Internet Mangia Bambini

Preview:

DESCRIPTION

Immagini di accompagnamento all'incontro promosso dall'associazione culturale "Il sole sulla terra del golfo", per parlare della storia di Internet, del bello e del brutto della Rete, in particolare per le famiglie e i bambini, con una parentesi sulle bufale e i loro meccanismi e tranelli.

Citation preview

Internet mangia i bambini?

Cogliere il meglio, evitare il peggio

della comunicazione informatica:miniguida per famiglie

Chi sono io

Paolo Attivissimo

www.attivissimo.netDisinformatico.info

Antibufala.info

topone@pobox.com

Linee guida per famiglie

Linee guida / 1• Internet non è una

babysitter: navigate insieme.

• Collocate il computer in una zona aperta della casa, non in camera dei figli.

• Installate programmi di monitoraggio e filtraggio.

• Impostate un’utenza separata.

• Impostate il programma di navigazione su una pagina predefinita interessante.

Linee guida / 2• Porre limiti di orario e durata.• Concordare i siti ammissibili.• Incoraggiare a raccontare imbarazzi o minacce.• Vietare la diffusione senza permesso di dati personali, numeri di

telefono e foto, spiegando i motivi.• Controllare l’accesso a dati bancari, carte di credito e siti prepagati.• Non dare indirizzi di e-mail in aree chat o per registrarsi a siti.• Vietare incontri di persona con persone conosciute su Internet se

non è presente un adulto responsabile.• Limitare lo scaricamento di musica, programmi e film senza

permesso.• Spiegare virus e spyware.• Cercare e offrire siti adatti.

Parlare con i figli• La gente su Internet non sempre è chi dice di

essere. Le persone cattive spesso fanno finta di essere amiche.

• Imparare a valutare l’attendibilità di quello che si legge su Internet e a distinguere fra fatti e opinioni.

• Imparare a usare Internet per le ricerche di scuola, senza copiaincollare.

• Regole di comportamento: niente pettegolezzi o bullismo.

• Parlare della pornografia e indicare siti validi e adatti alla loro età che spieghino sessualità e rapporti sociali.

• Educare alle trappole pubblicitarie.

Non solo insidie

WikipediaFlickr

YoutubeGoogle MapsGoogle Earth

Amazon iTunes

E-mailSkypeBlog

Non solo insidie

http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/astropix.html

Insidie tecniche

Truffe, virus e cavalli di Troia

Mail e siti trappola

Cavalli di Troia

Truffe

Mittenti falsificabili

Furto d’identità

Spam

Soluzioni tecniche

Risorse italiane

www.easy4.it

Risorse italiane

http://www.davide.it

Risorse in italiano

http://www.educa.ch

Risorse in italiano

http://www.cybercrime.ch/index.php?language=it

Risorse in italiano

http://www.ch.ch

Risorse in italiano

Soluzioni tecniche

1. Installate un buon firewall.2. Installate un buon antivirus, tenetelo

costantemente aggiornato e usatelo su tutti i file che ricevete.

3. Fate il backup (almeno) dei vostri dati. Fatelo spesso. Fatelo SEMPRE.

4. Installate gli aggiornamenti (patch) di Microsoft.5. Non installate software superfluo o di dubbia

provenienza.6. Non usate Internet Explorer e Outlook Express.

Sostituiteli con prodotti alternativi più sicuri.

Soluzioni tecniche7. Tenete disattivati ActiveX, Javascript e Visual Basic Scripting.

Riattivateli soltanto quando visitate siti di indubbia reputazione.

8. Non aprite gli allegati non attesi, di qualunque tipo, chiunque ne sia il mittente, e comunque non apriteli subito, anche se l'antivirus li dichiara "puliti".

9. Non fidatevi dei link a banche o negozi forniti da sconosciuti. Possono essere falsi e portarvi a un sito-truffa. Usate invece i Preferiti o il copia-e-incolla, oppure digitateli a mano, in un browser sicuro.

10.Rifiutate la posta in formato HTML e non mandatela agli altri. Usate il testo semplice, molto più sicuro.

11.Non distribuite documenti Word: trasportano virus e contengono vostri dati personali nascosti.

12.Non fidatevi dei messaggi di allarme diffusi da stampa generalista, amici e colleghi, e non diffondeteli, se non sono documentati.

Soluzioni tecniche

13. Sostituite Windows con Linux,oppure comperate un Mac.

Insidie sociali

PedofiliaPornografiaIdeologieBufale“Pirateria”Tentazioni virtualiAmplificazione dei disagi

Statistiche di rischio per i minori

Ideologie

Ideologie

http://www.xenu.net

Violenza

Parliamone.

Disinformatico.infoAntibufala.info

topone@pobox.com