Ppt inserito nel sito

Preview:

Citation preview

a cura di Nunzia Siga

• 3 ISTITUZIONI SCOLASTICHE IN RETELiceo “ ” – NAPOLI (Scuola capofila)

Liceo Scientifico “ ” – Frattamaggiore - NAPOLI

Liceo Pluricomprensivo “ ” Giugliano - NAPOLI

• 12 CLASSI

• 49 DOCENTI

65%

35%

Umanistiche

Scientifiche

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

MIRANDA CARTESIO MAZZINI

Umanistiche

Scientifiche

Monitoraggio in 2 momenti:• Monitoraggio in itinere• Monitoraggio finale

Monitoraggio in 3 fasi:• 1. Trattamento e analisi della documentazione di progetto;• 2. Indagine quantitativa con questionari strutturati rivolti alle cinque

figure beneficiarie dell’iniziativa (Dirigenti Scolastici, Docenti del gruppo di progetto, Docenti coinvolti nella ricerca-azione, alunni coinvolti, Formatori)

• 3. Eventuale approfondimento qualitativo attraverso interviste strutturate a risposta libera.

1) Partecipazionenumero di docenti iscritti al corso di formazione, frequenza al corso, partecipazione agli step

2) Gradimentolivello di gradimento delle attività relative al progetto, delle fasi in cui si sviluppa il progetto, livello di relazione tra le

varie figure coinvolte nel progetto

2) Tempisticagrado di rispetto dei tempi delle attività

3) Modalità di erogazione dei materiali grado di utilità e di innovatività dei materiali trasversali e metodologici predisposti dal formatore

4) Modalità di erogazione di strumentigrado di utilità degli strumenti messi a disposizione dal progetto, grado di utilizzo delle metodologie didattiche durante

la formazione e nella ricerca-azione

5) Esiti per il miglioramentogrado di utilità del progetto, grado di acquisizioni di competenze

6) Valutazione complessiva grado di efficacia del modello formativo proposto, grado di trasferibilità di quanto appreso durante il percorso di

formazione, nella didattica; grado di miglioramento professionale

3

9

16

20

12

5

14

26

1

6

8

1716

2

8

15

23

1

5 56

13

18

0

5

10

15

20

25

30

1 2 3 4 5 6

Org. Giornata

Utilità Form.

Risp. Aspett.

Chiarezza Temi 1

Chiarezza Temi 2

2% 6%

37%

27%

22%

6%

Quanto conosci la Piattaforma MOODLE?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

23%

18%47%

12%

Relativamente a questo progetto, quanto ritieni utile la formazione mediante MOODLE?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

2%

29%

22%

45%

2%

Quanto ritieni che la formazione stia rispondendo alle tue aspettative?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

6%

43%

14%

35%

2%

Quanto ritieni interessante il confronto nel Forum?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

6%

43%

14%

35%

2%

Quanto sei intervenuto nel Forum?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

10%

20%

39%

31%

Quanto hai utilizzato per la didattica il materiale dello Step 1?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

14%

25%

57%

4%

Relativamente allo Step 2, quanto ritieni innovativo il materiale in Piattaforma?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

18%

82%

Il tuo Progetto è

Inividuale

In gruppo

39%

22%

19%

20%

Quante classi sono coinvolte nel Progetto?

Una

Due

Tre

Di più

2% 4%

8%

86%

Quanti alunni per classe sono coinvolti nel tuo Progetto?

Uno/due

Un gruppo

Metà classe

Più di metà

Intera classe

94%

6%

Conosci il progetto "Flipped in rete"?

