ma

sul lie a zero bisogna Ian nn di scorsino pm che Hnler di Moralti quelld di lerl sembrava una eoinu ne Inier di Pellegrini ton la °n» maiuscola o minuscola latevoi Di sicuro dopoSparl i iouti lK cinque vitlorie consecutive - I ult imi sire pilosa e sorprendentc nel punteg gio eol Milan - il "bonus Moralti deve essersi un po consumato Puo essere stata una giomaiaccia ceilo ed e anche vero che Bianthi ha dovulo lam I (onli ton una cla morosa toncomilanza di assenze (ollreaSeno Fonlolaiit Fesia ha dovulo lare a menodi Bergkampe Jonk) ma anche i) sun tollega Scala - nsto schizzarc \ i t i nel do­po parwa per andare a volare a Padova - si o trovato senza Aspnl la Branca Couto e Caste! Inn (sen za conlare Brolin I m una botta so­la

E a flora' Altera a una giomjla no colleltrva dei nerazium iultoli neala mparlicolaredaltaprovadel libero Bia dr Pagliuca e dell arlae e m i t Delvuxtu" ha (alio tonlra yo I ennesimd grande piova di (jianfranco Zola giunlo ien alia I61 rele in campionalo (281 slagio nalej abilissimo nello sfruliaie i caki di punmone e nellotcasio ne coadiuvaTo da uno dcgli slia men mtno Ltlebraii ma pru cKica i i del noslro campionalo Nesior Sensini auloie di una doppiena Zola sla dispuUndo protiabilmcn i t il suo miglioi campionalo di sempre per conlmuila e spessore se it Parma si Irnva dove si Irovi il meriloe«uoal50percen1o sareb be bastalo qualcosina in p iadala luni suoi compagni di squadra lAsprilla Branca Baggio Couto liernon parlarediBenamvoeBro lin assenti |>erg(an pane del cam [iionaToJ e il duello con la Juvt si 5arebl)e risollo davvero in fotodni

sh A l i i povera Inier alia iine & an

dala benmo lo sresso vislo che le cliretic conconenti per la zona He la lion hdiino lallo miiahilie ma sul campo rnegtio lastlar slare Pdssipcrilpnmolempo equilibra lo ma anchc uruUo e per lunghi rraHi noroso dove gli unici sprazzi sonoslali uncolpodi Tesla diBag gio su comer di Zola (1 | eunagi rawlta di Sosa che ha colpilo la pane alia della Iraversa (33 ) La diflerenza ' I e vista nella npresa IJui il Parma Iia slnillalo nl massi mo la sua arma prelenia quelld delle azioni da fermo mal ln lerc i ba messo del suo e a dosi massic ce Ilpunieggiosicsblrxcatoal53 su una tnangolazione Zold Sensini c he ha Irovato Pagliuca fermoe Bia uiadegua'o nel conrraslare I anjen lino malgiado losse in vanlaggio cosl con un tocco galeotro Sensi ni ha messo a segno it pnmo gol

Bianchi ha insento Orlandim per Orlando spostando Bianttii al tentro a (ar compagnia a Dell An no e un Beiti piu drsordinato del solilo ma gli efleMi non sono slaN deimiglion Pnma (72 j Baggio ha tallito a porld vuota su assit di Di Chiaia (lesto a slondare propno sul seliore di Orlandim) poi (74 ) ancora |>er un fallo su Di Chiara Zola ha raddoppiaio direiwmente su purozene con il boppio aiulo del ^elo- di Sensini e della papera numero 2 di Pagliuca Non era an cora hnila cosl pnma della sospi rala rentr^e di Brolm ci slava il Iris ancora su purazione di Zola sla volta dalla deslra sulla quale Sen sim antiupava nello Bia «Come di ceva Boskov meglio perdere una volla tre a zero che rre voile per unn a zero ha commenlalo Pa gliuta Contento lui Gil insegui menu (zona Uela scudetlo) con linuano

LE P A G E L L E

Zola e Crippa, bene dappertutto La giomataccia di Bia e Delvecchio

Buccisv: lumcdconclusione ne razzurra nelto specchio dell) porta e un to lpo di tesla smoz zicato di Conte paralo con una mano sola (85 ' fialH 8V: con questa presenza tocta quola 494 gare in serie A lo scopo^larloamvarea51Htr)el le ultime 6 domenKhe prima del ntiro dal calt io j

Benanlvo 6: non e sui hvelli dello scorso campionato sulla (a scia ollre a spingere adesso vuole anche (otchetlare di lino mostranfio lutli i suoi limiti lee ran

DI CMara 6 ^ : cresce ne! Iinale quando Bianchi (Otlavio) gli tag lie Bianchi lAlessandro) di fronte regalandc^h ciccio-Or landini aquclpunlodiveniair resist ibile

Mnot t l 6; una gara prudenle sta ancorato in ditesa consideran do le assenze d i Louto e (so praitutto) Apollom

Susie T: con quel nome poirebbe essere comodamenle il nuovo straniero del Parma che sia meglio di Casiellmi pochi dub bi come del latto che ien non ha fatto nmpiangeie Couto non poco per un giocalore pro so dal Pisa in liquidazione per JOOmiltoni

Muss) 6: si dedica a Sosa e qui e la concede qualcosa all uru guaiano vedi la traversa t olpi-ta nel pnmo tempo

Pin 6 ; la sua e una regia lucida essenziale sulhcienle a farsh gurare Dell Anno che slaziona nella sua zona (68 RoieS-vi vacissimo da alia squadra un bel contnbuto nello spnnl hna le)

BafiEHJ S J - luon Mpril la e Bran ca netco Dmone in versione cenaavanti al dancodi Zola il suo boltino duecolpi di testa e un got sbagliato a porta mold Troppo lento boccialo

CrtppA 6,5- ancora una p ima dr grande genetrata tamo |>cr confermare il suo momento fe lice nel Parma c in nazionale Scala lo ditotta a destra o a si nislra otlenenendo la stessa re sa

Zola TrG: e in un penodo Janlasli i o ien moltre Iia segnato sla pure in maniera curiosa e per certi versi lorlunala anche il suo pnmo gol su pumzione del campionalo entrambi i gol di Sensini sono ispirali dal suo piede (83 Brolin SIR gran (e sta per il ritorno deilo svedese kodal If inovembredellostor so anno)

Sensini 7,5: bmtlo da uedere ma latticamente elficacissimo in dilesa e all altacco dove segna la sua prima doppietta e lui il mighoremcampo ~FZ

Pagl iuca! u i m i traslormaisida paralulloaemmcnrhalnelgiro di tgiorni d il Milan al Parm i vi. lo inscgua lui Passi su' pn mo gol duvi, rtsta lmli iodalo anziche uscire illuddidosi t h t ci | *ns iB i I a blfXCdrcScmim ma sul raddoppio ntorda il F i gliucaanti Eire

Bergomi 6- il tapitano c I t imm baluardo trcdibile dell Inter a effetlo Moiatli lont luso non inganni il (alio t i le era sullt pi sle di Zola il piccolo sardoda llllalti 11 meglio SUI pal Ion I illal mi

Conte 5,5i deve maturore il m i so- inlensld che ha taut* grin la ma ancora poco sen^u lain coeperqt iLslo si la beffared i F3enamvo nel duello sulla 11 scia

Orlando 6. fa quel che puo lit) ch£ c e lui it ncntrocani|W> i piu cquilibrato i qticsla i una nola di memo i f f i Orlandlni S in lui nviie una parte dt I i imso Desiden quantomti o lierstazza espavaldena i r imo entra cscel tn l i r i

M-Poganin 6- non sarebbc la gionidla migliore per dirlo ma il piu gio^anc dei dm Icaiclli i molto migliorato m i l ultima stagiom. a Baggio ^oncedi duecolpi duesta

Bia 4 : anche gli e\» non sono piu quclli di una volla in^azzali < vendicativi Bid lancoi piu di Berli) dimosfra senimai atlai camcnlo alia sua citla rtga lando un gol c mezzo al Par ma

Bianchi 5,5. un pasw indietro n s|Jttto a rcLcnli promctn nil pro iedel lcs iia lariicadi Intel e nazionale che dopo il lanio so inlorlunio e anf. fia a l l ' n ceicadisestes^

Berti S,S fier t imcre cone ma la soprartutio confiiMom o forse i (t4.li! dell intciosladioa ogm pallonc t i n totcapciigio rano la situizione aiulandolo a ^bagliare

DerveccMo 4,5 non h tea |u l ld p e r * minuli se non (• «\old asiolulo Ltdamenti < record eguaglialo

DeH'Anno 5,5: (KH.O aiuiato dai compagni di tin re|>ario im prowisalo (awn-nti Scno t Jonk) non ncscc a lare online nel disordme generate

Sosa 6 : alia dislanza cal i parec chio conic i3ra previsto dal momenlo che e andalo in campo in condpzionj pnxaric ma linchc ha biria in corpo lie nt in apprtnsiotic il Parma i ol pendo diiclie und traversa

hZ

Avanti di due reti i doriani vengono raggiunti in 180 secondi

Samp, tre minuti orribili s n t a i ^ c o s T *

• I I I N D V A La panild degli eoori la Sampdoria per dc lorse I ultimo autobus per nmanerc agganciala al tn no Llcta la Fiorentina riesce in extremis a portare a rasduii punlo prczioso Nel pnmo tempo laSampdo i\a t partit i mollo lone sfiorando il gol in diverse oc i asKim e sognando dopo iippena nove minuti quan do su lanuo di Mannim Lombardo crossava per il ricntranlt ( ju l l i t th t di testa insaccava Una specie di liljcraziom per i blucerchiati checolpassaredei mi nun cranocoslrctti ad arrelrare di ironte alia reazione da parte defili awersan Al 21 e al 2d Carbone e Bati ilul i andavano u t ino al parcggio Poi nel finale di fra zione siaccondevaun* scaramucciatra i t i lost i io lae quell) bluterehiati a i ausa di una monelinu che ha c (ilpito alia lesla dullit Nulld di grave per I olandeae

La nprc-a inwce di consegriare una Fiorentina dr rembdiitt presenlava unaaampdona presentee mol 10 IIK iila nel! iiiipostarelicianlidZionidiconlropiedc I bluteiLhiali put pnvi di atcuni uommi imponanti co mi I'lallc Fern (ma anche la Fiorentina era senza Rui (lit,! i i mdavanovR mi al raddoppio con Gullil Mala (• lorenl inasiUevavtvainlonKialquanodoraconun n,uo di spunli di Bdtisluld ma era ancora la Sampdo­ria a rtndUM |Kncolonaal6S ca l 69 conduedziorll una si itipal n Idinorosamcnlt da Lombardo Al 72 il K i i i h l u si iubnvi(. l i iudi.rclaparl i ta JugmK. lancia la lK i ihs i ino l i vtmizzithctrossava perGullll dapo MZIOIIC lavon vole I olandeie non sbagliava c segnava i l J i l l (.ran fc-sla sugli spalli c ntioria tonsidt rala in ia« iM . i in |««ln nuiiuli di ordmarid lollta i bluier t i n ill miM ivano a lovinaie lulto al76 Baianocroisa

11 i l ill,i di v l n i Bnlistuta law:iato solo colpivadi lesla s r n / d i h i 7mga iw i t i io tnn un al l imodi rilardo nu si i^si i loglun il palloni dal sctlc l lgnl gelava i do i l am, iH l ivn<in i . i . i l l . i Fiorentinaihi |mchi minuli luiilardigiiingeva ill inspLrato|MreggKHonunacon

Sampdoria 2 norentina 2 Zenga r/annim (i>6 Sacchelli) Serena Goll i l Vierchowod Mi ha}lo vie Lombardo Jugovic BeNucci Mancmi Jnvernizzi (86 Rossi) Al l Eriksson (12 rJuciari 15 Doga)

5 6 5 6 7 6 5 5 7 6

6 5 6

sv

Sala 16

To Ido Carnasciah Luppi Soml (46 Tedesco) Marclo Santos Malusci Carbone Co is (73 Flachi) Batistuta Di Maura Baiano Al l Ranien (12 Scalabrelh 13 centi 15 Cam polo)

7 6 5 5

5 5 6 6

6 5 6

sv 6 5 5 5

7

In no-

ARBITRO BologninodiMi lano5 RETI 9 Guild 71 Gullit 75 Batistuta 78 Baiano MOTE Angoh 7-3 per la Sampdoria Giornata grigia e molto vento-sa terreno in bu one conBiz ion 1 Spettalori 25mila circa Ammoni­ti Luppi Di MauroeMiha; lovic

ctusioncda |Kxhi passi d i Baiano ancora una volla Ii bciissimo 111 area Gli ultimi dieu minuti vedevano un jrmi ibaggio mutik. p u quanlo generoso del bluccr ehiali alia ntcrcd di und villorid onna> shjmata

Adesso la (la^siln a per la Samdoi id e veramenle In sle solo un Im ik. quasi perletlo polfebbe naprire alia squadra Liguit la prospcllrva di un posto nella Copjj 1 l l i l a Quanlo alia Fiorentina noiiosianlc 1 numcrosi enmicommessi con questo punto puo conlmuare a proidiart saldamente la ;ona europea ed a guardart con lulucidaiprossimi nonlaul i jnipcgnidicampio naio

Ancora in rete il libero del Napoli: rossoneri sempre piu giu

Cruz affonda il Fo^ia ... 2Foj£gte • NAPULl Sonobasliiliuiiainancidiadibiarkcazzum

con un po di detenmnaziorre ad aflondare dl Sun Paobun Foggia bafberiaffle Formulecoflaudaie una -dofc alleltca supericwe niolte occasioni sprotale hanno (alto ta differtti^a pin nel nsulUlo Lhi? nelb si>eiiacob ^ l o a) termine delis parlilache iier lunghi (mill ha deLuso i 30mila piesenli sugh spdth gli dm mi m campo si sono tawivaii dando viia all cnncsimo «? pldv della "Zona CeMTim- Prolagomsii della Miluna parfenupea sono stall solianio il libero brasiliano Cruz auloiedi un goJ e mez?o ilpnmodifetldnienle su comer il secondo grazie ad una pumzione deviate m rt le dalla bamcra Ic^giana od il portjcrc Taijliala)o la che proprio all ullimo istanle e nuscito a compierc un piccolo miracolo su una girata dl wlodeJ ru^so Ko IwancH lomrilo a giocaie dopo orto m<-&i di assenza Tre gol a gioco feimo lesrimoniano il bilancio di una partita densa di erroti in auacco e di confu'yoiie a ten iTocampoche hadelusoqiianiisia^)ena\<inoriovan ta minuli di orgo^lio da patfcdiduetompaginircduLi da prcstaiiom cerlamenle non esaltann mcampiona to ma proprio pet questo stmpte aNcsc dl "match del tiscdITO" alfa prova dicdialtere- Ma a queslo punlo solo una vera rivoluzione "J daasplita potrebl>e re^u luirt' J 5ogm di LleFa a Boskov espcranz^diMlvo^a ^ tatuzzi

