22
i complessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento i com plessi manicomiali in Italia tra Otto e Novecento Electa ISBN 978-88-370-9648-9 9 788837 096489 a cura di Cesare Ajroldi Maria Antonietta Crippa Gerardo Doti Laura Guardamagna Cettina Lenza Maria Luisa Neri

Marcello D'Olivo e le Fondazioni manicomiali Don Uva

  • Upload
    unina2

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

i complessimanicomiali in Italia tra Otto e Novecento

i com p

lessi manicom

iali in Italia tra O

tto e Novecento

Electa

ISBN 978-88-370-9648-9

9 788837 096489

a cura di Cesare Ajroldi Maria Antonietta Crippa Gerardo Doti Laura Guardamagna Cettina Lenza Maria Luisa Neri

i complessimanicomialiin Italiatra Ottoe Novecento

Electa

a cura di Cesare AjroldiMaria Antonietta Crippa Gerardo Doti Laura Guardamagna Cettina Lenza Maria Luisa Neri

Manic_IMP 00 PrimePP.indd 2-3 04/06/13 10.46

© 2013Dipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia della Seconda Università degli Studi di Napoli, attualmente Dipartimento di Ingegneria Civile Design Edilizia e AmbienteDipartimento Interateneo di Scienza, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di TorinoDipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di MilanoDipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di PalermoScuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria dell’Università degli Studi di Camerino, sede collegata di Ascoli PicenoTutti i diritti riservatiAll rights reserved

Una realizzazione editorialeMondadori Electa S.p.A., Milano

www.electaweb.com

8 Presentazione 9 Foreword Cettina Lenza

Temi

15 Il manicomio italiano nell’Europa dell’Ottocento. Gli esordi del dibattito e la questione dei modelli Cettina Lenza 29 Il manicomio, la città, il territorio: un campo di relazioni transitorie Gerardo Doti 39 Alla ricerca di Gheel, tra amene campagne e decorosi quartieri: la Natura in manicomio Anna Giannetti 47 Manuali e riviste per l’architettura dei manicomi Laura Guardamagna 51 Tradizione edilizia e innovazione tecnologica negli Ospedali Psichiatrici italiani Ferdinando Zanzottera

63 Galleria fotografica

Profili

99 Italia settentrionale

101 I manicomi sabaudi tra Restaurazione e Regno d’Italia Laura Guardamagna, Mariachiara Guerra

108 Regio Spedale dei Pazzi a Torino Laura Guardamagna 110 Spedale de’ Pazzarelli di Alessandria Laura Guardamagna 112 Ospedale psichiatrico per la provincia di Cuneo a Racconigi Laura Guardamagna 114 Manicomio provinciale di Novara Mariachiara Guerra 117 Manicomio provinciale di Cogoleto Mariachiara Guerra 120 Manicomio provinciale di Genova a Quarto al Mare Mariachiara Guerra 123 Istituto interprovinciale per infermi di mente a Grugliasco Laura Guardamagna

127 I manicomi nell’area nordorientale italiana: da costruzione e negazione a gestione del vasto patrimomio pubblico Maria Antonietta Crippa

134 Manicomio centrale di San Servolo a Venezia Adele Simioli 136 Manicomio femminile di San Clemente a Venezia Valentina Raimondo 138 Manicomio provinciale di Milano-Mombello a Limbiate Maria Antonietta Crippa 141 Manicomio provinciale di Pavia in Voghera Susanna Zatti 143 Ospedale psichiatrico San Martino a Como Adele Simioli 145 Manicomio provinciale Tirolese a Pergine Valsugana Maria Antonietta Crippa 147 Manicomio provinciale di Cremona Valentina Raimondo 149 Ospedale neuropsichiatrico provinciale di Bergamo Maria Antonietta Crippa 152 Manicomio provinciale di Brescia Valentina Raimondo 154 Manicomio provinciale di Vicenza Adele Simioli 156 Manicomio provinciale di Padova Adele Simioli 158 Manicomio provinciale di Mantova Adele Simioli 160 Manicomio provinciale di Udine Ferdinando Zanzottera 163 Manicomio provinciale di Trieste Ferdinando Zanzottera 166 Manicomio della Provincia di Gorizia Marta Lombardi 168 Manicomio provinciale di Sondrio Ferdinando Zanzottera 171 Manicomio provinciale di Treviso Valentina Raimondo 174 Grande Astanteria Manicomiale di Affori in Milano Ferdinando Zanzottera 177 Manicomio provinciale di Varese Ferdinando Zanzottera 180 Ospedale psichiatrico di Verona a Marzana Adele Simioli 182 Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere Damiano Iacobone

Sommario

Seconda Università degli Studi di NapoliDipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia

Volume realizzato con i fondi del Progetto PRIN 2008“I complessi manicomiali in Italia fra Otto e Novecento.Atlante del patrimonio storico-architettonico ai fini della conoscenza e della valorizzazione”

Con il contributo diDipartimento di Industrial Design, Ambiente e Storia della Seconda Università degli Studi di NapoliDipartimento Interateneo di Scienza, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di TorinoDipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di MilanoDipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo

Coordinamento della curatelaCarolina De Falco

TraduzioniCatherine Bolton e Angela Arnone per il Centro Traduzioni Le Copain

In copertinaGiuseppe Cappellini, Ospizio di San Benedetto in Pesaro, Ortografia principale, 29 novembre 1858.BOPs, Ospedale Psichiatrico San Benedetto

con il patrocinio di

Manic_IMP 00 PrimePP.indd 4-5 04/06/13 10.46

185 Italia centrale

187 Frenocomi in Toscana: aspetti ambientali e paesaggistici nella sperimentazione dello spazio manicomiale Ewa Karwacka Codini

194 Ospedale di Bonifazio a Firenze Barbara Puggioni 197 Spedale de’ Pazzi di Fregionaia a Lucca Paolo Bertoncini Sabatini 199 Manicomio San Niccolò di Siena Anna Giannetti 202 Manicomio di San Salvi a Firenze Barbara Puggioni 205 Casa di salute “Ville Sbertoli” a Pistoia Paolo Bertoncini Sabatini 207 Frenocomio di San Girolamo a Volterra Roberto Castiglia 209 Manicomio provinciale di Arezzo Cettina Lenza

213 Le “città proibite” nei territori centro-italiani Maria Luisa Neri

221 Manicomio di Santa Maria della Pietà a Roma alla Lungara e sul Gianicolo Isabella Salvagni 223 Frenocomio di San Lazzaro a Reggio Emilia M. Beatrice Bettazzi 226 Stabilimento di Santa Margherita a Perugia Simona Salvo 230 Ospizio di San Benedetto in Pesaro Gerardo Doti 233 Manicomio Centrale di Imola M. Beatrice Bettazzi 236 Manicomio provinciale di Ferrara M. Beatrice Bettazzi 238 Manicomio provinciale di Bologna Francesca Talò 241 Manicomio provinciale di Piacenza Enrico Iori 243 Manicomio provinciale di Santa Croce a Macerata Maria Luisa Neri 247 Manicomio di Ascoli Piceno in Fermo Fabio Pasquaré

249 Manicomio provinciale di Parma in Colorno Enrico Iori 251 Manicomio dell’Osservanza di Imola M. Beatrice Bettazzi 253 Manicomio provinciale di Ancona Fabio Pasquaré 256 Manicomio provinciale di Santa Maria della Pietà a Roma Sant’Onofrio Isabella Salvagni 260 Ospedale provinciale di malattie nervose e mentali San Francesco di Rieti Isabella Salvagni 263 Ospedale psichiatrico provinciale di Viterbo Raffaella Catini

265 Italia meridionale e isole

267 Da convento a villaggio: i manicomi del Mezzogiorno continentale tra progetti e realizzazioni Cettina Lenza

277 La Real Casa dei Matti in Aversa Elena Manzo 280 Le prime sedi del Manicomio provinciale di Napoli: Santa Maria dell’Arco e San Francesco di Sales Gianluca Pappalardo 283 Manicomio provinciale di Catanzaro in Girifalco Giovanna Rauccio 286 Manicomio Sant’Antonio Abate a Teramo Saverio Carillo 289 Manicomio Vittorio Emanuele II di Nocera Inferiore Ilaria Girfatti 292 Manicomio provinciale di Terra d’Otranto a Lecce Carolina De Falco 294 Nuovo Manicomio provinciale di Napoli Cettina Lenza 298 Manicomio Santa Maria di Collemaggio a L’Aquila Ilaria Girfatti 301 Il progetto per il Manicomio provinciale di Potenza Mario Pisani 303 Ospedale psichiatrico provinciale di Reggio Calabria Giovanna Rauccio 306 Le Case della Divina Provvidenza nell’Italia meridionale Carolina De Falco

315 Le “città dei matti” nelle isole maggiori: Sicilia e Sardegna Maria Teresa Marsala

322 Nuovo Manicomio Pietro Pisani di Palermo Maria Teresa Marsala 324 Manicomio Rizzeddu di Sassari Giuseppe Di Benedetto 328 Manicomio Villa Clara a Cagliari Emanuela Davì 332 Manicomio Lorenzo Mandalari a Messina Giuseppe Arcidiacono, Antonino Marino 335 Manicomio di Agrigento Maria Teresa Marsala 337 Manicomio provinciale di Siracusa Alessandro Brandino 340 Manicomio di Trapani Maria Teresa Marsala 342 Progetto del Manicomio di Catania Isabella Arcidiacono

Progetti

347 Progetto e restauro: workshop a Palermo Cesare Ajroldi 353 La riqualificazione urbana dei complessi manicomiali: il caso studio Mandalari, a Messina Giuseppe Arcidiacono 357 Mandalari. Ipotesi di restauro Antonino Marino 360 Dalla storia al progetto: recupero e valorizzazione dell’ex Ospedale psichiatrico Paolo Pini a Milano Pierfranco Galliani 368 I manicomi provinciali italiani, un’eredità complessa fra memoria e oblio Simona Salvo

377 Abstracts

397 Bibliografia

415 Indice dei nomi

Manic_IMP 00 PrimePP.indd 6-7 04/06/13 10.46

93

Bisceglie. Casa della Divina Provvidenza, la chiesa e la palazzina degli uffici amministrativi

Manic_IMP 00 Saggi-Galleria.indd 92-93 04/06/13 10.53

95

Potenza. Casa della Divina Provvidenza, Istituto ortofrenico

Manic_IMP 00 Saggi-Galleria.indd 94-95 04/06/13 10.53

306 307

I complessi, privati ma di determinante ausilio alle strutture pubbliche, delle Case della Divina Provvidenza, fondate da don Uva con sedi in Puglia, Basilicata e Lazio, grazie anche a una cospicua serie di documenti, forniscono l’occa-sione per seguire lo sviluppo delle architetture manicomiali a partire dagli anni trenta del Nove-cento alla dismissione.Fin dal 1936, e poi nella pubblicazione del 1948 su La mancanza dell’assistenza psichiatrica nell’Italia meridionale1, don Uva, definito “infati-cabile, intelligentissimo fiancheggiatore della Psichiatria e profondo conoscitore della parte essenziale di essa”, denuncia la carenza degli ospedali psichiatrici nell’Italia meridionale, pro-ponendo di aumentarne il numero dai soli cinque esistenti, per ben 17 province, a dieci – compre-so quello da lui già costruito a Bisceglie – da progettarsi a Foggia, Potenza, Benevento e Co-senza2. Gli ultimi due non troveranno attuazione, così come non avrà seguito la successiva trat-tativa per un complesso a Catania, mentre ne sarà costruito un altro a Guidonia. Secondo le intenzioni, ogni ospedale psichiatrico avrebbe avuto al suo interno un istituto ortofrenico, anche se l’impossibilità da parte dello Stato a erogare contributi a soggetti diversi dalle Province e dai Comuni determina l’esito negativo del piano.Don Uva, ispirato dall’opera di Giuseppe Cotto-lengo, benedice la posa della prima pietra del nucleo originario della Casa della Divina Provvi-denza a Bisceglie il 3 ottobre 1921: un piccolo edificio, ricovero per deficienti, costruito con il contributo personale del papa, a ridosso della sacrestia della chiesa di Sant’Agostino, di cui era stato nominato rettore3. “Fondare una città di parecchie migliaia di abitanti, tutti sofferenti [...] comprare il suolo, innalzare fabbricati per ospe-dali e ricoveri provvedere all’arredamento e al mantenimento”: questo l’obbiettivo4. Le prime otto suore, nucleo iniziale di quelle che saranno le Ancelle della Divina Provvidenza, si stabilisco-no in uno stanzone costruito sopra la volta della sacrestia e già nel 1923, su progetto dell’inge-gnere Gaetano Ventrella, si completa l’amplia-mento dell’edificio destinato a primo padiglione dell’Istituto ortofrenico femminile, mentre il con-vento, venduto dal Comune nel 1931, diviene sede delle Scuole ortofreniche.In linea a una prassi ormai consolidata nel quadro nazionale, anche negli episodi dell’Opera Don Uva si registra, almeno negli anni cinquanta, una stretta connessione tra tecnici e alienisti, grazie al ruolo di intermediazione svolto dal sacerdote il quale, comprendendone l’importanza, nel 1928 visita sia i maggiori istituti di rieducazione per deficienti fondati e gestiti da religiosi che strut-

ture pubbliche, facendosi accompagnare dell’in-gegnere della Casa5. Il viaggio tocca diverse tappe: dal ricovero dell’Opera Don Guanella a Roma, al padiglione Principe di Piemonte dell’Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, dalla Casa della Divina Provvidenza del Cottolengo di Torino fino al San Vincenzo e al Don Guanella a Milano, dall’Istituto ortofrenico a Como agli istituti pedagogici di Bologna e di Firenze, al napoletano Paolo Colosimo per ciechi. Per quanto riguarda la direzione dell’Istituto di Bisceglie, affidata in un primo momento a Giu-seppe Silvestris, l’aumento del numero dei rico-verati, insieme al desiderio di accogliere anche individui colpiti da infermità mentale, spinge don Uva, tra il 1929 e il 1931, a consultare illustri psi-chiatri: da Sante De Sanctis, precursore della moderna psichiatria infantile e direttore della Clinica neuropsichiatrica di Roma, a Giuseppe Montesano, direttore di Santa Maria della Pietà che con Maria Montessori era stato tra i fonda-tori della Scuola Magistrale Ortofrenica romana, prima realtà in Italia e in Europa; da Augusto Giannelli a Giuseppe Carlo Riquier6. De Sanctis, in particolare, si dichiara finanche disposto a istruire una maestra e un medico per lavorare presso l’Istituto di Bisceglie. La direzione viene infine assunta, nel 1931, da Pietro Armenise, libe-ro docente di malattie nervose e mentali presso l’Università di Bari, che la conserva fino al 1937, alternandosi con Domenico Sarno, aiuto presso la Clinica neurologica dell’Università di Napoli.Dal 1933, a seguito di una visita dell’Amministra-zione provinciale, don Uva inizia a occuparsi anche dei “poveri folli” ricoverati nell’ospedale Mater Domini di Nocera Superiore e i primi 102 dementi cronici tranquilli sono trasferiti a Bisce-glie. Riconosciuti alla nuova istituzione i requisi-ti di ospedale psichiatrico, il Rettorato provincia-le, nel 1935, approva uno schema di convenzione con cui affida il servizio di assistenza manico-miale alla Casa della Divina Provvidenza7.In seguito, don Uva acquista il terreno limitrofo che si estende fino al mare, di circa 2.500 mq., dove è avviata la costruzione dei due padiglioni psichiatrici femminili. Alla morte di Ventrella, nel 1933, questi sono portati a termine dall’ingegne-re Luigi Buttiglione, cui si deve lo sviluppo dell’im-pianto a padiglioni separati, caratterizzati dal rivestimento in listelli di mattoni alternati a tra-vertino e dal raffinato disegno delle aperture con le ornie antigoccia.I ricoveri subiscono un particolare incremento nel periodo bellico a seguito della convenzione con il IX Corpo d’armata di Bari, per cui i “milita-ri folli” provenienti dai vari fronti e dalla prigionia vengono tutti trasferiti a Bisceglie, fino a quando

non si rese possibile smistarli nei manicomi del-le province di provenienza. Nel 1951 i padiglioni dell’ospedale di Bisceglie ospitavano ben 3.200 pazienti. Nel 1955 si aggiungono il padiglione psichiatrico maschile (oggi demolito e trasfor-mato in Unità di cardiologia e pneumologia) e nel 1960 il terzo psichiatrico femminile, alto ben cinque piani.Nel 1952 si conclude la costruzione delle gran-diosa chiesa dedicata a San Giuseppe, padre dei sofferenti, iniziata nel 1937. Realizzata dalla ditta Monterisi in pietra di Trani, a croce latina, rivolta verso l’arteria principale della città, via Giovanni Bovio, in linea con i principi dell’open door di non isolare il complesso dal contesto urbano è con-cepita particolarmente ampia – la navata ha una lunghezza di 35 metri – tale da ospitare fino a 4.000 fedeli, anche esterni alla struttura psichia-trica. L’intento rappresentativo guida la scelta del linguaggio, improntato ai caratteri del regio-nalismo: lo stesso don Uva, come descrive But-tiglione, “in quanto allo stile architettonico [...] ha voluto che il Santuario rispondesse all’am-biente in cui sorge ed avesse nel contempo la dovuta austerità, perciò si è ravvisata più rispon-dente l’arte Romanico Pugliese, come arte nostra, veramente nostra”8.Ulteriori ampliamenti dell’Ospedale psichiatrico sono dovuti al progetto degli ingegneri Libero e Demetrio Martucci e realizzati tra il 1964 e il 1972, come il padiglione per l’osservazione, quello per folli e deficienti tubercolotici, scaturito da un accordo con il Consorzio antitubercolare provin-ciale, dotato di sala chirurgica completa e sala a raggi X, e la sistemazione del piazzale antistan-te la chiesa, con la costruzione della palazzina degli uffici amministrativi. La facciata di quest’ul-tima, rivestita in lastre di pietra chiara, è artico-lata e chiaroscurata da motivi esagonali a incas-so e semicircolari in aggetto, che fanno da con-trappunto alle decorazioni neoromaniche dell’edi-ficio religioso. In occasione del 50° anniversario della fondazione vengono inaugurati il nuovo laboratorio di biochimica e neuropatologia e il grande padiglione destinato alla socio psicote-rapia, da segnalare per l’interessante architet-tura a elementi cubici sfalsati, con le facciate intonacate e movimentate da brise soleil.Fin dall’inizio, nella Casa della Divina Provvidenza, grazie anche allo spirito religioso, si tenta di in-quadrare il problema dei malati psichici in un’ot-tica più ampia: la struttura non è concepita solo come ricovero o ospedale ma come luogo dove soddisfare le esigenze della vita spirituale e fisica, integrando le deficienze organiche e curando le malattie che si aggiungono come conseguenza della denutrizione e delle inosservanze igieniche.

