36
IL PRINCIPE INVISIBILE ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI (MANTOVA 27-30 NOVEMBRE 2013)

Il prIncIpe InVIsIbIle

Embed Size (px)

Citation preview

Il prIncIpe InVIsIbIle

AttI del conVegno InternAzIonAle dI studI (MAntoVA 27-30 noVeMbre 2013)

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

CENTRO STUDI

LEON BATTISTA ALBERTIMANTOVA

Fondazione Centro Studi L.B. AlbertiL.go XXIV maggio, 11 - 46100 Mantova

Tel. e Fax 0376 367183 [email protected]

•Presidente della Fondazione:

Livio Giulio Volpi Ghirardini

•Direttore della Fondazione:

Arturo Calzona

•Presidente Comitato Scientifico:

Arturo Calzona

•Comitato Scientifico:

Lucia Bertolini, Arturo Calzona, Glauco Maria Cantarella, Stefano Caroti •

Coordinamento editoriale e segreteria organizzativaVeronica Ghizzi

CENTRO STUDI

LEON BATTISTA ALBERTIMANTOVA

Il principe inVisibile

Atti del Convegno internazionale di studi (Mantova 27-30 novembre 2013)

a cura di Lucia BertoliniArturo Calzona

Glauco Maria CantarellaStefano Caroti

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

© 2015. Brepols Publishers n.v., Turnhout, BelgiumPrinted in the EU on acid-free paper

ISBN 978-2-503-55534-8

D/2015/0095/63

Production, Printing and Binding: GRAFIKON, Oostkamp, Belgium

All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted in any form or by any means, mechanical, photocopying, recording, or otherwise, without prior permission of the publisher.

– 1 –

soMMArIo

Massimo Cacciari Il Momus dell’Alberti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Glauco M. Cantarella L’invisibile e il papa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17

Flocel Sabaté L’invisibilità del re e la visibilità della dinastia nella corona d’Aragona . . . . . . . . . . . . . . . 27

Andrea Bocchi Tre libri sul Principe (1360-1470) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Federica Toniolo L’epifania del principe nel manoscritto miniato agli albori del Rinascimento . . . . . . . . . . . . 83

Fulvio Delle Donne Dalla visibilità alla invisibilità: il Trionfo di Alfonso il Magnanimo e la sua sublimazione . 109

Simone Fellina Le ragioni del principe: Giovanni Conversini da Ravenna e l’umanesimo civile . . . . . . . . . 125

Nadia Covini Visibilità del principe e residenza aperta: la Corte dell’Arengo di Milano tra Visconti e Sforza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153

Marco Folin Modelli internazionali e tradizioni signorili: mausolei estensi tra tardo Medioevo e prima età Moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173

Amedeo De Vincentiis Vite di sovrani senza eredi. La committenza biografica dei papi, 1450-1475 . . . . . . . . . . . . 201

Marco Bertozzi Nel segno dei principi d’Este: Leonello, Borso e l’astrologia della corte di Ferrara . . . . . . . 217

Vincenzo Farinella Vizi privati e pubbliche virtù: Federico II Gonzaga a Palazzo Te . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 2 –

soMMArIo

Giovanni Ricci Invisibile vassallo? Federico II Gonzaga davanti a Solimano il Magnifico . . . . . . . . . . . . . 245

Matteo Provasi L’invisibile che tutto vede. Il modello politico del principe in incognito nel Rinascimento . 255

Pietro Cesare Marani Leonardo e i prìncipi invisibili: allegorie figurate e fortezze come allegorie politiche per Ludovico il Moro e Cesare Borgia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271

Martin Rios Saloma La figura del Príncipe en la historiografía de la conquista del Nuevo Mundo . . . . . . . . . . . 289

Emanuela Marcante Francesco I principe visibile e invisibile tra musica, poesia, arte: Claudin de Sermisy, Clément Marot, Francesco Primaticcio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301

Anna Maria Cabrini Il principe «segretissimo»: occultamento ed epifania del potere negli scritti politici e storici di Machiavelli e Guicciardi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323

Leonardo Spinelli Tra Firenze e Roma: lo spettacolo mediceo sotto il segno di papa Leone X (1513-1521) . . . 337

Stefano Benedetti «Dissimulator magis quam ostentator»: sulla retorica del principe nei ritratti letterari di Guidubaldo da Montefeltro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351

Guido Arbizzoni Le imprese come ritratto interiore del principe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

Lorenzo Pericolo Giorgio Vasari and the Invisible Prince: The Palazzo Vecchio as a Figure of Introjection . . 401

Emanuela Vai ‘Ad Efformandos Principes’ La Biblioteca ‘Selecta’ del Miles Christianus di Antonio Possevino S.I. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 431

Jean-Marie Le Gall L’impossible invisibilité du roi de France 1450-1600 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 453

Gerardo Rodríguez La (in)visibilità delle idee di Niccolò Machiavelli in America latina (secoli XVI e XVII). Percorsi teorici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 471

– 3 –

soMMArIo

Francesco Paolo Terlizzi Harold, il re scomparso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479 Mirko Vagnoni L’in-visibilità di Federico II di Svevia nel regno di Sicilia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491

Francesco Renzi Visibilità e invisibilità dei fondatori di un monastero del XII secolo. Il caso cistercense di Sobrado . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 507

Indice dei nomi, a cura di Noemi Rubello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 523

Indice dei luoghi, a cura di Noemi Rubello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 547

Tavola abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 553

Referenze fotografiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 555

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 373 –

guIdo ArbIzzonI

LE IMPRESE COME RITRATTO INTERIORE DEL PRINCIPE

A partire dalla metà del XVI secolo si cominciano a catalogare, interpretare e discutere le ‘imprese’, un tipo di messaggio iconico e verbale insieme,1 entrato in uso nei decenni precedenti e via via diffusosi tra uomini d’arme, prelati, cavalieri, in funzione distintiva e asseverativa, non della famiglia, ma dell’individuo.2

In realtà, stando a una nota testimonianza di Poliziano, l’ambizione di fregiarsi di simboli e di motti arguti attraverso i quali manifestare un proprio progetto di vita o alludere ad un proprio personale successo si era presto diffusa anche in ambiente borghese: la soddisfazione del desiderio richiedeva competenze e sottigliezze di ingegno di cui non sempre era dotato chi aspirava a fregiarsene e così si rivolgeva ad altri, al Poliziano per esempio, che, in una nota lettera a Girolamo Donati, si dichiarava infastidito dalle continue richieste di simili invenzioni venute di moda:

Non inficior desidiam esse primam, quae mihi semper, nescio quo pacto, fuit in delitiis. Sed tamen et occupatiunculae, vel trichae potius ineptae quaedam molestaeque nimis, otium omne meum pene inter se scrypulatim partiuntur. Nam siquis breve dictum, quod in gladii capulo, vel in anuli legatur emblemate, si quis versum lecto aut cubiculo, si quis insigne aliquod non argento dixerim, sed fictilibus omnino suis desiderat, ilico ad Politianum cursitat omnesque iam parietes a me, quasi a limace, videas oblitos argumentis variis et titulis […] Ille symbolum poscit, quod suae tantum pateat, caeterorum frustra coniecturas exerceat3 .

1 Questa la sintetica definizione che ne dà Mario Praz nello studio che è all’origine del rinnovato interesse verso la materia: «For the device is nothing else than a symbolical representation of a purpose, a wish, a line of conduct (impresa is what one intends to imprendere, i. e. to undertake) by means of a motto and a picture which reciprocally interpret each other» (M. prAz, Studies in the Seventeenth-Century Imagery, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 19642, p. 58 [I ed. London, Warburg Institute, 1939]); in italiano: «Perché appunto l’impresa non è altro che la rappresentazione simbolica di un proposito, di un desiderio, di una linea di condotta (ciò che si vuole ‘imprendere’, o intraprendere) per mezzo di un motto e di una figura che vicendevolmente s’interpretano» (Id., Studi sul concettismo, Firenze, Sansoni, 1946, p. 64).

2 Sulla presenza di imprese già nella società cortese di Francia cfr. M. prAz, Studies in the Seventeenth-Century Imagery cit., p. 59; Id., Studi sul concettismo cit., p. 66.

3 AngelI polItIAnI Operum tomus primus Epistolarum libros XII ac Miscellaneorum Centuriam I complectens, Lugduni, Apud Seb. Gryphium, 1539, pp. 56-57 («Non vi ho risposto più sollecitamente prima di tutto perché son un poltrone, e me ne tengo; poi, perché il tempo mi se ne va in una infinità d’occupazioncelle, o

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 374 –

guIdo ArbIzzonI

Tra le imprese d’invenzione del Poliziano ricordo almeno quella per Pietro di Lorenzo de’ Medici: dei bronconi verdi che ardono con il motto In VIrIdI tenerAs exurIt FlAMMA MedullAs (Fig. 1). 4

Come documento dell’interesse di un signore a fregiarsi di un’impresa e dell’insistenza con cui poteva rivolgersi ad un letterato di corte perché applicasse l’ingegno ad escogitarne una appropriata, riferisco una lettera di Francesco Gonzaga a Nicolò da Correggio, ritenuto ‘specialista’ in materia:5

L’amor che de continuo avemo portato a la signoria vostra et la fede che avemo in quella ne la securtate usare l’opera sua ne le cose che ce occorreno, et maxime dove intervenga qualche nostra fantasia, como ora che disederemo essere compiaciuti da la signoria vostra. El ne va per mente avere qualche digna fictione da portare ne la colana o bereta cum qualche bello motto che dimonstrasse che ciò fusse facto per esser nui el piu disgratiato et sventurato omo del mondo, né sapendo meglio ce possa satisfare a lo intento nostro de la signoria vostra per esser pratica et excelente a simile fantasie n’è parso pigliare securtate di quella et cossì la pregamo che in questo ne voglia compiacere usandoli mo quella industria, vigilantia et diligentia che speramo, per che la inventione sia digna cum el motto confermo, né dubitamo punto che quando la signoria vostra li voglia mettere quella fantasia che speramo, che la non ce trovi cosa che satisfacia ala voluntà et disiderio nostro. Racordando ala signoria vostra che per ora la non ce poteva fare cosa più grata et cara di questa, ultra che de ogni operatione sua li ne restaremo obligatissimo et a tucti li beneplaciti de la signoria vostra se offeremo paratissimo.6

piuttosto di bagattelle meschine e moleste. Quello vuole un motto per il pomo della spada o per l’emblema dell’anello; quell’altro un verso da porre a capo al letto o in camera; questo un’impresa, non dico per la sua argenteria ma pei cocci di casa. E tutti, via subito dal Poliziano! che mi trovo ormai aver allumacato de’ miei pitaffi tutte le pareti delle case […] quest’altro mi chiede un misterioso simbolo per la dama»: I. del lungo, Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze, G. Barbera Editore, 1897, p. 204).

