UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI...

Preview:

Citation preview

  • UNIVERSITÀDEGLISTUDIDIPAVIADIPARTIMENTODISCIENZEDELSISTEMANERVOSOEDELCOMPORTAMENTO

    SezionePsicologia,PiazzaBotta11–27100Pavia

    tel.0382/986275-zanetti@unipv.it_________________________________________________________________________________________________________________

    LaboratorioItalianodiRicercaeInterventoperlosviluppo

    delPotenziale,delTalentoedellaPlusdotazionehttp://labtalento.unipv.it/wordpress

    COMUNICATOSTAMPADal IIS J. Torriani (CR) all’Università di Pavia con il Soroptimist: unKALEIDOSCOPRO per scoprire il fascino delle STEMIlpercorsoSeniorsiconcludeconunagiornatadagrandiscienziati/e

    Pavia, 12 gennaio 2018 – Nella giornata di mercoledì 10 gennaio 2018 si è conclusal’esperienza di “KALEIDOSCOPRO: il fascino delle STEM, tra esperimenti, racconti etestimonianze”. Un progetto, realizzato con il contributo del Dipartimento per le PariOpportunità, con l'obiettivo di promozione e diffusione delle discipline STEM (Science,Technology, Engineering,Mathematics), tramite attivitàbasate sumetodologiedidatticheinnovative e partecipative che ne favoriscano la conoscenza e l’approfondimento, inun'otticainclusivaeconparticolareattenzionealruolodelledonnenegliambitiscientifici.Recentemente le ricerche in ambito di differenze di genere si sono focalizzate sullecosiddettedisciplineSTEM(Scienze,Technology,Engineering,Mathematics)dove ildivariotramaschiefemminesembraessereparticolarmentesignificativo.IdatistatisticiraccoltidalMIURrivelanounascarsapresenzafemminilenellapopolazionescolasticaeuniversitariadeipercorsi tecnico scientifici. Tale divario è presente anche nel mondo lavorativo, dove le“quoterosa”impegnateincarrieretecnico-scientifichesonoancormenorappresentative.Hannopartecipatoalpercorso25alunne/idellescuoleprimariee33studentidellescuolemedie (scuola secondaria di secondo grado) della città di Cremona e provincia (con unapresenzafemminilesuperioreal60%comerichiestodalbando).Ilprogetto"KaleidoScopro"sièsviluppatoin10incontridasettembre2017agennaio2018(5perleelementari5perlemedie)ehavistocoinvoltidocentidell'IISJ.Torrianiedespertidel LabTalento dell'Università di Pavia, del Politecnico di Milano (sede di Cremona) edell'associazionismo femminile territoriale (Club Soroptimist sede di Cremona e sede diPavia)conlacollaborazionedellestudentesseedeglistudentidelLiceoScientificoOpzioneScienzeApplicate (classiquartee terze) come tutor, impegnatinel ruolodi peer-educator(nell’ambitodell’alternanzascuola/lavoro).Bambine/i e ragazze/i hanno partecipato con grande entusiasmo alle attività propostesempreconmodalitàinterattive,sperimentandoecoltivandoinmanieraconcretasoftskillsfondamentali come il problem solving, il team building, l’autoapprendimento e altrecompetenzesemprepiùrichiestedaicontestiscolasticieprofessionali.Motoreprincipalediquestaloropartecipazione:unagrandissimacuriositàrispettoalmondochelicirconda.Nell'incontrofinaledimercoledì10gennaio,ilgruppodeiragazziedelleragazzedellemediesi è recato in visita all’Università di Pavia: una giornata per conoscere alcuni laboratori diricercad’eccellenza,perincontrarechidellaricercahafattounasceltadivita,cercandoogni

  • UNIVERSITÀDEGLISTUDIDIPAVIADIPARTIMENTODISCIENZEDELSISTEMANERVOSOEDELCOMPORTAMENTO

    SezionePsicologia,PiazzaBotta11–27100Pavia

    tel.0382/986275-zanetti@unipv.it_________________________________________________________________________________________________________________

    LaboratorioItalianodiRicercaeInterventoperlosviluppo

    delPotenziale,delTalentoedellaPlusdotazionehttp://labtalento.unipv.it/wordpress

    giornolerisposteanuovedomandeinsiemeall’interacomunitàscientifica,perripercorrerealcunetappedellastoriadellascienza.Ilprogrammadellagiornataeradavveromoltodensoericco.Nellamattinatairagazzihannopotuto vedere e toccare con mano come funziona la ricerca di e la ricerca applicataall’internodialcuni laboratoridelpoloCravino: ilDipartimentodiBiologiaeBiotecnologia“Lazzaro Spallanzani”, dove hanno potuto utilizzare alcunimicroscopi sotto la guida dellaprof.ssa Edda De Rossi e della prof.ssa Ornella Pastoris di “Insect EvolutionaryMolecularBiology”perscoprirecomeeperchéilteamdellaprof.ssaAnnaMalacridasistadedicandoallazanzaratigreeadaltriinsettipiùomenopericolosicheprovengonodatuttoilmondo.La giornata è proseguita presso il Museo della Tecnica Elettrica dove i ragazzi hannoincontrato alcune ospiti d’eccezione che hanno portato le loro testimonianze di donne discienzaedimondo:ladott.ssaMariaEnricaQuagliottiMoia,presidentedelSoroptimistClubPavia;laprof.ssaGraziellaBernocchi,professoreordinariodiZoologiapressol’UniversitàdiPavia e soroptimista; Claudia Bardoni, studentessa dimedicina e chirurgia presso il corsoHarvey Unipv e impegnata per l’insegnamento delle materie scientifiche allebambine/ragazzenei paesi in viadi sviluppo (Young LeaderUNPakistan206,AmbassadorpersvilupposocialeedequitàdigenereUNRISD,membroUNWomanNationalCommittee). Infine, grazie a una visita guidata almuseo, ricca di dettagli, aneddoti e prove pratiche, iragazzihannopotutorivivere(esperimentare)alcunedellescopertescientifichechehannofatto la storia: dalle scintille sperimentali ad Alessandro Volta, dai messaggi otticiall’invenzione del Signor Morse, fino ai giorni nostri, passando per reperti originali esimulazioniaffascinanti,iltuttoanimatodamilledomandeaffascinateecuriosedapartedeipartecipanti.La giornata conclusiva del percorso Kaleidoscopro è stata coordinata dalla prof.ssaM.AssuntaZanetticonloStaffdelLabTalentodell’UniversitàdiPavia insiemealladirigenteprof.ssa Roberta Mozzi e ai docenti dell’IIS Torriani di Cremona grazie alla preziosacollaborazione con il Soroptimist Club di Pavia (A global Voice for Woman): larappresentanza localediun’associazionemondiale (Soroptimist International) costituitadadonne di elevata qualificazione professionale impegnate per uno specifico obiettivo:Attraverso azioni concrete, promozione dei diritti umani, promozione del potenziale delle donne e sostegno all'avanzamento della condizione femminile, accettazione della diversità e creazione di opportunità per trasformare la vita delle donne attraverso la rete globale delle socie e la cooperazione internazionale. Inallegatolalocandinadellagiornataeilflyerconilprogrammacompletodelpercorso. Permaggioriinformazionipotetevisitareilsitolabtalento.unipv.itContattostampa:elisa.tamburnotti01@universitadipavia.it

Recommended