Le Case della Divina Provvidenza nell’Italia meridionaleCarolina De Falco

1. Casa della Divina Provvidenza a Bisceglie, planimetria generale, scala 1:1000. APM

Manic_IMP 05 Mezzogiorno.indd 306-307 04/06/13 11.09

308 309

2. Libero e Demetrio Martucci, Casa della Divina Provvidenza a Bisceglie, prospetto del padiglione psicoterapico, scala 1:100, 1968. APM

3. Libero e Demetrio Martucci, Casa della Divina Provvidenza a Bisceglie, prospetto della palazzina dell’amministrazione, scala 1:100, 1971. APM

4. Casa della Divina Provvidenza a Foggia, planimetria generale, scala 1:1000. APM

Educando inoltre le possibilità psichiche, cioè l’intelligenza, l’affettività e la socialità, il modello terapeutico adottato aderisce alle più moderne dottrine psicosomatiche, praticando una peda-gogia emendativa attraverso il lavoro, la vita as-sociata, l’attività fisica (anche grazie alla costru-zione di un campo di calcio e due da tennis), nonché l’istruzione elementare e naturalmente la preghiera9. A tal proposito vengono approntati diversi laboratori: dalla scuola di ricamo per le tovaglie degli altari e gli abiti dei sacerdoti al rat-toppo di calze a quelli per gli impagliatori, dalla falegnameria all’officina meccanica e legatoria di libri, senza dimenticare la tipografia.È del 1949 il progetto di un vero e proprio “Villaggio” autonomo, para e post-psichiatrico per la riedu-cazione, iniziativa che viene promossa attraverso l’organizzazione, nel 1950, del Convegno Regiona-le Pugliese Psichiatrico-assistenziale. Il distacco della sede del villaggio rispetto alla Casa viene giustificato ricordando i precedenti tentativi con-dotti a Imola, Volterra, Genova e Varese, nei quali è criticata la scelta della sistemazione delle colo-nie nell’ambito dello stesso ospedale psichiatrico, senza prevederne un’adeguata possibilità di espan-sione né soprattutto favorire il reale allontanamen-to dell’infermo dall’ambiente ospedaliero. La pro-posta di don Uva è quella “di un ospedale senza attrezzatura ospedaliera apparente, con settori separati e distinti per ogni categoria di infermi, con l’aspetto e il ritmo di un piccolo villaggio [...] con architettura arieggiante un centro urbano”10. Uno spazio dunque open door, che richiamasse la cit-tà, nel quale i malati potessero svolgere attività varie, persino retribuite, dall’agricoltura alla pasto-rizia, dove poter trovare finanche attività di svago, con teatro, cinema e luoghi di intrattenimento. A Bisceglie viene infatti anche previsto un edificio dedicato a centro sociale e cinema, la cui costru-zione non è stata però mai portata a termine per mancanza di fondi.Il progetto del villaggio non trova concretizzazio-ne, tuttavia, né a Bisceglie né nei pressi della nuova sede a Foggia, sebbene qui venga data grande importanza all’ergoterapia agricola pre-vedendo una vasta colonia, con diversi ettari di terreno coltivati a ortaggi, graminacee e frutteto, dotata inoltre di oliveto, vigneto e mandorleto. La richiesta per l’attribuzione del nuovo sito è avanzata alla Provincia di Foggia fin dal 1943 e due anni dopo si dà inizio alla costruzione del complesso, entrato in funzione nel 1949. Il pro-getto iniziale, firmato da Buttiglione, rigidamen-te simmetrico, prevedeva, oltre al grande fabbri-cato unico dell’ospedale psichiatrico, gli edifici per i deficienti e quelli per i ciechi e sordomuti, distinti per sessi, un padiglione per anziani, uno

per l’isolamento, con quello per i servizi genera-li al centro. Mentre l’ospedale “davvero impor-tante e davvero imponente” viene realizzato e lodato per le sue “linee sobrie ed eleganti [...] la moderna attrezzatura degli impianti igienici, radiologici” e per le “ampie corsie, vaste terraz-ze, saloni spaziosi ed arieggiati, cortili e verande battuti dal sole [che] rendono gaio il soggiorno degli infermi”, viene realizzato solo l’edificio or-tofrenico, nel 1947, seguito tre anni dopo da un altro, non lontano con la stessa destinazione11.Nel 1974, i fratelli Martucci progettano due gran-diosi edifici: casa suore e il nuovo Ospedale psi-chiatrico. Il primo presenta una complessa pian-

ta con tre corpi di fabbrica disposti secondo i lati di un triangolo equilatero, con cortile esago-nale, ad altezze differenti, rivestito di lucidi listel-li di klinker ceramico chiaro e animato da brise soleil e da formalistici aggetti; l’ospedale, carat-terizzato da un profilo più compatto, unisce i due blocchi maschile e femminile attraverso il corpo dei servizi generali, ai lati del quale trovano posto quattro volumi bassi esagonali, vetrati, adibiti a soggiorno che affacciano su altrettanti “soggior-ni all’aperto”, nel verde12.I successivi impianti delle Case della Divina Prov-videnza a Potenza e a Guidonia – nei quali lavo-rano gli stessi professionisti – sono impostati,

Manic_IMP 05 Mezzogiorno.indd 308-309 04/06/13 11.09

310 311

5. Libero e Demetrio Martucci, Casa della Divina Provvidenza a Foggia, pianta del nuovo ospedale psichiatrico, scala 1:100, 1972. ACDPB

6. Libero e Demetrio Martucci, Casa della Divina Provvidenza a Foggia, prospetto della casa suore, scala 1:100, 1972. ACDPB

7. Casa della Divina Provvidenza a Potenza, planimetria generale, scala 1:2000. ACDPB

8. Marcello D’Olivo, Casa della Divina Provvidenza a Potenza, prospetto del nuovo Istituto ortofrenico, scala 1:100, 1968. ACDPB

Manic_IMP 05 Mezzogiorno.indd 310-311 04/06/13 11.09

312 313

9. Luigi Buttiglione, Casa della Divina Provvidenza a Guidonia, pianta dell’Ospedale psichiatrico, scala 1:200, 1957. ACDPB

10. Marcello D’Olivo, Casa della Divina Provvidenza a Guidonia, prospettiva sull’ingresso del centro sociale, 1968. ACDPB

Manic_IMP 05 Mezzogiorno.indd 312-313 04/06/13 11.09

314

negli anni cinquanta, sul sistema dei padiglioni collegati tra loro da passaggi coperti, rispetto invece all’idea del villaggio, dimostrando come fosse avvertita, alla metà del Novecento, la dif-ficoltà di attuazione nella pratica del sistema a porte aperte.Non essendo mai stato impiegato per la finalità per cui era stato progettato il manicomio di Pia-centini e Quaroni a Potenza, don Uva inizia a immaginare fin dal 1935 una nuova sede della Casa che potesse venire incontro anche alle esi-genze degli abitanti della Provincia di Matera. Solo dopo la guerra, tuttavia, nel 1951, grazie a favorevoli appoggi politici, riesce a firmare la relativa convenzione, approfittando di un terre-no di 46.000 mq, all’ingresso della via Appia. Tra il 1954 e il 1961 si sviluppa l’impianto dell’Ospe-dale neuropsichiatrico potentino. Su progetto di Buttiglione vengono costruiti, in pietra a vista o con un rivestimento di mattoni, il primo padiglio-ne cronici, con l’infermeria e l’amministrazione, i due padiglioni maschile e femminile, un padi-glione deficienti, il parlatorio, la casa suore e la chiesa, tutti collegati tra loro.Tra il 1968 e il 1972 viene invece realizzato l’Isti-tuto ortofrenico, il cui progetto, pure se affidato nella direzione dei lavori ai Martucci, è firmato da Marcello D’Olivo. Va ricordato che l’architetto di Udine nel 1949 aveva ricevuto l’incarico per il progetto dell’Educandato femminile del Gesù Bambino a Trieste, entrando in contatto con il sacerdote Mario Shirza il quale, nell’intrapren-dere la sua attività a favore dei giovani disadat-tati, orfani e profughi di guerra, insieme al sale-siano Teseo Furlani, esperto pedagogo della congregazione Don Bosco, l’anno dopo gli com-missiona il Villaggio del Fanciullo.Il fabbricato neoespressionista dell’Istituto or-tofrenico di Potenza, in cemento a vista, si arti-cola in quattro padiglioni che innestandosi a 45° nella galleria di servizio, ne innovano la tipologia, “formando un complesso che si adatta perfet-tamente alla natura del terreno circostante”13. A uguali caratteristiche costruttive corrispondono altezze diverse, da tre a sei piani, e grande cura è rivolta in particolare all’esposizione e all’ubi-cazione delle stanze di degenza, dei locali comu-ni e dei servizi. Tutte le stanze infatti si affaccia-no o sui giardini adiacenti, di cui ciascun padi-glione è dotato, o su grandi ballatoi, tutti esposti verso Sud. Il complesso è stato realizzato con “sobria ricchezza di movimento di volumi”, con l’impiego di materiali pregiati, colorati, con l’abo-lizione di grate alle finestre e con vasti spazi per soggiorno e giochi all’aperto, “al fine di garantire ai pazienti il conforto di una dimora esteticamen-te attraente”, tenendo conto “dei più moderni

concetti di ambiente idoneo alla psicoterapia e alla socioterapia”14.L’attenzione prestata al comfort è tanto più vera se si pensa che il progetto per l’istituto ortofre-nico di Potenza, nasce da un adattamento di quello, non più realizzato, del motel indicato come H3 sulla planimetria del villaggio vacanze a Ma-nacore sul Gargano, con l’innesto a spina di pesce delle stecche con le camere15. Circostanza – que-sta dell’adattamento delle stanze ideate per vil-leggianti in camere di degenza – che dimostra sia, una volta di più, la caratteristica della ricerca doliviana di adottare forme e soluzioni reimpie-gabili indifferentemente dal luogo e dalla desti-nazione d’uso, sia la oramai più libera concezio-ne con cui l’architettura viene impiegata al ser-vizio di una struttura psichiatrica.Ubbidendo alla recezione di entrambe le lezioni dei maestri del Moderno, come molti dei prota-gonisti della “terza generazione”, D’Olivo alla “libera gestualità” che caratterizza il trattamen-to dei due corpi edilizi, unisce l’esperienza lecor-busiana della suggestiva, ampia parete curva, ripresa dall’Hotel Gusmay a Manacore, scandita verticalmente dal ritmo serrato dei brise soleil16. Altrettanto interessante è la citazione costituita dalla terrazza praticabile sul tetto, sormontata da una pensilina.D’Olivo lavora, infine, anche nella casa della Di-vina Provvidenza a Guidonia, realizzata nel 1954 in località della Martellona, a 20 km dal centro di Roma e ben collegata da servizi pubblici, la cui realizzazione viene concessa per sopperire alle esigenze dell’Ospedale psichiatrico di Santa Ma-ria della Pietà, in stato di sovraffollamento. Lo stesso direttore dell’ospedale provinciale roma-no, Francesco Bonfiglio, una volta pensionatosi, assume la direzione della Casa di Guidonia.L’impianto degli anni cinquanta è, anche in que-sto caso, disegnato da Buttiglione con i cinque padiglioni della clinica neurologica uniti da col-legamenti coperti, cui si aggiungono casa suore, servizi generali, forno, lavanderia e stenditoio coperto. Oltre alla piccola “villa” costituita dalla casa progettata da D’Olivo per il direttore del-l’ospedale psichiatrico, interessante è il suo pro-getto del centro sociale, del 1973, che esprime un’ulteriore riflessione sull’uso della matrice a semicerchio, diversamente impiegata a villa Mai-nardis a Lignano Pineta o nell’edificio del “punto ristoro” a Manacore, e qui adottata contrappo-nendo due porzioni di circonferenza giustappo-ste. All’esterno, sulla liscia superficie in cemento a vista, si alternano aperture ad asola prive di infissi a piccoli finestrini, ad ampie vetrate.Il 1955, anno della morte di don Uva, segna una svolta in campo psichiatrico: durante il Convegno

Nazionale di studio per la Riforma della legisla-zione sugli Ospedali psichiatrici – organizzato dal Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale e dall’Amministrazione Provinciale di Milano con l’appoggio dell’Unione Province Ita-liane – in posizione critica rispetto alla normati-va del 1904 e mostrando l’arretratezza italiana nei confronti delle altre realtà europee, viene avanzata la proposta di legge per sostituire al concetto di custodia quello di cura del malato mentale, che demandandone la competenza al Ministero della Sanità, sancisce il passaggio dal-la tutela legale del folle a quella sanitaria e so-ciale, già perseguita dall’Opera Don Uva17.

1 Un aspetto della grave Questione del Mezzogiorno d’Italia. La mancanza dell’assistenza psichiatrica, Tip. Scuola “Casa della Divina Provvidenza”, Bisceglie 1948. Dell’Olio 1977, p. 382. Per una bibliografia specifica cfr. Garofalo 1995, vol. II, pp. 290-291.2 “Puglia sanitaria”, 18 maggio 1950, cit. in Felsani 1952, vol. I, p. 134; Garofalo 1995, vol II, p. 195. L’Opera Don Uva si è diffusa anche all’estero: in Argentina, Paraguay e Perù.3 Felsani 1952, vol. I, pp. 40-47.4 Felsani 1952, p. 44.5 Dell’Olio 1977, pp. 217-219; Gori 2010, p. 98.6 Felsani 1952, vol. II, p. 73 e pp. 79-86 per il carteggio con gli psichiatri.7 Felsani 1952, p. 50.8 Felsani 1952, p. 109.9 Dell’Olio 1977, pp. 219-220.10 Garofalo 1995, pp. 296-297.11 “Risorgimento”, 10 dicembre 1948 e “Giornale d’Italia”, 4 dicembre 1948, in Felsani 1952, vol. I, p. 91.12 Cfr. i disegni di progetto e la relazione tecnica APM, 47- 4.13 M. D’Olivo, Relazione tecnica, s.n., in ACDPB.14 Ibidem.15 Marcello D’Olivo 1998, pp. 54-55.16 Polano 1991, p. 512.17 Atti del Convegno Nazionale di studio per la Riforma della legislazione sugli Ospedali psichiatrici (Milano, Palazzo Isimbardi, 7-8-9 ottobre 1955), A. Giuffrè, Milano 1956, pp. 784; Dell’Olio 1977, pp. 249-250.

Manic_IMP 05 Mezzogiorno.indd 314 04/06/13 11.09

390 391

along two avenues of which one is peripheral and separates the facility from the city, while an-other runs alongside the pavilions and is perpen-dicular to two parallel general service roads with extended symmetrical arms, formed by covered walkways. The site, at 760 metres above sea level, was also chosen in order to construct an underground entrance for supplies. The construc-tion work failed to live up to expectations. It took twenty years to complete and the finished pavil-ions were eventually used as dwellings. However, the request for tenders represented a significant moment for Potenza.

ospedale psichiatrico provinciale, reggio CalabriaGiovanna Rauccio

Established in 1906, Reggio Calabria’s psychiat-ric hospital finally opened its doors to patients in 1932. In fact, the construction work was de-ferred following the 1908 earthquake, as the plans did not comply with new safety regulations and the site was no longer available due to new military requirements. The engineer Vincenzo Negro drew up a second project in 1914, featur-ing separate pavilions and extending over seven hectares, with three hundred and thirty-eight beds. Building work began in 1915, but in 1922 the project was written off due to costs, while in 1926 the engineer Giuseppe Marchi reduced the number of buildings, instead adding extra floors to increase the capacity. After it was decommis-sioned, the facilities were transferred to the Carabinieri corps in 1992, demolished (with the exception of the chapel) and an officer training school was built in their place.

The Case della divina Provvidenza in southern ItalyCarolina De Falco

The foundations – private, but providing funda-mental aid to public facilities – of the Case della Divina Provvidenza, or Houses of Divine Provi-dence, established by Father Uva and based in Puglia, Basilicata and Lazio, give us the oppor-tunity to follow the development of asylum ar-chitecture between the 1930s and when they were divested, thanks also to an extensive series of documents. Starting in 1936 and then in the 1948 publication for Sistemazione dell’assistenza psichiatrica nell’Italia meridionale, the priest, defined as the “supporter of psychiatry”, de-nounced the lack of psychiatric hospitals in

southern Italy, proposing that they be increased from the existing five that served seventeen prov-inces to ten, to be planned in Foggia, Potenza, Benevento and Cosenza (the latter two were never built, but a complex was instead com-pleted in Guidonia), including the one he had already built in Bisceglie. In fact, the first Casa della Divina Provvidenza was established there in 1921 as an orthopsychiatric institute, whereas in 1933, following the deliberation of the provin-cial government, the transfer of 100 patients from Nocera marked the opening of the psychi-atric hospital. Until the 1950s, the building yard was overseen by the engineer Luigi Buttiglione, who can be credited with developing the layout in the form of separate pavilions, whereas further additions were designed by the engineers Libe-ro and Demetrio Martucci between 1964 and 1972. The Martucci also worked at the new ven-ues in Foggia (1945), Potenza (1951) and Guido-nia (1954), the latter built to meet the needs of the psychiatric hospital of Santa Maria della Pietà in Rome. Although the layout in Foggia also called for separate pavilions, the Casa in Lazio and the one in Basilicata are instead dis-tinguished by pavilions linked by covered walk-ways. For both complexes the direction of works was entrusted to the Martucci, but the presence of Marcello D’Olivo is also documented. In 1968 the architect, a native of Udine, designed not only the social centre in Guidonia, but also the five-building block of the orthopsychiatric insti-tute of the neuropsychiatric hospital in Potenza, where the buildings are set in a herringbone pattern along the covered walkway, thus innovat-ing this type.The Case della Divina Provvidenza also had farm-ing settlements to keep the patients operative, in accordance with the occupational therapy approach, satisfying a fundamental requirement of Father Uva, who in 1949 even designed an independent para- and post-psychiatric “village” for the purpose of re-education. Adhering to the most modern psychosomatic doctrines while also ensuring that physicians had the latest di-agnostic and therapeutic opportunities, the Case della Divina Provvidenza, directed by eminent psychiatrists, proved to be in line with the bill of law proposed at the national convention held in 1955 to study legislative reform for psychiatric hospitals, during which the attempt to replace the concept of custody with that of treating the mental patient would lead to the transfer of ju-risdiction over them from the provinces to the Ministry of Health.

THE “CITIEs of lunaTICs” on THE MaIn Islands of sICIly and sardInIaMaria Teresa Marsala

The historical convergence of psychiatry and the insane asylum also marks the transition from the initial phase (linked with dangerousness) to the intermediate one in which, while maintaining the conviction that the patients were incurable, there was a shift towards “moral care”, separat-ing the poor from people recognized as men-tally ill.The analytical aspect of the orientation proposed so far refers to the path of knowledge under-taken on the main islands: Sicily and Sardinia. Despite the fact that, in the first half of the nine-teenth century, these islands were part of two separate kingdoms (Bourbon and Piedmont), they nevertheless show similarities in the iden-tification of the facilities, above all in relation to the history of the buildings, albeit with different design models and their ensuing architecture.The Real Casa dei Matti (the former seventeenth-century Noviziato dei Carmelitani Scalzi, once the Ospizio di Santa Teresa), situated on the east side of the fortified city of Palermo, can be count-ed among the “places of memory”. It was here that “lunatics” were transferred in 1802, as they had previously been housed along with scabious and consumptive patients at the Ospedale San Giovanni dei Lebbrosi, south of the urban walls near the River Oreto.The growing number of patients was due to the fact that they were admitted from other Sicilian territories as well as Sardinia, where in Cagliari an adaptation approach was taken with the open-ing (1859) of a psychiatric clinic at the Ospedale Civile di San Giovanni di Dio, built to plans by Gaetano Cima. The intense building activity that led to the “foundation” of “cities of lunatics” fol-lowing the unification of Italy was greatly stimu-lated when the provinces were established as the local intermediary and administrative body of reference, supported by banks for funding, dis-bursed through loans spanning several decades.In this widespread phenomenon, we must nev-ertheless underscore several key elements at-tributable to the commissioning body (prov-ince), the way the structures were commis-sioned and the architects’ training. The prevail-ing solution was that of exploiting the purchase of rural properties: Vignicella (Palermo), Villa Clara (Cagliari), Contrada Rizzeddu (Sassari) and Contrada Raganzili (Trapani). In this regard, we must also recall that some areas were offered by private individuals (Agrigento) or the mu-nicipality (Siracusa).

Suppa and the psychiatrist Giuseppe Buonomo visited the main European facilities and proposed a grandiose transformation project in 1877, which was never implemented because of the cost. After the building had been partly “patched up” to house certain categories of inmates, the Sales asylum closed in the early twentieth century, underwent major refurbishment and in 1925 became a school complex.

Manicomio provinciale di Catanzaro, GirifalcoGiovanna Rauccio

In 1878, the Ultra Seconda Provincial Deputation of Calabria resolved to convert the seventeenth-century convent of Sant’Antonio in Girifalco into an asylum for mental patients from its province. Having implemented the project drawn up by the engineer Luigi Conti, which merely adapted the monastic cells and ensured segregation of the sexes, the asylum opened its doors in July 1881. The director Tonnini (1884–87) increased its capacity to one hundred and twenty beds, using the rooms on the upper floor, while Silvio Venturi (1888–1900) added a section for violent mental patients, designed by the engineer Bru-no Caizzi, and an equivalent section for women. The compact block construction style was further developed by Annibale Puca (1929–34), who built the office and services pavilion in the agri-cultural and industrial colony. Following the failed attempt to build a modern hospital unit in 1975, the building was restored in 1997 and now hous-es social and welfare services.

Manicomio sant’antonio abate, TeramoSaverio Carillo

The Teramo insane asylum, established in 1881 as a department annexed to the Sant’Antonio Abate Community Hospital, is located on the north-west urban border, extending over a large area and connecting two city gates, three roads and an ancient church with annexed monastery. The adaptation of existing structures, even from different periods of history, and the creation of a number of new pavilions to meet psychiatric healthcare needs, demonstrated the local author-ity’s desire to update the city’s image and ensure that this important medical service, which had considerable effects on the area, was as efficient as possible. The asylum directors used their abil-ity and scientific skills to transform the adapted lodgings for inmates in this part of the city into

a strong point, just as they did with the treat-ments used to treat mental illness.

Manicomio vittorio Emanuele II, nocera InferioreIlaria Girfatti

The Vittorio Emanuele II insane asylum began operating on 31 December 1883, on the initiative of Dr Federico Ricco, uniting the provinces of Salerno, Avellino, Campobasso, Foggia, Bari, and Cosenza in a consortium for the management of the asylum in the Nocera Inferiore’s former Mon-teoliveto monastery. The positive scientific repute of the institute was countered by its complex ar-chitecture, which was marked by continuous ad-ditions and revisions, and by a series of extension projects that depriving the facility of unity and clarity of design. Although the objective of switch-ing from the mixed system to the village-type system was never fully implemented, the asylum did put in place some individual proposals of great interest. Some of the buildings have now been converted into residential and outpatient psychi-atric facilities, while another part houses the courts.