L t pdtlita c1 comiiKiald ton 1 tpntalivt d rclc dl Dl BiagioaM 0 all 11 Itnninali sulla travc^a ]| Napoh si ^ atfidato (i Cruz per ofgamzzare la sua offensive od c sialo proprio il liljcrobrasilianoalS'l a sigiart dj lesla la rctc del vantat^io nprGiidondo un calcio d diiqoio di Larbont cd approfhltdiidodt un nmpallo fdvorevo k*silldifensorePadaluw) Al tO Carbarn spr fxai la i l |)odelko It lantasMaingwinialrincravieneia^iiinio da un u o ^ i d i ftjrdin ma pLirccssendoboloakeniro dt l l area sciupa tol|iendodeboln]erHc<li (csto HFoq gia ha anilo un minimo di reazione c dopo avert slio ra(oi lpare^ioconDt iVincenzoal i l ^misciloasu porarc Taglialarda al A2 ijrdzie ad un impci-cabilc i.ak.Kkdi pumziont che h i .iggiralo la ba i rnr i park

1 Taglialatela Matrecano Tarantlno E w d m Cannavaro Cruz Buso Rincon Agostini [79 Lerdal Carbone Pecchia (69 A Honiara) Al l Boskov (1Z Dl Fusco 13 C lo l5Pohcano)

7 5 6 5

5 5 5 5

8 6 5

5 5 5

3 V

5 5 5

6 5 5

Ange-

Mancini Padahno Bianchini Nicoli Di Biagio Caini Bresciani (76 Kolyvanov) Biagtooi Cappell im (79 Matmz im) De Vincenzo Mandelh Al l Catozzi (12Brunner 13DiBa Par is 1)

5 5 6

5 5 5 5

6 4 5

5 6 5

6 7

s V 5 5 6 5

5 n 14

ARBITRO Col t inad iV iareggio65 RETI 24 Cruz 42 Biagiom 73 Bianchim(aulorete) MOTE Angoll 6-3 per i l Napoli Terreno in buonecondiziom cielo coperlo Spettalori 30 mila Ammonih Bianchini Matrecano e Rincon

nopea Nella npresa il Foggia ha avuto I o a iMone (ii T portarsi invantdggioal25 ma la uirala a volo di M 111 dclli su trossdiNicoli ha shoralo la tiavcrsa II Napoli e apparso unbavagliato c si e aKidato ancora a un 1 prode??a di Cm? per togliersi da ogm imp<u 10 ftm male 1! brasiliano a! 3W ha raddoppni 1 su t a k i o di pudtzione II suo tiro forte batlc sulla b IOK ra del hog giae iral i^eMancini Rincon c Agostini haunt) 11 |xis sibilita di Iripkare ma 1 lorolm sonosliagliali e Taglia laiela alia (me della partila compie un miraiolo \ul re divivo Kolwdnov Alld fine della par t i l i l i« th ip i r tut l ic oiazioni solo peril brasiliano Lruz

Luneili 2A apniV li)(Jr

9m Cervone Aidair Lanna Statulo Petruz2i Carbon! Moriero Piaceniml (46 Cappioli) Balbo Qiannlni Totti (79 Malnij All Mazzona (12 Lorieri 13 Annon Benedettl)

5 5 e>

55 5 5 6 5

55 45

4 5

sv

14

Marchegiartl Negro Nesia Di Matteo Bergodi Chamol ftambaudi (88 DlVaio) Fuser Casiraghi Ventunn Signon (76' Gascoigne) All Zeman (1? Orsi 13 Cravero Colucci)

7 5 6 6 6 7 5

sv 65

8 5 7

sv

15

ARBITRO Amert tJo l iad iMessina65 RET I 30 Casiraghi 70 Signon (rigore) NOTE Angoh 6 a 2 per la Roma Giornata grigia lerreno In buone Condlzioni Espu lsoa l73 Giannini par una gomilala a Rambaudi Ammornh Petruzzi DiMalteo Cappioli Fuser e Si gnort Spettato-r!73 893 mcasso l i re2 732 017 000

Gascoigne net mirlno del Chelsea Pronti 10 mlliardl per acqulstarlo?

Ohd mllBrtldiaraparnul OaKollM-llClwtoM samMM •ranto a abonare qiwita clha per acquittal* I ( t e u t o n MBIeM data Unto. La notfelaeatatapabMteatalarldal tabMd -Mettiottha Wortd», cha rtftriicacoma I pMHtdent* da»aM|uBdnlondhMM-MattlMMiHai«ng-«la pronto ad invearJreU rrMonldl itorHrw (32niHtanNd llrelper asakuranl tw ekKatorf dl prlmlstkna vandazia. Mai cam dl OateottM. tomato la camaw du* w N n u a a ta dopo ui'Maanza <* un anao par ana frattHra ala faraba dettn. Hardhg sarebb* dlaposta a pagan In brtto 4 nUtoni dt i ter l tw:! , ! t u t t o . g l «IU tfit rata, *oto dopo i n carlo numaia al partita gtocata da flazia ttaaw nal dwl iaa. Momma, quad una forma <H(arafltl*wW«condttOfiJdl sarutodalbrttaMileo. CartaghLasWstra, tagnal(oliMhLado.$oh), GmcobJM. hkasMGuMi>W,a«rnl)tn,«Clwmot Claud 0 LuTlonVAp

Zeman, il derby del riscatto La Lazio ha vinto il derby capitolino numero 131: 2-0, gol di Casiraghi e Signori (rigore). Partita brutta, con Roma evanescente e Lazio tutta cuore e volonta. Gli errori commessi da Mazzone. II "pnmo» Zeman all'italiana.

t S T r w A N O mtn.omnu

aa ROMA E di Monza ma non e un monaco che anzi non appar tlene cello alia categotia di queili che porgono lallra guancia Lui porge I gol ben dodrci tn questo campionalo un buon bottino per crtf spesso adagia lenahchesulle-gno della paichina Si chiama Rerlutgi Casiraghi prendele nota e I uomo che ha piloiato il derby romano numero centotrentuno Un gol in rovestiala una fuga ver so la porta gialbrossd finita per lei ra conlantodingoreafavore rad dappiu d i Signon e partita timta Lazio in gbna Roma nella polve re Giannini e Aidair dietro la lava gna per un paio di fdllacci tifoserit the mulinano i coltellt e i pugm an che un pak> d o i t dopo la gara Quando il ialcit> e losiretto ad ar msMie per la vergogna

Paneparta unasberlaciascuno dunque 3 0 per la Roma alt anda

ta 2 l) per la Lazio a lmomo Vilio ne che hanno premiato il 27 no vembre \W e led le squadra sla vpnle Criique mesi fa pronosho per la Lazio successo del gialbros si ten Roma annunciata con il vento in poppa biancajzum in gloria Come dire e ribadite che ta stracittadma e una partila assai slrana che sliavolge i valort e lal v f Ifa anclie le lesie come ci rac conlanolfduegomilaledi Aldau e (jianmni Rispeuo all andala pen! non e slato un deib> piai.evole perche di gioco se n e vi^lo as^aj poco La Roma ha lotcheitalo il pdllone per mezzora fm^endodi essere padrona della siluazione In quel penodo perd i gialloro&si non ban no mai cercalo i\ tiro in porta Iranne che al 22 quando Tango Balbo ha scomodato Mar chegiani su pumzione La Lazio appana lino ad allora sparaala e

pmifente ha fatio centre al pnmo tenlativo Angolo di Signori uscita maldesiradiCervonc rovesciatadi Bergodi rovesciata di Casiraghi inuiile tenlativo aereodiAldair 1-0 per i biancazzum Era il 29 II no-«ro compare di banco in tnbuna esclama Eoracominciailderbyi.

Vecchio caro amico di cuore qiallorosso mai fidarsi del derbv Gia perche la partita bruttina as sai e diventala uno slrdzio Nella ripiesa mfalti Roma a testa bassd econlegambemol l i Laziosatgia con Chamol a spazzarc I area co­me ivecchi libeiichchirono (chis-sS che cosa avra pensalo maslro Zeman il modernista) Lazio spte lala a slrutlare la seconds occasio-ne a suo fawre della partita errore di palleggnj da parte delta coppia Aidair Monero Signori che scatla in conlropiede pallone in verticale a CdSiraghi fuga ve r« il gol e cor sa spezzata da Ceivone conunfal lo da rigore Dal dischelto ecco pulfo Signon ed ecco il 2-0 per i la ziah travolli da un insolito benes sere dopo una carestia annuncw ta

La cronaca della partita e tutta qui e queslo la dice lunga siilja stra modCitia Da aggmngere ivel con lo oltre alia pumzione cakiala da Bdlbo al 23 ci sono una gualadi Casiraghi al 50 un tiro di Cappioli al 52 un tiro di Signon (palosdo-rato) alST una&assatadabnlano di FUSPI dl 62 un tiro d i Cdsiiaghi

alio »adere con parala in b i ' lb stile 6 Cervone Di piu da dire ce lo olfono gli atleggiamenti delte due quadre e afcune iriosse da partedei lecnici in campo e luon (durn'e la setlimana) Sul prato dell Ohm pico una Roma molle e lezioa sull altro versante una La ZK) imile con spirilo da squadra promciale ch t ha nniiegato per un ;ioino la libsoda di Zeman penne palla lunga e pedataie non sora il pane del lecnico boemo

2Vman pero ha reso la panglia d Hazzone perche se 1 allenalore lazsle ha azzeccato tutto compre-so nlancioallrettaLodiSignoiieil coihnarriento di Cravero in pan clna Mazzone invece ha com meso anoslroawiso unpatod i erpn madomali II pnmo e stalo qiello di ingabbiare la Roma net bmter di Tngoria dove invece cis andare al derby e sembrato in setimana di awi^rsi verso il sup pzio Incampo invece £appafta iispiegabile la nnunciadi Cappioli afavore dl Gambadilegno Piacenii n tuor d oro ma pkedi sgraziati Nazzonesieraweduloa melaga n ma ormai la (ntlata era latta lerche il derby slava gia scivolan to nelle man i del laziali

•Quanto sei bella Roma- recita a uno sinscione esposlo in curva

-ud leudo del lifo gialbrosso Mai iziomo tu pui sbagJialo per ncof darlo La Lazio glielo ncordera per un be! pezzo

Signori: «Non siamo finiti»

Sensi: «E me^io non dare giudzi...»

MoioFoacNi aa ROMA •Abbiamo semplice mente contraccambiato lulto quel lo ..he ci avevano fotto all andata" La dicbiarazione del dopo-partita del dilensore biancoazzuno Cn stiano Bergodi rappresenta lo stalo d animo dello spogliatoio della Ld 210 dopo la rivincila sulla Roma Bergodi e use Ho dal campo indtnz zando ai aiosi giallorossi un elo-quenteed imverenie gesto -Nulla di grave - ha sdrammatizzalo poi Bergodi - IO ij derby lo vivo come un liJoso d^lla ctrrva scendo direl tamenle in campo Eravamo mollo canchi c era molta tensione E al I andata eravamo slati noi oggetto degli sfotto Questa volta ci siamo diverlili wpraltutlo col lorello ne gliulhmivenTtmmull Mancanzadi nsperto per gli awersan' No loro all andata avevano falto la stessa identca cosa>

Piciluigi Casiraghi si 6 presenta to in saEa statripa di passaggio do-

veva scapparc allaeroporlo per imbaicam sullaereoperil raduno della Nazionate Ma ha fatto in tempo ad eslemaie la sua gioia -Chesoddisfa^ione dopoilbocco ne amaro inghioUito allandaia II derby ecosi chi parte slawmlu na dei Vdniaggi psicologici Pet me la soddislazioneedoppia pe i rh^ho wgnato Con questa vitlona ci sia moiiraL luon da un penodo dilfici lo' E poi e la volta di Oiuseppe Si gnon sceso in campo in condizio-ni fisiche precane ma anche lui in gol su rigore "Vislo'Segiochiamo accorlie preudenh possiamobdl lere chiunque- Zdenel. Zeman ha dnhblalo I microloni tnentre Dino Zolf pnnid di altontanarsi dalto stadio hanlascidiosolouna battu ta "Una vittorH netld Nient altro da dire'

La arontitta in caw giallorossa non e ilala digenta bene JVuti ce i>onito ±ta per usare tin espicssio-

ne Upica didleltale del luogo Die-tro le dipbmalicbe dichiarazioni d i rilo inlatrr I romanisti si sono ap-pelldli tn sostanja alia lesi del n sultdto ingiusto -A w i le si vinc^ altre volte si perde - ha comments lo il presidenle giallorosso Franco Scnsi - not abbiamo giocalo bene il primo tempo Perche abbiamo perso^ Se dovessi dare un giudizio sincero direi tanlecose ma non posso parlare. Polemico e sibiUt-no Amareggiato Caito Mazzone -Se Ja La^io ha vinlo avra merta lo- ha detto il lecnico giallorosso intono ironico Epoi .Non^^tata una bella partita noi nel pnmo tempo abbiamo giocato meglio ma quel gol ci ha condizionati non ci ajpeltavamo una Lazio cosl piudf.nlc" Inline Giuseppe Gian rum si e cosl giustificalo per il con latlo lunamanata iorse unagomi tala) in faccia a Rambaudi fa lb per cui e ^lato espulso -Non c era mlenzionalita o caltivena Volevo solodllendert il pallone"

jjrScjji II fantasma Balbo, il leone Chamot Canon* 5: hs sulla coscienzail gol di Casiraghi per

che perde in uscita un pallune che doveva invece bloccare provoca jnche il rigore macontroCasi raghi lanciatoa reic non poteva fare nulla

AMakSi la partita e da sufficietiza abbondanle per ch£ dalle sue parti non si passa ma a raeta npre-sa nlila una gomitata in laccia a Casiraghi Un lal l a u i o cheAmendolia nonvede Ma noi kjabhia movistoc per Pluto il 5edobb l i go Pottebbe es­sere stalo il suo ultimo derby e n o n e i a n n o c o n gedarsi come se losse al saloon

Lanna 6 ' buon primo tempo poi nella ripresa dn t he lui sr perde nel cans romanisla Bravissimo n t l gioco aereo petchc vrnte quasi tulli i tontr i sli ton Casiiaghi pio incerlo con i l pallone tta I piedi

