Think & Talk Green Strumenti di marketing per aziende green A cura di Bonucchi e associati srl...

Preview:

Citation preview

Think & Talk GreenStrumenti di marketing per aziende green

 A cura di Bonucchi e associati srl

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

2

Oggi

• Recap e introduzione• Testimonianza• Strumenti di marketing, mirati ai settori

green• Presentazione casi di successo relativi ai

settori delle aziende in aula• Piano di marketing green 

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

3

Green è

• Politiche green delle istituzioni

• Gestione green da parte delle aziende

• Sviluppo di tecnologie green da parte del mondo della ricerca

• Consumatori green oriented

• Occupazione green

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

4

I problemi del green marketing

• Livelli d’intervento e contestualizzazione gerarchica

• Alfabetizzazione o certificazione?

• Sostenibile è il compromesso

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

5

I problemi del green marketing

• Verde di rabbia

• Piccolo è bello?

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

6

?

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

7

gucci• Nel 2004 l’azienda ottiene la certificazione in materia di Responsabilità Sociale

d’Impresa (SA 8000) che coinvolge la sede centrale, i punti vendita e l’intera filiera produttiva.

• Nel 2009 sigla un accordo con Confindustria Firenze, CNA e parti sociali per promuovere la filiera quale patrimonio di conoscenze unico e di valore riconosciuto, in una logica di sostenibilità economica e sociale.

• Nel 2010 ottiene la certificazione ambientale ISO 14001, aderisce ad iniziative green in tutto il mondo e avvia un programma di attività eco-friendly per la riduzione dell’impatto ambientale ad opera della propria produzione (packaging riciclabile al 100%, ecc.) .

• Nel 2011 Gucci firma un accordo con i sindacati per agevolare politiche di Welfare all’interno dell’azienda e favorisce la creazione di una “rete d’impresa” volta a rafforzare la competitività del polo fiorentino della pelletteria.

• Nel 2012 lancia sul mercato i primi prodotti eco-friendly (occhiali eco-sostenibili, sandali biodegradabili…) e presenta un nuovo packaging riciclabile al 100% e ingombro limitato per limitare costi di trasporto ed emissioni di CO2.

• Ed ora? La sfida futura va in direzione di un maggior impegno nella tracciabilità e nell’ulteriore ricerca di materiali innovativi, ha spiegato Rossella Ravagli, Gucci CSR & Sustainability Manager.

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

8

I problemi del green

• B2b e b2c

• Push/pull

• E i servizi?

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

9

Green is cool

“Abbiamo raggiunto un punto di svolta quest'anno dove vivere, agire, progettare, investire e produrre green ha iniziato a essere compreso dalla massa critica di cittadini, imprenditori e funzionari come la cosa più patriottica, capitalistica, geo-politica e competitiva che possano fare. Da qui il mio motto: verde è il nuovo rosso, bianco e blu.“

Norman Foster

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

10

Green Marketing?

• Reducing the impact on environment while increasing your audience (Ben Grossmann)

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

11

Green marketing?

• Il Green Marketing permette di aumentare la soddisfazione del cliente e i benefici percepiti aprendo a una strategia di aumento della quota di mercato o di posizionamento “premium”

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

12

Altre definizioni

“Il marketing verde è la risposta del marketing agli ecologisti in quanto si

preoccupa dell’impatto del consumo e del marketing sull’ambiente naturale e

non accetta la sovranità del consumatore nel caso in cui

l’applicazione di tale principio conduca alla distruzione dell’ambiente”

J.J. Lambin

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

13

http://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=Y6nl1RYytyUC&oi=fnd&pg=PA98&ots=a_jqRQ6Zbj&sig

=LJ2BvqCUTtLnCwhsdl5GIlwphxI#v=onepage&q&f=false

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

14

Contrasti?

• "Ecologia e marketing possono remare l'una contro l'altro: una vuole farvi consumare di meno, l'altra di più." (Grant, 2009) 

• "il Green Marketing punta a far sembrare normali i prodotti e i servizi sostenibili e non a far sembrare sostenibili quelli normali" (Grant, 2009)

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

15

Più verde, che più verde non si può

• Verde. Stabilire nuovi standard per i prodotti, le politiche e i processi responsabili. Questo tipo di marketing si pone solo obiettivi commerciali. 

• Più verde. Condividere la responsabilità con i clienti. In questo caso oltre agli obiettivi commerciali, l'azienda si pone anche obiettivi ambientali. 

• Verdissimo. Sostenere l'innovazione: nuove abitudini, nuovi servizi, nuovi business model. In questa categoria, l'impresa

mira a risultati sia commerciali, sia ambientali, che culturali. 

Str

um

enti

di

mar

keti

ng

per

az

ien

de

gre

en

16

Livelli• Pubblico. Dove si opera a livello di aziende e di mercati. A

questo livello, l'azienda si orienta in modo da tale da essere vista dagli occhi del consumatore come una fonte credibile, una opinion leader e, in alcuni casi, un partner culturale. 

• Sociale. Le aziende che si orientano a questo livello di marketing pongono particolare attenzione al branding, soprattutto sociale, all'identità, al significato del loro marchio per un pubblico specifico che acquisisce i tratti della tribù o della comunità. 

• Personale. In questo caso il marketing è orientato a mostrare al cliente i vantaggi che potrebbe avere a livello personale nell'acquisto di determinati prodotti, rivolgendosi, anche, alle sue abitudini personali.

Think & Talk GreenStrumenti di marketing per aziende green

 A cura di Bonucchi e associati srl

Questo documento è di supporto a una presentazione verbale.I contenuti  potrebbero  non essere correttamente interpretati in assenza dei

commenti di chi ne ha curato la stesura.

This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs License. To view a copy of this license, visit http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/

Recommended