52
1 ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI INDICE DEL VOL. I, 1967 MARIO EINAUDI, Premessa p. 5 PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONE I. Costituzione e Statuto » 9 II. Le persone » 16 III. L’attività » 23 PARTE II – SAGGI LEO VALIANI, La storia d’Italia dal 1870 al 1915. Contributi storiografici dell’ultimo ventennio » 35 SALVATORE SECHI, Il movimento autonomistico e le origini del Fascismo in Sardegna (1920-1922) » 131 GIOVANNI ALIBERTI, Agricoltura e credito nel «programma» liberale moderato di Nicola Nisco » 201 PARTE III - TESTI E DOCUMENTI Lettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti (1909-1936), a cura di Luigi Firpo » 255 Lettere di Rodolfo Morandi a Oliviero Zuccarini, Piero Gobetti, Giovanni Laterza (1923-1933), a cura di Aldo Agosti » 315 Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925), a cura di Nicola Tranfaglia » 345 PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE LUIGI FIRPO, La collana degli «Scrittori italiani di economia, politica e storia». L’idea ispiratrice e i primi programmi » 363 ALDO GAROSCI, Due sonetti e una canzone di Dalmazzo Francesco Vasco » 369 GIOVANNI LEVI, Documenti sul patrimonio di Dalmazzo Francesco Vasco » 379 FRANCO PAOLO GAZZOLA, Nuovi manoscritti di Dalmazzo Francesco Vasco » 385 PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA I periodici, a cura di Dora Franceschi » 391 Indici » 443

Indici degli "Annali della Fondazione Luigi Einaudi" 1967-2012

Embed Size (px)

Citation preview

1

ANNALI DELLA FONDAZIONELUIGI EINAUDI

INDICE DEL VOL. I, 1967

MARIO EINAUDI, Premessa p. 5

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Costituzione e Statuto » 9

II. Le persone » 16

III. L’attività » 23

PARTE II – SAGGILEO VALIANI, La storia d’Italia dal 1870 al 1915. Contributi storiograficidell’ultimo ventennio

» 35

SALVATORE SECHI, Il movimento autonomistico e le origini del Fascismo inSardegna (1920-1922)

» 131

GIOVANNI ALIBERTI, Agricoltura e credito nel «programma» liberale moderato diNicola Nisco

» 201

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti (1909-1936), a cura di Luigi Firpo » 255

Lettere di Rodolfo Morandi a Oliviero Zuccarini, Piero Gobetti, Giovanni Laterza(1923-1933), a cura di Aldo Agosti

» 315

Lettere di Carlo e Nello Rosselli a Gaetano Salvemini (1925), a cura di NicolaTranfaglia

» 345

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

LUIGI FIRPO, La collana degli «Scrittori italiani di economia, politica e storia».L’idea ispiratrice e i primi programmi

» 363

ALDO GAROSCI, Due sonetti e una canzone di Dalmazzo Francesco Vasco » 369

GIOVANNI LEVI, Documenti sul patrimonio di Dalmazzo Francesco Vasco » 379

FRANCO PAOLO GAZZOLA, Nuovi manoscritti di Dalmazzo Francesco Vasco » 385

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECAI periodici, a cura di Dora Franceschi » 391

Indici » 443

2

INDICE DEL VOL. II, 1968

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Le persone p. 7II. L’attività » 14

PARTE II - SAGGIBRUNO CONTINI, Schemi di analisi economica per la valutazione di danniprovocati da disastri naturali

» 25

TERENZIO COZZI, Un modello per l’analisi della distribuzione ottima degliinvestimenti

» 75

VINCENZINO CARAMELLI, Sulla interazione tra deficit di divise e deficit dirisparmio nel quadro della politica di industrializzazione delle economie in via disviluppo

» 101

GIAN MARIO BRAVO, Profilo intellettuale e politico di Carlo Ilarione Petitti diRoreto (1790-1850)

» 121

MARIELLA NEJROTTI, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888) » 185

ANNAMARIA ANDREASI, La Federazione edilizia e il movimento sindacale italiano(1900-1915)

» 213

FRANCO BONELLI, Osservazioni e dati sul finanziamento dell’industria italianaall’inizio del secolo XX

» 257

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIDue lettere di Luigi Einaudi ad Alessandro Passerin d’Entrèves (1947), a cura diAlessandro Passerin d’Entrèves

» 289

Altre cinque lettere di Luigi Einaudi a Benvenuto Griziotti (1926-1955), a cura diLuigi Firpo

» 295

Un articolo sconosciuto di Luigi Einaudi al «Mondo» (1950), a cura di NicolaTranfaglia

» 303

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

La collana degli «Studi» e gli «Annali» » 325

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECAL’archivio Paolo Thaon di Revel, a cura di Marina Storaci » 333

Indici » 627

3

INDICE DEL VOL. III, 1969

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Le persone p. 7II. L’attività » 14

PARTE II – SAGGIWITOLD KULA, Il sottosviluppo economico in una prospettiva storica » 23

PIERALDO BULLIO, Problemi e geografia della risicoltura in Piemonte nei secoliXVII e XVIII (con 18 cartogrammi a colori)

» 37

VALERIO CASTRONOVO, Stampa e classe politica nell’età giolittiana (1900-1914) » 95

ALDO AGOSTI, ANNAMARIA ANDREASI, GIAN MARIO BRAVO, DORA MARUCCO,MARIELLA NEJROTTI, Il movimento sindacale in Italia. Rassegna di studi (1945-1969)

» 151

MANLIO SECHI, Linee di specializzazione e sviluppo nella economia latino-americana

» 285

GIUSEPPE MOROSINI, Classi e potere in una comunità locale » 309

TERENZIO COZZI, Andamento del saggio di profitto e del valore degli investimenti incondizioni di sviluppo in equilibrio e in piena occupazione

» 359

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIUna lettera di Luigi Einaudi a Carlo Muscetta (1957), a cura di Francesco Sirugo » 379

Lettere di Luigi Einaudi ad Attilio da Empoli (1926-1930), a cura di Luigi Firpo » 383

Lettere di Rodolfo Morandi a Pietro Ernandez (1927-1953), a cura di Aldo Agosti,con una Presentazione di Eugenio Pennati

» 401

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

Le collane degli «Scrittori italiani», degli «Studi» e gli «Annali» » 499

Indici » 505

4

INDICE DEL VOL. IV, 1970

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Le persone p. 9II. L’attività » 19

PARTE II - LA NUOVA SEDE DELLA FONDAZIONELUIGI FIRPO, Palazzo d’Azeglio, una dimora signorile della vecchia Torino (con 16fig. e 1 tav. f.t.)

» 29

PARTE III - SAGGIENRICO LUZZATI, Introduzione allo studio delle spese pubbliche per l’istruzione inItalia (1862-1965)

» 75

SIMONA LUNADEI GIROLAMI, Partito comunista e classe operaia a Torino (1929-1934)

» 161

PARTE IV - STUDI SULL’AMERICA LATINA, a cura di Salvatore SechiSALVATORE SECHI, Il problema storico del sottosviluppo in America Latina. Ildecennio dell’Alleanza per il progresso

» 197

FERNANDO HENRIQUE CARDOSO, Industrializzazione, dipendenza e potere inAmerica Latina

» 243

LAURENCE WHITEHEAD, Le attività del settore pubblico in America Latina » 261

ORLANDO L. CAPUTO – ROBERTO R. PIZARRO, Capitale straniero: un’utopia del

«desarrollismo»» 303

GABRIEL COHN, Industrializzazione e crisi in Brasile » 335

ANTONIO GARCIA, Schema per una sociologia della riforma agraria. Riflessionisull’esperienza latino-americana

» 369

JAMES PETRAS – ROBERT LA PORTE, La politica americana e la riforma agraria inAmerica Latina: il decennio dell’Alleanza per il progresso

» 387

RODOLFO STAVENHAGEN, L’evoluzione storica della riforma agraria messicana » 415

MARIA ISAURA PEREIRA DE QUEIROZ, Miti messianici e trasformazione dellasocietà tradizionale in Brasile

» 443

LUIS MERCIER VEGA, Bilancio della guerriglia in America Latina » 481

LUIGI R. EINAUDI, Perù: classi militari e relazioni cogli Stati Uniti » 495

JAMES PETRAS – MAURICE ZEITLIN, La composizione sociale della sinistra in Cile » 535

ROBERT PARIS, La formazione ideologica di José Carlos Mariátegui » 559

PARTE V - TESTI E DOCUMENTI

Luigi Einaudi collaboratore de «La Stampa», a cura di Luigi Firpo » 599

PARTE VI - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

Le collane degli «Studi» e gli «Annali» » 715

Indice dei nomi » 723

5

INDICE DEL VOL. V, 1971

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. L’attività: .

MARIO EINAUDI, Relazione per gli anni 1970 e 1971 p. 9II. Le persone » 21

III. Seminari e convegni » 34

IV. Borse di studio » 37

PARTE II – SAGGISERGIO FERRI, Un modello econometrico applicato all’economia italiana perl’accertamento della forma della funzione del consumo

» 41

LUIGI G. TOMASINI, Sulle funzioni convesse in economia » 57

GIOVANNI ASSERETO, Leopoldo Galeotti. Biografia politica d’un moderato toscanonel periodo preunitario

» 77

DANIELE MENOZZI, Orientamenti pastorali nella prima industrializzazione torinese(1900-1914)

» 191

PARTE III - TESTI E DOCUMENTI

Luigi Einaudi collaboratore de «La Stampa», a cura di Luigi Firpo » 239

Luigi Einaudi e la Svizzera, a cura di Giovanni Busino » 351

Il Partito d’Azione e la svolta di Salerno, a cura di Giovanni De Luna » 423

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

Le collane degli «Studi» e gli «Annali» » 513

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALibri rari della Biblioteca di Luigi Einaudi:Economisti francesi dei secoli XVII e XVIII, a cura di Dora Spinazzola Franceschi,Parte I, con una Premessa di Luigi Firpo

» 519

Indice dei nomi » 655

6

INDICE DEL VOL. VI, 1972

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Le persone p. 9II. Seminari e convegni » 18

III. Borse di studio » 21

LUIGI FIRPO, Il monumento a Luigi Einaudi » 23

PARTE II - SAGGIROBERTO ZAPPERI, Per una nuova edizione degli scritti di François Quesnay.Revisioni e integrazioni bibliografiche

» 31

CLAUDIO BESOZZI, Teoria della misura e indicatori sociali. Elementi diun’analisi metodologica

» 63

CARLOS BARBÉ – MABEL OLIVIERI, Analisi in prospettiva storica comparatasull’inadeguatezza della teoria funzionalista per lo studio dell’instabilità politicaargentina: una proposta alternativa