Statuto S,S: parte a Ian spenti poi nella parte t-en Irale del primo tempo e I oomo cl ip pare in grddo dl scuotere il gioco romanista Netld npresd per* i ihgutifki Hddellequalna perche Irsica me me c un lurr l lo hd catalteie ivince molti contrasti) ma il picdc lion sempre 6 upirato e soptdttulto gioc i a lesta Bassa (Jn limite non da poco per un uriirocampista sopratrullo se aspifa alia Nazio nale

pBtruzll 5' yuan perletlo fino al ijol dl Cdsiraghi Ld mvp-* lata vincenle del Idzialelothidmanuausa dnv i ia ' r \ rdcs icu ivZZatcont . t .n l raz io im ntl la npresa qtiando Signon scatta in tontmpiedi e lancid Casiraghi verso i l fdl lodd rigore c luof ipo-SlZIOIli

CartMHil 5; tin i d i Ik pt.ggiori partili dell anno Mil

camenle e a poslo ma legala lalloni su pallom alia difesa laziale con i cross caciali in mezzo al (area

Moriero 6: fa capire d l essere in <iomata di buona ispirazione ma i compagni di rquadra sopraltul to net pnmo tempo loignoram Eppure i lun ico giocatore romanisla capate u saltdre ripeluia merle il suo dmmpeltaio (Nesaj Nella npresa e menoisuldto maormaild Ronaediiddid Eluit i ragiulaserranda

Placoritlnl 5' povero Gambadlegno spedito in campo e poi lira lo via da Ha mhchia dopoappena quarantdcinque minuli Liri .baglra pareccluo penhe non entra mai in partili ma'baglia anche Mazzone che lo prelensce i Cappioli Dal 46 CappioM 5,5 si presenta cot un tm> in |>orla la capue d l avcre k idee piu (.hare niipeuo al torn paiechegl iha lascialo il post) maquandoamva il gol rigore dl Siijnori lorna lei leirobotleqa an che lui

Balbo 4,6; che dire di un centr-vanti tap ice di spc dire in porta solo un tiro (Bperdllro su pumzio­ne ) ' Bisogna dire che hd (cluso Inldtli m^ler Idngo lTiet i l tnora non I in lo i l j poco e lompe pun k scatok a Ceivont motcasioiie del gtil se gnato da Casiraghi

Qiannlni 4 avevamocredulon una sua nidenzioiic dop.i lanii derby uiu.au coi i nervi c. Idlvolla (.on i bulloni Pen»avamot.heav^seimparitip h tezio nc OULI la gomildla l i l i lalai RdinbaudKil iddato lorto

Tottl5'Iroppnl^Bwdnc i x r u i d o h y Dal7B Mainl-• v

- SB

Marcneglanl 7: al rovescio nspelto all mdaia per che la Roma non lira quasi mdi in porta e nell utii caveia occasione buona (pumzione di Balbo j il portiere laziale nspotide presenle II 7 puo sem bran etcessiro dopo una partita nssula da spet tatoie ma nor sappiamo ^he la sua tspenenza e stala importante tn seltiniana per fai trovare la giuslatontenrrazioneallasquaura

Negni 5; ora che neppure Saccht lo difendc Llna mandolo in Nazronale $ piu solo che mai Ha il fidlo grosso e I piedi d l cemenlo amiato ma Id suafoilunac-chel alteiccoromanista^iepresoun Uiornodilicenza

NesW6: nel pnmo tempo non beet a mai i l pdllone con Monero II suo mtrilo & quello dl non demo ralizzarsi Nella ripiesa gioia dpusdnienk rne glio ma poteva risparmidrsi qudld si entggiaia do|)o unfal lodi gioco l imn ittimo ddllcgndadi dolore |>assa alio scatlo in piedi per larc la ioce yrossd Siscalena una mezza rissa e l u i h a l a s u i teltadirtsponsdbililo l l f ?|jolitni) anzi gencrth so perche e giovane ma alia prossima p ight rain patella arn. he que^t episudio

Dl Matteo Cigimxchia basse corm. capil.i nci pe nodi di mdgra Sa di non es-«n in g r i i i duond i zioni di forma e allora non ctrca j u e n t u n Am monrlo salterA la partita con il CiSlian i t ra difd dalo)

Bergodi 6 : un altiochc senlr troppo I dlmosfcra del dirbv Vuolc (are il giustizitrc di gioino quandu

Dl Maiteo e atleiralo da Petruzzi Amendolia gli consiglia una camomilla e lui si calma Da una suarovesciaia nascc ilqol di Casiraghi

Chamot 7 ' il nugliore della dtfesa [nan! azzurra Par le con il piode arrovenldlo perche piazza i bu lb ni sui polpacci del giovane Totu poi capisceche noil t e bisogno d l fare talcio-coirida e altora tor na a giocare a pallone Bravissmio nella npresa quando governa la sua area da padrone di casa Da ragione a Zeman t he ateua spedito in pan china Cravero p t r atfidarsi a lui al centra in cop pi.uonBengotli

Rambaudl 5' il colpo nugliore della sua paitila 6 la gomitata in Idccia subiia ill uno scontro d. gioco con Giannini La Roma \a delinitivamenlc al lap peto luivainglona Dal lS* NValosv

Fuser 6,5: nelmomenio peggbre della Lazio owe ro la parte cenlrale del pr i f lo tempo 0 uno del pCk-hianon perdersid ammo ( o n e lotia e lira in porta peccatoperluichelamiraesbagliaia

CaslraShl 8. il gol che aprc la partita >l falln da rigo re che la chiude c quet uro m jforla alio v.aderc chcconsentealla Lazio di Jiorare illns Ba>la per unotlo'Basta es-come

VenturinS: non entra ma in partita

Slftnorl 7" voto dl coiaggio pcnhcdo|Kiavcr suhlto emque infortum piu o mciK> gjavi -jntit JJXI i tempi del utorno in campo II puftonschia per nonsdlra i< il derb\ e per aiutare Id tanv i laziale gia torn proniessd dalle assenzedi EikJksK i Winter Rigore d a m i m a k D J I 7 ' I Oascolgne's\

SR

|>aym.i 12 'tul.iJ? Sport Ijmnti34.)|iftlc 194.1

JWtfus Padova i Rampulla Ferrara Torf icelh (70 VlallO Carre 'a Porrmi Tacchinardi (46 Marocchi) Di Livio Conte Del Plero Baggio Ravanell i A " Llppi

5 5 6 6

sv 5 5

6 5 5 5 5

6 5 5

6 5 5

(12 Squizzi 13 Fusi 15 Tognon)

Bonaiuti Balleri Gabriel i Francesc-hetli Culcchi (79 Rosa) La las Kreek Nunziata Gaidensi (74 Vlaovic) Longht Manlero

6 7 6 6 6

sv 6 7

6 5 6

5 5 6

6 5 All Sandream Stacchmi (12 Dal Bianco la 15Perrone|

14 Coppo

ARBITRO Borr le l tod iManlovaG HETI 77 Kreek NOTE Angoli 6-3 per la Juvenilis Giornata piovosa terreno a l -lentato Spettaton 30mi la Ammonitl Di L i voeBa l len

Presunzione in stile Juve Padova doc Lippj lo aveva detto, ma la squadra, da Baggio a Ravanelli, non ha saputo o potuto farci nulla: e un Padova in stato di grazia ha persino merita-to la vittona amvata a trequarti del match su punizione. Spento rientro di Vialli.

DAUA NOSTRA flEDAZIONE

• M C H I L S R U M M R O

UMNO hreekfa larecrac alia t he da tempo si e strollatu di dob Juve Seguono variant! sul lem i che nsparmiamo La Signora SLIVO la sul bagnnki del Delle Alpi tost da mandare a vuologli dppelli alia conccntrazionc promossi con luti do tntuilo profelitu da masiro Lip pi a ridosso delld hdltaglid di Dt#1 miind Un proleldi i t ldestrto Ave­va diiimiimlo Mil rist.hi di dlfronla R? inirt squ Kltrt mmore - e per di pin ill (wrndo di grdzta - i h c si giovava di una scttwidiia di prepa rdzioncniinuziosdppreiis.i I \O I IL stain asuilldlo fc d I room que'la viill,i vmo skill sopiatlutki i Lw> o gli i x in i i ipwhdi i I porlabonactc liaiino spuldlo lanima M j in p j i liti conn ijiiLMt. it lino scuso di auiK.(jazioiic si perilc tome gocee

dlsudoft. l l l l l l iare II Padova (• si Hi i pit tel lu nel di

•.Ion E lii Juvi lo lid aiutalo nel non f i r r bdiidreani un lw.nn.ti

so felithclta dell emergenlc non lit! sbagliato lattiiameiHc imlld i> qu isi F l i eoiltmnossc upcrdk ddlsui iontologubi in i i inerosi so no sbiddilt rapidamente cusinn L,tndij loaiinrapidodittrolronl L i viltona dci veneti hii dpei1(> un t d pitolo nuovo per lesidiistiLhe Net trertici pretidenti iniontireasalEii Sin la Juvenilis avevd fdlliloun so­lo appunlamcntti to l l Id viltona ntlla stagionc Sfc-1!? un pareggio d reli irinolali. iiu quella panchind allord sedeva un uomo ih<? Sdreb be divenlito un milo caltislico il Puion Neren Romo Quarantanni dupo Sanilredni e nustito nel to l paccKi Ncllimpresa di concrete 2aff t io LII*- le altrc minon - daJ Genoa j l Bn-M-ia lino al Foggid avevano wlianio 5fioralo m quesld sla^iont davanli a una Inventus soUolono c -KtcntuflldRienle de Loncciiitdla prana di essere rag

L'e wttanu di Damlaiw loniN e Aleii Lates al termtae <Mla partita

yiunto J di cit>Eldre soll<> il canibui di maK. id daJLd Signord

(In com bio di marcia i he siovol td noil t e aalo Ci si pud mtem.ig<i re sui pep_tie i t di i^tnminazioni si Iratta gli qcondlli lo posscnu I m sulle assenze degh slrannri {[k t l l amps t Jiouso) t. sli l letxc ISIO-iii la I We nei mmuli iniziali iia Del Pitro Cominuamo d ilk fxslnu manLdnli Cdsij Sfjiisfl i t vuo loh sciato ddl portoche'.!. ha |jnv iio il cemrotdmpo del onsueto appoi lod l losforo Tra la l ln ' isuoisosli lull non sono mar si iN oil allczza stolasln'o nelle sue poverc i>C(>nn. Irio Tatchinardi LIIC poijalorsi. un debilodicrcscild imprcL]soi.<.oii fuso Mdnxchi the lid rucvuii il ((.•slimuni. dol ptimo ULlId nprciu II ta lo fisito tcmseBu<-iiiL dd un i st.jgiuiie di dlit liv^llusu lulli i l ion h hdpoiLomplcialo [open A in tegrdre. le ptetedenli noli ne^dliw.

L e Id Idlildliza ill Rolitrto laijgio Lhesolldnlo in rare occasion hdri Jiidslitdio il syo prcA'erbidleessii.o Lakislno Equdiido lohd Itto In slorzo niiii 6 slaio Lompiesi dalld Mjildtlra in iidtlicoldle d. upn spenlo Rjx jml l i -pii.zniso-i_oni rjdgnudu wddl^ nella giornda ne gdliva Su qui^lo sloildo Q pin l inn si poievn l i id l t re i d Ale< Del Picro ni si poteva mvoi are- in mi fdtoloda vidlh proposlo neli mi scliia al M i a j^^ iormddl ln jor runio paUo nflldiidald di kU uonin.nl Boms^id

I I I K I I I I del Pddo\a Comma mo ddlJd dis|«isi7hfne lalNLa KIII rlrcdni lia d /z t t td io ruuo le mtssi ton un moiluki a zona 1 ! J ircui si sono dislintl lldllen in relrugidi dia ovvidmcnlc Kretk a neli idnipo e nn putente ^all ien in fnrmdio toniropiedisla II modiki nu Ire.* t IdSlu o Ivi ivulinl menkdi linn imt)otlialiar< la lastia meda

Lobeia' Anas

nd e di ndurre al mimmo i raddop-pi di maiLdiura in un dosasgio di i loro che ha cosi evilalo di amvare in nsprva net moiiienlo di maagio re pres&ionp. dwersana &,amp le nofedi cronaca

Pane Id Juventis con DelPieroal 2 the laicoalie nil avvenlala re spinUnortadicotpudiBallen ma Boiuiuli devia il nro i l volo Repli ca il Padova con Efallen al 16 ma in I cross che -bucd- la difesa bian conera nessuno raccoghe Csmbio di earrtpo e la monotonia della ga rd nene rotla al 66 da Kreck in cunliopedc che scdnid alle steJle un vrJizio di Maniero Al 75 11 svolta punizione dell olandise sul limilcdesirodolldrtii sinisiroleso palla in rete Vlaovn. potrebr*. rad doppidrequakln. miiiuti dopo m j non L I tfede. e lascia netle braccia di Rampulla in us_iid I assist in areadiBallen

Cagliari Fiorl Villa Pusceddu Herrera Napoh Fincano Bisoli Berrella Dely Valdes (58 Al legn] Olive if a (SB Sanna) Muzzi All Tabarez

6 5 6 6 6

6 5 6

6 5 5 5 6 5

6 7

sv 7

(12 Oibitonlo 13 Verone­se 14Pancaro|

A Modioli 6 Parlato 6 Cher u Bin i 6 Sgafbossa 5 (65 Gambaro) 6 6regucc i 5 5 DeAgost im 6 RuiAguas 6 Brambil la 5 5 Padovano 6 (70 Esposilo) sv Futre 6 6 Zanutta 6 AH Ferrari (12 Sardlni 14 Tanbello l5Falco|

ARBITRO Francesehinidi B a n 6 RETI IB Ohveira 23 Muzzi 37 Padovano 67 Muzn 77 Futre 84 Ohveira NOTE Angoli 7-7 Cielo coperto Leggera pioggia prima dell mi zio Terreno in discrele eondiziom Spettaton 12 mila Ammomh Fuire BerreElaePadovano

Oliveira e Muzzi si scatenano Cagliari sogna TUefa

• CAGUARI II Csighdn prima si il-lude (^Oallamezzoral poieinei schia solfre (sul 2 I u i i h rod iFu tre devialo da un dilensore linisce luon d un sollro ton Fion spiazza lo j ma nesce aumdui ie in pono una vitlona che gli permetle di conseivare mtaite le propne ambi zioni di un piazzdmemo Uela

yuella con la Reggiana si e di mosltaia per l saidi una parlila solo in dpparenza facile Gli emiliani pur praiicamenle reirocessi non sono sembrati per nulla demoiivah eanchCQUdndosistnyiTroVdlisol [o di due gol non hanno alzaio bandiera bidnca ma hannoconli nualo &d impegnarsi al massimo El ton pel quale som. lnvece ill (appall gli uomini di Tabarez che df>po I I 2 del landeni Oliveira Muzzi (punizione gol del belga brasiliailo al 18 e bel diagonale del le* romamsta al 23 ) hannon tcnulodi avei giachiuso linconlro e di poteisi quindi concedeie quale he pausa o quatche giocata didno lnvece aticora unavcilta si e nslo che I sardi per rag^iunaere un obielhvo rievono senipre gioca re con la massimaconcpntrazione Quando come e successo a trdtli con la Re^iana c e slato un c a b di lensitnle i rosstiblu sono diven lati una Jormazione abbordabile nit l i t da cuni|idgiiii di levaiurd in lenoro

