13
TFR in busta paga: convenienza per il dipendente e adempimenti per i datori di lavoro Convegno per la Formazione dei Clienti di Studio - 23/04/2015 Malpensa Fiere - Busto Arsizio Relatore: Giulia Vignati Consulente del Lavoro

Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

TFR in busta paga: convenienza per il dipendente e adempimenti per i

datori di lavoro

Convegno per la Formazione dei Clienti di Studio - 23/04/2015

Malpensa Fiere - Busto Arsizio

Relatore: Giulia Vignati – Consulente del Lavoro

Page 2: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

2

Page 3: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

3Lavoratori interessati

Quali sono i lavoratori che possono presentare istanza per la liquidazione mensile della QU.I.R.?

REQUISITO N. 1 REQUISITO N. 2 REQUISITO N. 3

Lavoratori

dipendenti

In forza presso un

datore di lavoro

privato

Con un rapporto di

lavoro subordinato in

essere da almeno 6

mesi

Page 4: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

4Lavoratori interessati

Quali sono i lavoratori che possono presentare istanza per la liquidazione mensile della QU.I.R.?

È possibile chiedere la

liquidazione mensile

della QU.I.R. in caso di

conferimento del Tfr a

forme pensionistiche

complementari?

SI

Durante il periodo di

durata dell’opzione il

rapporto con la forma

pensionistica prosegue

sulla base della posizione

individuale maturata e

prosegue l’eventuale

contribuzione a carico del

lavoratore e/o del datore di

lavoro

Page 5: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

5Lavoratori esclusi

Quali sono i lavoratori che non possono presentare istanza per la liquidazione mensile della QU.I.R.?

LAVORATORI DOMESTICILAVORATORI DEL

SETTORE AGRICOLO

DATORE DI LAVORO

SOTTOPOSTO

A PROCEDURE

CONCORSUALI

IN CASO DI

RISTRUTTURAZIONE

DEL DEBITO O IN CASO DI

PIANI DI RISANAMENTO

LAVORATORI CHE HANNO

POSTO

IL TFR A GARANZIA DI

CONTRATTI

DI FINANZIAMENTO

(fino all’estinzione del credito)

NELLE UNITA’ PRODUTTIVE

INTERESSATE DA INTERVENTI DI

INTEGRAZIONE SALARIALE

STRAORDINARIA O IN DEROGA

Page 6: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

6

Misura e imponibilita’ della QU.I.R.

CONTRIBUZIONE

La QU.I.R. non è imponibile ai

fini previdenziali

BONUS 80 EURO

Non si tiene conto della QU.I.R.

ai fini della verifica dei limiti di

reddito complessivo per la

corresponsione del bonus

MISURA

La QU.I.R. è pari all’intera quota di

TFR maturanda al netto del contributo

dello 0,50%

TASSAZIONE

La QU.I.R. è assoggettata

a tassazione ordinaria

Page 7: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

LA MANIFESTAZIONE DI

VOLONTA’ ESERCITATA E’

IRREVOCABILE FINO AL 30

GIUGNO 2018 O FINO ALLA

CESSAZIONE DEL

RAPPORTO DI LAVORO

IN CASO DI LIQUIDAZIONE

MENSILE DELLA QU.I.R. NON

E’ DOVUTO IL TFR A FORME

PENSIONISTICHE

COMPLEMENTARI

I LAVORATORI POSSONO

CHIEDERE LA LIQUIDAZIONE

MENSILE DELLA QU.I.R.

PRESENTANDO ISTANZA

CON L’APPOSITO MODULO

SE IL DATORE DI LAVORO

ACCEDE AL FINANZIAMENTO

GARANTITO L’EROGAZIONE

DELLA QU.I.R. E’ OPERATIVA DAL

TERZO MESE SUCCESSIVO A

QUELLO DI PRESENTAZIONE

DELL’ISTANZA

L’EROGAZIONE DELLA

QU.I.R. E’ OPERATIVA DAL

MESE SUCCESSIVO A

QUELLO DI

FORMALIZZAZIONE

DELL’ISTANZA

IN CASO DI LIQUIDAZIONE

MENSILE DELLA QU.I.R. NON

E’ DOVUTO IL VERSAMENTO

AL FONDO DI TESORERIA

INPS

QU.I.R

Come si chiede

Dopo la scelta si

può cambiare?

Da quando inizia il

pagamento?

Anche quando

l’azienda deve

chiedere il

finanziamento?

E se il lavoratore ha

destinato il TFR al fondo

di previdenza?

Per il datore di lavoro

cambia qualcosa se

aveva il TFR in tesoreria?