» 127

GIORGIO GILIBERT, Lavoro comandato, lavoro contenuto e merce tipo » 173

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIIl mio carteggio con Luigi Einaudi, a cura di Luigi Dal Pane » 189

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

Le collane dei «Classici» e degli «Studi» » 213

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECAL’archivio Paolo Thaon di Revel, a cura di Stefania Dorigo » 219

La biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte II, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 277

Indice dei nomi » 397

7

INDICE DEL VOL. VII, 1973

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Le persone p. 9II. Seminari e convegni » 19

III. Borse di studio » 20

PARTE II - SAGGIFRANCO BERNABÈ, Teorie dell’inflazione e distribuzione del reddito » 23

GIORGIO VOLA, Il millenarismo nella rivoluzione inglese: i quintomonarchisti » 61

MARIELLA NEJROTTI, Anarchia, socialismo, democrazia nei periodici popolaridel Centro e del Nord Italia (1861-1892)

» 125

PARTE III - TESTI E DOCUMENTICommedie e sonetti inediti di Dalmazzo F. Vasco, a cura di Franco PaoloGazzola

» 207

Poesie inedite di Dalmazzo F. Vasco, a cura di Gianni Marocco » 317

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

Le collane dei «Classici», degli «Studi e gli «Annali» » 353

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALa biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte III, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 359

Indice dei nomi » 429

8

INDICE DEL VOL. VIII, 1974

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. Relazione per l’anno 1974 p. 9II. Le persone » 17

III. Seminari e convegni » 28

IV. Bando di concorso » 30

PARTE II - COMMEMORAZIONE DI LUIGI EINAUDI NEL CENTENARIODELLA NASCITA (1874-1974)FEDERICO CAFFÈ, Luigi Einaudi nel centenario della nascita » 39

FRANCESCO A. RÉPACI, Accanto a Luigi Einaudi » 53

MANLIO BROSIO, Luigi Einaudi presidente della Repubblica » 59

GIUSEPPE MEDICI, Luigi Einaudi agricoltore » 65

ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES, Luigi Einaudi piemontese » 69

VITTORIO VIALE, Luigi Einaudi collezionista » 75

LUIGI FIRPO, Luigi Einaudi bibliofilo » 79

FRANCESCO FORTE, Luigi Einaudi e il concetto di reddito imponibile comeconsumo

» 87

SERGIO STEVE, Luigi Einaudi e il concetto di reddito imponibile » 101

INTERVENTI alla tavola rotonda su Intorno al concetto di reddito imponibile » 113

ROSARIO ROMEO, Luigi Einaudi e la storia delle dottrine e dei fatti economici » 121

GIANNI TONIOLO, Alcune considerazioni sull’uso della teoria nella storiaeconomica

» 143

MARIO ABRATE, Luigi Einaudi rivisitato » 151

INTERVENTI alla tavola rotonda su Sul modo di scrivere la storia delle idee edelle istituzioni economiche

» 165

NORBERTO BOBBIO, Il pensiero politico di Luigi Einaudi » 183

FRANCESCO FORTE, Luigi Einaudi, il problema sociale, il socialismo » 217

PARTE III – SAGGIRICHARD M. GOODWIN, La teoria economica lineare nell’analisi dinamicadella produzione, del valore e della distribuzione

» 241

JERZY W. BOREJSZA, L’Italia e le tendenze fasciste nei paesi baltici (1922-1940)

» 279

DIETRICH VON DELHAES-GUENTHER, Cento anni di emigrazione italiana inBrasile e la colonizzazione del Rio Grande do Sul

» 317

PARTE IV - TESTI E DOCUMENTILa teoria degli sbocchi in Antonio Scialoja, alla luce di un manoscritto inedito,a cura di Anna Ancillotti Tedeschi

» 337

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECA

9

L’archivio Francesco Saverio Nitti, a cura di Stefania Martinotti Dorigo » 375

La biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte IV, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 439

Indice dei nomi » 513

10

INDICE DEL VOL. IX, 1975

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1975 p. 9II. Le persone » 18

III. Seminari e convegni » 28

IV. Bando di concorso » 29

RAFFAELE MATTIOLI, Commemorando Luigi Einaudi » 33

PARTE II – SAGGILUIGI GRAZIANO, Bentley e la scienza politica comportamentista » 39

GIUSEPPE BERTA, Unionismo e scioperi nel commento dell’«Economist» (1852-1860)

» 129

ALICE KELIKIAN, Industria e sindacalismo a Brescia: dalla mobilitazioneindustriale alla legge sindacale

» 161

CHIARA VANGELISTA, Immigrazione, struttura produttiva e mercato del lavoro inArgentina e in Brasile (1876-1914)

» 197

ROBERTO GIULIANO SALVADORI, Il Cile nella pubblicistica e negli studi italiani » 217

MARCELLO CARMAGNANI – GIOVANNA MANTELLI, Fonti quantitative italianerelative all’emigrazione italiana verso l’America Latina (1902-1914). Analisicritica

» 283

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILettere di Luigi Einaudi a Pasquale d’Aroma (1914-1927), a cura di Antoniod’Aroma e Stefania Martinotti Dorigo

» 301

PARTE IV - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALa Biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte V, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 421

Indice dei nomi » 527

11

INDICE DEL VOL. X, 1976

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1976 p. 9II. Le persone » 16

III. Seminari e convegni » 24

IV. Bando di concorso » 27

PARTE II – SAGGIFABIO RANCHETTI, Critica e apologia dell’economia politica classica nella storiadel pensiero e nel dibattito contemporaneo

» 31

MARCELLO MESSORI, Keynes e Kalecki: un’analisi delle differenze » 57

ROMANO PAOLO COPPINI, Patrimoni familiari e società anonime (1861-1894): ilcaso toscano

» 121

ROLANDO NIERI, L’imposta fondiaria in Italia (1864-1886) » 187

GIUSEPPE BERTA, Tra unionismo e cartismo: l’«Amalgamated Society of

Engineers» e la sinistra cartista

» 253

MARCO BELLINGERI, L’economia del latifondo in Messico. L’hacienda SanAntonio Tochatlaco dal 1880 al 1920

» 287

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, Il problema della giustizia tributaria, a cura di Luigi Firpo » 431

LUIGI FIRPO, La prolusione torinese di Luigi Einaudi » 451

ALDO LANDI, Un opuscolo inedito di Antonio Brucioli in materia di esazionifiscali

» 465

ANTONIO BRUCIOLI, Modi di fare danari usati da republiche, re, imperadoriantichi e moderni cavati da autori greci, latini et ebraici, a cura di Aldo Landi

» 475

PARTE IV - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALa biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte VI, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 501

Indice dei nomi » 629

12

INDICE DEL VOL. XI, 1977

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1977 p. 9II. Le persone » 14

III. Seminari e convegni » 24

IV. Bandi di concorso » 26

PARTE II – SAGGIDENIS GIVA, Storia dell’analisi economica e teoria dello sviluppo. Note suSchumpeter

» 31

PIER PAOLO PORTINARO, Roberto Michels e Vilfredo Pareto. La formazione e lacrisi della sociologia politica

» 99

ALBERTO GUENZI, Il «calmiero del formento»: controllo del prezzo del pane edifesa della rendita terriera a Bologna nei secoli XVII e XVIII

» 143

PIERO BAIRATI, La tecnica europea e le origini della manifattura americana:1750-1820

» 203

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIERCOLE CAMURANI, Luigi Einaudi lettore e giornalista. La collaborazione con

«Risorgimento liberale», il «Mondo» e Mario Pannunzio» 237

PARTE IV - PUBBLICAZIONI DELLA FONDAZIONE

La collana degli «Studi» e gli «Annali» » 285

PARTE V - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECAL’archivio di Agostino Rocca, a cura di Stefania Martinotti Dorigo e PaolaFadini Giordana

» 295

Le collezioni della biblioteca, a cura di G. Berta e M. Carmagnani » 655

La biblioteca economica di Luigi Einaudi. Parte VII, a cura di Dora SpinazzolaFranceschi

» 659

Indice dei nomi 769

13

INDICE DEL VOL. XII, 1978

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1978 p. 9II. Le persone » 15

III. Seminari, convegni e incontri » 32

IV. Bando di concorso » 36

PARTE II – SAGGIALBERTO GUENZI, Realtà e finzione nell’analisi di un processo produttivo » 41

MARIA PIA PAOLI – ROSALBA GRAGLIA, Marco Lastri: aritmetica politica estatistica demografica nella Toscana del ‘700

» 117

MARIO VOLPATO, Hume storico. Una prospettiva scozzese » 217

GIANNI MAROCCO, Giovanni Antonio Ranza e il «Monitore italiano politico e

letterario per l’anno 1793»

» 251

GAETANO LA PIRA, Classi e proprietà nelle campagne russe tra la riforma del1861 e Stolypin

» 281

GIOVANNI FONTANA, Tra politica e storiografia: Ruggero Bonghi biografo diValentino Pasini

» 305

BIANCAMARIA FONTANA, L’economia come «fisica sociale». Etica e sociologianell’opera di Alfred Marshall

» 369

PIER PAOLO PORTINARO, Tipologie politiche e sociologia dello Stato. GaetanoMosca e Max Weber

» 405

MARIO TOSCANO, L’evoluzione del contratto di mezzadria in Toscana tradopoguerra e fascismo (1919-1922)

» 439

ALDO AGOSTI, La formazione di un quadro del PCI alla scuola del Comintern:Gastone Sozzi in URSS (1923-1925)

» 495

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIERCOLE CAMURANI, La repubblica presidenziale nelle lettere di Einaudi eVinciguerra (contributo alla bibliografia di Vinciguerra)

» 517

PARTE IV - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALe collezioni della Biblioteca, a cura di Pier Paolo Portinaro » 555

Indice dei nomi » 563

14

INDICE DEL VOL. XIII, 1979

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1979 p. 9II. Le persone » 19

III. Bando di concorso » 38

PARTE II – SAGGIRICHARD M. GOODWIN, L’applicazione del moltiplicatore matriciale ai problemi deipagamenti internazionali

» 43

DENIS GIVA, Nuove regole nella metodologia economica » 75

FABIO GIUSBERTI, Tra povertà e malattia: il Sant’Orsola a Bologna dal XVII alXVIII secolo

» 117

ANTONINO DE FRANCESCO, Conflittualità sul lavoro in epoca pre-industriale: leagitazioni degli operai cappellai lionesi (1770-1824)

» 151

MANUELA VALENTI, Teoria della popolazione e stato stazionario: note sul pensierodi John Stuart Mill

» 215

PIER PAOLO PORTINARO, Luigi Einaudi, la sociologia e la questione dei giudizi divalore

» 247

ENRICO ARTIFONI, Crivellucci, Salvemini, Volpe e una rivista che non si fece. Notain margine a una ricerca su Gaetano Salvemini storico del medioevo

