35
LA TECNOLOGIA POSITIVA Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita EPT di Psicologia della Comunicazione a.a. 2009/2010 02 - 11 marzo 2010

Ept 2 110310

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ept 2 110310

LA TECNOLOGIA POSITIVA

Impariamo a usare la tecnologia per migliorare la qualità della nostra vita

EPT di Psicologia della Comunicazione

a.a. 2009/2010

02 - 11 marzo 2010

Page 2: Ept 2 110310

CARATTERISTICHE DEI NUOVI MEDIA

I nuovi media rispondono a 4 caratteristiche fondamentali:

modularità,

automazione,

variabilità,

interattività.

Page 3: Ept 2 110310

LA MODULARITÀ Il nuovo medium è costituito da moduli, (come script, pixel), che mantengono delle identità separate permettendo al fruitore di utilizzare più volte lo stesso contenuto, sia esso un’immagine, un suono o un video e, se necessario assemblarli insieme creando entità multimediali più complesse e ricercate, senza modificarne la struttura.

Page 4: Ept 2 110310

L’AUTOMAZIONEIl processo di automazione può avvenire secondo due

modalità:

un’automazione a basso livello migliorare un contenuto di un prodotto potenziandone alcuni aspetti, come ad esempio la possibilità di impostare un comando della macchina fotografica digitale in modo che corregga la luminosità di un’immagine in modo autonomo (Riva 2004).

un’automazione ad alto livello realizzare agenti intelligenti che siano in grado di scegliere e modificare i contenuti, a seconda delle richieste dell’utente (ambienti virtuali che adattano il loro comportamento in relazione alle azioni dell’utente)

Page 5: Ept 2 110310

LA VARIABILITÀ La caratteristica di modularità dei nuovi media

ne sottolinea l’aspetto di variabilità. Un contenuto mediale può essere profondamente modificato, creando versioni di uno stesso oggetto estremamente diverse tra di loro. Tramite l’utilizzo di un’adeguata tecnologia si è dunque in grado di variare non solo il contenuto di un medium ma la modalità di presentazione dello stesso: è possibile, ad esempio, modificare più e più volte un’immagine scattata attraverso il telefono cellulare grazie ad un programma multimediale particolare, fino a modificarne quasi l’intero soggetto.

Page 6: Ept 2 110310

L’INTERATTIVITÀ

L’interattività garantisce all’utente di un nuovo media di fruire del suo contenuto nella modalità che ritiene più appropriata ed efficace, attivando nodi collegati tra loro.

Una rete di nodi, composti da immagini, suoni e video che comunicano attraverso dei link, costituiscono un ipermedia, strumento di “natura virtuale” (Calvani, 2001) che permette l’integrazione di informazioni provenienti da diversi canali.

Page 7: Ept 2 110310

SISTEMI DI COMUNICAZIONE DEI MEDIA TESTUALISINCRONI

ASINCRONI

Page 9: Ept 2 110310

I MEDIA TESTUALI ASINCRONI

Nella comunicazione asincrona lo scambio di informazioni avviene in tempi differenti. I messaggi trasmessi possono essere consultati in qualsiasi momento

newsgroup (bacheca elettronica) sms

posta elettronica

Page 10: Ept 2 110310

COSTRUZIONE DEL SIGNIFICATO NELLA CMC

I nuovi media influenzano la comunicazione e le relazioni tra gli individui

I fruitori possono modificare le applicazioni per cui i media sono stati creati.

I cambiamenti in due direzioni: 1. “top down”, Determinismo tecnologico, secondo la

quale il medium si inserisce nel contesto ed ha sempre un effetto sugli utenti, anche quando questi non lo utilizzano;

2. “botton up”, Costruzionismo Sociale, secondo il quale gli utenti sperimentano i nuovi strumenti di comunicazione creando nuove possibilità di comunicazione e di impiego.

Page 11: Ept 2 110310

IL DETERMINISMO TECNOLOGICOMcLuhan (1968)

Il medium influenza il modo di codificare i contenuti della comunicazione fingendo da estensore degli organi di senso e condizionando il contenuto e la forma del messaggio.