Manicomio provinciale di Terra d’otranto, lecceCarolina De Falco

The Salento asylum was established in 1897 by adapting the former convent of San Pasquale, on the outskirts of Lecce, adding the women’s pavilion. The planning procedure illustrates the close partnership between the psychiatrists and engineers. When working on the design, the en-gineer Luigi Libertini received guidance from the Puglia-based psychiatrists Giovanni Libertini and Giovanni Andriani, as well as from Leonardo Bi-anchi, displaying great attention to the choice of layout, which featured detached pavilions mod-elled on Italian and European examples. A new phase began in 1931 with the institution of the Ospedale Psichiatrico Interprovinciale Salentino (OPIS) under the management of Umberto De Giacomo, continuing until the development of the large administrative building by the engineer Elio Martano in 1974. Part of it is currently used to house social and healthcare services.

nuovo Manicomio provinciale di napoliCettina Lenza

Opened in 1909, the large asylum on the Capodi-

chino hillside, demonstrates the ambitions of Naples Provincial Authority to build a model facil-ity, emulating the main Italian complexes. A na-tional request for tender was announced in 1888 and won by the Neapolitan engineer Giuseppe Tango, who adopted a symmetrical system of pavilions connected by covered walkways, with a central backbone of general services separat-ing the male and female wards. The solution was partly modified to comply with observations made by well-known psychiatrists, including Le-onardo Bianchi. From the 1920s onwards, the increase in the number of inmates and the grow-ing role assigned to occupational therapy under the management of Michele Sciuti, led to a proc-ess of intensified building, adding extra storeys and occupying the gardens, altering the original characteristics. After it was decommissioned the complex fell into a state of disrepair.

Manicomio santa Maria di Collemaggio, l’aquilaIlaria Girfatti

After an initial design (1899) was drawn up by Domenico Ginocchietti, an engineer from Peru-gia, the Provincial Council of L’Aquila established a programme for a modern asylum to be built in the area near the Basilica of Santa Maria di Col-lemaggio in 1902, entrusting the chief of the provincial engineering office, Guido Rimini, with the task. Inspired by Italian and international models, and applying the open-door system, he proposed a solution of separate pavilions, ar-ranged symmetrically along a central longitudi-nal axis, and the creation of an agricultural col-ony. The institution of the neurological depart-ment in 1939 transformed the asylum into the Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale, the sec-ond in Italy after Arezzo. Having been converted into psychiatric outpatient clinics, the complex was declared unsafe after the earthquake on 6 April 2009.

Project for Potenza’s Manicomio provincialeMario Pisani

In 1905, the Provincial Administration announced a request for tenders for the asylum. The winning project, entitled Ophelia, was drawn up by Quaro-ni and Piacentini, who were aware of hospital and security requirements, and the importance of a healthy and comfortable environment, with large gardens. The project had the women’s pavilions on the left and the men’s pavilions on the right,

Manic_IMP 08 Abstract.indd 390-391 04/06/13 11.15

BIBLIOGRAFIA

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 396-397 04/06/13 11.17

398 399

Adorno 2004S. Adorno, La produzione di uno spazio urbano. Siracusa fra Ottocento e Novecento, Marsilio editore, Venezia 2004.Agostini 1953G. Agostini, Realizzazioni e nuove esigenze dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Perugia, in “Annali dell’Ospedale Psichiatrico di Perugia”, fasc. I-IV, 1953.Agostini 1956G. Agostini, Il progetto per la nuova sistemazione dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico di Perugia, in “Annali dell’Ospedale Psichiatrico di Perugia”, fasc. III, 1956.Alessandrini 2001M. Alessandrini, Tra teatro e follia. Da un’esperienza storica di teatroterapia manicomiale a una lettura dell’attività teatrale, Edizioni Scientifiche MaGi, Roma 2001.Alfonso 2009L. Alfonso, Gli ospedali di Lecce. Dallo Spirito Santo all’Oncologico, Edizioni Grifo, Manduria 2009, pp. 157-163.Aliverti 2001M. Aliverti, Girolami Giuseppe, s.v., in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 56, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2001.Ambienti psichiatrici 2012Ambienti psichiatrici. La psichiatria e i suoi pazienti nell’area del Tirolo storico dal 1830 a oggi, a cura di E. Dietrich-Daum et alii, Innsbruck University Press, Innsbruck 2012.Amministrazione Provinciale di Arezzo 1927Amministrazione Provinciale di Arezzo L’Ospedale provinciale neuropsichiatrico nei suoi nuovi sviluppi. Padiglione per neuropatici. Colonia agricola femminile. Villa per pensionarie, Stab. Tipografico Ettore Sinatti, Arezzo 1927.Amministrazione provinciale di L’Aquila 1965Amministrazione provinciale di L’Aquila, Celebrazione del Cinquantenario dell’Ospedale Neuro Psichiatrico Provinciale: 1915-1964, Arti grafiche Federici, Pesaro 1965.Amministrazione Provinciale di Napoli 1893Amministrazione Provinciale di Napoli, Relazione della Commissione tecnica per la costruzione del nuovo

Manicomio Provinciale e Stato descrittivo particolareggiato delle opere occorrenti, Stabilimento tipografico di Francesco Giannini & Figli, Napoli 1893.Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria 1932Amministrazione Provinciale di Reggio Calabria, L’Ospedale Psichiatrico, Barabino & Greve, Genova 1932.Antonini 1906G. Antonini, La vita di un Manicomio moderno, Tipografia Camaschiella & Zanfa, Varallo 1906.Antonini 1909G. Antonini, Il tipo di Manicomio Moderno sotto il riguardo edilizio, in “Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali. Organo della Società freniatrica italiana”, Atti del XIII Congresso della Società freniatrica italiana (Venezia, 1907), vol. XXXV, fasc, I, 1909, pp. 146-157.Antonini 1917G. Antonini, Notizie sulla vita e sulle opere del dott. Scipione Marzocchi, direttore del manicomio di Bergamo, A. G. Lazzeri, Siena 1917.Antonini 1925G. Antonini, L’ospedale psichiatrico provinciale di Milano in Mombello, Tip. Stucchi-Ceretti, Milano 1925.Antonio Zannoni 2013Antonio Zannoni nel 150° dell’Unità d’Italia, a cura di P. Furlan, Edizioni Archivio Storico del Comune di Bologna, Bologna 2013.Antonucci 2006G. Antonucci, Diario dal manicomio: ricordi e pensieri dall’agosto 1973 al settembre 1996, Spirali, Milano 2006.Architettura moderna 1996Architettura moderna a Roma e nel Lazio. Atlante, a cura di G. Strappa e G. Mercurio, Edilstampa, Roma 1996.Archivio dell’Ospedale Neuropsichiatrico 2010Archivio dell’Ospedale Neuropsichiatrico di Racconigi, a cura di D. Caffaratto, Hapax, Torino 2010.Armocida 2002 G. Armocida, Qualche osservazione sugli ospedali, la medicina e la sanità pubblica nella nuova Provincia di Varese, in La Provincia di Varese

negli anni trenta. Istituzioni, società civile, economia a cura di R. P. Corritore, E. R. Laforgia, FrancoAngeli, Milano 2002.Arribas, Cafeo 2000C. G. Arribas, L. Cafeo, Storia del Manicomio provinciale di Siracusa, in “L’illustrazione siracusana”, a. I, n. 0, 2000, pp. 62-83.Artisti nostri 1929Artisti nostri: Pasquale Sgandurra [a firma l’Eremita], in “Siracusa Nuova”, a. I, n. 44, 1929.Artuffo 1898G.B. Artuffo, La Regia confraternita del SS. Sudario e B.V. della Grazie fondatrice del Regio Manicomio di Torino e dell’antico Ritiro delle Figlie dei Militari, Tipografia Salesiana, Torino 1898.Atti 1872Atti del Consiglio provinciale di Milano. 1872, Stamperia Reale, Milano 1872.Azzurri 1864F. Azzurri, Il manicomio di S. Maria della Pietà in Roma ampliato e recato a nuove forme per la munificenza del Santissimo Padre Pio IX dal professore architetto Francesco Azzurri, Tip. B. Guerra, Roma 1864.Azzurri 1865F. Azzurri, La nuova sala Amici nell’ospedale dei Fate Bene Fratelli all’isola tiberina, Stab. tip. Giuseppe Via, Roma 1865.Azzurri 1868F. Azzurri, I nuovi restauri nell’Archiospedale di S. Spirito in Saxia, Tipi dell’Osservatore romano, Roma 1868.Azzurri 1877F. Azzurri, Intervento al II Congresso della Società freniatrica italiana (Aversa 1877), in “Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali. Organo della Società freniatrica italiana”, 1877.Azzurri 1880F. Azzurri, Cenni sul brefotrofio romano, Tip. M. Armanni, Roma 1880.Azzurri 1892F. Azzurri, Manicomio di S. Niccolò:(Società di esecutori di pie disposizioni in Siena), S. Tip., Siena 1892.Azzurri 1893F. Azzurri, Riforme e miglioramenti

eseguiti dal 1862 al 1893 nel manicomio di Santa Maria della Pietà in Roma, ora manicomio provinciale, Stab. Tip. Edoardo Perino, Roma 1893.

Babini 2009V.P. Babini, Liberi tutti. Manicomi e psichiatri in Italia: una storia del Novecento, Il Mulino, Bologna 2009.Babini 2009V. P. Babini, Curare la mente: dall’universo manicomiale al “paese di Basaglia” in Storia d’Italia. Annali. 26. Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Einaudi, Torino 2011, pp. 623-651.Baccaro, Santi 2011L. Baccaro, V. Santi, Dai non luoghi all’esserci-con: storia e testimonianze del Manicomio di Padova a cento anni dalla costruzione 1907-2007, La Galiverna, Padova 2007.Balbi 1871F. Balbi, L’isola di San Clemente ed il nuovo manicomio femminile, s.e., Venezia 1871.Barbato, Agnetti 1982A. Barbato, G. Agnetti, La Real Casa dei Matti di Palermo: trattamento morale e politica istituzionale nei primi decenni dell’Ottocento, in Follia, Psichiatria e Società: istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, a cura di A. De Bernardi, FrancoAngeli, Milano 1982.Barbato, Agnetti 1986A. Barbato, G. Agnetti, Il barone Pisani e la Real Casa de’ Matti a Palermo, Sellerio, Palermo 1986.Barbieri 2004F. Barbieri, R. Cevese, Vicenza - ritratto di una città, Angelo Colla editore, Vicenza 2004.Barillari 2008D. Barillari, L’architettura per il frenocomio di Trieste, storia di un progetto e della sua realizzazione (1896-1908), in L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Storia di un cambiamento 1908/2008, Electa, Milano 2008, pp. 118-133.Basaglia 2003F. Basaglia, Postfazione a E. Goffman, Asylums. L’istituzione totale: meccanismi dell’esclusione e della violenza, Einaudi, Torino 2003.

Basaglia a Colorno 2009Basaglia a Colorno: i verbali delle riunioni di staff e di comunità nell’ospedale psichiatrico di Parma (1970-1971), a cura di G. Gallio, in “Aut aut: rivista di filosofia e di cultura”, n. 342, 2009.Beduschi 1951V. Beduschi, La necessità dell’ampliamento dell’Istituto «Paolo Pini» in Affori, in La riorganizzazione degli Istituti Psichiatrici provinciali, Amministrazione Provinciale di Milano, Milano 1951, pp. 55-60.Bellisari 1908G. Bellisari, L’ordinamento e la funzione attuale del Manicomio e lo stato odierno del problema dell’assistenza dei mentecatti della Provincia: relazione all’onorevole Deputazione ed all’onorevole Consiglio Provinciale, Stabilimenti B. Vecchioni e Figli, Aquila 1908.Belmondo 1905a

E. Belmondo, Ancora sul “no-restraint”. Replica al Dott. Pieraccini, in “Giornale di Psichiatria clinica e Tecnica manicomiale”, n. 33, 1905, pp. 494-497.Belmondo 1905b

E. Belmondo, Relazione sul V° Tema generale ‘Problemi urgenti di tecnica manicomiale’, in “Rivista sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali”, vol. XXXI, 1905, pp. 254-285.Beneventano 1909G. L. Beneventano, Relazione dell’on. senatore B.ne Giuseppe Luigi Beneventano consigliere provinciale sul progetto dell’ing. cav. Cantarutti per l’istituzione di un manicomio provinciale in Siracusa, Tipografia La Provincia, Siracusa 1909.Bennati 1987S. Bennati, La cura morale nella Real Casa dei Matti, in “La Sicilia”, 8 febbraio 1987.Bentham 1791J. Bentham, Panopticon or the inspection-house, T. Payne, London 1791, trad. it. Panopticon ovvero la casa d’ispezione, a cura di M. Foucault, M. Pierrot, Marsilio, Venezia 1983.Benvenuti 1942M. Benvenuti, L’Ospedale provinciale neuro-psichiatrico de L’Aquila nei suoi sviluppi: relazione

del direttore al preside dell’Amministrazione provinciale, V. Lischi e figli, Pisa 1942.Benvenuti 1957M. Benvenuti, Profili di neuropsichiatri. Arnaldo Pieraccini, in “Rivista di Neurobiologia pubblicata dall’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Arezzo”, III, 2, aprile-giugno 1957, pp. 321-339.Bergonzoli 1911G. Bergonzoli, Note Statistiche e relazione sull’andamento del manicomio provinciale di Pavia in Voghera nell’anno 1910, Tipografia Lombardi, Pezzoni, Sacchetti, Pavia 1911.Bernardini, Cantarella 2008S. Bernardini, Cantarella (ASL): La manutenzione dei padiglioni dell’ONP come un cane che si morde la coda: tutto sempre da rifare, in “Il Ponte”, 19 aprile 2008, p. 7.Beroaldi 1872P. Beroaldi, Sul nuovo Manicomio Centrale Femminile nell’isola di S. Clemente, s.e., Vicenza 1872.Bersani Debattista Lanfranchi 2008E. Bersani, M. Debattista, G. Lanfranchi, Il Manicomio provinciale di Pavia in Voghera: un’eterotopia urbana, in “ANAGKH”, n. 54, maggio 2008, pp. 124-133.Biagini 1996C. Biagini, San Salvi nella formazione del capitale sociale ottocentesco, in “Il bollettino degli ingegneri” 12, 1996, p. 7.Biffi 1856S. Biffi, Reminiscenze di un viaggio nel Belgio e nella Francia, in “Gazzetta Medica Italiana-Lombarda”, Appendice psichiatrica, 1854-56 [estratto, Tip. Giuseppe Chiusi, Milano 1856].Bonacossa 1837G.S. Bonacossa, Saggio di statistica del Regio manicomio di Torino, dal 1°di gennaio 1831 al 31 dicembre 1836, Tipografia Fratelli Favale, Torino 1837.Bonacossa 1840G.S. Bonacossa, Sullo stato de’ mentecatti e degli ospedali per i medesimi in varii paesi dell’Europa. Narrazione con osservazioni critiche, Tipografia Fratelli Favale, Torino 1840.

Bonacossa 1857G.S. Bonacossa, Programma per la costruzione di un Nuovo Manicomio, Tip. G. Favale e comp., Torino 1857.Bonaiuto Paternò Castello 1878G. Bonaiuto Paternò Castello, Relazione al consiglio direttivo dello Spetale S. Marco di Catania sulla gestione 1877, Stabilimento C. Galatola, Catania 1878.Bonella 1994A. L. Bonella, Fonti per la storia della follia: Santa Maria della Pietà e il suo Archivio storico - secc. XVI-XX, in L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ‘900, 1. Fonti per la storia della follia: Santa Maria della Pietà e il suo archivio storico - secc. XVI-XX, a cura di A. L. Bonella, N. Pastina, R. Sibbio, Dedalo, Bari 1994, pp. 13-81.Bonfigli 2003A. Bonfigli, Gualandi Domenico, s.v. in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 60, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2003.Bonomi 1867S. Bonomi, Manicomio provinciale di Como, in “Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali”, febbraio 1867, pp. 60-71.Bottaro 1980M. Bottaro, I santuari della follia. Le istituzioni manicomiali genovesi dall’800 ad oggi, Provincia di Genova, Genova 1980.Bozzi 1960R. Bozzi, L’ospedale psichiatrico provinciale di Milano: aspetti organizzativi e funzionali lontani o recenti, dalle origini al 1959, Tip. Zanolla-Re, Milano 1960.Bresler 1915J. Bresler, Heil- und Pflegeanstalten fur Psychischkranke in Wort und Bild, Marhold, Halle a. S. 1915.Brierre de BoismontA. Brierre de Boismont, Dell’organizzazione degli stabilimenti degli alienati in Italia per A. Brierre de Boismont. Traduzione del dott. Luigi Casati con lettera ai deputati del Parlamento Italiano, Pei tipi di Giovanni Lama, Fano 1864.Brisa 1906G. Brisa, Relazione della Commissione dei medici della Provincia di Sondrio sulla scelta della località per l’erigendo Manicomio Provinciale,

Società tipo-litografica valtellinese, Sondrio 1906.Brugnoni 1853L. Brugnoni, Cenni storici, topografici, medici sul manicomio di Bergamo in Lombardia, in “Annali universali di Medicina”, CXLV, 1853.Bullato 2001O. Bullato, Archivio ritrovato - un millennio di storia nei documenti della Carità Vicentina, La Serenissima, Vicenza 2001.Buonomo 1877G. Buonomo, I Manicomi d’Europa ed il Sales della Provincia di Napoli. Relazione al Consiglio Provinciale, nella Sessione del Settembre 1877. A proposito del Progetto generale e del completamento dei lavori, Stab. Tipografico di Vincenzo Morano, Napoli 1877.Buscarini 1915U. Buscarini, Origini e fondazione dell’Ospedale civile di Piacenza (1471), Tip. A. Bosi, Piacenza 1915.

Cabras, Campanini, Lippi 1993P.L. Cabras, E. Campanini, D. Lippi, Uno psichiatra prima della psichiatria: Vincenzo Chiarugi e il trattato “Della pazzia in genere e in specie” (1793-1794), Scientific Press, Firenze 1993.Cagliari e i suoi ospedali 2004Cagliari e i suoi ospedali, a cura di G. Cocco, Editrice Latipografia Sanluri, Sanluri 2004.Calabi 1957D. Calabi, Il metodo della ricerca sperimentale e l’insegnamento dell’architettura ospedaliera, in “Tecnica ospedaliera”, 28, 1957, pp. 283-291.Calabi 1960D. Calabi, L’organizzazione dell’assistenza sanitaria nella pianificazione urbana, in “Tecnica ospedaliera” n. 9, 1960, pp. 235-243.Camposano 1914F. Camposano, Il manicomio provinciale di Siracusa relazione tecnico economica sul progetto del manicomio, Premiato Stabilimento del Tamburo, Siracusa 1914.Canosa 1979R. Canosa, Storia del manicomio in Italia dall’Unità a oggi, Feltrinelli, Milano 1979.