SI'

NO

2% 3%

17%

24%43%

11%

Quanto ritieni innovativo il progetto?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

2% 4%

16%

24%42%

12%

Quanto hai gradito le attività del progetto?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

2% 5%

10%

22%

39%

22%

Quanto hai partecipato alle attività del progetto?Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

3% 6%

17%

23%38%

13%

Quanto gradiresti partecipare ad altri progetti di questo tipo?Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

47%

16%3%

34%

Indica in quali discipline, secondo te, si potrebbe realizzare un progetto analogo

Umanistiche

Scientifiche

In nessuna

In tutte

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

MIRANDA CARTESIO MAZZINI

Umanistiche

Scientifiche

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

Umanistiche Scientifiche In nessuna In tutte

MIRANDA

CARTESIO

MAZZINI

43%

43%

14%

Quanto conosce la piattaforma MOODLE?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

29%

57%

14%

Relativamente a questo progetto, quanto ritiene valida la formazione mediante la piattaforma MOODLE?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

15%

14%

57%

14%

Quanto ritiene innovativo il progetto "Flipped in rete"?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

14%

71%

15%

Quanto ritiene sia stata interessante la formazione in presenza?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

14%

14%

29%

29%

14%

In questo tipo di progetto, quanto ritiene motivante il confronto nel forum della piattaforma?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

28%

14%29%

29%

Quanto ritiene che i Docenti abbiano gradito le attività del progetto in cui sono stati finora coinvolti?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

14%

14%

72%

Quanto ritiene che gli alunni abbiano gradito le attività del progetto in cui sono stati finora coinvolti?

Per nulla

Poco

Abbastanza

Sufficientemente

Molto

Moltissimo

• Quanto i corsisti stanno utilizzando la Piattaforma MOODLE per il Progetto?

• ABBASTANZA

• Quanto i corsisti stanno utilizzando con gli alunni le piattaforme presentate durante la Formazione?

• MOLTO

• Quanto i corsisti hanno evidenziato “problemi tecnici”?

• POCO

• Quanto i corsisti hanno partecipato al Forum?

• MOLTO

• Quanto gli alunni hanno gradito le attività del Progetto “Flipped in rete” in cui sono stati finora coinvolti?

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

DS/G.Progetto

Alunni

Docenti

• Quanto ritiene innovativo il Progetto “Flipped in rete”?

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

Per nulla Poco Abbastanza Sufficientemente Molto Moltissimo

DS/G.Progetto

Alunni

82.00%

84.00%

86.00%

88.00%

90.00%

92.00%

94.00%

96.00%

98.00%

Step 1 Step 2/3 Step 4 Step 5

Docenti partecipanti ad ogni Step

98%

2%

Hai partecipato ad ogni step del progetto "Flipped in rete"?

A tutti

Ad alcuni

2%

8%

15%

11%

65%

In quale Step del progetto "Flipped in rete" hai incontrato maggiori difficoltà?

Step 1

Step 2

Step 3/4

Step 5

In nessuno

13%

26%61%

Relativamente al progetto che hai proposto alla classe, in quale fase gli alunni hanno partecipato più attivamente?

Studio iniziale su piattaforma

Lavoro successivo in classe

Prodotto finale

59%

11%

30%

In quale fase del progetto con la classe, gli alunni hanno incontrato maggiori difficoltà?

Studio iniziale su piattaforma

Lavoro successivo in classe

Prodotto finale

7%

28%

13%22%

30%

Quale attività del progetto credi che gli alunni abbiano maggiormente gradito?

Studiare da soli

Successivo confronto

Uso della piattaforma

Lavoro di gruppo

Prodotto finale

78%

18%

4%

Sei soddisfatto delle modalità di valutazione degli alunni che hanno partecipato al progetto?

No, la valutazione all'interno di ungruppo è complicata

No, la rubric di valutazione non eraeauriente

100%

0%0%

Ripeteresti l'esperienza del progetto "Flipped in rete"?

Sì, mi è piaciuta molto

No, è troppo complicata per me

No, è troppo complicata per gli alunni

91%

7%

2%

Hai partecipato a tutte le attività del Progetto "Flipped in rete"?

