Introduzione alla geografia classe1

Preview:

DESCRIPTION

Introduzione alla geografia classe 1 SSDPG scuola media geografia, carte, orientamento

Citation preview

1

LA GEOGRAFIA

2

La geografia è la disciplina che descrive, studia e rappresenta l'ambiente in relazione

all'uomo.

3

GEOGRAFIA

UO

MO

AM

BIE

NT

E

4

Geo - grafia

Il termine "geografia" è di origine grecae significa "descrizione della Terra".

Da vari punti di vista:- fisico: clima, territorio, idrografia, la vita animale e vegetale.- culturale: nazioni, stati, linee di comunicazione, trasporti, costruzioni…Etc.

5

L’ORIENTAMENTO

ORIENTARSI

È essere capaci di muoversi nel territorio senza perdersi.

ORIENTARSI = individuare l’oriente

(oriente, dal latino orior = nascere del sole)

6

I 4 PUNTI CARDINALI

Per sapere dove ci si trova, sono stati identificati 4 punti cardinali, in base al sole:

- EST: dove sorge- OVEST: dove tramonta- SUD: dov’è a mezzogiorno- NORD: opposto al sud

7

8

9

nord

sud

estovest

Le carte sono orientatesecondo i 4 punti cardinali.

COME SI FA A ORIENTARSI?

• Sole• Stelle• Muschio• Bussola• Carta• GPS

10

COME SI FA A ORIENTARSI?

- SOLE: prendere come punto di riferimento il sole; dove nasce e l’EST, a mezzogiorno è al SUD, quando tramonta è a OVEST

11

ESERCIZIO: E’ mezzogiorno. Disegnati di spalle con lebraccia aperte, davanti a te il sole. Scrivi poi i 4 punti cardinali!

- STELLE: prendere come punto di riferimento la stella polare; indica il NORD

12

ESERCIZIO: Disegnati di spalle con le braccia aperte,con davanti a te la stella polare. Scrivi poi i 4 punti cardinali!

- MUSCHIO:

Il muschio cresce sul

lato nord degli alberi,

che è il lato non

esposto ai raggi solari.

ESERCIZIO:

Disegna un albero con il

Muschio su un lato.

Scrivi poi i 4 punti cardinali!

13

- BUSSOLA: è uno strumento il cui ago indica sempre il nord.

Fu inventata dai Cinesi fin dal 2600 a.C. e fu portata in Europa dagli Arabi nel 12° sec.

È una scatoletta con una rosa dei venti e un ago calamitato che indica sempre il nord.

Oltre ai 4 punti sono indicati

anche gli intermedi,

da cui provengono i venti.14

• ESERCIZIO: Disegna una bussola con, sul fondo, una rosa dei venti.

15

- CARTA: ci si può orientare anche consultando una carta; attenzione però a leggerla nel senso giusto!!

16

N

O E

S

- GPS: è un sistema di posizionamento che, attraverso satelliti artificiali in orbita, fornisce al ricevitore GPS informazioni sulle sue coordinate geografiche ovunque sulla Terra  tramite un segnale radio.

17

COME SI FA A RAPPRESENTARE IL

PIANETA TERRA?

18

19

CHE FORMA HA LA TERRA?

20

Disegna altri oggetti sferici

21

In che modo si rappresenta la Terra?

- Globo- Planisfero- Carte geografiche- Foto satellitari

22

IL GLOBO (o mappamondo)

23

IL PLANISFERO

LE CARTE GEOGRAFICHE

24

25

DISEGNARE UNA SFERA SUL PIANO

26

COME APPIATTIRE UNA SFERA…

Diversi modi di tagliare…

27

E’ ovvio che le carte NON diventano PERFETTE!

Esse risultano- ridotte (più piccole dell’originale)

- approssimate (imprecise)- simboliche (usano colori e simboli)

28

29

Alcuni tipi di planisfero

30

Il RETICOLATO GEOGRAFICOè un insieme di linee immaginarie trattate

sulla superficie della sfera terrestre

• Quelle in direzione est-ovest sono dette PARALLELI

• quelle in direzione nord-sud sono dette MERIDIANI

31

32

PARALLELI E MERIDIANI

Tagliare il mondo a FETTEcon i PARALLELI

33

Tagliare il mondo a SPICCHIcon i MERIDIANI

34

35

Planisfero di Mollweideè una carta EQUIVALENTE cioè mantiene la corrispondenza fra

AREE

36

Planisfero di Goode è una carta EQUIVALENTE cioè mantiene la

corrispondenza fra AREE

37

Planisfero di Peters è una carta EQUIVALENTE cioè mantiene la corrispondenza fra

AREE

38

Planisfero di Mercatore è una carta CONFORME cioè mantiene la corrispondenza degli ANGOLI

CARTE, GRAFICI e FOTOGRAFIE

LE CARTE

CARTA POLITICA CARTA FISICA

CARTA TEMATICA

La scala del metroKM HM DAM M DM CM MM

1: 200.000.000

1 cm della carta= 200.000.000 cm della realtà

200.000.000 cm=2.000 km

1cm=2.000 km della realtà

1: 10.000.000 1cm della carta=10.000.000 cm della realtà

10.000.000cm= 100 km

1cm=100km della realtà

1:50.000 50.000cm=0,5km

PER PASSARE DAI CM AI KM, DEVO TOGLIERE 5 ZERI(O SPOSTARE LA VIRGOLA DI 5 POSTI)

LA SCALA

SCALA PICCOLA SCALA GRANDE

I GRAFICI

I GRAFICI

OLTRE ALLE CARTE, LA GEOGRAFIA UTILIZZA MOLTO I GRAFICI, CHE SONO DELLE IMMAGINI CHE SERVONO A RAPPRESENTARE DEI DATI NUMERICI.

PER LEGGERE UN GRAFICO è IMPORTANTE PRESTARE ATTENZIONE A:- TITOLO (ci dice l’argomento e se si considera il tempo o lo spazio)

- UNITA’ DI MISURA- FORMA DEL GRAFICO

I vari tipi di grafici

DIAGRAMMA CARTESIANO ISTOGRAMMA

SERVE X RAPPRESENTARE UNFENOMENO NEL TEMPO

SERVE X FARECONFRONTI

360 x percentuale :100

AREOGRAMMA (TORTA) IDEOGRAMMA

SERVE X RAPPRESENTARELE PARTI DI UN INSIEME

SERVE X RAPPRESENTAREVISIVAMENTE UN FENOMENO

LE FOTOGRAFIE

Per vedere e capire il paesaggio o la sua trasformazione nel tempo, è molto utile la FOTOGRAFIA

Ci sono 3 tipi di immagini:

- FOTO FRONTALI:il fotografo è posto di fronte- FOTO AEREE: la foto è fatta da un aereo

- FOTO CON DATI DAL SATELLITE: la foto è prodotta elaborando i dati del satellite

IMPORTANTE LA DIDASCALIA!!

52

I FUSI ORARI

• Visto che la Terra gira su sé stessa, di ora in ora viene illuminata in modo diverso dal Sole: in certe zone del pianeta è già notte, mentre in altre è giorno.

• Pertanto si è deciso di dividere la Terra in 24 spicchi come le 24 ore del giorno.

• I fusi orari sono fasce della Terra che hanno la stessa ora.

53

54

55

Recommended