4 L’impresa è ricordata, con relativa attribuzione al Poliziano, da pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari e amorose, a cura di M.L. Doglio, Roma, Bulzoni, 1978, p. 64: «Usò il magnifico Pietro, figliuolo di Lorenzo, come giovane e innamorato, i tronconi verdi incavalcati, i quali mostravano fiamme e vampi di fuoco intrinseco, per significare che ’l suo ardor d’amore era incomparabile perch’egli abbruciava le legna verdi; e fu questa invenzione del dottissimo uomo messer Angelo Poliziano, il quale gli fece ancor questo motto d’un verso latino: In VIrIdI tenerAs exurIt FlAMMA MedullAs». Su questa impresa cfr. s. settIs, Citarea ‘su un’impresa di bronconi’, in «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», XXXIV (1971), pp. 135-177.

5 Su Niccolò da Correggio «figura tipica di cortigiano del Rinascimento, inclinato alle armi, alla galanteria, alle arti, agli splendori del lusso, a suo tempo negoziatore accorto, grato alle dame per la scioltezza elegante de’ modi, grato a’ principi pel senno, la destrezza ed il valore, grato al pubblico per la munificenza e la prestanza negli spettacoli d’arme e di scena», cfr. il vivace profilo di A. luzIo – r. renIer, Niccolò da Correggio, in «Giornale storico della letteratura italiana», XXI (1893), pp. 205-264 e XXII (1893), pp. 65-119 (la cit. XXI, p. 205).

6 La lettera, datata da Marmirolo 15 agosto 1491, già pubblicata da A. luzIo–r. renIer, Niccolò da Correggio cit., XXI, pp. 230-231, è ora riproposta da p. porçAl, Due lettere sulle imprese di casa Gonzaga. Contributo alla prassi pre-accademica delle prime imprese italiane, in «Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz», XL (1996), pp. 232-235: 232. Della competenza in materia di una donna di raffinata cultura come Isabella d’Este è riprova il suo rifiuto di un motto per una medaglia propostole dallo stesso Niccolò da Correggio, per averlo «ritrovato in altro loco»; Niccolò non può non darle ragione e gliene sottopone uno nuovo; la lettera di Nicolò da Correggio, del maggio 1498 è edita da A. luzIo–r. renIer, Niccolo da Correggio

– 375 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

Il primo a raccogliere in un’opera a stampa una selezione di questo tipo di messaggi è stato il francese Claude Paradin che nel 1551 pubblicò a Lione le Devises heroïques: devise è il termine francese equivalente all’italiano ‘impresa’ e l’epiteto del titolo indica evidentemente il fondamentale criterio selettivo della raccolta, riservata alle manifestazioni di intenzioni magnanime di principi e gran signori. Costoro possiedono infatti, nel loro sublime spirito (sintetizzo traducendo), ombre o idee di virtù, che, per natura passeggere e mobili, sono tuttavia riusciti a trattenere e fissare attraverso le immagini:

Outre le grand plaisir et recreation que la diversité de peinture donne à l’homme, le souverain bien qu’il en peult recevoir n’est pas de petite estimation. […] et principalement les grans Rois, Princes et Potentaz, lesquelz ayans de tout temps en leurs sublimes esprits les ombres ou idées de vertu, ont tant fait, s’aydans de ceste peinture, que ia soit que icelles idées fussent passagieres et merveilleusement mobiles, ce neantmoins les y ont si bien retenues et arrestées, que perpetuellement en ont eu l’heureuse amour et connoissance. Le moyen d’y entendre fut que chacun d’eux selon la particulière affection qu’il avoit en son idée, vint à figurer certaine chose, que icelle idée representoit, quoy que ce fut par la forme, nature, complexion ou autrement. Telles figures ainsi inventées ilz appellèrent leurs devises, combien que le commun par ignorance les appelle tousiours armes […]. Ainsi donc tant louable chose prenant traict, petit à petit, y ont esté adioustez aucuns mots à propos, servans à l’intelligence pour gens lettrez, qui ensemble les devises ont esté continuez par nobles personnages iusques au temps present, auquel facilement se peult voir à l’œil, tant par les superbes et somptueux edifices, que par les cours magnifiques des rois et grans princes, qui de telles devises sont toutes enrichies et marquetées.7

Le devises sono dunque chiaramente distinte dalle armes in quanto manifestazione di un pensiero individuale e non di una continuità dinastica e riconosciute come strumento per dare visibilità e comunicabilità ad una astrazione per via di una metafora visualizzata, nella forma moderna corredata da un motto che serve come spia del valore simbolico dell’oggetto e ne aiuta la comprensione (con una funzione, dunque, paragonabile a quella che ha nella aristotelica metafora di analogia il genitivo di specificazione: se voglio far intendere lo ‘scudo’ come ‘coppa’ debbo dire ‘scudo di Bacco’8); e infine se ne sottolinea la vasta presenza nelle nobili dimore e nelle corti, cioè il loro uso pubblico come affermazione e legittimazione di un potere. Nella prima edizione alla breve premessa segue la serie di immagini, senza commento esplicativo, con i motti stampati a mo’ di titolo e l’immagine sottostante e, soprattutto, senza indicazione, nonostante la sottolineatura della introduzione, del nome del portatore. In realtà la selezione è piuttosto eterogenea

cit., XXI, p. 254; la medaglia con il motto beneMerentIuM ergo è riprodotta da g. MAlAcArne, Il segno di Isabella. Stemmi, motti, imprese, in Isabella d’Este. La primadonna del Rinascimento, a cura di D. Bini, Modena-Mantova, Il Bulino-Artiglio editore, 2001 (Quaderno di «Civiltà Mantovana»), pp. 185-201: 197.

7 clAude pArAdIn, Devises heroïques, Lyon, Par Iean de Tournes et Guil. Gazeau, 1551, pp. 3-6.8 ArIstotele, Poetica, a cura di D. Lanza, Milano, Rizzoli, 1987, p. 193 (1457b): «Per analogia dico

quando sono in eguale rapporto il secondo elemento con il primo e il quarto con il terzo. Si dirà allora il quarto per il secondo o il secondo per il quarto. Talvolta si pone invece di ciò di cui si parla quello che a questo si riferisce; voglio dire che stanno per esempio nello stesso rapporto la coppa con Dioniso e lo scudo con Ares; si chiamerà perciò la coppa “scudo di Dioniso” e lo scudo “coppa di Ares”».

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 376 –

guIdo ArbIzzonI

e a vere e proprie imprese (di fattura moderna, corrispondenti ai requisiti dallo stesso Paradin dichiarati, esibite da un portatore) si alternano immagini tratte dall’antichità ed altre d’invenzione dello stesso autore sulla base delle storie antiche e moderne9. Così a notissime imprese regali10 altre se ne alternano che non pertengono ad un personaggio, ma trasmettono piuttosto generici insegnamenti morali, come quella dello scettro che termina con una mano che impugna la spada della giustizia e il motto non sIne cAusA, che non è attribuibile ad un singolo portatore, ma vuole genericamente rimarcare la necessità che ogni governo si fondi sulla giustizia (Fig. 2).11

Quattro anni più tardi, nel 1555, è pubblicata la prima edizione, postuma, del Dialogo dell’imprese militari e amorose di Paolo Giovio: qui, per la prima volta, è abbozzata una riflessione teorica su statuto e condizioni delle imprese, in relazione particolarmente al rapporto che deve intercorrere tra icona e motto (che, a partire proprio da qui, saranno definiti, in ambito ‘tecnico’, ‘corpo’ e ‘anima’).12 Proprio in limine al dialogo, quando in una pausa dal più impegnativo compito del volgarizzamento delle Historiae di Giovio, Ludovico Domenichi propone un argomento di più dilettoso intrattenimento, si legge una prima definizione delle imprese, pertinente al nostro tema:

a buon proposito entrò a ragionare della materia e arte dell’invenzioni e imprese, le quali i gran signori e nobilissimi cavalieri a’ nostri tempi sogliono portare nelle sopraveste, barde e bandiere per significare parte de’ lor generosi pensieri.13

L’indicazione sulla collocazione privilegiata delle imprese nasce dalla loro vistosa apparizione in Italia, esibite dalle milizie francesi:

Ma a questi nostri tempi, dopo la venuta del re Carlo VIII e di Lodovico XII in Italia, ognuno che seguitava la milizia, imitando i capitani francesi, cercò di adornarsi di belle e pompose imprese, delle quali rilucevano i cavalieri, appartati compagnia da compagnia con diverse livree, perciò che ricamavano d’argento, di martel dorato i saioni e le sopraveste, e nel

9 L’opera si apre, ad esempio, con la pseudo-impresa di uno stendardo su cui sono disegnate alcune lettere tau dell’alfabeto ebraico, di forma simile alla croce, con il motto nullIs prAesentIor Aether: nella seconda edizione vengono aggiunte delle brevi esplicazioni a ciascuna impresa e questa viene detta «vraye enseigne ou estandart des militans en l’Eglise Chretienne» (clAude pArAdIn, Devises heroïques, Lyon, Par Iean de Tournes et Guil. Gazeau, 1557, p. 8).

10 Come, ad esempio, tra le prime che si incontrano, la salamandra con il motto nutrIsco et extInguo di Francesco I; la luna crescente con il motto donec totuM IMpleAt orbeM di Enrico II; l’istrice di Luigi XII, ma qui con il motto ultos AVos troIAe anziché il più noto coMInus et eMInus; le colonne d’Ercole di Carlo V, anch’esse con il motto extrA AnnI solIsque VIAs anziché il plus ultrA che comunemente l’accompagna (c. pArAdIn, Devises heroïques cit., 1551, rispettivamente pp. 17, 18, 20, 22). Nella seconda edizione l’impresa di Carlo V ha il motto plus outre (c. pArAdIn, Devises heroïques cit., 1557, p. 29).

