Infezioni e infestazioni e pidocchi. Da Ferrando

Preview:

DESCRIPTION

Conferenza tenuta a scuola su infezioni e infestazioni e pidocchi

Citation preview

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

INFEZIONI E INFESTAZIONI25 MAGGIO 2012

Dott. Alberto FerrandoPediatra di famigliaVice Presidente SIP LiguriaVice Presidente Ass. pediatri Extraospedalieri liguri (APEL)Pres. Fed. Regionale Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della LiguriaVicepresidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Genova

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

I MICROORGANISMI

I microrganismi sono i maggiori responsabili delle malattie. Alcuni di questi non sono dannosi anzi

apportano dei benefici al nostro organismo e sono normalmente presenti nel nostro corpo (FLORA

MICROBICA RESIDENTE O COMMENSALE)

Altri invece non sono normalmente presenti nell'organismo ma è possibile venirne in contatto

svolgendo le semplici attività di tutti i giorni. Questa FLORA MICROBICA TRANSITORIA che proviene dalle

persone o dagli oggetti circostanti, o dal nostro apparato digerente può diventare patogena, cioè causa di malattia.

I MICRORGANISMI PRINCIPALI SONO: BATTERI, VIRUS E FUNGHI

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

BATTERI

VIRUS

FUNGHI

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Esistonoanche ALTRI ORGANISMI, di dimensioni più grandi dei precedenti, che possono causare malattie o

disturbi in seguito ad una cattiva igiene del corpo come ad esempio alcuni INSETTI PARASSITI, tra i quali

PIDOCCHI, PULCI, ACARI E ZECCHE 

Da non trascurare l'aspetto delle ALLERGIE, anche queste possono scatenarsi o peggiorare molto in

seguito a cattiva igiene, come ad esempio la presenza della polvere sulle mani o sui vestiti per chi soffre di

asma.

Un'adeguata igiene personale permette quindi di limitare lo sviluppo della flora di transizione e delle

sostanze allergizzanti riducendo così i rischi di ammalarsi.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

PIDOCCHIO

ACARO

PULCE

ZECCA

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

PIDOCCHI

FORME VIVENTI

UOVA

O LENDINI

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Head lice eggs on hair and head louse on fingernail

Photo courtesy of Foundation Studios

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Live unhatched head louse egg attached to a hair shaft

Source: Sally Speare and Rick Speare©, School of Public Health and Tropical Medicine, James Cook University, Townsville, 1998.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

I pidocchi, o più correttamente anopluri, sono insetti atteri (privi di ali), ectoparassiti ematofagi obbligati dei mammiferi.

Delle specie appartenenti all’ordine degli Anoplura, o Phthiriaptera, solo due infestano l’uomo: Pediculus humanus (subspecies capitis e corporis) e Phtirus pubis.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

•Pediculus humanus var. capitis• Pediculus humanus var. corporis• Phthirius pubis

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Storia

• La pediculosi è nota da più di 10.000 anni• Uova più antiche: 6900-6300 A.C. nel deserto giudeo• Capelli delle mummie

DA QUI LACONSUETUDINE DELLA RASATURA A ZERO DEI CAPELLI

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• E’ una situazione sempre più frequente• Ha un forte impatto sociale• Spesso induce reazioni e comportamenti irrazionali• Non sempre le risposte da parte delle strutture

sanitarie sono adeguate• Le conoscenze non sempre rispondono a criteri di

evidenza: gli studi clinici sono poco numerosi e di qualità modesta

• Fondamentale l’adeguata informazione dei genitori

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Pediculosi: frequenza• Bambini, di età 3-11 anni, con picco all’ età di 9 anni)• Frequente nelle comunità infantili • Il 5-22% dei bambini che vanno a scuola è affetto da pediculosi

INDIPENDENTEMENTE DALLO STATO SOCIALE

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• I pidocchi non si trovano solo sui capelli sporchi!Ai pidocchi piacciono tutti i tipi di capelli:

sporchi o puliti, castani, biondi o rossi, lunghi o corti

• La pediculosi non è una malattia!Si tratta di una normale infestazione che si

può eliminareI pidocchi sono dei parassiti che vivono sulla

testa dell’uomoI pidocchi non trasmettono alcuna malattia

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

E’ presente più raramente nei soggetti di colore, i cui capelli hanno una sezione ovalare a cui mal si adattano i rostri del pidocchio “nostrano”

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it34

Il pidocchio del capo:

