VIDEOCLIP fra tecnica e didatticasuoni e immagini regolati da una logica (anche non sequenziale) Un...

Preview:

Citation preview

VIDEOCLIPfra tecnica e didattica

Enrico Gallotto, insegnante di musica, sc. media

gallotto.enrico@libero.it

7 VIDEOCLIP

PROFILI DI ESPERIENZE

CARATTERISTICHE

DEFINIZIONE

METALINGUAGGIO AUDIOVISUALE

PIANI DELL’APPRENDIMENT

O

TIPOLOGIE

IN GENERALE

FRA TECNICA E DIDATTICA

DIDATTICO EDUCATIVO

E’unaformadiespressioneeterogeneadisuonieimmaginiregolatidaunalogica(anchenonsequenziale)

Uncontinuumsonorosulqualevengonoinnestateleimmagini(dallungo“pianosequenza”adunelevatonumerodiimmagini,anchefotogrammi)

Unpretestoeducativo:presupponel’analisi,l’approfondimentodiuncontenuto;laricercadeimateriali,dellefonti(Internet);lasintesinell’espressionecreativa.

DEFINIZIONE

E’unoggettoaudiovisuale“leggero”(persuanaturaedestino)

E’unaformadibrevedurata(3’circa)

E’unluogoprivilegiatodisperimentazione(industriamusicale,pubblicita’,traillerscinematografici)

Lasuanaturasincreticamiraallasintesitrasuonoedimmagine

CARATTERISTICHE

Èunoggettoaudiovisualedalpoterestraordinariamenteseduttivo.

Perlasuastrutturaflessibileèingradodiassumereformeespressivemolteplici(fenomenoincrescitaacausadellarapidaconnessionetralacreativitàeletecnologieapplicabili).

Documentazionediattività,dipercorsi.

Documentazionediperformance.

Narrazionevisiva:-asoggetto(incentratosuun’idea)-costruitosullaparodiadeltesto-fonte

Nonnarratività(artemoderna).

TIPOLOGIE

Ibridazionediquestetipologie.

ILVIDEOCLIPCOMEMETALINGUAGGIOAUDIOVISUALE

E’possibileipotizzareunateoriametalinguisticadelVideoclip,individuandolecorrispondenzelessicaliemorfosintatticheriscontrabilitraillinguaggiocine-televisivoequellomusicalealloscopodienunciaresegniegrammatichedelmetalinguaggioaudiovisuale.(…lapartevisivadevesuonare…)

Ilvideoclipèunesempiodilinguaggioaudiovisivochepartecipasiadelsuonochedell’immagine,nelqualeilpianodelcontenutoèasuavoltaunmetalinguaggio.E’untestometalinguisticoincuiillinguaggiocine-televisivocheadoperasiservedi“segnivisivi”perarticolareundiscorsomusicale,peralludereadunastrutturamusicale.

METALINGUAGGIOAUDIOVISUALE

ISOMORFISMO

isomorfismotraillinguaggiocine-televisivoequellomusicale.1)Linearità:musicaèl’artedeltempocosìancheperillinguaggiocinematograficol’andamentoèlineare…orizzontale,glieventisimuovonolungol’assetemporale:siconsideranoglisviluppimelodicieritmici-earmonici-perinterpretarliintemivisivi)

2)Metaforevisivo-spaziali:idifferentiparametridelsuonoespazialidellemelodie:l’altezza;gliintervalliascendentiediscendenti;l’andamentodeitempieagogica(oscillazionideltempo);ladinamica(l’intensitàdelsuono);gliarchielecurvemelodiche.

METALINGUAGGIOAUDIOVISUALE

3)Timbriecolori:affinitàdeitimbrideglistrumentimusicaliconlefrequenzeotticheevisive(metaforevisiveperdescrivereisuoni:cupo,brillante,etc);l’articolazionedeicolori,legradazioni,icontrasti,levariazioni,leaccumulazionisiasonorechevisive.

ILPIANOEDUCATIVO LARELAZIONE

RUOLI::corresponsabilità(esplicitazuionedipattidilavoro)cooperazionee,riconoscimentodipersonalità(ri-scoprireeaccettarevalenzeecompetenzeeattitudiniprprieeneglialtri)

DISCUSSIONE,INDIVIDUAZIONE,CondivisioneecomunicazionedelCONTENUTODISE’

PIANIDELL’APPRENDIMENTO DIDATTICO EDUCATIVO

ILPIANOdidattico

Conoscenzecompetenze

TESTUALE:

Tecnico-operativo

MUSICALE:

PIANIDELL’APPRENDIMENTO DIDATTICO EDUCATIVO

Conoscenzecompetenze

TESTUALE:1)dall’ideaallatrama2)lasceneggiaturaintesacomedescrizionedellasuccessionedelleazioni,dellesituazioni(noncisonodialoghimapossonoessereutilizzatiframmentitestualiritenutisignificativi)3)lavisualizzazione:lostoryboardcomerappresentazionefiguratadellatrama

PIANIDELL’APPRENDIMENTO DIDATTICO

MUSICALE:

1)lasceltadelbrano2)l’analisitecnicadeiparametricostitutivi3)lasceltadellesequenzesonore,deipuntidirilievo,degli“innesti”visuali

PIANIDELL’APPRENDIMENTO DIDATTICO

Conoscenzecompetenze

Competenzetecnico-operative

Glielementidellinguaggiocinematografico-leinquadratureelafotografia-imovimentidimacchina-ilmontaggio(èlafasecheagiscemetalinguisticamente:ritmidelmontaggioemusicali;sceltadelcolore;tendine(ritmo)edissolvenze(strutturastrofica);effettidimanipolazione:

Lecompetenzeoperativedellaripresa-glistrumenti:lafotocameradigitale;lavideocamera,ilvideoregistratore,ilTv

Lecompetenzeoperativedelmontaggio-ilPC,iprogrammidiimportazioneemontaggio(videoeaudio);iformati;laselezionedeimateriali;lapreparazione(tagli,indici);effettidigitaliepostproduzione;lacompilazione

Conoscenzecompetenze

PIANIDELL’APPRENDIMENTO DIDATTICO