19
L’energy audit come strumento per promuovere efficienza e opportunità di mercato Giuliano Dall’O’ Politecnico di Milano Dipartimento ABC INVOLUCRO AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO: DIAGNOSI, VERIFICHE E SOLUZIONI PROGETTUALI A CONFRONTO Workshop giovedì 23 ottobre 2014 ore 9.00/18.00 Auditorium "Il Parco" BCC Carate Brianza

Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

L’energy audit come strumento per promuovere

efficienza e opportunità di mercato

Giuliano Dall’O’

Politecnico di Milano – Dipartimento ABC

INVOLUCRO AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO:

DIAGNOSI, VERIFICHE E SOLUZIONI PROGETTUALI A CONFRONTO

Workshop

giovedì 23 ottobre 2014

ore 9.00/18.00

Auditorium "Il Parco" – BCC Carate Brianza

Page 2: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

2

I riferimenti legislativi della Diagnosi Energetica

DLGS 192/05 – All. I Comma 3

Per tutte le categorie di edifici … omissis …. nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di

impianti termici o sostituzione di generatori di calore …. omissis …. nel caso di installazione di

potenze nominali del focolare maggiori o uguali a 100 kW, è fatto obbligo di allegare …. omissis

…. una diagnosi energetica dell’edificio e dell’impianto nella quale si individuano gli interventi di

riduzione della spesa energetica, i relativi tempi di ritorno dell’investimento e i possibili

miglioramenti di classe dell’edificio nel sistema di certificazione energetica in vigore, e sulla

base della quale sono state determinatele scelte impiantistiche che si vanno a realizzare.

In caso di installazione di impianti termici individuali, anche a seguito di decisione condominiale

di dismissione dell’impianto termico centralizzato o di decisione autonoma dei singoli, l’obbligo

di allegare una diagnosi energetica, come sopra specificato, si applica quando il limite dei 100

kW è raggiunto o superato dalla somma delle potenze dei singoli generatori di caLore da

installare nell’edificio, o dalla potenza nominale dell’impianto termico preesistente, se superiore.

Page 3: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

3

I riferimenti legislativi della Diagnosi Energetica

DLGS 102/2014 - ART. 8 DIAGNOSI ENERGETICHE E SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA

Le grandi imprese eseguono una diagnosi energetica, condotta da società di servizi

energetici, esperti in gestione dell'energia o auditor energetici e da ISPRA relativamente allo

schema volontario EMAS, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre

2015 e successivamente ogni 4 anni, in conformità ai dettati di cui all'allegato 2 al presente

decreto. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione

conformi EMAS e alle norme ISO 50001 o EN ISO 14001, a condizione che il sistema di

gestione in questione includa un audit energetico realizzato in conformità ai dettati di cui

all'allegato 2 al presente decreto. I risultati di tali diagnosi sono comunicati all'ENEA e all'ISPRA

che ne cura la conservazione.

Le imprese a forte consumo di energia che ricadono nel campo di applicazione dell'articolo 39,

comma 1 o comma 3, del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni,

dalla legge 7 agosto 2012, n. 134, sono tenute, ad eseguire le diagnosi di cui al comma 1, con

le medesime scadenze, indipendentemente dalla loro dimensione e a dare progressiva

attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in

alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001.

Page 4: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

4

I riferimenti legislativi della Diagnosi Energetica

DLGS 102/2014 - ART. 16 SANZIONI

Le grandi imprese e le imprese a forte consumo di energia che non effettuano la diagnosi di cui

all'articolo 8, commi 1 e 3, sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da 4.000 a

40.000 euro. Quando la diagnosi non é effettuata in conformità alle prescrizioni di cui all'articolo

8 si applica una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 ad euro 20.000.

DLGS 102/2014 - ART. 18 ABROGAZIONI

A decorrere dall'entrata in vigore del presente decreto legislativo, sono abrogati:

a) gli articoli: …. omissis ….. 18, comma 3 del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115;

La certificazione energetica di cui al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, e successive

modificazioni, si considera equivalente ad una diagnosi energetica che risponda ai requisiti di

cui ai commi 1 e 2.

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA NON SONO LA STESSA COSA

Page 5: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

5

Ma cos’è la Diagnosi Energetica ?

