8
Perché i quadri imPressionisti Piacciono tanto? P erché ci mostrano cose semplici: le spiagge e il mare, le ninfee in uno stagno, una gazza sullo steccato coperto di neve. Oppure persone che ballano, che si divertono su un’altalena, o ancora che pranzano dopo aver fatto un bel giro in barca. I pittori impressionisti adorano dipingere la natura e gli svaghi nel tempo libero, ma amano anche mostrare la vita della città: gli omnibus tirati dai cavalli, gli operai che piallano un parquet, le cameriere e le stiratrici. Per ritrarre tutte queste scene tralasciano spesso i disegni preparatori che ritengono troppo lenti. dipingono le loro impressioni direttamente sulla tela, con piccoli tocchi di colore che si sovrappongono. L’acqua disseminata di macchie di luce, il sole che illumina il tutù di una ballerina, o che attraversa il fumo di una locomotiva. Presto! Presto! L’atmosfera sta già cambiando! il movimento impressionista è il primo passo verso la rivoluzione della pittura moderna. Senza i balli di Renoir, le ninfee di Monet o le ballerine di Degas non ci sarebbero stati né Seurat, né Cézanne, né Van Gogh. Sono tutti presenti in questo libro che racconta una cinquantina di capolavori attorno alla pittura impressionista. Raggiungiamoli per una gita in barca lungo la Senna. Attraversiamo un campo di grano su cui volano i corvi. Osserviamo i giocatori di carte, i contadini addormentati all’ombra di un covone, le giovani allieve della scuola di ballo dell’Opéra di Parigi. Contempliamo i colori di una cattedrale nella bruma dell’alba. immergiamoci nelle bellezze dell’imPressionismo.

Gli impressionisti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Gli impressionisti

Perché i quadri imPressionisti Piacciono tanto?

Perché ci mostrano cose semplici: le spiagge e il mare, le ninfee in uno stagno, una gazza sullo steccato coperto di neve. Oppure persone che ballano,

che si divertono su un’altalena, o ancora che pranzano dopo aver fatto un bel giro in barca.

I pittori impressionisti adorano dipingere la natura e gli svaghi nel tempo libero, ma amano anche mostrare la vita della città: gli omnibus tirati dai cavalli, gli operai che piallano un parquet, le cameriere e le stiratrici. Per ritrarre tutte queste scene tralasciano spesso i disegni preparatori che ritengono troppo lenti.

dipingono le loro impressioni direttamente sulla tela, con piccoli tocchi di colore che si sovrappongono.

L’acqua disseminata di macchie di luce, il sole che illumina

il tutù di una ballerina, o che attraversa il fumo

di una locomotiva. Presto! Presto! L’atmosfera sta già cambiando!

il movimento impressionista è il primo passo verso la rivoluzione

della pittura moderna.

Senza i balli di Renoir, le ninfee di Monet o le ballerine di Degas non ci sarebbero stati né Seurat, né Cézanne, né Van Gogh. Sono tutti presenti in questo libro che racconta una cinquantina di capolavori attorno alla pittura impressionista. Raggiungiamoli per una gita in barca lungo la Senna. Attraversiamo un campo di grano su cui volano i corvi. Osserviamo i giocatori di carte, i contadini addormentati all’ombra di un covone, le giovani allieve della scuola di ballo dell’Opéra di Parigi. Contempliamo i colori di una cattedrale nella bruma dell’alba.

immergiamoci nelle bellezze dell’imPressionismo.

Page 2: Gli impressionisti

Bagnanti alla Grenouillère

Claude Monet

1869

Page 3: Gli impressionisti

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

34 35

La Grenouillère

Pierre-Auguste

Renoir

1869

Page 4: Gli impressionisti

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

36 37

chi diPinge meglio l’acqua?

attenzione a non scivolare, il pontile è stretto e umido! Per raggiungere il « camembert », i signori in abito da passeggio e le signore in lungo avanzano prudentemente,

onde evitare di finire nella Senna. Il « camembert » è un isolotto di circa sei metri di diametro, con un albero al centro. Si trova vicinissimo all’isola della Chaussée a Bougival, non lontano da Parigi. I borghesi vanno pazzi per questo posto minuscolo. Vi si recano passando per uno stabilimento balneare galleggiante, una specie di chiatta. è stato battezzato la Grenouillère. In questo posto alla moda bevono qualcosa, noleggiano una barca per una gita sul fiume o fanno un bagno di vapore. Poi, prima di andarsene, giocano a fare gli equilibristi e si affollano su questo fazzoletto di terra, come su un’isola per naufraghi sperduta in mezzo all’oceano.