2 tipologie di medium:

• freddi necessitano di una partecipazione attiva del soggetto e di maggiore coinvolgimento dei canali sensoriali

• caldi, per i quali non è necessario un ampio coinvolgimento dei sensi.

Page 12: Ept 2 110310

IL COSTRUZIONISMO SOCIALE

Il medium è influenzato dalla cultura in cui è inserito. Viene modificato ed adattato dal gruppo sociale che lo utilizza.

Williams (1981)Solo se utilizzato, un medium produce un effetto sul fruitore. L’autore rivolge l’attenzione all’utilità dello strumento tecnologico in un determinato contesto, al fine di capire il motivo per cui un medium viene utilizzato ed in quale modo.

Page 13: Ept 2 110310

APPLICAZIONI PER LA PSICOLOGIA

Gli elementi che caratterizzano il processo di interazione sono:

l’artefattola situazioneil contesto

Page 14: Ept 2 110310

LA CYBERPSICOLOGIAStudio, comprensione, previsione e attivazione dei processi di cambiamento che hanno origine nell’interazione con i nuovi media comunicativi

OBIETTIVOCapire gli effetti dell’esperienza comunicativa mediata dalle tecnologie.

Gli oggetti utilizzati dagli individui nell’interazione con l’ambiente prendono il nome di “artefatti” strumenti necessari per raggiungere uno scopo

Page 15: Ept 2 110310

GLI ARTEFATTITre categorie di artefatti:

• primari, oggetti materiali impiegati direttamente per l’attività del soggetto;

• secondari, modalità di rappresentazione mentale degli artefatti primari;

•terziari, processi artistici e creativi.

Page 16: Ept 2 110310

AFFORDANCE E SKILLL’azione di un soggetto non può essere Considerata completamente libera, è infatti vincolata da due fattori: le opportunità (affordance) e le capacità percepite dal soggetto (skill).

AFFORDANCE SKILL

opportunità che il soggetto percepisce all’interno della relazione con l’ambiente (affordance dirette), oppure all’interno della cultura a seguito dell’utilizzo degli artefatti (affordance mediate).

capacità auto-percepite dal soggetto, quali l’intelligenza, la personalità, ma anche la conoscenza delle norme e dei ruoli all’interno della società o in una determinata situazione.

Page 17: Ept 2 110310

La comunicazione sul web

Un medium diventa un’affordance quando offre un maggior livello di presenza sociale.

Applichiamo questo modello per analizzare l’evoluzione del nuovo medium per eccellenza: INTERNET

Page 18: Ept 2 110310

La nascita di internetAlla fine degli anni ‘60, negli USA

nasce ARPAnet a scopi militari con 2 caratteristiche: Ogni computer doveva inviare le info

in arrivo Nessuno era indispensabile per la

corretta trasmissione dei dati

Page 19: Ept 2 110310

La comunicazione tra computer

I computer in rete si parlano grazie al protocollo TCP/IP Ogni computer della rete ha un

numero I dati trasmessi sono riuniti in

pacchetti: ognuno contiene il numero di destinazione

I router smistano i pacchetti seguendo la via più veloce: le info possono giungere a destinazione seguendo strade diverse.

Page 20: Ept 2 110310

Un protocollo efficace Il TCP/IP è il cuore di internet con

un’aggiunta: l’URL Uniform Resource Locator

Associa al numero identificativo di ogni computer un indirizzo alfabetico.

Client/Server Cliente = interfaccia utente Server = mantenimento, reperimento, invio

dati Client+server= protocollo di comunicazione

httpSmtp ftp

Page 21: Ept 2 110310

Le fasi dello sviluppo di internet 1/2

I media testuali Comunicazione a distanza svincolata da

spazio/tempo (e-mail, newsgroup --> chat)

Il WWW Accesso a informazioni specifiche e multimediali

all’interno di un mare di dati

Il web 2.0 L’utente diventa autore: esprime e condivide

contenuti all’interno di una comunità virtuale

Page 22: Ept 2 110310

Il wwwUTENTI <==> OPPORTUNITA’

Affordance Esempio

ORIENTATIVI Guidano al reperimento di ciò che desidero

I motori di ricerca

INFORMATIVI Forniscono informazioni

I giornali online

COMUNICATIVI Consentono di comunicare con altri

Web mail

STRUMENTALI Fanno ottenere un servizio

E-commerce, banking,

formazione…

Page 23: Ept 2 110310

Le fasi dello sviluppo di internet 2/2

Tutti i siti sono caratterizzati da un’interfaccia con peculiari opportunità che si differenziano per il diverso livello di presenza sociale.

