I social media

Preview:

DESCRIPTION

Slide utilizzate nel corso della lezione dedicata ai "social media" al Master in Digital Marketing and Communication di Apogeo-Ifaf School of Technology

Citation preview

i social mediasergio maistrello

Milano, 28 marzo 2009MASTER IN DIGITAL MARKETING & COMMUNICATION

• perimetro dei social media

• evoluzione, strumenti, caratteristiche

• estensione della “conversazione”

• social networking

• analogie e aggregazioni

• accenno ai mondi metaforici

di che cosa parliamo oggi

Social Media in Plain English [www.youtube.com/watch?v=MpIOClX1jPE]

social media, una definizione

Social media is information content created by people using highly accessible and scalable publishing technologies that is intended to facilitate communications, influence and interaction with peers and with public audiences, typically via the Internet and mobile communications networks. The term most often refers to activities that integrate technology, telecommunications and social interaction, and the construction of words, pictures, videos and audio. This interaction, and the manner in which information is presented, depends on the varied perspectives and building of shared meaning among communities, as people share their stories and experiences.

Wikipedia - en.wikipedia.org/wiki/Social_media

Elaborazione FrozenFrogs su dati Universal McCann

• creatività

• condivisione

• interazione

• permanenza

• modularità

• reticolarità

molti strumenti, alcune ricorrenze

Lidsey T. [www.flickr.com/photos/theogeo/3200215289]

Immagine da attribuire

Immagine da attribuire

in principio, il blog

1995

1996

1997

1998

1999

2006 Fonte: BlogBabel [it.blogbabel.com]

Blogs in Plain English [www.youtube.com/watch?v=NN2I1pWXjXI]

• pubblicazione modulare

• unità minime di contenuto

• coordinate univoche

• organizzazione cronologica (inversa)

• permanenza negli archivi

• interazione con i lettori (commenti, pingback)

• contenuti accessori

caratteristiche del blog

content management system

• punto di presenza dell’individuo

• dentro una rete sociale aperta

• dentro un “sistema ricco” (Granieri)

• autobiografia intellettuale (Granieri)

• aggregatore di attività online

lifestream aggregator

podcasting

Podcastng in Plain English [www.youtube.com/watch?v=y-MSL42NV3c]

• personalizzazione della fruizione dei contenuti

• il contenuto esce dal palinsesto broadcast

• chiunque può creare un canale

• sottoscrizione attiva modalità push

• agile gestione su diversi dispositivi

• non solo audio, anche video e documenti

caratteristiche del podcasting

wiki

Wikis in Plain English [www.youtube.com/watch?v=-dnL00TdmLY]

• quick web (wiki wiki)

• ipertesto collaborativo

• organizzazione gerarchica delle pagine

• formattazione semplificata

• gestione delle modifiche

caratteristiche del wiki

oltre il blog

• «massima espressione della tua umanità»

• «estetica dominante e globale»

• «conversazione di sguardi»

• «massimo livello di privacy»

• «uscita definitiva dai confini nazionali»

• «l’occhiolino fra sconosciuti»

appunti da una conversazione su tumblr

Twitter in Plain English [www.youtube.com/watch?v=ddO9idmax0o]

Ben Walker, You’re No One If You’re Not On Twitter [www.youtube.com/watch?v=dYP-wBaqQAI]

• microblog, blog essenziale, aggregatore ricco

• forte accento sul lifestreaming

• condivisione dentro una rete sociale

• rinegoziazione della conversazione

• immediatezza, spontaneità

• lasciano al blog i contenuti più editorializzati

tra blog e social network

reti sociali

ESV Bible Blog [www.esv.org/blog/2007/01/mapping.nt.social.networks]

A.S. Klovdal, The Australian National University, Camberra

Fonte: Laurens van Lieshout/Wikipedia

Social Networking in Plain English [www.youtube.com/watch?v=6a_KF7TYKVc]

IO

I MIEI AMICI

LA COMUNITÀ

tre livelli

• ognuno vede il mondo dalla propria finestra

• capitale sociale come metodo di ricerca

• basati sulla ripetizione di regole semplici

• le interazioni collettive danno vita a schemi complessi

• sistemi emergenti

caratteristiche ricorrentiImmagine tratta da Wikipedia

John Moeller, Wofford College [webs.wofford.edu/moellerjf]

• capitale sociale

• bene privato e pubblico insieme (Putnam)

• relazioni tra individui

• norme di reciprocità e affidabilità

• relazioni creano valore

• obbligazioni sociali, specifiche o generalizzate

• «lubrificante della società»

che cosa ci si guadagna?

