4
Comunicato stampa Firenze, 22 novembre 2007 Centosettantatre medici contro il nuovo inceneritore "Troppo pericoloso per la salute dei cittadini" FIRENZE. A dieci giorni dal referendum di Campi Bisenzio sulla realizzazione di un nuovo inceneritore nella Piana fiorentina centosettantatre medici di famiglia, ospedalieri, specialisti (oltre il 90% esercita nella Piana) firmano un documento per fermare la politica inceneritorista attuata dalla Regione Toscana, dalle Province di Firenze, Prato e Pistoia e dai Comuni interessati; amministrazioni accusate di non tenere conto delle ricadute sulla salute della popolazione in un'area interessata da numerose e diversificate fonti di inquinamento, quindi già sottoposta ad un forte carico di nocività ambientali (1). I medici, la lista completa è in fondo al comunicato, intervengono nel dibattito politico sottolineando come esista una vasta letteratura scientifica (2) che evidenzia la nocività delle emissioni dei nuovi inceneritori nel breve e nel lungo periodo: diossine (cancerogene IARC I); metalli, come cadmio (cancerogeno certo IARC I) e mercurio (IARC 2B) e nanopolveri che sfuggono anche alle più moderne tecniche di abbattimento dei cosiddetti termovalorizzatori di ultima generazione. I medici ricordano inoltre come la patogenicità delle particelle ultrafini emesse dagli inceneritori (PM 2,5 - PM 0,1) è legata alla loro capacità di veicolare le sostanze tossiche derivate dalla combustione attraverso la cellula fino al nucleo (3). Sulla pericolosità del particolato atmosferico, affermano, ormai non ci sono più dubbi; basti pensare che un aumento di PM 2,5 di 10 microg/metrocubo aumenta la mortalità di cancro al polmone dell'8% (4). Il documento ricorda come sempre più medici e persino Ordini dei Medici, come la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici dell'Emilia Romagna, mostrano le proprie perplessità nei confronti di questi pericolosi sistemi di smaltimento (5). I centosettantatre medici propongono infine di praticare soluzioni alternative all'incenerimento nella gestione del ciclo dei rifiuti a partire da quelle già ampiamente sperimentate e prive di effetti nocivi per i cittadini. Note bibliografiche (1) Studio microgeografico di indicatori di morbosità e mortalità in una zona dell'area metropolitana fiorentina (a cura del dr. F. Minichilli, Master Università degli Studi di Torino). (2) Cormier SA et al. - Origin and health impacts of emissions of toxic by-products and fine particles from combustion and thermal treatment of hazardous wastes and material-Environ Health Perspec (2006) vol 114(6): >> 810-7. (3) N. Linzalone, F. Bianchi - Inceneritori: non solo diossine e metalli pesanti, anche polveri fini e ultrafini. EP anno 31 gennaio, febbraio 2007. (4) Vineis P et al-Air pollution and risk of lung cancer in a prospective study in Europe-Int J Cancer.2006 Jul 1,119(1):169-74. (5) "Effetti sulla salute dello smaltimento dei rifiuti con inceneritori: una variabile trascurata. L'opinione dei medici." (2001) e "Effetti sulla salute dello smaltimento dei rifiuti con inceneritori/termovalorizzatori in un territorio già particolarmente gravato da elementi di nocività ambientale: un ulteriore rischio sanitario per la popolazione residente e per chi vi lavora. L'opinione dei medici.", (2005). Firmatari 1) Michelangiolo Bolognini, medico igienista 2) Luigi Di Vito, medico medicina generale 3) Simone Galli, medico ospedaliero 4) Gian Luca Garetti, medico medicina generale, referente Isde 5) Massimo Gulisano, medico docente universitario 6) Marco Paganini, neurologo 7) Mauro Pecchioli, medico medicina generale 8) Massimo Generoso, pediatra, presidente Isde Firenze 9) Milanesi Antonio, pediatra 10) Pasquini Fulvio, pediatra 11) Mazzulla Michele, medico odontoiatra

Inceneritore campi bisenzio (Firenze) 173 medici dicono: NO!