Claude Monet sogna di dipingere quel luogo. Ci va parecchie volte, vi esegue degli schizzi mettendosi sulla riva. Anche Pierre-Auguste Renoir dipinge il « camembert » della Grenouillère. Per farlo, si mette esattamente allo stesso posto del suo amico.

La Grenouillère

Pierre-Auguste

Renoir

1869

Olio su tela66 x 81 cm

Nationalmuseum, Stoccolma

il quadro di renoir, pur essendo uno schizzo,

è assai più preciso. I personaggi sono molto dettagliati. Ma l’artista non è a proprio agio con l’acqua che sotto il suo pennello sembra solida, immobile.

Del resto Renoir dipingerà principalmente dei ritratti. Per Monet è il contrario. Non è mai a proprio agio con le persone, mentre è impareggiabile nel dipingere l’acqua. Anche in un semplice schizzo.

Nessun artista del suo tempo può batterlo in questo campo. È il re della trasparenza e nessuno sa rendere come lui i riflessi del cielo sulle increspature dell’acqua. Monet è il pittore dell’acqua. Gli piace talmente che tre anni dopo si farà allestire una barca-atelier. Così potrà dipingere l’acqua facendosi cullare da essa. Attenzione a non scivolare!

Bagnanti alla Grenouillère

Claude

Monet

1869

Olio su tela74,6 x 99,7 cmMetropolitan

Museum of Art, New York

Page 5: Gli impressionisti

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

52 53

Perché questa donna ha un’aria cosÌ triste?

la scena si svolge a La Nouvelle Athènes, un caffè alla moda di Place Pigalle a Parigi, frequentato dagli artisti e dagli intellettuali. La donna rappresentata è una modella ben nota

ai pittori, si chiama Ellen Andrée. L’uomo che le sta accanto è un famoso pittore, Marcellin Desboutins.

Questo Assenzio di Edgar Degas presenta tre strani dettagli. Il primo è la forma rettangolare beige che sembra sospesa a sinistra del quadro. Si tratta in realtà di un giornale del caffè, un quotidiano fissato a una bacchetta di legno. Un cliente invisibile, seduto al di fuori del quadro, lo ha preso e si accinge a leggerlo.

Nella composizione dell’immagine, il giornale serve a collegare i due tavoli. Rinchiude i personaggi, li isola dalla sala rumorosa. Un altro giornale è posato sul tavolo in primo piano. Degas vi ha apposto la propria firma.

il secondo dettaglio strano è… l’assenza delle gambe dei tavoli. guardate bene i ripiani di marmo, si direbbe siano in levitazione!

Il terzo dettaglio sorprendente è il riflesso dei personaggi nello specchio. Un riflesso confuso, com’è forse lo sguardo della donna assorta nei suoi pensieri. Anche i suoi abiti sono un po’ indefiniti e le sue mani assenti. Ha davanti a sé un bicchiere di assenzio, un liquore molto popolare a quell’epoca. Lo chiamano

« la fata verde » e porterebbe alla pazzia. Verrà vietato nel 1915.

La donna è prigioniera, isolata dal frastuono. In preda ai fumi dell’assenzio. Bloccata

dal tavolo, in uno scenario triste. Incapace di muoversi. Il giornale, i tavoli,

tutto sembra fluttuare attorno a lei. è ubriaca.

L’assenzio

Edgar Degas

1875-1876

Olio su tela, 92 x 68 cm

Musée d’Orsay, Parigi

Page 6: Gli impressionisti

Parigi in un giorno di pioggia

Gustave

Caillebotte

1877

Page 7: Gli impressionisti

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

74 75

Il secondo è il più bello, è il piano nobile, bordato da un lungo balcone lavorato. Anche il quinto ha un balcone, ma più semplice. Al di sopra, proprio sotto il tetto, ci sono le camere delle domestiche che lavorano presso le famiglie benestanti.

