Università degli Studi Milano-Bicocca Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008 Pietro Spagnolo TC cardiaca:...

Preview:

Citation preview

•Università degli Studi Milano-Bicocca

Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008

Pietro Spagnolo

TC cardiaca:Confronto con le metodiche tradizionali:

ruolo attuale nella clinica, indicazioni, controindicazioni e limiti

p.spagnolo@email.it

CPC; Centro Prevenzione Cardiovascolare

Ospedale San Raffaele di Milano

↑ VPN Esclusione di CAD in pz con probabilità intermedia pretest di malattia

Schroeder S. European Heart Journal 2008

CONTROINDICAZIONI

• Nota allergia al MdC

• Insufficienza Renale

• Pz non collaborante (respiro!)

• RITMO NON SINUSALE (FA, BEV)

sintomatologia atipica-tipica/ stress test dubbi o discordanti

Follow-up stent/bypass

anomalie coronariche origine/decorso

SC di recente insorgenza

dolore toracico acuto

pz candidati interventi sostituzione valvolare e aorta toraco-addominale

INDICAZIONI

LIMITI

Radiazioni

Calcificazioni

Expertise

sintomatologia atipica-tipica/ stress test dubbi o discordanti

Follow-up stent/bypass

anomalie coronariche origine/decorso

SC di recente insorgenza

trapianti cardiaci

valutazione pz candidati interventi aorta

INDICAZIONI

♂, 56 y,BMI 24, ECG prospetticoHR 50 Bpm, 6 slabs, 100 Kv, 700 mA, Pad 0 msec, Rx time 1,4sec.

Follow-up stent, bypass

IVA

CX

Diag

♂, 49aa, FC 56bpm, FE 34%

Coronaropatia multivasale

Esclusione di CAD in SC di recente insorgenza

♀ , 49aa, FC 65-110 bpm FE<25%

IVA

cx

CD

Scompenso Cardiaco

Takotsubo

♀, 42aa, FC 78bpm, FE 40%, VTD 248 ml

ALCAPA SYNDROME (anomalous origin of the left coronary artery from pulmonary artery)

Anomalia di origine

♀, 10 aa.Variante anatomica: coronaria unica con origine della coronaria sinistra dalla coronaria destra e lungo tronco comune intramiocardico con decorso posteriore al tratto di efflusso del

ventricolo destro . Il punto di emergenza epicardica è collocato in corrispondenza del tratto prossimale del solco interventricolare anteriore dove si biforca subito in IVA e CX.(Gating prospettico, pad 0 msec, 80 Kv, 300 mA)

TC

IVA

CX

IVA

CX

IVA

TC

DE 0,4 mSv!!

Anomalia di origine e decorso

Dolore toracico acuto

Sempre più articoli in letteratura…

• 2-5% dei pazienti dimessi da PS hanno un IMA • 80 % dei pazienti con dolore toracico ha un ecg non diagnostico o normale• 40% delle ACS ha ECG normale

• 10% dei pazienti dimessi con i criteri clinici ecg e enzimatici hanno ACS entro un mese• Se si aumentano gli ingressi si riducono linearmente gli infarti mancati ma aumenta il rischio iatrogeno e costi di ricoveri non appropriati

• Pazienti con stress test negativi hanno < 1% rischio di eventi nei successivi 12 mesi

Stretegia diagnostica del dolore toracico in PS: le basi

CONTROINDICAZIONI

• Nota allergia al MdC

• Insufficienza Renale

• Pz non collaborante (respiro!)

• RITMO NON SINUSALE (FA, BEV)

L’uso dell’editing dell’ECG migliora sensibilimente l’accuratezza diagnostica in pz con ritmo cardiaco moderatamente irregolare

Cademartiri et al. “Improving Diagnostic Accuracy of MDCT Coronary Angiography in Patients with Mild Heart Rhythm Irregularities Using ECG editing” AJR 2006

Risultati

2 min

27 mg

ritmo trigemino

ritmo sinusale

♂, 58 aa, controllo stent IVA, CD

Risultati

13 min ritmo trigemino

Extrasistolia ventricolare

Esclusione dinamica dell’aritmia

LIMITI

Radiazioni

Calcificazioni

Expertise

Coronary angiography 6 mSV

Nuclear stress test(Technetium)

12-15 mSv

64 sliceretrosp gating

Natural Background radiation: 2-5 mSv/year Bi-plane chest X-ray: 0,1 mSv EBCT Calcium Scoring: 0,9 mSv Diagnostic coronary angiography: 6 mSv

7,8 mSV

Stolzman P, Eur radiol 2007Jakobs TF, Eur Radiol 2002Coles DR, J Am Coll Cardiol 2006Hausleiter J, Circulation 2006

11 mSV

9,4 mSV(ECG Pulsing)

64 slicedual source

64 sliceprosp gating

2,8 mSV

16 slice retrosp gating

6,4 mSV

LIMITI

Radiazioni

Calcificazioni

frequenze elevate

Expertise

LIMITI

Radiazioni

Calcificazioni

Expertise

Angiografia Coronarica con TC Multistrato: Training ed Effetti sulla Performance Diagnostica:Valutare gli effetti di training e esperienza sulla competenza clinica nell’interpretazione dell’angioTC coronarica (detezione di stenosi coronariche ≥50%).

F. Pugliese (SIRM2008)

Conclusioni:La curva di apprendimento per l’interpretazione dell’angioTC coronarica non e’ ripida. Un anno di training puo’ non essere sufficiente per formare un lettore ‘esperto’

•Università degli Studi Milano-Bicocca

Firenze 30 maggio- 2 giugno 2008

Pietro Spagnolo

TC cardiaca:Confronto con le metodiche tradizionali:

ruolo attuale nella clinica, indicazioni, controindicazioni e limiti

p.spagnolo@email.it

CPC; Centro Prevenzione Cardiovascolare

Ospedale San Raffaele di Milano

ACUTA 20 gg