18

Click here to load reader

Summary report jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Survey: DZF Dosaggio Zero Franciacorta Livello 2

Value Count Percent %

brut 38 86.4%

rosè 2 4.5%

dosaggio zero 4 9.1%

Statistics

Total Responses 44

Value Count Percent %

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 13 31%

è più difficile da produrre 13 31%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 16 38.1%

Statistics

Total Responses 42

Summary Report - Jan 22, 2012

1. Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc ?

2. Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc?

brut 86.4%

rosè 4.5%

dosaggio zero 9.1%

Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 31.0%

è più difficile da produrre 31.0%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 38.1%

Page 2: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

Brut 3 7.7%

Dosaggio Zero 33 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 3 7.7%

Statistics

Total Responses 39

Value Count Percent %

Millesimato 9 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periododi maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione eaffinamento)

10 28.6%

Indifferente 16 45.7%

Statistics

Total Responses 35

3. Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele alle caratteristiche delvitigno e alla zona di produzione?

4. Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele allecaratteristiche del vitigno e alla zona di produzione?

Brut 7.7%

Dosaggio Zero 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 7.7%

Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Millesimato 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e affinamento) 28.6%

Indifferente 45.7%

Page 3: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

reca maggiore bevibilità 7 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gustoproduttore

28 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 2 5.4%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

leggermente dolce ma acido 3 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 4 12.9%

secco e persistente 24 77.4%

Statistics

Total Responses 31

5. Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso il liquore dispedizione è perché:

6. Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso illiquore di spedizione è perché:

reca maggiore bevibilità 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gusto produttore 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 5.4%

Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

leggermente dolce ma acido 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 12.9%

secco e persistente 77.4%

Page 4: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

un rosé 12 32.4%

un Brut 4 10.8%

un dosaggio zero 21 56.8%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

del metodo classico 38 77.6%

del metodo charmat 4 8.2%

di tutti e due 7 14.3%

Statistics

Total Responses 49

7. Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

8. Il dosaggio zero è proprio:

Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

un rosé 32.4%

un Brut 10.8%

un dosaggio zero 56.8%

Il dosaggio zero è proprio:

del metodo classico 77.6%

del metodo charmat 8.2%

di tutti e due 14.3%

Page 5: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

alla sboccatura 21 60%

all'imbottigliamento 9 25.7%

alla spremitura delle uve 5 14.3%

Statistics

Total Responses 35

Value Count Percent %

maggiore intervento in cantina 5 15.6%

minore intervento in cantina 11 34.4%

maggiore cura nel vigneto 16 50%

Statistics

Total Responses 32

9. Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per uno spumante:

10. Il dosaggio zero richiede:

URL Variable: crc

Count Response

3 e5fa29490494797ab1e164e93635ac2e

Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per unospumante:

alla sboccatura 60.0%

all' imbottigliamento 25.7%

alla spremitura delle uve 14.3%

Il dosaggio zero richiede:

