Il Geocaching come strumento di promozione territoriale

Preview:

Citation preview

Geocaching e promozione turistica

Giovanni DonadelliUniversità degli Studi di Padova

Responsabile Nazionale per la Promozione e la Comunicazione dell’AIIG

Da dove viene il nome Geocaching?

"geo" + "caching"

Ambito informaticoZona di memoria (volatile o fissa) dove vengono archiviate informazioni che devono essere acquisite più velocemente o frequentemente

Ambito campeggioTermine antico che da sempre viene usato nelle attività come il "camping o l'hiking con la valenza di un luogo dove nascondere e conservare le provviste.

Cenni storici

Selective availability1 Maggio 2000

Dave Ulmer, il primo "stash"Una scatola di fagioli bianchi, 2 CD, 4 banconote da 1$, un libro , un registratore a cassetta e un video VHS insieme a un bloc notes e a una penna. Una volta tornato a casa scrisse un messaggio sul newsgroup "sci. geo.satellite-nav" dal titolo "The Great GPS Stash Hunt", contenente non solo le coordinate del suo contenitore (che lui chiamò "stash")

Mike Teague, il primo findIl 6 Maggio, Mike Teague

James Coburn, la prima mailing listQuesta iniziativa inizia a riscuotere interesse e James Coburn, il 15 Maggio 2000 annuncia, la prima mailing list col nome di GPSStash.

Matt Stum, il cambio di nomeIl 30 Maggio 2000 Matt Stum interviene, all'interno della mailing list, facendo notare che il termine "stash" viene spesso utilizzato in modo dispregiativo, e propone di sostituirlo con "cache", suggerendo anche la trasformazione del nome del gioco da "GPS Stash Hunt" a "Geocaching". Il nuovo termine riscuote un buon successo perché riporta il pensiero agli esploratori che nascondevano dei contenitori (i cache) contenenti rifornimenti (cibo incluso) in modo da poterli ritrovare nel viaggio di ritorno.

Jeremy Irish, geocaching.comGrazie al sito di Mike Teague, nel Luglio 2000 Jeremy Irish trova il suo primo cache nei dintorni di Seattle (Washington) e intuendo le potenzialità di questo gioco contatta Mike Teague per proporgli come migliorare il sito, avendo registrato il dominio "geocaching.com", con nuove funzionalità tra cui l'uso di mappe.

Dopo qualche mese, il 6 Settembre 2000, Mike passa definitivamente lo scettro del controllo a Jeremy che rimane l'unico responsabile del sito www.geocaching.com.

In cosa consiste il geocaching?

Co

me

def

inir

lo?

GiocoPassatempo

Strumento turistico

Strategia didattica

Novità

destinatari

obiettivi

strumenti

modalità

tempistiche

Cos'è il/la cache?Il cache è il tesoro da trovare.

Come sono fatti?

Urbano

Stealth mode

Camo

Cosa contengono?

Logbook

SWAG

Macchina fotografica

TravelBugs

Geocoins

Geocache

Portata del fenomeno

Dove si trovano le caches?

La locazione di un cache dimostra la capacità e l'abilità di chi lo ha nascosto, oltre che ai suoi interessi

Mappa densità

Mappa ufficiale

Val Gardena, Ortiseihttp://www.geocaching.com/geocache/GC4DGNC_raida-dl-luech

http://www.altoadige-tirolo.com/geocaching/miemingen-tirolo/

http://www.gastein.com/it/sommer/wandern/wandertouren-und-karte/geocaching

http://cortina.dolomiti.org/index.cfm/Cosa-fare/Orienteering-Geocaching-Ita/

http://www.arabba.it/index.php?page_id=1237&lang_id=1

http://blog.plose.org/it/inverno/geocaching-dinverno/

http://blog.andermatt-swissalps.ch/it/2013/08/21/estate-2013-in-svizzera-idee-per-una-vacanza-in-famiglia-di-coppia-o-con-amici-geocaching-ad-andermatt/

http://www.myswitzerland.com/it-it/piste-per-il-geocaching.html

Qualità

Custodia

Esperienza

Il territorio del GAL Patavino

Comune Luogo

1 MonseliceS. Paolo (piazza, torre civica, museo di s. Paolo, loggetta)

2 Abano

3Battaglia Terme Museo della navigazione fluviale

4 Galzignano Terme Giardino Barbarigo (Villa Valsanzibio)

5 Torreglia Villa Vescovi

6 Teolo Monastero di Praglia

7 Vo Museo dei Vini - Piazzetta Martiri n.10

8Megliadino San Fidenzio Area dell’ex maceratoio di via Gioachin

9 Cinto Euganeo Museo di Cavabomba

10 Cervarese S. Croce Castello di San Martino della Vaneza

11 Baone Villa Beatrice d'Este

12 MontagnanaCastello di S. Zeno - vicino entrata Museo (Porta Padova)

13 Arqua Lago della Costa (da verificare la visibilità)

14 Urbana Museo di San Salvaro

Il territorio del GAL Patavino

Comune Luogo

Tipo di cache

(tradizionale o multi)

Possibile custode

1 MonseliceS. Paolo (piazza, torre civica, museo di s. Paolo, loggetta) Multi Punto accoglienza del comune

2 Abano Traditionale

3Battaglia Terme Museo della navigazione fluviale Traditionale

Proprietario (Cappellozza) o meglio un dipendente

4 Galzignano Terme Giardino Barbarigo (Villa Valsanzibio) Traditionale Book Shop

5Torreglia Villa Vescovi Traditionale

Enoteca o proprietari della villa FAI

6 Teolo Monastero di Praglia Traditionale Monaci / Erboristeria

7 Vo Museo dei Vini - Piazzetta Martiri n.10 Traditionale Consorzio gestione museo

8Megliadino San Fidenzio Area dell’ex maceratoio di via Gioachin Traditionale Da verificare

9 Cinto Euganeo Museo di Cavabomba Traditionale Museo

10 Cervarese S. Croce Castello di San Martino della Vaneza Traditionale Cooperativa Terre di Mezzo

11 Baone Villa Beatrice d'Este Traditionale Book shop

12 MontagnanaCastello di S. Zeno - vicino entrata Museo (Porta Padova) Traditionale Museo

13 Arqua Lago della Costa (da verificare la visibilità) Tradizionale Operatore privato

14 Urbana Museo di San Salvaro Traditionale Comune

Geocaching in breve…

1. Ottenere le coordinate delle cache2. Avere un dispositivo GPS3. Raggiungere il luogo dov’è nascosta la cache4. Trovare la cache5. Firmare il logbook6. Registrare il ritrovamento

online

Geocaching e Turismo

1. Entro l’estate 2014 più di 60 nuove geocaches di qualità2. Una quindicina di cache «perenni» solo nel territorio del GAL Patavino3. Una caccia/evento a Monselice per 100 persone (giugno, 2014)4. Attività volano per l’intero territorio

Cosa sono i Travelbugs?

Mappa travelbugs:http://www.geocaching.com/track/map_gm.aspx?ID=3105626(Only Europe)http://www.geocaching.com/track/map_gm.aspx?ID=3417009(Travelling the World - 75825.3km )

Buona caccia

Grazie per l'attenzione

388.2741983giovanni.donadelli@unipd.it

giovanni@geocaching-italia.com