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Centosettantatre medici contro il nuovo inceneritore"Troppo pericoloso per la salute dei cittadini"

Citation preview

Page 1: Inceneritore campi bisenzio (Firenze) 173 medici dicono: NO!

Comunicato stampa Firenze, 22 novembre 2007 Centosettantatre medici contro il nuovo inceneritore "Troppo pericoloso per la salute dei cittadini" FIRENZE. A dieci giorni dal referendum di Campi Bisenzio sulla realizzazione di un nuovo inceneritore nella Piana fiorentina centosettantatre medici di famiglia, ospedalieri, specialisti (oltre il 90% esercita nella Piana) firmano un documento per fermare la politica inceneritorista attuata dalla Regione Toscana, dalle Province di Firenze, Prato e Pistoia e dai Comuni interessati; amministrazioni accusate di non tenere conto delle ricadute sulla salute della popolazione in un'area interessata da numerose e diversificate fonti di inquinamento, quindi già sottoposta ad un forte carico di nocività ambientali (1). I medici, la lista completa è in fondo al comunicato, intervengono nel dibattito politico sottolineando come esista una vasta letteratura scientifica (2) che evidenzia la nocività delle emissioni dei nuovi inceneritori nel breve e nel lungo periodo: diossine (cancerogene IARC I); metalli, come cadmio (cancerogeno certo IARC I) e mercurio (IARC 2B) e nanopolveri che sfuggono anche alle più moderne tecniche di abbattimento dei cosiddetti termovalorizzatori di ultima generazione. I medici ricordano inoltre come la patogenicità delle particelle ultrafini emesse dagli inceneritori (PM 2,5 - PM 0,1) è legata alla loro capacità di veicolare le sostanze tossiche derivate dalla combustione attraverso la cellula fino al nucleo (3). Sulla pericolosità del particolato atmosferico, affermano, ormai non ci sono più dubbi; basti pensare che un aumento di PM 2,5 di 10 microg/metrocubo aumenta la mortalità di cancro al polmone dell'8% (4). Il documento ricorda come sempre più medici e persino Ordini dei Medici, come la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici dell'Emilia Romagna, mostrano le proprie perplessità nei confronti di questi pericolosi sistemi di smaltimento (5). I centosettantatre medici propongono infine di praticare soluzioni alternative all'incenerimento nella gestione del ciclo dei rifiuti a partire da quelle già ampiamente sperimentate e prive di effetti nocivi per i cittadini. Note bibliografiche (1) Studio microgeografico di indicatori di morbosità e mortalità in una zona dell'area metropolitana fiorentina (a cura del dr. F. Minichilli, Master Università degli Studi di Torino). (2) Cormier SA et al. - Origin and health impacts of emissions of toxic by-products and fine particles from combustion and thermal treatment of hazardous wastes and material-Environ Health Perspec (2006) vol 114(6): >> 810-7. (3) N. Linzalone, F. Bianchi - Inceneritori: non solo diossine e metalli pesanti, anche polveri fini e ultrafini. EP anno 31 gennaio, febbraio 2007. (4) Vineis P et al-Air pollution and risk of lung cancer in a prospective study in Europe-Int J Cancer.2006 Jul 1,119(1):169-74. (5) "Effetti sulla salute dello smaltimento dei rifiuti con inceneritori: una variabile trascurata. L'opinione dei medici." (2001) e "Effetti sulla salute dello smaltimento dei rifiuti con inceneritori/termovalorizzatori in un territorio già particolarmente gravato da elementi di nocività ambientale: un ulteriore rischio sanitario per la popolazione residente e per chi vi lavora. L'opinione dei medici.", (2005). Firmatari 1) Michelangiolo Bolognini, medico igienista 2) Luigi Di Vito, medico medicina generale 3) Simone Galli, medico ospedaliero 4) Gian Luca Garetti, medico medicina generale, referente Isde 5) Massimo Gulisano, medico docente universitario 6) Marco Paganini, neurologo 7) Mauro Pecchioli, medico medicina generale 8) Massimo Generoso, pediatra, presidente Isde Firenze 9) Milanesi Antonio, pediatra 10) Pasquini Fulvio, pediatra 11) Mazzulla Michele, medico odontoiatra

Page 2: Inceneritore campi bisenzio (Firenze) 173 medici dicono: NO!