«diagnosi energetica»: procedura sistematica volta a fornire

un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un

edificio o gruppo di edifici, di una attività o impianto industriale o di

servizi pubblici o privati, ad individuare e quantificare le opportunità

di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in

merito ai risultati

DLGS 115/08

Page 6: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

6

Diagnosi energetica e qualità

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’

Page 7: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

7

Energy Audit e Certificazione Energetica

Tipo di valutazione

Dati di ingresso

Scopo della valutazione

Uso

Clima

Edificio

Di progetto

(Design Rating)

Standard Standard Progetto Permesso di

costruire

Certificazione energetica

Standard

(Asset Rating)

Standard Standard Reale Certificazione energetica

Adattata all’ utenza

(Tailored Rating)

In funzione dello scopo

Reale

Ottimizzazione,

Validazione,

Diagnosi e

programmazione

interventi di riqualificazione

Certificazione Energetica

Energy Audit

Energy Audit

Certificazione Energetica

Page 8: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

8

La Diagnosi Energetica come punto di partenza

Gli impianti non garantiscono il comfort ambientale

desiderato

I consumi energetici e di risorse sono elevati

Sono in programma interventi di riqualificazione

dell’involucro

La certificazione energetica ha evidenziato una

qualità energetica scarsa

Capire quanta energia consuma un edificio, anche rispetto agli altri edifici della stessa categoria (ad

esempio confrontando residenze con residenze e scuole con scuole), verificare se le condizioni di comfort

sono effettivamente garantite, individuare le patologie e risolverle con delle proposte di intervento. E’

questo in fondo l’obiettivo della Diagnosi Energetica o Energy Audit. Ma perché si dovrebbe attivare una

procedura di Diagnosi?

Ecco le motivazioni

Fonte immagine: www.riqualificazionenergetica.info

Page 9: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

9

Ma cos’è la Diagnosi Energetica ?

La conoscenza dei profili dei consumi

di energia del sistema indagato

L’individuazione delle possibili misure di

contenimento dei consumi

La valutazione di tali misure sulla

base di una logica costi/benefici

L’attività di reporting ossia la

restituzione analitica del lavoro fatto

Questa definizione evidenzia i quattro elementi che caratterizzano una Diagnosi Energetica a prescindere

dalla modalità operativa adottata:

DEFINIZIONE DELLO SCOPO

ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

RILIEVI IN CAMPO E MONITORAGGI

INDIVIDUAZIONE DEGLI INTERVENTI

ELABORAZIONE DEL REPORT TECNICO

Page 10: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

10

Energy Audit e Certificazione Energetica

Schema di calcolo secondo la UNI EN 15265:2008

Page 11: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

11

Energy Audit e Certificazione Energetica

Energy Audit: Procedura secondo la UNI CEI/TR 11428:2011

Page 12: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

12

Green Energy Audit: Piano Operativo

Page 13: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

13

Gli strumenti per la Diagnosi Energetica: Check-List

Page 14: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

14

Gli strumenti per la Diagnosi Energetica: monitorare

Elaborazione dei dati

Acquisizione dei dati

Restituzione delle informazioni

Fon

te: d

ocum

enta

zion

e te

cnic

a H

OB

O O

nset

Page 15: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

15

La definizione degli interventi

AREE DI INTERESSE

Involucro edilizio (coperture, basamenti, pareti,

involucro trasparente, protezione solare, daylighting,

ecc.);

Impianti meccanici (riscaldamento, climatizzazione

estiva, ventilazione, produzione di acqua calda,

servizi idrici, ecc.);

Impianti elettrici (generazione, distribuzione e

utilizzo dell’energia, illuminazione);

Fonti energetiche rinnovabili (solare termico,

solare fotovoltaico, biomassa, ecc.);

Miglioramento della gestione (miglioramento della

gestione, manutenzione e contabilità energetica,

ecc.).

Page 16: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

16

Le strategie di intervento

Page 17: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

17

Il report di diagnosi

UNI /CEI TR 11428/:2011

Page 18: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

18

Il report di diagnosi

DEVE SODDISFARE LE SEGUENTI NECESSITA’

Deve essere strutturato in modo organico secondo uno schema di facile lettura con un corretto

bilanciamento degli argomenti;

Deve essere rigoroso nei contenuti ma allo stesso tempo comprensibile anche da parte di persone

non necessariamente esperte;

Deve garantire flessibilità nella lettura, ossia soddisfare lettori che possono o non possono essere

interessati ad approfondire tutte le questioni dal punto di vista tecnico ma allo stesso tempo non vogliono

perdere il quadro d’insieme;

Deve essere sintetico nell’esplicitare i suoi contenuti, non è la quantità ma è la qualità che rende un

Report migliore.

Page 19: Giuliano dall'O' Dipartimento ABC Politecnico di Milano

L’energy audit come strumento per promuovere

efficienza e opportunità di mercato

Giuliano Dall’O’

Politecnico di Milano – Dipartimento ABC

[email protected]