11 c. pArAdIn, Devises heroïques cit., 1551, p. 21; 1557, p. 27. Si tratta dunque di un’impresa che svolge la funzione propria degli emblemi, ma priva dell’epigramma ecfrastico che è invece componente essenziale di essi.

12 «[L’impresa] richiede il motto che è l’anima del corpo […]. E per dichiarare queste condizioni diremo che la sopradetta anima e corpo s’intende per il motto e per il soggetto; e si stima che mancando o il soggetto all’anima o l’anima al soggetto, l’impresa non riesca perfetta» (p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 38).

13 Ivi, pp. 33-34.

– 377 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

petto e nella schiena stavano l’imprese de’ capitani, di modo che le mostre delle genti d’arme facevano pomposissimo e ricchissimo spettacolo e nelle battaglie si conosceva l’ardire e il portamento delle compagnie.14

Insieme è riproposta la funzione primaria di comunicare «generosi pensieri»: messaggio dunque elitario in quanto riservato a nobili spiriti, in primis a coloro che detengono il potere, ma elitario anche rispetto ai destinatari, giacché esso esige dotazione culturale e sforzo d’intelligenza per essere inteso: come richiede la seconda delle regole formulate da Giovio, l’impresa sarà né «oscura di sorte ch’abbia mestiero della sibilla per interprete a volerla intendere, né tanto chiara ch’ogni plebeo l’intenda».15

Stando così le cose l’impresa è oggetto di committenza: il signore suggerisce l’aspetto sotto il quale vuol apparire, la qualità personale o il progetto di governo che vuol manifestare o il successo che vuole esaltare e proporre come esemplare; il letterato di corte (e s’è visto qui sopra qualche esempio di compiti affidati a Niccolò da Correggio) materializzerà quell’idea in forma di impresa escogitando la metafora visiva insieme al motto che la completa e la rende comprensibile. Non poche volte Giovio stesso si autocita come inventore di alcune delle nobili imprese che passa in rassegna nella seconda parte del Dialogo, quella che esaudisce l’originaria richiesta dell’interlocutore, Lodovico Domenichi, di rievocare, attraverso le loro imprese,

gli uomini segnalati de’ nostri tempi che già son passati a l’altra vita, non senza laude loro. E questo vi sarà molto agevole, avendo voi già fatto, per quel ch’io intendo, molte di queste imprese nella vostra più fresca età a quei signori che ve ne richiesero.16

La rassegna dispone le imprese in ordine approssimativamente gerarchico e si apre doverosamente con quella celeberrima di Carlo V (Fig. 3). Giovio ne ricorda l’autore (Luigi Marliano) per sottolineare come imprese «svegliate, illustri e nette» come questa «non escono dalla bottega di gatte inguantate, ma d’argutissimi maestri»17 e la interpreta in relazione alle conquiste spagnole nel Nuovo Mondo:

14 Ivi, pp. 36-37. Non senza ragione osservava Mario Praz: «Già il fatto che l’impulso dato a quella letteratura [scilicet delle imprese] fu tra gli effetti più cospicui delle invasioni francesi in Italia offre di per sé abbastanza eloquente commento alla coscienza politica degl’italiani d’allora. […] Non voglio concludere che per tutti gl’italiani un’invasione straniera rappresentasse poco più d’un “pomposissimo e ricchissimo spettacolo”, quasi un nuovo trionfo carnevalesco di fogge inusitate, una promenade de mannequins; ma che dire quando un grave uomo di lettere e di chiesa, invitato da Lodovico Domenichi a ragionar delle imprese così strettamente connesse con un evento tutt’altro che fausto per la storia d’Italia, dichiara: “Non mancarò di ridurmi a mente tutte queste cose, che voi domandate, parendomi di tornare un’altra volta giovane, nel favellarne, delle quali tanto mi dilettava già, che ben pareva vero pronostico, ch’io avessi a scrivere l’istoria loro”» (M. Praz, Studi sul concettismo cit., pp. 60-61; la citazione interna da p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 37).

15 Ibid.16 Ivi, p. 34.17 Ivi, p. 47. Ricordo qui che le prime edizioni del Dialogo di Giovio non hanno illustrazioni; la prima

edizione corredata da silografie che visualizzano le imprese è stampata a Lione, da Guglielmo Roviglio, nel 1559.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 378 –

guIdo ArbIzzonI

Per certo queste colonne col motto, considerata la buona fortuna del felice acquisto dell’India Occidentale, il quale avanza ogni gloria degli antichi Romani, sodisfa mirabilmente col soggetto alla vista e con l’anima agli intelletti che la considerano.18

Ma così l’interpretazione potrà apparire monca e l’intenzione dell’impresa troppo circoscritta: qualche anno più tardi Girolamo Ruscelli, riproponendola tra le sue Imprese illustri, dopo aver parimenti toccato dei successi americani, aggiunge:

Ma quello in che parria che più ristrettamente si convenisse allargarmi, sarebbe il discorrere felicemente con le parole pIù oltre, mostrando che non solamente elle si dovessero intender in quanto al passar materialmente nel conquistar il mondo pIù oltre che i termini prefissi da Ercole, ma a passar ancor pIù oltre in virtù e valore e nello stender pIù oltre la fama e la gloria sua.19

Secondo la buona regola infatti l’impresa non può limitarsi ad essere retrospettiva, ma deve soprattutto essere assertiva e propositiva.

A quella di Carlo V segue, nel Dialogo di Giovio, l’impresa di Luigi XII di Francia, l’altra famosissima impresa reale del Cinquecento, che verrà infine assunta da Tesauro come la più rappresentativa delle imprese mai prodotte, l’istrice con il motto coMInus et eMInus (Fig. 4).20 Secondo che scrive Plinio l’istrice «suol urtar chi gli dà noia da presso e da lontano gli saetta scotendo e lanciando l’acutissime spine»: ecco dunque la congruenza al sovrano portatore:

ella parve ad ogn’uomo di singolar bellezza e di vista e di significato, perché fu a modello di quel bravo di natura e bellicoso re, che non si straccò mai per alcun travaglio di guerra, con un animo sempre invitto. 21

L’impresa cioè identifica ed isola il tratto più eminente di una personalità, quello che egli stesso intende mettere in rilievo e pubblicamente manifestare. E così, ad esempio, restando tra i re di Francia, a contrasto con l’impresa bellicosa di Luigi XII, Francesco I ne esibisce una ‘amorosa’, la salamandra tra le fiamme con il motto nutrIsco et estInguo (Fig. 5):

18 p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 47.19 gIrolAMo ruscellI, Le imprese illustri con espositioni e discorsi, Venezia, Appresso Francesco

Rampazetto, 1566, c. 22v.20 eMAnuele tesAuro, Il cannocchiale aristotelico o sia idea dell’arguta et ingeniosa elocutione che serve a

tutta l’arte oratoria, lapidaria e simbolica, esaminata co’ principii del divino Aristotele, Torino, Per Bartolomeo Zavatta, 1670, p. 631: «Senza rinovellar la lite di bellezza fra le ambitiose Deità, chiamata per arbitra la sola fama, trovo io alla impresa di Luigi Dodicesimo re di Francia esser toccata la prima palma. Questa è l’istrice che scaglia spine d’ognintorno col motto eMInus et coMInus, cioè: “Io ferirò miei nimici di lontano e di vicino”. Il protofabro di quest’arte, Paolo Giovio, la commenda di singolar beltà e vista e significato. Il Bargagli, che ha dato all’arte quasi l’ultima mano, afferma ch’ella non tiene intra le imprese il secondo luogo. Universalmente ogni altro scrittore et ogni uomo di eccelso o di mezzano ingegno l’ha riverita et infino i nimici di quel re ugualmente l’han temuta e laudata». Cfr. p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 49 e scIpIone bArgAglI, Dell’imprese […] alla prima parte la seconda e la terza nuovamente aggiunte, Venezia, Appresso Francesco de’ Franceschi senese, 1594, p. 42.

21 p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 49; cfr. plInIo, Nat. hist., 8, 35.

– 379 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

E fu ben vero che quel generoso e umanissimo Re non fu mai senza amore, essendosi mostrato ardentissimo e liberalissimo conoscitore d’uomini virtuosi e d’animo indomito contra la fortuna, come la salamandra, in ogni caso de’ successi di guerra.22

In questo caso, addirittura, l’impresa, nata per manifestare giovanile dedizione amorosa, anche prefigura quelle qualità di fortezza d’animo nelle avversità che il sovrano manifesterà nelle sfortunate vicende militari.

L’intenzione dell’impresa di rappresentare una sorta di ritratto dell’anima è naturalmente confermata da noti esempi in cui essa è accostata al ritratto fisico, seppur idealizzato, del volto: ricordo il solo esempio del ritratto, attribuibile a Leonardo, di Ginevra de’ Benci: l’impresa dipinta nel rovescio della tavola (un ramo di palma ed un ramo di alloro che racchiudono un ramo di ginepro, alludente al nome della dama, con il motto VIrtuteM ForMA decorAt) addita la relazione che intercorre tra bellezza e virtù e suggerisce proprio il rapporto tra il ritratto fisico (immediatamente visibile, sul recto) che rivela la forma e il ritratto spirituale che svela la virtus che sta, come qualità superiore, dietro quella bellezza e la avvalora.23 Ma anche, in forma sintetica, vanno ricordati i ritratti che inglobano il simbolo: mi limito a citare, restando in ambito regale, i ritratti della regina Elisabetta con l’ermellino o il cribro o l’arcobaleno, corpi passibili di utilizzazione impresistica.24 Per quanto riguarda l’ermellino probabilmente nel ritratto di Elisabetta prevale la memoria dei versi petrarcheschi in cui esso è simbolo delle donne caste, guidate da Laura («Era la lor vittoriosa insegna / in campo verde un candido ermellino / ch’oro fino e topazi al collo tegna»),25 ma l’ermellino era anche il corpo di note imprese: di Ferdinando d’Aragona con il motto MAlo MorI quAM FoedArI,26 già presente nel monile dell’ordine dell’Ermellino, istituito nel 1463, e poi anche di Federico di Montefeltro con il più conciso motto nunquAM.27

22 Ivi, p. 50.23 La casistica può essere ampliata e il minimo cenno al ritratto di Ginevra approfondito con l’ausilio

di l. bolzonI, Ritratti con coperchio o con rovescio, ovvero un ritratto in due puntate, in eAd., Il cuore di cristallo. Ragionamenti d’amore, poesia e ritratto nel Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 232-307 (alle tavv. 13 e 14 recto e verso del dipinto).