12) Burroni Alessandro, medico medicina generale 13) Giovani Donata, medico medicina generale 14) Luigi Gasparini, medico medicina generale, Fe 15) Enrico Marco Heffler, To 16) Giovanni Ghirga, Coor. Com. Medici Alto Lazio 17) Elio Romano, medico medicina generale Civitavecchia 18) Patrizia Gentilini, oncoematologo, referente Isde Italia 19) Ernesto Burgio, pediatra, referente Isde Italia 20) Vittorio Ciambellotti, medico medicina generale 21) Tiziana Comparini, medico medicina generale 22) Donatella Messina, medico medicina generale 23) Giorgeschi Stefano, urologo 24) Giandomenico Morace, medico medicina generale 25) Farhad Imreh, medico medicina generale 26) Angelo Iadevaia, pediatra 27) Marcello Venzo, pediatra 28) Alessi Alessio, medico medicina generale 29) Panzavolta Giancarlo, medico medicina generale 30) Francesco Sberna, medico medicina generale 31) Frilli Paola, medico medicina generale 32) Borea Gian Carlo, medico medicina generale 33) Ester Bouvet, pediatra 34) Taddei M. Teresa, medico medicina generale 35) Coppini Maria, dermatologa 36) Franchi Edoardo, medico legale 37) Pironti Marzio, medico medicina generale 38) Gabellieri Luigi, medico medicina generale 39) Tavella Ketty, oncoginecologo 40) Giancarlo Rasconi, Fe 41) Liliana Pittini, Fe 42) Valerio Vicentini, Fe 43) Francesca Cigala Fulgosi, Fe 45) Valerio Verdiani, medico ospedaliero 46) Alessio Montereggi, cardiologo 47) Anonio Di Carlo, neurologo 48) Francesca Del Sere, medico medicina generale 49) Mauro Lenuzza, cardiologo 50) Maria Paola Del Poggetto, medico medicina generale 51) Giovanni Serni, medico medicina generale 52) Michelina Di Ciommo, medico medicina generale 53) Taddei Stefania, medico medicina generale 54) Gianfranco Emanuele, pediatra 55) Giovanna Fabbri, medico medicina generale 56) Renzo Checchi, medico medicina generale 57) Maria Grazia Petracca, endocrinologa 58) Milena Di Vito Francesco, chirurgo 59) Fulvia Grasso, oncologa 60) Ester Morelli, medico ospedaliero 61) Lorenzo Taiti, oculista 62) Giovanni Pacciani, pediatra 63) Eleonora Vaccari, oculista 64) Antonio Gambaccini, oculista 65) Tesfai Teicette, oculista 66) Barbara Magherini, medico medicina generale 67) Andrea Chelucci, cardiologo 68) Manuela Monini, odontoiatra 69) Perri Paolo, oculista 70) Paola Ghedini, neurologo 71) Marcucci Simona, medico medicina generale 72) Letizia Bartolozzi, neurologo 73) Luigi Carpentiero, medico del lavoro - Medicina Democratica 74) Tomei Marco, medico medicina generale

Page 3: Inceneritore campi bisenzio (Firenze) 173 medici dicono: NO!