» 273

ANNA PROVVEDI, Lo sviluppo delle teorie politiche di Herman Gorter: 1909-1914 » 301

MARIO TOSCANO, Note sulla mezzadria nello stato corporativo: il dibattito deiGeorgofili

» 335

IDA REGALIA, Delegati e consigli di fabbrica nelle ricerche degli anni Settanta » 383

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIRICCARDO FAUCCI, Una fonte per la storia della cultura economica italiana nell’etàdel positivismo: le carte di Salvatore Cognetti de Martiis

» 417

PARTE IV - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALe collezioni della Biblioteca, a cura di Denis Giva » 443

Indice dei nomi » 449

15

INDICE DEL VOL. XIV, 1980

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1980 p. 9II. Le persone » 22

III. Bando di concorso » 39

PARTE II – SAGGILUCA BARBONE, Formazione delle aspettative e politica monetaria » 45

GIUSEPPE TREBBI, La cancelleria veneta nei secoli XVI e XVII » 65

SANDRA CAVALLO, Assistenza femminile e tutela dell’onore nella Torino delXVIII secolo

» 127

MANUELA ALBERTONE, I Condorcet e i Necker: morale, politica ed economia nelpensiero di due coppie del XVIII secolo

» 157

GIALIANA CAMPANELLI, La prima formulazione matematica del capitale fisso nelsistema di Ricardo: il contributo di William Whewell

» 241

PAOLA CASANA TESTORE, Le riforme carcerarie in Piemonte all’epoca di CarloAlberto

» 281

GIAMBATTISTA VACCARO, Hegelismo e liberalismo tra Eduard Gans e ArnoldRuge

» 331

GIUSEPPE COGNETTI, Materialismo, scienza e politica in Ludwig Büchner » 379

STEFANO PERRI, Crisi, moneta e credito in Francesco Ferrara » 411

FABIO RANCHETTI, Tâtonnement e recontracting, mercato ideale e mercato reale.La discussione tra Walras, Bertrand, Edgeworth e Bortkiewicz

» 451

PATRIZIA DOGLIANI, L’apprendistato nella modificazione della professionalitàoperaia dalla grande depressione alla I guerra mondiale (1880-1919)

» 469

JUAN CARLOS GARAVAGLIA, Soldati e contadini: due secoli nella storia ruraledel Paraguay

» 527

DANIELA VIOLINI – ELISABETTA BERTOLA, Il comportamento economicodell’oligarchia cilena durante il primo ventennio del XX secolo

» 581

FRANCO MARCOALDI, Maffeo Pantaleoni, la riforma finanziaria e il governofascista nel periodo dei pieni poteri, attraverso le lettere ad Alberto De’ Stefani

» 609

ALDO RUSTICHINI, Produttività e prezzi relativi nell’industria manifatturieraitaliana negli anni 1951-1973

» 667

Indice dei nomi » 685

16

INDICE DEL VOL. XV, 1981

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1981 p. 9II. Le persone » 20

III. Bando di concorso » 36

PARTE II – SAGGISTEFANO VANNUCCI, Informazione rilevante e manipolazione strategica nellateoria delle scelte collettive

» 41

GIORGIO RAMPA, Concetto e misura della produttività in uno schema input-output

» 107

GIORGIO GILIBERT, Isnard, Cournot, Walras, Leontief. Evoluzione di unmodello

» 129

ANTONIO MARIA FUSCO, Antonio Serra: un mercantilista? » 155

RENATO PASTA, Alle origini del liberismo toscano: il contributo di GiovanniFabbroni (1752-1822)

» 179

CARL LEVY, Malatesta in exile » 245

CHIARA OTTAVIANO, Quando l’Italia esportava idee. La diffusione degli scrittidi Achille Loria fra gli intellettuali americani

» 281

LUIGI MUSELLA, Le posizioni politiche dei proprietari fondiari dall’Unità allasvolta protezionista

» 323

EUGENIA SCARZANELLA, L’industria argentina e gli immigrati italiani: nascitadella borghesia industriale bonaerense

» 365

MAURIZIO GRIBAUDI, Un gruppo di immigrati piemontesi a Torino: traiettorieindividuali e sociali atraverso tra generazioni (1900-1960)

» 413

PARTE II - NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECALa presentazione del Catalogo della Biblioteca di Luigi Einaudi » 447

Indice dei nomi » 491

17

INDICE DEL VOL. XVI, 1982

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1982 p. 9II. Le persone » 30

III. Bando di concorso » 50

PARTE II – SAGGIDANIELE TIRELLI, Osservazioni su un modello di disequilibrio del mercato dellavoro italiano (1954-80)

» 55

CARLO MARCO BELFANTI, Una città e la carestia: Mantova, 1590-1592 » 99

MARINA VALENSISE, Rappresentazione del potere e ideologia della regalità nellaFrancia moderna: il Sacre di Luigi XVI

» 141

MARIO INFELISE, Censura e politica giurisdizionalista a Venezia nel Settecento » 193

BIANCAMARIA FONTANA, Henry Brougham and the political economy of the

«Edinburgh review»» 249

EVA CIVOLANI, Il pensiero politico di Benoît Malon all’epoca della sua

collaborazione a «La Plebe»» 279

CHIARA OTTAVIANO, Antonio Labriola e il problema dell’espansione coloniale » 305

SHLOMO SAND, Prolegomeni ad una critica della storiografia soreliana. Dueleggende da sfatare

» 329

PIERO MEAGLIA, Stato ed economia in Gobetti » 383

VALERIO MEATTINI, Linguaggio e simbolo nelle opere di Piero Martinetti » 417

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIELUGGERO PII, Per i criteri di trascrizione dei testi di Antonio Genovesi » 435

Indice dei nomi » 469

18

INDICE DEL VOL. XVII, 1983

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARIO EINAUDI, Relazione per l’anno 1983 p. 9II. Le persone » 31

III. Bando di concorso » 52

PARTE II – SAGGIMARCO E.L. GUIDI, Sviluppo economico, distribuzione e rendita fondiaria inRicardo. L’economia politica come scienza e come progetto

» 57

FRANCO PICOLLO, L’analisi monetaria di K. Wicksell » 113

GIANPAOLO ROSSINI, Recenti sviluppi della teoria pura del commerciointernazionale: la determinazione della specializzazione

» 163

MARINA MURAT, La moneta nei modelli di equilibrio economico generale: unarassegna

» 175

MARIELLA DEL LUNGO, Le risorse economiche dell’assistenza a Genova: ilpatrimonio dell’Ospedale degli incurabili (secoli XVI-XIX)

» 213

DARIO CASTIGLIONE, Mandeville moralized » 239

DANIELA GOBETTI, Sfera domestica e sfera politica nella riflessione del pensieropolitico britannico del ‘700

» 291

LUCIA CARLE, Lo spazio definito dalle alleanze. Mobilità e immobilità sociale inuna comunità dell’Alta Langa dal XVII al XIX secolo

» 333

GIUSEPPE BERTA, Il governo industriale: i Webb e il tradeunionismo (1892-1898) » 397

MAURIZIO RIDOLFI, Allargamento del suffragio e sviluppo delle organizzazionipolitiche. La riforma elettorale del 1882 in Romagna

» 441

CORRADO MALANDRINO, Anton Pannekoek e il movimento socialdemocraticotedesco (1906-1914)

» 497

ANGELO MICHELSONS, La crisi del Fordismo e le possibilità di sviluppo di

un’industria a «specializzazione flessibile» a Torino, negli anni settanta eottanta

» 545

Indice dei nomi » 593

19

INDICE DEL VOL. XVIII, 1984

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. NORBERTO BOBBIO, Relazione per l’anno 1984 p. 9II. Le persone » 27

III. Bando di concorso » 48

PARTE II - SAGGIROBERTO VIOLI, I processi dinamici di transizione indotti dall’innovazionetecnologica

» 53

ROBERTO TAMBORINI, Quali sono gli effetti di un trasferimento di capitaliall’estero sul reddito e la bilancia dei pagamenti? Il problema del trasferimentoe la macroeconomia aperta neokeynesiana

» 97

DANIELA GOBETTI, Società domestica e società politica, privato e pubblico.Alcune considerazioni sull’uso delle due coppie di concetti nella filosofia politica

» 129

ANTONELLA STIRATI, Lavoro femminile e famiglia nei processi di sviluppoeconomico: una riflessione su alcuni modelli interpretativi

» 159

LUCA GALLEANI D’AGLIANO, Socialist development and collective agriculture » 189

DIEGO VENTURINO, Feudalesimo e monarchia nel pensiero politico di Henri deBoulainvilliers

» 215

MARCO GEUNA, Adam Ferguson ed il problema della divisione del lavoro:

l’analisi delle «nazioni commerciali» nell’Essay on the history of civil society» 243

ANTONELLA ALIMENTO, La querelle intorno alla Richesse de l’état: impostaunica e lotta politica in Francia attorno alla metà del Settecento

» 273

MARCO E.L. GUIDI, Scienze della natura e utilitarismo in Bentham » 325

MAURO GALLEGATI, Analisi parziale e teoria pura: l’economia politicamarshalliana in Italia (1885-1925)

» 355

MARCO DORIA, Dal progetto di integrazione verticale alle ristrutturazionidell’IRI: la siderurgia Ansaldo (1900-1935)

» 411

LUCIANO SEGRETO, Aspetti delle relazioni economiche tra Italia e Germania nelperiodo della neutralità (1914-1915)

» 455

ANDREA BOSCO, La dottrina politica di lord Lothian » 519

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIALBERTO CAVAGLION, Lettere di Felice Momigliano a Giuseppe Prezzolini(1910-1914)

» 577

Indice dei nomi » 609

20

INDICE DEL VOL. XIX, 1985

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. FRANCO VENTURI, Relazione per l’anno 1985 p. 9II. Le persone » 26

III. Bando di concorso » 40

PARTE II - SAGGIANDREA BELTRATTI, Macroeconomia quando i mercati non si equilibrano » 45

RICCARDO MARSELLI, La modalità di finanziamento del debito pubblico: alcunenote sull’interdipendenza tra politica monetaria e politica fiscale

» 79

YUKARI SAITO, La fortuna della scuola olandese «rangaku» in Giappone » 93

LUCIA CARLE, Un tempo per ogni cosa. Ritmi temporali, stagionali e demograficiin una comunità contadina dell’Alta Langa dal XVII al XX secolo

» 109

ANTONELLA ALIMENTO, Véron de Forbonnais tra Spagna, Francia e Lombardia » 171

PATRIZIA DOGLIANI, Edgard Milhaud e la rivista internazionale «Annales de la

régie directe» (1908-1924)

» 195

ROBERTO TAMBORINI, Finanza e commercio internazionale negli anni dell’altateoria: Keynes e Ohlin