• E’ un insetto– Senza ali – Con 3 paia di zampe

• Dimensione– lunghezza: max. 4 mm– altezza: 2 mm

• Colore – Normalmente trasparente =

difficile da individuare– Diventano marrone/rosso dopo

essersi cibati

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it35

• Habitat– Vivono sui capelli

dell’uomo, in un ambiente caldo:dietro le orecchie o intorno alla nuca

– Sono parassiti = si nutrono di sangue umano

• Mobilità– Sanno nuotare – Non sanno saltare, ma si

muovono molto rapidamente

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

La trasmissione avviene mediante contatto diretto (il pidocchio non è in grado nè di volare nè di saltare) con individui infestati. Ci vuole un contatto ravvicinato che duri almeno 30 secondi. E’ solo l’insetto adulto in grado di trasferirsi da un individuo all’altro. Più raramente la trasmissione avviene mediante il contatto con effetti personali: pettini, spazzole, cappelli, cuscini ... .

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Pidocchio adulto• lunghezza 1-3 mm

• colore grigio che sembra modificarsi in rapporto al colore dei capelli parassitati

• sta sui capelli, e passa sul cuoio capelluto solo per nutrirsi circa 3 volte al giorno

• durata del “pasto”: 15 minuti

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

La femmina del p. capitis, gravida o no, produce 6-10 uova (LENDINI) al dì, per un totale di 50-150 uova, strettamente adese ai capelli. Solo dalle uova deposte dalle gravide nascerà un pidocchio.

7-10 giorni 10 giorniLendini insetto insetto

giovane maturo (ninfa) (vive 3 sett)

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Lendini• strettamente adese alla parte iniziale del fusto (1-1,5 cm dall'emergenza)• presenti soprattutto sui capelli dietro le orecchie e sulla nuca• di colore bruno se piene, bianco-grigio se vuote• si trovano anche su berretti, sciarpe, pettini, spazzole

In una persona infetta, ci sono al massimo 10-12 pidocchi, e centinaia di lendini, vive,

morte e schiuse.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

CICLO VITALE

• La femmina depone 5-6 uova al giorno che sono tenacemente fissate alla base del capello, e che maturano in 7 giorni a ninfa e ad insetto maturo in 3 settimane. L’insetto maturo vive circa 30 giorni.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Contagio• Diretto: contatto testa a testa• Indiretto: più raro attraverso spazzole,pettini, cappelli, sciarpe…

NON E' INDICE DI POCA IGIENE

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it42

• Contatto diretto: da una testa all’altra (giocando, facendo sport …)

• Contatto indiretto:– Da oggetti quali poltrone, sciarpe,

cappelli, asciugamani … – In piscina– Scambiandosi spazzole, pettini, caschi

…• I pidocchi possono infestare chiunque,

non solo i bambini

Come si prendono i pidocchi?Come si prendono i pidocchi?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Manifestazioni cliniche

• Prurito, o “sensazione di camminamento”

• Lendini

• Polvere secca o nerastra sul cuscino

• Lesioni secondarie al grattamento: croste, pustole per impetiginizzazione

• linfoadenopatia cervicale

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• La bocca è adatta a pungere la cute dell’ospite e a succhiarne il sangue di cui si nutre. La saliva che viene iniettata nella cute può indurre una reazione di ipersensibilità accompagnata da prurito e a volte dalla formazione di una piccola papula.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• Le lendini vitali sono provviste di opercolo e sono ad una distanza inferiore ai 7 mm dal cuoio capelluto (sono deposte a 3-4 mm e il capello cresce di 0.4 mm al giorno e la ninfa lo abbandona al 7°-10° giorno)

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• I pidocchi non sopravvivono più di 1-2 giorni lontani dal cuoio capelluto e le lendini non schiudono ad una temperatura inferiore ai 36-37C

• L’insetto adulto può sopravvivere fino a 4 ore se immerso in acqua.

• Il numero di insetti è spesso esiguo ( <10 individui), e per la maggior parte costituito da ninfe di 1-2mm, anche se può raggiungere le migliaia. Le lendini in genere sono centinaia.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it47

PREPARAZIONE

• Acquistare il pettine a denti molto fitti in farmacia

• Pettinare i capelli con un pettine normale sciogliendo tutti i nodi

• Suddividere la capigliatura umida in 4 parti (dopo aver tamponato i capelli con un asciugamano)

Uso del pettine a denti molto fini: come fare?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it48

FASE 1• Con i denti del pettine a denti molto fini in contatto

con il cuoio capelluto al centro del capo, iniziare a pettinare verso il basso, mantenendo il pettine il più possibile a contatto con il cuoio capelluto stesso. Esaminare una zona per volta.