In ogni caso il 4 2 (male e Jo specthio ledele di una partita the pur «nza mai ass-unjere ad all! h velhcligioct) hadftert i topericon

tinui capovolgimenti di fronle II Caglian aveva conimtialo a spron balluto passando in vanlafigio al Ifl Punizione dal vtMite smistro dell area e Oliveiia con lurbizid dEgira gh uomini in bamera e piaz ZJ il pallone a III di palo alia deslrd del portiere h raddoppioe giunto dopo 5 autorc il solito Muzzi prontOdd in mscrirsi in area suas sisldiBisoli emeliereinrelesullu s< Ila dl Antonioll A questo punto una squadra piu smdhzidtd ducb be dMeso la redzione degti awervi n |«=r cdpi i l i in coniropiede Ma st c 6 una cosa che diletla afili uo mini dt Tabarez epropro quel piz zico di espenenza necessaria per m sure al meglio le siiuazione tavo-revoli Cosi non solo la ReRRidiid hd potulo actorti3re al ""•"! Ic di stinze ton Padovano ideviaziom di testa dopo un nmpallo e dut svarioni difensivi) ma dll inizio di Ila jipresa ha cosiietio i sardi in Ila propria tre-quani tal l tndodi poto un paio di otcanoni sono rt te I pcricoli lionno stosso i surdi t riopo luseila di Dely Valdes (di storsione alia cavialia deslra in un renlativo di cross dal (omlo i sosii luilo da Allegn e amvdto il lerzo gol autore ancora Muz7i pronto a rifiienderc un pallone a tenrro area e girarlo in rele

Lenncsima dhiiazioiic ha por talo al 77 al secondo gol dell \ Reggiana (Futicdi tesia su ccnlro di Rut Aguas) ma t i h i jiensato Luis Oliveira al 7 ) a melteri a si euro 11 risuliato d tonclusionp di pn dzione corale

I pugliesi rifilano tre reti a un Brescia omriai retrocesso

Tutto fecile .per il Ban • KAMI Adistdrizadioltrequalti ' mest e mezzo dal l i iv i t tut l i i io i l l lK i i i j j i i i (2 I I l4dnt i l i l i re" -Hj i do|m aver |ierso IK^II (inqup panne e |iaieqjji"ilc k ul'ime dut HKan ha nuovamenle •espiignato ilpropriosla d I k lu i l do l i pnina vitloni mlt ma i k l I VIS U I M viilorid del rtslu uciit iaia ucllc pnirsioni i ontro i l inockslo ( rassigiiato Bnstia Hit ippato (^gj ii i l la MJ i non i sccindlla tiiriscculiva cl i i tosuluistt il nuo-von-t tud n ig i l i v iu l i lid lnassmid dinsiom Fkniueli ti ( giusto il nslilt ilo (oltrt ai In. gol un < Navtnal in una poititd di noi t lev i lo ton i tnu io ICCIIKO nella rflidk il IW l i i n ora pm-o del no"IberTmalien in po Il IIIH i ci ii I i l luini i in i sinzd Bign. i e Mdinghi-lti! l i i u r t a l o d ill n i i / io i lgo l stnza stoiinrsu ptl'leicl! i lo i i t r im in 111 M I i nu. 1,1 lanipo I lVlel^ano per mfi Idilo n u oinroi m i l l IIHn.sc i dinora in [omnziom run in l igiatai mstri ' t lod Ian is.ndiri uiidllroii iovd nc. Haioiiio I n iw lu lo dlk ItNUMln t k l l aw rsa ra . l i i aikK t ati i ni i m i l M. cirw imisni i t w l all I lnnc<i Ila tcdulo a l l i I iltu i ill M i k r i i z i II |«irtnri brtsiiarai Bdllolt i i n l i l l i t rilistitoa ricnInliw'riR in torn t rm. in sidiosi ci ™ Insulin HdiuH dl U Annum al I1* t (an r icmal HI Maiinquc miiiuli dopo non i riuscilo ,i svenl in 1-nKorliati di \ inorl isoda | jothi |).issi su li iml/ioii i i l i l l u i i i " dallddcstri ANf Uallollai slato sakalo ddll i t r m rsaiht ha iibatiuto la palla ddiald (|d I'ldth su i rov.di Aniioni

h u m ImmlKid i nstn i d i lfidi>si< nl i lk | K I I . I I I I i i i /m d i tla ripissa il Stl do|io il Miij drill i bandit nha di I ilk rn io ha sf iui t i i i ' u n i imperii lid uscii i d i lk skssu Kallnlt i |N r sign in di I i i m il sun quinlii gol slagion ik Sul 2 l i d risiiluiln oriuai atqmsilo il Un. sii i l iaii iolldio IID Mihdl i i touu po d i a l i xicmiacd i lifosi ik Ila i n n sud l i inno inipnmisi to un lungo in milosuulisi dim i r i l inodisi i i ih iperlcskMKidrei l ntomo i lhv i t lo r i i l l l id i i io inn in l i i i l u s i m p r i m m tini i tn i l (onlni l lo d i l l i partita i l l ha n a g i l o m n di lenuiiia/ioiK all uuKoalfoi ido p i rmik is iuHHrest ia

i l k alMi h i i i i ip iguat i i lonl i tmn id i f lu i l l dt* ia / l iJIB su holt i di (nillo do|»i uiiti i - nnbi n o n N u ( i i s lq i ia t l r i ' i nmnl i ib i ioc imv ilo il I n / o qui su lun go lamio ik Ik id ik v i i l l [ i k imb id i i ' i du i rn fo i y dlla

Bari J Brescia Fonlana Mangone Annoni Gerson (69 Montananj Amoroso (89 Cau) RICCI Qautien Pedone ProUi Barone. Guerrero All MatiJtazi i

6 6

6 5 6

sv 6

sv 6 5 6 5

6 7

6 5 6 5

( !2Alberga IdSassarira IS Tovahen)

Ballotta Adam Mezzanotti (46 Bonetti) Baron io Baroncbelh Franc mi Schenardi (69 Bemardi) Cofini Nen Giunia Gallo All Moro

5 5 6 5 5 6 S 5

6 5 sv

5 5 5 5 5

5

(12Gambenni l 3 M a r a n goo 15Piovaoelh]

ARBITRO DePnscod iNocera ln leno re65 RETI 39 Amoruao 50 Prolli 70 Guerrero NOTE Angoli 8-1 per d Ban Cielo coperto temperalura calda terreno in buone condi i ioni speiiatori ' 6 000 circa Leggen inlor luni nella npresa ad Annoni II quale e slalo luon campo dal 78 al l 80 ed a Baronchell i i l quale e u s o t o dal campo al l 82 costrm gendo il Brescia a conctudere la gara in dieci uomini Ammonitl BaronloePedone

lo dnlibldiido in an idued^i i ' isani l ia l l r i idnRi^ in i i on uu tiro idsoteird sulla su i sinistra s*.nz 11 in I?I mi Uli ultiiiu otto miiiuti chi |l Brescia hd j!UK.ali> in dn i pi run iu|oHuniodraioi.o(hehaiosiEetic>IJiioiithi Ik am ulrdrc l i igkspoglEdloisti izdthcldll i l idlort Mi ro poltssi iimpi izjarlo avi ndo aid o|icr ito It dut snsh Uwioni (.on i ln io in i id ls i i t i isso ilBdnsiC messoiif lu ik i i tnk. dl siLiiro in ilassilk i goucndoor i di sttu puuti d iuu i l iiwio sul quart ulhmo poslo Ultima nol i i l tk nullum sine A dell aibiiruOt.lJrisi(>(tiN(X(riIn tenon ih ( lid d m l l o t o u riiolla diligtnza i prccNo in

Quattrcrett dei grigiorossi al Genoa nello spareggio-salvezza

Cremona, poker d'oro • iRPMuNFil Tre punii d oro pet Id Cremonese Pr*vt\tm*QA M ftpnna ix l ld ^idd toni l Gcnoi quasi uno spdreggiO per Ja w ! V l l * V I | | ^ ! K f A V fl Wfl SHIIV<?2(| t_ou ilroluiido 4 J c i concomildnH risuttdd * ^m dj^Ji olin camp I grigiorossi hanno compiulo un bel Ijd^o m av,mu hdnno iupeialo lo slesso Gtnod P il Fouqiri hanno ^udri ldTo kquin l uhrma |X>sizione in i Jdj iliLHi La paut-i si presenlava rlehcaid per enTram be It squddre t due frirn.dzioni jnoli/e erdiH> t o sirciiL a nnuncue ad alcuni Tilolan da una pane Pe tlroru t t\ r\Catim dalldl.ra Toirenle SKuhrPv> c Ruotolu 1. cwrir dunque le pr^messL per una garj ddi Ioni m iu^ i <H dfcesi Nclld Cremonese nenlravd ddl prime nimufi Tcnloni que^l dllrlo piu crocc <-he dt-luidper ^m»Uosi ed e sidfo proprio dd Luithe^o rn) |>aiini jjli allurtii piu pertnlorJ II Genoa ha pn?y?n idlo in alt.xco V J I I Schip e Gocu senza che i due mostrasbcro di ralgiungcre una Icllcc inlesa Bloccali t u n i roviipblu io <LdjiN t rd gKn.0 fatik pt_i Id C^-mo in ^L spiniitrM t i n sempre maggioft spdvalderid %er M> M K illo M,II> riHno Lhe i grigiorossi d^vdno Tilnio illc Ittro azioni i g<xalori di Md^Hi si ^tmo Irovaii in e\idenri3 dillnoll i j d ^uHa ire-qiidlK-he ai linim del I dP_d dovi MihntsL L thiesd to&lnjivdriuelenioni ton t ipiirbiclci imie^ndva Id difesd rosn>bli.i II ltrn_ nop i ^n l f . i l.ipiojijki lidnRodaii)undmdin>dCan-Mjl, i ' .unn|M«j] i i .h |>er|.iudr[TH-zzoid h jmni f irn |rfnM.[] ton fain, i \i mtursiom dwe i i j n t Md dl J7 e drTUTli la rtie d ' l dnldg^io IJIigioiovsti Hoiidi ' t i t d i lk i lini-t I ikra l t 11 scrvilo in area Tcmoni the Lici Vrt l lovi ' rv i il li ndoiL poi ha meiso in mtzzo perNi tnhni i k i iM inH sUo nlwllulu .^ulld liiHd L i palla t Ikcntiniid d I h.evi (hp non hdfl^Tilo lilficnJla ad in S K I nc SMiHt ikMiiMjIidto per laCremonest ^.m l i rna omm IdTli mi allmizio della npresa Mmra d|<jKHd MilxriKdio d V m i i Schip e K\\o messo ^fu d idKt ro dd Vi.J'dellin picna area IndistulibiJeiltdl t ior imgoi i . i rd^fomidodiui icx Mdrtolm

A que-Jo pniHo e svilo it GcrnJd the ha lenlaio di approlittdrc del nKHTPiildnen appannamento delh ( r tmontv? sen?..i peniim produce sen pencnfi U sw>ltdt inrvdld >U2 ^idi idoi roswulu hdnnof>ervi

1 Turci Garzya 163 P i tn l (70 Ferraronil Milanese Giandebiaggi Dall Igna Verdelli Cdresa Crist iani Fiona ncic Nicohni Tentoni All Simom (12 Razzetti 13 15 Sclosa)

6 5 5 6 5 sv 6 6 6 5 7 6

6 5 6

6 5

Qua ico

Micil lo Delh C a m Gal ante Francesconi Cancola Marcohn Manicone Bortolazzi CIOCCI (62 Signormij Onorali Van t Schip (46 Miura} All Masell i (12 Spagnolo 165ignorel l i |

6 5 6 5 5 5

5 5 5 5 6 6 6 6

14 Rossi

ARBITRO Cincir ipmidi Ascoh6 5 RETI 37 Chiesa 48 Marcot insu ngore 66 Chiesasu ngore 75 e 89 Tentoni NOTE Angoli 6-5 per laCremonese Tempo piovoso terreno leg germente pesante Spettaton 6930 Cspulso Delh C a m al 17 del st perdoppia ammomzione Ammonit l Nicolim Bortolazzi e Can cola per gioco talloso Giandebiagg' per protesie Tentoni per com portamento non regolamertare

Detli < diTl HKorsi m i l l seiondd diniiioiiiziinii i quindi n i l tdrttlkni> ro^v' la squadia dl ^niioni h i EI presoan'moc una mancialddi rnrnuti do|m fia troi i lo il "iuo- rigon- ^u iiicursiont di Pirn ap|>ena siibt n Halo a Ijdivvd l.hitsa non hdsbdghdlot lid d p t r l o l i stradaa nuovcl j l j t ro f tns ivc (low. TtnionifMonnio l larcla fiartedellLoni indldndol i m o l p o o k Mmlk> ptr dut voile (75 c S'l ) i on la il lit sa gtnoand lllgra \c rilaido Fjitusiasmo allc sttlk |ier i hlosi grigmrossi i Eilorno malintouito '.'erso (itnoi. i ptr quclli nisso blu giunh numerosi alio /m i |Xr so.sltiH.ri. 11 loro stjiiadra

I,uik'di2-M)nk' !9fJ" H riil«i5[jtiairia

RISULTATI D I B ACIREALE-COMO 1-0

ACIREALE Amalo Sohmeno Paghacceiir Napoh Nolan Favi Va-san Hi pa Pislella |dal33 sICataldl) Modica Lucidi (dal 1 stScon 2iano|(!2Va6caro. 15Tarant<no 16Delllnol COMO Franzone Oozio (dal 12 s i Comi) Bravo Gattuso Sala Ca-lell l Ferngno Lomi Dionifli (dal 2$ s i Rossi) Boscolo Parente (12 Lazzarlm i3Bassam l5Laurerq ARBITRO Rodomonti di Teramo RETE Vasanal? pi NOTE angoli 6-2 per I Acireale Tarreno in ottime condizioni gior-nata nuvolosa temperature Iredda spettalon circa 2500 Ammomti Pagllaccetti Prsteltae Nolan dell Acireale e Sala Ferngno e Lomi nelComo (otnpergiocoscorret io