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 398-399 04/06/13 11.17

400 401

Cantalupi 1891A. Cantalupi, Della costruzione dei manicomi ed in particolare del nuovo progetto di Napoli, in “Il Politecnico. Giornale dell’Ingegnere Architetto civile ed industriale”, XXXIX, nn. 4-5, 1891, pp. 353-367.Cantarutti 1907G. B. Cantarutti, Progetto di massima per la costruzione del manicomio provinciale di Siracusa, Premiata Tipografia del Tamburo, Siracusa 1907.Cantarutti, Antonini 1909G. B. Cantarutti, G. Antonini, Controdeduzioni dei signori ing. Cantarutti e prof. Antonini alla relazione dell’on. senatore B.ne Beneventano sulla istituzione di un manicomio provinciale in Siracusa, Tipografia La Provincia, Siracusa 1909.Capanna 2010A. Capanna, Milani, Giovanni Battista, s.v. in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 74, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2010.Caporale 1997G. Caporale, G. Quaroni M.Piacentini: concorso per la costruzione del manicomio provinciale di Potenza. Le ragioni del concorso, il progetto Ophelia, la mancata realizzazione, Casa editrice il Salice, Potenza 1997.Capsoni 1844G. Capsoni, Ricerche statistiche sui pazzi in Europa con una appendice sul gran manicomio di Milano detto La Senavra presso questa Regia Città, Pirotta, Milano 1844.Caracini 1999G. Caracini, Il padiglione Morselli del manicomio provinciale di Macerata, in L’orientalismo nell’architettura italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di M. A. Giusti, E. Godoli, Maschietto&Musolino, Firenze 1999, pp. 135-146.Carbonara 1986P. Carbonara, Igiene e impianti tecnici norme pratiche per l’ esercizio della professione, in Architettura pratica, vol 6, UTET, Torino 1986.Cardarelli, Fornari, Buonomo 1884A. Cardarelli, G.B. Fornari, G. Buonomo, Rapporto della Commissione incaricata dall’assemblea delle Province

consorziate per riconoscere l’idoneità del Manicomio Interprovinciale di Nocera Inferiore, agosto 1884, in “Il manicomio Moderno”, a.I, 1884.Carini 1906A. Carini, Manicomio provinciale di Pavia in Voghera diretto dal dottor Achille Carini. Relazione del Direttore all’on. Deputazione provinciale. Anno 1905, Officina d’arti grafiche succ. Ottani-Bernasconi, Pavia 1906.Carini 1907A. Carini, Manicomio provinciale di Pavia in Voghera diretto dal dottor Achille Carini. Relazione del Direttore all’on. Deputazione provinciale. Anno 1906, Officina d’arti grafiche succ. Ottani-Bernasconi, Pavia 1907.Carini 1908A. Carini, Manicomio provinciale di Pavia in Voghera diretto dal dottor Achille Carini. Relazione del Direttore all’on. Deputazione provinciale. Anno 1907, Officina d’arti grafiche succ. Ottani-Bernasconi, Pavia 1908.Carlon 2004C. Carlon, Il recupero di San Servolo: vicende storiche dell’isola e progetto generale di restauro, Filippi, Venezia 2004.Carpinello 1957A. Carpinello, L’attività dell’ambulatorio di neuropsichiatria infantile di Trapani nel triennio 1954-1956, in “Igiene Mentale”, fasc. II, 1957.Carrino 2006C. Carrino, Gli archivi dei manicomi in Campania, in La memoria dei matti. Gli archivi dei manicomi in Campania tra XIX e XX secolo e nuovi modelli della psichiatria, Atti del convegno (Napoli, 24 gennaio 2003), a cura di C. Carrino e N. Cunto, Filema edizioni, Napoli 2006, pp. 69-104.Carrino 2011C. Carrino, Dalla cura morale agli psicofarmaci. Storia del “Santa Maria Maddalena”, in C. Carrino, R. Di Costanzo, Le Case dei Matti. L’archivio dell’ospedale psichiatrico “S.Maria Maddalena” di Aversa 1813-1999, Filema, Napoli 2011, pp. 19-44.Carrino, Di Costanzo 2011C. Carrino, R. Di Costanzo, Le Case dei Matti. L’archivio dell’ospedale psichiatrico “S.Maria Maddalena” di Aversa 1813-1999, Filema, Napoli 2011.

Carrino, Salomone 2011C. Carrino, G. Salomone, L’Archivio dell’Ospedale Psichiatrico “Vittorio Emanuele II” di Nocera Inferiore 1882-1998, presentazione di W. Di Munzio, Edizione Fondazione CeRPS, Nocera Inferiore 2011.Caruso Lanza 1930M. Caruso Lanza, Osservazioni e note sulla topografia agrigentina, F. Capraro, Agrigento 1930.Casa Della Divina Provvidenza 1965Casa Della Divina Provvidenza, Don Pasquale Uva, fondatore degli Istituti della Divina Provvidenza di Bisceglie, Foggia, Potenza e Guidonia, Tipografia Casa della Divina Provvidenza, Molfetta 1965.Casale 1885A. Casale, Sul Manicomio del Sales, Reale Stabilimento Tip. Comm. G. De Angelis e figlio, Napoli 1885.Cascella 1913F. Cascella, Il Real Manicomio di Aversa nel 1° centenario della fondazione, Noviello, Aversa 1913.Cascio 1979A. Cascio, La riforma psichiatrica a Palermo: attualità della lotta al Manicomio ed ai neomanicomialismi, in “Il Pisani. Giornale di patologia nervosa e mentale”, 1979.Case di Salute in Veneto 1992Case di Salute in Veneto, a cura di F. Garonna, Grafiche novesi, Nove 1992.Casletti 1878G. Casletti, Ancora sull’erigendo manicomio della Provincia di Como, Tip. Giorgetti, Como 1878.Cassina, Geppini 1982A. Cassina, G. Geppini, Un’esperienza di no-restraint: l’Ospedale Psichiatrico di Udine agli inizi del Novecento, in Follia, psichiatria e società. Istituzioni manicomiali, scienza psichiatrica e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, a cura di A. De Bernardi, FrancoAngeli, Milano 1982, pp. 247-262.Castelli 1877G. Castelli, Progetto di un Manicomio per cinquecento infermi d’ambo i sessi compilato sulle norme dei più recenti dettami della scienza, in “Il Politecnico. Giornale dell’Ingegnere Architetto civile ed industriale”, XXV, 1877, pp. 129-137.

Castelli 1941G. Castelli, Gli ospedali d’Italia, Edizioni Medici Domus, Milano 1941.Castiglioni 1856 C. Castiglioni, Sopra un viaggio ai più reputati Manicomii d’oltr’alpi e d’oltremare, in “Annali Universali di Medicina”, vol. CLV, 1856, fasc. 464, pp. 225-280.Castiglioni 1857C. Castiglioni, Su le questioni preliminari per la costruzione di un nuovo pubblico manicomio, in “Annali Universali di Medicina”, vol. CLXII, 1857, fasc. 484, pp. 5-55; fasc. 485, pp. 260-333; fasc. 486, pp. 457-496.Castiglioni 1868a

C. Castiglioni, Idee e progetto per un manicomio nella provincia di Como, in “Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali”, agosto 1868, pp. 232-257.Castiglioni 1868b

C. Castiglioni, Sul manicomio di Mombello succursale al manicomio La Senavra, Radaelli-Rechiedei, Milano 1868.Castiglioni 1871C. Castiglioni, Sui manicomi della provincia di Milano, Rechiedei, Milano 1871.Catanoso 1982A. Catanoso, L’ospedale psichiatrico di Reggio Calabria e “canile umano”, Iriti, Reggio Calabria 1982.Catapano 1986V. D. Catapano, Le Reali Case de’ Matti nel Regno di Napoli, Liguori, Napoli 1986.Catapano Esposito 1979a

V. D. Catapano, E. Esposito, Aversa e la cultura psichiatrica italiana ed europea, Liguori, Napoli 1979.Catapano Esposito 1979b

V. D. Catapano, E. Esposito, Interessi particolari e pubbliche istituzioni: un contributo dalla storia dell’impossibile “Traslocamento” delle Case dei Matti di Aversa (1816-1837), Liguori, Napoli 1979.Catapano Esposito 1981V. D. Catapano, E. Esposito, Poveri e Ricchi e loro “Ricezione” nelle Case dei Matti di Aversa, Liguori, Napoli 1981.Cazzani 1952E. Cazzani, Luci e ombre nell’Ospedale

psichiatrico provinciale di Milano, La Tecnografica, Varese 1952.Cecconello, Giuliani, Sgobba 1980G. Cecconello, C. Giuliani, M. Sgobba, San Clemente: progetto per un’isola, Cluva, Venezia 1980.Cecere 1998T. Cecere, Aversa. La città consolidata, ESI, Napoli 1998.Cencelli 1924A. Cencelli, Un manicomio moderno: il manicomio provinciale di Roma, Direzione della Nuova Antologia, Roma [1924].Cenni sullo stato degli alienati 1864Cenni sullo stato degli alienati nella città e provincia di Trieste [ C. C.], in “Archivio Italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali”, gennaio 1864, pp. 58-62.Centri urbani 1977Centri urbani: conservazione e innovazione, numero monografico di “Casabella”, XLI, 428, 1977, pp. 15-23.Cera 1868V.L. Cera, Progetto di un Ospedale clinico per le malattie della mente... memoria accompagnata da progetto architettonico di Francesco Paolo Capaldo, Tipografia italiana, Napoli 1868.Chiverny 1882G. Chiverny, Il nuovo Manicomio provinciale di Como, in “Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza”, vol. 10, fasc. 9, settembre 1882, pp. 829-833.Cirese, Faraglia, Albanese 1989E. Cirese, A. Faraglia, P. Albanese, Dal manicomio all’ospedale al territorio: storia dell’Ospedale psichiatrico di Rieti, in “Annali della Cattedra di Medicina Sociale dell’Università degli studi di Roma La Sapienza” 1989 [estratto, tip. Grafica 87, Roma 1989].Collura 1993M. Collura, Perdersi in manicomio, Pungitopo, Messina 1993.Colombier, Dublet 1785J. Colombier, F. Dublet, Instruction sur la manière de gouverner les Insensés, et de travailler à leur guérison dans les Asyles qui leur sont destinés, Imprimerie Royale, Paris 1785.

Colucci 2007S. Colucci, Il San Niccolò di Siena da monastero francescano a villaggio manicomiale, in San Niccolò di Siena: storia di un villaggio manicomiale, a cura di F. Vanozzi, Mazzotta, Milano 2007, pp. 79 -104.Comune di Pesaro 2007Comune di Pesaro, Piano di recupero di iniziativa pubblica progetto norma 5.1 San Benedetto, aprile 2007.Comune di Imola 1996Comune di Imola, Dossier sul Manicomio dell’Osservanza in Variante Generale al PRG 1996: norme tecniche di attuazione, Imola 1996.Congregazione di Carità di Teramo 1919Congregazione di Carità di Teramo, L’assistenza dei malati di mente nel manicomio di Teramo (1880-1918), Relazione del Direttore G. Garbini, Tipografia Perugina già Santucci, Perugia 1919.Conolly 1976J. Conolly, Trattamento del malato di mente senza metodi costrittivi (1856), introduzione di A. Pirella, trad. di M. Nascimbeni Leone, Einaudi, Torino 1976.Corberi 1935G. Corberi, La nuova sezione di neuropsichiatria infantile all’ospedale psichiatrico di Milano, Poligrafica Reggiana, Reggio Emilia 1935.Cose... da matti! 2008Cose... da matti! Storia e storie del Manicomio di Sassari, a cura di M. R. Lai, catalogo della mostra documentaria, Sassari 27-28 settembre 2008, s.e., s.l. 2008.Cossu 1960D. Cossu, Gli ospedali civili in Sardegna, in Atti del primo congresso europeo di storia ospitaliera, Reggio Emilia, 6-12 giugno 1960, Rocca San Casciano, Arti Grafiche F. Cappelli 1960.Costanza, Tripi, Sammartano 2003S. Costanza, E. Tripi, A. Sammartano, La cittadella della salute, L’Epos, Palermo 2003.Covoni Girolami 1789M. Covoni Girolami, Regolamento dei Regi Spedali di Santa Maria Nuova a Bonifazio, [s. t.], Firenze 1789.Cresti 1987C. Cresti, La Toscana dei Lorena.

Politica del territorio e architettura, Amilcare Pizzi, Cinisello Balsamo 1987.Cresti, Zangheri 1978C. Cresti, L. Zangheri, Architetti e ingegneri nella Toscana dell’Ottocento, Uniedit, Firenze 1978.Crippa 2008M. A. Crippa, L’Ospedale tra passato e futuro: mutamenti morfologici, rapporto con il territorio, centralità della persona, in L’architettura della salute. Luoghi e storia della sanità lombarda, Regione Lombardia, Milano 2008.Cultura storica 2008Cultura storica e tecniche della conservazione. Il futuro degli ospedali psichiatrici in Italia, in “ANAGKH”, 2008, 54, pp. 82-153.

D’Amico 1947D. D’Amico, L’Ospedale Psichiatrico di Siracusa nel primo decennio del suo funzionamento (1935-1945), in “Rassegna Storica Psichiatrica”, n. 36, 1947.Daniele Calabi 1992Daniele Calabi architetture e progetti 1932-1964, a cura di G. Zucconi, Marsilio, Venezia 1992.D’Aniello 1890P. D’Aniello, Progetto del nuovo Manicomio di Catania, Tipografia P. Castaldi, Aversa 1890.Dato 1983G. Dato, La Città di Catania, Officina, Roma 1983.De Bernardi, De Peri, Panzeri 1980A. De Bernardi, F. De Peri, L. Panzeri, Tempo e catene. Manicomio, psichiatria e classi subalterne. Il caso milanese, FrancoAngeli, Milano 1980.De Caro 1947D. De Caro, L’Ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari nella sua riorganizzazione. 1945-1947, Cooperativa Editrice Libraria, Cagliari 1947.De Caro 1953D. De Caro, L’Ospedale psichiatrico provinciale di Cagliari durante il periodo 1948-52, Cooperativa Editrice Libraria, Cagliari 1953.De Ferrari 1826G.B. De Ferrari, Nuova Guida di Napoli, dei contorni di Procida, Ischia e Capri compilata su la Guida del Vasi, ed altre opere più recenti, Tipografia di Porcelli, Napoli 1826.

De Fino 2008C. De Fino, Il recupero sostenibile dell’edilizia dei primi decenni del Ventesimo Secolo mediante materiali e tecniche innovative, Consiglio Regionale della Basilicata, Potenza 2008.Degani, Gorla 1982M. Degani, A. Gorla, Dal recinto alla macchina. Architettura e psichiatria nella definizione degli spazi istituzionali, in Follia, psichiatria e società: istituzioni manicomiali, scienza, psichiatria e classi sociali nell’Italia moderna e contemporanea, a cura di A. De Bernardi, FrancoAngeli, Milano 1982, pp. 402-412.De Giacomo 1934U. De Giacomo, L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Agrigento nel suo secondo anno di vita. Relazione del direttore prof. Umberto De Giacomo all’ill. sig. Preside della Provincia. 6 gennaio 1834, Industrie riunite editoriali siciliane, Palermo 1934.De Giacomo 1955U. De Giacomo, L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Agrigento nel 1954, s.t., Agrigento 1955.Dejaco 1912P. Dejaco, Tiroler Landes-Irrenanstalt Pergine, in Die Irrenpflege in Österreich in Wort und Bild, a cura di H. Schlöss, Halle a.d. Saale 1912, pp. 319-351.Dell’Acqua, Miglioli, Bergomi 1982M. Dell’Acqua, M. Miglioli, M. Bergomi, Considerazioni di metodo per la Storia della Psichiatria. Una ricerca sul San Lazzaro di Reggio Emilia, in “Quaderni Storici”, IL, 1, 1982.Della costruzione 1850Della costruzione d’un Manicomio pubblico. Dissertazione del dottore Domenico Gualandi, professore di medicina legale e di polizia medica nella Pontificia Università, dottore collegiato, medico primario nel Manicomio di S. Orsola, ecc., in “Annali universali di medicina”, vol. 39, fasc. 404, agosto 1850, pp. 420-423.Dellapiana 1999E. Dellapiana, Giuseppe Talucchi architetto. La cultura del classicismo negli stati sardi restaurati, Celid, Torino 1999.

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 400-401 04/06/13 11.17

402 403

Dellapiana 2009E. Dellapiana, L’edilizia manicomiale dall’Antico Regime al Novecento, in Il museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso”, a cura di S. Montaldo e P. Tappero, Utet, Torino 2009, pp. 119-126.Dell’Olio 1977G. Dell’Olio, Cristo ebbe bisogno di lui. Vita di don Pasquale Uva fattosi servo degli esclusi, Tipografia Poliglotta Vaticana, Roma 1977.De Mascellis 1914D. De Mascellis, Alcune note sulla costruzione del manicomio provinciale di Potenza, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1914.De Paola 1890R. De Paola, Domanda di concessione all’Amministrazione Provinciale di Catania per la costruzione di un nuovo Manicomio, Tipografia P. Castaldi, Aversa 1890.De Paola 1891R. De Paola, Domanda alla Deputazione Provinciale di Catania circa all’impianto del Manicomio, Tipografia F. Galati, Catania 1891.De Peri 1984F. De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Giulio Einaudi Editore, Torino 1984, pp. 1057-1140.Deputazione provinciale di Arezzo 1905Deputazione provinciale di Arezzo, Completamento del Manicomio di Arezzo e assunzione dell’esercizio di quell’istituto da parte della Provincia, Tip. Bellotti, Arezzo 1905.De Rosa 1997D. De Rosa, Il nuovo manicomio di San Giovanni, in Trieste 1900- 1993. Cent’anni di storia, vol. I, 1900-1914, Publisport, Trieste 1997.De Rosa 2008D. De Rosa, Dal Conservatorio dei poveri al manicomio di San Giovanni. 1773-1970, in L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Storia di un cambiamento 1908/2008, Electa, Milano 2008, pp. 26-47.Di Nicola 2011A. Di Nicola, La città sanitaria. Storia e architettura della nuova sede della

ASL di Rieti e dei suoi servizi, Azienda Sanitaria Locale di Rieti, Rieti 2011.Diario del decimo Congresso 1862Diario del decimo Congresso degli Scienziati tenuto l’anno 1862 in Siena, Tipografia di Alessandro Mucci, Siena 1862.Dobrina 1993R. D. Dobrina, L’Ospedale psichiatrico di Trieste dal 1908 al 1970, in “Il Lanternino”, 1993, n. 4, pp. 17-22.Dodero 1999G. Dodero, Storia della medicina e della sanità pubblica in Sardegna. Medici, malati, medicine attraverso i secoli, Aipsa, Cagliari 1999.Donghi 1927D. Donghi, Manuale dell’Architetto per cura dell’architetto ing. Daniele Donghi, vol. II, La composizione architettonica. Parte prima. Distribuzione, UTET, Torino 1927.Donini 1959F. M. Donini, In celebrazione del cinquantenario dell’Ospedale psichiatrico provinciale “Andrea di Sergio Galatti” di Trieste 1908-1958, La Editorial Libraria, Trieste 1959.Dotto 1910G. Dotto, La pazzia in Sicilia. Studio statistico, in “Il Pisani. Giornale di patologia nervosa”, vol. XXX, fasc. I-III, gennaio-agosto 1910.Dotto 1928G. Dotto, Discorso per il primo centenario dell’Ospedale Psichiatrico di Palermo, in “Il Pisani. Giornale di patologia nervosa”,vol. XLVIII, fasc. I, gennaio-giugno 1928.Draghi, Vicini 2011F. Draghi, A. Vicini, Oltre il cancello... Voghera. Notizie storiche su quello che era il Manicomio Provinciale, Guardamagna, Varzi 2011.Duclos 1846C. Duclos, Mémoire pour servir a la création d’un nouvel Asile d’alienés en Savoje par M. le docteur Duclos, Medecine de l’Asile des Alienés du Betton, Imprimerie du Gouvernement, Chambéry 1846.Dupallans 2006J. G. Dupallans Desmaisons, La Francia alla ricerca del modello e l’Italia dei manicomi nel 1840, a cura di P.L. Cabras, S. Chiti, D. Lippi, Firenze University Press, Firenze 2006.

Ernè 2008C. Ernè, Basaglia a Trieste. Cronaca del cambiamento, Stampa alternativa-Nuovi equilibri, Viterbo 2008.Esquirol 1829J. E. D. Esquirol, Della Alienazione Mentale o della Pazzia in genere e in ispecie, Felice Rusconi, Milano 1829.Esquirol 1835J. E.D. Esquirol, Mémoire historique et statistique sur la Maison Royale de Charenton, Paris 1835.

