Università La Sapienza - Bartolomeo Azzaro al SIF 2010

Preview:

Citation preview

DEPARTMENT “DATA”, AREA “TECA”,UNIVERSITY OF ROME “LA SAPIENZA”

RESEARCHES AND PROJECTS

Progetto di recupero bioclimatico e valorizzazione ecologico-energetica del Quartiere ATER “Villa Aosta” a Senigallia, Ancona (2005)

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Responsabili scientifici:Prof. Salvatore DiernaProf. Fabrizio Orlandi

Coordinamento Operativo:Prof. Fabrizio Tucci

Comitato scientifico: Prof. Salvatore Dierna, Prof. Fabrizio Orlandi, Prof. Giorgio Peguiron, Prof. Valerio Calderaro, Prof. Eliana Cangelli, Prof. Fabrizio Tucci

Sperimentazione scientifico-progettuale per gli aspetti preliminari, definitivi ed esecutivi dell’intervento di architettura bioclimatica dei due edifici nel lotto Z-7 del comparto

residenziale denominato “Parco Talenti” a Roma (2005-2008)

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Responsabili scientifici:Prof. Salvatore DiernaProf. Fabrizio Orlandi

Coordinamento Operativo:Prof. Alessandra BattistiProf. Fabrizio Tucci

MARINA DI LATINA – Progetto di Riqualificazione del Porto Storico

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Prof. Salvatore DiernaProf. Fabrizio OrlandiProf. Alessandra BattistiProf. Fabrizio TucciArch. Maria Elena Fisicaro

OSTIA – Progetto di Riqualificazione del Lungomare e del waterfront

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Prof. Salvatore DiernaProf. Fabrizio OrlandiProf. Alessandra BattistiProf. Fabrizio TucciArch. Marco Ambrogi

CIVITAVECCHIA – Progetto di Riqualificazione del Porto Storico

GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE

Capogruppo:Prof. Paolo Rocchi

Coordinamento generale:Prof. Salvatore DiernaProf. Thomas Herzog

Coordinamento operativo:Prof. Alessandra BattistiProf. Fabrizio Tucci

POLO PINDARO – Nuovo Polo Universitario di Pescara

Progetto Architettonico: Studio ABDRProf. Arch. Paolo Desideri, capogruppo

Progetto Bioclimatico-Ambientale: Prof. Fabrizio OrlandiArch. Carlo Brizioli

Consumo energetico annuale teorico di un edificio standard di pari volume 3,5 GWh fabbisogno raffrescamento stnd. 1 GWh fabbisogno riscaldamento stnd. 2,5 GWh Risparmi energetici estivi:

Contributo impianto raffrescamento sotterraneo ad aria - 50MWh Contributo massa termica strutture - 80MWh

Contributo ventilazione naturale galleria ed estrazione di calore - 70MWh Contributo ventilazione notturna - 100MWh Riduzione guadagni solari per mezzo di dispositivi di ombreggiamento - 90MWh

Risparmi energetici invernali

Riduzione dispersioni termiche per sovraisolamento involucro - 1GWh Contributo efficienza pannelli radianti - 0,3GWh

Contributo impianto geotermico sotterraneo ad aria - 60MWh Consumi invernali per riscaldamento attesi GWh

1,14

Consumi estivi per raffrescamento attesi GWh

0,61

Totale consumi climatizzazione annuale GWh

1,75

Indice di efficienza energetica IEN kWh/mq anno

100

% di risparmio energetico 50

Riduzione emissioni CO2 - Tonn. 875

Bilancio energetico annuale preliminare

Nuova Sede della Sapienza a Pietralata – Comparto 2Dipartimento DiAR – Responsabile: Prof. Raffaele Panella

Progetto e QUADRO DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI FINALIZZATI ALL'ECOEFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE

Obiettivi Generali:Utilizzo di materiali eco-compatibiliRiduzione dei consumi di combustibili fossili Massimizzazione dell’ efficienza degli impiantiIntegrazione di energie rinnovabiliUso razionale delle risorse idriche

Sintesi delle Strategie di progetto adottate:- Materiali naturali per finiture, isolamento termico e murature di tamponamento - Co-Tri-generazione (elettrico-freddo-caldo)- Impianti e dispositivi ad alta efficienza- Illuminazione naturale- Schermatura estiva delle superfici verticali vetrate e opache- Sovra-isolamento involucro- Pareti ventilate - Ombreggiamento copertura- Impianto solare termico per ACS- Impianto solare fotovoltaico- Serre bioclimatiche con giardini tematici- Recupero e riciclo acqua piovana