ASCOM-COSENZA 0 - 0

ASCOLl Bizzarn Ml I ana Mancuso Favo Fusco Bosi Menolascina (26 st Bmolto) Cava Iters Etlerholf Zalni Mirabeld (20 st Spine Hi) (12luan 13Benetti 14Zanoncelli| COSENZA Zuii ico Napolitano Compagno Vanlgll De Paola Con-no Pa I mien (26 st Buonocore) Monza Maruila (1 a lDI Laura) Mi cell Negri (12 Albergo. Cozi i Def losal ARBITRO RoslcadlRoma NOTE angoli 8-1 per I Ascoli Giornata di cielo coperto terreno in buone condizioni Spettatorl 5 500 AmmonMi Compagno De Paola Favo e M ilana per gioco scorretto

FIDELIS AHDRIA-LECCE 1-0

FI DELIS ANDP.IA Pie ro t on Rossi Lizzani Ouaranta Luceri Maz-zoh Morello(20 si Pandullol. RICCIO Amoruso Manm Massara(45 Caruso) 112Abate l4Logiudice 15Pasa) LECCE Gatta Rossi Allobell i Pecoraro(30 stGazzanl) Bruno Ce­ra ml col a Monaco (23 st Ayew) Olive Bonaldi Nolanstefano Bai-dien (12Torcn>a i3Biondo 15Russo) AflBITRO LanadiTor ino RETE ne ls l22 Mazzoli NOTE angoli 12-4 per la Fide Us Andria Cielo nuvotoso temperalu-ra pnmaverple terreno In discrete condizioni spetlatori 4 000 circa per un incasso di 67 850 579 lire

LUCCHEH-ANCONA 1-1

LUCCHESE Di Sarno Guzza (23 st FialdlmJ Tosto fiusso Vigmni Giusti DI Stelano Monaco Pad Domini Raslelli (30 slSlmonetta] (12Tontmi 15Cas1elh 16Bruneth) ANCONA Bertl Nicola |43 s i Tome 1) Sergio Picasso Baroni Sgrd De Angel Is Sesla Caccla Centofanii (15 sITangorra) Baglien (12 Pinna MCatanese. 16Artisl<co) ARBITRO Treossi di Ford RETI nelst20 Bag hen 49 Grusti NOTE angoli 12-1 per la Lucchese Cielo coperto terreno in buone condizioni Speltaton 4000 Ammomti Sesla Sergio e Guzzo per giocolal loso. Tosto Bagl ler ieBerh per gloco oatruzionishco

PERUGIA-CESENA 1-1

PERUGIA Braglia Rocco Beghetto Atzon Oicara Cavallo (S st Mazzeok Pag&no Evangelist! Cornacchmi Malleoli (14 st Tasso) Ferranle f l z f a b b r i 13Camplone 15Dondoni) CESENA BlatO Scucugia Calcalerra Romano Alolsl. Sadotti (30 s i M e d i ) Piraccini Piangerelli Scararonp Dolcefti Zagati (28 stSus-si) (12Santarelli 15Teodorani 16Maenza] ARBITRO GrondadiGenova RETI nelp!35 Piangerelli nelst38 Cornacchinisurlgore NOTE angoli 10-2per i iPerugia Ctelocopertoconleggera pioggia terrenoinbuonecondlzioni Spetlatori 10572deiqual i4 559paganh per un mcasso di 238 122 000 lire di cm 123 788 000 quota abbonati Sspulsl nel st al 10 Roccc-perdoppiaammomzlone al40 A lo is iea l 47 Pagano per gloco lalloso Ammonlti Scucugia Rocco. AIOISI Blatoe Piangerelli per QIQCO lalloso Cavallo pei proteste

PIACENZA-CHIEVO 0 -0

PIACENZA Taibl DI Cintio (43 pi De Vilis), Brioschi Suppa Mac-coppi Rossini Turrlm Papals(34 stlacobelhl Inzaghi Moretli Pio-vani (12Ramon 13Cesan 15Manganlello) CHIEVO Borghetto Franchi Guerra Zironell i DAnna D Angelo Rmino (18 si GenblimJ Bracaloni Giordano (11 st Cossatol An lo­ll loti Melosi (12Rossi. 13Moreno tSCurti) ARBITRO Arena di Ercolano NOTE angoli B-6penlChievo Qiornata nuvolosa lerreno indiscre­te oondlzioni Speltaton 6 000 Ammonlti Franchi Guerra D Angelo a Turnm per gioco scorretto

l - l

SALERNITANA Chimenti, Gnmaudo. Facci Breda Circati luliano fliccnettl Tudisco Pisano. Racnmi De Silvestro (36 slLenime) (12 Genovase 13 Grassadonia 15 Genco 16 Conca) PESCARA De Sanctis Gaudenzi Nobile Ferazzoll Loseto Voria Baldi Gelsl Monlrone (40 stLuiso) Giampaolo Di Giannalale (35 stDoPatre) |12 Cusin 13 Rosone 14 Pallactini) ARBITRO RacalbutodiGallarate RETI nelp!44 Baldi ne ls t IO Pisano NOTE angoli 13-3 per la Sale'nitana Giornataatosacon cielo nuvo-!oso Terreno di gioco in buone condizioni Spettaton paganti 13 891 per un mcasso d> 355 575 000 lire Abbonati 7 502 per una quota di 132 701 720 lire Ammomti Loseto Baldi Gaudenzi e Iuhano tuttiper giocolalloso

3-1 UOIHESE-VEHEZIA

(giocatasabatol UDINESE BaltiSllni Helveg pienni Amelrano Ripa Rossitto Man no (5 st CompagnonJ Pizzi Carnevale (421 9t Banchelli) Scarchilli Poggi ( l2Canla lo 14Rosai isBertol to) VENEZIA Mazzantim Accardi Tramezzani Barollo Filipprm Ma nanl Pittana DIGtS(3 stNardim) Vlen|1 slAmbrosetti) Bonoluz-zi Cerbone (12Bosaglia !3Tentoni MVanoli) ARBITRO Bonlnsco di Monza RETI ne lp l 22 Pittana nelst 31 e34 Carnevale 44 Banchelli NOTE angoli 5-5 Serata Iresca lerreno in oltime condizioni Am-nionltr Compagnon Barollo Mazzanllnt e Accardi per gioco falloso Spettatorl lOmlla

VERONA-ATALANTA 0 -0

VERONA Gregon Montalbano Esposlto |18 st Rinaldi) Valoti Pin FflHon Tommasl Ficcadentl Lunlni 140 st BeHotli) Mane'U Cam-maiala (12Casazza 13Pellegrini 16Fermanelli| ATALANTA Fenon Valentlm Bigllardi Fortunalo Monieio Ma go ni Vecchiola Salvalon Saunnl Pisani |3S s'Morteo) Roteila (14 st Locatelll) (UArd lgo l3Pavan l4Pavone| ARBITRO Pel lef l rmodiBarcel lonaPozzodiGotlo NOTE Ploggia inlermiltente ujrreno leggermenle scivoloso Spetta­torl 8 778 per un Incassodi 122 500 000 lire Ammomli Moniero Fic­cadentl e Salvalore per gloco lalloso Bigliardi per proleste Prima da) I a partita e stato oaaervato un minuto di raccoglimenlo in memo-I I B dell en nazlonale Carlo Ceresoli morto len

. . . _ . j . :^•{l•0'^:'^•F'r•'*: ,

•••.-•:.•• :.;„-". ••'^SiwSISSvHin * . . Carto RIcdMttl Mntiocamplsta tWIa SalmritaH

Vicenza sc^na ancora Solo due vittorie in nove gare. Tre punti d'oro VjCeflZa

per i! Vicenza, tomato quarto dopo lo stop di

domenica scorsa ad Ancona, e per I'Acireaie

che ha battuto tl Como. II Pescara ferma la Sa-

lernitana.

Palermo 1

DAL nosrno INVIATO

<MLBO « A H P a S A T O

• >l pareggio come regola la Hi tcma un eccezione Queslo il -ie-iponao-ddla litnlunesirna ifioma la i tie punti vanno wltanio al Vi lenzd e all Actreate Wd sono punti pcsanti per entrambc le lormozio-m gli uomini (ti GUKIOIHI lorndim al quano poslu m tlasbilica (n<i( uulfala la Sdlemilana (ermola da un buon Pestaial i snjliam si tira nu un po piu iU al quint ultimo pusto

Partiamo dallaEld cljbsilnd [I Vicenza imbotlilo di ruerve dilaga con un Palermo alitor piudiiaslra to di lui quanlo a presciizn di tilola n e prenolo II blglielto per la A ail d ie Rrazic al parcggi conicnipord nei di Solemitana ViLonzd e Ala lanta Tuilo lacile come lascia m-travedeie il risullato finale' Niente affatio Anche peiche dopo appc na st i minuti gli isolani si sono Iro vali addiritinra in v^ntaggio Palla morbida a spioveic da lontano ver so il limiie di unarea vicentma piessoche iguarnila di giocalori Sterchele nsiosamente luori dal pah a cacciar tartalto Lopez con ccntrato ad os^rvare il cielo Ne approfitla CrmiM per inlilarc indi sturbalo il distratlo portiere mentre cerca disperatam^nte di ncntraie in posizione

Una bella1 Cerlamente anche perche i pnmi mmuli di gara aic™ vano giS disegnaio il sense della pall ia BiatKomssi a premercton (oga ma senza costrulto imbngliaii

com erano nella litia lela erena dai palermilaoi a centrocampo con in ovanli il solo Crmili a lare teslimo nianza Pnvi di «laio Vrvi^m c di "Irotlola Lombardini- I vicentini i_eicavai>o di afhdarsi all cstro d i Gasparrm £ ai girulondi di Cozza Ma LI munJ palerminalo teneva ° luando mostrava crepe amvavano punluali i falli a lermare il gioco be nco (tie ammomli piu un espulsu per doppia ammonizione (ra le lila sicule e da bollettmo d i guerra)

Ivicenlim mdifdcoltaatostmi re un gioco coerenre 5ono pero nuscm a raddnzzare la partila alia mezzora grazie ad un calsio di n gore per un lallo su Giisparim sbatlulo a terra da dietro senza Ian 'icomplimenli (Icorapilodigiusli ziere se lo assume Di Carlo

Ristabilito il pareggio la partita camha volto II Vicenza gioca pid disleso si allarga suite lascie dove gli insenmenti di Dlguazio e so-prattutto il gran lavoro di un Di Carb generoso ed mlaticabile evi denzianoi l immdi tenuta del cen trocampo siciliano Se poi si ag giunge un Gaspanni mobilrssimo ed mcontenibile si amva aire pie-messe del vanlaggio vicentino splendido duetto al limile dell area tra Murgita e Rossi ed il bomber biancorosso e proieltato sotitano e sicurodavantiadunoslupefaltoeri irnpotente Srcignano

Dopo il vanlaggio wenl ino il Palermo tenia una Wanda reazio-

Sterchele Dal Canto D Ignazio Di Carlo Castagna Lopez Rossi Gaspanni (84 Capecchi} Murgita Cozza Bnaschi (84 Perrella) All Guidolm (12 Bnvio 13 16Masitto)

5 5 6 7 7 6 6

6 5 7

sv 7 6

5 5 sv

Ehanchini

Sicignano Colletto Bucciarelii Tasca Ferrara (69 Assennalo) Catermo Petracfii lachini Cnniti Maiel laro (69 Di Somma) Bianchi All Vital*

6 5 5 5 5 5 5 5 5 sv

5 5 6 6 6

5 5 sv

5 5

(12Calabrese 14 Lonero 15 Fionn)

ARBITRO Dinel l id iLucca6 5 RETI 6 Cnmii 27 Di Carlo (ngore) 39 Murgita 61 eS2 Murgita ANGOLI 6 1 per il Vicenza Cielo coperlo lerreno leggermenle scivoloso Espulso 76 Tasca per doppia ammonizione Ammomli Bianchi e Maiel laro per proiesie lachini d D Ignazio per gioco scorretto Speltalon 12 mila per un mcasso totale di 190 mihoni di l ire

ne aranzando la iiosizione di Maiellaro edalfidaiidosE alie spinic stilla lasua di Petrachi Ma dura poco Ormai il pallnio dell i partita e sildarnenle iielle rnani dei bian (orosn Rmgalluzzito dal gol Hur gita iriAa una mobilitd t hp da tern ponongl i sitedeva prontocomc a dialogaie coi compagni a s u ^ e -rire jidlloni a bullarsi su lutle le palle Ed c cosi che arri\a il terzo gol biancorosso (rossdi Dal Canto dal l i deslra |Mlld alta e lesa con Murgita i. he svctla su tutu ed inhla quasi all mcrociu Ma non e limla per I avanti bern.0 e giornala spe ciale Delizioso lancrodi Gaspanni a lasciaie di slucco la difesa rosa nero inserimenlo deciso di Murgi ta che sigla la tripletla aggirando a colpo su uro un Sicignano in dispe rataitjcila Ecosi dopo la itonliUa di una sctumana la ad Ancona il Vicenza lorna a vedere il p^radiso

II centrouimpista della Saleini lana PieiroSlrada non e sreao len in ian ipomnr ro il Pei-:ara perthC 1i.rmato di l i ini i iLOsocialcdopo

t lit* il i>io<.ritort JVW4 rilento di avir assunto netla giornala di sa lialo una sostrfnza di^jntnle iilsen la (loe tra quelle vicrate dalla nor mativa anlidoping II giocatore ha detlo di aver assunlo la ^stanza dr sua iniziatrva e senza pre^nTi^a mente awertire il medico sociale •ilk> scopo di lenire il dolorc che awcrliva ,id una gamba ( un^l^la l o t he la soslanza eia rra quelle n lenute -dopanti" il medico lia av vertito la dmgenza della societa e lallenalore A scopo tautelarc e Mata pertanlo deosa lestluiione del giocalort dalla formazione I] conrrollo antidopingavrebhe pom lo iiilatd sorteggian. anche il giuia lore i on il mnseiiut lite ristpiitro

|H>siliv>agliesaini

SERIE C. Vincono Pistoiese e Fiorenzuola, passo avanti del Pontedera

La Spal impone il pari al Bologna Per la Reggina e una passeggiata

M A U H K I O COLAHTONI

• U veiKinovesima giornala del eampionalodiseneCI sieconclu ia»enzaepisodidi partnolarenlie-VII Su ncl gironc A che nel girone [) non •.! sono venlnnii rhullati di parlRolarenlievo

|l Bologna continua la luga verso la sene eadeito loric del pareggio utiuiiulu un La Spal infoll eon una jirova di orgi^l io e nu^eita a lermaie in casa t( l a ()| la capoh sta Un paicggio anche |x;r il Ra venna iniasa dell-elle thieconli nua peril a mantencre la seconds puvizione in tlas^jfua dNanziala di quatiordiu punli dalla squadra Ijolognest Al lci20 poslo il Monza cheieri incasa lia pcrsounabuo na mtJ ' . lo in |Krawu. inire il l a venua in Llassilna L i quadra

lombarda non nuscita ad andarc oltre 1 a I con la Pro Sesto ed ora la classified per la squadra rnonze se i l (a sempre piu corta nelgitodi qiiatrro punti ci w n o in ordme Pi sloiese Fiorenzuola SpalePrato

