UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO CHIRURGICHE DELLA COMUNICAZIONE...

Preview:

Citation preview

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE MEDICO CHIRURGICHE

DELLA COMUNICAZIONE E DEL COMPORTAMENTO

Unità Operativa di Audiologia

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA

DIPARTIMENTO PEDIATRICO

DOTT.ssa C.Aimoni

DOTT.ssa E.Mennucci

DOTT.ssa L.Capra

DOTT.ssa R.Petrucci

OTITE MEDIA ACUTA:OTITE MEDIA ACUTA:

COSA E’ CAMBIATO COSA E’ CAMBIATO

DEFINIZIONI

TIPO SINONIMI DEFINIZIONI

Effusione nell’orecchio medio (MEE)

Catarrale trasudativaPresenza di liquido trasudatizio chiaro, causata da modificazioni pressorie senza flogosi dell’OM, accompagnata da ipoacusia ed ovattamento)

MiringiteIperemia della MT senza versamento (es. durante il pianto, ecc. o da infezione)

Otite media acuta (OMA)

Suppurativa o Purulenta

Infiammazione della MT con effusione dell’OM associata a sintomi a rapida insorgenza (febbre, irritabilità, otalgia, …)

TIPO SINONIMI DEFINIZIONIOtite media effusione acuta (OME)

Otite mucosa, Secretiva,Catarrale, Essudativa, tubotimpanite, “GLUE EAR”, otite media non purulenta.

Effusione dell’OM senza segni o sintomi di otite media acuta alla quale di solito fa seguito (20%). Può essere presente anche primitivamente. La MT non è perforata. L’effusione può essere sierosa, mucoide, purulenta o una combinazione. Ci sono variazioni stagionali

Otite media effusiva cronica idem Se ha durata superiore ai 3 mesi

Otite media acuta Patologia flogistica dell’orecchio medio su base microbica caratterizzata dalla presenza di essudato purulento

Otite media cronica purulenta o persistente

Patologia flogistica dell’orecchio medio caratterizzata dalla contemporanea presenza di una flogosi cronica, per lo più su base microbica, e di una perforazione della MT senza tendenza alla chiusura spontanea.

Otite media ricorrente Almeno 3 episodi recidivanti per anno per almeno tre anni

La MT e L’orecchio Medio

OTOSCOPIA:

MEMBRANA TIMPANICA NORMALE

MT DX MT SN

MIRINGITE

Otite media Acuta

Otite media Acuta

Otite siero mucosa

Otite siero mucosa

Otite siero mucosa

ESAME AUDIO-IMPEDENZIOMETRICO

timpanogramma

Ipoacusia trasmissiva Ipoacusia neurosensoriale

Normoacusia

TEST WEBER

Otite sieromuosa ad evoluzione timpanosclerotica ed erosione epitimpanica.”Glue” della cassa

DRENAGGIO TRANSTIMPANICO

DRENAGGIO TRANSTIMPANICO

Otite cronica

INFEZIONE prime vie respiratorie

Danno epitelio tubarico

Ostruzione nasale

Pressione pos in nasofaringe

Disfunzione tubarica

Aspirazione

Pressione neg. in OM

OTITE

Edema

Ristagno

Alterazione dell’omeostasi pressoria l’omeostasi pressoria dell’OM dell’OM

Alterazione dell’omeostasi pressoria l’omeostasi pressoria dell’OM dell’OM

• Otite effusiva

• Malattie dell’OM da retrazione (R-MED)

• Sensazione di pienezza auricolare, suono ovattato o troppo forte, autofonia, acufeni, abbassamento della soglia del fastidio ecc.

L’omeostasi pressoria dell’orecchio medio (OM) è condizione necessaria per la

normale funzione uditiva e per la prevenzione di:

Le funzioni della tubaLe funzioni della tuba

1. Ventilazione Secondo la classica descrizione di Politzer (1876) e di Bezold (1883) l’aria assorbita nell’OM viene rimpiazzata da una uguale quantità che entra attraverso la tuba. Una pressione negativa provoca una trasudazione di acqua (teoria dell’idrope ex-vacuo)

2. Drenaggio3. Protezione

ossigeno, anidride carbonica, azoto, acqua

1-2 ml di aria al giorno

L’omeostasi pressoria dell’OM

è mantenuta da: • scambi gassosi bidirezionali tra mucosa e

cavità aeree• passaggio di aria attraverso la tuba

• Nell’orecchio normale lo scambio di gas attraverso la mucosa è il meccanismo principale per il mantenimento dell’equilibrio pressorio

La tuba interviene per correggere al La tuba interviene per correggere al

bisogno un eccesso di Pbisogno un eccesso di Pomom negativa o negativa o

positiva positiva

Recommended