24 Per la ritrattistica di Elisabetta d’Inghilterra cfr. F. A. yAtes, Astrea. L’idea di Impero nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 1978 (ed. or. Astrea. The Imperial Theme in the Sixteenth Century, London-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1975), in particolare l’appendice Ritratti allegorici di Elisabetta I a Hatfield House, pp. 251-255 e le tavv. 36, 37 e 93.

25 Tr. Mortis, I, 19-21. Anche nel ritratto l’ermellino ha un collare con gioielli.26 Così p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 56: «’l re Ferrante […] ebbe una bellissima impresa, la quale

nacque dal tradimento e ribellione di Marino di Marciano, Duca di Sessa e Principe di Rossano. Il quale, ancor che fusse cognato del Re, s’accostò nondimeno al duca Giovanni d’Angiò e macchinò d’ammazzar a Parlamento il Re suo signore, ma per l’ardire e franchezza del Re l’effetto non poté seguire d’ucciderlo. […] Ed essendogli dopo alcun tempo venuto alle mani e posto prigione il detto Marino, si risolse di non farlo morire, dicendo non volersi imbrattare le mani nel sangue d’un suo parente, ancor che traditore e ingrato, contra il parere di molti suoi amici partigiani e consiglieri. E per dichiarare questo suo generoso pensiero di clemenza figurò un armellino, circondato da un riparo di letame, con un motto sopra: MAlo MorI quAM FoedArI, essendo la propria natura dell’armellino di patire prima la morte per fame e sete che imbrattarsi, cercando di fuggire, di non passar per lo brutto per non macchiare il candore e la politezza della sua preziosa pelle».

27 L’impresa si può vedere nelle tarsie dello studiolo nel Palazzo Ducale di Urbino, al di sotto delle

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 380 –

guIdo ArbIzzonI

Il setaccio era tra le devises di Paradin, senza precisa attribuzione ad un personaggio, con il motto ecquIs dIscernIt utrunque? e con il generico significato di saggio discernimento,28 ma certamente nel ritratto di Elisabetta prevale la memoria del mito della vestale Tuccia, che accompagna il carro della Castità nel Trionfo petrarchesco;29 il crivello (allusivo al nome di famiglia), con il motto sordIdA pello era poi impresa del cardinale Alessandro Crivelli e, col motto donec IMpuruM dell’accademia senese dei Trasformati.30 L’arcobaleno, infine, è il corpo della celebre impresa di Caterina de’ Medici, regina di Francia, con il motto greco ΦΩΣ ΦEPOI HΔE ΓAΛHNHN (lucem ferat et serenitatem) (Fig. 6).31

Ripercorrendo la trattatistica sulle imprese mi pare che il più chiaro riconoscimento del rapporto tra ritratto fisico affidato al dipinto e ritratto interiore all’impresa si legga nel dialogo di Scipione Bargagli:

Recano anco bene e pro l’imprese, che non pur quello operano, che or contiamo, appo i vicini et i presenti, ma appresso i lontani ancora et i posteri che mai saranno al mondo, a questi dipinte lassando, non altrimenti che de’ sembianti s’avvenga e delle fattezze de’ corpi, le bellezze e le perfezzioni degli animi altrui e le loro più notabili qualità. Il ritratto de’quali animi non par da dubbitare esser d’altrettanto giovamento che quello de’ corpi render si possa. E nel vero l’effigie di questi non riescon quasi di momento niuno, a chi le

allegorie della Speranza e della Carità (cfr. l. cheles, Lo studiolo di Urbino. Iconografia di un microcosmo principesco, Ferrara-Modena, Istituto di Studi Rinascimentali - Franco Cosimo Panini, 1991, p. 71; l. ceccArellI, «Non mai». Le “imprese» araldiche dei Duchi d’Urbino, gesta e vicende familiari tratte dalla corrispondenza privata, a cura di G. Murano, Urbino, Accademia Raffaello, 2002, pp. 53-54). Federico di Montefeltro era stato insignito dell’Ordine dell’Ermellino nel 1474. Il motto di Federico, nuMquAM, risulterà più appropriato quando la riflessione teorica, avviata dal dialogo di Giovio, avrà messo a punto una vera e propria ‘retorica’ delle imprese, regolando il rapporto tra corpo e anima, ciascuno dei quali dovrebbe essere, di per sé, incapace di trasmettere un significato riconoscibile, che dovrebbe nascere invece come tertium quid dalla loro reciproca integrazione: se così, il motto MAlo MorI quAM FoedArI è evidentemente troppo esplicito e comunica di per sé l’intero significato dell’impresa. Sulla questione cfr. g. ArbIzzonI, «Un nodo di parole e di cose». Storia e fortuna delle imprese, Roma, Salerno Editrice, 2002, pp. 29-33.

28 c. pArAdIn, Devises heroïques cit., 1557, p. 145: «Par le crible sont entendus les gens de bien, lesquelz, comme le crible purge le bon blé des mauvaises greines, aussi savent ils bien discerner le bon savoir d’avec le mauvais, ce que ne font les mechans qui le prennent sans cribler».

29 F. petrArcA, Tr. Castitatis, 148-52: «Fra l’altre la vestal vergine pia / che baldanzosamente corse al Tebro /e, per purgarsi d’ogni fama ria, / portò del fiume al tempio acqua col cribro». L’episodio è narrato da VAlerIo MAssIMo, 8, 1, absol. 5. Cfr. F. A. yAtes, Astrea cit., p. 135.

30 Cfr. s. bArgAglI, Dell’imprese cit., pp. 213b (la numerazione delle pp. 213-224 si ripete) e 212.31 c. pArAdIn, Devises heroïques cit., 1557, p. 64: «Madame Catherine, treschretienne Royne de France

a pour devise l’arc celeste ou arc en ciel, qui est le vray signe de claire serenité et tranquilité de paix». g. ruscellI, Le imprese illustri cit., pp. 153-154: «Per fondamento dell’espositione di questa impresa per coloro che non sanno la lingua latina o greca convien ricordar […] che in lingua latina e nella greca il giglio azzurro si dice iris et iris si dice parimente l’arco celeste […]. E le parole di questa impresa […] direbbero in latino lucem ferat et serenitatem et in italiano ‘apporti luce e serenità’. Onde è sommamente da notare per la bellezza di tal impresa che con essa questa gran signora venne come ad augurarsi la somma felicità e le qualità della sorte sua, poi che si è veduta maritata al re Enrico di Francia, le cui arme o insegne sono i gigli. Onde si è veduto che Iddio, il quale aveva già eletta quella bellissima e virtuosissima giovane non solo per quel cristianissimo regno, ma ancora perché di lei avesse a nascere chi dovesse esser principal cagione della serenità e della vera luce di tutta la Cristianità, le ispirò questa impresa, per la quale ella augurasse a sé il regno et alla Cristianità tutta la serenità vera per mezo suo».

– 381 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

rimira, se, dal riguardar di quelle linee e di que’ colori onde son fatte, non si trapassa collo ’ntelletto adentro, le proprietà a discernere e le parti dell’animo della persona effigiata, per rassomigliar le virtù ed imitar l’eccellenze delle quali si è od era al mondo adornata.

Concludendo chenon men dritamente si possano stimar queste [imprese] e chiamare effigie dell’animo altrui, che si tenga e si nomini una figura, al vivo disegnata, ritratto del volto e del corpo di chiunque si sia.32

Le imprese esibite da principi e signori, ricamate nelle bandiere e nelle sopravesti nelle occasioni di parata, affrescate alle pareti o scolpite a rilievo marmoreo sopra i camini nelle stanze del potere, intarsiate nelle porte o nei rivestimenti degli studioli, miniate nelle carte dei manoscritti posseduti, incise nelle monete o nelle medaglie, rappresentano una manifestazione mediata del principe, che si rivela non nella sua materialità fisica, ma in una sorta di astrazione che vuol palesare la sostanza interiore, pacifica o minacciosa, sempre comunque virtuosa, sulla quale intende fondare la sua legittimazione e proiettare all’esterno una sorta di sintetico programma di governo.

Nel corso del tempo e attraverso una fitta successione di elucubrazioni teoriche intorno ad esse ed all’ars che richiede la loro invenzione, viene elaborata una rigorosa regolamentazione, che permette una valutazione anche qualitativa delle imprese prodotte: i primi requisiti identificati ed esposti da Giovio vengono via via precisati e irrigiditi, e alle imprese viene sempre più riconosciuta la funzione di messaggio straordinariamente efficace per la sua laconicità polisemica, e la sua capacità di impressione memoriale per via dell’icasticità dell’immagine; fino a che, con Tesauro, potranno essere affermate come «il più bel parto dell’Intelletto».33

Le raccolte a stampa che si vengono via pubblicando presentano una casistica vastissima e testimoniano una sorta di gara accesa tra principi, ma anche uomini d’arme e prelati,

32 s. bArgAglI, Dell’imprese cit., p. 85. Il tema ha lunga fortuna e riappare, per esempio, nell’opera del gesuita francese Pierre Le Moyne, che, offrendo a Luigi XIV la sua Art de regner (Paris, Chez Sebastien Cramoisy et Sebastien Mabre-Cramoisy, 1665) esemplificata sulla pratica di governo del sovrano stesso, la trama su una serie di quindici imprese che hanno per soggetto il sole e che erano state nel bagaglio propagandistico del sovrano e le presenta come un’effigie dell’anima: se il re si compiace di ammirarsi in ritratto tanto più dovrà ora compiacersi di vedere un ritratto di quella parte di se stesso non soggetta alle mutazioni del tempo, la cui rassomiglianza non si perderà con il trascorrere dell’età: «S’il est vray que Vostre Maiesté se plaise à voir les portraits qui luy ressemblent, i’ay suiet de croire qu’elle ne méprisera pas celuy qu’elle verra dans cet ouvrage. Le dessein n’en est pas commun; les couleurs en sont nouvelles et ie m’asseure que la ressemblance qui est l’ame du dessein et qui donne l’esprit aux couleurs s’y trouvera plus parfaite qu’en tous ceux qui font l’ornement de vos maisons et la reputation de vos peintres. L’importance est, Sire, que le portrait estant de cette partie de votre personne qui n’est pas suiete au temps et aux changemens qu’il apporte, la ressemblance n’en passera point avec la fleur de votre âge, et quand V.M. ne sera plus reconnoissable sur le bronze et dans la marbre de ses statues d’auiourd’hui, elle sera reconnue de tout le monde en cette peinture» (c. a2r-v).