Fabbri 1929S. Fabbri, Piano di riforma dell’assistenza psichiatrica in Provincia di Milano, Provincia di Milano, Milano 1929.Falret 1856J.-P. Falret, Della costruzione e della organizzazione dei manicomj. Introduzione con note del D. Giulio Bastianelli, Tipografia delle Belle Arti, Roma 1856.Fappani 1991A. Fappani, Manicomio di Brescia, in Enciclopedia Bresciana, vol. VII, Edizioni La voce del popolo, Brescia 1991, pp. 163-164.Farmaci psicoterapia 1991Farmaci psicoterapia manicomio. Salute mentale a Bergamo. Tre risposte diverse per tre popolazioni diverse?, P. Lubrica, Bergamo 1991.Fatti e finzioni 2006Fatti e finzioni della venusta isola di San Servolo in Venezia, a cura di I. Calderoni, Grafiche Tintoretto, Venezia 2006.Fedeli Bernardini 2003a

F. Fedeli Bernardini, Francesco Azzurri e il manicomio alla Lungara, in Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI, Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio- 7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003, pp. 47-54.Fedeli Bernardini 2003b

F. Fedeli Bernardini, “Delizia delle anime miti”: il manicomio al Gianicolo, in Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI,

Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio - 7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003, pp. 55-76.Fedeli Bernardini 2003c

F. Fedeli Bernardini, Il manicomio di Ceccano e dei Cessati Spiriti. Schede, in Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI, Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio - 7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003, pp. 83-84.Fedeli Bernardini 2003d

F. Fedeli Bernardini, La progettazione “collettiva” del manicomio provinciale, in Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI, Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio -7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003, pp. 85-99.Felsani 1952G. Felsani, Casa Divina Provvidenza. Cronistoria dell’opera ed attrezzatura tecnica degli ospedali psichiatrici ed istituti ortofrenici, Tip. Scuola Casa della Divina Provvidenza, Bisceglie 1952.Fenoglio 1902L. Fenoglio, Cenni sul R. Manicomio di Collegno con 7 tavole e 17 figure, Camilla e Bertolero, Torino 1902.Ferrajoli 1904F. Ferrajoli, Progetto per lo ampliamento del Manicomio “Vittorio Emanuele II” in Nocera Inferiore. Relazione, Tipografia del Manicomio, Nocera Inferiore 1904.Ferrarotto Alessi 1891A. Ferrarotto Alessi 1891, Relazione al Consiglio Comunale di Catania sull’Ospedale Municipale di Mendicità, Tipografia C. Galatola, Catania 1891.Fiamberti 1937A. M. Fiamberti, L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sondrio nel suo primo venticinquennio di vita, in “Giornale di Psichiatria e di Neuropatologia”, fasc. I-II, 1937.Fiorino 2004V. Fiorino, Il manicomio di Roma

Santa Maria della Pietà: il profilo istituzionale e sociale (1548-1919), in “Mélanges de l’École Française de Rome. Italie et Méditerranée”, CXVI, 2004, 2, pp. 831-881.Fontana 1981V. Fontana, Il nuovo paesaggio nell’Italia giolittiana, Editori Laterza, Roma-Bari 1981.Fortuna 2008S. Fortuna, Il trattamento dei malati mentali ad Ancona (1749-1978), in Manicomi Marchigiani. Le follie di una volta, a cura di G. Danieli, Il lavoro editoriale, Ancona 2008.Foucault 1969M. Foucault, L’archèologie du savoir, Gallimard, Paris 1969 (trad. it. L’archeologia del sapere, Rizzoli, Milano 1971).Foucault 1976M. Foucault, Sorvegliare e punire, Einaudi, Torino 1976.Foucault 1978M. Foucault, Storia della follia nell’età classica, Rizzoli, Milano 19783.Foucault 1979M. Foucault et al., Les machines à guérir (aux origines de l’hôpital moderne), P. Mardaga, Bruxelles 1979.Fragola 1928V. Fragola, L’andamento amministrativo e tecnico dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Catanzaro in Girifalco dal 1° luglio 1927 al 30 giugno 1928. Relazione all’On.le Deputazione Provinciale, Bruzia, Catanzaro 1928.Freud 1976S. Freud, Introduzione alla psicanalisi, in Opere, Boringhieri, Torino 1976.Frisco 1914B. Frisco, Il Manicomio di Catanzaro in Girifalco e il suo andamento annuale con speciale considerazione sul primo semestre del 1914. Relazione all’On.le Deputazione Provinciale, Stabilimento tipografico Emanuele Priulla, Palermo 1914.Frisco 1917B. Frisco, Il Manicomio di Catanzaro in Girifalco. Lavori di risanamento eseguiti dal 5 febbraio 1914 al 30 giugno 1917, Stabilimento tipografico Emanuele Priulla, Palermo 1917.Frisco 1918B. Frisco, Sulla necessità dell’ingrandimento della colonia agricola aggregata al Manicomio

Provinciale in Girifalco. Relazione all’On.le Deputazione Provinciale, Tipografia Calabro, Catanzaro 1918.Fucà 2001S. Fucà, Cent’anni di cronaca. Agrigento dal 1900 al 1999, Regione Sicilia, Agrigento 2001.Funaioli 1877P. Funaioli, Una visita ai Manicomi della Svizzera e della Francia. Ricordi e studi, Tip. dell’Ancora, Siena 1877.

Gadola 1889L. Gadola, Relazione tecnica, Stab. Tip. La Sentinella, Brescia 1889.Galassi 1968N. Galassi, Gli ospedali psichiatrici nella vita imolese, in Imola come Imola, Cappelli, Bologna 1968, pp. 155-172.Galzigna 1998M. Galzigna, La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna, Marsilio, Padova 1998.Galzigna, Terzian 1980M. Galzigna, M. Terzian, L’archivio della follia: il manicomio di San Servolo e la nascita di una fondazione: antologia di testi e documenti, Marsilio, Venezia 1980.Gambari 1861G. Gambari, Rendiconto del manicomio di Ferrara dal 1 gennaro 1850 a tutto ottobre 1858, Antonelli, Venezia 1861.Gambari 1865G. Gambari, Prima relazione quinquennale dal novembre 1858 a tutto l’ottobre 1863 del nuovo manicomio provinciale di Ferrara, Tipografia Bresciana, Ferrara 1865.Gamma 1996G. Gamma, Una rivolta in manicomio, SEB 27, Torino 1996.Garavaglia, Garavaglia 1965G. F. Garavaglia, N. Garavaglia, Un secolo di assistenza psichiatrica nella provincia di Milano, Amministrazione provinciale di Milano, STEM, San Donato Milanese [1965].Garbini 1919G. Garbini, L’assistenza dei malati di mente nel manicomio di Teramo (1880-1919). Relazione del direttore Guido Garbini, Tipografia perugina, Perugia 1919.Garbini 1920G. Garbini, L’ospedale provinciale

della Venezia Tridentina, in “Note e riviste di psichiatria”, n. 3, 1920.Garofalo 1995S. Garofalo, La più difficile carità. Il servo di Dio Don Pasquale Uva (Bisceglie 1883 – 1955), Casa della Divina Provvidenza, Gorle 1995.Giacanelli, Bellagamba Toschi, Nicoli 1985F. Giacanelli, K. Bellagamba Toschi, M. A. Nicoli, La costituzione del manicomio di Bologna, 1860-1870, in “Sanità scienza e storia”, 1, 1985.Giambersio 1995V. Giambersio, Guida all’Architettura del Novecento a Potenza, Librìa, Melfi 1995.Giannantonio 2013R. Giannantonio, Nella città del dolore. Esperienze manicomiali in Abruzzo tra Otto e Novecento, Carsa Edizioni, Pescara 2013.Giannetti 2012A. Giannetti, I giardini pubblici dell’Italia unita, in Architettare l’Unità: architettura e istituzioni nelle città della nuova Italia, 1861-1911, catalogo della mostra a cura di F. Mangone, M.G. Tampieri, Paparo, Napoli 2011, pp. 318-328.Giavazzi 1940C. Giavazzi, Cenni sulle origini e sullo sviluppo delle principali forme di beneficienza pubblica bergamasca. Conferenza tenuta il 1o febbraio 1924 all’Università popolare di Bergamo, in “Eco di Bergamo”, 2/3 febbraio 1924, Stam. Ed. commerciale, Bergamo 1940.Gigante 1973A. J. Gigante, Le città nella storia d’Italia. Messina, Laterza, Roma-Bari 1973.Giordano 2002F. Giordano, Il monastero di San Giovanni Battista per uso di Ospedale di Cholerosi, in “Strenna Storica Bolognese”, Pàtron, Bologna 2002.Giovannini 2009P. Giovannini, Il San Benedetto. Storia del manicomio pesarese dalle origini alla grande guerra, numero monografico di “Pesaro Città e Contà”, 27, 2009.Girolami 1854G. Girolami, Intorno ad un viaggio scientifico ai manicomi delle principali nazioni di Europa, Tip. Nobili, Pesaro 1854.

Girolami 1871G. Girolami, Statuto organico e regolamento disciplinare pel nuovo manicomio provinciale di Macerata e discorso preliminare di Giuseppe Girolami, Tipografia Cortesi, Macerata 1871.Giudice 2009G. Giudice, Un manicomio di confine - storia del S. Martino di Como, Laterza, Roma-Bari 2009.Glessig 1913A. Glessig, Jubiläums-Landes-Irrenanstalt “Franz Joseph I” in Görz, in “Allgemeine Bauzeitung” Verlag Waldheim, Eberle & Co., Vienna 1913.Gli architetti del pubblico 1990Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870), catalogo della mostra (maggio-giugno 1990), a cura di M. Pigozzi, Grafis, Bologna 1990.Gliemi 1994N. Gliemi, Psicopoli: rapporto di un servizio di Tutela della Salute Mentale, s.e., Messina 1994.Gliemi 1996N. Gliemi, Psichiatria: superamento Ospedale Psichiatrico. Progetto obiettivo nazionale salute mentale, s.e., Messina 1996.Gonzales 1881E. Gonzales, Il manicomio di Milano, G. Civelli, Milano 1881.Gori 2010N. Gori, La fantasia della carità, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2010.Grand 2005L. Grand, L’architecture asilaire au XIXe siècle entre utopie et mensonge, in “Bibliothèque de l’École des chartes”, Tome 163, 2005, pp. 165-196.Grandi 1990C. Grandi, Allontanamento ed emarginazione istituzionale della follia nel Trentino dell’800, in Emarginazione criminalità e devianza in Italia fra ‘600 e ‘900, a cura di A. Pastore, P. Sorcinelli, FrancoAngeli, Milano 1990, pp. 111-121.Grasselli 1897V. Grasselli, L’ospedale San Lazzaro presso Reggio Emilia. Cronistoria documentata dell’Avvocato Venceslao Grasselli con epilogo del

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 402-403 04/06/13 11.17

404 405

prof Augusto Tamburini, Direttore del Manicomio. Pubblicata a cura dell’Amministrazione, Tipografia di Stefano Calderini, Reggio nell’Emilia 1897.Greco 1853A. Greco, Saggio sulla statistica medica della Real Casa dei Matti in Palermo, in “Il Pisani”, 1853.Gruppo di coordinamento del Progetto Nazionale “Carte da legare” 2010Gruppo di coordinamento del Progetto Nazionale “Carte da legare”, Primo rapporto sugli archivi degli ex ospedali, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi Servizio II - Archivi non statali, Gaia, Salerno 2010.Gualandi 1823D. Gualandi, Osservazioni sopra il celebre Stabilimento d’Aversa nel Regno di Napoli, e sopra molti altri Spedali d’Italia destinati alla reclusione e cura de’ pazzi, con alcune considerazioni sopra i perfezionamenti di che sembra suscettivo questo genere di Stabilimenti, Tipografia de’ Fratelli Masi, Bologna 1823.Gualandi 1850G. Gualandi, Della costruzione di un manicomio pubblico. Dissertazione, Tipografia dell’Istituto delle Scienze, Bologna 1850.Guislain 1840J. Guislain, Lettres médicales sur l’Italie avec quelques reinsegnements sur la Suisse; résumé d’un voyage fait en 1838, adressé à la Société de Médecine de Gand, Imprimerie de F. et E. Gyselynck, Gand 1840.Guislain 1852J. Guislain, Traité théorique et pratique des maladies mentales. 35ma Leçon. De la construction et de l’organisation des maisons d’aliénés, L. Hebbelynch, Gand 1852.

Hernández Martínez 2012A. Hernández Martínez, Patrimonio industrial y arte contemporáneo: una nueva ‘geografía cultural’, in “Jornadas andaluzas de Patrimonio Industrial y de la Obra Pública”, Fundación Patrimonio Industrial de Andalucía, Sevilla 2012, pp. 1-10.

Kramer 1998C. Kramer, A Fool’s Paradise: the Psychiatry of Gemüth in a Biedermeier Asylum, Dissertation submitted to the Faculty of the Division of the Social Sciences in Candidacy for the Degree of Doctor of Philosophy, University of Chicago, 1998.

Ideologia e istituzione 1981Ideologia e istituzione nel pensiero psichiatrico italiano dell’Ottocento: Miraglia ad Aversa, in “Giornale Storico di Psicologia Dinamica”, V (1981), fasc. 9, pp. 93-122.I folli 1864I folli del Dottor Miraglia per Alessandro Dumas (dalla Presse di Parigi: 6,7,8 giugno 1863). Versione del Cav. C. de F. con appendice, snt 1864 [estratto dagli “Annali Frenopatici Italiani”, vol. I, 1863].Il cerchio del contagio 1980Il cerchio del contagio. Il San Lazzaro tra lebbra, povertà e follia. 1178/1980. Mostra storiografica della psichiatria, (Padiglione Lombroso, 11-30 aprile 1980), a cura di M. Bergomi et alii, Istituti Neuropsichiatrici S. Lazzaro, Reggio Emilia 1980.Il Concorso internazionale 1897Il Concorso internazionale per un Manicomio a Trieste, in “L’Ingegneria Sanitaria”, a. VIII, n. 7, luglio 1897, p. 138.Il Grande Manicomio 1873Il Grande Manicomio femminile nell’isola di S. Clemente a Venezia, in “Rivista della beneficenza pubblica”, vol. 1, settembre 1873, pp. 394-395.Il Manicomio di Palermo 1903Il Manicomio di Palermo, in “Rivista Industriale Commerciale e Agricola della Sicilia”, 1903.Il manicomio di Udine 1905Il manicomio di Udine: reminiscenze e confronti. Un cittadino goriziano ai suoi concittadini, Tipografia Giuseppe Juch, Gorizia 1905.Il manicomio provinciale di Pavia 1992Il manicomio provinciale di Pavia in Voghera, a cura di E. Bersani, M. Debattista, G. Lanfranchi, Tipografia Tipolito MCM, Voghera 1992.Il nuovo ingegnere capo 1931Il nuovo ingegnere capo dell’ufficio tecnico provinciale [Attilio Mazzola],

in “Siracusa Fascista”, a. II, n. 17, 27 aprile 1931.Il nuovo Manicomio provinciale di Como 1882Il nuovo Manicomio provinciale di Como, in “Archivio italiano per le malattie nervose e più particolarmente per le alienazioni mentali”, XIX, 1882, pp. 205-210.Il nuovo Ospedale Psichiatrico 1956Il nuovo Ospedale Psichiatrico della provincia di Perugia (arch. Daniele Calàbi, collab. ing. Tommaso Donati, ing. Renzo Bernardi, geom. Mario Ciagli), s.e., Perugia 1956.Il peso delle pareti 1980Il peso delle pareti. Amministrazione della follia nella storia e negli archivi del San Giacomo di Alessandria, Il Quadrante, Alessandria 1980.I luoghi della cura e l’assistenza 2004I luoghi della cura e l’assistenza. Ambienti, simboli e spazi architettonici. Esperienze a confronto, a cura di E. Tognotti, EDS, Olbia 2004.I luoghi delle cure 2004I luoghi delle cure in Piemonte. Medicina e architettura tra medioevo ed età contemporanea, a cura di E. Dellapiana, P. M. Furlan, M. Galloni, Celid, Torino 2004.I mangiatori di pane 1998I mangiatori di pane: il diario di Antonio Tomasich nel manicomio di Trieste (1909-1910) e altri scritti, a cura di D. De Rosa, Sensibili alle foglie, Tivoli 1998.I Manicomi Provinciali di Brescia 1884I Manicomi Provinciali di Brescia, in “Rivista della beneficenza pubblica e delle Istituzioni di previdenza”, vol. 12, fasc. 12, dicembre 1884, pp. 1112-1113.Istituti Ospedalieri 1975Istituti Ospedalieri di Castiglione delle Stiviere, 1971-1974. Quattro anni di amministrazione ospedaliera, s.e., Castiglione s.d. [1975].

La basilica dei santi Felice e Fortunato 1942La basilica dei santi Felice e Fortunato, Tipografia commerciale editrice, Vicenza 1942.La città proibita 1994La città proibita. Nascita e fine dell’ospedale psichiatrico di Imola

(1844-1994), a cura di E. Venturini et alii,Grafiche Galeati, Imola 1994.La costituzione 1985La costituzione del manicomio di Bologna, 1860-1870, in “Sanità scienza e storia”, 1, 1985.La Duca 1975R. La Duca, La Real Casa dei Matti, in La città perduta. Cronache palermitane di ieri e di oggi, E.S.I., Napoli 1975.Laehr 1912H. Laehr, Die Anstalten fur Psychisch-Kranke in Deutschland, Österreich, der Schweiz und den Baltischen Ländern, vol. 7, Berlin 1912.La Fata 2012I. La Fata, “Scemi di guerra”. Comportamenti sociali e nevrosi psichiche tra i soldati della Grande guerra. Il caso di Parma, tesi di dottorato, Università degli Studi di Parma, ciclo XXIV, 2012.Laget 2004P-L. Laget, Naissance et évolution du plan pavillonaire dans les asiles d’aliénés in “Livraisons d’histoire de l’architecture”, n.7, 2004, pp. 51-70.Laget 2008P.-L. Laget, Utopie asilaire: une conception architecturale bercée par l’illusion d’un effet bénéfique sur des esprits dérangés, in “Revue de la Société d’Histoire des Hôpitaux” n. 130, 2008, pp. 38-51.L’alienazione mentale nella memoria storica 2004L’alienazione mentale nella memoria storica e nelle politiche sociali. Chisà che me tira fuori un calcheduni da stomanicomio, a cura di L. Contegiacomo, E. Toniolo, Archivio di Stato di Rovigo, Rovigo 2004.La Loggia 1996M. La Loggia, Agrigento 1940-1960, cronaca di un ventennio, Palermo 1996.La riforma psichiatrica 1981La riforma psichiatrica ed il manicomio a Piacenza dal 1976 al 1980, a cura di B. Bedani e G. Smerieri, Amministrazione Provinciale, Piacenza 1981.Lanzerotti 1882G.Lanzerotti, Sulle condizioni igieniche dello Spedale Vittorio Emanuele in Catania, Stabilimento C. Galatola, Catania 1882.

L’Architettura del Novecento 2011L’Architettura del Novecento a Reggio Emilia, a cura di A. Zamboni e C. Gandolfi, Bruno Mondadori, Milano 2011.L’archivio storico 2003L’ospedale S. Maria della Pietà di Roma, 1. L’archivio storico - secc. XVI-XX, a cura di A. L. Bonella, N. Pastina, R. Sibbio, Dedalo, Bari 2003 (I edizione 1994).L’archivio storico della Provincia 2004L’archivio storico della Provincia di Roma. La serie Atti e corrispondenza 1927-1952 (Palazzo Valentini), a cura di L. Musci, S. Orefice, N. Pastina, Bonsignori, Roma 2004.L’assistenza dei malati di mente 1933L’assistenza dei malati di mente nell’Ospedale Psichiatrico di Trapani, in ”Bollettino Medico”, gennaio 1933.Lavori pubblici 1929Lavori pubblici. Il Nosocomio provinciale, in “Siracusa Nuova”, a. I, n. 19, 10 giugno 1929.Le cento città d’Italia 1895Le cento città d’Italia, Macerata, supplemento mensile illustrato del “Secolo XX”, 25 luglio 1895.Le Goff 1982J. Le Goff, Storia e memoria, Einaudi, Torino 1982.Le opere del Fascismo 1933Le opere del Fascismo nel Decennale, a cura di A. Toffanelli, Istituto Editoriale Nazionale, Milano 1933.Le Scienze e le Arti 1865Le Scienze e le Arti sotto Pio IX, a cura di P. Cacchiatelli, G. Cleter, Stab. tip. G. Aurelj, Roma 18652.Leniaud 1980J.-M. Leniaud, Un champ d’application du rationalism architectural: les asiles d’aliénés dans la première moitié du XIXe siècle,in “L’Information psychiatrique”, 52, 1980, 6, pp. 747-776.Leniaud 2012J.-M.Leniaud, De l’utopie urbanistique à l’utopie psychiatrique: l’Asile d’aliénés du Mans, in L’architecture de l’Empire entre France et Italie. Institutions, pratiques profesionelles, questions culturelles et stylistiques, sous la directione de L. Tedeschi, D. Rabreau, Mendrisio Academy Press/Silvana Editoriale, Mendrisio/Milano 2012, pp. 133-140.

Lenza 2010a

C. Lenza, Ex Ospedale Psichiatrico Provinciale di Napoli “Leonardo Bianchi”, in Dimore della conoscenza. Le sedi della Seconda Università degli Studi di Napoli, a cura di G. Amirante e R. Cioffi, E.S.I., Napoli 2010, pp. 224-239.Lenza 2010b

C. Lenza, Storia e architettura del “Leonardo Bianchi”. Dal progetto di “manicomio modello” alla dismissione, in Folia/Follia. Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi, a cura di G. Villone e M. Sessa, Gaia, Salerno 2010, pp. 37-82.Levi Bianchini 2000M. Levi Bianchini e le origini della psicoanalisi in Italia, Atti del Convegno Nazionale (Teramo 26-28 Ottobre 1995), a cura di F.S. Moschetta, Ospedale Neuropsichiatrico Teramo, Teramo 2000.L’evoluzione della cura 2005L’evoluzione della cura: la riqualificazione dell’ex ONP a nuova sede ASL di Mantova luogo di prevenzione, tutela e servizi alla salute, Azienda sanitaria locale della Provincia di Mantova, Mantova 2005.Li Calzi 2002E. Li Calzi, S. Fontana, A. Sandolo, Per una storia dell’architettura ospedaliera, Clup, Milano 2002.Lineamenti di assistenza 2003L’ospedale di S. Maria della Pietà di Roma, 2. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, a cura di F. Fedeli Bernardini, A. Iaria, A. Bonfigli, Dedalo, Bari 2003 (I edizione 1994).Lippi 1996D. Lippi, San Salvi: storia di un manicomio, Olschki, Firenze 1996.L’isola di San Clemente a Venezia 2003L’isola di San Clemente a Venezia, storia, restauro e nuove funzioni, a cura di M. Carraro, Carsa Edizioni, Pescara 2003.Livi 1862C. Livi, Manicomio di S. Niccolò, in Siena e il suo territorio, Tip. nel R. Istituto dei sordo-muti L. Lazzeri, Siena 1862.Lonardi 2009C. Lonardi, M. Niero, Racconti di San Servolo: vita e quotidianità in manicomio, CLEUP, Padova 2009.