Progetto a Lunghezzina – Concorso Edifici Bioclimatici – Prog. Architettonico ABDR Progetto Bioclimatico-Ambientale Prof. Fabrizio Orlandi

Prof. Thomas Herzog – capogruppoProf. Fabrizio Tucci - coordinamento

Progettazione preliminare, definitiva, esecutiva e direzione artistica

Progetto vincitore del 1° Premio Eurosolar 2005 – categoria “Architettura e Urbanistica solare”

Progetto di case bioclimatiche di nuova edificazione nel Piano di Zona di Lunghezzina2, Roma, per il Comune di Roma (2005/07)

ECOgate Area Turistica ecologicamente attrezzata a SenigalliaEliana Cangelli

Percorso progettuale per la definizione del Piano d’Area, del Disciplinare tecnico e della Carta di Gestione di un insediamento turistico ad alta efficienza energetica ed ambientale

INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALEVerifica delle relazioni con il sistema della mobilità finalizzato alla riduzione dei carichi ambientali dovuti ai trasporti da e verso l’area

Strutture alberghiere Villaggio turistico

Camping

SPA e campo sportivo

Agri -camping

Servizi – alta densità

Viabilità carrabile di servizio Interna all’area ECOgate

Residenze

Aree di sosta

Parco litoraneo

Residenze turistiche – Ricettività alberghiera

Fascia verde filtro

Strada statale adriatica

SUPERFICIE TERRITORIALE TOTALE: 313.00 mq

-Comparto A: 107.600 mq-Comparto B: 181.700 mq-Comparto C: 23.700 mq

POSTI TEORICI /UTENTI MAX = 3.160 utenti

UTENTI ALTA STAGIONE = 2.210 – 2.995 utenti (da 70% a 95%)

UTENTI BASSA STAGIONE = 313 – 515utenti (da 10% a 30%)

INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALEIndividuazione e localizzazione dei principali elementi di interesse turistico – verifica dell’attrattività turistica durante tutto l’annoDEFINIZIONE DEL MIX FUNZIONALEIndividuazione delle funzioni finalizzata a garantire l’utilizzo annuale, e non stagionale, della struttura e stima dei picchi max e min di carico ambientale (utenti)

Ombreggiamento: situazione estiva

Ombreggiamento: situazione invernale

Orientamento ottimale secondo l’asse eliotermico

ANALISI AMBIENTALIStudio dell’ombreggiamento ed individuazione dell’orientamento ottimale degli assetti costruiti

ANALISI AMBIENTALIStudio della ventilazione e definizione degli orientamenti dei percorsi utili a garantire il raffrescamento durante il periodo estivo, posizionamento di barriere di schermatura dei venti invernali

Strada statale adriatica

Linea ferroviairia Bologna - Bari

Linea S1: Città – Marzocca – Monti-Gnano - CastellaroLinea urbana 2: Città – Lungomare Levante

Linea urbana 4: Città – Lungomare Levante - Marzocca

Mobilità carrabile interna area ECOgate

Trenino elettrico di collegamento Con il mare

Aree di sosta

Aree a circolazione esclusivamezzi ad emissioni zero

Aree a circolazione mista a Serviziodelle residenze

Sottopassi pedonali di collegamento con il mare

Fermate autobus

Punto bike sharing

Nuovo svincolo autostradale

GOVERNO DELLA MOBILITÀ E DELLA SOSTAA. Mobilità interna all’area e correlazioni con il sistema della mobilità esterno - Definizione degli assi carrabili di attraversamento dell’area e localizzazione delle funzioni finalizzata alla massimizzazione degli spostamenti pedonali e/o attraverso mezzi ad emissioni zeroB. Schematizzazione delle distanze di riferimento tra i principali punti di interesse interni ed esterni all’area ECOgate ed individuazione delle modalità di trasporto in funzione dei metri di percorrenza

DISTANZA: 200 – 400 mTEMPO DI PERCORRENZA: 3 – 8 minutiMEZZI DI SPOSTAMENTO: piedi, bicicletta, mezzi ad emissione zero

DISTANZA: 500 – 1000 mTEMPO DI PERCORRENZA: 8 -12 minutiMEZZI DI SPOSTAMENTO: piedi, bicicletta, mezzi ad emissione zero

