Territorio, innovazione didattica, strategia di valorizzazione Roma, 22 maggio 2013

Preview:

Citation preview

Territorio, innovazione didattica, strategia di valorizzazione

Roma, 22 maggio 2013

Interdisciplinarietà e innovazione didattica Liceo “Meucci” Ronciglione – LES Bassano

Romano (Vt)I.S.I.SS. “V. Gassman” Roma

IL CONSUMO Percorso didattico di :Scienze Umane – Diritto ed EconomiaMatematica

A cura dei docenti

Angela Lucarelli, Carmelo Stridi, Vincenzo Trotta, Patrizia Alderighi

Il percorso didattico è destinato ad una classe quarta durante il primo trimestre dell’a.s.La famiglia CONSUMA beni e servizi per soddisfare i bisogni primari e secondari grazie al REDDITO che proviene da

Fattori che determinano il consumo

DIRITTO - LA LEGISLAZIONE E LE ASSOCIAZIONI A TUTELA DEL CONSUMATORE IL CODICE DEL CONSUMO (decreto legislativo del 06 settembre 2005)

PRINCIPALI ASSOCIAZIONI ITALIANE A TUTELA DEI PRINCIPALI ASSOCIAZIONI ITALIANE A TUTELA DEI CONSUMATORICONSUMATORI

MatematicaMatematicaElaborazioni dati di indagini di tema economicoIL CONSUMO DEGLI ADOLESCENTITecniche grafiche e algebriche per scegliere il

contratto più favorevole ; introduzione dei parametri in situazioni con più variabili

Studio ed uso delle funzioni, excel Tasso di crescita, tasso di crescita annuaLegge della domanda e dell’offerta , lettura dei grafici Credito al consumo e tassi di interesse, TAEG E T.A.N

Scienze Umane IL CONSUMOPRODUZIONE – DISTRIBUZIONE –

SCAMBIO

I beni prodotti possono essere

Consumati immediatamente

ConsumatiSuccessivamente

RISPARMIO

Impiegati in una Nuova produzioneINVESTIMENTO

Il consumo come fruizione di un bene o servizio può assumere la valenza di

Significati simbolici Appartenenza e status

symbol

Obblighi religiosi e morali (cibo)

Il consumo può essere considerato :ultimo step dell’attività economicamotore primo della stessa

Il consumo può essere considerato :ultimo step dell’attività economicamotore primo della stessaNON CONSUMISMO =

Il bisogno genera il prodotto

CONSUMISMO = Il prodotto

genera il bisogno

L’attività economica presenta due tipi di funzione

DEL BENESSERE (sussistenza e comfort)

DEL PRESTIGIO

ConsumoConsumo:

strumento attraverso il quale

le persone

COMUNICANO E COSTRUISCONO

la propria identità

Tra diverse categorie sociali Tra gruppi sociali;

Adulti/bambini uomini/donne inclusione/esclusione

Giovani/vecchi ricchi/poveri

Il bene diventa simbolo di uno stato sociale e rappresenta l’idea che si desidera di se stessi.

Consumare non significa solo fruire di un bene, ma vivere un’esperienza (vedi pubblicita’)

Nella realtà contemporanea sembra sia operante una sorta di “legge del consumo” che regola il funzionamento della società e che impone a tutti gli individui di comportarsi da consumatori.

DAL CONSUMO AL CONSUMISMO

Per chi vive in una società liquido-moderna, il raggiungimento della felicità deve essere irraggiungibile, devono rimanere insoddisfatti i desideri.

Solo grazie a questo la società dei consumatori cresce rigogliosa.

E’ un tipo di società in cui si pubblicizza, si incoraggia o si impone uno stile di vita e una strategia di vita dedita al consumismo.

La cultura consumistica è contrassegnata dalla costante pressione ad “essere qualcun altro” cioè da una perpetua induzione della necessità di rinnovare la propria identità continuamente (e quindi rinascere)

Vittime collaterali del consumismo sono i poveri totalmente inutili

Consumi Consumi pubblicipubblici

Consumi di Consumi di cittadinanzacittadinanza

Consumi di Consumi di apprendimentoapprendimento

Rappresentano la comunitas, la comunanza di

tradizioni e diritti

Segnano l’inclusione o l’esclusione sociale sul

piano materiale e simbolico

Quanto impariamo consumando e

quanto consumiamo per imparare?

OBIETTIVO DEL PERCORSO:

CONSUMATORE CONSAPEVOLE = CONSUMO SOSTENIBILE

Recommended