Liceo Genoino - le cellule staminali nelle piante

Preview:

DESCRIPTION

Liceo Genoino - le cellule staminali nelle piante

Citation preview

LICEO SCIENTIFICO “A.GENOINO”

PRODUCTION

PRESENTS

PROGETTO STAMINALe cellule staminali nelle piante

Esperti dott.ssa Marida Bimonte dott.ssa Assunta TortoraLiceo Scientifico “A. Genoino” Cava dè Tirreni (Sa)Classi IVD e V D (indirizzo sperimentale di lingua) prof.sse Laura Salsano - Maria Fausta Santoro – Anna Maria SenatoreComplesso di Monte S. Angelo, Università degli Studi di Napoli Federico II – 9 marzo 2012

Il nostro percorso nel magico mondo delle cellule staminali

Biologia delle cellulestaminaliSilvia Garagna, Maurizio Zuccotti,Carlo Alberto RediLaboratorio di Biologia dello Sviluppo –Università di PaviaDirezione scientifica Fondazione IRCCS SanMatteo – Pavia

Facebook

Iscrizione al

gruppo

STAMINAMateriale didattico on line

Incontri con esperti presso il nostro liceo

LE NOSTRE RISORSE

Laboratori ArterraDott.sse Marida Bimonte e Assunta Tortora

FRONTIERE

Staminali tra

scienza,politica e speranzaGilberto

CorbelliniGilberto Corbellini

ISSCRSocietà Internazionale Per LaRicerca Sulle Cellule Staminali(ISSCR)

LE NOSTRE ATTIVITA’

o test d’ ingressoo ricerca e approfondimento individualeo lavoro in piccoli gruppio condivisione dei risultati o lezione con espertio visita ai laboratori “ARTERRA”

Si investiga Si discute Si riflette….

Ecco i risultati

delle nostre

investigazioni

Dove si trovano le cellule staminali nelle piante? - Nell’embrione

- Nel meristema apicale e radicale

Quali sono le loro caratteristiche?

Durante la lezione con gli esperti abbiamo scoperto qualcosa di sorprendente... in laboratorioda qualsiasi frammento - semi,radici,foglie - della pianta si possono ottenere cellule staminali indifferenziate.

Sono tutte TOTIPOTENTI, ossia capaci di dare origine a tutti i tipi di cellule della pianta.

Come si ottengono le cellule staminali vegetali in laboratorio?Una parte della pianta, cresciuta in ambiente sterile, è tagliata in piccoli pezzi - espianti; essi sono posti su un terreno nutritivo composto da zuccheri, ormoni, vitamine, macro e microelementi, agar.

Le cellule si moltiplicano… …si generano i calli

I calli sono trasferiti in un mezzo liquido contenente sostanze nutritive. Le colture sono filtrate, centrifugate, si ottiene così un “principio attivo” che è poi liofilizzato.

Pianta Principio Attivo

Effetti

Taxus brevifolia Paclitaxel Anti-Tumorale

Echinacia Angustifolia Echinacoside Aumenta le difese immunitarie

Syringa Vulgaris Verbascoside Azione Anti-Ossidante

Ajuga Reptans Teupolioside Azione Antinfiammatoria e Antiossidante

Quali sono le preziose sostanze che ci offrono le cellule staminali vegetali?

Il principio attivo estratto dalle cellule staminali del pomodoro, è ricco di antiossidanti e assicura una pelle giovane e sana.

L’ amico “per la pelle” delle donne!!!

E il pomodoro?

Le nostre riflessioni

ScienzaPoesia

LA NOSTRA VOCE IN VERSI

La natura è vitaLa scienza è ricerca.

La natura offre la materia da indagare

La scienza i mezzi per poterlo fare. La natura è irrazionale La scienza è ragione.

La natura spesso le pone ostacoliLa scienza tenta di superarli.

La natura è scienzaLa scienza è verità per l’uomo.

La natura è scienzaLa scienza è natura.

Claudia V D

Pur essendo piccolina,aiuta l’uomo più d’una medicina.E’ una cellula non specializzata,pronta a sostituirne una malata.Aiuta le donne ad esser più belle,perché ringiovanisce la loro pelle.Una scoperta eccezionale:la piccola cellula staminale.(Rita e Assunta)

La cosa più bella che possiamo sperimentare è il mistero; è la fonte di ogni vera arte e di ogni scienza. L’essere che non conosce questa emozione, che è incapace di fermarsi per lo stupore e restare avvolto dal timore, è come morto. (A. Einstein)

Grazie

Recommended