L’opera di rinnovamento 1956L’opera di rinnovamento dell’Ospedale Garibaldi, in “Catania. Rivista del Comune”, nn. 1-2, gennaio-giugno 1956, pp. 32-33.L’ospedale neuro-psichiatrico della provincia di Varese 1954L’ospedale neuro-psichiatrico della provincia di Varese, a cura di G. Escalar, La tipografia Varese, Varese 1954.L’ospedale neuro-psichiatrico di Varese 1961L’ ospedale neuro-psichiatrico di Varese nei suoi primi vent’anni di attività: 1939-1958, Amministrazione provinciale, Varese 1961.L’ospedale neuro-psichiatrico di Varese 2001L’ospedale neuro-psichiatrico di Varese: una storia dimenticata, a cura di P. Cottini, Azienda sanitaria locale della provincia di Varese, Varese 2001.L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni 2008L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Storia di un cambiamento 1908/2008, Electa, Milano 2008.L’Ospedale Psichiatrico in piena attività 1934L’Ospedale Psichiatrico in piena attività. L’istituzione di un dispensario gratuito, in “Il popolo di Trapani”, 17 marzo 1934.L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia 1933L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Gorizia, a cura del Rettorato della Provincia di Gorizia, Tipografia sociale, Gorizia 1933.L’ospedale psichiatrico provinciale di Udine 1954L’ospedale psichiatrico provinciale di Udine nei suoi primi cinquant’anni di vita. 1904-1954, Arti grafiche friulane, Udine [1954].L’Ospedale San Bortolo 2006 L’Ospedale San Bortolo verso il terzo millennio, Editrice Veneta, Vicenza 2006.L’ospedale psichiatrico “Santa Maria Maddalena” 1985 L’ospedale psichiatrico “Santa Maria Maddalena” di Aversa. 1813-1985, in “Psichiatria oggi”, Aversa 1985.L’ospedale psichiatrico 2003 L’ospedale S. Maria della Pietà di Roma, 3. L’ospedale psichiatrico

di Roma: dal manicomio provinciale alla chiusura, a cura di A. Iaria, T. Losavio, P. Martelli, Dedalo, Bari 2003.Luoghi della solidarietà 2002Luoghi della solidarietà nel Vicentino, a cura di M. V. Nodari, Edizioni Rezzara, Vicenza 2002.

Maccabruni 1905U. Maccabruni, Sulla sistemazione degli alienati poveri nella provincia di Genova, in Atti del XII Congresso nazionale della Società Freniatrica Italiana, s.n.t., 1905, pp. 377-378.Maggiotto 1933F. Maggiotto, L’Ospedale provinciale psichiatrico di Como durante il quadriennio 1929-1932. Cenno storico nella ricorrenza del cinquantesimo anno dalla fondazione (1882-1932), Cesare Nani, Como 1933.Maghenzani 2003G. Maghenzani, Vite da matti. Immagini e memorie del manicomio di Colorno, Provincia di Parma, Parma 2003.Magherini, Biotti 1992V. Magherini G., Biotti, L’Isola delle Stinche e i percorsi della follia a Firenze nei secoli XIV-XVIII, Ponte alle Grazie, Firenze 1992.Magrini 1912S. Magrini, Per l’istituzione di un Manicomio Provinciale: relazione alla Deputazione Provinciale del segretario provinciale Avv. Settimio Magrini, Tip. G. Mondovi, Mantova 1912.Mancini 2008E. Mancini, Ricordo di Emilio Mancini, ultimo direttore dell’Ospedale Neuro-Psichiatrico Provinciale di Ancona, in Manicomi Marchigiani. Le follie di una volta, a cura di G. Danieli, Il lavoro editoriale, Ancona 2008.Manconi s.d.C. Manconi, Notizie sul nuovo manicomio di Monte Claro, Ufficio Tecnico della Provincia di Cagliari, Cagliari s.d.Mandalari 1888L. Mandalari, La medicina mentale nel momento storico. Prelezione al corso di patologia mentale dettato nella R. Università di Messina, anno 1887-1888, Tip. dell’Imparziale, Messina 1888.

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 404-405 04/06/13 11.17

406 407

Manicomio da erigersi nella provincia di Como 1863Manicomio da erigersi nella provincia di Como, in “Appendice psichiatrica”, 1 giugno 1863, pp. 38-39.Manicomio di S. Margherita 1899Manicomio di S. Margherita in Perugia. Notizie circa la fondazione, Unione Tipografica Cooperativa, Perugia 1899.Manicomio provinciale di Genova 1894Manicomio provinciale di Genova in Quarto al mare. Eseguito su progetto dell’Ing. Vincenzo Canetti (con Tavole), in “Il Politecnico. Giornale dell’Ingegnere Architetto civile ed industriale”, XLIV, 1894.Manicomio provinciale di Padova 1907Manicomio provinciale di Padova. Ricordo inaugurale, giugno 1927 [Francesco Sansoni], P. Prosperini, Padova 1907.Manunta Bruno 1907E. Manunta Bruno, Relazione sul progetto di ampliamento del manicomio di Sassari, Stabilimento Dessì, Sassari 1907.Manunta Bruno, Rivano 1895E. Manunta Bruno, F. Rivano, Progetto di un manicomio da costruirsi a Sassari, Stabilimento tipografico Dessì, Sassari 1895.Manzi 2001S.A. Manzi, La formazione della psichiatria in Irpinia: dalla pazzeria degli incurabili ai dipartimenti di salute mentale, Guida Editori, Napoli 2001.Marcello 1995D. Marcello, Un secolo di Manicomio: storia del Manicomio di Girifalco, Vincenzo Ursini Editore, Catanzaro 1995.Marin 2008A. Marin, L’ospedale psichiatrico e la città, strategie e scelte localizzative, in L’Ospedale psichiatrico di San Giovanni a Trieste. Storia di un cambiamento 1908/2008, Electa, Milano 2008, pp. 112-117.Marinelli 2000R. Marinelli, Il convento di S. Francesco di Rieti, in “Memoria storica. Rivista del Centro Studi Storici Terni”, IX, 17, 2000, pp. 117-141.Marsala 1997M. T. Marsala, Un percorso storico

nella “città dei matti” di Palermo: dalla Real Casa (1824) al Nuovo Manicomio (1885), in Il Manicomio di Palermo. L’Istituzione, il vissuto, la svolta, Medina, Palermo 1997.Marsala 2008M. T. Marsala, L’Ospedale Psichiatrico (1885-1937) di Palermo: un’architettura “dimenticata” da recuperare, in Archivi dell’Architettura del XX secolo in Sicilia, a cura di P. Culotta, A. Sciascia, L’Epos, Palermo 2008.Marzi, Bolognani 1987C. Marzi, B. Bolognani, Origine ed evoluzione dell’Ospedale psichiatrico di Pergine Valsugana, in “Alta Valsugana”, 30 luglio 1987, p. 3.Marzocchi 1885C. e S. Marzocchi, Relazione tecnica a corredo del progetto sommario di un manicomio per 300 alienati poveri presentato al Terzo Congresso della Società Freniatrica Italiana, in “Giornale della Reale Società Italiana d’Igiene”, VII, 1885, 1, pp. 5-58.Marzocchi 1893S. Marzocchi, Il Nuovo Manicomio Provinciale di Bergamo, G. Civelli, Milano 1893.Matacena 1976G. Matacena, Note sul rapporto tra architettura e psicologia, in “Problemi di Psichiatria. Pubblicazione non periodica edita dall’Ospedale psichiatrico S. Maria Maddalena di Aversa”, 7, Aversa 1976.Maura Pisseri 1991E. Maura P. Pisseri, Le strutture della follia. Istituzione e società in Liguria dal XV al XIX secolo, Sagep, Genova 1991.Maura, Peloso 1999E. Maura P. Peloso, Lo splendore della ragione. Storia della psichiatria ligure nell’epoca del positivismo, La clessidra, Genova 1999.Mazzè 1991A. Mazzè, Tipologia ed arredo nella Real Casa dei Matti di Palermo nel progetto di Pietro Pisani, in Atti del 3° Seminario di Studi “Struttura e funzionalità delle funzioni ospitaliere siciliane nei secoli XVIII e XIX. Salute e Società”, C.I.S.O. Sicilia, Palermo 1991.Mazzeo 1981A. Mazzeo, L’assistenza psichiatrica nella provincia di Lecce prima e dopo la legge n. 180 del 13/05/1978,

in “Folya Neuropsichiatrica”, XXIV, 1-2, 1981, pp. 242-253.Medici e Medicina a Catania 2001Medici e Medicina a Catania, a cura di M. Alberghino, Maimone, Catania 2001.Melato, Costantinides 1993M. Melato, F. Costantinides, L’assistenza psichiatrica manicomiale a Trieste dalle origini al 1908, in “Il Lanternino”, 1993, n. 4, pp. 9-17.Melorio 2011T. Melorio, MAPP, Museo d’Arte Paolo Pini, e le Botteghe d’Arte: trasformare un luogo per trasformare la cura, in “Rivista dell’Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda”, n. 3, luglio 2011, pp. 117-118.Mendia 1997U. Mendia, Manicomi privati a Napoli nell’Ottocento: la Casa di salute Fleurent. Notizie e documenti, Luciano editore, Napoli 1997.Mercatili 2008F. Mercatili, Ospedale Psichiatrico Provinciale di Fermo. Inventario dell’Archivio storico, in Manicomi Marchigiani. Le follie di una volta, a cura di G. Danieli, Il lavoro editoriale, Ancona 2008.Meriggi 1987M. G. Meriggi, La nascita e le prime esperienze del manicomio di Ferrara (1858-1895), in “Padania. Storia, cultura, istituzioni”, I, 1987, n. 2, pp. 207-223.Meyers 2005C. Meyers, Les lieux de la folie. D’hier à demain dans l’espace européen, Érès, Ramonville Saint-Agne 2005.Mezzo secolo di vita 1962Mezzo secolo di vita dell’Ospedale Psichiatrico di Sondrio con particolare riguardo all’ultimo dodicennio, Amministrazione Provinciale di Sondrio, Sondrio 1962.Micheletti 1998G. Micheletti, Giuseppe Cappellini architetto, 1812-1876, catalogo della mostra (Livorno maggio-luglio 1998), Comune di Livorno, Livorno 1998.Migani 1993C. Migani, Per una storia dell’assistenza psichiatrica. Il caso imolese (1862-1900), in “Rivista Sperimentale di Freniatria”, n. 1, 1993, pp. 119-152.Milani, Novelletto 1934G.B. Milani, N. Novelletto, L’ospedale

psichiatrico di Rieti, in “L’Edilizia moderna”, 12, 1934, p. 47.Milani, Novelletto 1937G.B. Milani, N. Novelletto, L’ospedale psichiatrico di Rieti, in “Latina gens”, gennaio-febbraio 1937.Milelli 1978G. Milelli, Zonnestraal. Il Sanatorio di Hilversum, Dedalo, Bari 1978.Miraglia 1849B. G. Miraglia, Progetto di uno Stabilimento d’alienati pel Regno di Napoli, Tipografia del Reale Morotrofio, Aversa 1849.Miraglia 1861B. G. Miraglia, Programma di un manicomio modello italiano seguito dall’applicazione dei precetti del Programma alle riforme del R.Morotrofio di Aversa, Tipografia del Reale Morotrofio, Aversa 1861.Miraglia 1866a

B.G. Miraglia, Programma su la riforma del Manicomio Ausiliario detto S. Agostino in Aversa... seguito dal progetto architettonico dell’architetto N. Stassano e dalla deliberazione della Commissione amministrativa dello stesso Real Morotrofio, Tipografia del Real Manicomio, Aversa 1866 [estratto da “Annali frenopatici italiani”, VI, 1866].Miraglia 1866b

B.G. Miraglia, Programma di un Manicomio muliebre da costruirsi in Aversa ... seguito dal progetto architettonico dell’architetto N. Stassano e dalla deliberazione della Commissione amministrativa dello stesso Real Morotrofio, Tipografia del Real Manicomio, Aversa 1866.Miraglia 1881B. G. Miraglia, I Manicomi della provincia di Napoli, Tipografia dell’Iride, Napoli 1881.Misuraca 1900G. Misuraca, Il nuovo manicomio di Palermo - arch. F. Palazzotto, in “L’Edilizia Moderna”, X, 1900, VI.Moncada 2008P. Moncada, Una grande opera del Regime: l’ospedale psichiatrico di Siracusa. La costruzione. L’istituzione, tesi di laurea triennale Università degli Studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, corso di laurea in Scienze dei Beni

Culturali, a.a. 2007-2008, relatore professore Salvo Adorno.Mondio 1909-1912G. Mondio, La vita e le opere del Prof. Lorenzo Mandalari, in “Annali dell’Ospedale Psichiatrico Mandalari”, 1909-1912.Montaldo 2007S. Montaldo, Manicomio e psichiatria nel Regno di Sardegna, 1820-1850, in Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospitaliera: Sezione piemontese, Il Regio manicomio di Torino. Scienza, prassi e immaginario nell’Ottocento Italiano, Ega, Torino 2007, pp. 9-53.Monteverdi 1875A. Monteverdi, Sul progetto di un manicomio unico nella provincia di Cremona: relazione al Consiglio sanitario provinciale, s.e., Cremona 1875.Monti 1872L. Monti, Progetto di riduzione a manicomio della R. Villa e del già Convento dei Domenicani in Colorno presentato all’egregia Deputazione provinciale di Parma dal dott. L. Monti in concorso dell’architetto G. Castelli, Tip. G. Ferrari e figli, Parma 1872.Monti 1876V. Monti, A. Savoldi, Questione del Manicomio provinciale erigendo a Voghera, in “Il Patriotta”, 31 maggio 1876.Morachiello 1982P. Morachiello, I congegni delle istituzioni: ospedali, manicomi e carceri, in Italia moderna. Immagini e storia di un’identità nazionale (a cura di O. Calabrese), vol. I, Dall’Unità al nuovo secolo, Electa, Milano 1982, pp. 169-193.Moraglio 2002M. Moraglio, Costruire il Manicomio. Storia dell’Ospedale Psichiatrico di Grugliasco, Edizioni Unicopli, Milano 2002.Moreni 2004M. Moreni, Storia dell’Ospedale Psichiatrico di Colorno, in L’alienazione mentale nella memoria storica e nelle politiche sociali, Atti del Convegno di studi (Rovigo, 11-12 dicembre 2003), Minelliana, Rovigo 2004, pp. 67-70.Murro Sotgiu 1912G. Murro Sotgiu, Notizie storiche dell’Ospedale civile di Sassari, Tipografia Gallizzi, Sassari 1912.

Museo d’Arte Paolo Pini s.d.Museo d’Arte Paolo Pini. Collezione permanente, Azienda Ospedaliera Niguarda Ca’ Granda, Milano s.d.Museo del manicomio di San Servolo 2007Museo del manicomio di San Servolo: la follia reclusa, a cura di M. Galzigna, L’Arsenale, Venezia 2007.Musso, Copperi 1870-1887G. Musso, G. Copperi, Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Paravia, Torino 1870-1887.

Napoli 1845Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli 1845.Negri 1907a

E. Negri, Consorzio in secondo Grado per il progetto e la costruzione del manicomio provinciale di Roma. Relazione esplicativa, Tip. L. Artero, Roma 1907.Negri 1907b

E. Negri, Terzo concorso per il progetto del manicomio provinciale di Roma. Relazione esplicativa del progetto presentato dagli ingegneri Edgardo Negri e Silvio Chiera, Tip. L. Artero, Roma 1907.Negri 1930E. Negri, Azzurri, Francesco, s.v., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto Giovanni Treccani, Roma 1930, p. 726.Negri 1931E. Negri, Lo sviluppo delle costruzioni sanitarie nella Roma moderna, [estratto dagli Atti del II Congresso Nazionale di Studi Romani,] P. Cremonese, Roma 1931.Negri 1935E. Negri, Caratteri generali dell’architettura in Roma da Giuseppe Valadier ad Ernesto Basile, [estratto dagli Atti del III Congresso Nazionale di Studi Romani], L. Cappelli, Bologna 1935.Negri 1938E. Negri, L’opera degli architetti in Roma nella seconda metà dell’Ottocento [estratto dagli Atti del IV Congresso Nazionale di Studi Romani, Istituto di Studi Romani], Roma 1938.Negri, Chiera 1909E. Negri, S. Chiera, Roma, ricordo,

1909. Il manicomio provinciale a S. Onofrio in Campagna: posa della prima pietra, Tip. L. Artero, Roma [1909].Negroni 1877C. Negroni, Il Manicomio provinciale, in Monografie novaresi, Miglio, Novara 1877, pp. 304-314.Nello spazio della follia 1978Nello spazio della follia, in “Hinterland”, I, 3, 1978, pp. 2-27.Nordera 1910E. Nordera, Il manicomio provinciale di Vicenza, Rumor, Vicenza 1910.Note circa l’insediamento 2003Note circa l’insediamento, origine ed evoluzione, della chiesa e del monastero femminile di San Giovanni Battista in Via Sant’Isaia, in Relazione storica del complesso ex ospedale Roncati via S. Isaia, 90. Progetto di restauro e adeguamento normativo I° stralcio, Azienda USL Città di Bologna, 27 giugno 2003.

Oliva 1914L. Oliva, Prospetti statistici e cenni storici del manicomio di Mantova, F. Apollonio, Mantova 1914.Oltre il cancello 2007Oltre il cancello. Storia dei manicomi di Cagliari dal Sant’Antonio Abate al Villa Clara attraverso le carte d’archivio, a cura di A. Castellino, A.P. Loi, AM&D Edizioni, Cagliari 2007.Opere del Regime 1934Opere del Regime realizzate nell’Anno XII in Provincia di Siracusa, in “Siracusa rassegna economica e bollettino mensile di statistica”, a. LIV, nn. 10-11-12, ottobre-novembre-dicembre 1934, pp. 5-8.Ospedale Psichiatrico di Pergine 2003Ospedale Psichiatrico di Pergine Valsugana. Inventario dell’Archivio (1882-1981), a cura di M. Pasini, A Pinamonti, Provincia Autonoma di Trento, Trento 2003.Ospedale Psichiatrico in S. Artemio 1935Ospedale Psichiatrico in S. Artemio, s.e., Treviso 1935.Ospedali psichiatrici 1995Ospedali psichiatrici: dismissione e riuso nel caso di Trieste, in “Urbanistica Informazioni”, 1995, n. 139, pp. 74-80.Ottanelli 2004A. Ottanelli, Le ville Sbertoli :

da residenze signorili a casa di salute e ospedale neuropsichiatrico provinciale, in Le dimore di Pistoia e della Valdinievole: l’arte dell’abitare tra ville e residenze urbane, Associazione Dimore Storiche Italiane, Sezione Toscana, a cura di E. Daniele, Firenze, Alinea Editrice 2004.

Pacifico 1954A. Pacifico, Discorso celebrativo del cinquantenario dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Sassari, in Annali 1945-1954, Tipografia Gallizzi, Sassari 1954.Padovani 1936E. Padovani, La costruzione e l’arredamento degli Ospedali Psichiatrici, in “Rassegna di Studi Psichiatrici”, vol. XXIV, 1935, fasc. 6, pp. 1054-1066.Pagano, De Pascalis 2010P. Pagano, E. De Pascalis, L’OPIS di Lecce: ricostruzione della sua storia e analisi del modello organizzativo. Parte prima, in “Rivista di Psicologia Clinica”, n. 2, 2010, pp. 52-67.Pages 1874A. Pages, Il programma del nuovo Manicomio per la Provincia di Pavia. Osservazioni, s.e., Milano s.d. [1874].Palazzotto 1898E. Palazzotto, Cenni sul progetto del nuovo manicomio di Palermo, in “Il Pisani”, 1898.Palomba 1900S. Palomba, Progetto del nuovo Manicomio Provinciale, Relazione, Ufficio Tecnico della Provincia di Cagliari, Cagliari 7 agosto 1900.Palomba, Cadeddu 1900S. Palomba L. Cadeddu, Notizie sul nuovo manicomio della provincia di Cagliari, Tipo-litografia Commerciale, Cagliari 1900.Pampanini 1985G. Pampanini, Studio storico-fenomenologico sull’origine della Real Casa dei Matti di Palermo, 1824-1837, in ”Il Pisani. Rivista di psichiatria e di neurologia”, vol. CIX, 1985.Pampanini 1989G. Pampanini, I manicomi in Sicilia 1824-1940, in “Archivio di Psicologia Neurologia e Psichiatria”, n. 2, 1989, pp. 327-332.Pantozzi 1989G. Pantozzi, Gli spazi della follia.