» 251

ADELINO ZANINI, Metodo della variazione, equilibrio economico generale, moneta,

sviluppo. Economia «pura» e teoria economica in A.J. Schumpeter» 281

ANGELO D’ORSI, Intellettuali allo specchio nell’Italia fascista » 303

MARINELLA CAROSSO, «Parola da uomo»: sulla pratica dell’arbitrato in un paesesardo. Un contributo etnologico

» 365

SETTECENTO RIFORMATORE:LUCIANO GUERCI, Qualche osservazione su assolutismo e democrazia in margine aSettecento riformatore

» 405

CARLO CAPRA, Immagine e realtà nel «grande progetto» di Giuseppe II » 419

FURIO DIAZ, Dal quadro regionale al quadro intercontinentale: la spinta

universalizzante delle «Lumières» nello sviluppo della ricerca storica di Settecentoriformatore

» 427

MARINO BERENGO, Fonti e problemi di Settecento riformatore » 443

FRANCO VENTURI, Postilla » 451

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIROBERTO AUDISIO, Un inedito di Giambattista Vasco » 457

CORRADO MLANDRINO, Lettere di Anton Pannekoek a Roberto Michels (1905) » 467

Indice dei nomi » 495

21

INDICE DEL VOL. XX, 1986Volume dedicato alla memoria di Luigi Einaudi nel 25° anniversario dellascomparsa

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. FRANCO VENTURI, Relazione per l’anno 1986 p. 9II. Le persone » 25

III. Bando di concorso » 38

Indice dei nomi » 41

PARTE II - TESTI E DOCUMENTII. Carteggio fra Luigi Einaudi e Benedetto Croce, a cura di Luigi FirpoLUIGI FIRPO, Einaudi e Croce » 1

LUIGI EINAUDI – BENEDETTO CROCE, Carteggio (1902-1953) » 25

Nota al testo » 149

Indice dei nomi » 151

II. Carteggio fra Luigi Einaudi ed Ernesto Rossi, a cura di Giovanni Busino eStefania Martinotti DorigoGIOVANNI BUSINO, Un’amicizia esemplare » 3

LUIGI EINAUDI – ERNESTO ROSSI, Carteggio (1925-1961) » 9

Appendice » 563

Nota al testo » 583

Indice dei nomi » 585

22

INDICE DEL VOL. XXI, 1987

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. LUIGI FIRPO, Relazione per l’anno 1987 p. 9II. Le persone » 24

III. Bando di concorso » 38

PARTE II - SAGGI

PAOLO MORAWSKI, Notizie dalle (future) «Indie d’Europa»: Polonia, Lituania eMoscovia nei Diarii di Marin Sanudo – Anni 1496-1519

» 43

ERMANNO VITALE, Hobbes e Bentham. Contrattualismo e utilitarismo framoderni e contemporanei

» 89

ANTONELLA ALIMENTO, Un paradosso storico: Forbonnais ed i fisiocrati difronte alla riforma del sistema impositivo

» 115

DARIO CASTIGLIONE, Hume’s conventionalist analysis of justice » 139

FRANCO ARATO, Carlo Amoretti e il giornalismo scientifico nella Milano di fineSettecento

» 175

GERMANA TAPPERO MERLO, Il finanziamento della Guerra Civile americana:L’Unione e la Confederazione a confronto

» 221

DORA MARUCCO, Vincenzo Giuffrida, funzionario e politico, nella crisi dellostato liberale

» 253

CARLO FAVERO, Nuove prospettive epistemologiche in econometria. Da alchimiaa scienza?

» 319

ROBERTO VIOLI, Ottimalità della politica economica in presenza di aspettativerazionali, informazione privata e comportamenti strategici

» 341

STEFANO FACHIN, Disturbi dell’offerta e dinamica dell’occupazione in unapiccola economia aperta

» 373

STEFANO FREGA, Cittadinanza democratica e priorità della libertà » 407

Indice dei nomi » 431

23

INDICE DEL VOL. XXII, 1988

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1988 p. 3II. Le persone » 18

III. Bando di concorso » 29

IV. Nuovo statuto della Fondazione Luigi Einaudi » 33

PARTE II - SAGGIANNA PAOLA MONTANARI, Gli almanacchi lombardi del XVIII secolo » 43

ANTONELLA ALIMENTO, Tra fronda e fisiocrazia: il pensiero di Mirabeau sullamunicipalità (1750-1767)

» 97

ANNALISA VERNA, Metodo e analisi economica nella scuola storica inglese (1860-1890)

» 143

GIUSEPPE BERTA, Razionalità economica e investimenti esteri nella City di Londra,1860-1890

» 187

ALESSANDRO STANZIANI, Le cooperative di produzione in URSS tra mito e realtà(1921-1928)

» 237

ORNELLA CILONA, La confederazione fascista dei lavoratori dell’industria neglianni Trenta

» 265

NICOLÒ BELLANCA, Il «duplice carattere» della finanza pubblica in CarloConigliani

» 307

GIANLUCA FIORENTINI, Classificazioni alternative del mutamento tecnico » 343

DANIELE CHECCHI, Tassi di cambio, mercati finanziari e trasmissione dei ciclieconomici: una possibile spiegazione a partire da un modello

» 373

MORENO BERTOLDI, Coerenza, livello e stabilità della crescita delle economiecapitalistiche: l’analisi dei modelli regolazionisti

» 401

Indice dei nomi » 451

24

INDICE DEL VOL. XXIII, 1989

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1989 p. 9II. Le persone » 24

III. Bando di concorso » 40

PARTE II - SAGGIFRANCESCO DAVERI, Localizzazione commerciale in un’economia a bassordddito: incoerenza temporale e politica di bilancio

» 47

PAOLA ROTA, «Efficiency wages», «contrattazione salariale» e «insider-

outsider»: una rassegna dei modelli di determinazione del salario

» 67

PAOLA AMADEI, Imprese miste in Ungheria: un’indagine sul campo » 115

LAURA PIATTI, Effetti economici della ricchezza previdenziale a capitalizzazione » 165

GIORGIO LUDOVICO SCIALLA, L’enciclopedia dell’uomo e della natura. L’operadell’abate Pluche

» 217

ANTONELLA ALIMENTO, La fisiocrazia in Svezia dopo il colpo di stato di GustavoIII attraverso la corrispondenza di V. Riqueti de Mirabeau con C.F. Scheffer

» 297

PAOLO BERNARDINI, Aufklärung e Beamtentum. I. Metodo storiografico e teoriadell’economia in C.W. Dohm (1773-1779)

» 371

MARIA TERESA MAIULLARI, Tradizioni associative dell’antico regime ed ilsorgere del moderno movimento operaio nella Francia meridionale tra Sette edOttocento

» 471

PARTE III - TESTI E DOCUMENTICORRADO MALANDRINO, Lettere di Roberto Michels e di Augustin Hamon (1902-1917)

» 487

Indice dei nomi 563

25

INDICE DEL VOL. XXIV, 1990

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1990 p. 11II. Le persone » 28

III. Bando di concorso » 43

PARTE II - SAGGIENRICO BELLINO, Continuità delle tecniche in un modello multisettoriale diproduzione

» 49

MASSIMO A. DE FRANCESCO, Profittabilità e accumulazione di capitale:considerazioni critiche su alcuni contributi recenti di Malinvaud

» 77

LUISA GIURIATO, Debito pubblico: nuovi orientamenti e problemi irrisolti » 105

GIORGIO BARBA NAVARETTI, Memoria, imprenditorialità e capitale straniero. Laformazione della classe imprenditoriale in Africa Sub-Sahariana

» 141

NICOLÒ BELLANCA, Il dibattito Einaudi-Fasiani-Cosciani sul declino della scuolaitaliana di finanza pubblica

» 173

CINTHJA IANNACCONE, Il centro della luna: l’adattamento azteco alla nuova realtàcoloniale: 1521-1650

» 213

EMANUELA VERZELLA, L’età di Vittorio Amedeo III in Sardegna: il casodell’Università di Sassari

» 225

MARIA TERESA MAIULLARI, Borghesi, artigiani ed operai in Francia durantel’Ottocento. Studio di alcuni casi urbani

» 275

FRANCESCO TUCCARI, Sociologia del partito e teoria politica: Max Weber eRoberto Michels

» 295

ANGELO D’ORSI, «Il porto lontano». Preistoria di Edoardo Persico (1900-1926) » 319

ILARIA MANDOLESI, Il partito laburista inglese negli anni ’30: tra «grande crisi» ecrisi del socialismo

» 379

PARTE III - TESTI E DOCUMENTIGIUSEPPE BERTA, Due scritti inediti di Luigi Einaudi. I. Sui caratteri della politicadello stato liberale (1942-1943). II. Sulla situazione politica italiana all’indomanidell’Armistizio (settembre 1943)

» 475

Indice dei nomi » 547

26

INDICE DEL VOL. XXV, 1991

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1991 p. 11II. Le persone » 27

III. Bando di concorso » 45

PARTE II - SAGGISILVIA FEDELI, Economia politica e analisi della burocrazia pubblica » 51

CARLOTTA BERTI CERONI, La teoria degli incentivi e il problema del finanziamentodell’impresa

» 101

GUIDO MERZONI, Qualità dei managers e incentivi in un modello di duopolio conseparazione tra proprietà e controllo

» 137

NICOLA PESARESI, Il progetto di direttiva comunitaria sui takeovers: un vecchio

«sogno americano»?» 161

GAETANO SABATINI, La durata del lavoro nelle tesi di Marx, Marshall e Keynes » 189

ALBERTO BACCINI, Cliometria: narrazione, alchimia o scienza? » 213

SERGIO DELLAVALLE, Modelli di modernità nella filosofia politica di Hegel » 239

CINTHJA IANNACCONE, Dal tlamatini al curadero: un esempio di popolarizzazionedella figura di un saggio. México, 1500-1700

» 273

PIETRO ADAMO, Gli esuli mariani e la resistenza ai magistrati idolatri. 1553-1559 » 287

ALFONSO COLELLA, Rendimenti, pratiche agricole e botanica (secoli XVI-XVIII).Due paesi a confronto: Italia e Spagna

» 335

GEOFFREY A. HAYWOOD, The irrepressible dream: Sidney Sonnino, the war of1866 and the quest for grandeur

» 355

JEAN-CHRISTOPHE COFFIN, Le diagnosi mediche sulla società di Bénédict-AugustinMorel e Cesare Lombroso

» 391

CORRADO MALANDRINO, Gobetti e Treves: due approcci critici al progetto diSocietà delle Nazioni e alla prospettiva dell’unità europea

» 421

MASSIMO MANCIN, Per un’analisi del mutualismo tra le due guerre. Mutualitàoperaia e fascismo a Torino. 1922-1943