33 Il giudizio è espresso dopo aver fornito la più articolata definizione della perfetta impresa: «La impresa è un’argutezza di proporzione, per modo di argomento comparativo et ingegnoso, significante un pensiero eroico per mezzo di alcuna figura naturale o artefatta e di una proprietà pellegrina e apparente, accennata con motto brieve et arguto» (e. tesAuro, Il cannocchiale aristotelico cit., p. 685).

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 382 –

guIdo ArbIzzonI

nel manifestarsi attraverso immagini simboliche che ne affermino un modello di vita o un impegno di governo. Qualche esempio, trascelto in ambito di corti italiane: all’ermellino di Federico di Montefeltro risponde, con significato affine, il diamante di Federico Gonzaga con il motto AMΩMoξ (‘irreprensibile’, ‘senza macchia’); Luigi Gonzaga esibisce il vitello marino che riposa su uno scoglio, indifferente ai marosi, col motto sIc quIesco per mostrare la sua imperturbabilità di fronte alle avversità della fortuna e alle minacce dei nemici, forte della limpidezza della sua coscienza; Emanuele Filiberto di Savoia con l’elefante tra il gregge di pecore ed il motto InFestus InFestIs si autorappresenta come sovrano pacifico, ma capace di reagire con fermezza alle provocazioni; Francesco Maria della Rovere con il ramo di palma piegato verso terra da un peso ed il motto InclInAtA resurgIt proclama la sua capacità di sopportare le avversità e la costanza nel perseguire il recupero di quanto momentaneamente perduto; Clemente VII (Giulio de’ Medici) manifesta il candore del suo animo, al sicuro dalle offese dei maligni, con la sfera di cristallo attraversata dai raggi del sole ed il motto cAndor IllAesus (Fig. 7); Nicolò Orsini, capitano generale dei Veneziani, esibisce il collare di ferro munito di punte col motto sAucIAt et deFendIt per mostrare la sua natura di strenuo uomo d’armi; Fabrizio Colonna afferma la sua incorruttibile fedeltà con il vaso colmo di monete d’oro ed il motto sAMnItIco non cApItur Auro.34

Il messaggio dell’impresa, essendo allusivo e potenzialmente polisemico (e il velo di mistero distanzia e sublima) può prestarsi a diverse interpretazioni o, quanto meno, a potersi applicare a diversi aspetti della biografia del principe, dalla sfera privata a quella pubblica; e naturalmente ci si aspetta che il giudizio a posteriori ne dimostri mantenuto e realizzato l’impegno.35 Può apparire insomma uno strumento particolarmente idoneo alla manifestazione velata del principe che, attraverso l’impresa si rivela ma allo stesso tempo si cela. E naturalmente si presta, ancor più del ritratto fisico del volto che può idealizzare i tratti somatici, alla mistificazione. Nella interpretazione benevola (quale quella del Bargagli, qui sopra riferita) l’impresa rivela l’‘essere’, ma se essa nasce da una diretta committenza principesca ed è destinata ad esibizione pubblica riguarda pur sempre (anche se dimostrazione di un fatto privato come una devozione amorosa) una

34 L’impresa di Federico Gonzaga si può vedere riprodotta e descritta in AnselMus de boodt, Symbola varia diversorum Principum cum facili isagoge. Tomus tertius. S.C.M.tis sculptor Aegidius Sadeler excudit Pragae, 1603, p. 58; quelle di Luigi Gonzaga, Emanuele Filiberto di Savoia, Francesco Maria Della Rovere, Clemente VII in g. ruscellI, Le imprese illustri cit., pp. 521-522, 187-189, 256-259, 161-164; quelle di Nicolò Orsini e Fabrizio Colonna in p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose […]. Con un Ragionamento di Messer Lodovico Domenichi nel medesimo soggetto, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, pp. 55 e 58 (cfr. sopra, nota 17).

35 Torna invece, evidentemente, a scorno del portatore se quanto annunciato dall’impresa risulti disatteso, per colpa o per fato: cfr. p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 96: «Sovviemmene una bella che portò già il signor Giovan Paolo Baglioni che fu persona di consiglio e valor militare, di bella presenza e di molto cortese eloquenza, secondo la lingua perugina, ma sopra tutto molto astuto, essendo riuscito come tiranno di Perugia e governatore dell’esercito veneziano; benché poco gli valesse esser avveduto e bene assettato nel seggio della sua patria, perché papa Leone, ancor che di natura clementissimo, provocato da infinite querele e in spezie da’ medesimi capi della casa Bagliona, adescandolo a andar a Roma, gli tagliò la testa, e così venne busa e vanissima la sua impresa, la quale era un grifone d’argento in campo rosso e col motto unguIbus et rostro Atque AlIs ArMAtus In hosteM. Onde argutamente disse il signor Gentile Baglioni: “Quest’uccellaccio non ha avuto l’ali per fuggire, come l’altre volte, la trappola che gli era stata tesa”».

– 383 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

volontà di ‘apparire’ che corrisponde piuttosto ad un calcolo politico. Non irrilevante è certamente la sede e il supporto in cui vengono realizzate le imprese: se nei luoghi del privato (gli studioli, per esempio) in esse prevale il valore riflessivo, di memento all’osservanza di un monito etico autoimposto; se nei luoghi pubblici, in supporti effimeri (bandiere, stendardi, sopravesti in occasione di tornei, giostre, parate) o stabili (dipinti o rilievi nelle stanze del palazzo dove si riceve, si esercita il governo e si amministra la giustizia) prevale il valore politico Ma, in una prospettiva utopica, le due funzioni dovrebbero essere inscindibili: l’impresa rende pubblico un virtuoso impegno personale e obbliga fortemente a mantenerlo, cosicché, esplicato nell’esercizio del governo, diventi strumento per imporsi a sudditi ed avversari attraverso l’autorevolezza della virtù:

Le belle imprese non solamente pascono gli occhi degli spensierati, ma destano mirabilmente gli elevati spiriti alla consideratione degli occulti misterii che dentro vi sono rinchiusi e (che più importa) sono oltremodo giovevoli agli autori d’esse, i quali dovete imaginare che si propongono nel cuore e pongono in publico quelle imprese per un segno d’onore e per un fine glorioso ove abbiano a rivolgere tutte l’opere loro e come un cavalier crociato si sente del continuo sospinto ad operar cose conformi a quella santa insegna, così essi, quasi con religioso voto, poi ch’hanno divolgata la loro impresa e fatto professione di sostentarla, non mancano mai di portarsi eroicamente in tutti i loro fatti.36

Le raccolte cinquecentesche di ‘imprese illustri’ (messe insieme da Girolamo Ruscelli, da Vincenzo Pittoni, da Camillo Camilli)37 selezionano, nell’ambito di un genere divenuto di moda, quelle esibite da principi e signori, laici ed ecclesiastici, e anche da donne, principesse e dame di corte, tutte enunciatrici di impegni ‘eroici’. Queste selezioni primariamente fondate sulla gerarchia dei portatori, ma aperte anche a personaggi di minor rango (in ispecie quella del Camilli), sfociano nella raccolta, esclusivamente riservata a sovrani laici ed ecclesiastici ma programmaticamente enciclopedica, avviata a inizio Seicento dall’umanista fiammingo Jacobus Typotius e completata dopo la sua morte da Anselmus De Boodt, naturalista particolarmente noto per i suoi studi di mineralogia.38 Da queste raccolte, che dalla pratica cortigiana delle imprese (che poteva prevederne anche usi disimpegnati

36 steFAno guAzzo, Delle imprese, in Id., Dialoghi piacevoli, Venezia, Presso Gio. Antonio Bertano, 1586, cc. 49r-57r: 56r.

37 g. ruscellI, Le imprese illustri cit., poi Le imprese illustri […] con la giunta di altre imprese tutto riordinato e corretto da Franc.co Patritio, Venezia, Appresso Comin da Trino di Monferrato, 1572 e Le imprese illustri […] aggiuntovi nuovamente il Quarto Libro da Vincenzo Ruscelli da Viterbo, Venezia, Appresso Francesco de’ Franceschi Senesi, 1584; bAttIstA pIttonI, Imprese di diversi prencipi, duchi, signori e d’altri personaggi e uomini letterati e illustri […] con alcune stanze del Dolce che dichiarano i motti di esse imprese, Venezia, 1562 (e poi numerose altre edizioni con accrescimenti e vari assemblaggi delle tavole: cfr. M. prAz, Studies in the Seventeenth-Century Imagery cit., pp. 457-458); cAMIllo cAMIllI, Imprese illustri di diversi coi discorsi […] e con le figure intagliate in rame da Girolamo Porro padovano, Venezia, Appresso Francesco Ziletti, 1586.

38 IAcobus typotIus, Symbola divina et humana Pontificum, Imperatorum, Regum. Accessit brevis et facile isagoge […]. Tomus primus. Ex musaeo Octavi de Strada civis Romani. S.C.M. sculptor Aegidius Sadeler excu. Pragae, 1601; Id., Symbola varia diversorum Principum Sacrosanc. Ecclesiae et Sacri Imperii Romani. Cum uberrima isagoge […]. Tomus secundus. Ex musaeo Octavii de Strada civis Romani symbola desumpta sunt. S.C.M.tis sculptor Aegidius Sadeler excudit Pragae, 1602; A. de boodt, Symbola varia diversorum Principum cit.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 384 –

guIdo ArbIzzonI

e ludici)39 ritagliano solo quelle principesche, che dovrebbero perciò caratterizzarsi per l’altezza dell’impegno etico annunciato,40 germoglia la successiva fortuna tipografica delle imprese, che ne orienta diversamente uso e funzione. Non tocco qui del loro impiego, vasto soprattutto ad opera dei Gesuiti, in ambito sacro41 e mi limito a segnalare qualche occorrenza che ne perpetua, attraverso opere a stampa, l’originaria destinazione politica.

