Il metacrawler di SBBL

Preview:

DESCRIPTION

Presentazione di prova per il gruppo SBBL tutorial (to be deleted soon)

Citation preview

Il metacrawler di SBBL: un aiuto per scaricare gli articoliValeria Baudo per Gruppo Tutorial SBBL

2

Nome relatore

Indice

• Accesso al MetaCrawler 2. I menu 3. Tipi di ricerca 4. History & Alert 5. Le liste 6. Risultati della Ricerca 7. Dettaglio dell'Articolo 8. LinkOut

3

Nome relatore

Cosa è il metacrawler

• È un sistema che in un solo click ti porta dalla ricerca bibliografica al full text dell’articolo o alla richiesta di una copia (document delivery)

• Si accede tramite un’identificazione personale con USERID e Password da chiedere al proprio bibliotecario!

• Si parte dal sito http://www.sbbl.it/

4

Nome relatore

Accesso (prima strada)

5

Nome relatore

Accesso (seconda strada)

6

Nome relatore

E ora: iniziamo a cercare! Siamo in Medline…

7

Nome relatore

I tipi di ricerca

Basic: è la ricerca semplice in cui viene data la possibilità di digitare la stringa di ricerca ed associarla ad un campo di ricerca (tutti i campi di ricerca pi significativi offerti da �PubMed sono stati inclusi).

Mesh Search: funzione che consente di interrogare il database dei Mesh (ora residente in locale sul server del CILEA) e di effettuare poi la ricerca con i termini selezionati (vedi sotto il paragrafo 3.2)

Advanced: è una modalità di ricerca "guidata" in cui il sistema aiuta l'utente a compilare una ricerca articolata su tutti i campi previsti da PubMed (vedi sotto il paragrafo 3.3).

Combine: la funzione consente di combinare due o più ricerche effettuate secondo la consueta sintassi: #1 AND #2E' utile ricordare che i connettori logici (AND OR NOT) devono essere digitati in maiuscolo e che il numero della ricerca va preceduto dal carattere #.L'uso delle parentesi regola il calcolo delle precedenze nella composizione della Combine.

Limits: la funzione serve ad affinare una ricerca aggiungendo ulteriori informazioni.

Single Match: è una forma che ricalca quella offerta da PubMed su cui effettuare una ricerca su più campi contemporaneamente, campi significativi della citation

8

Nome relatore

History ovvero cosa ho fatto sinora ( e cosa farò in futuro)

9

Nome relatore

History

Con il termine "History" si intende una strategia di ricerca effettuata dall'utente del servizio. Nella voce di menu History sono disponibili le seguenti funzioni:

Delete History: funzione che cancella la history attuale.

Load History: funzione che carica nella history attuale una history salvata. Quando si procede al caricamento di una History salvata, oltre a selezionarne il nome, il sistema propone una "check box" in cui l'utente pu specificare se il MetaCrawler deve o meno rieseguire ("Reload") le ricerche �ivi contenute.

Se l'utente sceglie "Reload" il sistema ricalcola i risultati delle ricerche presenti nella History, altrimenti ricarica solo la History con i valori presenti quando stata salvata.�

E' evidente che l'opzione "Reload" impegna il sistema e richiede qualche momento di attesa che �proporzionale al numero di ricerche presenti nella History. Questo offre lo spunto per suggerire all'utente di non creare poche strategie di ricerca contenenti molte ricerche, ma privilegiando invece la prassi di fare molte strategie con poche ricerche, e quindi pi snelle nella fase di Reload.�

Save History: funzione che salva la history attuale (assegnazione di un nome).

Delete Old History: funzione che cancella una history salvata.

New Alert: funzione che attiva un nuovo Alert

See Alert: funzione che mostra gli Alerts attivi con la possibilit di modificarli e/o disattivarli�

10

Nome relatore

LISTS

11

Nome relatore

LISTS

Lists    Sotto la voce "Lists" si sono raggruppate le possibili liste di informazione consultabili e/o interrogabili per il servizio scelto.