» 443

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. Sul cosidetto fondo lire, a cura di PierluigiCiocca ed Ercole Tuccimei

» 473

Indice dei nomi » 517

27

INDICE DEL VOL. XXVI, 1992

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1992 p. 11II. Le persone » 29

III. Bando di concorso » 43

PARTE II - SAGGIPAOLO MAURO, Rendimenti di azioni e titoli di stato: un’analisi empirica dei lorodeterminanti

» 49

ALBERTO BACCINI, La storia e i modelli dell’economia: il caso dei processi path-dependent

» 85

MARIA LUISA PESANTE, La cosa assente. Una metodologia per la storia deldiscorso politico

» 119

CLAUDIA EVANGELISTI, «Libelli famosi»: processi per scritte infamanti nellaBologna di fine ‘500

» 181

PAOLA BIANCHI, L’Università di Torino e il Governo provvisorio repubblicano (9dicembre 1798 – 26 maggio 1799)

» 241

ALESSANDRO VOLPI, Banche di emissione nella Toscana di primo Ottocento (1816-1859)

» 267

RICCARDO FORTE, La «generazione dell’80» e lo stato liberale: continuità ecambiamento in Argentina fra ‘800 e ‘900

» 325

GIANDOMENICO PILUSO, Un centauro metà pubblico e metà privato. La Bastogi daAlberto Beneduce a Mediobanca (1926-1969)

» 347

JOSÉ ANGEL GURRÍA, La nuova politica economica del Messico: bilancio eprospettive

» 393

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. Una conferenza negli Stati Uniti, 1926, cura diMauro Ambrosoli

» 419

LUIGI EINAUDI, Una lettera a De Gasperi sulla riforma della legge elettorale (27agosto 1952), a cura di Paolo Soddu

» 447

Indice dei nomi » 467

28

INDICE DEL VOL. XXVII, 1993

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1993 p. 11II. Le persone » 39

III. Bando di concorso » 53

PARTE II - SAGGIFABIO CESARE BAGLIANO, Le politica monetaria nel dibattito fra spiegazioni

«reali» e «monetarie» del ciclo economico: teoria ed evidenza empirica» 61

PAOLO ZAFFARONI, Le parità internazionali: verifica empirica ed implicazioninel caso dello SME

» 103

FILIPPO CARTIGLIA, Capitale umano e teoria del commercio internazionale » 153

PIETRO GARIBALDI, Economia della crescita e progresso tecnico:un’introduzione

» 173

DOMENICO MARINUCCI, Recenti sviluppi nella letteratura neoclassica sullacrescita economica

» 199

ALBERTO COTTICA, L’economia del consumismo verde » 231

MATTEO CASINI, «Dux habeat formam regis». Morte e intronizzazione delprincipe a Venezia e Firenze nel Cinquecento

» 273

PAOLA BIANCHI, L’Università di Torino dopo la chiusura, nella crisi dell’anticoregime (1792-1798). Lo sfaldamento e la sopravvivenza dell’organizzazionedidattica

» 353

STEFANO GALLERINI, Benedetto Coletti. Un borghese gentiluomo nella Toscanadel tramonto mediceo

» 395

MONICA CIOLI, Ceti politici e modelli organizzativi alla ricerca di un nuovo

equilibrio. Le associazioni costituzionali all’indomani della «rivoluzione

parlamentare» del 18 marzo 1876

» 427

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, Uno scritto inedito. A proposito di cambio della moneta,inflazione, disoccupazione, a cura di Giandomenico Piluso

» 463

GABRIELLA CARDOSI, La questione dei matrimoni «misti» durante lapersecuzione antiebraica, nella seconda guerra mondiale, in Europa. Aspettidella legislazione razziale. Documenti e testimonianze

» 507

Indice dei nomi » 573

29

INDICE DEL VOL. XXVIII, 1994

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1994 p. IIIII. Le persone » XIX

III. Bando di concorso » XXXIII

PARTE II - I TRENT’ANNI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDIMAURIZIO VAUDAGNA, Introduzione » 9

Saluto del Presidente della Fondazione Enrico Filippi » 21

Saluto del Sindaco di Torino Valentino Castellani » 23

Saluto del Presidente della Giunta regionale piemontese Giampaolo Brizio » 25

Saluto del Presidente della Provincia di Torino Sergio Luigi Ricca » 27

NORBERTO BOBBIO, Mario Einaudi e le origini della Fondazione » 31

TERENZIO COZZI, Trent’anni di attività della Fondazione Luigi Einaudi » 35

ROBERTO EINAUDI, La ricerca e la sistemazione della sede della FondazioneLuigi Einaudi

» 45

CORRADO MALANDRINO, Le strutture scientifiche » 55

MASSIMO L. SALVADORI, Mario Einaudi studioso. Il cammino di un liberaleriformatore

» 71

GIUSEPPE RICUPERATI, Gli studi settecenteschi di Mario Einaudi » 89

PIER PAOLO PORTINARO, Mario Einaudi e la scienza politica » 105

RICHARD POLENBERG, Mario Einaudi and the American Constitutional Tradition » 123

ENNIO DI NOLFO, Il ruolo di Mario Einaudi nell’esportazione di modellieconomici per la ricostruzione italiana

» 133

MAURIZIO VAUDAGNA, F.D. Roosevelt nell’interpretazione di Mario Einaudi » 147

LUIGI R. EINAUDI, Ricordi di mio padre » 165

ROBERTO EINAUDI, Lettera a Mario » 179

GIULIO EINAUDI, Mario » 183

BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI MARIO EINAUDI » 187

PARTE III - SAGGIMASSIMO BECCARELLO, Singola equazione o sistema di equazioni nell’analisidelle condizioni di concorrenza imperfetta

» 203

PAOLA DONATI, Studio della funzione di domanda di moneta M2: applicazione alcaso italiano

» 219

SILVIA FEDELI, Un’applicazione delle tecniche di cointegrazione di Engle eGranger a un modello di determinazione dell’occupazione per la Gran Bretagna

» 251

PIETRO GARIBALDI, Recenti sviluppi della teoria dei flussi di lavoro » 275

ANDREA MERLOTTI, Settecento e «Risorgimento ghibellino»: Giuseppe Ferrarilettore di Pietro Giannone

» 301

SIMONE BONECHI, La Chiesa toscana di fronte a Napoleone: le diocesi di Firenze » 359

30

e FiesoleMAURIZIO ISABELLA, Gli esuli italiani in Inghilterra e il Movimento LiberaleInternazionale tra filellenismo e americanismo

» 411

ROBERTO TOLAINI, They understand the division of labour as well as we do. Ilsetificio italiano osservato dalla Gran Bretagna

» 467

PARTE IV - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, A proposito di autonomie, federalismo e separatismo. Due ineditie un articolo, a cura di Corrado Malandrino

» 545

Indice dei nomi » 569

31

INDICE DEL VOL. XXIX, 1995

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1995 p. 11II. Le persone » 31

III. Bando di concorso » 43

IV. Statuto della Fondazione Luigi Einaudi » 49

PARTE II - SAGGIROBERTO CARDARELLI, Il fenomeno dei credit crunches; un’analisi critica » 59

ROSSANA GALLI, Analisi comparata delle teorie sulle onde lunghe dellosviluppo economico

» 71

CLAUDIO MORANA, I modelli lineari simultanei in econometria: sviluppi dimetodo

» 115

GIOVANNA PALADINO, Investimento pubblico e tasso di cambio reale diequilibrio

» 149

LUIGI RUGGERONE, Un modello di inflazione e disoccupazione in un’economiadi transizione

» 181

CLAUDIA VILLOSIO, Mercato del credito, proprietà della casa, risparmio dellefamiglie

» 213

MARIA LUISA PESANTE, La teoria stadiale della storia e l’analisi economicaAdam Smith

» 249

PAOLA BIANCHI, Fra università e carriere pubbliche. Strategie nella nominadei rettori dell’Ateneo torinese (1721-1782)

» 287

PAOLA CARLUCCI, L’ascesa sociale di un banchiere nell’Italia unita: per unprofilo biografico di Isacco Sonnino (1803-1878)

» 391

MARIA BELLOCCHIO, Le iniziative scolastiche postelementari femminili aTorino dopo l’Unità. Tra suggestioni europee e tradizione moderata

» 425

LIVIO ATTANASIO, La disputa fra Giuseppe Prato ed Antonio Gramsci sulproblema degli alti salari operai (1916-1919)

» 483

FEDERICA PINELLI, Anne O’Hare McCormick, corrispondente estero del «New

York Times»

» 517

PARTE III - TESTI E DOCUMENTILUIGI EINAUDI, Due scritti sulla federazione europea, a cura di CorradoMalandrino

» 561

PARTE IV – NOTIZIARIO DELLA BIBLIOTECAL’Archivio Roberto Michels. Inventario, a cura di Stefania Martinotti Dorigo ePaola Giordana. Premessa di Corrado Malandrino

» 585

Indice dei nomi » 665

32

INDICE DEL VOL. XXX, 1996

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MASSIMO L. SALVADORI, Relazione per l’anno 1996 p. 11II. Le persone » 25

III. Bando di concorso » 39

PARTE II - INTERVENTI AL CONVEGNO «IL SECONDO DOPOGUERRA E

LA COSTRUZIONE DELL’ITALIA DEMOCRATICA»VALERIO CASTRONOVO, La ricostruzione dell’economia » 45

ENNIO DI NOLFO, Problemi della politica estera italiana nel secondo dopo-guerra

» 55

PIETRO SCOPPOLA, La storiografia sulla Resistenza » 71

NICOLA TRANFAGLIA, Sulla nascita del sistema politico repubblicano.Peculiarità e contraddizioni

» 89

PARTE III – SAGGIENRICO BELLINO, La ripresa dell’analisi classica della concorrenza. Stabilità einstabilità nei moduli di gravitazione cross-dual

» 105

EMILIO COLOMBO, «Ristrutturazione difensiva» e segnalazione durante le primefasi di transizione

» 133

FABIO BUSETTI, Una caratterizzazione del ciclo italiano secondo l’approcciostrutturale alle serie temporali

» 151

ALESSANDRO COPPO, L’efficienza economica alle procedure fallimentari: unconfronto internazionale

» 167

CRISTINA CASSINA, Chateaubriand e il problema della storia » 205

SIMONE BONECHI, L’alto clero toscano dal «Viva Maria» alla caduta diNapoleone

» 237

CRISTIANA SENIGAGLIA, La sostanza etica: Charles Taylor e l’eredità hegeliananel comunitarismo

» 307

RICCARDO FAUCCI, Giovanni Amendola e gli economisti del suo tempo » 333

HELGA DITTRICH-JOHANSEN, «Al gineceo non si torna!». Le intellettuali italianetra femminismo e femminilità durante il ventennio fascista