Libri celebrativi di fasti familiari possono sostituire i ritratti con le imprese: penso, per esempio, in contrapposizione, alla nota opera del Sansovino dedicata alla storia degli Orsini nella quale si succedono i ritratti dei vari esponenti della famiglia42 e alle biografie medicee pubblicate a Parigi e dedicate a Caterina de’ Medici durante il periodo della reggenza, nella quale le singole biografie si aprono con la riproduzione silografica dell’impresa tratta dalle edizioni illustrate del Dialogo di Giovio.43

Tra le imprese medicee passate in rassegna dal Giovio (e riprese nel libro francese celebrativo della casata) ce n’è invero una che può considerarsi non del tutto corrispondente alla funzione fin qui illustrata: il cardinale Ippolito esibiva «la stella di Venere chiamata volgarmente la Diana» con il motto Inter oMnes (Fig. 8) e con essa intendeva «esprimere che donna Giulia di Gonzaga risplendeva di bellezza sopra ogn’altra, come la stella di Venere […] ch’ha i raggi per coda a similitudine di cometa e riluce fra l’altre stelle».44 Si tratterebbe infatti di un’impresa esibita da un portatore non per comunicare un progetto

39 Un ‘gioco delle imprese’ è annoverato tra i possibili intrattenimenti di veglia nel Cortegiano di Baldassar Castiglione (I, 5: «spesso si facevano imprese, come oggidì chiamiamo») e teorizzato da Girolamo Bargagli, Dialogo de’ giuochi che nelle vegghie sanesi s’usano di fare, a cura di P. D’Incalci Ermini, introduzione di R. Bruscagli, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1982 (ed. or. Siena, Per Luca Bonetti, 1572), p. 166: «[…] quel giuoco che dalle imprese si chiama, quando si impone a ciascuno che l’impresa dir debba la qual porterebbe se uscir in giostra o in torneamento gli convenisse, e poi si fa dare a tutti la dichiarazione».

40 Così si legge nella dedica Candido lectori di I. typotII Symbola divina et humana cit.: «nam si paulo penitius introspexeris videbis non tam oculos quam animum pasci quod magnis illis viris propositum est, qui arguta brevitate ingentia volumina superant» (p. 3).

41 Per questo aspetto rimando a g. ArbIzzonI, I Gesuiti e le immagini: metamorfosi delle imprese, in Id., Imagines loquentes. Emblemi, imprese, iconologie, Rimini, Raffaelli Editore, 2013, pp. 197-220.

42 FrAncesco sAnsoVIno, L’istoria di casa Orsina […] con quattro libri degli uomini illustri della famiglia, ne’ quali dopo le vite de’ cardinali e de’ generali Orsini, son posti i ritratti di molti de’ predetti, Venezia, Appresso Bernardino e Filippo Stagnini fratelli, 1565.

43 [IeAn nestor], Histoire des hommes illustres de la maison des Medici avec un abregé des comtes de Bologne et d’Auvergne. A la Reine mère du Roi, Paris, Chez Charles Perier, 1564 (ristampa: Paris, Chez Guillaume Auvray, 1575): vi si incontrano le imprese di Cosimo il Vecchio (c. 43v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 63); Piero di Cosimo (c. 61v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 64); Lorenzo e Giuliano (c. 74v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 63); Giovanni, poi papa Leone X (c. 120v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 62); Giuliano duca di Nemours (c. 121r = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 65); Giulio poi Papa Clemente VII (c. 146v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 67); Alessandro, primo duca di Firenze (C. 174r = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 71); Ippolito (c. 174v = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 69); Cosimo I duca (c. 196r = p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 73). Sembrano utilizzate le stesse matrici delle edizioni lionesi del Dialogo di Giovio (cfr. supra nota 17).

44 p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., p. 68. Giovio giudica questa impresa, invenzione di Francesco Maria Molza, difettosa «perché non fu compitamente intesa se non da dotti e prattichi e ricordevoli del poema d’Orazio […] perché Orazio dice: “micat inter omnes Iulium sidus”» (ibid.). Cfr. orAzIo, Carm. 1, 12, 46-48, con riferimento alla stella apparsa in cielo dopo l’uccisione di Cesare (cfr. plInIo, Nat. hist., II, 93-94).

– 385 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

personale, ma per celebrare le virtù di altra persona; un’impresa insomma che non esprime un’intenzione o un proposito, ma un giudizio su altri; certo un rapporto con il portatore sussiste in quanto espressione della devozione del cardinal Ippolito verso Giulia Gonzaga, ma l’impresa, a differenza delle più diffuse imprese ‘amorose’,45 è tutta orientata alla celebrazione di virtù altrui e non alla manifestazione dell’effetto che queste virtù esercitano sul portatore.46

Lo osservo qui perché questa impresa, eccezionale tra quelle descritte da Giovio, rappresenta una diversa possibilità di uso: creare cioè imprese non indirizzate ad enunciare un programma personale (nelle quali se anche l’inventore non è il portatore a lui si sostituisce), ma ad esprimere un giudizio nei confronti di altri. Lo scarto decisivo avviene quando imprese di questa fatta non sono tratte dal repertorio delle imprese già esibite da altri (come è ancora il caso di quella di Ippolito de’ Medici per Giulia Gonzaga), ma invenzione originale: così ad esempio l’esule fiorentino Gabriel Simeoni nella sua silloge di imprese pubblicata a Lione nel 1559,47 oltre a raccoglierne di già note e diffuse, alcune ne crea di sua invenzione, non perché i destinatari se ne fregino, ma come encomiastica offerta ai suoi protettori francesi, il Delfino (il futuro Francesco II),48 la Regina Caterina de’ Medici,49 le due Margherite, di Navarra e di Valois (Fig. 9),50 il Re e la Regina di Navarra (Antonio di Borbone e Giovanna III),51 Francesco I di Lorena duca di Guisa.52

45 Come quella dei bronconi di Piero di Lorenzo de’ Medici (cfr. supra, nota 4).46 Come, per esempio, l’impresa amorosa di Ippolito I d’Este: «portò […] per impresa amorosa un

camelo inginocchiato, carico d’una gran soma, con un motto che diceva: non suFero MAs de lo que puedo, volendo dire alla dama sua: non mi date più gravezza di tormenti di quel che posso sopportare, essendo la natura del camelo che spontaneamente s’inchina a terra per lassarsi caricare e quando si sente addosso peso a bastanza, col levarsi significa non poterne sopportare più» (p. gIoVIo, Dialogo dell’imprese cit., pp. 124-125; cfr. plInIo, Nat. hist., VIII, 67-68). Qui evidentemente il corpo (il cammello) è metafora del portatore, nell’impresa di Ippolito de’ Medici la stella è metafora della donna celebrata.

47 gAbrIel sIMeonI, Le imprese eroiche e morali […], Lione, Appresso Guglielmo Rovillio, 1559.48 Ivi, p. 10: «M’è parso di metter qui una nuova impresa che non converrebbe male al Re Delfino.

Questo sarebbe un delfino istesso sopra le spalle del quale riposerebbe un globo della terra formato da uno anello con un diamante (antica impresa della casa de’ Medici) e da una luna (impresa di suo padre) del mezzo della quale uscirebbono due rami, uno di palma per la vittoria e l’altro d’ulivo per la pace avenire, con queste parole fuori della bocca del delfino: pAcAtuM Ipse regAM AVItIs VIrtutIbus orbeM».

49 Ivi, pp. 11-12: «Da poi ch’io sono entrato nelle lodi e meriti delle persone, se io deliberassi di fare un’impresa per la reina cristianissima di Francia, certo che non potrei trovare la più bella e a tanta maestà convenevole che la dipintura d’una stella nel mezzo d’un serpente coronato che si mordesse la coda con queste parole: FAto prudentIA MAIor».

50 Ivi, p. 13: «Non volendo dimenticare due Margherite, l’una delle quali è stata la vecchia reina di Navarra e l’altra Madama Margherita veramente degnissima figliuola e sorella di re, io dico che riguardando al bello ingegno e universale dottrina d’amendue, io non saprei trovare più bella impresa che far dipingere un giglio, del quale uscissero due fiori di girasole incoronati con queste parole: MIrAnduM nAturAe opus».

51 Ivi, p. 14: «E perché non par ragionevole dopo la madre di tacere o lasciare indietro la figliuola né un sì liberale e splendido prencipe come Antonio di Borbone nuovo re di Navarra, io ho voluto per un diamante figurare qui l’invitto amore e virtù d’amendue e per la luna col sole lo splendore de lor fatti, con la scambievole benivolenza e sempiterno amore che si porteranno l’uno all’altro, accompagnate da queste parole: sIMul et seMper».

52 Ivi, pp. 16-17: «Avendo sempre innanzi agli occhi l’ardita saviezza di Monsignor di Guisa, non ho

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 386 –

guIdo ArbIzzonI

Di qui è allora possibile pensare di progettare imprese a posteriori in grado di manifestare in sintesi visiva le qualità e le azioni di un personaggio illustre, affiancandone magari il ritratto fisico e la biografia. Così è per esempio nell’imponente in folio di Marc de Vulson, dove sono raccolti e riprodotti i ritratti di uomini (e donne) illustri di Francia della galleria del palazzo del cardinal Richelieu:53 nella cornice che inquadra i ritratti sono raffigurate le principali azioni del personaggio e alcune imprese, ricavate da quelle d’invenzione di Jean Guisse,54 a volte imprese effettivamente esibite, ma nella maggior parte dei casi create per l’occasione. Nella dedica al cancelliere Pierre Seguier, a firma degli autori delle incisioni, Zacarie Heince e François Bignon, viene espresso in forma allegorica l’apprezzamento per l’attività politica del dedicatario:

Nous dirions que le cours de votre belle vie et toutes vos actions sont aussi justes et reglées que le voyes du Soleil; que partout où vous paroissez vous y produisez la bonnace, comme ces feux de bon augure au sort de la tempeste; qu’à travers les escueils et les difficultez d’une navigation fâcheuse vous conduisez sagement en port le navire agité; qu’enfin vous estes dans la calme au dessus des brouillards et que vous foulez sous vos pieds le tonnerre et l’orage.

