Università degli Studi di BariAldo Moro Interfacoltà Medicina e Economia Master Sociologia della...

Preview:

Citation preview

Università degli Studi di Bari“Aldo Moro”

Interfacoltà Medicina e Economia

Master Sociologia della salute e del management socio sanitario

Direttore : Ch.mo Prof. Carmine CLEMENTE

“Il Management nelle Rssae le Dinamiche Relazionali”

Relatore : Perruggini Antoniodirettore Rssa Cavallino Hotel

  

Bari, 10 maggio 2012

MANAGEMENT

Insieme delle attività di direzione/gestione

di una azienda finalizzate

al perseguimento dell’obiettivo di impresa.

Amministrativa Risorse umane Acquisti/Economato Marketing Sviluppo Contenzioso Pubbliche Relazioni Controllo di Gestione

DINAMICHE RELAZIONALI

Fattori che interagiscono tra di loro

in base allo svolgimento

dei ruoli in un gruppo

con finalità comuni.

FATTORI

Clima aziendale/Affiatamento Empatia Aspetti organizzativi Aspetti emotivi Prospettive di crescita/Condivisione Obiettivi Meritocrazia Rapporto con l’utenza e con i portatori di

interesse Capacità professionali

DINAMICHE RELAZIONALI

INFLUENZANO

IN MANIERA DETERMINANTE

L’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ

Attuazione protocolli indicati dal management

Risposta alle esigenze dell’utenza/portatori di interesse

RAPPORTO CON L’OSPITE

Aspetti complessi

da affrontare in base alla patologia,

alla storia e alla personalità

di ogni ospite.

OBIETTIVO:MANTENIMENTO CAPACITÀ RESIDUE

L’Ospite e la FAMIGLIA devono percepire l’attività personalizzata svolta dalcaregiver/animatore/educatore.

 

Operatore protagonista di questa attività attraverso il loro

COINVOLGIMENTO ATTIVOe lo stimolo degli INTERESSI

che riguardano la storia dell’Ospite.

SUCCESSO

Il successo consiste nel riuscire a:

Far riconoscere il ruolo di chi si occupa del bisogno dell’Ospite e della sua famiglia Il valore percepito dell’azione che compie chi dona assistenza nei vari ruoli (Care Giver)  Le sue potenzialità utili a rafforzare il contrasto verso il processo degenerativo  Laboratori occupazionali, rot, attività teatrali,

letterarie ludico sportive, gite sociali, pet therapy, musicoterapia, etc…

RISORSE UMANE E UTENZA

ARMONIA TRA MANAGEMENT

E DINAMICHE RELAZIONALI

IN FAVORE DI

RISORSE UMANE E UTENZA

SUCCESSO D’IMPRESA

RSSAResidenza sociosanitaria assistita

Art.66 regolamento regionale 4/2007 e S.M.I.

 

UTENTE RSSA 

Presa in carico e Gestione:aspetti sanitari, psicologici, familiari, economici.

TRAGUARDO

Servizio alla persona inteso come

esaltazione della sua CENTRALITÀ

attraverso il PROTAGONISMO DI ESSO

all’interno della nostra Mission.

SERVIZIO ALLA PERSONA

Il servizio alla persona

non deve essere inteso SOLO come un

semplice compito

previsto dalle normative

 

 Servizi sanitari, terapie,

alimentazione, animazione,igiene, sicurezza,

standard organizzativi,del personale, etc…

SERVIZIO ALLA PERSONA

Eseguire l’analisi

che riguarda l’ottimizzazione

di ogni servizio che offre la RSSA

con la cura minuziosa di quegli aspetti di

UMANIZZAZIONE

che, in armonia tra loro,

consentono l’associazione di una RSSA

con un luogo di cura e assistenza sicuro,

professionale e appropriato.