» 363

LUCIA CECI, L’editoria cattolica nel periodo postconciliare. Il caso dellaQueriniana

» 393

DAVIDE GRASSI, Consolidamento della democrazia e riforme economiche inArgentina. Dagli albori del peronismo al neoliberismo

» 433

MARTA MAINIERI, L’emigrazione moranese in Saar quarant’anni dopo » 481

PARTE IV - TESTI E DOCUMENTITIMM GENETT, Lettere di Roberto Michels e di Julius Springer (1913-1915) » 533

Due scritti di Einaudi e uno di Hayek, a cura e con nota introduttiva di RobertoMarchionatti

» 557

33

Una lettera di Luigi Einaudi a Friedrich A. Hayek » 561

FRIEDRICH A. HAYEK, Introduzione all’edizione tedesca dell’Essai di RichardCantillon

» 565

LUIGI EINAUDI, J.M. Keynes caposcuola » 607

Indice dei nomi 611

34

INDICE DEL VOL. XXXI, 1997

PARTE I - CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MASSIMO L. SALVADORI, Relazione per l’anno 1997 p. XIII. Le persone » XXV

III. Bando di concorso » XXXIII

PARTE II – INTERVENTI AL CONVEGNO «SVILUPPO SOCIALE EMUTAMENTI PRODUTTIVI NEL MONDO RURALE EUROPEO

CONTEMPORANEO»MARCELLO CARMAGNANI – GUSTAVO CORDILLO DE ANDA, Introduzione » 3

MARCELLO CARMAGNANI, L’agricoltura moderna europea. Scelte e strategiedegli attori rurali

» 9

VERA ZAMAGNI, Gli attori sociali delle trasformazioni produttivedell’agricoltura italiana

» 29

ARNALDO BAGNASCO, Nascita e trasformazione dei distretti industriali. Unriesame della ricerca in Italia con osservazioni di metodo per la teoria dellosviluppo

» 47

GIAN PRIMO CELLA, Dal comportamento economico alla razionalità sociale.Alcuni cenni alle particolarità del mondo rurale

» 73

GIORGIO ALBERTI, Sviluppo rurale, istituzioni e mutamento istituzionale » 97

Indice dei nomi 129

PARTE III – SAGGIROBERTA SERAFINI, Differenziazione del prodotto, crescita endogena ecommercio internazionale

» 135

PIERFRANCESCO TOTA, Il credito bancario e lo sviluppo economico: un’analisi dialcune diversità regionali italiane

» 153

SIMONE BORGHESI, Sviluppo sostenibile, paternalismo e libertà di scelta dellegenerazioni future

» 175

MARIA LUISA PESANTE, Il sistema commerciale di Malthus tra storia e natura » 189

GIACOMO FRANCINI, Le utopie dello chevalier de Cerfvol. L’immaginario di unpubblicista mascherato nella Francia del Settecento

» 215

LAURA GIRAUDO, Dal Re alla Costituzione e ritorno. Cerimonie pubbliche econflitti politici in Nuova Spagna dal 1808 al 1814

» 237

VALERIA GALIMI, Xenofobia e antisemitismo negli anni Trenta: la societàfrancese e l’arrivo degli esuli del III Reich

» 291

ANTONIO CASSARÀ, I giornali e la libertà di stampa in Costituente » 321

PARTE IV – TESTI E DOCUMENTISTELLA TESSIORE, Latifondo e grandi affitti: un parere di Gian FrancescoGaleani Napione del 1793

» 353

TIMM GENETT, Lettere di Ladislaus Gumplowicz a Roberto Michels (1902-1907) » 417

LUCA PIETROMARCHI, Pagine inedite dal Diario, a cura e con nota introduttiva diPaolo Soddu

» 475

35

Indice dei nomi » 497

36

INDICE DEL VOL. XXXII, 1998

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MASSIMO L. SALVADORI, Relazione per l’anno 1998 p. 11II. Le persone » 25

III. Bando di concorso » 33

PARTE II – IL PROBLEMA DELL’EMIGRAZIONE ITALIANA TRAOTTOCENTO E PRIMO NOVECENTO A PARTIRE DALLE PAGINE

DELLA «RIFORMA SOCIALE»CORRADO MALANDRINO, Premessa » 39

PATRIZIA AUDENINO, «La Riforma sociale» nel dibattito sui fenomeni migratori

al tempo della «grande emigrazione»: analisi, giudizi e proposte

» 45

GIANFAUSTO ROSOLI, La politica migratoria italiana durante il periodo liberaledall’unità politica al fascismo

» 51

LIVIO ATTANASIO, L’emigrazione italiana: correnti di pensiero ed indirizzi

politici nelle pagine della «Riforma sociale»» 71

ORNELLA CONFESSORE, Il dibattito sull’emigrazione nelle pagine della

«Rassegna nazionale»» 87

DORA MARUCCO, La «Riforma sociale» e le statistiche dell’emigrazione » 103

ADELE MAIELLO, Il quotidiano cattolico genovese «Il Cittadino» nel dibattitosull’emigrazione: 1873-1914

» 109

MADDALENA TIRABASSI, Amy Bernardy e l’emigrazione italiana negli Stati Uniti » 149

PARTE III – SAGGIMICHELA CELLA, Ancora sul Teorema di Arrow » 165

ARMANDO DOMINIONI, Investimenti e incertezza » 183

GIOVANNI GANELLI, Effetti di benessere della politica fiscale in un modello a duepaesi con concorrenza imperfetta

» 201

FEDERICO BARBIERATO, Il testo impossibile: la Clavicula Salomonis a Venezia(secoli XVII-XVIII)

» 235

RICCARDO FAUCCI, Gaetano Mosca e gli economisti del suo tempo, conparticolare riferimento alla scuola di Torino

» 285

ANGELO D’ORSI, Intellettuali e fascismo. Appunti per una storia (ancora) dascrivere

» 305

LUIZ CARLOS BRESSER PEREIRA, Nove interpretazioni della realtà brasiliana » 337

PARTE IV – TESTI E DOCUMENTI

Guida all’archivio informatico delle carte relative alla «Riforma sociale», a curadi Monica Monasterolo. Premessa di Corrado Malandrino

» 413

Indice dei nomi » 441

37

INDICE DEL VOL. XXXIII, 1999

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 1999 p. XIII. Le persone » XXIII

III. Bandi di concorso » XXXI

PARTE II – SAGGIROBERTO VENEZIANI, Equità nella distribuzione intergenerazionale delle risorse » 3

MARA ANASTASIA, I piccoli commercianti torinesi, il primo dopoguerra el’avvento del fascismo (1919-1922)

» 19

FERRUCCIO RICCIARDI, Crisi e riorganizzazione bancaria. Le holdings dismobilizzo di Comit e Credit: strategie, strutture, soggetti (1924-1934)

» 55

MATTEO RICHIARDI, Le capacità linguistiche degli immigrati e le richieste delmercato del lavoro in Germania

» 103

ROBERTA EMANUELA PECCATIELLO, Sotto il manto della Virgen María: lapenisola yucateca verso l’incerto commino della propria identità coloniale

» 141

GIACOMO FRANCINI, Divorzi e separazioni nella Parigi del Settecento. Approcci

istituzionali alla «désunion du couple»» 211

ANDREA MERLOTTI, Pasquale Stanislao Mancini e l’edizione mancata delleOpere di Giannone nel Piemonte del Risorgimento

» 241

ANGELO D’ORSI, Il mal francese. Appunti sul mito di Parigi nel gobettismotorinese

» 267

LUCA EINAUDI, Il ruolo di Luigi Einaudi e di François Mitterrand nellacostruzione europea

» 295

JEAN MUSITELLO, François Mitterrand, l’européen » 307

ALBERTO GALLO, La divisione del Brasile nel 1534-36. Una nuova ipotesi » 323

PARTE III – TESTI E DOCUMENTIPAOLO BIANCHINI, Le annotazioni manoscritte di Augustin Barruel ai Mémoirespour servir à l’histoire du jacobinisme

» 367

CORRADO MALANDRINO, Vilfredo Pareto visto con gli occhi di una bambina. Unritratto inconsueto del grande economista e sociologo in uno scritto inedito diManon Michels Einaudi

» 445

MANON MICHELS EINAUDI, Nella casa di Vilfredo Pareto » 451

Indice dei nomi » 467

38

INDICE DEL VOL. XXXIV, 2000

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2000 p. XIII. Le persone » XXIII

III. Bando di concorso » XXXI

IV. Statuto della Fondazione Luigi Einaudi » XXXV

PARTE II. SAGGILUCA BOSSI, The Phillips Curve strikes back: Evidence from the G-7 countries » 3

MASSIMO FRANCHI, Fondamenti teorici della politica monetaria della BCE:perché la politica di inflation-targeting è ottimale?

» 31

ANTONIO FALATO, Il paradosso della disoccupazione italiana: uno sguardod’insieme e qualche semplice ragionamento

» 55

ENRICHETTA RAVINA, Yield curve, risk premium and future economic activity:Theoretical foundations and empirical analysis

» 103

EMANUELE ROSSI, Rinnovamento e rottura della continuità nella propostapolitica di Lelio Basso (dagli anni Venti alla caduta del fascismo)

» 133

VALENTINA TORTELLI, L’esproprio delle aziende degli ebrei di Vienna.Economia e politica razzista

» 163

FEDERICA BERTAGNA, «La storia, la politica e la morale»: «Il Ponte» dal 1945al 1947

» 201

ALESSIA NUTI, I comunisti senesi e la sfida della modernizzazione: il ‘miracoloeconomico’ in una provincia rossa (1958-1967)

» 237

BRUNA BAGNATO, I diari di Mosca di Luca Pietromarchi: suggerimenti d’uso eipotesi di lettura

» 269

PARTE III – TESTI E DOCUMENTIEMMA CABIATI, L’attività editoriale della Stamperia Reale di Torino nel XVIIIsecolo

» 301

Indice dei nomi » 373

39

INDICE DEL VOL. XXXV, 2001

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2001 p. XIII. Le persone » XXVII

III. Bando di concorso » XXXV

PARTE II – SAGGIFRANCO BEVILACQUA – GABRIELLA BEVILACQUA, ‘Random walks’ nelle seriestoriche macroeconomiche? Evidenza empirica e implicazioni teoriche

» 3

ANDREA MANTOVANI, Does a market economy promote freedom? » 45

LUCA GAMBETTI, The effectiveness of monetary policy: Evidence from a non-standard identifying criterion

» 57

CLAUDIA CICCONI, I piccoli aggiustamenti di bilancio. I paesi europei nelperiodo 1970-99

» 77

CESARE CUTTICA, Riflessioni inaspettate. Robert Filmer, vertuous wife e cacciaalle streghe

» 101

MARCO PLATANIA, Repubbliche e repubblicanesimo in Montesquieu. Percorsibibliografici, problemi e prospettive di ricerca