Le allegorie trovano preciso riscontro nelle imprese della cornice del ritratto: il sole sopra la terra con il motto AequAlIs ubIque; il sole che percorre lo zodiaco con il motto nec deVIus unquAM; la nave sulle onde che si stanno placando all’apparire dei Dioscuri con il motto FugIunt hoc sIdere nIMbI; la nave che giunge in porto superando le insidie degli scogli con il motto non sorte sed Arte; l’uccello del paradiso che vola sopra la tempesta con il motto sub pedIbus nIMbos et rAucA tonItruA (Fig. 10). E, a proposito del rapporto tra testo verbale e testo figurato i due artisti possono concludere la loro dedica rivendicando l’efficacia delle immagini rispetto alle parole:

Mais nous esperons que nostre burin exprimera mieux nos pensées que nostre voix et nostre plume.

Un’immagine esemplare è anche nell’antiporta della monumentale Aquila inter lilia di Giovanni Palazzi:55 vi è rappresentato il sovrano regnante, Luigi XIV, in compagnia della moglie Maria Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna; al centro è appeso il ritratto dello stesso sovrano, mentre dall’altro lato si scorge il Delfino in lacrime. La scena attualizza

voluto mancar di onorare anco lui con una impresa, la quale è d’una rotella coronata, del mezzo della quale esce una spada accompagnata da queste parole: perIMIt et tuetur».

53 MArc de Vulson, Les portraits des hommes illustres qui sont peints dans la galerie du Palais Cardinal de Richelieu [...], Paris, Chez Henry Sara, 1650 (cfr. A. AdAMs, s. rAWles, A. sAunders, A bibliography of French emblem books of the Sixteenth and Seventeenth Centuries, Genève, Librairie Droz, 1999, II, pp. 614-618).

54 jeAn guIsse, Symbola Porticus Eminentissimi Cardinalis Ducis, ad illustrandas imagines Henrici Magni et maiorum Imperii Gallici procerum, Parisiis, Apud Ioannem Bessin, 1637.

55 gIoVAnnI pAlAzzI, Aquila inter lilia sub qua Francorum Caesarum a Carolo Magno usque ad Conradum imperatorem Occidentis X elogiis, hieroglyphicis, numismatibus, insignibus, symbolis fasta exarantur, Venetiis, Apud Io. Iacobum Herz, 1671. L’immagine è riprodotta in G. Arbizzoni, Imagines loquentes. Emblemi, imprese, iconologie cit., p. 119.

– 387 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

un tratto del carattere e della biografia di Alessandro Magno, quale si legge, per esempio, nella Vita plutarchea, che cito nel volgarizzamento di Lodovico Domenichi:

Ogni volta che s’intendeva che Filippo aveva presa o qualche città o avuto vittoria in qualche memorabil giornata, non se ne rallegrava molto, ma volgendosi a’ suoi compagni diceva: «Fratelli, mio padre piglierà ogni cosa, tanto che non mi rimarrà più che fare cosa alcuna onorata né illustre con esso voi». Percioché egli non aveva desiderio alcuno di piaceri o di danari, ma solo di virtù e di gloria e quanto maggiori facultà egli riceveva dal padre, tanto stimava egli che gli avesse a rimanere da far manco.56

Come Alessando Magno, il Delfino è in lacrime davanti all’immagine del padre inclusa in una cornice di imprese, che riassumono le sue vittorie e manifestano come esemplare la sua arte di governo: più d’una impresa ha per corpo il sole, giusto l’appellativo del Roi soleil, altre lo assimilano a Giove, ne segnalano la rapidità delle decisioni e la fulmineità delle campagne militari (equiparandolo a Cesare: VenI VIdI VIcI, e il gallo che terrorizza il leone, come spiega Pierio Valeriano nei suoi Hieroglyphica),57 la facilità con cui compie le imprese più ardue (Anfione che innalza le mura di Tebe al suono della lira), la rettitudine personale e nell’esercizio del governo (il filo a piombo: A recto nuMquAM deFlectIt).

In questi casi le imprese sono tutte encomiastiche e celebrative, ma era stato anche possibile ideare delle imprese da collegare a ritratti regali, con l’intento di esprimere libere valutazioni sul loro operato. Così nelle Excubiae tutelares dei sovrani di Baviera di Andreas Brunner58 ogni biografia è aperta da un ritratto corredato in basso da un ovale con un’impresa che sintetizza e trasmette non solo caratteristiche qualificanti positive della azione politica e militare dei vari duchi o re (risalenti anche ad epoche in cui le imprese non erano affatto in uso), ma anche può esprimere giudizi fortemente critici nei loro confronti: come nel caso del duca Enrico II, regnante dal 955 al 976, il cui ritratto è accompagnato dall’impresa della cagna della favola esopiana59 con il motto sIc spes eludIt hIAnteM (Fig. 11),60 attraverso la quale è sintetizzato il giudizio negativo sull’effigiato, manifestando come cifra determinante della sua azione politica la cupidigia che lo spinge a ribellarsi ad Ottone II e quindi ne provoca la deposizione. Nella dedica al duca regnante, Massimiliano I, il Brunner esprime l’intenzione didascalica della sua opera a beneficio del neonato principe Ferdinando Maria. La rassegna genealogica dei predecessori, e la manifestazione del giudizio politico sul loro operato, anche, e forse più, se negativo, saranno utili alla formazione del nuovo duca:

56 plutArco, Vite […] de gli uomini illustri greci e romani tradotte per M. Lodovico Domenichi, Venezia, Appresso Marco Ginami, 1620, II, p. 4.

57 pIerIo VAlerIAno, Hieroglyphica, seu de sacris Aegyptiorum aliarumque gentium literis commentarii […] summa cum industria exarati, et in libros quinquagintaocto redacti, quibus etiam duo alii a quodam eruditissimo viro sunt annexi. Recens operis editio, variis iconibus, et numismatibus affabre elaboratis decorata, multoque quam antehac elimatior, Lugduni, Apud Bartholomaeum Honoratum, 1586, p. 7.

58 AndreAs brunner, Excubiae tutelares LX heroum qui ab anno 508 Theodonem in principatu Boiariae secuti cum elogiis suis et rerum gestarum compendio adducuntur, Monachii, Typis Cornelii Leysserii, 1637.

59 esopo, Fab. 185: è la favola della cagna che scambiando la sua immagine riflessa dalle acque del fiume per un altro cane, si lascia cadere di bocca il pezzo di carne per afferrare quello altrui.

60 A. brunner, Excubiae tutelares cit., tavola a fronte di p. 141.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 388 –

guIdo ArbIzzonI

Quis enim Principem futurum rectius erudiat quam Principes? aut quem ille libentius audiat? cum primus discendi ardor, ex Ambrosii mente, sit nobilitas magistri; cum illi quoque, qui in hoc numero sibi non optime consuluere, praecepta bonae mentis per suorum supplicia errorum ingerant, monstraturi scopulos suis naufragiis infames.61

L’impresa ha dunque, in questo caso il compito di sintetizzare e visivamente inculcare un monito etico finalizzato all’institutio principis: in questo senso l’opera del Brunner anticipa (pur rimanendo circoscritta alla serie di exempla storici ad personam) l’opera che accoglie integralmente questa possibilità delle imprese e, rendendole autonome dal rapporto personale, costruisce attraverso di esse un vero e proprio manuale di educazione principesca, secondo una prospettiva di esercizio virtuoso e cristiano del potere, in dichiarata contrapposizione al Principe di Machiavelli: si tratta dell’Idea de un Principe politico Christiano di Diego de Saavedra Fajardo, la cui princeps, in castigliano, è pubblicata nel 1640.62 La scelta strutturale discende dalla riconosciuta eccellenza delle imprese, dimostrata dal fatto che Dio stesso ne fu inventore (come la trattatistica italiana aveva assai tempestivamente sostenuto):63

A niuno potrà parere poco grave l’assunto delle imprese, poiché fu Dio di quelle Autore. Il serpente di metallo, il rovo ardente, il vello di Gedeone, il leone di Sansone, i vestimenti del sacerdote, le parole amorose dello sposo, che altro sono che imprese?64

Seguono quindi cento discorsi, aperti ciascuno da un’impresa che ne anticipa e, a posteriori, ne sintetizza la sostanza etica e precettistica, fissandola più saldamente nella memoria attraverso l’icasticità dell’immagine e la laconicità del motto. Saavedra stesso, nella dedica al lettore, scrive di aver talora pensato ad imprese che poi si erano rivelate già usate da altri, e quindi di avervi rinunciato «perché sia nuova l’invenzione»:

non so se l’avrò conseguito, essendo molti gl’ingegni che hanno pensato in questo studio, e facile l’incontrarsi i pensieri; come a me è successo, inventando alcune imprese, le quali ho ritrovato poscia essere d’altrui e le ho lasciate non senza danno dell’intentione essendo che i nostri antecessori si sono serviti de’ corpi e motti più nobili e fuggendo ora da quelli è necessario dare in altri non simili.65

61 Ivi, p. 7.62 dIego de sAAVedrA FAjArdo, Idea de un Principe politico Christiano representada en cien empresas. Dedicada

al Principe de las Españas nuestro Señor, Monaco, En la Emprenta de Nicolao Enrico, 1640. Numerosissime le ristampe e le traduzioni in latino e nelle principali lingue europee (in italiano: L’idea di un Principe politico Cristiano […]. Rappresentata con bellissime imprese quali dimostrano il vero esser politico, con esempi istorici e discorsi morali. Dall’ultima e più copiosa edizione ora trasportata dalla lingua spagnola dal Signor Dottor Paris Cerchieri, Venezia, Per Marco Garzoni, 1648).