75) Maurri Sandro, neurologo 76) Barresi Carmelo, medico medicina generale 77) Mele Laura, medico medicina generale 78) Aiazzi Leandro, medico medicina generale 79) Beconi Daniela, medico medicina generale 80) Leanza Donata, medico medicina generale 81) Masieri Lorenzo, urologo 82) Bellotti Anna Maria, medico medicina generale 83) Preziuso Lorenzo, ortopedico 84) Puliti Maurizio, medico medicina generale 85) Magnan Giovanna, medico medicina generale 86) Castellucci Gianna, medico medicina generale 87) Malavolti Tiziana, medico medicina generale 88) Mentasti Giovanna, medico medicina generale 89) Milanesi Antonio, pediatra 90) Cecchi Rosanna, pediatra 91) Alberto Alberti, psichiatra 92) Salvadori Gianni, medico medicina generale 93) Frilli Alberto, medico medicina generale 94) Pacifici Stefano, medico medicina generale 95) Saggiomo Paolo, pediatra 96) Zurli Claudia, endocrinologa 97) Bianucci Sandra, medico medicina generale 98) Perri Giulio, ortopedico 99) Rossetti Fernanda, ginecologa 100) Scillone Laura, ginecologa 101) Vannucci Vannuccio, medico medicina generale 102) Marcucci Michele, pneumologo 103) D'Andria Simone, ortopedico 104) Topino Roberto, medico del lavoro, To. 105) Gasparo Mario, medico medicina generale 106) Burgio Giuseppe, medico medicina generale 107) Marianna Romeo, pediatra 108) Mura M. Grazia, pediatra 109) Paolo Fierro, Medicina Democratica Napoli 110) Vantaggi Giovanni, medico medicina generale, referente Isde Umbria 111) Vito Grieco, medico odontoiatra 112) Ferdinando Laghi, medico medicina generale 113) Gaetano Rivezzi, pediatra Isde Caserta 114) Pietro Carideo, medico medicina generale Isde Caserta 115) Riccardo Murolo, medico medicina generale 116) Roberto Iacopozzi, dermatologo 117) Fabrizio A. Carugi, medico medicina generale 118) Giovanni Bacci, medico medicina generale 119) Prete Angelo, pediatra 120) Attilio Carini, angiologo 121) Foppa Luigi, medico medicina generale 123) Giuseppe Muscarella, dermatologo 124) Andrea Lapi, medico medicina generale 125) Roberto Quattrini, anal. 126) Giusti Clara, analista 127) Paolo Cecchi, cardiologa 128) Lorella Sonni, ginecologa 130) Roberto Musante, cardiologo 131) Franco Ferrara, medico medicina generale 132) Massimo Migliorini, ortopedico 133) Patrizia Beneforti, medico medicina generale 134) Aulisi A., orl 135) Lotti Paolo, medico medicina generale 136) Mottola Antonio, urologo 137) Manoni Leonardo, medico medicina generale 138) Bordoni Francesco, medico medicina generale

Page 4: Inceneritore campi bisenzio (Firenze) 173 medici dicono: NO!

139) Canoni Maurizio, medico medicina generale 140) Ponchietti Stefano, medico ospedaliero 141) Del Panta Massimo, medico ospedaliero 142) Nucca A., gastroenterologo 143) Lorenzo Raineri, medico ospedaliero 144) Falcini F., medico ospedaliero 145) Bertini Laura, medico ospedaliero 146) Fronzaroli Caterina, medico ospedaliero 147) Squillante R. medico ospedaliero 148) Corradi Francesco, medico ospedaliero 149) Innocenti R., medico ospedaliero 150) Federico Roberto, medico ospedaliero 151) Luise Fabio, medico ospedaliero 152) Turchi Valerio, medico ospedaliero 153) Paladini Barbara, cardiologo 154) Giannazzo Giuseppe, medico ospedaliero 155) Vanni Simone, medico ospedaliero 156) Magazzini Simone, medico ospedaliero 157) Polidori Gianluca, medico ospedaliero 158) Chiarlone Maria, medico ospedaliero 159) Ranelli Claudia, medico ospedaliero 160) Biagioni Cristina, medico ospedaliero 161) Zanobetti Maurizio, cardiologo 162) Moroni Chiara, medico ospedaliero 163) Renai Paolo, medico ospedaliero 164) Lastraioli Lisa, medico ospedaliero 165) Fabbroni Anna, medico ospedaliero 166) Giabbani Maria Letizia, medico ospedaliero 167) Pieralli Filippo, medico ospedaliero 168) Sammicheli Luisa, medico ospedaliero 169) Camaiti Alberto, medico ospedaliero 170) Lorenzi Primo, psichiatra 171) Clara Gabrielli, analista 172) Michele Buri, radiologo 173) Mauro Ucci, FIMMG - Federazione Italiana Medici di Famiglia, Toscana