» 147

SIMON LEVIS SULLAM, «Pensiero e azione»: Giovanni Gentile e il fascismo traMazzini, Vico (e Sorel)

» 193

ELISABETTA BRIGHI, Tra necessità e autonomia: congetture ed ipotesi sugliultimi vent’anni di politica estera italiana

» 219

DAVIDE GRASSI, Sindacati e politica in Spagna: dalla transizione democratica aigoverni di Aznar

» 251

PARTE III – TESTI E DOCUMENTIGIOVANNI SARTORI, Metodologia della scienza politica. Relazione al Convegnodi studi sulla scienza politica (Centro di Studi metodologici, Università diTorino, 27-28 ottobre 1962), a cura di Silvio Paolini Merlo

» 281

GIOVANNI BUSINO, Materiali per la bio-bibliografia di Umberto Ricci » 323

GIOVANNI BUSINO, Bibliografia di Umberto Ricci » 375

LUIGI EINAUDI, Appunti di diario. 28 aprile – 11 maggio 1948, a cura di PaoloSoddu

» 411

Indice dei nomi 421

40

INDICE DEL VOL. XXXVI, 2002

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2002 p. XIII. Le persone » XXVII

III. Bando di concorso » XXXV

PARTE II – ECONOMIA, POLITICA E SOCIETA’ NELLA «RIFORMA

SOCIALE». Interventi al convegno tenuto in Torino il 30 e 31 marzo 2001CORRADO MALANDRINO, Premessa » 3

PAOLA BRESSO, Il Laboratorio di economia politica e la «Riforma sociale» » 5

ALBERTO CASSONE – CARLA MARCHESE, Einaudi e i servizi pubblici, ovverocome contrastare i monopolisti predoni e la burocrazia corrotta

» 35

RICCARDO FAUCCI, La collocazione della «Riforma sociale» nel pensieroeconomico italiano fra Otto e Novecento

» 51

GUIDO MELIS, La riforma dello Stato » 69

CLAUDIO PALAZZOLO, La «Riforma sociale» e il modello inglese » 81

PARTE III – SAGGIGIACOMO DE GIORGI, Wage differentials between the private and public sectorsin Italy: New evidence for the 90’s

» 101

VALENTINA BRUNO, Auction theory and corporate finance: The IPOunderpricing puzzle

» 155

FRANCESCO RIDOLFI, Price elasticities of demand for foods » 181

FRANCESCO RAMPA, Technological activity and export market shares indeveloping countries

» 209

CLAUDIA CICCONI, Discretionary fiscal policy. A factor model analysis of theU.S. experience

» 241

GIORGIO RIELLO, Dal ‘proto-consumo di massa’ alla ‘produzione in serie’: ilcaso del calzaturiero inglese nel lungo Settecento

» 281

GURI SCHWARZ, Dal Vittoriano alle Ardeatine: la commemorazione patriotticaalle origini della Repubblica

» 305

ANDREA MONACO, La lotta alla povertà nel Brasile democratico: i traguardiraggiunti e le prospettive per il futuro

» 335

PARTE IV – TESTI E DOCUMENTICinque lettere di Leone Ginzburg a Luigi Salvatorelli, a cura di Angelo d’Orsi » 371

Indice dei nomi » 385

41

INDICE DEL VOL. XXXVII, 2003

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2003 p. XIII. Le persone » XXV

III. Bandi di concorso » XXXIII

PARTE II. SAGGISERGIO STEVE, Piero Sraffa: A memoir » 3

MASSIMO L. SALVADORI, Einaudi e la sua concezione del conflitto sociale » 7

DAVIDE FANTINO, Tecnologie informatiche e distribuzione dei redditi » 33

PIERPAOLO GIANNOCCOLO, Migration, fiscal competition and brain drain » 67

MATTEO AQUILINA, A study on labour standards, international trade andeconomic performance

» 111

DAVIDE GRASSI, I regimi politici tra democrazia ed autoritarismo: un’analisiteorica ed empirica

» 137

DANIELE POZZI, Techno-managerial competences in Enrico Mattei’s AGIP: Aprolonged accumulation process in an international relationship network (1935-1965)

» 167

MICHELA PONZANI, Il mito del secondo Risorgimento nazionale. Retorica elegittimità della Resistenza nel linguaggio politico istituzionale: il caso delleFosse Ardeatine

» 199

DANIELA PIEMONTINO, Il «processo dei nobili». Eresia e cultura dotta nellaSavona di fine Cinquecento

» 259

PARTE III – TESTI E DOCUMENTIAggiunte e complementi al carteggio Luigi Einaudi – Ernesto Rossi. A cura diGiovanni Busino e Paola Giordana

» 293

DAVIDE GRIPPA, Il percorso di un’intransigenza: Franco Venturi e gli scritti del1945-1946

» 447

Indice dei nomi » 497

42

INDICE DEL VOL. XXXVIII, 2004

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2004 p. XIII. Le persone » XXV

III. Bando di concorso » XXXIII

PARTE II – RENZO FUBINI NEL CENTENARIO DELLA NASCITA. Interventialla Giornata di studio, Torino, 27 ottobre 2004ROBERTO MARCHIONATTI – GIANDOMENICA BECCHIO, Renzo Fubini (1904-1944) » 3

GIANDOMENICA BECCHIO, Renzo Fubini, da allievo del Laboratorio a professoredi economia e finanza: una ricostruzione attraverso il carteggio con LuigiEinaudi (1928-1943)

» 13

FRANCESCO FORTE, La teoria dell’economia pubblica e le regole dell’ottimatassazione secondo Renzo Fubini

» 59

GIAN SAVINO PENE VIDARI, Renzo Fubini studente della Facoltà diGiurisprudenza di Torino

» 89

FIORENZO MORNATI, La letteratura primaria di Renzo Fubini » 113

DOMENICO DA EMPOLI, Renzo Fubini e Attilio da Empoli, Rockefeller fellows » 131

PARTE III – SAGGIMARIA LUISA PESANTE, Fatto, fattibile e immaginario: la misura del debitopubblico nel dibattito politico inglese 1695-1767

» 141

AURELIA CAMPARINI, La rilettura di un classico del pensiero politicodemocratico: la concezione del socialismo internazionale di Jean Jaurès

» 177

CORRADO MALANDRINO, Patriottismo, nazione e democrazia nel carteggioMosca-Michels

» 211

PAOLO SODDU, La Direzione Stampa e Propaganda della Fiat nei Diari di GinoPestelli

» 227

MICHELA PONZANI, L’eredità della Resistenza nell’Italia repubblicana traretorica celebrativa e contestazione di legittimità (1945-1963)

» 259

TOMMASO CHIAMPARINO, Decentramento e costruzione della democrazia inAmerica Latina. Il caso cileno

» 309

IRENE CARNAZZA, L’ombra lunga di Wilson sul secolo breve. La storiografiawilsoniana nel XX secolo

» 349

Indice dei nomi » 391

43

INDICE DEL VOL. XXXIX, 2005

PARTE I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2005 p. XIII. Le persone » XXVII

III. Bandi di concorso » XXXV

PARTE II – SAGGIGIOVANNI BUSINO, Un modello d’erudizione e d’acribia filologica. L’edizionedelle opere economiche d’Auguste e Léon Walras

» 3

CHIARA DANIELA PRONZATO, Motherhood and labour market participation inEurope

» 39

SILVIA CALBI, La cooperazione economica decentrata tra l’Unione Europea el’America Latina. Il programma AL-Invest

» 67

FRANCESCA LIDIA VIANO, Passaggio a Cornell. Thorstein Veblen e gli esordidella storiografia americana

» 91

ELENA SARDO, Infanzia e adolescenza di Luigi Einaudi tra Carrù e Savona » 125

SERGIO D’ONGHIA, Giovanni Carano Donvito meridionalista e liberale » 159

DANIELA MURACA, Fra antistalinismo e guerra fredda: il pensiero di AngeloTasca negli scritti del dopoguerra

» 189

RICCARDO FORTE, Il colpo di Stato del 1973 in Cile nel contesto politico-culturale dei militari latinoamericani

» 219

PARTE III – TESTI E DOCUMENTIGioacchino Volpe e Walter Maturi. Lettere 1926-1961, a cura di Pier GiorgioZunino

» 245

Dubbi e certezze nel carteggio Garosci-Venturi, a cura di Davide Grippa » 327

Indice dei nomi » 371

44

INDICE DEL VOLUME XL, 2006

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONE

I. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2006 p. XIII. Le persone » XXV

III. Bandi di concorso » XXXIII

Parte II – SAGGI

PIER GIORGIO ZUNINO, Il «fascismo degli idealisti» alla caduta del regime:Gioacchino Volpe e le radici della politica estera fascista.

» 3

MARTINA G. VIARENGO, Why did European countries increase compulsoryschooling after the second world war?

» 43

PASQUALE D’APICE, The real sick man of Europe? New measurements of Italianproductivity through superlative and exact index numbers.

» 89

ALBERTO GIORDANO, Liberalismi a confronto: John Stuart Mill e Luigi Einaudi. » 137

PAOLO SILVESTRI, Il buongoverno nel pensiero di Einaudi e Mosca: tra governodella legge e governo degli uomini.

» 157

VINCENZO SORELLA, Storie d’Italia settecentesche: il Delle rivoluzioni d’Italia diCarlo Denina.

» 197

ANTONELLA RANCAN, Democrazia e mercato. I limiti del discorso economicosecondo Mazzini.

» 245

MARCO MONDINI, Le sentinelle della memoria. I monumenti ai Caduti e lacostruzione della rimembranza nell’Italia nord orientale (1919-1939).

» 273

DAVIDE GRASSI, I sistemi politici in America Latina: tra consolidamento dellademocrazia e crisi sociale.

» 295

MARCO MARIANO-DUCCIO SACCHI, La costruzione della rete consolare sardanelle Americhe (1815-1860).

» 327

TESTI E DOCUMENTI

FRANCESCO TUCCARI, Un inedito michelsiano. La Relazione sull’America del1927.

» 371

DAVIDE CADEDDU, Einaudi recensore (inedito ed edito) di Olivetti. » 399

IRENE GADDO, ‘Cold War Warriors’: Hugh Trevor-Roper e il Congresso per lalibertà della cultura.