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 406-407 04/06/13 11.17

408 409

Storia della psichiatria nel Tirolo e nel Trentino, Centro studi Erickson, Trento 1989.Pantozzi 2003G. Pantozzi, Il manicomio di Pergine. Istituto interprovinciale, in Alla ricerca delle menti perdute, numero speciale “Punto Omega” Rivista quadrimestrale del Servizio Sanitario Trentino, nn. 12-13, 2003, pp. 108-112.Paolella, Judith, Fornaciari 2009F. Paolella, K. Judith, V. Fornaciari, La storia della Colonia-Scuola “Antonio Marro” dell’Ospedale Psichiatrico “S. Lazzaro” di Reggio Emilia, in “Servizi sociali oggi”, I, 2009.Paoli, Pieraccini 1906G. Paoli, A. Pieraccini, Relazione sulla generale sistemazione edilizia del manicomio presentata dai compilatori del progetto Ing. G. Paoli e Prof. A. Pieraccini, in Amministrazione Provinciale di Arezzo, Progetto definitivo e Piano finanziario per completare i locali in servizio del manicomio ed il loro arredamento, Allegato A, Stab. Tip. Bellotti, Arezzo 1906.Parchappe 1853J.-B.-M. Parchappe, Des principes à suivre dans la fondation et la construction des asiles d’aliénés, Librairie de Victor Masson, Paris 1853.Parente 1857-58G. Parente, Origini e vicende ecclesiastiche della Città di Aversa. Frammenti storici, Gaetano Cardamone, Napoli, 1857-58.Parente 1988L. Parente, Tra sapere e potere. La cura della follia nel Regno di Napoli, in Il Mezzogiorno preunitario. Economia, società e istituzioni, a cura di A. Massafra, Dedalo, Bari 1988, pp. 1231-1247.Pasqui, Viviani 1925U. Pasqui, U. Viviani, Arezzo e dintorni. Guida illustrata storica artistica e commerciale di Arezzo e dintorni, Soc. Tip. Aretina, Arezzo 1925; rist. Multigrafica editrice, Roma 1981.Passarelli 1909F. Passarelli, Il manicomio di Vicenza, Arti Grafiche Vicentine, Vicenza 1909.Pastina 1994N. Pastina, S. Maria della Pietà e l’amministrazione provinciale di

Roma: l’ospedale psichiatrico dal 1907 al 1978, in L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ‘900, 1. Fonti per la storia della follia: Santa Maria della Pietà e il suo archivio storico - secc. XVI-XX, a cura di A. L. Bonella, N. Pastina, R. Sibbio, Dedalo, Bari 1994, pp. 99-110.Pellegrini 1901R. Pellegrini, Il Manicomio di Girifalco, Officine dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche, Bergamo 1901.Peloso 1995P. F. Peloso, Il problema della contenzione meccanica in psichiatria: la posizione abolizionista di Ernesto Belmondo (1904), in “Atti dell’Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti”, n. 107, parte II, 1995, pp. 55-84.Per un atlante degli ospedali psichiatrici 1999Per un atlante degli ospedali psichiatrici pubblici in Italia: censimento geografico, cronologico e tipologico degli “asili” pubblici italiani al 31 dicembre 1996, con aggiornamento al 31 ottobre 1998, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Milano 1999.Per un museo storiografico 1979Per un museo storiografico della psichiatria. Atti del “Concorso pubblico di idee per la attivazione di un museo storiografico della psichiatria” bandito dagli Istituti Psichiatrici S. Lazzaro di Reggio Emilia il 6 marzo 1978, in “Rivista sperimentale di Freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali”, suppl. al fascicolo III, CIII, 1979.Pesaro 1980Pesaro: architettura e gestione della città, numero monografico di “Casabella”, XLIV, 456, marzo 1980.Pezzi 1986V. Pezzi, Il San Lazzaro negli anni del regime (1920-1945), in “Contributi”, X, nn. 19-20, 1986, pp. 386-596.Piacentini, Quaroni 1906M. Piacentini, G. Quaroni, Relazione di progetto di Manicomio Provinciale di Potenza. Motto “Ophelia”, Palombi, Roma 1906.Piatti 1930a

G. Piatti, In tre anni di Regime intenso fervore di opere pubbliche a Siracusa e Provincia, in “Siracusa Fascista”, a. I, n. 16, 8 dicembre 1930.

Piatti 1930b

G. Piatti, L’attività dell’Amministrazione Provinciale nell’Anno VIII. Le opere pubbliche a Siracusa e Provincia, in “Siracusa Fascista”, a. I, n. 10, 27 ottobre 1930.Piatti 1930c

G. Piatti, L’Ospedale Psichiatrico che sorgerà presto a Siracusa, in “Siracusa Fascista”, a. I, n. 6, 29 settembre 1930.Picone 1866G. Picone, Memorie storiche agrigentine, Girgenti 1866.Pieraccini 1906A. Pieraccini, L’Italia benefica, III. Pazzi e manicomi in Italia, in Almanacco Italiano 1906, R. Bemporad & Figlio, Firenze 1906, pp. 437-442.Pieraccini 1912a

A. Pieraccini, L’edilizia e la tecnica nei Manicomi tedeschi, estratto dai “Quaderni di psichiatria”, II, 2, 9, 1912.Pieraccini 1912b

A. Pieraccini, Relazione sull’andamento dell’istituto compilata per l’on. Consiglio provinciale dal direttore dott. prof. A. Pieraccini, Arezzo, s.n. t. [1912].Pieraccini 1912c

[A.Pieraccini], Il manicomio Provinciale di Arezzo alla Esposizione Internazionale d’Igiene sociale in Roma,Tip. Bellotti, Arezzo 1912.Pieranunzi 1910C. Pieranunzi, Resoconto Statistico Sanitario sugli alienati della Provincia di Teramo ricoverati nel manicomio di Teramo per gli anni dal 1880 a tutto il 1908, Tipografia Commerciale B. Cioschi, Teramo 1910.Pieroni, Piomboni 1996/1997N. Pieroni, S. Piomboni, Recupero funzionale dell’area di San Salvi, tesi di laurea, Facoltà di Architettura, Università di Firenze, relatore prof. B. Gemignani, a.a. 1996/1997.Pinel 1809P. Pinel, Traité médico-philosophique sur l’aliénation mentale ou La manie, Paris an IX [1809].Pinel 1836S. Pinel, Traité complet du régime des aliénés, ou Manuel des établissemens qui leur sont consacrés... Avec des Planches explicatives, Mauprivez éditeur, Paris 1836.

Pinon 1989P. Pinon, L’Hospice de Charenton: temple de la raison ou folie de l’archéologie, Pierre Mardaga éditeur, Bruxelles-Liège 1989.Piro, Di Munzio 1987S. Piro, W. Di Munzio, Sopra la panca. Storia senza conclusione di follia, manicomi e riforme in Campania, Ed. Cinqueprint, Napoli 1987.Pizzarelli 1890R. Pizzarelli, Sulla istituzione dello Spedale Municipale Garibaldi, Tipografia C. Galatola, Catania, 1890.Plesnicar 2011M. Plesnicar, L’Ospedale psichiatrico di Gorizia “Francesco Giuseppe I”. Un campo fecondissimo di vedute discordanti. Nascita e sviluppo dell’istituzione manicomiale nel dibattito politico provinciale(1861-1911), Edizioni della Laguna, Mariano del Friuli 2011.Polano 1991S. Polano, Guida all’architettura italiana del Novecento, Electa, Milano 1991.Policastro 1952G. Policastro, Catania prima del 1693, SEI, Torino 1952.Ponza 1864G.L. Ponza, Della necessità di un nuovo Manicomio. Lettera del medico-capo G.L. Ponza al Commendatore Carlo Mayr Prefetto della Provincia di Alessandria, Guazzotti e C., Alessandria 1864.Ponza 1876G.L. Ponza, Cura della pazzia e di altre nevrosi colla luce colorata, in “Annali universali di medicina e chirurgia”, serie 1, vol. 238, fasc. 7, 1876, pp. 85-88.Portogroaro 1934D. Portogroaro, Una gemma nella laguna: l’isola di San Clemente, s.e., Venezia 1934.Principato 1989N. Principato, Il quartiere S. Leone di Messina. Guida storico-artistica, Messina 1989.Priolo 1939O. Priolo, Progetto per la costruzione dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale, Tipografia F. Strano, Catania 1939.Proch 1850F. S. Proch, Della necessità di un manicomio nel territorio della

reggenza di Trento, Congregazione di Carità, Trento 1850.Programma 1881Programma di concorso ad un progetto di manicomio per pazzi poveri (Bonfigli, Lolli, Spatuzzi, Tamburini, Virgilio), in “Il Politecnico. Giornale dell’Ingegnere Architetto civile ed industriale”, XXIX, 1881, pp. 689-690.Provincia di Bologna 1908Provincia di Bologna, Progetto per l’ampliamento e la sistemazione del Manicomio Francesco Roncati presentato dalla Deputazione Provinciale al Consiglio nella Sessione straordinaria del 1908, Regia Tipografia Fratelli Merlani, Bologna 1908.Puca 1935A. Puca, L’apertura dell’Ospedale psichiatrico di Reggio Calabria e il suo funzionamento nel primo biennio. Relazione del direttore al preside dell’Amministrazione provinciale, dicembre 1934, Tipografia F.lli Vena e C., Palermo 1935.

Quarchioni 1991M. Quarchioni, Il manicomio di Teramo e Marco Levi Bianchini, in“Abruzzo contemporaneo”, Rivista dell’Istituto Abruzzese per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, 1991, n. 1, pp. 145-170.Quercioli 1979G. Quercioli, L’ospedale psichiatrico provinciale Francesco Roncati di Bologna: 1867-1979. Centodieci anni di storia e di vita manicomiale, [s. e.], Bologna 1979.

Raggi 1878A. Raggi, Cenni sul manicomio provinciale di Pavia in Voghera. Conferenza tenuta ai suoi allievi il giorno in cui visitarono lo stabilimento suddetto dal dott. Antigono Raggi, Gamberini e Parmeggiani, Bologna 1878.Relazione del Comitato 1901Relazione del Comitato istituito dalla Giunta provinciale per gli studi sull’erezione di un Manicomio provinciale, Giunta provinciale, Gorizia 1901.Relazione della Gestione 1906Relazione della Gestione amministrativa del Manicomio Provinciale di Sondrio, Deputazione

Provinciale di Sondrio, Sondrio 1906.Relazione sul manicomio 1906Relazione sul manicomio provinciale pell’esercizio 1905, s.e., Udine 1906.Rendiconto del manicomio di Trieste [V.] 1869Rendiconto del manicomio di Trieste per il quinquennio 1863-1867 [V.], in “Archivio Italiano per le Malattie Nervose”, 12 aprile 1869, pp. 130-132.Restauro Complesso Monumentale 1980Restauro Complesso Monumentale di S. Servolo - Indagine storica, Provincia di Venezia, Venezia 1980.Ricevuto 1912A. Ricevuto, Per il Manicomio della Provincia di Trapani, tipografia Aurora F. Lombardo, Trapani 1912.Ricordi di architettura 1878-1900Ricordi di architettura: raccolti autografati e pubblicati da una società di architetti fiorentini, serie II, vol. 3, s.e., Firenze 1878-1900.Rieti 1990Rieti. Evoluzione di una struttura urbana, a cura di R. Consiglio, Electa Napoli, Napoli 1990.Righetti 1916R. Righetti, Il Manicomio di Fermo. Riordinamento dell’Istituto. Note statistiche 1909-1914, Cesari, Ascoli Piceno 1916.Rimini 1903G. Rimini, Progetto di un manicomio per la provincia di Aquila, Relazione, in Amministrazione Provinciale di L’Aquila, Costruzione del manicomio provinciale, Tipografia Sociale di A. Eliseo e C., Aquila 1903.Rocca 2008G. Rocca, Alle origini del manicomio. L’ospedale dei Pazzi di Ancona, FrancoAngeli, Milano 2008.Roncati 1891F. Roncati, Ragioni e modi di costruzione ed Ordinamento del manicomio provinciale di Bologna, Regia tipografia, Bologna 1891.Roncati 1962C. Roncati, L’Ospedale psichiatrico provinciale di Como dal 1940 al 1962, Tip. Noseda, Como 1962.Roncoroni 1899L. Roncoroni, Criterii per la costruzione di un manicomio, conferenza tenuta alla Società

dei cultori delle scienze mediche e naturali di Cagliari nella seduta del 28 maggio 1899, Valdes, Cagliari 1899.Rossi 1842A. A. Rossi, Degli ospizi de’ folli e specialmente di quelli che sono nella nostra città di Aversa, in “Annali Civili del Regno delle Due Sicilie”, fasc. LVII, maggio-giugno 1842.Rossi 1984G. Rossi, Il manicomio e la provincia, 1866-1910: contributo alla storia dell’istituzione psichiatrica in Mantova, Provincia di Mantova, Mantova 1984.Rotelli 1993F. Rotelli, G. Dell’Acqua, Trieste venti anni dopo: dalla critica alle istituzioni della psichiatria alla istituzione della salute mentale, in “Il Lanternino”, 1993, n. 4, pp. 22-34.Rotter 1914A. Rotter, Il nuovo manicomio provinciale di Mantova, in “L’edilizia moderna”, XXIII, 10, 1914, pp. 64-67.Rovida, Vigni 2010M. A. Rovida, L. Vigni, Vittorio Mariani: architetto e urbanista 1859 - 1946; cultura urbana e architettonica fra Siena e l’Europa, Edizioni Polistampa, Firenze 2010.Ruju 1908A. Ruju, Il funzionamento del Manicomio provinciale di Sassari durante il 1907. Rilievi statistico-sanitari, Tipografia Gallizzi, Sassari 1908.Ruju 1962L. Ruju, Relazione sulle condizioni edilizie dell’ospedale psichiatrico e rilievi tecnico-sanitari per l’anno 1962, Tipografia Moderna, Sassari 1962.Russo Drago 2002R. Russo Drago, Come nacque l’ospedale psichiatrico di Siracusa, in “Archivio Storico Siracusano”, s. III, XVI, 2002, pp. 137-159.

Sabbatini 2012R. Sabbatini, Dal monastero allo spedale de’ pazzi. Fregionaia da metà Settecento al 1808, Donzelli, Roma 2012.Saccani 2008F. Saccani, Il ‘Lombroso’ di Reggio Emilia: verso il cantiere, in Dossier: Il futuro degli ospedali psichiatrici in Italia,in “ANAGKH”, n. 54, n. s., maggio 2008, pp. 134-153.

Salemi Pace 1870B. Salemi Pace, Cenni biografici sul Barone Pietro Pisani, Tipografia G. Bondì, Palermo 1870.Salera 1994P. Salera, Il complesso architettonico di Santa Maria della Pietà dal 1548 al 1914, in L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ‘900, 2. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, a cura di F. Fedeli Bernardini, A. Iaria, A. Bonfigli, Dedalo, Bari 1994, pp. 207-220Salomone 2004G. Salomone, Il Manicomio di Nocera Inferiore, Il “Vittorio Emanuele II”dal 1882 al 1924, Idelson-Gnocchi, Quarto 2004.Salvo 2010S. Salvo, Il Padiglione Bonucci. Storia e Restauro di un monumento dimenticato dell’ex Manicomio di Perugia, Volumnia, Perugia 2010.Sanna Salaris 1896G. Sanna Salaris, Programma per la costruzione di un progetto di manicomio da costruirsi a Monte Claro, capace di contenere 300 infermi, Valdes, Cagliari 1896.Sarullo 1993L. Sarullo, Dizionario degli Artisti siciliani. Architettura, Vol. I, Ed. Novecento, Palermo 1993.Savini 1902F. Savini, L’Ospedale di S. Antonio Abate in Teramo e le sue vicende storiche ed economiche, Teramo, Stab. Tip. De Carolis succ. Scalpelli, 1902.Sbrocca 1929A. Sbrocca, Relazione sulla gestione straordinaria dell’ospedale psichiatrico Lorenzo Mandalari di Messina, Editrice La Sicilia, Messina 1929.Scabia 1910L. Scabia, Il Frenocomio di S. Girolamo in Volterra 1888-1910, Stabilimento Tipografico A. Carnieri, Volterra 1910.Scartabellati 2001A. Scartabellati, L’umanità inutile, La questione follia in Italia tra fine Ottocento e inizio Novecento e il caso del Manicomio provinciale di Cremona, FrancoAngeli, Milano 2001.Sciuti 1931M. Sciuti, I progressi dell’Ospedale

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 408-409 04/06/13 11.17

410 411

Psichiatrico di Napoli nell’ultimo quinquennio, Memoria letta all’Accademia Pontaniana, Tipografia dell’Ospedale Psichiatrico della Provincia di Napoli, Napoli 1931.Sciuti, Mannaiuolo 1928M. Sciuti, U. e G. Mannaiuolo, L’Ospedale Psichiatrico Provinciale di Napoli nel presente e nell’avvenire. Progetto tecnico di massima per il suo riordinamento e ampliamento, Tipografia dell’Ospedale Psichiatrico della Provincia di Napoli, Napoli 1928.Scotti 1984A. Scotti, Malati e strutture ospedaliere dall’età dei Lumi all’Unità, in Storia d’Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Einaudi, Torino 1984, pp. 233-296.Scritti 1953-1968 1981Scritti 1953-1968: Dalla psichiatria fenomenologica all’esperienza di Gorizia, a cura di F. Basaglia e F. Ongaro Basaglia, Giulio Einaudi editore, Torino 1981.Scritti 1968-1980 1982Scritti 1968-1980: Dall’apertura del manicomio alla nuova legge sull’assistenza psichiatrica, a cura di F. Basaglia e F. Ongaro Basaglia, Giulio Einaudi editore, Torino 1982.Seguso 1873A. Seguso, L’isola di San Clemente e il nuovo manicomio centrale femminile, s.e., Venezia 1873.Serafini 2003I. Serafini, L’ospedale dei Pazzi alla Longara, in Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI, Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio -7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003, pp. 35-46.Serio 1839B. Serio, Biografia di Pietro Pisani, tipografia Roberti, Palermo 1839.Sessa 1989E. Sessa, Manicomi, Sanatori, Ospedali, in G. Pirrone, Palermo una Capitale, Electa, Milano 1989.Sessa 2010M. Sessa, “Carte da legare”: la sfida dell’interdisciplinarità, in Folia/Follia. Il patrimonio culturale dell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo

Bianchi” di Napoli, a cura di G. Villone e M. Sessa, Editrice Gaia, Salerno 2010, pp. 25-35.Sganzin 1847-1853M.G. Sganzin, Nuovo corso completo di pubbliche costruzioni, Antonelli, Venezia 1847-1853.Simoneschi 1839G. Simoneschi, Precetti per reggimento del Real Morotrofio stabilito nei Dominii si Sua Maestà citeriori al Faro, in Rapporto della Commissione degli Affari Interni e delle Finanze della Consulta de’ Reali Dominj di qua dal Faro, Sessione de’ 26 di Aprile 1839, s.e., Napoli 1839.Simoneschi 1850G. Simoneschi, Memorando intorno alle manifatture che si esercitano in Aversa dagli Alienati di mente, nelle quali quest’infelici furono ammaestrati e tutti dì si ammaestrano, s.e., Aversa 1850.Sinisi 1994L. Sinisi, Cronaca raccontata di una istituzione psichiatrica, Capone Editore, Lecce 1994.Siracusa 2005Siracusa 1880-2000 città, storia, piani, a cura di S. Adorno, Marsilio editore, Venezia 2005.Società di Esecutori di Pie Disposizioni 1891Società di Esecutori di Pie Disposizioni, Manicomio di San Niccolò di Siena, s.e., Siena 1891.Sorge 1940G.Sorge, Lineamenti di storia dell’ospedalità civile catanese, Officina grafica moderna Impegnoso & Pulvirenti, Catania 1940.Stassano 1856N. Stassano, Progetto di ampliamento e restauro del Reale Morotrofio della Maddalena in Aversa, Stabilimento tipografico di Gaetano Nobile, Napoli 1856.Stassano 1862N. Stassano, Progetto del R. Manicomio in Aversa ... sul programma del direttore signor Miraglia, Stabilimento tipografico del cav. G. Nobile, Napoli 1862.Stinus, Köppel 2002S. Stinus, D. Köppel, Die Illenau. Analyse eines historischen Gebäudekomplexes unter geschichtlichen, funktionalen und architektonischen Aspekten, Acheron

Verlag, Achern 20092.Stok 1981F. Stok, La formazione della psichiatria, Il Pensiero Scientifico, Roma 1981.Storia di Vicenza 1987Storia di Vicenza - il territorio, la preistoria, l’età romana, Neri Pozza editore, Vicenza 1987.Sui lavori pubblici 1929Sui lavori pubblici a Siracusa, in “Siracusa Nuova”, 28-10-1929, a. I, n. 40.Sylos 1914L. Sylos, Progetto di massima per la costruzione e l’arredamento di u manicomio provinciale capace di 40 folli, con una piccola Colonia Agricola. Relazione tecnica, Società Tipografica Editrice Barese, Bari 1914.