FASE 2• Osservare bene il pettine per individuare eventuali

pidocchi. Pulire il pettine su un panno può aiutare ad individuare eventuali pidocchi.

FASE 3• Ripetere il procedimento su tutto il capo. Per

effettuare questa operazione in maniera adeguata occorreranno circa 10-15 minuti.

Uso del pettine a denti molto fini: come fare?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it49

CONCLUSIONE

• Se trovate un pidocchio vivo e vitale, siete di fronte ad un caso di pediculosi

• Non bisogna ricorrere al trattamento se non si trova un pidocchio vivo e vitale

• Le lendini possono indicare un’infestazione passata, ma non necessariamente un’infestazione in corso

Uso del pettine a denti molto fini: come fare?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it50

CONSIGLIO

• Assicurarsi che ci sia luce a sufficienza. L’ideale è la luce naturale.

• Si può mettere un asciugamano bianco sulle spalle o pettinare i capelli su una superficie bianca (lavandino, vasca da bagno o tavolo) per vedere meglio eventuali pidocchi che cadono dai capelli.

• Effettuare il controllo con l’apposito pettine su tutti i componenti della famiglia e su tutti coloro che potrebbe essere entrati in contatto con il capo della persona infestata.

Uso del pettine a denti molto fini: come fare?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• Il riscontro di sole lendini è accettabile come criterio diagnostico se queste non distano più di 7 mm dalla base del capello. Anche in questo caso potrebbe comunque trattarsi di una infestazione non attiva, dal momento che le uova deposte potrebbero non essere state fecondate.

• Il riscontro di lendini a distanza superiore ad 1 cm dalla base del capello è indicativo di infestazione non attiva. Si tratta in genere di lendini schiuse, di colore bianco (quelle ancora chiuse sono giallastre) sprovviste di opercolo.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Trattamento della pediculosi del capo

1. Applicazione di topici antiparassitari

2. Asportazione delle lendini dai capelli

3. Disinfestazione degli oggetti veicolo dell’infestazione

Controllo/trattamento dei contatti e dei familiari

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

1. Topici antiparassitari• prodotti da banco• gel, schiume, creme, lozioni • principi attivi:

Uccidono il pidocchio, non tutte le lendini Non rimuovono le lendini dai capelli

Il trattamento va ripetuto dopo 10 giorni

Malathion 0,5. (AFTIR) Piretrine (MILICE, MEDIKER AP) Permetrina 1% (NIX) Lindano 1%

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Shampoo contenti antiparassitari

• non sono efficaci per il troppo breve tempo di contatto • nessuna efficacia preventiva• favoriscono la comparsa di resistenze

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Prodotti naturali

• vasellina • olio di oliva• maionnese

da applicare sui capelli per 2-3 notti di seguito

agirebbero soffocando il pidocchio

Difficili da risciacquare

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

2. Asportazione delle lendini dai capelli

Pettine a denti fitti (0.3 mm fra i denti): dopo il risciacquo, si applica un balsamo per capelli e si passano i capelli ciocca per ciocca (WET COMBING)

• con un pettine a denti fitti• manuale

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

3. Disinfestazione degli oggetti veicolo dell’infestazione

• Lenzuola ed asciugamani: lavare a 60° , asciugare in asciugatore a 20°

• Pettini e spazzole: cambiarli se possibile, o lavarli a 60°

• Peluches, giochi e tutto ciò che non si può lavare in

acqua o a secco: tenere isolato in sacchetti di plastica per 2 sett. o lasciare in freezer per 2 giorni

• Tappeti: passare l’ aspirapolvere tutti i giorni e gettare il sacchetto, o quarantena per 14 gg, o lavaggio a secco

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Sopravvivenza al di fuori dell’ospite

• Pidocchio: 48 ore• Lendini adese al fusto: fino a 10 giorni

I capelli parassitati persi quotidianamente possono provocare reinfezione se l’ambiente non è disinfestato

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Familiari della persona con pidocchi

Trattamento sistematico

oppure

screening settimanale e trattamento solo a chi è

affetto

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• Pettinare i capelli della persona affetta ogni giorno alla ricerca di lendini• Screening settimanale dei familiari per 2- 3 settimane