Federico Fasce, Internet e capitale sociale [www.slideshare.net/Kurai/internet-e-capitale-sociale]

Federico Fasce, Internet e capitale sociale [www.slideshare.net/Kurai/internet-e-capitale-sociale]

Fonte: Stuart Brown

Nick Denton - Valleywag, 2007 [valleywag.gawker.com/tech/data-junkie/the-world-map-of-social-networks-273201.php]

Many Eyes IBM, dati novembre 2008 [manyeyes.alphaworks.ibm.com/manyeyes/]

Rapleaf, dati luglio 2008 [business.rapleaf.com/company_press_2008_07_29.html]

Immagine da attribuire

mondi metaforici

Architecture in Second Life [www.youtube.com/watch?v=KruzH82Z2qQ]

• non un gioco, ma piattaforme sociali

• social network in tre dimensioni

• interazione prevalentemente sincrona

• esperienza immersiva

• spostano i limiti (fisici) del possibile

• «un nuovo modo di stare in rete, di fare rete, di fare con la rete»

• «tecnologia dell’esperienza»

second life e gli altri

folksonomy

Zucchero Sale

• il contesto non è sempre condiviso

• il contesto non accompagna sempre il contenuto

• condividere una logica costa

• condividere una logica richiede gerarchia

• sfruttare la spontaneità aiuta

• il miglior disordine possibile

un passo avanti rispetto al caos

Christopher Chan [www.flickr.com/photos/chanc/2558304478]

• classificazione spontanea e collaborativa

• basata su parole chiave (tag)

• priva di struttura e di relazioni necessarie

• osserva risorse eterogenee

• adatta ad ambienti non gerarchici

• non ha pretese di completezza

• riflette i modelli concettuali di chi la usa

folks + taxonomy

etnoclassificazione ristretta

etnoclassificazione ampia

etnoclassificazione ampia

recipienti condivisi

• persone differenti catalogano in modo differente contenuti differenti

• varietà di lingue, dialetti, convenzioni

• polisemie, omonimie, sinonimi

• “rastrellare le foglie dove servono alberi” (B. Sterling)

non è perfetta…

• “processo cognitivo senza costo cognitivo” (R. Sinha)

• buon compromesso tra semplicità e precisione

• tempi di applicazione molto ridotti

• estrema scalabilità

• generatore di analogie e di relazioni

• motore di emergenza e di serendipity

… ma ha i suoi vantaggi

emergenza nella pratica: i cluster

esperimenti: tag+gerarchie+faccette

feed e aggregatori

RSS in Plain English [www.youtube.com/watch?v=0klgLsSxGsU]

Oracio Alvarado [www.flickr.com/photos/slpunk99/32109934]

feed Rss/Atom

damozeljane [www.flickr.com/photos/28400761@N02/2748922925/]

Aislinn Ritchie [www.flickr.com/photos/richteabiscuit/442163096]

Lydia Honeypot [www.flickr.com/photos/24557420@N05/3333617854]

Jamie Meunier [www.flickr.com/photos/fieldoffice/2457467019]

Ange Soleil [www.flickr.com/photos/tweng/2618318818]

Ryan Jungleboy [www.flickr.com/photos/rayan_jeroen/195922799]

RSS

Atom

0.90 0.91

0.92 0.93 0.94

1.0

2.01999 1999

2000

2000

2001 2002 20022.12002

Netscape

O’Reilly/Rss-Dev WG/RDF

Winer/Userland Software/Berkman Center

RDF Site SummaryRich Site SummaryReally Simple Syindication

0.22003

0.32003

1.02005

Google

• appartengono alla famiglia Xml

• strutturati in modo gerarchico: feed, canale, item

• procedono per dichiarazioni

• possibilità di includere elementi multimediali

• possibilità di aggiungere moduli esterni

• ossatura del semantic web

le caratteristiche dei feed

Fonte: Syndic8.com

un ospite a sorpresa

Giorgio Jannis: Cultura TecnoTerritoriale, Abitanza BioDigitale [vimeo.com/3895255]

letture utili

prima di salutarvi

Immagine da attribuire

«Poniamo l’apprendimento reciproco come mediazione dei rapporti tra gli uomini. Le identità diventano identità di sapere. Chi è l’altro? È qualcuno che sa. E sa cose che io non conosco. Nessuno sa tutto, ognuno sa qualcosa, la totalità del sapere risiede nell’umanità.» – Pierre Lévy

Immagine da attribuire

«Questo è il messaggio dell’ipertestualità. Ci troviamo in un contesto connettivo in cui possiamo coltivare e mantenere un’identità privata, ma anche condividere l’elaborazione delle informazioni insieme a un gruppo selezionato senza essere spazzati via dall’identità del gruppo.» – Derrick De Kerckhove

Immagine da attribuire

«Il web è più che un’innovazione tecnica. L’ho progettato perché avesse una ricaduta sociale, perché aiutasse le persone a collaborare, e non come giocattolo tecnologico. Il fine ultimo del web è migliorare la nostra esistenza reticolare nel mondo.» – Tim Berners-Lee

La lezione, se volete, prosegue online:

Sergio Maistrellowww.sergiomaistrello.it

posta@sergiomaistrello.it

Grazie per l’attenzione.