maggiore intervento in cantina 15.6%

minore intervento in cantina 34.4%

maggiore cura nel vigneto 50.0%

Page 6: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

Italy 98 95.1%

Switzerland 1 1%

United States 4 3.9%

Statistics

Total Responses 103

Value Count Percent %

Almese 2 2.4%

Aversa 1 1.2%

Belgioioso 1 1.2%

Biella 1 1.2%

Statistics

Total Responses 82

URL Variable: id

Count Response

3 770529

Source Countries

Source Cities

Source Countries

95.1%

1%3.9%

Italy Switzerland United States0

100

25

50

75

Source Cities

2.4% 1.2% 1.2% 1.2% 1.2% 1.2% 1.2%

89.6%

Almese Aversa Belgioioso Biella Bologna Bolzano Bottanuco All others0

100

25

50

75

Page 7: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Bologna 1 1.2%

Bolzano 1 1.2%

Bottanuco 1 1.2%

Brescia 4 4.9%

Cambridge 1 1.2%

Campi Bisenzio 1 1.2%

Caserta 1 1.2%

Cesenatico 1 1.2%

Chicago 1 1.2%

Cologno Al Serio 1 1.2%

Columbus 1 1.2%

Como 3 3.7%

Este 1 1.2%

Florence 3 3.7%

Fucecchio 1 1.2%

Gaggiano 1 1.2%

Giussano 1 1.2%

Grugliasco 1 1.2%

Izano 1 1.2%

Lam�zia 4 4.9%

Latisana 1 1.2%

Leghorn 1 1.2%

Lungavilla 1 1.2%

Manerbio 1 1.2%

Milan 7 8.5%

Modena 1 1.2%

Modugno 1 1.2%

Montreux 1 1.2%

Motta Di Livenza 1 1.2%

Novi Ligure 1 1.2%

Padova 2 2.4%

Parma 1 1.2%

Piancogno 1 1.2%

Pietrasanta 1 1.2%

Pisa 1 1.2%

Poiano 1 1.2%

Ponte Nelle Alpi 1 1.2%

Rome 4 4.9%

Rubiera 1 1.2%

Saint Paul 1 1.2%

San Benedetto 1 1.2%

San Piero A Sieve 1 1.2%

San Pietro In G� 1 1.2%

Sarezzo 1 1.2%

Sassuolo 1 1.2%

Stezzano 1 1.2%

Trieste 1 1.2%

Turin 4 4.9%

Verona 1 1.2%

Vertemate 1 1.2%

Vicenza 3 3.7%

Page 8: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Villa 1 1.2%

Value Count Percent %

brut 38 86.4%

rosè 2 4.5%

dosaggio zero 4 9.1%

Statistics

Total Responses 44

Value Count Percent %

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 13 31%

è più difficile da produrre 13 31%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 16 38.1%

Statistics

Total Responses 42

1. Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc ?

2. Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc?

brut 86.4%

rosè 4.5%

dosaggio zero 9.1%

Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 31.0%

è più difficile da produrre 31.0%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 38.1%

Page 9: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

Brut 3 7.7%

Dosaggio Zero 33 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 3 7.7%

Statistics

Total Responses 39

Value Count Percent %

Millesimato 9 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periododi maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione eaffinamento)

10 28.6%

Indifferente 16 45.7%

Statistics

Total Responses 35

3. Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele alle caratteristiche delvitigno e alla zona di produzione?

4. Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele allecaratteristiche del vitigno e alla zona di produzione?

Brut 7.7%

Dosaggio Zero 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 7.7%

Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Millesimato 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e affinamento) 28.6%

Indifferente 45.7%

Page 10: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

reca maggiore bevibilità 7 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gustoproduttore

28 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 2 5.4%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

leggermente dolce ma acido 3 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 4 12.9%

secco e persistente 24 77.4%

Statistics

Total Responses 31

5. Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso il liquore dispedizione è perché:

6. Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso illiquore di spedizione è perché:

reca maggiore bevibilità 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gusto produttore 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 5.4%

Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

leggermente dolce ma acido 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 12.9%

secco e persistente 77.4%

Page 11: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

un rosé 12 32.4%

un Brut 4 10.8%

un dosaggio zero 21 56.8%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

del metodo classico 38 77.6%

del metodo charmat 4 8.2%

di tutti e due 7 14.3%

Statistics

Total Responses 49

7. Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

8. Il dosaggio zero è proprio:

Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

un rosé 32.4%

un Brut 10.8%

un dosaggio zero 56.8%

Il dosaggio zero è proprio:

del metodo classico 77.6%

del metodo charmat 8.2%

di tutti e due 14.3%

Page 12: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

alla sboccatura 21 60%

all'imbottigliamento 9 25.7%

alla spremitura delle uve 5 14.3%

Statistics

Total Responses 35

Value Count Percent %

maggiore intervento in cantina 5 15.6%

minore intervento in cantina 11 34.4%

maggiore cura nel vigneto 16 50%

Statistics

Total Responses 32

9. Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per uno spumante:

10. Il dosaggio zero richiede:

URL Variable: crc

Count Response

3 e5fa29490494797ab1e164e93635ac2e

Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per unospumante:

alla sboccatura 60.0%

all' imbottigliamento 25.7%

alla spremitura delle uve 14.3%

Il dosaggio zero richiede:

maggiore intervento in cantina 15.6%

minore intervento in cantina 34.4%

maggiore cura nel vigneto 50.0%

Page 13: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

brut 38 86.4%

rosè 2 4.5%

dosaggio zero 4 9.1%

Statistics

Total Responses 44

Value Count Percent %

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 13 31%

è più difficile da produrre 13 31%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 16 38.1%

Statistics

Total Responses 42

URL Variable: id

Count Response

3 770529

1. Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc ?

2. Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

Qual'è la tipologia di gusto più diffusa per Champagne, Franciacorta, TrentoDoc?

brut 86.4%

rosè 4.5%

dosaggio zero 9.1%

Il Dosaggio zero è poco diffuso perché:

è un vino dal gusto difficile (da uomini) 31.0%

è più difficile da produrre 31.0%

il consumatore ama gli spumanti più dolci 38.1%

Page 14: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

Brut 3 7.7%

Dosaggio Zero 33 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 3 7.7%

Statistics

Total Responses 39

Value Count Percent %

Millesimato 9 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periododi maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione eaffinamento)

10 28.6%

Indifferente 16 45.7%

Statistics

Total Responses 35

3. Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele alle caratteristiche delvitigno e alla zona di produzione?

4. Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Qual'è lo spumante prodotto con metodo classico maggiormente fedele allecaratteristiche del vitigno e alla zona di produzione?

Brut 7.7%

Dosaggio Zero 84.6%

Indifferente dal contenuto di zucchero 7.7%

Uno spumante a dosaggio zero dovrebbe essere :

Millesimato 25.7%

Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e Riserva (maggiore periodo di maturazione e affinamento) 28.6%

Indifferente 45.7%

Page 15: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

reca maggiore bevibilità 7 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gustoproduttore

28 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 2 5.4%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

leggermente dolce ma acido 3 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 4 12.9%

secco e persistente 24 77.4%

Statistics

Total Responses 31

5. Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso il liquore dispedizione è perché:

6. Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

Se lo spumante è addizionato di un dosaggio di zuccheri e aromi attraverso illiquore di spedizione è perché:

reca maggiore bevibilità 18.9%

si vuole dare un'impronta omogenea che renda riconoscibile il gusto produttore 75.7%

è perché il vino di partenza è di qualità inferiore 5.4%

Un vino spumante per essere da tutto pasto deve essere:

leggermente dolce ma acido 9.7%

non esiste uno spumante da tutto pasto 12.9%

secco e persistente 77.4%

Page 16: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

un rosé 12 32.4%

un Brut 4 10.8%

un dosaggio zero 21 56.8%

Statistics

Total Responses 37

Value Count Percent %

del metodo classico 38 77.6%

del metodo charmat 4 8.2%

di tutti e due 7 14.3%

Statistics

Total Responses 49

7. Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

8. Il dosaggio zero è proprio:

Tra i seguenti, l' abbinamento ideale per le carni rosse è:

un rosé 32.4%

un Brut 10.8%

un dosaggio zero 56.8%

Il dosaggio zero è proprio:

del metodo classico 77.6%

del metodo charmat 8.2%

di tutti e due 14.3%

Page 17: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

Value Count Percent %

alla sboccatura 21 60%

all'imbottigliamento 9 25.7%

alla spremitura delle uve 5 14.3%

Statistics

Total Responses 35

Value Count Percent %

maggiore intervento in cantina 5 15.6%

minore intervento in cantina 11 34.4%

maggiore cura nel vigneto 16 50%

Statistics

Total Responses 32

9. Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per uno spumante:

10. Il dosaggio zero richiede:

URL Variable: crc

Count Response

3 e5fa29490494797ab1e164e93635ac2e

Qual è il momento in cui si decide e si applica il dosaggio zero per unospumante:

alla sboccatura 60.0%

all' imbottigliamento 25.7%

alla spremitura delle uve 14.3%

Il dosaggio zero richiede:

maggiore intervento in cantina 15.6%

minore intervento in cantina 34.4%

maggiore cura nel vigneto 50.0%

Page 18: Summary report   jan 22, 2012 - dzf dosaggio zero franciacorta livello 2

URL Variable: id

Count Response

3 770529