Italia 61

Preview:

Citation preview

Dove eravamo rimasti?

1861 -2008

...Ah si eravamo rimasti al 1861 anno in cui l’Italia si unì, e

questo è il luogo del…

PRIMO PARLAMENTO ITALIANO: FACCIATA OTTOCENTESCA DI PALAZZO CARIGNANO

Il 17 marzo 1861, a Torino, in Palazzo Carignano, veniva

solennemente proclamato il Regno

d'Italia.

E … DOPO UN BALZO IN AVANTI DI 100 ANNI

ENTRIAMO NEL CUORE DEL QUARTIERE INTERESSATO AI

FESTEGGIAMENTI DEL 100° ANNIVERSARIO

DELL’UNITA’ D’ITALIA!

ITALIA ‘61

PALAZZO VELA

PALAZZO DEL LAVORO

SANGONE

FIUME PO

ITALIA ’61 E’ IL CUORE DEL

QUARTIERE NIZZA MILLEFONTI, DOVE

E’ UBICATA LA NOSTRA SCUOLA

Ecco ciò che si vede dalle finestre delle nostre aule…

bello vero?

E ALL’INTERNO DELLA SCUOLA…IL NOSTRO AMATISSIMO

DIRIGENTE SCOLASTICO

PROFESSORESSAGIOVANNA CORBELLA

MA FACCIAMO UN PASSO INDIETRO…

Ecco L'Avvocato Amedeo Peyron, Sindaco di Torino nel 1961, a lui è intitolata la nostra scuola.

Nasce a Torino, primo di sei fratelli, il 5 novembre 1903.

Muore pochi anni dopo, il 22 luglio 1965.

Però sarebbe il caso di iniziare dal

principio

Il nome del quartiere

NIZZA MILLEFONTI

discende dall'unione di

due nomi preesistenti

“NIZZA“ per la via che lo attraversa da parte a partee che una volta portava verso la Francia e…

" MILLEFONTI“ per il fatto che la zona in tempi remoti era molto ricca d'acqua.

Il nomignolo "Molinette“ da cosa deriva?

Zona dei tanti mulini…?

…Oppure zona di un unico piccolo mulino?

A voi gli approfondimenti…

Ma anche zona di lavandaie

LAVANDAIE AL LAVORO SUL FIUME PO

ACQUERELLO PRIMI ANNI DEL 1900

PRIMI ANNI DEL 1900

BAGNO ALLA CONFLUENZA TRA PO E SANGONE ANNI ‘50

IMBARCO SUL PO ANNI ‘20

COM’ERA PIAZZA CARDUCCI ALL’INIZIO DEL 1900

COM’E’ ORA PIAZZA CARDUCCI

COM’E’ ORA PIAZZA CARDUCCI

Ecco com’era, nel 1961, la zona vicino alla nostra scuola

Peyron - Fermi.

ED ECCO COME CI APPARE OGGI

Il Palavela prima delle Olimpiadi invernali 2006: Bellissimo!

Ecco la maestosa “vela” progettata dagli Architetti

Franco Levi,

Annibale e Giorgio Rigotti

Veduta del 1961

1961Torino celebra il centenario

dell’Unità d’Italia con grandiose manifestazioni cui

partecipano tutte le regioni d'Italia

e 21 Nazioni ed organismi

internazionali.

Veduta del 1961

Esposizione del 1961

PALAZZO DEL LAVORO

CANTIERE PALAZZO DEL LAVORO

Depuratore che sorge in corso Unità d’Italia

Alcune immagini del 1961

La struttura del Circarama

Il Circarama all’interno.

Piccola cappella votiva nell’area espositiva.

Il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Enti Previdenziali, Assistenziali, e per l'Addestramento Professionale.

Le colonne di Arnaldo Pomodoro situate alla confluenza

di C.so Moncalieri

e C.so Unità

d’Italia.

C.so Unità d’Italia visto dalla passerella nei pressi

della scuola.

La fontana luminosa le 1961

La fontana luminosa oggi.

L’ovovia nel 1961

STAZIONE DELL’OVOVIA OGGI

STAZIONE DELL’OVOVIA OGGI

STAZIONE DELL’OVOVIA OGGI

STAZIONE DELL’OVOVIA OGGI

IMBARCADERO SUL PO

PIAZZALE TORINO ESPOSIZIONI

Ecco alcuni manifesti pubblicitari di

Torino Esposizioni

1961

Un museo per Italia ’61 e non solo…

FINE

Recommended