Infondoalladassica il Palazzo lo stendc semprc piO in basso In lath ad inlierne len in casa della squadra allenata da Sonenhno e slala la Pistoiese che con un secco due a zero ha conquistato ire punli loiMlamentali per la (orsa verso la verreB

La classilica del girone A Bolo­gna 116 punli Rawnna 52 Mnnza 4*i Pistoiese 48 Fiorenzuola -17 Spal 46 e Pralo 45 In coda al quar t ultimo posto appaialea JOpunli M^bcse i Crevaleore Carpi 27

Ospitalerin 26ePalazzolo 11 punli Nel airone B la ca|xilisla Reggi

naraffoiza la sua posizione in clas silica Inlatti la squadra calabrese v inccndoia I ton ilbunaalluuga sull Avellmo setondO "ell i cLissi Ilea irfOTMSona I l>janti>verdi ille nali da Papariopulo 'onn si.iii ter mall sullo I) a 0 dalla luve Slahia in qiiellotheeraeonsideraiol incon in* di cadello della i^nlinovcsinia giornala Intanto il Guaido manEie-nc tl lerzo poslo in classilici pin non andando nitre 11 a I tonmi il Nola lnvo.1 t o n una vitiona per ire a uno il Sora ha liquidalo il Bar letia laiuiandosi vetso la quarla posizione in elavsidta Dramai la siiuarlra t lot lara e a rklosso della luve Stain i un solo puntt se|>ai i lo due squ ii-lrt

t

Ijietassilicadel qironeB Reigi na 62 punli \wl lmo 54 Ou.ildo 47 luveStabia42 Sora41 cTrap i in 40 In (ondo ilia tldssifria lr<r.n mo iquota lstln.it Bailcllaion til pun l i c lu r r i s iD i l i ^

Per quanio nguanja la serie < -sustin7ialniiiit' invarnte in vetla aliatlassiiitlu Ni lginint \ i lBre niello i on 1 I punli tomandfl la llavsifitn al sc-tondo poslo Ll L I I mezzine s<ifiit a quota S ic Urzo ilNti^.iraton r<l punli Mel girone K il San Don n in lesii ton S.I ounli t una j i i d i l i in menu segue il Monmanl i i ton St i. il (.aslsi di Sangrmon r-i) Inline nt l g imnot il NiAtni i i i eoinind i la i l issifn.i ton Ii2 punti scttMido il Maleia t(>n r>tit ton SI punli i lR tmien lo al It rzo poslo

Maratona dl Torino all'agerino SidAliSakhri LalntrlnoSid All Sakhn ha vinto la quinta edizione tlella Maratona i i Torino che si e toisa B I I maltina da A^gliana lino a Piazza Castello nt'l t t nlro di Torino LatletanonJ afntuno ha torso i 42 km e 195 mttri in 2hl I 15 al seeondo posio si e tlassihtato il pietnoniese Wal ler DUILMIIO lerzo I atlela di Gibuli Alimcil Salah L i gara e slata ca rartcri/zata dalla pioggia banenie the t taduia per tuna Ja matlina Nelle donne la vittono e andala al la verieta Rosanna Muneroflo che ha torso in 2h29') l suo record pi*rsonale al secondo poslo la estone Sulumae

Bavket: incoirtro sospeso pefrissa L incontro di basket Oiimpia Male-ra-Agngento (B2 playout) e slato sos|ieso len sera all oltavo minuto del set ondo tempo sul nsultalo di M-SI in seguito ad una zufla in campo c nel percorso che condu ce agli spoghaioi Tra giocatondet le due squadre akruni dei quail han no nportalo contusion I

Federation cup di tenuta Canada batt© Italia

L ha ha e slata eliminate dal Cana d I al pnmo turno della Federation (.up di tennis femminile dopo la sconlitta len ad Ancona di San dra Cetchini da parte di Palncia Hy t o n il punteggio di 6 2 6-3 Lltalia aw\a perso anche i pnmi due in eontri di sahalo e duiique tecana dcsi tonducono 3 0 e non posso-no piu essere r ^ i u n t e

Cicllsnio: Sdntovlnce GirodiBema

Litaliano Luca Scinto 27 anni ha \mto perdistacto il Giro di Bema coprendo la dislanza di 2064 km in "ill IfHb- Stinio chee alia sua sctonda slagione tra i piolessiom sti si e imposto al lermine di una luga solilana eominciala a 15 chi lometn dall arrivo Lo svizzero Mauro Gianetli Iresco vincitore m Olanda dellAmstel Gold Race e uno del tomdori piu in forma del inonieiilo e slatocostretlo al iiliro

Auto: superturisiHo PrimlPlrro eTarquinl Gal.nele Tarqumi con (Alia Ro­meo e Emanuele Pirro con I Audi sono slati i vincilon delle due gare di Mrsano the hanno apeilo il tampionato llaliano supertunsrno Nella pnma corsa Pirro 6 paittlo dalla pole position ma dopo aver condotto in lesta per quasi tutla la corsa c stato mlilalo piopno all ul l imogiroda Tarqumi Al terzo po­slo si e piazzalo Capelki con la se tonda Audi Nella seconda gais ha vinto latilmente Pirro con Ca petlo at secondo posto e Tamburi ni terzo

Hockey ghlacclo LaSveztabatte la Norveeia

Netto sutxesso per la Svezia len alia Globe Arena di Stoccolma n< II mt oniro maiigurale de! girone B dei Mondiali di hocke> su ghiac t i od ig ruppoA Impegnalatontro la Norvt'gia la squadra campione tilimpico in canca ha faticalo piu di mela imontm pnma di trovare laviadefgoal Retibianchenelpn ino l tmpo la Svezia e- andala a se Wno due voile nella trazione cen irali t o n PerEnk Ekltmd e An tlrtas lohanvson che ha poi realiz / lio ncl tempt> finale ant he il terzo i>tial I J altic due reti del 5-0 finale ponano la lirma di Mikael lohans-v i m di lonas lohnson

Pallavolo donne Matera e Roma agonfievele

len '.i c gnwalo il prmio turno dei quarti di finale dei plavoll di palla \D1O lemmniile Hanno vinto lulte k. lormaziom the giocavano inca sa Quesmrisullati AnthesisMode n i M IRK a Sidis Reggio Emilia 3-1 (1^2 1^-i 14 Ifi 15-1(1) Oiimpia Teodoi i Ravenna Eeottear Sumi

i..go 11 i n is m<i 171S" r> 111 Line Ruguida Matera Trade t o Allanuiri .i-ti (1S-2 15-4 15 111 r-imres Roma hoppapedretli l l i i g i i n [15-111 I&I4 llV 111

BASKET. Bologna non perde un colpo: e Milano va ko Falsi oriundi: Filodoro Damiaoeinregola» «

• Giocatori di baskcl e pallavob argentini e brasiliani lesserali tome italiam senza avere le carte m regola per larlo La Hbombd*escoppidfdc com e naturale che sta amvano le pnme rcazioni Dalla Filodoro Bok> grid il president RenatoPalumbi spiegache "Marceb Damiao e Italia no DagJi alii in possesso della sotieta rtiulla con certezza [a legiltimila della posisione dell atleta percui to ritiengo estraneo all indagine giudi zianaencnpubiaal lrocheresiarein fiduciosaatlesadelbsvrluppodel le mdagini" Anche il presidente della Federbaskel Gianni Pctrucci e- in

tciMjiiuo sulla vit-cnd \ A no nsnlia aswjIutarrK ntc nulla La Fcderazio v n m a p n lKssiii] i linhiLSia pcrchc non le nsulld assolii i imiiite nulla diirm!)larcsni-|uanloi> n suo p o s s e s Unacosa infalli eierta idocu rnenr Rinnli n K*dejazionechchannoconscntiloiltes.serdmenlodigio caioruomcor und chiunqirc nguardatsero erano rcgoldri alfrimenu if les^rarncnK strsso non sarebbo sfdlo tonccsso Del rcsfo m i l w c d K I indaqmc tyudiziar a rtguardi peryint cbo avrebben- latlo rn modo di of t i n t n ionic dUlcntitlic delle lalsc cemdcaziom iesara proialo paghe Tdchihau>npiuloqu(\Ndtn Lt|H?lesiclie qualordfo^roprovale le i r rogoldiila LI possano CSSOL ripeicus^ion sul Cdmpionaio nenc csclu<*i ddfpreMdtriledcllol-ed!.rbd5liet LaieeoldntadelcampLondloeluondi scii'aione. Nosauna replica invece dalla R|iav Mulismo completo II presulenie Etorghi e stalosliduciato a lui locca soltanto I ordinaiia ammi ni-Ji izione

AugutoBtolNftvotdtla Buckler

Buckler a tutto gas Battuta la Stefanel BUCKLER-STEFAHEl 9 3 - 8 0

BUCKLER Coldebella 5 Moretti 13 DamloviG 29 Binelh6 Blmon4 Morandotti 13 Carera 14 Brunamonli 4 Abtilo 5 Ne Battisli All Buccl STEFANEL, Oenlile 6 Bodiroga 19 De Pal 9 Pass ma 12 Fucka 11 Cantarello3 Por la lupp l '1 Sconochim 10 Brioschl Ne Palmer All Tanjevlc AR8ITRI Gross eGiansant idi Roma NOTE Tlt i l iberi Buckler 30/32 stefariel 14/19 Uscl l lpei cinque faili 39 33 Fucka (78-69) Tlrl da Ire punti Buckler 7/14 (Coldebella 1/1 Moretti 1/2 DanilouiC 3/5 Brunamonli 0/1 Morandotti 1/2 Abbio V3) Stelanel 6/14 (Gent le 1/1 Bodiroga 1/4 Portaluppi 3/5 Scono-chlnlO/2 DePolV2) TecnlcoaPesslna Bpettatorl 5886

LVCABOTTUKA

• BOLOONA Mon t era Palmer dopo dieti minuti uno sfiramento ha tollo di mezzo Genlflt Mon ha sla per gusiifitdrc fa rtsd intondi zionata e totale (s iecic l luafoisei l solo Pessina the in i ampo ha get lalo almeiio un po di cuorei che la Slelane! hatoncesbo a una bella Bulkier a sua volla prMla - inco rapmna <iH di gioco dclvispo Binelli ! l r t l ratn6dunqut lostesso uionato appena ventiquattr ore pnma ai daimi della pilodoro se qiiestatMaveta Milano lantisoluti alia siispaine SpetK? se domani sera al Forum a nenlrare sard solo il soshlulo di Kesslei Ose Bodiroga sura la Lopia conlomic del lanla sma inlravisto a Bologna capace di far eul l i l iondn; una bella ligura persino a un nolono difensore sin tjtmerib qua le 6 Moietli

Non e e sfata pariila Leletfio-

eardicyrammaospile ha sussoliaio sollanto par ripianaie uno I) 7 mi ztale tuciio da unBinell auioreTO le e sloitunalo Poi e slalasuflicien te una liammata di di Dambvic (mal lenulo da De Fol peggio marcato da uno Sconochmi sm Irappo manesco) pel ripoitare Bo-bgna sul 27 22 di mela lempo Di piu anchesenzaunadellesuelor n piu important! la Buckle) ha pe scato nell oneSo ed eHicace giega nalo di Carera le chiaui per (ai sal tore il bunket difensiuj altrui E so lo in virlu df una svistd a sirena quasi suonata -Portaluppi "dimen Licato" lungo la Imea da ire punh una bomba del vice Cenl le ha scolpuoilnsicato53 47 di metaga ra

Mella npresa una passeggiala bianconera sul progressivo sfilat ciamento awersarto Complice

una zona malch up di^cipfinara c aggressiva la Bucklci ha nhlalo un parjialedi2(^6aglidwersan Mol valissima coesa -squadra Btita ^na ha anche vn lo na ' n lufli , duelli direlti Quello di Carera con l-uika poi esempio Qui Ho di Mo landotL con Oe Pol quelli di Biu namontieAbbio ischie'an in i on lemporaneapetgcstire krcscenlc vanlaggio) con Porraluppi e Sco nochim II luifo condilo da medie eccellenli - M |>cr ccnlo dd due 50peiceiuoddtre-] ierque!ldche lorseeslafa la mii>liore Virtus della sidgioue

Alld fine BIKC esultera con tornposiLzza Tanicvn, lara buon viso a jjessimo ginnj evit nido di imba^tire prtcessi i l ic lorsc lo ve drebbero ptr pumo iu l banco de-gli impulati -MegliOh conccnlraM sul bollelfino medico particohr iriente htro Palmei fia if 5'l per cui to di chance di esscrc pronto per garaduc Genlife (Shramenlo all addutlorc della coscta sinistra • moliedimeno In lorlc dubbio an cheBinelli chesiraaddtnlturdsoi toposto a visifd nemnlogk-d ed ecogralia De Pol b ha colpno dd un riervo def collo pioxfcandog una imtaz one al plesso br.icliiale o la cornplefa perdrld di sensibilrfa al braccio WUSIIV Fntro orjg do vrebbe com mquc rccuperaila ap pteno La sptraiiFa e che la torsa vciso l! tneoloie noil s tramuti in una specie dl lungo rotleioall

Sopra tirtto Fernet Bran

Sopra un pranzo impegnativo Sopra un pomenggio di lavoro ^

Sopra una buQna cena Pernel Branca Sopra tutto

ggi faccio shopping a tefemontecarlo.