» 421

45

Indice dei nomi » 441

46

INDICE DEL VOLUME XLI, 2007

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2007 p. XIII. Le persone » XXXVIII. Bandi di concorso » XLIII

Parte II – SAGGIMASSIMO L. SALVADORI, Presupposti storici e ideali dell’unificazione europea » 3GABRIELE GUGGIOLA, Istituzioni federali e tattiche redistributive » 13SILVIA MENDOLIA, Unemployment and mental well-being » 33PAOLO MELINDI GHIDI, Population ageing, longevity and health » 63BEATRICE ZUCCA MICHELETTO, Mercato del lavoro, mobilità e ciclo di vita.Torino nella seconda metà del XVIII secolo

» 99

IRENE CARNAZZA, La storiografia americana e la grande guerra: dieci anni diriflessioni e revisioni (1918-1928)

» 131

MAURO CAMPUS, Le premesse del terzo tempo: la trasformazione strutturaledell’economia atlantica e l’Italia dal 1948 al 1950

» 167

PAOLO SILVESTRI, Rileggendo Einaudi e Croce: spunti per un liberalismofondato su un’antropologia della libertà

» 189

ALBERTO GIORDANO, Per un’Italia libera e democratica. I liberali e il sistemapolitico repubblicano nel secondo dopoguerra (1945-1970)

» 229

MARCELLO CARMAGNANI, L’agricoltura familiare in America Latina » 263

PARTE III – TESTI E DOCUMENTILuigi Einaudi e Meuccio Ruini. Lettere e documenti, a cura di Ercole Camurani » 315

Indice dei nomi » 361

47

INDICE DEL VOLUME XLII, 2008

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2008 p. XIII. Le persone » XXVIII. Bandi di concorso » XXXIII

Parte II – L’ITALIA E LE AMERICHE, 1815-1860. A cura di MarcelloCarmagnani, Marco Mariano e Duccio SacchiMARCELLO CARMAGNANI - MARCO MARIANO – DUCCIO SACCHI, Introduzione » 3DUCCIO SACCHI, Per una storia della rete consolare del Regno di Sardegna inAmerica Latina: alcune prospettive di ricerca basate sulle carte dell’Archivio diStato di Torino » 9MARCO MARIANO, Da Genova a New York? Il Regno di Sardegna e gli StatiUniti tra restaurazione e integrazione nel mondo atlantico » 23DANIELE FIORENTINO, «The pursuit of liberalism»: i rappresentanti degli USAnegli stati italiani tra diplomazia e rivoluzione (1848-1861) »

39MATTEO SANFILIPPO, L'emigrazione italiana nelle Americhe in età pre-unitaria,1815-1860 » 65BÉNÉDICTE DESCHAMPS, Dal fiele al miele: la stampa esule italiana di New Yorke il Regno di Sardegna (1849-1861) » 81CATIA BRILLI, Da Cadice a Buenos Aires: crisi e rinascita del commercio ligurenella nuova configurazione dell’Atlantico iberico(1797-1837) » 99FEDERICA MORELLI, L'indipendenza latino-americana nel Risorgimento italiano:identità, miti e rappresentazioni » 127

Parte III – SAGGIMASSIMO L. SALVADORI, Luigi Einaudi. Riflessioni sul cammino di un grandeitaliano » 147RICCARDO FAUCCI, Di alcuni libri su Einaudi » 155MARCO MOSCIANESE SANTORI, The rational expectation hypothesis as animmunizing stratagem of macroeconomic models » 161MARTINA G. VIARENGO, ICT skills shortage and institutional response: Acomparison of international perspectives » 189ANTONIO ANDREONI, Verso una espansione dell'approccio seniano: capacitàsociali ed istituzioni 'capacitanti' » 215ELEONORA CANEPARI, Legami verticali e spazio urbano: potere politico einfluenza sociale nella Roma moderna (XVI-XVII secolo) » 235DAVIDE GRASSI, Stato, nazione e istituzioni democratiche nei processi didemocratizzazione delle terza ondata » 259

PARTE IV – TESTI E DOCUMENTILettere di Franco Savorgnan a Roberto Michels (1909-1927), a cura di FedericoTrocini » 301

Indice dei nomi » 393

48

INDICE DEL VOLUME XLIII, 2009

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2009 p. XIII. Le persone » XXIXIII. Bandi di concorso » XXXVII

Parte II – SUL RAPPORTO DI PIERO SRAFFA, ANTONIO GRAMSCI EGLI INTERPRETI

GIUSEPPE RICUPERATI, Le ambiguità della letteratura carceraria, le ragioni diuna messa a punto sul rapporto di Piero Sraffa, Antonio Gramsci e gli interpreti

» 3

GIANCARLO DE VIVO, Gramsci, Sraffa e la «famigerata lettera» di Grieco » 11

GIUSEPPE VACCA, I sospetti di Gramsci per la sua mancata liberazione. (Aproposito della lettera di Greco)

» 25

Parte III – SAGGI

ANTONIO ANDREONI, «More than a good night watchman»: Rethinking the roleof the state in the process of technological catching-up

» 55

FRANCESCO REGALZI, Gli intellettuali americani e la nuova sinistra. Aproposito di un libro inedito di Charles Wright Mills

» 75

FRANCESCO CASSATA, Visioni della statistica: Corrado Gini, Luigi Einaudi e«La Riforma sociale»

» 99

SERGIO D’ONGHIA, Gli economisti della «Scuola di Torino» e il Mezzogiorno » 119

FEDERICO TROCINI, Robert Michels a Basilea tra 1914 e 1920: i rapporti con laR. Legazione d’Italia e con la Società nazionale ‘Dante Alighieri’

» 137

ANDREA FARINA, Classe politica e finanza pubblica. La teroia dell’illusionefinanziaria di Amilcare Puviani

» 169

SARA LAGI, Adolf Fischhof e la questione nazionale austriaca (1848-1885) » 185

Parte IV – TESTI E DOCUMENTI

Luigi Einaudi e Giulio Alessio: un rapporto accademico. Con un contributo allabibliografia di Giulio Alessio, a cura di Ercole Camurani

» 205

L’Archivio Giuseppe Prato. Inventario, a cura di Paola Giordana e GuidoMones, Premessa di Paolo Soddu

» 283

Indice dei nomi » 359

49

INDICE DEL VOLUME XLIV, 2010

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. MARCELLO CARMAGNANI, Relazione per l’anno 2010 p. XIII. Le persone » XXIXIII. Bandi di concorso » XXXVII

Parte II – SAGGI

FRANCESCA GAIA CASELLI, Trade and regionalism in Southeast Asia » 3

ERICA ALOÉ, different approaches to gender inequality in the labour market » 37

GIORGIO MONESTAROLO, Seta contro lana. Gli scambi esteri del Piemontesabaudo attraverso le bilance del commercio (1752-1819)

» 63

ANGELA FALCETTA, Ortodossi nell’alto Adriatico e nella Dalmazia venetadurante il XVIII secolo: spazi politico-sociali, culture e comunità

» 95

ANDREA FARINA, Una teoria dell’equilibrio: la difesa giuridica di GaetanoMosca

» 131

CESARE PANIZZA, L’esilio americano di Nicola Chiaromonte » 149

Parte III – TESTI E DOCUMENTI

L’agricoltura italiana nei rapporti tra Luigi Einaudi e Giuseppe Medici:economisti, liberali e cattolici, a cura di Ercole Camurani

» 171

Indice dei nomi » 297

50

INDICE DEL VOLUME XLV, 2011

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2011 p. XIII. Le persone » XXVIII. Bandi di concorso » XXXI

Parte II – SAGGI

MARTA MARZI, Educational cash transfers and intra-household time allocation » 3

DAVIDE TENTORI, Regional trade and economic integration in South America:an application of the gravity model

» 35

ANDRREJ SOKOL, Estimating central bank preferences under inflation targeting:the case of the Bank of England over 1981-2007

» 65

ANDREA FARINA, Sfruttati e sfruttatori: potere politico, economico e finanziarionel pensiero di Carlo A. Conigliani (1868-1901)

» 77

ALBERTO ZANNI, Corrispondenze fra economisti (anni Trenta del Novecento) » 99

DANIELE PIPITONE, «L’Italia socialista» fra lotta politica e giornalismod’opinione

» 113

SONIA CORDERA, The emergence of a military regional power: explainingIndia’s foreign policy from 1962 to the 1970s

» 167

Parte III – TESTI E DOCUMENTI

RICCARDO FAUCCI, Corbino ed Einaudi » 195

Max Ascoli borsista Rockefeller, a cura di Ercole Camurani » 215

Indice dei nomi » 279

51

INDICE DEL VOLUME XLVI, 2012

Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONEI. TERENZIO COZZI, Relazione per l’anno 2012 p. XIII. Le persone » XXVIIIII. Bandi di concorso » XXXV

LUIGI R. EINAUDI, Intervento all’inaugurazione del Campus LuigiEinaudi (22 settembre 2012)

» XLI

Parte II – LA SOCIOLOGIA DEL PARTITO POLITICO 100 ANNI DOPO(1911-2011)

FRANCESCO TUCCARI, Per una nuova stagione di studi michelsiani » 3

CORRADO MALANDRINO, Roberto Michels e la storia d’Italia tra Risorgimento ebelle époque

» 7

FRANK R. PFETSCH, Das spannungsreiche Neben- und Nacheinander im Lebenund Werk von Robert Michels

» 25

TIMM GENETT, Der Fremde im Kriege » 43

FRANCESCO TUCCARI, 100 anni dopo. Le radici, le ragioni e l’inattualità dellaSociologia del partito politico di Robert Michels

» 55

PAOLO POMBENI, La teoria del partito politico nell’età di Michels » 85

CARLO MONGARDINI, Regime di massa e democrazia in Michels » 121

MARA MORINI, La sociologia e le trasformazioni dei partiti politicicontemporanei

» 135

KENNETH M. ROBERTS, Michels and the sociological study of partyorganizations. A Latin Americ perspective

» 153

FRIEDBERT W. RÜB, Robert Michels’ Sociology of political parties revisited:political parties, delegation, and the crisis of democracy in the light of modernparty theories

» 177

Parte III – LA MANCATA CRESCITA ITALIANA

PIERLUIGI CIOCCA, La crescita: risorse, efficienza, innovazione, ma non solo » 209

MASSIMO L. SALVADORI, Culture politiche, partiti e crisi di sistema » 219

GIUSEPPE BERTA – MARIO PERUGINI, L’evoluzione e la struttura delle impresefra declino e trasformazione

» 231

LOREDANA SCIOLLA, Il valore dell’istruzione e i ritardi dell’Italia » 255

Parte IV - SAGGIEDOARDO SLERCA, Does salience matter for most hated taxes? Evidence fromItaly

» 277

52

FRANCESCO CONDOLUCI, La «sociocrazia» nell’America tra otto e novecento. Ilpensiero politico e sociale di Lester Frank Ward (1841-1913)

» 301

GIOVANNI GRAGLIA, Le due esposizioni della SS. Sindone (1931-1933) e la‘sacralizzazione della politica’ nel Ventennio

» 333

LORENZO COSTAGUTA, Social norms and legal rules: a comparison of thetheories of H.L.A. Hart, J. Rawls and F. Hayek

» 361

Indice dei nomi » 387