Approccio narrativo (2011)

Preview:

DESCRIPTION

La versione 2011 del mio seminario sull'approccio narrativo. Torino, febbraio 2011, Scuola di Specializzazione dell'Associazione Culturale Episteme.

Citation preview

Associazione EpistemeTorino

19 febbraio 2011

Massimo GiulianiL’approccio narrativo in terapiaL’approccio narrativo in terapia

Ludwig Van Beethoven:“Allegra riunione di contadini”dalla Sinfonia n. 6, “Pastorale”[clicca]

Dizzy Gillespie:“My Heart Belongs to Daddy” (Cole Porter) [clicca]

Bill Frisell e John Zorn:“Hard Plains Drifter”

[clicca]

Il PartenoneIl Partenonead Atenead Atene

John Portman:Horton Plaza, San Diego

John Portman:Hotel Bonaventure, Los Angeles

John Portman:Hotel Bonaventure, Los Angeles

I sistemi possiedono struttura, confini, gerarchie, regole.

L'occhio dell'esperto è in grado di riconoscere pattern di relazione,

ridondanze, disfunzionalità.

Possono produrre problemi e sintomi.

La terapia consiste nel rimuovere le

disfunzionalità per restituire al sistema il suo

funzionamento sano.

La realtà è frutto di un consenso ed è costruita nel linguaggio.“Se gli uomini definiscono certe situazioni come reali, esse sono reali nelle loro conseguenze” (Thomas).I sistemi non determinano problemi, ma sono determinati dalle descrizioni che danno dei problemi.La terapia consiste nel far evolvere descrizioni.Il terapeuta fa domande da una posizione di “non esperto”.

2 modi di pensare la terapia2 modi di pensare la terapia

“La comprensione che ognuno ha di sé stesso è narrativa: non posso cogliere me stesso al di fuori del tempo e dunque al di fuori del racconto” (Paul Ricoeur)

“Questo mi fa venire in mente una storia...” (Gregory Bateson)

Accanto al pensiero paradigmatico che persegue l’ideale di un sistema descrittivo ed esplicativo formale e matematico, esiste un pensiero narrativo. (v. Jerome Bruner)

“È noto che una goccia sola di acido prussico, lasciata cadere sopra una mucosa, può determinare una morte fulminea; questo stesso acido, opportunamente diluito, diventerà un farmaco prezioso. Per altra parte quasi tutte le sostanze che vengono adoperate come medicamenti possono, se assorbite in grande quantità, agire come veleni. Ma, nel valutare la tossicità d'una data sostanza, si deve pure tener calcolo dell'età dell'individuo a cui viene somministrata; la dose che per un adulto è medicamentosa, diviene tossica per un fanciullo.”

(Dr. Costante Ferraris, “Veleni ed avvelenamenti”, Hoepli, 1897)

“Vedo mio padre come un veleno. Da alcuni anni ci sentiamo due o tre volte all'anno, solo per telefono. Sento che tenendo le distanze riesco a stare meglio. Non so se dipenda da lui, ma da qualche tempo ho la grande paura che non riuscirei ad essere un buon padre... Ho paura di aver ereditato la sua incapacità di amare.”

(Luigi)

Pensiero paradigmatico e pensiero narrativoPensiero paradigmatico e pensiero narrativo

James Hillman:“...la psicoterapia è un

genere letterario, un’attività estetica,

'inutile' come l’arte.Per vederci impegnati

nella terapia come arte, dobbiamodeletteralizzare

Freud”.

Dall'“intervista” di Sigmund Freud Dall'“intervista” di Sigmund Freud a G. Papini (1934):a G. Papini (1934): “Tutti credono che io tenga al carattere scientifico della mia opera e che il mio scopo principale sia la guarigione delle malattie mentali. È un enorme malinteso che dura da molti anni [...] Io sono uno scienziato per necessità, non per vocazione. La mia vera natura è d’artista. [...] E c’è una prova inconfutabile: in tutti i paesi dov’è penetrata la Psicoanalisi, essa è stata meglio intesa e interpretata dagli scrittori che dai medici.”

W. Horvath: Sigmund Freud – Consciousness, Censorship and the Subcosìnscious

Giovanni Papini

Nella terapia sistemicaNella terapia sistemica

Un approccio “strutturale” (cambiano strutture e

pattern)

Un approccio “story-telling” (cambiano descrizioni e narrazioni)

Una narrativa “testuale”,

“riparativa”(tecnologia della

coerenza)

Una narrativa “ipertestuale”,“moltiplicativa”(tecnologia del coordinamento)

Postmodernità ePostmodernità emoltiplicazione di moltiplicazione di narrazioninarrazioni

Nell'intercultura: coordinamento

vs. coerenza

In letteratura:narrativa multilineare

In terapia: il Milan Approach

Cosa rende le pratiche e le Cosa rende le pratiche e le tecniche del Milan tecniche del Milan Approach così ricettive nei Approach così ricettive nei confronti dell’idea confronti dell’idea narrativa in terapia?narrativa in terapia?

Michael White:

Le persone arrivano con una descrizione saturata dal problema.La storia saturata è una storia dominante della vita familiare.White non trasforma le storie, né propone connessioni inesplorate: identifica aspetti negativi o trascurati dell’esperienza e li inserisce in una nuova storia.

Da M. White, D. Epston:“Narrative Means to Therapeutic Ends”

Da M. White, D. Epston:“Narrative Means to Therapeutic Ends”

Da M. White, D. Epston:“Narrative Means to Therapeutic Ends”

L’evoluzione della narrativa ci mette L’evoluzione della narrativa ci mette a disposizione nuove metafore...a disposizione nuove metafore...

© Eastgate Systems, Inc.

Clicca sulla foto!

Oltre al pensiero Oltre al pensiero paradigmatico e al pensiero paradigmatico e al pensiero

narrativonarrativoè possibile parlare di unè possibile parlare di un

pensiero ipertestuale?pensiero ipertestuale?

Il pensiero ipertestuale non afferma Il pensiero ipertestuale non afferma qualche genere di verità di un testo:qualche genere di verità di un testo:

ne afferma la provvisorietàne afferma la provvisorietà

Quando il terapeutaQuando il terapeutanon ha più idee, le storienon ha più idee, le storiehanno perso virtualità...hanno perso virtualità...

Le sue descrizioni e quella del clienteLe sue descrizioni e quella del cliente(o della famiglia) sono standardizzate, (o della famiglia) sono standardizzate,

sempre uguali, hanno perduto creatività.sempre uguali, hanno perduto creatività.

Contributi della scrittura Contributi della scrittura ipertestuale alla terapiaipertestuale alla terapia

1. La riconfigurazione dell'Autore

2. L'ipotizzazione multilineare

3. La virtualizzazione della realtà

4. Il disorientamento

5. I link fra testi (connettere storie e personaggi)

6. Multimedialità e tecniche non verbali

Recommended