Cravatte, chignon e social web_ Quattro @Roverbella

Preview:

Citation preview

LezioneQuattro, 8 aprile 2014 @Roverbella (Mantova)

1 di 30

2 di 30

oggi parliamo di

> Instagram, Picmonkey, Flickr

immagini

3 di 30

4 di 30

Instagram è un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi di social network.

/lodice*Wikipedia

Instagram, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Instagram&oldid=65001872 (in data 8 aprile 2014).

5 di 265 di 30

6 di 30

Trattandosi di un’applicazione, per utilizzarla è necessario possedere uno strumento come uno smartphone o un tablet. (Le applicazioni funzionano su questo tipo di device)

In omaggio alla Polaroid, le foto scattate con Instagram hanno un formato quadrato.

2010Sviluppata da Kevin Systrom e Mike Krieger, inizialmente il progetto

Burbn possedeva molte più funzioni.Krieger decide però di concentrarsi sulle fotografie

scattate da mobile.

E il 6 ottobre 2010 iTunes (Apple) mette a disposizione gratuitamente questa applicazione.

Il 9 aprile 2012 Zuckerberg acquista Instagram e i suoi dipendenti.

7 di 30

8 di 30

“Ci piaceva come le vecchie macchine fotografiche utilizzavano il termine INSTANT, e ci ricorda come le persone parlano in modo istantaneo, come un TELEGRAMMA. Abbiamo messo insieme le due cose.Come dire a qualcuno, qualcosa di immediato con una fotografia.”

perché questo nome?

9 di 30

> iscrivo a Instagram > scatto una foto> scelgo un filtro> didascalia e hashtag> pubblico

come funziona?

10 di 30

www.instagram.com

11 di 30

i filtri che posso applicare su Instagram

Autore fotografia: Jzollman Jessica Zollman

12 di 30

foto su Instagram

13 di 30

14 di 30

Con Istagram tutti possono sentirsi fotografi, perché:

> con i filtri anche foto non bellissime possono acquistare una certa artisticità

> con questa applicazione è più facile condividere le proprie foto sui social network

> è facile caricare le foto

Chi pubblica foto su Instagram è tenuto a pubblicare nel rispetto delle regole della Comunità e della legge, il tutto sotto la sua responsabilità.

15 di 30

Tornando ad un discorso più generale, possiamo affermare che le immagini digitali, (come succede su Instagram con i filtri ad esempio), possono essere compresse o elaborate.

Per eseguire queste operazioni è necessario utilizzare un programma come Picmonkey, cioè un editor per le immagini.

16 di 30

ImmagineCompressione

Processo mediante il quale l’immagine non subisce particolari variazioni, ma solamente viene ridotta la quantità d’informazione associata per la trasmissione sul canale di comunicazione o memorizzazione.

17 di 30

ImmagineElaborazione

Processo mediante il quale l’immagine viene manipolata o modificata secondo le intenzioni del possessore dell’immagine.

18 di 30

www.picmonkey.com

19 di 30

Picmonkey è uno degli editor di fotografia disponibili gratuitamente online.

Non è l’unico e non è detto che sia il migliore. Tuttavia, è uno strumento molto semplice ed intuitivo che mi permette sia di comprimere una fotografia digitale, sia di elaborarla.

Vediamo le sue caratteristiche.

20 di 30

Eccoci all’interno dell’editor mentre elaboriamo un’immagine… facciamo delle prove.

21 di 30

/lodice*Wikipedia

22 di 30

Flickr è un sito web multilingua che permette agli iscritti di condividere fotografie personali con chiunque abbia accesso a Internet.

Il sito, di proprietà del gruppo Yahoo!, ha una libreria in continua crescita contando ogni minuto più di duemila nuove foto inserite da parte dei suoi sette milioni di utenti.

Flickr, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flickr&oldid=64854724 (in data 8 aprile 2014).

23 di 30

2002Sviluppato dalla Ludicorp, compagnia canadese di Vancouver, da

Steward Butterfield e Caterina Fake.

Il termine viene dall’inglese e significa “tremolare” o “sfarfallare”.

Nel marzo 2005 è stato acquistato da Yahoo!

Dall’aprile 2008 è possibile caricare brevi video (pagamento)

Dal 2013 lo spazio per ogni utente gratuito è fino a 1 Tb.

24 di 30

25 di 30

www.flickr.com

26 di 30

come funziona?

> iscrivo a Flickr > esploro> carico le foto> creo album

27 di 30

esploro cercando immagini con un soggetto

28 di 30

29 di 30

L'utilizzo del servizio negli anni è cambiato parecchio. Inizialmente nato come strumento per ospitare le proprie immagini da pubblicare su altri siti, ha avuto grande successo grazie al fenomeno dei blog.

In seguito si è evoluto, diventando esso stesso una comunità virtuale grazie ai gruppi tematici ed ai forum; anche grazie alla crescita tecnologica ed al largo numero di strumenti fotografici, viene utilizzato per raccogliere la digigrafia della propria vita e rimanere aggiornati su quella dei propri conoscenti ed amici.

/lodice*Wikipedia

Flickr, //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flickr&oldid=64854724 (in data 8 aprile 2014).

Grazie dell’attenzione!A martedì prossimo…valentina.sbom@gmail.com

30 di 30

Non vi resta che SCATTARE fotografie e poi decidere, come, dove e quando condividerle!

Recommended