Page 24: Ept 2 110310

Le potenzialità di una nuova interfaccia

Una nuova interfaccia aumenta il senso di presenza e di presenza sociale creando nuove opportunità

Chi vuole essere tagliato fuori dal proprio gruppo di riferimento?

Page 25: Ept 2 110310

Case history siti successo www.amazon.com

(1995)

www.ebay.it (1995)

www.yoox.it (2000)

www.deejay.it (1996)

Page 26: Ept 2 110310

Il web 2.0 Si affaccia una nuova opportunità: la

possibilità i creare e condividere con facilità contenuti multimediali

Il browser è l’unica interfaccia Tech: nuovi linguaggi Facilità di consultazione e di espressione

(user generated content) Si estende e rafforza il concetto di

community

Page 27: Ept 2 110310

Le affordance del web 2.0Opportunità Esempio

Siti espressivi Creo e condivido contenuti personali

I blog

Siti collaborativi Opero con altri utenti per un obiettivo comune

I wiki

Siti relazionali Identifico utenti significativi con cui instaurare una relazione

I social network

Page 28: Ept 2 110310

Che cosa è un blog Un blog è un diario online ->

comunicazione da uno a molti Perché un blog può avere successo? Fornisce notizie/esprime opinioni

Come un blog può migliorare la vita per chi lo tiene e per chi lo segue

Che cosa determina il successo di un blog

Page 29: Ept 2 110310

Case history blog di successo

Il blog di Linus Beppe Grillo Lia Celi Mammeblog I blog del

Corriere

Page 30: Ept 2 110310

Che cosa è un wikiI wiki nascono per supportare l’attività

collaborativa (wiki = veloce) tra i suoi utilizzatori

I contenuti sono proposti, modificati, controllati e validati dagli stessi utilizzatori.

Page 31: Ept 2 110310

La comunicazione sul webChe cosa ci occorre per

progettare un sito/blog/Introduzione all’interfaccia dello strumento: www.blogger.com Google sites www.webs.com www.wordpress.com

Page 32: Ept 2 110310

Che cos’ è un social network

Allarghiamo le nostre reti sociali, superando i limiti spazio-temporali: matura il concetto di community

Usiamo i new media per condividere le nostre conoscenze ed esperienze

Come funziona: Bisogna essere invitati Vince la proprietà transitiva Due possibilità: comunico solo con chi

conosco/con chi mi sta vicino ma non conosco

Page 33: Ept 2 110310

Giochiamo con un SN Un esempio di applicazione social network

che sfrutta anche le potenzialità di Facebook è quello del progetto PASION (Psychologically

Augmented Social Interaction Over Networks)

Andiamo su www.fruitloot.eu

Cerchiamo di capire come funziona, iscriviamoci e proviamo a giocare, cercando di capirne la logica

Page 34: Ept 2 110310

PASION - il razionale Le moderne tecnologie sono inefficaci nel trasferire informazioni

contestuali e non verbali necessarie a un’interazione di gruppo positiva. Il risultato? I rapporti sono di scarsa qualità.

Scopo primario del progetto PASION è di raggiungere una soddisfacente ed efficace interazione di gruppo in un ambiente mediato tramite:

– la comprensione e il tracciamento dei comportamenti degli utenti,

– un servizio di feedback piacevole e coinvolgente,

– un sostituto “tecnologico” delle informazioni trasferite con la tradizionale comunicazione non verbale

Page 35: Ept 2 110310

Al lavoro…Cerchiamo siti/blog/wiki/sn

dedicati al benessere, alla psicologia positiva, alla tecnologia positiva.

Iniziamo ad evidenziare l’ambito/argomento in cui ci piacerebbe “creare” la nostra applicazione di benessere

Esiste qualcosa di simile alla nostra idea online?