Page 8: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

8

Misure compensative per il datore di lavoro

Esonero versamento contributo

Fondo di Garanzia

Aumento costi deducibili

Riduzione costo del lavoro

Per i lavoratori che abbiano richiesto la

liquidazione della Quir, il datore di

lavoro è esonerato dal versamento del

contributo al Fondo di Garanzia per il

Tfr all’Inps (pari allo 0,20% o 0,40% per

i dirigenti industria) sulle quote

corrisposte

Diminuzione del costo del lavoro

attraverso una riduzione degli oneri

impropri correlate al flusso di Tfr

maturando liquidato

Il datore di lavoro che liquidi la Quir

senza accedere alle misure di

finanziamento assistite da Garanzia

può dedurre dal reddito d’impresa il 4%

(6% per ddl<50 addetti) dell’ammontare

del Tfr liquidato

Page 9: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

9Finanziamento garantito

Quali datori di lavoro possono accedere al finanziamento e in che modo?

Con meno di 50 addetti

Che non sono tenuti al

versamento del Tfr al

Fondo di tesoreria Inps

Che abbiano richiesto

telematicamente

all’Inps la certificazione

delle informazioni necessarie

Che si siano rivolti ad un

intermediario che abbia

sottoscritto l’accordo quadro tra

l’ABI e il Ministero

Che abbiano sottoscritto un

contratto di finanziamento

assistito da garanzia

Che utilizzino il finanziamento

solo per la liquidazione mensile

della Quir

Page 10: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

10

Finanziamento garantito

Il finanziamento è assistito da

una garanzia rilasciata da un

apposito Fondo e dallo Stato

in ultima istanza.

Il tasso applicato,

comprensivo di ogni

eventuale onere, non potrà

essere superiore a quello di

rivalutazione del Tfr per il

tempo vigente.

Il prezzo della garanzia

a carico dei datori di

lavoro che accedano al

finanziamento è pari

allo 0,20% della

retribuzione mensile dei

lavoratori per i quali sia

richiesto il

finanziamento della

liquidazione mensile

della Quir.

Il rimborso del

finanziamento è fissato al

30 ottobre 2018, ma in

caso di risoluzione del

rapporto di lavoro, il datore

di lavoro deve rimborsare

l’importo del finanziamento

già fruito entro la fine del

mese successivo a quello

della risoluzione del

rapporto di lavoro.

In caso di utilizzo del finanziamento per finalità anche solo in

parte diverse dalla liquidazione mensile della Quir, oltre ai

rilievi di natura penale, il finanziamento è immediatamente

interrotto e il datore di lavoro è tenuto al rimborso immediato

di quanto già fruito oltre agli interessi.

Page 11: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

11

Il finanziamento deve

prevedere la costituzione

del privilegio speciale sui

beni mobili del datore di

lavoro.L’intermediario eroga

mensilmente i

finanziamenti nella misura

indicata nelle certificazioni

Inps.

In assenza di denunce

contributive il

finanziamento è sospeso.

In caso di interruzione

dell’erogazione della Quir

(es. procedure concorsuali,

cassa integrazione, ecc.)

anche l’erogazione del

finanziamento è interrotta.

Finanziamento garantito

Mensilmente, l’Inps rende

disponibile, al datore di lavoro

e all’intermediario, l’importo

della Quir da finanziare, come

risultante dalle denunce

contributive.

Page 12: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

12Riordino tipologie contrattuali: cenniSchema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione

della disciplina delle mansioni, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183.

SOMMINISTRAZIONE DI

LAVORO

LAVORO ACCESSORIO

LAVORO A TEMPO

DETERMINATO

SUPERAMENTO DEL

CONTRATTO A PROGETTO

LAVORO INTERMITTENTE

STABILIZZAZIONE DELLE

COLLABORAZIONI ANCHE A

PROGETTO E DEI TITOLARI DI

PARTITA IVA

LAVORO A TEMPO PARZIALE

APPRENDISTATO

P I D S

Ap AcSt Pr

Page 13: Conviene al dipendente richiedere il pagamento della quota del TFR in busta paga?

Consulenza Strategica

del Lavoro dal 1990

A fianco delle Imprese per la

ricerca di Soluzione e

Opportunità per

l’Amministrazione del Personale

Specializzati nelle riorganizzazioni

aziendali per il contenimento dei

Costi del Lavoro e la gestione

delle Risorse Umane

Certificazione di Qualità ISO

9001:2008

Gallarate (VA) – Via XXII Marzo 32

www.studiopaserio.eu

[email protected]

Tel. 0331 775220

Fax 0331 775223

Skype sandra.paserio