Internet in mobilità

Preview:

DESCRIPTION

Un'analisi sullo stato del mercato globale dell'internet mobile presentata al Ticino IT Day

Citation preview

Internet in mobilitàCome il mondo di internet sta andando verso il mobile

Luca Mascaro @ IT Day

Tanti dispositivi mobiliconcepiti dallʼutenza

http://www.flickr.com/photos/ndingureiji/2074255138/

Mobilità, la chiave di tuttoapple “biggest mobile company by far”

Quali sono gli oggetti mobili che usiamo?considerando esclusivamente lʼuso di servizi online

http://www.flickr.com/photos/biscotte/3262413055/

Telefoni di basso profilo

Smartphones

iPhone / iPod

Smartphones con veri e propri OS

PSP

Laptop

Netbook

iPad

Console / televisori

Oggetti connessi

Come funziona tecnicamente?il mondo del mobile

http://www.flickr.com/photos/ninjaguy82/38962291/

Un mercato frammentato /1

Mobile web Mobile app

Un mercato frammentato /2

WAP

iPhone appWeb

mobileWeb

iphone/android

Android app

Blackberry app

J2ME app

Symbian app

Win mobile

appWidget/web app?

iPad app

iPod app

Esempi

Mobile web Mobile app

Il modello distributivo dei marketplace

Il modello distributivo dei marketplace

Come funziona il mercato?struttura e diffusione

http://www.flickr.com/photos/pollybluerocks/3324297050/

Il mondo della telefonia mobile oggi

• Il primo strumento di comunicazione al mondo

• Copertura globale con 3,1 miliardi di utenti

• Diffusione tecnologica delle reti non uniforme (2G, 3G, GSM)

Il mondo dellʼinternet mobile oggi

• 3 miliardi di telefoni mobili (59% nelle nazioni sviluppate / 25% cina e india)

• 1 miliardo di utenti internet

• 76% dei telefoni nelle nazioni sviluppate può accedere ad internet a banda larga, di cui il 34% degli utenti ne fa uso (almeno una volta)

• 240 milioni di utenti dell’internet mobile (inizio 2008)

• Nella sola Cina 100 milioni di utenti

• Il telefono è il dispositivo internet preferito in molte nazioni in via di sviluppo

Nel nostro bacino di mercato locale

• Durante il 2008 circa 1 milione ha utilizzato almeno una volta l’accesso ad internet in mobilità. (italia)

• Durante il 2009 circa 4 milioni hanno utilizzato almeno una volta l’accesso ad internet in mobilità (italia).

• Di questa almeno 1 milione utilizza regolarmente internet in mobilità di cui il 50% dichiara di non poterne più fare a meno (italia).

• 41% di telefoni con accesso ad internet a banda larga

• 22% di intenzione da parte dell’utenza di dedicare più tempo a servizi internet in mobilità

• Buona accettazione della pubblicità (37%)

• 500’000 iPhone venduti in Svizzera + 750’000 in Italia

• Incremento del traffico dati su alcuni siti nell’ultimo anno 400%

• Considerate che nel 2007 solo l’1% della popolazione era interessato(studio M.I.S. TREND SA - LAUSANNE)

Internet mobile in svizzera (uso UMTS)

0

750000

1500000

2250000

3000000

2005 2006 2007 2008

Regolare Occasionale

Internet mobile in svizzera (potenzialità UMTS)

Comʼè strutturato il mercato

• Il servizio principale sull’internet mobile resta la mail(come diffusione d’utilizzo).

• Grazie al driver dei marketplace le applicazioni generano il grosso del traffico mobile.

• L’utenza mobile accede principalmente da differenti tipologie di smartphones.

• Il 78% del traffico dati italiano è generato da iPhone (in particolare dalle applicazioni).

• iPhone: l'84,8% di chi possiede l'iPhone lo usa per navigare

• I siti mobile hanno comunque una grossa fascia di mercato (stimato in 400’000 persone) che però accede principalmente in affiliazione a siti web già conosciuti.

Frammentazione del mercato delle applicazioni

Il modello marketplace: caso apple

• 58 milioni di utilizzatori dell’apple store su circa 90 milioni di dispositivi

• Ogni utente mediamente ha scaricato 4.8 applicazioni al mese per dispositivo

• 1 applicazione su 4 scaricate è a pagamento(con un prezzo medio tra i 79ct e i 3 Euro)

• Il 74% delle applicazioni disponibili è a pagamento

Applicazioni scaricate (wordwide) per piattaforma

Un modello che stravolge altri mondi SW

I due driver di mercato

Siti mobile

• I siti web mobile offrono principalmente versioni “leggere” delle informazioni e servizi offerti su siti tradizionali.

• Vengono utilizzati in genere da un utenza che li conosce attraverso il canale web tradizionale.

• Permettono una fidelizzazione in continuità dell’utente.

Applicazioni mobile

• Le applicazioni mobile offrono servizi dedicati ad un utenza (anche registrata) che interagisce in modo semplice.

• Vengono scoperte attraverso i marketplace e portano una nuova utenza a scoprire i servizi.

• Permettono di acquisire una nuova utenza e di fidelizzare quella esistente.

Previsioni sul mercato

• Secondo le previsioni Forrester Research entro il 2013 il numero di utenti di telefonia mobile in Europa che effettua l'accesso a internet tramite i propri telefonini si triplicherà, raggiungendo i 125 milioni (38% di utenze).

• A livello mondiale il numero di utenti di social network su mobile passerà da 14,86 milioni nel 2008 a 96,01 milioni nel 2013.

• Il valore di mercato del mobile social network è stimato in 742 milioni di euro nel 2008, per il 2013 è previsto un incremento fino a 2,1 miliardi.

• Secondo le previsioni di Gartner, entro il 2013, sarà lo smartphone il device più utilizzato del pianeta per l’accesso al Web con una base di 1,82 miliardi di dispositivi (contro 1,78 miliardi di PC).

• Questa previsione porterà un’esplosione delle transazioni elettroniche entro il 2014, sia via Internet sia via Mobile (per effetto risonanza).

Dove stanno andando le aziende

Recommended