Sì, a tutte

Solo alle iniziali

Solo alle finali

21%

27%

52%

Quale fase del Progetto "Flipped in rete" ti è sembrata più interessante?

Studio iniziale su piattaforma

Lavoro successivo in classe

Prodotto finale

46%

17%

37%

Quale fase del Progetto "Flipped in rete" ti è sembrata più difficile?

Studio iniziale su piattaforma

Lavoro successivo in classe

Prodotto finale

9%

24%

11%42%

14%

Quale aspetto del Progetto "Flipped in rete" ti è piaciuto di più?

Studiare da soli

Successivo confronto

Uso della piattaforma

Lavoro di gruppo

Prodotto finale

58%

5%

37%

Ripeteresti l'esperienza del Progetto "Flipped in rete"?

Sì, mi è piaciuta molto

No è complicata

Dipende dall'argomento

• In quale fase del progetto con la classe, gli alunni hanno incontrato maggiori difficoltà?

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

Studio iniziale Lavoro in classe Prodotto finale

Docenti

Alunni

• Quale attività del progetto con la classe, gli alunni hanno maggiormente gradito?

0.00%

5.00%

10.00%

15.00%

20.00%

25.00%

30.00%

35.00%

40.00%

45.00%

Studiare da soli Successivoconfronto

Uso dellapiattaforma

Lavoro di gruppo Prodotto finale

Docenti

Alunni

• Ripeteresti l’esperienza del Progetto “Flipped in rete”?

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

80.00%

90.00%

100.00%

Sì mi è piaciuta molto No, è troppocomplicata

Non so, dipendedall'argomento

Docenti

Alunni

0.00%

10.00%

20.00%

30.00%

40.00%

50.00%

60.00%

70.00%

Acquisire unmetodo più

efficace

Migliorare ilrapporto con gli

alunni

Rendere piùinteressanti le

discipline

Dare motivazioneagli studenti

Collaborare con icolleghi

Valutare il propriooperato

In che misura, secondo Lei, il Progetto "Flipped in rete" è stato utile ai Docenti per

Molto

Abbastanza

Poco

Per niente

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Struttura delprogetto

Metodologiarispetto

all'insegnamentodisciplinare

Metodologiarispetto allecompetenzetrasversali

Tempi direalizzazione del

Progetto

Ricaduta nellascuola

Livello dicompetenza di

partenza deidocenti

Indichi per ciascun punto, se è forza o debolezza

Forza

Debolezza

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Struttura delprogetto

Metodologiarispetto

all'insegnamentodisciplinare

Metodologiarispetto allecompetenzetrasversali

Tempi direalizzazione del

Progetto

Ricaduta nellascuola

Livello dicompetenza di

partenza deidocenti

Indichi per ciascun punto se è forza o debolezza

Forza

Debolezza

• In quale fase del Progetto”Flipped in rete” crede che i Docenti abbiano incontrato maggiori difficoltà?

• FORMAZIONE IN PRESENZA

• In quali attività con la classe ritiene che i Docenti abbiano incontrato difficoltà?

• UTILIZZO DI UNA PIATTAFORMA SU CUI INSERIRE IL MATERIALE PER LO STUDIO AUTONOMO DEGLI ALUNNI

• In quale fase del Progetto ritiene che gli alunni abbiano incontrato maggiori difficoltà?

• LO STUDIO INIZIALE CON IL MATERIALE IN PIATTAFORMA

Quanto il Progetto è stato utile a Docenti per:

• acquisire un metodo di insegnamento più efficace

MOLTO

• migliorare il rapporto con gli alunni

MOLTO

• rendere più interessanti le discipline

ABBASTANZA

• dare maggiore motivazione agli studenti

MOLTO

• collaborare con i colleghi

MOLTO

• imparare ad autovalutarsi

MOLTO

Che punteggio dà al Progetto “Flipped in rete”relativamente a:

• Efficacia

5

• Efficienza

5

• Qualità

6

• Dimensione della trasversalità intra-scolastica

6

• Dimensione della trasversalità inter-scolastica

6

• “Il lavoro in presenza, nella fase laboratoriale, a causa dell’alto numero dei partecipanti e dell’eterogeneità nella loro competenza informatica

• Mancanza di incontri sul lavoro laboratorialeper prendere confidenza con gli ambienti e gli strumenti digitali da usare poi in classe”

• Tempi ristretti

• La mia poca esperienza

• Difficoltà nel reporting in piattaforma

• Il lavoro del docente a casa

• Difficoltà ad utilizzare in classe tecnologie informatiche

• Uso delle piattaforme

• La valutazione degli alunni

• Difficile gestione del gruppo-classe

• Problemi tecnici

• Difficoltà degli alunni ad essere portatori di saperi per i compagni

• Tempi ristretti

• Tendenza a focalizzare l’intervento più sull’innovatività dei mezzi informatici che non sui contenuti e/o sul metodo e funzione dell’approccio Flipped classroom

• Mancata condivisione delle esperienze didattiche non dal punto di vista della consegna del compito, ma nell’organizzazione dei gruppi di lavoro tra le scuole partecipanti

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

4 5 6 7 8 9

Formazione

Organizzazione

Coordinamento

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

4 5 6 7 8 9

Che punteggio dà al Progetto "Flipped in rete" relativamente a:

Efficacia

Efficienza

Qualità

Trasversalità intra-scolastica

Trasversalità inter-scolastica

Che punteggio dà al Progetto “Flipped in rete”relativamente a:• Efficacia5• Efficienza5• Qualità6• Dimensione della trasversalità intra-scolastica6• Dimensione della trasversalità inter-scolastica6

DIMENSIONE DELLE COMPETENZE

Dall’analisi dei questionari, dei progetti realizzati con le classi, dei lavori consegnati, delle rubric di valutazione compilate risultano acquisite le seguenti competenze:

• disciplinari, metodologiche e didattiche, orientative, progettuali, relazionali, comunicative, di valutazione degli apprendimenti, di autovalutazione

• ADEGUATEZZA DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTORISPETTO ALL’INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITÀ DEIRAV DELLE TRE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Dall’analisi dei questionari, dei progetti realizzati con leclassi, dei lavori consegnati, delle rubric divalutazione compilate risulta l’adeguatezza delleattività rispetto alle priorità dei RAV delle treistituzioni scolastiche

• PRIORITA’ RAV

Risultati scolastici

• Uniformare i risultati degli studenti delle varie sezioni

• Migliorare le competenze degli studenti prevalentemente inItaliano e rafforzare le competenze in Matematica

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

• Migliorare i risultati delle prove standardizzate

Competenze chiave e di cittadinanza

• Migliorare le competenze di cittadinanza

• Adozione di modalità di strumenti comuni per la valutazionedelle competenze chiave e di cittadinanza degli studenti

• SNODI CRUCIALI NEL FLUSSO ORGANIZZATIVO EREALIZZATIVO DEL PROGETTO CONINDIVIDUAZIONE DEI PUNTI DI FORZA E DEI PUNTIDI DEBOLEZZA

L’analisi dei questionari ha consentito l’individuazionedei punti di forza e di debolezza, consentendo diindividuare in molti casi, le azioni correttive

• LIVELLI DI SODDISFAZIONE PER L’EFFICACIA, L’EFFICIENZA E LA QUALITÀ INTRINSECA DEL PROGETTO

L’ analisi dei questionari evidenzia un buon livello di soddisfazione per l’efficacia, l’efficienza e la qualità intrinseca del progetto

• DIMENSIONE DELLA TRASVERSALITÀ INTERSCOLASTICA E INTRA-SCOLASTICA

I progetti realizzati risultano ben strutturati e di facile riproducibilità anche da altri Docenti

Recommended