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

• “TAGLIAMO IL PROBLEMA ALLA RADICE”: il taglio dei capelli a zero è un metodo efficace ma non a tutti dona.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

La pediculosi del capo si considera guarita se sono assenti pidocchi o

lendini dopo 2 settimane dal 2°trattamento

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it63

CONCLUSIONE

• Se trovate un pidocchio vivo e vitale, siete di fronte ad un caso di pediculosi

• Non bisogna ricorrere al trattamento se non si trova un pidocchio vivo e vitale

• Le lendini possono indicare un’infestazione passata, ma non necessariamente un’infestazione in corso

Uso del pettine a denti molto fini: come fare?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

In conclusion, the study findings strengthen the hypothesis that

domestic use of pesticides may play a role in the etiology of childhood

hematopoietic malignancies and support the view that the prenatal

period may be a partic- ularly vulnerable time window.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

I PIDOCCHI

Per evitare la pediculosi:

- spazzolare e pettinare ogni giorno i capelli

- controllare regolarmente i capelli; - evitare lo scambio di berretti e di

sciarpe; - cambiare la biancheria del letto almeno

una volta alla settimana.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Prepare by buying a good quality plastic

detection comb at your local pharmacy

Remove tangles with an ordinary

wide-toothed comb

Wet the hair and towel dry

Divide the hair into 4 sections

Detection combing

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

With the teeth of the plastic detection comb touching the scalp at the top of the section, pass the comb through to the ends, keeping it in contact with the scalp for as long as possible

Easy steps to detect head lice

Work on one section at a time

Step 1

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Step 2After each pass of the comb, wipe it on

a tissue and inspect for lice

Easy steps to detect head lice

Step 3Repeat the process until all sections are completed

- it will take 15–20 minutes to do it properly

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

If you find a live moving head louse, you have an

active infestation

You must only use a treatment if you find a live,

moving head louse

Nits (empty or dead eggs) may have been left by a

previous infestation, but does not necessarily mean

there is an active infection

Detection combing

Conclusion

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Make sure you have plenty of light, ideally natural daylight

Don’t use lots of conditioner as it will make the head lice

difficult to detect

Perform detection combing and treatment, where

necessary, on all family members on the same day, in order to

greatly reduce the risk of re-infection

Make detection combing part of a weekly routine, such as

preparation for the school week on Sunday evening

Detection combing

Tips

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Step 1

If you find live head lice, ask the school nurse or your pharmacist for

advice and treatment options, or visit www.headliceadvice.net

There are two types of treatments: insecticides and non-insecticides

Step 2

Always read the leaflet before applying a treatment

Step 3

Treat all infected persons of the family on the same day

Step 4

The NHS advises that all treatments should be applied twice,

seven days apart

- many people forget the second application

What should you do next?

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

IN SINTESI:

1.Ispezionare attentamente e regolarmente la testa del bambino, specie nei periodi in cui viene maggiormente a contatto con altri bambini.2.NON scambiarsi pettini e spazzole, cappelli e sciarpe, cuscini e biancheria. Il pidocchio non salta da una testa all’altra, serve un contatto diretto.3.Non colpevolizzare i bambini infestati, piuttosto sdrammatizzare il problema: chi prende i pidocchi non è sporco, anzi di solito è vero il contrario.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

4. In caso di infestazione, l’intervento deve essere immediato e solo utilizzando prodotti specifici. Sono sufficienti due o tre trattamenti ben fatti.5. Qualsiasi sia l’opzione di trattamento scelta, è sempre fondamentale munirsi di un pettine a denti fitti, da utilizzare per rimuovere le lendini e i pidocchi morti.6. Meglio lavare a una temperatura superiore a 60 C° indumenti, lenzuola, cuscini. Pettini, spazzole e fermagli debbono restare immersi per 1 ora in acqua molto calda e detersivo. Gli oggetti che non possono essere lavati in acqua o a secco (giocattoli per esempio) vanno conservati per almeno 2 settimane in sacchetti di plastica e non utilizzati.7. Non servono a nulla le disinfestazioni ambientali di aule, palestre, etc. Lontani dalla cute umana i pidocchi non sopravvivono oltre le 24 ore.

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

Head lice CAN be managed if we all work together to detect

and treat these pests!!REMEMBER:

Check weekly

treat quickly

tell the school

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it

www.iltuopediatra.eu www.ferrandoalberto.euaferrand@fastwebnet.it