Presentazione del seminario di primavera 2007 (Vittorio Caimi)

Preview:

Citation preview

Medicina Generale: idee e progetti sulla professione futura

Presentazione del seminarioVittorio Caimi

Presidente CSeRMEG

Relatore
Note di presentazione
Cominciamo dal luogo Il nostro solito posto, immerso nel verde per facilitare la meditazione

CSeRMEGCentro Studi e Ricerche in Medicina Generale

Seminario di PrimaveraCostermano, 14-15 aprile 2007

MEDICINA GENERALE:IDEE E PROGETTI

SULLA PROFESSIONEFUTURA

Una riflessionenel corso

dell’azione

14 aprile SEMINARIO9.00– 9.30 Registrazione

9.30 – 9,45 Presentazione del seminarioVittorio Caimi

Inizio 945 Brain stormingConduttori: Sergio Bernabè e Guido Danti

Verranno, tra gli altri, discussi i seguenti temil’evoluzione della medicina generale in Italiacome saremo fra 10 anni?Clinical Governance: what is it?proposte istituzionali e sindacaliperché si vuole riformare la medicina generale?esperienze organizzative in atto in Italiacosa sta succedendo in Europa?quale autonomia nella professione?quale carriera in medicina generale?quale formazione e ricerca?

…………

InterverrannoM. Luisa Agnolio, Luigi Bertini, Lino Gambarelli, Paolo Longoni, Maria Milano, Agnese Moro, Giuseppe Montagna, Massimo Tombesi, Fabrizio Valcanover, Giorgio Visentin…… e tutti i

partecipanti al Seminario

11.00 – 11.30 Coffee – Break

11.30 – 13.00 Brain storming

13. 00 –14.30 Pranzo di lavoro

14.00 – 16.00 Brain storming

16. 00 –16.30 Coffee – Break

16. 30 –17.30 Brain storming

17. 30 – 19.00 Progetti di ricerca CSeRMEG

Chiusura dei lavori

15 aprile ASSEMBLEA DEI SOCI9.00– 13.00 Assemblea elettiva CSeRMEG

Relatore
Note di presentazione
Questo è il timetable della riunione Per ricordare che ci sono due momenti, Seminario e Assemblea elettiva Quindi seminario è una sorta di atto conclusivo del mandato del CD uscente Con uno sguardo alle nuove sfide che ci si pongono (brain storming) e alla nostra tradizione-anima della RICERCA, come ANIMA alla base di ogni processo di trasformazione, anche organizzativa

(parte del) Consiglio Direttivo uscente

Mancano: Gambarelli, Recusani, Cataldi, Valcanover, Milano, Longoni, Collecchia

Relatore
Note di presentazione
Manca: Gambarelli, Recusani, Cataldi, Valcanover, Milano, Longoni, Collecchia

(quasi) tutto nasce da qui…

Relatore
Note di presentazione
WONCA 2006, Firenze Il Comitato scientifico

…dall’euforia che ne è seguita…

Relatore
Note di presentazione
Una zoomata sulla frase della torta: da WONCA A NUOVI PONTI

… e che faceva seguito ad un’altra, recente euforia-taglio di torta

Relatore
Note di presentazione
Ci piacciono le torte…
Relatore
Note di presentazione
Vi faccio notare cosa c’era scritto sulla prima torta: A NUOVI PONTI, che non sono solo quelli tra biologia and humanities, ma anche quelli getttati nei confronti di tutta la MG italiana

prima di WONCA…il lungo processo di costruzione della Medicina

Generale come comunità scientifico-professionale:

il ruolo del CSeRMEG

la ricerca• SPAA• PPP• R&P

i position paper• prostata I e II• epatite C• TOS• …

l’insegnamento della medicina generale• il coordinamento della formazione pre-laurea• il coordinamento delle formazioni specifiche

Relatore
Note di presentazione
Quasi tutto nasce da WONCA perché in realtà c’è una lunga storia di cui è stato protagonista il CS: Se si vuole dare un nome al processo di cui ci occupiamo, questo è la costruzione della MG come comunità scientifica e professionale Nel campo della ricerca, della formazione, della corretta informazione Più scientifico che professionale in senso stretto Non davamo ancora un nome a questo processo che ci si è chiarito pian piano

…e il dopo WONCA:una grande accelerata di eventi

• dal Comitato Scientifico di WONCA alCoordinamento delle società scientifiche della MG italiana

• il tavolo scientifico-sindacale di Milillo• il tavolo delle Cure primarie della Turco• le proposte sindacali di riorganizzazione

della Medicina Generale• ……

Relatore
Note di presentazione
Un altro tassello più deciso nel senso di comunità scientifico-professionale è dato dalla nascita del Coordinamento delle società scientifiche, con visione a 360° sui problemi della professione, discendenza del Comitato scientifico di WONCA Tavolo di Milillo: si sta occupando di formazione specifica I nuovi scenari di collaborazione che si sono aperti per il CS

Qual è il problema di fondo?Non vorremmo finire così…

Relatore
Note di presentazione
Per evitare l’abbrutimento, di scendere nella scala evolutiva In alto a sin quando abbiamo iniziato a lavorare, poi man mano il rischio di trasformarci sommersi dalla burocrazia, ripetitività, non senso di tante cose

…ma c’è (ovviamente) ben altro• che rapporto fra scienza e professione?

“una comunità scientifica e professionale deve veder garantita la sostanza delle sue peculiarità di ruolo, contenuti e metodi, al di là dell’assetto organizzativo entro cui si troverà ad operare”

nuove opportunità, nuove responsabilità:un nuovo, vecchio ruolo per CSeRMEG?

• società scientifica, laboratorio di idee, consulenza…• la sfida: coniugare elaborazioni culturali con proposte

concrete• proviamo a fare un po’ di ordine, quali le nostre priorità e

compatibilità…

Relatore
Note di presentazione
Il tavolo politico sindacale-scientifico e il ruolo atipico del Centro Studi: laboratorio di idee più che vera e propria società scientifica In realtà di problemi professionali e organizzativi ce ne siamo occupati fin dall’inizio: il primo documento e congresso CSeRMEG sulla medicina di gruppo, vi ricordate? Le tante, feroci discussioni nei direttivi La domanda di fondo: c’è o ci deve essere un legame fra cultura e professione?

Cosa?Verranno, tra gli altri, discussi i seguenti temi

l’evoluzione della medicina generale in Italiacome saremo fra 10 anni?Clinical Governance: what is it?proposte istituzionali e sindacaliperché si vuole riformare la medicina generale?esperienze organizzative in atto in Italiacosa sta succedendo in Europa?quale autonomia nella professione?quale carriera in medicina generale?quale formazione e ricerca?

…………Interverranno

M. Luisa Agnolio, Luigi Bertini, Lino Gambarelli, Paolo Longoni, Maria Milano, Agnese Moro, Giuseppe Montagna, Massimo Tombesi, Fabrizio Valcanover, Giorgio Visentin…… e tutti i partecipanti al Seminario

COME?

Brain stormingConduttori:

Sergio Bernabè e Guido Danti

Relatore
Note di presentazione
Sperando che non venga fuori dal brainstorming il disordine della slide…
Relatore
Note di presentazione
… ma qualche idea più chiara, così…
Relatore
Note di presentazione
… o se preferite così

Recommended