63 Cfr. per es., gIrolAMo ruscellI, Discorso […] intorno all’inventioni dell’imprese, dell’insegne, de’ motti e delle livree, in pAolo gIoVIo, Ragionamento […] sopra i motti e disegni d’arme e d’amore che communemente chiamano imprese, Venezia, Appresso Giordano Ziletti, 1556, pp. 113-236: 124: «S’è veduto adunque che il principio di rappresentare i pensieri per mezo delle figure è stato prodotto dalla Natura nelle menti umane e poi ricordato e come insegnato da Dio stesso di bocca propria nella Bibia e dai sacri scrittori».

64 d. de sAAVedrA FAjArdo, L’idea di un principe cit., c. +2v. Le allusioni bibliche, rispettivamente: Num. 21, 8; Ex. 3, 2; Iud. 6, 37; Iud. 14, 8; Ex. 28; Cant. passim.

65 d. de sAAVedrA FAjArdo, L’idea di un principe cit., cc. +2v-3r. Ciò non esclude che qualche corpo già

– 389 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

Così Saavedra si riallacciava esplicitamente all’uso personale delle imprese, mantenendone anche il precetto dell’originalità (si ricordi il disappunto di Isabella d’Este nel constatare che il motto suggeritogli da Nicolò da Correggio era già in uso da altri).66 L’opera è una sistematica institutio, che accompagna il principe dalla nascita alla morte, attraverso le tappe della sua formazione e le situazioni da affrontare nella gestione del potere, mettendo in atto le qualità e le accortezze necessarie per esercitarlo virtuosamente. Le cento imprese scandiscono cento capitoli che sono disposti in stretta connessione tra loro, evidenziata anche dalla consecuzione dei titoli. Così per es. i capp. 43-45 della terza parte dedicata a Come deve trattare il Prencipe co’ sudditi e stranieri:

43. Per saper regnare sappia dissimulare44. Senza che si scoprano i passi de’ suoi disegni45. E senza assicurarsi in fede della maestà,

sono sintetizzati rispettivamente dall’impresa del leone coronato di serpi e il motto ut scIAt regnAre (Fig. 12); del serpente con il motto nec A quo nec Ad queM; del leone con il motto non MAIestAte securus. La sequenza è particolarmente interessante perché entra in esplicita polemica con Machiavelli (il cui nome si legge nella princeps in castigliano, ma è sostituito dai puntini nelle edizioni in italiano):

Tutte le cose animate o inanimate sono fogli di questo gran libro del mondo, opera della Natura, dove la Divina Sapienza scrisse tutte le scienze, affinché c’insegnassero ed ammonissero ad operare. Non v’è virtù morale che non si trovi negli animali. Con essi medesimi nasce la prudenza pratica, in noi altri con l’ammaestramento e con l’esperienza s’acquista. Dagli animali possiamo imparare senza confusione o vergogna della nostra rozezza, perché chi insegna in quelli è il medesimo Autore delle cose. Però il vestirci delle sue nature, o volerle imitare per operare conforme a loro irrationabilmente, guidati dall’appetito degli affetti e delle passioni, sarebbe far ingiuria alla ragione, dote propria dell’uomo, con cui si distingue dagli altri animali e merita l’imperio di tutti. Mancando in quelli la ragione, manca la Giustizia e cadauno attende solo alla sua conservatione, senza osservare l’ingiuria altrui. Giustifica l’uomo le sue attioni e con l’equità le misura, non volendo per altri quello che non vorrebbe per sé. D’onde s’inferisce quanto empio e feroce fu l’intento del […] che forma il suo Prencipe con altro supposto o natura di leone e di volpe, acciò che quello che acquistare non potrà con la ragione acquisti con la forza e con l’inganno.67

in uso possa ricomparire, ma con diverso motto e diversa significazione: così, ad esempio, l’impresa del giovane principe Nicolò Bernardino Sanseverino (g. ruscellI, Imprese illustri cit., p. 294) della conchiglia con il motto hIs perFusA, a significare l’intenzione di nutrire il proprio animo di virtù celesti, può riapparire, con il motto ne te quAesIVerIs extrA, ad istruire il principe sul fatto «che non pende la verità dall’opinione, sprezzala il principe quando conosce che in conformità della ragione opera» (d. de sAAVedrA FAjArdo, L’idea di un principe cit., p. 115); oppure il monte colpito dal fulmine che Giovio attribuisce al Duca di Candia (Dialogo dell’imprese cit., p. 38) con il motto IoVI et FulMInI ad ammonire il principe a gestire con giustizia e cautela i rapporti con i suoi ministri (d. de sAAVedrA FAjArdo, L’idea di un principe cit., p. 183).

66 Cfr. qui sopra, nota 6.67 d. de sAAVedrA FAjArdo, L’idea di un principe cit., pp. 152-153.; il riferimento, naturalmente, al cap.

XVIII del Principe, Quomodo fides a principibus sit servanda.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 390 –

guIdo ArbIzzonI

Gli insegnamenti che provengono dal libro della natura debbono dunque essere filtrati dalla ragione umana, da essa vagliati e mitigati in nome di un superiore concetto di giustizia. Così il leone andrà imitato non in quanto manifestazione di forza bruta, di cieca violenza, ma in quanto simbolo di severa e giusta maestà:

senza incommodarsi il leone, né pensare nel danno degli animali, gl’intimorisce con la sua vista sola, tal è la forza della maestà de’ suoi occhi.68

La volpe andrà invece sostituita dal serpente:Ma perché alcuna volta conviene coprire la forza con l’astutia e l’indignatione con la benignità, dissimulando ed accommodandosi al tempo ed alle persone, si corona con questa impresa la fronte del leone non con l’arti della volpe vili e fraudolenti, indegne della generosità e del cuore magnanimo del Prencipe, ma con le serpi, simbolo dell’imperio e della maestà prudente e vigilante e gieroglifico nelle Sacre Lettere della prudenza, poiché la sua astutia nel difendere il capo e chiudere le orecchie all’incanto e nell’altre cose mira alla sua difesa propria, non all’altrui danno.69

Pur deprecando il precetto machiavelliano, anche ad un virtuoso politico fedele alle virtù cristiane può consigliarsi la cautela dell’adattamento alle circostanze: vi si può forse leggere una conferma del fatto che la esibizione di imprese da parte dei principi possa essere stata un efficace strumento di dissimulazione e che non sia dato, nel ritratto interiore del principe che esse vorrebbero manifestare, distinguere la verità dell’essere dalla volontà dell’apparire.

68 Ivi, p. 153.69 Ivi, pp. 153-154. Sul serpente nella Sacra Scrittura cfr. hIeronyMus lAuretus, Sylvae allegoriarum totius

Sacrae Scripturae in indicem redactae, Venetiis, Apud Gasparem Bindonem et Petrum Longum socios, 1575, c. 810r: «Serpens ut est animal agilitate varium et cum primis callidum paratumque ad vim quod se facile possit tueri a lacescentibus temperantiam et partem animae iudicativam significare potest et fortitudinem vitam praestantem. Serpentes dicuntur prudentiam habentes ad discernendum bonum a malo, qui non sunt perniciosi ad nocendum sed astuti ad cavendum et tantum explorantes temporalem naturam quantum sufficit, ut per ea quae facta sunt intellecta conspiciatur aeternitas. Dicitur serpens caput occulere et pro eo corpus exponere: ita nobis faciendum pro Christo». Che il serpente si turi le orecchie per non udire l’incantatore è nozione comune ai bestiari; cfr., per es., Fisiologo latino, versio Bis, 27, in Bestiari medievali, a cura di L. Morini, Torino, Einaudi, 1996, p. 64: «Phisiologus dicit quoniam aspis hanc habet naturam: si quando advenerit aliquis homo ad speluncam, ubi habitat aspis, et precantat eam omnibus carminibus, ut exeat de cavernis suis; illa vero, ne audiat vocem incantantis, ponit capud suum al terram et unam quidem aurem premit in terram, alteram vero aurem de cauda sua obturat».

– 391 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

1. Impresa di Piero di Lorenzo de’ Medici: pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, p. 43.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 392 –

guIdo ArbIzzonI

2. La giustizia come fondamento del governo: clAude pArAdIn, Devises heroïques, Lyon, Par Jean de Tournes et Guil. Gazeau, 1551, p. 21.

– 393 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

3. Impresa di Carlo V: gIrolAMo ruscellI, Le imprese illustri con espositioni e discorsi, Venezia, Appresso Francesco Rampazetto, 1566, p. 112.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 394 –

guIdo ArbIzzonI

4. Impresa di Luigi XII: pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, p. 20.

5. Impresa di Francesco I: pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, p. 22.

– 395 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

6. Impresa di Caterina de’ Medici: gIrolAMo ruscellI, Le imprese illustri con espositioni e discorsi, Venezia, Appresso Francesco Rampazetto, 1566, p. 153.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 396 –

guIdo ArbIzzonI

7. Impresa di Clemente VII: pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, p. 45.

8. Impresa di Ippolito de’ Medici: pAolo gIoVIo, Dialogo dell’imprese militari et amorose, Lione, Appresso Guglielmo Roviglio, 1559, p. 47.

– 397 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

9. Impresa di Margherita di Navarra e Margherita di Valois: gAbrIel sIMeonI, Le imprese eroiche e morali, Lione, Appresso Guglielmo Rovillio, 1559, p. 13.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.

– 398 –

guIdo ArbIzzonI

10. Ritratto e imprese di Pierre Seguier: MArc de Vulson, Les portraits des hommes illustres qui sont peints dans la galerie du Palais Cardinal de Richelieu, Paris, Chez Henry Sara, 1650, c. n.n.

– 399 –

le IMprese coMe rItrAtto InterIore del prIncIpe

12. Il principe «per saper regnare sappia dissimulare»: dIego de sAAVedrA FAjArdo, Idea de un Principe politico Christiano representada en cien empresas, Monaco, En la Emprenta de Nicolao Enrico, 1640, p. 272.

11. Ritratto e impresa di Enrico II di Baviera: AndreAs brunner, Excubiae tutelares LX heroum qui ab anno 508 Theodonem in principatu Boiariae secuti cum elogiis suis et rerum gestarum compendio adducuntur, Monachii, Typis Cornelii Leysserii, 1637, ante p. 141.

© BREPOLS PUBLISHERS THIS DOCUMENT MAY BE PRINTED FOR PRIVATE USE ONLY.

IT MAY NOT BE DISTRIBUTED WITHOUT PERMISSION OF THE PUBLISHER.