GIORNI ALLE 11,00 E ALLE

Grande televendita, grande stile, grande risparmio

I-uncdi 2 Kipi lie l()T> Sport Ullllltl2jMgl 2\ftA I 0

MOTOMONDIALE. A Suzuka protagonists la pioggia. Dominio delle case giapponesi

Sotto il diluvio naufraga Biaggi Quarto Cadalora Solo nono Max Biaggi nelle 250 in Giappone,

terza prova del motomondiale: la gara, corsa

sotto un diluvio, e stata vinta dal tedesco Wald-

mann. Nelle 500 cc successo deH'australiano

Beattie, e nelle 125 del giapponese Aoki

umMM MiiueLB ~ " ~ • Max Biaggi aveva una speian za essercilpnmoitaliartom sella a una molo ilahaiio a Uionlaie sul t i r tu i l od j Suzuka in Giappone va leadi re incawdel faHonda Male ^perallze del campione mondiale delle 250 t c sono nauiragate al momenlo del nsveglio quando aperta la tincstra del suo albefgo ha polulo constalare come le si luaziom meteieologiche non era noalfalloiambialPdasabaLo una pioggia torrenziale ..onlinuava a uidere su Suzuka Una situazione t i l t come si sapeva alia vigilia avrebbe messo in grave difficult^ il wsltnia tletlrico della sua Apulia E, com era nelle peggion prensio-ni cosl e slalo Max Biaggi non e mill «stalo in gara ha semprc gal leggiato nellt reirovie e se tigura dl nono pusio dell ordme di amvo lo devt solo al [alio d i e nel momeiito stesso in t u i cadeva t o n la sua Apnlia Id giuria ha (alio espone la bandkra rossa pel sospendere la gira £ slalo veramente incredibi le ha pin ractontalo il pilola ro mann ho vislo I immagino del !o tolmish mentre taglio il Iraguardo v. ivolando sii I scdt i t •

I («kill della quarto dI li i io in .1 letti hannopercorsosolo I2dei IS gin ptcvisti in tolale sono stall in pista per meizora (renla minuli nei quali si e assisiilo piu a una prova di cquilibrlsmo cht a una gara di mutouclismo Prova nella quale si e rivelalO il piu bravu it re desco Rail Waldmatiu che e nu scilo ad aggiudicarii la prova no-nostanlc una stivolala propno nel corsodol 12'giro bissandocos! il sucte-iso otlcnul<> nel Gp it Ausrifl I n It pitota dclla Honda comun que prima della tadula aveva un

vantaggio di ollre 311 second aul giapponese Nobuaisu Aoki (an chcluisuHonda) i l icdestoctosi nuscilo a nsaliresulla moto e a far la npartire pnma di essere supera lo Non allreltanlo bene e andata allaltro giapponese Okada (altro pilota Honda) cadulo nel torso dell 11" giro quando era in testa al la gara che non ha nemmeno pro valo a nmcltersi in cona l.a brutta prova diBiaggi none Mai J toniun que I unica bruita notizia pt i I pilo-ti Italian! grande delusione iniallt anche p t i Donano Romboni Lo spezzmo ha -nitlO" la ma Honda piopno nel momenlo in t m sh%a batlagliando ton Okada per la pri ma |>osizione Nella 250 la classili t a w d e q u i n d invanlaggo Wald mann ma Biaggi dopo la gara lia annunciate »Ora si toma in Euro pa e se la moto non mi darfl pio blemisarodinuovoprola^onisia-

Acqua prolagoniWo ant he nelle 500 t t corse sul la dislaiiza di IK gin anzichc sui 21 prmsl i dopo i due wuttessi di Doob in qutsra volld i ruoli si sono mverl ri La vil lona e iilEalh andil.i allti ^a^uk dt l la l l io auslrahano Bcailie t h t per una volla ha lascialo la [iiazza d onore alia Honda d t l can^pione del momlo in tarica Teizo i gum lo anthe loi su Honda \\ gia|ipo nese Tahuma Aoki Iraltllo m i g giore del pilola giuiilo -«toi id.i nelle 251) e di Harmhika t i n ha invtve vinlo la gari d t lk I2*> Quarto dopo un wctk-end issai travagliato 6 giunto Lui a C adalora con U sua Yam iha 11 piloM mode uese al termini non era propnu felice L uinta nola posihv i detk primtlregare ha detlo r t h . ho

Online d'arrivo e classtftche a*sse 125: l)*okl(Ota/Hooda)

2)Sa«<i(Gia/Hond»)8l-e04 3) SMiM>(«8/A|HMB)a 1"89T 4) Makt#[0iB/H<MMh>)a3'340 5) luniU(Ola/Y«iBha)a 7*463 ClaHtHcadal mowlato- l ) *oW 5^2)Sakata39:3)Satto33,4) HMa|o 24, S) Manatott . Clasa«800:l)B««tla (Au/SuuM) 44 01298

2} Doohn (Aas/Honda)» 9*582 3 } M M Ida/Honda)* 9 T 0 9 4) Cadah»(lta/ramaha)a 19-624 5) Pulg (Spa/Honda) a 21"6S2 lOXtag^anl !Ha/Aprilla)a 128"900 daMiflca dal moodMI«'1) Doohan 70.2) BM-tUaGB, 3)Scl»antJ34, 4)CthHle32:5)PMtt31 I6) Cadatma26,14)Caplr«nl 8. CtafM 250-1) Watdmaiii (Gar/HonAt) 30:46^48

2) AoW (Sia/Honda)a 3TS90 3) HIMta(Qla/Hond») 153-232 4) Harada (ffla/Vamaha) a 54*746 5) Ruigia (F IB /HOW' * ) 59-196 9) B a M (Ha/*wma)a l ' iO-381 aassMeadsKnondMIc 1) WaMmam 63,2) Ha>Ma£3.3) BafS'49,4)*oW40,5) R«jtfia22.

ponalo a casa le ossa^ Buono in vote il docimo poslo di Loris Reg giani in sella all Apiitia-IOOLscilin d u t j LagaradellaltroitalianoLo r s Capirossi su Honda c inrecc du ralaappenasellegin pr inwdiuna Fotniicialfienoanlenore

Inline la 125 dove il domimo giapponese e slalo assolulo pn mo tome derro e ^lunlo Aoki su Honda che ha precedulo Sailo I anche lui su Honda) e I Apulia di Kazulo Sakala £ hnita nel fango inwcelagaradi f iaugini scivolato con la sua Apulia mentre ItXlava l>er le posizioni di leSTa Ora il mo tomondiale si traslensce in Europa proximo a|>punlainfnlo i lTmag gio il Gp d i Spagna a Jerez de la Fronlera

DOPING

Sudafricana positiva a 14 anni • lOIIANNhSBLigG iSudalri . a l Non e nolo il nome ma solo tela )ra 14 anni Itequenta i l l rc to i Johanne^liurg in Sudafnca e d . I i piu giovant allcla ma> tnivala [losilrva a un controllo anlHJoping L.I stonctrtanie notizia & slata pubblicaw i tn dal quolidiano Sun tltn Tiring della cina sudalntana utile urine della ragazza sonoslaie tmvale Tratte .Ii steroidi anaboliz zanu 4 nandrolonc) e di slimolanli (kntamlamina) IIconlrolloand .lopini; era sialo compiulo in oc. a SKIIK d t l < ampionati naztonali III l ion's di alfelita leggera svoltisi in Su.lafi i iaglisi. irsi7eR iprilt Nt l 11 notizia puhbhcala dal quolidia no sudatneano non era precK.Ha n t inmtno la distiiilina cui aveva |w i lea pa lo la gionnissima allela protagim I «la (k I la \ i t t ndo

La leiltrazione sudalriLan I di alli-lnd ltgflt>ra si i d°Ha «molto pno . i u |H la - d t lkp isod io e ha isslttlralo the « il doping vena

lortfr-rmalo intliggtra una dura fmia I itlela nsttiia una squalifha di t i n n da lutle k tonipt l iz ioni L i sttssi leck.1 «KMU h i [ j r tm [inuuato I ipirtuia di un indagint ni. r i u |H i . ipirc. . omt tepisodio

si M I IPSO [intsibik K lnoa i tn h i pra c-ito la tedtr jziont mttrn.i ZIOII ito di ntltiKti kggt ia il non invidialiik prmialo d t l dopinK in M.-nk t lrt spellavi i nuatlctadi 17 uini (non e slalo pu t isatoilnomt

. Id ti i/Kitii i l ih il( II murcviifcw'l

LEWIS MUMFORD i c«n[o anni ditla utclIB

A'ocoli di Ferrirocti, Cervetlatl.Natkla, • un Jncdito dl Mum ford "II modo imcrkano dl morlrc"

CAPITAUSMO NATURA

S0CIAU5M0

!. asiSJaS! EJnifleituesulUSuaikl i t iast f udleatobnittorlaal ban pmdoiMeiaDpow aalla dasw 500 Klamura/Ansa

La delusione di Max: «Giornata storta» • Uande delusione dopo la ga radi Suzuka nelle parole dl Massi rniliano Biaggi "Direi ha raccon lato il campmne lomano che e slala una giomata negahva diadai giro di ntogmzione il moiore aveva qua It he problema e non girava co me avrebbe dovuto II sislema elel hico era in panne e il miiroie non sfimgeva assolulamenie ai bassi re gimi ancheaquelliallisispegneva spesso e le valvole che conlroJIano le lucidiscarxoeranobloctale In gara nella siiuazione in cut ero non ho potulofai allro che limilare

i dam i Ero tostrt l lo a usarc U in ZKHie p t rus t i red i o^n i t i iva Ho anthe pensaio al r [mi ma poi ho aireltoidcnlichiKonlmuato Pen so the I nono [josi. <>a un vero miratokJ in qutsf. t.indizHini-Oopo il meslo ntiio di Shah Alam in Thai land n 11, n mtudinuon le eomme LiKa C adabra ^ nusti to a toiit ludere nuovanienie una gara in iMiuna posizione un quarto posto strappaio to i denii alio spa gnolo Ping nel hn ile Itn non ave vamoas5olu(imintt lo stcsso gup delle prove M t g IISIIIILJ'C I mo-

d^nese e quesio non ci ha per messo di essere abbasianza veloci lierliniresul podio Alia fine mi so­no detlo the avrei comunque su |>eralo Puig oppure sarci caduto {Jualcuno mi ha dato una mano l^rche in un paio di occasioni so tto slalo motto vicino a fnnre pet lena l lbi ldnctodtl le pnmelrega re non e esallanle abbiamo porta lo a casa le ossa mlere insieme a due quaili POSH e dobbiamo ac conienlarti di questo° Latorsadi IjjnsCapnossisieinvececonclusa durante il seltuno giro con un mno cuastivolaia •Quesia e la seconds

gara ha ditharaio il Diioia del team Filer the awei |X)tuto con cluderevH-inoalpodio Sonopam In ben. e accodandomi al gruppo piU velott vedevo. he non lalita vo aflallo a t t n t r t un nimo sosle nulo Pirtnippo appena chiuso il f? giro dopo aver superaio Sch wantz ho tiovalo una pfwzanghe is all iiscila di una cuna e la mia molo ha pern aderenza col poste nore btinonusciioaleneilainino lo ma la pumpa del treno anlenort era bloc, al i e a leva di quelb po­sit riore piegata e cosl non ho po lulo ripiendtrt la i^aia

25 APR APFttLE1#95

liberi! II Pds invita le sue organizzazioni, i suoi iscritti, i suoi eletton e tutti i de-mocratici a partecipare alia manifestazione nazlonale di Milano, a quella di Napoli - promossa dall'Atnmtnfstrazione comunale - e alte centinaia di celebrazioni, feste, iniziative che si svolgeranno in ogni parte del Paese.

IWfJMM 16 Um.i.2 Sport BOXE. II quarantaseienne campione conserva il titolo, ma il tedesco Schulz meritava il pari

• ITVb V K ^ S I] gioiane I mndo tedosi () Axel St hulz ha latio lalcre i suoi venu anm in mcno loni ro Big* George Foreman t he orniai

ai awicina al mezzo secolo di c.^ l o m i nei passuto il bntannno di nasuta Boh Filzsiinmons iMnsctri liloli mondiali (medi massmii mtdiomassimi in quest online dat 1891 al !S01) come Jack lohnaon it pnmo i«ir> campione (lei tnassi ;w (Sydiiev i y 8 } tome Archie Moore i lie liro i suoi ultimi pugm a S3 an n i

Le In.' k'HUfiKlc un bianco e due n tn ad mi certo punto tapiiono t he Id bro riimpaiKi era suonata e smisero con i guanloni Forse il medesimo suono ID ha senlilo on che Foreman sabato node quan do n o l l M S i j Grand Hotel d i Las Vega? Nevada davanhaduna no tevole Inlla i l i e deve aver falio fell ee Bob A n n I imprewrio a u P M no anzi nemico di Don King Era no presenti c£ii linaia dj tunsli tedo-st l i iche piesi dall euiusiasmo per la prova daworo sorprendente del loro giovanottom- hiondo fischia rono 11 virdelfo (aworevole a -Big George* che e rimasio pcrumne zia campione del moildo dei pesi massimi IL>f

Vwdettonon unanime Aconlermadiquautnscrrviamo

it vciiletlo dei ire giudici non 6 sta lo unanime per -Biga George due di essi votarono Foreman per Wi l i t mentre il lerzo lesperto Chuck (.wampa aveva sukartellino 114 114 Chi strive era per unsolo punto per ij predicaiore d t l Texas ma (rancamente un vtrdelto di panta sarebbc slalo pul giuslo sol to il prolilo umanu foreman avrebbe conservala la sua aniuta ed Axel Schulz oitenuto un giuslo premio per>' s " ° matteso compor lu.ncnlodi pcsomosiwindi l iwlln inicma^ionak Jqumdi non c uno stonosciuto come abbiamo lelto) lalto di rapidila nej movimenti di pieciswne nei tolpi nitre alia in sensibilila hsita ai pugin pesanti di Big- George foreman the cotilro

un awtrsann tanlo mobile slug gmle -.olido non e rmscilo a tro vurt il sohto to l |x j del k o tome ton l ro Michael Moorer b scorso noiembre e tome tonlro altn 67 awersan del 77 ifhtinlali dal I96U in |JOI

Ncm bisogna dimenliLare ppro chc Fort-m.m nmose fuon dal ring dal 1'ffS.il ["IKSprolen-ndoldrcit prcdnalon. rulla sua tines i dj MaNielc Texas e non lo spac taossacoii i suoi musxoll podero •J Di solito dopo una vittona -Big t i t r o ^ > s i inginocthia in una cor ner-delrinyperpregare non loha lallo sl.ivolta lorsc nteoddisfatlo della sua p i w a

•Colpltcl alio stomaco..« Dur(inlL I mtervalb dopo ogni

round chicdeua al suo manage' il lamoso Angelo Dundee - mae «iro tomtvado EAugebDun det • (K?«rRe tolpisci piu lorlt il ledesio alio stomai.0 » Mel |ias salo Angelo Dundee e sidlo il ma nager di alio gfandi campioni da Cavsms Clav a Willie Paslrano mondjalc dcr m«. (Iiomassiiru d t t

G«tueeFw«mMn,qiilcol|illoalvi)ltadaiteil»KoScliuli,ha cwisefvato iltitoWillcamploiiedelmoiidoiwsimassim! LamieJAp

Foreman re senza gloria Battendo ai punti in 12 round il tedesco Schulz.