Tafuri 1962M. Tafuri, Azzurri, Francesco, s.v., in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962.Tagliavini 1982A. Tagliavini, La ‘scienza psichiatrica’. La costruzione del sapere e i congressi della Società Italiana di Freniatria (1874-1907), in V. P. Babini et alii, Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Il Mulino, Bologna 1982, pp. 77-134.Tambroni 1929R. Tambroni, Il manicomio provinciale di Ferrara dal 1858 al 1927, S. A. Industrie Grafiche, Ferrara 1929.Tamburini 1877a

A. Tamburini, Il nuovo Manicomio della Provincia di Pavia in Voghera. Cenni del prof. A. Tamburini, direttore di detto manicomio, Stab. F.lli Richiedei, Milano 1877.Tamburini 1877b

A. Tamburini, Il primo semestre di vita del manicomio provinciale di Pavia in Voghera. Relazione alla on. Deputazione Provinciale di Pavia del prof. Tamburini, s.e., Pavia 1877.Tamburini 1880A. Tamburini, Il Frenocomio di Reggio Emilia, Tipografia di Stefano Calderini e figlio, Reggio Emilia 1880.Tamburini 1890A. Tamburini, Un biennio di esperimento di no restraint, relazione al VI Congresso della Società Freniatrica Italiana,

in “Rivista sperimentale di Freniatria e Medicina legale delle alienazioni mentali”, n. 26, 1890, p. 116.Tamburini 1900A. Tamburini, Il Frenocomio di Reggio Emilia, Tipografia di Stefano Calderini e figlio, Reggio Emilia 1900.Tamburini 1902A. Tamburini, L’inchiesta sui Manicomi della Provincia di Venezia e la legge sui Manicomi, s.e., Milano 1902.Tamburini 1913A. Tamburini, I manicomi italiani all’esposizione internazionale d’igiene sociale, Roma 1912, Tip. editrice, Roma 1913.Tamburini, Ferrari, Antonini 1918A. Tamburini, G. C. Ferrari, G. Antonini, L’Assistenza degli alienati in Italia e nelle varie Nazioni, Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1918.Tango 1888G. Tango, Divide et impera. Progetto del nuovo Manicomio per Napoli Compilato in seguito al Manifesto di Concorso della Deputazione Provinciale di Napoli in data 21 marzo 1888 per la somma complessiva di L. 2.500.000, s.n.t. [1888].Tango 1890G. Tango, Il Progetto Del nuovo Manicomio Provinciale di Napoli, in “Bollettino del Collegio degli Ingegneri ed Architetti in Napoli”, nn. 9-10, 1890.Tango 1893G. Tango, Relazione intorno al progetto particolareggiato per il nuovo Manicomio Provinciale presentato addì 1 febbraio 1893, s.n.t. [Napoli, 8 febbraio 1893].Tanzi 1905E. Tanzi, Trattato delle malattie mentali, Società Editrice Libraria, Milano 1905.Tirelli 1907V. Tirelli, Studi statistici sulla follia criminale nel Manicomio di Torino durante l’undicennio 1896-1906, Spandre e C., Torino 1907.Tomasi 1956L. Tomasi, L’Ospedale Psichiatrico Provinciale dal 1948 al 1955. Relazione del Prof. Luigi Tomasi Direttore all’On.le Giunta Provinciale, Tip. G. Ferrari e figli, Parma 1956.Tonino 1864G. Tonino, Sopra alcuni manicomi

di Francia e Svizzera con brevi parole sopra altri di Inghilterra e Italia: memoria, Favale, Torino 1864.Tonino 1873G. Tonino, Resoconto statistico del manicomio provinciale di S. Croce in Macerata, Tip. del Vessillo delle Marche, Macerata 1873.Tosi, Frattini, Bruttocao 2004L. Tosi, R. Frattini, P. Bruttocao, S. Artemio: storia e storie del manicomio di Treviso, Grafiche Bernardi, Pieve di Soligo 2004.Torretta 1940M. Torretta, Istituto interprovinciale Vittorio Emanuele III per infermi di mente a Grugliasco, in “L’architettura italiana”, n. 6, 1940.Tratti e [ri] ritratti 2003Tratti e [ri] ritratti di un manicomio: disegni dell’Ospedale di Santa Maria della Pietà di Roma, a cura di F. Fedeli Bernardini, catalogo della mostra (Roma, Padiglione VI, Museo della mente, ex Ospedale psichiatrico di Santa Maria della Pietà, 19 maggio - 7 giugno 2003), De Luca, Roma 2003.Trieste dei manicomi 1998Trieste dei manicomi, antologia precaria di un cambiamento epocale, diciannove fotografi raccontano, Culturaviva editrice, Trieste 1998.Tripi 1964G. Tripi, L’Ospedale Psichiatrico di Trapani nel 30° anno di attività, 1934-1964, tipografia La Combattente, Trapani 1964.Tripi 2001S. Tripi, Appunti di psichiatria per operatori di comunità, Arti grafiche Cosentino, Trapani 2001.Trossanelli 1929A. Trossarelli, L’assistenza agli alienati nella provincia di Mantova, dalle origini al 1929, Pesaro 1929.

Udine 1971Udine. Ospedale psichiatrico provinciale,a cura di A. Forcella, B. Magnano, S. Mancini, Scuole grafiche Artigianelli pavoniani, Milano 1971.Ugolotti 1933F. Ugolotti, L’assistenza degli alienati ed i loro ospedali di ricovero in quel di Parma, in “Note e riviste di psichiatria”, LXII, 1933.Ugolotti 1967F. Ugolotti, L’assistenza agli infermi

di mente in Italia, La Grafica, Pesaro 1967.Un decennio di opere 1934Un decennio di opere in Varese e provincia, Ufficio Stampa e Propaganda della Federazione dei fasci di Combattimento della Provincia di Varese, Varese 1934.

Vanzan Marchini 2004N. E. Vanzan Marchini, San Servolo e Venezia: un’isola e la sua storia, Cierre, Sommacampagna 2004.Varoli Piazza Scoppola 1994S. Varoli Piazza Scoppola, S. Maria della Pietà: i giardini e il parco, in L’ospedale dei pazzi di Roma dai papi al ‘900, 2. Lineamenti di assistenza e cura a poveri e dementi, a cura di F. Fedeli Bernardini, A. Iaria, A. Bonfigli, Dedalo, Bari 1994, pp. 229-240.Ventilj 1901P. Ventilj, Proposta avanzata all’Onorevole Deputazione Provinciale di Teramo, nell’interesse della provincia e del suo capoluogo, Tipografia Lelli Camillo, Mosciano S. Angelo, 1901.Ventra 1934C. Ventra, L’ospedale psichiatrico consortile V.E. II di Nocera Inferiore nel suo primo cinquantennio 1883-1932, in “Archivio generale di Neurologia, Psichiatria e Psicoanalisi”, fasc. III-IV, agosto 1934.Venuto 1994F. Venuto, L’ex ospedale psichiatrico di Trieste e il suo giardino, in “Arte Documento”, 1994, n. 7, pp. 287-292.Vicenza illustrata 1976Vicenza illustrata, Neri Pozza editore, Vicenza 1976.Vidoni 1913G. Vidoni, Il primo esperimento di no-restraint assoluto in Liguria, in “Liguria medica”, fasc. 7, 1913, pp. 93-99.Ville di salute annesse al manicomio 1904Ville di salute annesse al manicomio provinciale di Udine, Tipografia Marco Bardusco, Udine 1904.Villone 2010G. Villone, Un cantiere culturale. L’attività del centro studi “Antonio d’Errico” per il recupero dl patrimonio archivistico e bibliotecario del “Leonardo Bianchi” di Napoli, in Folia/Follia. Il patrimonio culturale

dell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” i Napoli, a cura di G. Villone e M. Sessa, Editrice Gaia, Salerno 2010, pp. 13-24.Virgilio 1875G. Virgilio, Del governo dei manicomii e dell’assistenza dei pazzi in Francia, Svizzera e Inghilterra: relazione al consiglio amministrativo del manicomio di Aversa, G. De Angelis e figlio, Napoli 1875.Virgilio 1884G. Virgilio, Dei Manicomi economici. Relazione sui quattro progetti presentati al Concorso proclamato dalla Società Freniatrica nei Congressi di Aversa e di Reggio Emilia [estratto dagli Atti del IV Congresso Freniatrico Italiano tenuto in Voghera nel settembre 1883], Milano 1884.Virgilio 1890G. Virgilio, Il manicomio di Aversa secondo la sua definitiva sistemazione edilizia: programma medico [di] G. Virgilio [...] seguito dal progetto architettonico [di] Pietro D’Aniello, Panfilo Castaldi, Aversa 1890.Visita dei sanitari 1934Visita dei sanitari di Trapani all’Ospedale Psichiatrico Provinciale, in “Bollettino Medico”, luglio 1934.Vitali 2008M. Vitali, Le fasi storiche di trasformazione architettonica della Fabbrica del manicomio di Fermo, in Manicomi Marchigiani. Le follie di una volta, a cura di G. Danieli, Il lavoro editoriale, Ancona 2008.Volpi 2004F. Volpi, La ‘tecno-scienza’ nell’immaginario culturale dell’uomo d’oggi, in Scienza e tecnologia: al di là dello specchio, a cura di V. Colombo e G. Lanzavecchia, Scheiwiller, Milano 2004.

Wiebke 1993W. Wiebke, San Clemente. Storia di un’isola veneziana. Uno dei primi manicomi femminili in Europa, Centro Tedesco di Studi Veneziani, Venezia, 1993.

Yanni 2007C. Yanni, The Architecture of Madness, Minneapolis, University of Minnesota Press 2007.Zanella 2005A. Zanella, L’Ospedale psichiatrico

di Gorizia, ANAI, Roma 2005.Zangheri 1989L. Zangheri, Livorno come “vetrina” dell’architettura granducal-lorenese (1814-1859), in La fabbrica del “Goldoni”. Architettura e cultura teatrale a Livorno (1658-1847), catalogo della mostra, Marsilio, Venezia 1989, pp. 15-21.Zani 1869I. Zani, De’ manicomi, in “Bullettino delle Scienze Mediche pubblicato per cura della società medico-chirurgica di Bologna”, ottobre 1869, pp. 281-290; novembre 1869, pp. 321-348.Zarri 1973G. Zarri, I monasteri femminili a Bologna tra il XIII e il XVII secolo, in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna”, n. s., XXIV, 1973.Zatti 2010S. Zatti, La città dolorosa. Documenti e immagini del manicomio provinciale di Pavia a Voghera, Comune di Pavia, Pavia 2010.Zenarolla 2004Gli ultimi guardiani del “gatto nero”. Racconti di vita e di lavoro in manicomio, a cura di A. Zenarolla, IRES, Udine 2004.Zucchi 1885C. Zucchi, Alcuni riflessi intorno al progetto di legge sugli alienati e sui manicomi, in “Giornale della Reale Società Italiana d’Igiene”, VI, 1884, pp. 116-139, 326-349; VII, 1885, pp. 411-443.Zucconi 1993G. Zucconi, La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano 1993.Zullo 2005E. Zullo, Giulio De Angelis architetto, progetto e tutela dei monumenti nell’Italia umbertina, Gangemi, Roma 2005.

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 410-411 04/06/13 11.17

412 413

Abbreviazioni

AASLAl Archivio Azienda Sanitaria Locale AlessandriaAASLCn Archivio Azienda Sanitaria Locale Cuneo 1AASLVa Archivio Azienda Sanitaria Locale Varese - Ufficio TecnicoACDPB Archivio della Casa della Divina Provvidenza di BisceglieACFi Archivio del Comune di FirenzeACS Archivio Centrale dello StatoACTs SPU Archivio Comune di Trieste Servizio Pianificazione UrbanaADC Archivio Daniele CalabiADSMU Archivio Direzione Sanitaria del Manicomio di UdineAFATB Archivio Fotografico A. Turrio BaldassarriAFSS Archivio Fondazione San Servolo IRSESC onlusAGCT Archivio Generale del Comune di TriesteAGPTo Archivio Generale della Provincia di TorinoALMS Archivio de “La Memoria Storica”, Società Cooperativa,

Is Coras (Cagliari)AMSS Archivio del Manicomio di San ServoloANNa Archivio Notarile di NapoliAOORBg Azienda Ospedaliera “Ospedali riuniti” di BergamoAOPAv Archivio dell’Ospedale Psichiatrico di AversaAOPPr Archivio storico dell’ex Ospedale Psichiatrico provinciale

di Parma in ColornoAP Archivio PalazzottoAPCo Archivio della Provincia di ComoAPDB Archivio privato D. BaresiAPM Archivio Privato MartucciAPMn Archivio della Provincia di MantovaAPSo Archivio della Provincia di SondrioAPUd Archivio della Provincia di UdineAPVa Archivio della Provincia di VareseAPVe Archivio della Provincia di VeneziaAPVr Archivio della Provincia di VeronaAPVt Archivio della Provincia di ViterboAS CoLu Archivio Storico Comune di LuccaASAn Archivio di Stato di AnconaASAP Archivio di Stato di Ascoli PicenoASAP-FM Archivio di Stato di Ascoli Piceno-Sezione di FermoASCe Archivio di Stato di CasertaASCFi Archivio Storico Comune di FirenzeASCG Archivio Storico del Comune di GrugliascoASCMi Archivio Storico Civico di MilanoASCPv Archivio Storico Civico di PaviaASCr Archivio di Stato di CremonaASCt Archivio di Stato di CataniaASCTo Archivio Storico della Città di Torino ASCz Archivio di Stato di CatanzaroASDCt Archivio Storico Diocesano di Catania ASEPD Archivio della Società di Esecutori di Pie Disposizioni in SienaASFe Archivio di Stato di FerraraASFi Archivio di Stato di FirenzeASL Cn1- ON Archivio Azienda Sanitaria Locale Cuneo1-Ospedale

Neuropsichiatrico

ASLA Archivio di Stato di L’AquilaASLe Archivio di Stato di LecceASLu Archivio di Stato di LuccaASMc Archivio di Stato di MacerataASMNFi Archivio Ospedale Santa Maria Nuova di FirenzeASMP Archivio Storico di Santa Maria della Pietà, RomaASNa Archivio di Stato di NapoliASNo Archivio di Stato di NovaraASONAr Archivio storico dell’Ospedale Neuropsichiatrico di Arezzo ASOPVE Archivio Storico Ospedale Psichiatrico Vittorio Emanuele II

a Nocera InferioreASPAr Archivio Storico della Provincia di ArezzoASPBo Archivio Storico della Provincia di BolognaASPBs Archivio Storico della Provincia di BresciaASPc Archivio di Stato di PiacenzaASPg Archivio di Stato di PerugiaASPGe Archivio Storico della Provincia di GenovaASPs Archivio di Stato di PesaroASPSs Archivio Storico della Provincia di Sassari ASRc Archivio di Stato di Reggio CalabriaASRe Archivio di Stato di Reggio EmiliaASRi Archivio di Stato di RietiASSi Archivio di Stato di SiracusaASSs Archivio di Stato di SassariAStA Stadtarchiv AchernASTo Archivio di Stato di TorinoATUVi Archivio Tecnico ULSS di VicenzaAUT USL 5 Pi AVC Archivio Ufficio Tecnico, Azienda ASL 5 Pisa, Alta Val di CecinaAUTASLVa Archivio Ufficio Tecnico della ASL di VareseAZ Archivio Zacchi (presso Archivio della Fabbrica del Duomo

di Milano)BCFo Biblioteca Comunale Aurelio Saffi di ForlìBCL Biblioteca scientifica Carlo Livi di Reggio EmiliaBFPi Biblioteca Forteguerriana di PistoiaBIm Biblioteca Comunale di ImolaBLB Biblioteca Leonardo Bianchi di NapoliBOPs Biblioteca Oliveriana di PesaroBRT Biblioteca Reale di TorinoFAST Foto Archivio Storico TrevigianoFMFi Fondazione Marchi di FirenzeIRSMLM Istituto Regionale per la Storia del Movimento di Liberazione

nelle Marche, AnconaMCPv Musei Civici di PaviaMSPRe Museo di Storia della Psichiatria, Reggio EmiliaOHA Oxfordshire Health ArchivesPAn Provincia di AnconaPAP Provincia di Ascoli PicenoPAT Provincia Autonoma di TrentoUTOPG Ufficio Tecnico Ospedale Psichiatrico di Castiglione

delle Stiviere

Per tutte le immagini pubblicate in questo volume sono state richieste le relative autorizzazioni.

ACDPBAut. rilasciata il 28.09.2011, prot. 17814

ACSAut. n. 1090/2013, rilasciata il 29.04.2013, prot. 1780/43.10.00

ANNaUfficio Centrale degli Archivi NotariliAut. rilasciata il 28.05.2013, prot. 1284

AOPPrAut. rilasciata il 25.02.2013

AOORBgAzienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII, BergamoAut. rilasciata il 30.05.2013, prot. 0019887/2013

APVtAut. rilasciata il 16.05.2013, prot. 0035703

ASAPAut. rilasciata il 24.04.2013, prot. 573/28.34.01.10/1.3

ASCFiAut. rilasciata il 23.05.2013 prot. 83050. Su concessione dell’Archivio Storico del Comune di Firenze

ASEPDAut. rilasciata il 21.05.2013, prot. 849

ASFeAut. rilasciata il 15.05.2013, n. 12 prot. 1161

ASLeAut. rilasciata il 24.05.2013, prot. 2019 28.34.02/935

ASMcAut. rilasciata il 23.03.2013, prot. 790/28.34.01.10 (4)

ASMPAut. rilasciata il 14.05.2013

ASONArAut. rilasciata il 22.05.2013

ASOPVEFondazione CeRPSAut. rilasciata il 21.05.2013, prot. 11/2013

ASPArAut. rilasciata il 22.05.2013, prot. 96274/11.05.00.04.Proprietà riservata della Provincia di Arezzo – Pubblicazione autorizzata in concessione, è vietata la riproduzione

ASPBsAut. n. 15/2013

ASPcAut. n. 2/2013, rilasciata il 26.03.2013, prot. 484/28.24.01

ASPgAut. N. 3/2013, rilasciata il 28.03.2013, prot. 454/28.28.00/1.139

ASPBoAut. rilasciata il 18.02.2013

ASReAut. rilasciata il 16.05.2013, prot. 1026.X.1

ASSiSu concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Archivio di Stato di Siracusa, concessione n. 917 rilasciata il 17.04.2013

AUT USL 5 Pi AVCAut. rilasciata il 28.05.2013, prot. 28920

BCFoAut. rilasciata il 18.03.2013

BCLAut. rilasciata il 25.02.2013, prot. 2013/0018845

BLBAut. rilasciata il 21.05.2013

BImAut. rilasciata il 12.09.2012, prot. 41135

BOPsAut. rilasciata il 19.03.2013, prot. 79/2013

FMFiAut. rilascaita il 31.05.2013

Giacomo Doni Fotografo (p. 369)Aut. rilasciata il 16.05.2013

Gualandi 1850Biblioteca Universitaria di Pavia.Aut. rilasciata il 17.04.2013. Su concessione della Biblioteca Universitaria di Pavia - Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Divieto di ulteriore riproduzione o duplicazione con qualsiasi mezzo.

IRSMLMAut. rilasciata il 11.04.2013

MCPvAut. rilasciata il 23.5.2013

MSPReAut. rilasciata il 25.02.2013, prot. 2013/0018845

OHAAut. rilasciata il 25.05.2013

PAnAut. rilasciata il 21.05.2013, prot. 72947

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 412-413 04/06/13 11.17

Questo volume è stato stampatoper conto di Mondadori Electa S.p.A.presso lo stabilimento Elcograf S.p.A. - Via Mondadori, 15 -Veronanell’anno 2013

Manic_IMP 09 Biblio-Indice.indd 424 04/06/13 11.17