DISTANZA: superiore ai 1000 mTEMPO DI PERCORRENZA: 12 - 20 minutiMEZZI DI SPOSTAMENTO: piedi, bicicletta, mezzi ad emissione zero, mezzi pubblici, automobile

A. B.

Fotovoltaico e solaretermico integrato e diffuso

Fitodepurazione

Biogas

Fascia boscata di protezione acustica e dalle emissioni dovute dalla Statale Adriatica

Boschetto per biomassa esteso ai terreni agricoli circostanti

Geotermico integrato localizzato vicino alle strutture alberghiere ed alla SPA

RISORSE AMBIENTALIdefinizione e localizzazione delle principali infrastrutture ambientali interne ed esterne all’area ECOgate (produzione energetica da rinnovabili, risparmio energetico , depurazione e riuso della risorsa idrica, protezione dalle emissioni in atmosfera) CARICHI AMBIENTALIDefinizione di modalità e tempi di raccolta e riciclaggio rifiuti in coerenza con le attuali azioni comunali

UTENZE DOMESTICHEUTENZE NON DOMESTICHE

UMIDO

- 2 volte a settimana (inverno)- 3 volte a settimana (estate)- giornaliero lungomare (dal 1 giugno al 15 settembre)

CARTA

- 1 volte a settimana - 2 volte a settimana

PLASTICA e METALLI

- 1 volte a settimana

VETRO

- 1 volte a settimana - 2 volte a settimana

RIFIUTI NON RICICLABILI

ECOgate: il Piano d’AreaECOgate: il Piano d’Area

Articolazione in Aspetti Ambientali, Obiettivi e Strategie di intervento da perseguire nella progettazione e nella realizzazione dell’ATEA

Parte generale introduttiva della categoria ambientale di riferimento

ECO gate: DISCIPLINARE TECNICO AMBIENTALE DEL PIANO D’AREADefinizione di buone pratiche per la progettazione, realizzazione e gestione delle strutture ricettive dell’area ECOgate e delle prescrizioni comunali finalizzate a garantire l’ecoefficienza dell’intero insediamento

1. Qualità ambientale dell’insediamento2. Risorse naturali 3. Carichi ambientali4. Qualità ambientale degli organismi edilizi5. Gestione Ambientale

Esplicitazione e descrizione delle modalità di intervento, individuando anche le prescrizioni da seguire nella progettazione e nella realizzazione dell’insediamento ECOgate

Elenco dei criteri Ecolabel per la certificazione obbligatori a livello Comunitario (UE) e Comunale

ECOgate: CARTA DI GESTIONE AMBIENTALEDefinizione della Carta di Gestione delle infrastrutture ambientali comuni dell’area ECOGATE (produzione energetica da rinnovabili, risparmio energetico , depurazione e riuso della risorsa idrica, protezione dalle emissioni in atmosfera, trasporti, rifiuti). Individuazione delle caratteristiche del Soggetto Gestore, della Politica e del Programma Ambientale

“Sapienza” Università di Roma. Convegno Internazionale “Efficienza ecologica ed energetica in architettura”

Luciano Cupelloni - Sostenibilità ambientale/innovazione tecnologica per la riqualificazione del patrimonio architettonico

“PREMIO TERCAS ARCHITETTURA”

2003

RECUPERO DEL BORGO DI CASTELBASSO

SISTEMA ESPOSITIVO URBANO TRE

Progetto secondo classificato

“Sapienza” Università di Roma. Convegno Internazionale “Efficienza ecologica ed energetica in architettura”

Luciano Cupelloni - Sostenibilità ambientale/innovazione tecnologica per la riqualificazione del patrimonio architettonico

RIQUALIFICAZIONE EX DEPOSITO ATAC

VIA DELLA LEGA LOMBARDA - ROMA

2007

“Sapienza” Università di Roma. Convegno Internazionale “Efficienza ecologica ed energetica in architettura”

Luciano Cupelloni - Sostenibilità ambientale/innovazione tecnologica per la riqualificazione del patrimonio architettonico

COMUNE DI ROMA – MATTATOIO CITTA’ DELLE ARTI

“ALTRA ECONOMIA”

MERCATO EQUOSOLIDALE BIOLOGICO BIOCOMPATIBILE

2003-2007

Premio di riconoscimento (quarto in Europa)

“Holcim Awards 2005/2006, Sustainable construction”

Ginevra

Menzione della giuria presieduta da Ian Ritchie

Premio Frames “Innovative architectures: design and sustainability”

Milano

 

Recommended