Forse la giovane coppia abita in una di queste strade, in uno di questi immobili. Forse è andata a comperare una medicina in farmacia.

Ai giorni nostri, questo luogo è più ingombro di quanto lo fosse nel 1877. Si sono aggiunti uno spartitraffico, alberi, lampioni, semafori, parcheggi e i tavolini all’aperto dei caffè. Ma la farmacia esiste ancora.

c’è una Farmacia aPerta in questo quartiere?

questi immobili impeccabilmente allineati fiancheggiano rue de Turin, rue de Saint-Pétersbourg, rue de Moscou… in tutto ventiquattro strade che formano il Quartier de l’Europe a Parigi, dietro la Gare Saint-Lazare:

il quartiere è ancora molto recente quando Caillebotte dipinge questo quadro. Dodici anni prima, c’erano soltanto delle paludi…

Piove. Una pioggerella sottile fa brillare il pavé. Alcuni passanti con l’ombrello. Il traffico non è molto intenso. Una carrozza passa, un’altra arriva all’altezza della farmacia situata all’angolo dell’edificio che ci sta di fronte. Una coppia viene verso di noi, dietro di loro un imbianchino, vestito di bianco, attraversa la strada con la scaletta in spalla. Più a destra, una domestica esce da un immobile e si accinge ad aprire l’ombrello. Senza dubbio va a fare la spesa.

Sullo sfondo del quadro si stagliano le prospettive degli edifici hausmanniani. Devono il loro nome al prefetto Haussmann, che ha fatto radere al suolo numerosi quartieri della capitale per tracciare larghi boulevard e facilitare così la circolazione. Immobili mai identici, ma tutti costruiti secondo lo stesso principio: negozi al pianterreno, e poi cinque piani di appartamenti.

Parigi in un giorno di pioggia

Gustave

Caillebotte

1877

Olio su tela, 2,12 x 2,76 m

Art Institute di Chicago, Stati Uniti

Page 8: Gli impressionisti

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

gli impressionisti

i piccoli enigmi dei cApolAvori

120 121

cos’è una meridiana?

una coppia di contadini si è addormentata all’ombra di un covone. Accanto all’uomo, due falci e i suoi zoccoli. La donna, invece, li ha tenuti ai piedi. In lontananza, all’ombra di un altro covone,

è fermo un carretto trainato da due buoi che stanno brucando. Il sole è alto nel cielo. Fa caldo.

Vincent Van Gogh non ha dipinto questo quadro dal vero. Lo ha realizzato in pieno inverno, mentre si trovava ricoverato in un manicomio a Saint-Rémy- de-Provence. A volte usciva accompagnato da un infermiere per andare a dipingere in campagna. Ma in dicembre o in gennaio non era possibile.

Allora che fare? Che cosa disegnare? Che cosa dipingere? Van Gogh aveva già rappresentato parecchie volte il giardino del manicomio e il chiostro, aveva anche dipinto i campi visti dalla sua finestra. È per questa ragione che decise di ispirarsi alle riproduzioni di quadri o di disegni che amava e che aveva portate con sé. La sua Siesta è la copia di un disegno in bianco e nero di Jean-François Millet che si intitola Le quattro ore del giorno: mezzogiorno. Van Gogh ha battezzato la sua versione La meridiana o La siesta, perché « meridiana » è l’antico termine francese per designare quella che oggi si chiama siesta.

meridiana è anche il nome di un letto da riposo francese, creato proprio per quei minuti di sonno che ci concediamo a volte in pieno giorno.

I due contadini sono distesi all’ombra del covone. Van Gogh ha dipinto i loro vestiti del colore del cielo e la loro pelle è quasi gialla come il fieno. Dormono tranquillamente come se fossero su un comodo divano. è l’ora della siesta.

La meridiana o La siesta

Vincent

Van Gogh

1889-1890

Olio su tela, 73 x 91 cm

Musée d’Orsay, Parigi