Journal List: funzione che consente di interrogare il catalogo delle riviste (PubMed) per poter attivare poi una ricerca

Mesh List: funzione che offre la possibilità di navigare nei Mesh o attraverso il percorso "ad albero" o attraverso la ricerca di una parola o frase

12

Nome relatore

I risultati

13

Nome relatore

14

Nome relatore

Che fare coi risultati della ricerca?Per vedere l'esito di una ricerca (gli articoli trovati) si deve cliccare sul numero della colonna "Matches" della tabella "Search

History" (tabella della strategia di ricerca attuale).MetaCrawler apre una nuova finestra in cui vengono mostrate le citation degli articoli trovati.Il sistema mostra i primi 20 documenti (i più recenti) e consente di scorrere la lista a pagine di 20 documenti alla volta.Da questa pagina si possono attivare diverse funzioni:

Aprire la pagina di dettaglio sull'articolo, con un click sulla riga "autori". Visualizzare l'articolo nella pagina del servizio PubMed (click sull'icona PubMed). Attivare la funzione di LinkOut per reperire l'eventuale full-text del documento. Gestire i documenti trovati. Una particolare attenzione deve essere fatta a quest'ultima situazione: l'utente può gestire gli articoli trovati. Questo significa

che MetaCrawler è in grado di aiutare l'utente a vedere o inviare sul proprio PC una lista degli articoli trovati e desiderati.Queste azioni sono raccolte nella tabella a fondo pagina composta da tre colonne:

Citations: In questa sezione si indica al sistema quali citation trattare. Le alternative sono: le citation della pagina corrente, gli articoli selezionati tramite le check box poste a fianco di ogni articolo visualizzato (gli articoli possono essere selezionati anche in pagine successive o precedenti alla attuale), tutte le citation per un massimo di 200 articoli e, solo per il servizio via e-mail, tutte le citation per un massimo di 2000 articoli

Citation Format: In questa sezione si sceglie il formato con cui devono essere composte le citation da visualizzare o salvare. Action: In questa sezione si sceglie la modalit di gestione delle citation. Le alternative sono: Display (lista a video delle �

citation indicate), Save (salvataggio in un file sul proprio PC delle citation), E-mail (invio delle citation all'indirizzo di posta indicato nell'apposito campo).

Alcune osservazioni sono doverose per il caso E-mail. Il file con le citation selezionate pu essere spedito a pi di un � �indirizzo e-mail; necessario digitare questi indirizzi nel campo � "To" dell' "E-mail adress" ognuno separato da virgola.Il campo "From" necessario perch indica al sistema di posta il "mittente" della comunicazione.� �Nel caso di invio delle citation via E-mail possibile indicare anche uno speciale formato del documento. Le alternative �sono due: "plain-text" compone il file di attach in formato .txt (leggibile con un qualsisai editor di testo); "formatted" compone il file di attach in formato .doc (leggibile con le ultime versione di MS Word).

Un'ultima osservazione di carattere generale per il servizio e-mail riguarda i tempi di attesa della e-mail. Quando il sistema avvisa che l'e-mail inviata con successo, si pu fare liberamente click sul pulsante OK e ritornare � �nel MetaCrawler; non necessario aspettare che la e-mail sia effettivamente arrivata. Il sistema sta gi lavorando per � �conto suo (modalit batch).�Inoltre, essendo (questa) una elaborazione "batch", cio fatta dal server su "ordine" del'utente, PubMed ha delle regole e �cio che esista una pausa tra le ricerche. Quindi (per semplificare) se la richiesta di 800 articoli, essa viene spezzata � �in 8 ricerche da 100 intervallate da 1 secondo di attesa e poi ricomposte in un file che viene inviato per e-mail. Bisogna poi tenere conto anche dei tempi di delivery e di ricezione della mail stessa.

15

Nome relatore

Dettaglio articolo

16

Nome relatore

In un solo click si passa alla richiesta precompilata!

17

Nome relatore

O al full text!

18

Nome relatore

Ricapitolando

Metacrawler

Full Text Doc Del Mail alla biblioteca

Recommended