«Big» George Poieman ha consewato la corona

dei pesi massiini della Ibf. Ma il giovane avversd-

no si e mostrato piu rapido e preciso nei colpi e

avrebbe meritato un verdetto di panta

O I U S I P P C

w^demmo a [Jolofina Ijaui n* i! pe si ' maisuni fdvict l i i ( 1 ^ fugnu Wi8( A iUii volia il veichio Ar chit Moore medicaid tapienit menle .1 Foieman un bmltogonlio resopral jn_atasinislrii

Amht Axel S.lllilz era (enu) idal 4 roundl sul lot thio deslro AI biondo 11 [leii'H^ano it limner in^lese Daiinv MaiKiuied il nuiua W Manlied Wolhe^ht rKOidiamo \firilil<uc d t l l j medagh 1 doro nt i ppsuvelleisdacinic Kllimpiadc d i Mtxico i itv ( I ' l f i^ I la slcssa t i n vidt il tnuiilo di Ooonjt Fortman nei mdssuiii 11 d uini t n t l bs tm i l i naleidi I lii>tirt Gnjt^io Bambini

Sulla b i la rmid i U s \ c g a i ' Aw l SthuL i t iuso nn Jesti di kij 11)11 ]|)0 ovsja IT kg i Jl l cl l iu/aniim nit no di -B'4 GciiTri '-t l t o.uanib [^ no^tinltn. l ( l ) J i 1141 mtdesi mo nuovo rmij ini1.' Ko Mitliael Mooft r n' I d< u i ;u pouml f esa^a k g l l J J ^ l l O L S I . ^ i\u\u il suoal

CHE TEMPO FA

• IONOKI

lenamri i loosia iomenosrwrodi l yj l i lo iiidgan pensava t b t Axt l Sihulz fosse un awci-sano da po t o foreman si £ sljagllato t ome sbaglidrono 1 -bfjokmdkert del Nevada no! date -Bifl Geo^o- ^m utorP|>er7 1

bimik t m i r t let t ro 1 bookma kei^-diNewYoikquand<] I imea J Braddook il |x>rtualedi hew York public digh alterni nsullali nolo ant fie 1. on ihlouiL^Liolodi 77n tlrn dereflaMnn -tonlisselralasorprt s.1 gcntiak 'I grjnde Max Batr lampiont del moi>do d t l pesi luassimi \111c1tor1. p t r ko d t l ledc t o Mas Schmelmg t i y j i | t del noslro Pnmo ( arnera (!4J4f sem pn per ko dopo una I t r t t e balta gha Ebbtnt quandif iames The Ondt i t l ld Bi iddook dt l ronis ioa I j j i ig ls l .mdUh (Jt i j iuuno l l i S ) dpo j j oh r i M u B a t i 1 bookma kt is di Me>A \<«rk diedenj Th( (.indcrtll iMan scoiidllopcrl 10

Ax i l Jxhulz pcro a Las Vet)e^ non imiiA Jamca 1 Braddook ed anihe il suo connazionak Max Sdimelinq denominai{>-n^H/i^i^ I tfarr- 1 unicotedtscocl'u r m ^ u i ihu nrait tampionc mondiak i l t i mtdiouiassimi Ma pint per squ ill IK 1 dato LI remptnmcnl ' HVJJ-JI d d suo tompclilort J i tk SharkiS un bostom 1110 pupi lbd i MLi|y>

nc Dopo la rctenle stomparsa di J11 k MiaiUv nj io n t l 1SD2 Max Sthmtlingerirndslo ilpiu an^iano tampioiK. del mondo v i r t ue dei pesi massiini

Max natijue il 28 setlemlxt I'lO'it pr imal he Axel Schulz par lisse ] .ei Las Vei,as il quasi novan lenne tampione diede preiiosi (onsigli a I «iovanolto ditendo clie

niasan poleva dnentarc i lsuosut t-es^orc daty the lo tonosteva be ne awndolo vtslo in azione piu vol-(t schulz non e nuscito a fartela con "Big George per |>othissimo adognimodohalatloniegliodeii l i altn pesi massimi ledesehiche anc-%ano sfidalo i lcanipom del mon do in tdnca pereaempioPeierRa demmer (tampione olimpiomto a Melbourne 1956' liquidatn da Rovd Patlerson a Seaitle (1457) in 6 dssaln cd anthe d t l gigarilesco D.nd Mddcnbenjer messo ko da C.issius Cla> a Frant olonc (H*>l> 1

Ora Foreman mote Tyson E adesso' II vett hio Foitman t il

giovine Schulz dopo il tight- si sono abbratciati e com pli men rati l l t td i -wo disse poi agli mtervisii ton Vonci hallermi di nuovo con Gtorge foreman in GCrma ni i -

Con un soinso bonario Fortman nspose • l lragazzomilialatlosu dare tome pochj altn |w?ro pieleri sco aflrontare Mike Tyson £ |l mio hpo al contrario di Schulz iioppo v t k x t e slug^entt t i l t mi rnorda Tommy MoiTison i lb iantodiKan sans City che mi ha batluto pn> pno qui a Las Vegas nei 1993 malgrado lo avessj aggredilo per \2 rounds A volte le giurie sono slrane t o n MikeTvson 11 sarebbe ro t t j i l o miliom di doliari da disi dere in due ma Don King non ne vuolesapere »

I IIIKlll 2\ IpMlt l lJ'))

Mal'Mfrena «Contro Botha 0 ti leviamo la corona» m l-ASVH.v* iieor^i hunm^n il -nonno tk l lat joyeniondnk t o n lenlialosi tra 1 hat In <. inipi ' in d t l miSMmi naihia di [Jiidirr a I ivo lino I ulhmo iiiolo 1 j i t gh t rimasio sc nondovesseanttuirt ukav id i m t l k r tom p a l i o u n i i r u q u i l b i l i i I Ibf ha mdK ito i.onic k slid ink n l il sudalru alio frails l io l ln II presidente Bobbv I J I , gli b dato lautaut -Ok ibbj iniogui J1N01.11 tavore hadctfo riJtHiirkKsi i(|ui. stintoutro i tm Axel Sthullz m i due di acquilo e imposaibik ( *o i ge sara dichiarato detaduto s( il honla Savartst BigGrorge J'jMk quell" 1 Wbd nschid di |>crdert an the I ultimo ulolo nm latow. lit sin mani dopo la vmona m nw. m\m su Michael Moorer illoj 1 campi' n t Ibl v\ba Per Fon in in i lpiomo tcr Bob Amm sembra avers infalti altn progelti ptnsa a un niaith controil newvorlit-se Lou Sai iresi len a bordo ring 1 L;is Vt i>a-> ma nella lista dei possibili iwersdii II gura dni.heJr>cHipp Naturalmcn TeconsulbsloiKlolombradiMikt Tvson In tnsO fureman |)trdtisc il t i tob lb! (qui l b Wlw e adesso di Bnjrt SeldonJ inconlrando Sniva rese (la dala indnal i p i t 01 a e it

II lugliol rimarrebbi smi|>r(. d t lemon d t l f j t i n ma Wtju un or gamz2azione rninort in artt-M di un evenrualc nvimit 1 i o n Moorer ammessxi t l ic i|ucsii rKonquisli il t ltob ll^f I in classilita t tmi ruano t il 11 i dopoBo lh i ) Ma a IC iun i suonaiiantheptj i lt j i^inlelesano il lempoiomincia a |>csart t o i i i ' un ma< "gno Contrfi un d\iti--dno the scmbraia voiato al mass,K ro foreman tha ^pUlltal^ di sininssi m j misun II i trdetlo c sidle at colto dai fisilii dei 111c 1 i lu in i i l 1 tedesthi venun a Las Vegas ptr so-steneir il torn beniammo e ha da lo ddito ,11 soliti dubln dl tomblni Tant e w.ro clle al < tnlralino dell MGM Grand Hotel dow? si 1 svolta taouniont edni^ataptrl ino qualthc Kltfonala di proitsta In una di qutstc una donna hd di thiaraio Mi vtr^oguo rlr isscre ameni i n i -^ ki\ e rJ 1 nnfiioin cht 10 pti i 'O i lie sia- lia provoca lo Schullz- mi dona dart una 11 •.inula in Gtrmdiiia Ma BigGeor ge il Prtsdicalorc non ablxnca ill prorotazione -Non lo if l iuriMo una setonda wl ia- h i us|Misto il campione t i n append finilo l in eontro si e mhlalo un , 110 di i n chiali scun ptr 11 istondeit tcK chio smisino quasi complciamutte chiuso II pubblnoloha vistenuio mtonaiido Uvi Us 1 Lisa- -tjuc sto mi ha diulalo molli>- lia am messo it lampione- Adorn il mio Paesc bchultz dopo I ultimo gong ha soltevd'o le b n t t n ill segno di uLtona II verdetio ainv,n 1 | i-r lui come una d i m ia Iredila Citdc^"i che AM. I diesse vinio di nn.11> due p lum- ba l i l i u rl MIO niaikiclr Wilfned Sautrland- Pirtim t•.^ll gc i ienajvadl i \rr]«is(i» Ptr una Stella omitii i\ irnnonto una 1 r i^ nasie Nella sit asa mm nine Damn Romero . l iv ikJO mm l ia iouqui -tdio il ulolo Ibl moac 1 s(r.ip|j,m dolo ai pund atsolomhi un Fran Cisco Tciedcir fn d it I'HI i l l t uno slaluililcnsi non ton^uislava (jutslatuion 1

ai

DEVE MAREMOSSO

II Centro nazionale di meteorolo^ia e cfi matologia aeronautica comunica le previ sion del tempo 5u11 Italia

SITU AZIONE una pertorbazione che s" es tendedal l Afr ica alia Sici l ia l ino a Nord llalia la affluire nei nostro Paese aria cat da ed umida dal deserto Lib co e da quelle Sahanano Una nuova perturbazione pro-vements clalla Spa^na e datl Alger a si sta nsoovendo verso t Italia Delermmera un inionsihcazrone dell<= preeipi ta j ioni sol settore nord ouest TEMPO PREVISTO 5ulle settenlnonali cielo mollo nuvoloso con precipi laziom chesaranno persistent! e continue sul sel lore nord ovesl Al centro e sulla Sarde gna cielo in genere nuvoloso con piogge Al sud nuvoloso con possibi ' i la di quaich^ pioggia sulla Sicilia Tra ta notlaia odiema e la mat lmal i i di dornani si prevedeun in tensif icczione delh? precipi taziom sulla Sardegna e sul settore di nord ovest An cora nevicaie sull Arco Alpino occtdenta l e m t o r n o a i i 500me ln TEMPERATURA ancoia elevate su valon supenon alle medie del penodo al ceniro e d a t s u d In heved in i inu j ionea l nord VENTI mod er ali mend to nan MARI in genere mossi

TBMPanAf

B o l T a n o

T i e s l e

V e n e ; a

M ld i>o

T o n i l a

T u n e o

G e n o v a

B o l o g n a

F r e n z e

P a s

P e r u g a

P e s c a i a

TCMPsnAT A m s i e i d a r r

A l e r t f i

© e r l n o

B m x e l l e g

C o p e n a g H e n

G i n e v r a

H e l s i n k

L s b o n a

D M IM ITALIA

1 0 14

10 i a

13 SO

1 3 19

10 12

10 9

n p 7

15 ' 6

1} 13

1 3 18

11 19

n is 13 V 10 16

URKA1L

I S

14

3

9

4

5

S

1 6

23

& 13

l ( i

H I

1 3

I S

L A a u ra

R o n ! 9 U f b e

H o m a F u m c

C a m p o b a s s o

Ban

N a p o l i

P o t e n ^ a

S iVf L e u c a

R e g a p o C

M a s s m a

P a l e r m o

C a l a m a

A l g r t e r o

C a g l i a r

ESTIRO

L a n d ! a

M a d r m

M o s c a

N i z z a

P a . . H -

S i o c c o l m a

V a r s a v i a

V i e n n a

' 0

1 *

13

10

13

15

9

15

18

JO

16

16

I I

13

8

3

10

12

4

4

11

9

18

ie n 14

24

n 1 6

; i

ZD

2 0

21

19

16

18

12

XI

Ti

15

I S

10

2 5

2 5

VTJnith I t a l i a A m , l< 7llUlT>H-rL ,l\\£ ? d l I ^MHHHl b i m n i e r \ z -n j i f -;n > HNHH

M H i ' V. t t m i / t 11 1 H i I I I i u u m i > e j u i " 7 t i l l J „'JO 1 Gstero \m i h

n i f N i r \ 'SlUBMf . i u i K r 1 n | r i r r n i

F l t ^ ' [ l b ^ ^ l ^ J t r o n euu --i\ i rf 1 3 ' " h i s

V J I ^ I <k

L _ l I I

i JU iONI 1 | | MUNI

1 I I H K H t

S i t i r U

1 i l " H I ( r,' i nn

1 T l i ^1 H L li"i J i n >\ | 1 i

T v H f « n H j I f c l l a r b s

^ Kl 1 "I

I- ,.*

r-uih jr-» 1 J.»i_ I r . i « n .h L l - l - CM 1 I M I 1 | U, 1 M l< 1 H. .

\ U . | - , f |i u 1 U -Jk > y , , | j r

ru-ill K^.| L 'J 1 . V IJ.HL. 1 > \, ' l I m *, u \ . -v , I - i n ,

' L, L " l i L l k r -n i V IT | S> J IJI J KS \ „ \ ( hi-nrit l i M M H L u I I \UVr _-i j 1 I i K ^ I |i r 1 --. ->. -\yv-u N i . f i . . N ;H J i I j ' » r f i - i l i ^ i l i \ i , i \ . 1 ]> \,niPi 1 | " h 1 - -, n n i 1 1 M l i e -k ^ 1 <>• i

- i l l M l i - \ J i -M iU <hj« -i., 1 I | I IL-.

^ r h> i L ^ i u i i i i

Villi PI f i l l I ' " - lllllli F 1 m j . J r L ihn J *, ^ 1.1 i

Mll< J * * VJk- U 1 ] ( | * H I M l h 1 I I 1 t J 1 fh.L. M ' ,

J) ll r h X- V 1 1? kH ( „ | | | |

1 | I" NX

1 | . i f ! ' H.

1

I I I . ' ' M m i

• Vs 1

1

1

n 1

1 1 1 1

_ J

TTMitk S u p p l f ^ e n i Q QuOhd ianod H u s o s u i lerrMO" • naj-iona-iF

LrniiaiTisnle a ' g n j r n a r e 1 i j m i a

D e n u r e r-*5pQrir5glj<<e G u s e p p e F M?nr i& i ia

iscr i i\ n 71 del ^ L>, 9a regi&l-o srampa de< tr bunale a R o m a