CENTRALITÀ DELLA PERSONA

FAMIGLIA 

OSPITE

SERVIZIO ALLA PERSONA

Partecipazione attiva delle famiglie

Controllo costante attività della Rssa

Presa di coscienza delle criticità

Orientamento adeguato e coerente con la patologia dell’ospite

Soluzioni condivise

Presa in carico APPROPRIATA

RUOLO RISORSE UMANE

MOTIVAZIONE DETERMINAZIONE FORMAZIONE CULTURA D’IMPRESA CONDIVISA,

AL PASSO CON I PROCESSI

DI CAMBIAMENTO SOCIALE EUROPEO

IMPRESA

DEL CAPITALE (Consiglio di Amm.)

DEL LAVORO (Risorse Umane)

Adeguata al cambiamento Quanto ci chiedono le famiglie e operatori Capacità di anticipare le esigenze della

popolazione Capacità di lettura del disagio e degli aspetti socio-economici del territorio Prospettive di mercato/proiezione

IL MANAGER

Un manager è diligente e si differenzia dalla media se:

Sa programmare le attività di impresa quando

tutto va bene È pronto ad affrontare agevolmente cambiamenti

e difficoltà È aggiornato sull’evoluzione normativa

METODO

LAVORARE SENZA GUARDARE AL FUTURO,

IN EMERGENZA O IN AFFANNO

PORTA INEVITABILMENTE ALL’INSUCCESSO

Ci fa viaggiare a testa bassae non ci fa vedere dove andiamo

 IL RISULTATO SARÀ DELUDENTE

TEMPESTIVITÀ DI AZIONE

RISOLVERE UN PROBLEMA

HA UN COSTO

NON RISOLVERLO

COSTA MOLTO DI PIÙ

SAPERSI DISTINGUERE

RAPPORTI

RAPPORTO

RSSA - ENTE PUBBLICO - FAMIGLIA

BAD HISTORY

GESTIONE ACCORDI CONTRATTUALI TRA ASL E SERVIZI RESIDENZIALI

GESTIONE SPESA PROTESICA E FARMACEUTICA ALMENO INADEGUATA

LETTURA INEFFICACE DEL BISOGNO

INCAPACITÀ DI SPERIMENTARE

NUOVI PERCORSI

NORMATIVI E ORGANIZZATIVI

ATTUALE NORMATIVA(persona riconosciuta non autosufficiente)

Integrazione retta 50% a carico ente pubblico (quota sanitaria)

Totale spesa protesica e farmaceutica a carico ente pubblico

Verso qualsiasi persona

in condizione di non autosufficienza accertata

con qualsiasi reddito dichiarato

EVIDENTE CRITICITÀ

OTTIMIZZARE METODO DI VALUTAZIONE DEL

BISOGNO SOCIO SANITARIO E ECONOMICO

NUOVA ISEE (Decreto “Salva Italia” art. 5)

CRITICITÀ DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DI ASSISTENZA (assenza di coordinamento e comunicazione – Fabbisogno posti letto non omogeneo e insufficiente. Criteri “ragioneristici” lontani dalla “Centralità della Persona” e dal contrasto efficace del disagio)

NECESSITÀ DI SCELTE POLITICHE IMPOPOLARI

GOOD CASE HISTORY

LE OLIMPIADI DEL NONNO

PROPOSITIVITÀ

Spesso, i reali problemi legati

alla crisi economica, alla disoccupazione,

sono un comodo alibi per non dimostrarsi

incapaci di proporre nuove idee,

nuovi progetti.

SAPER VEDERE OLTRE

Lo sviluppo dipende fondamentalmente

dalle persone che sanno vedere oltre

e che non temono il cambiamento

riuscendo a farsi trovare pronte.

Quelle persone potete essere voi

con la vostra professione

e la vostra passione

nel perseguire l’obiettivo in cui credete.

Ringrazio tutti per l’attenzione

e in particolare il prof. Carmine Clemente

per la fiducia e l’onore accordatomi.

www.perrugginiantonio.it

Recommended