STORIA TECNOLOGIA ITALIANO LA CULTURA DELLA PACE INGLESE SCIENZE FRANCESE ARTE SCIENZE MOTORIE...

Preview:

Citation preview

STORIA TECNOLOGIA

GEOGRAFIA ITALIANO

LA CULTURA DELLA PACE

INGLESESCIENZE

FRANCESE

ARTE

SCIENZE MOTORIE

MUSICA

MATEMATICA

AGRICOLTURA NEI TEMPI PASSATI

La Pianura Padana offre condizioni ottimali per la coltivazione del grano.

.

PIANTAGIONI DI CANNA DA ZUCCHERO,QUADALUPA

• La coltivazione della canna da zucchero è la principale risorsa agricola della Guadalupa. Una volta raccolte, le canne vengono trasportate agli impianti di trasformazione, dove vengono triturate per estrarne lo zucchero.

Campi di lavanda, Provenza

• I campi di lavanda, con il caratteristico colore lilla, occupano vaste zone agricole della Provenza, regione sud-orientale della Francia.

Raccolta delle olivecoltivazione delle olive

ha una tradizione antichissima in Italia ed è ancora oggi molto praticata. Nell'immagine, la raccolta delle olive nella campagna a sud di Roma.

.

Trebbiatrici per il grano

• Con una battitura meccanica, le trebbiatrici fanno uscire i semi dalla spiga e li fanno cadere in un cassone. Gli steli vengono raccolti come paglia.

DopingIl doping, in italiano:

dopaggio è l'uso (o abuso) di sostanze o medicinali con lo

scopo di aumentare artificialmente il rendimento

fisico e le prestazioni dell'atleta

II ricorso al doping è un'infrazione sia

all'etica dello sport, sia a quella della scienza medica.

Regolamento

I regolamenti sportivi vietano il doping e mettono per iscritto

l'obbligo per gli atleti di sottoporsi ai controlli

antidoping, che si effettuano mediante l'analisi delle urine e in alcuni casi anche del sangue

(controlli incrociati).

La Tour Eiffel

La Tour Eiffel mesure 300 metres de haut construite sur le Champs de Mars par l’ingenieur Gustave Eiffel. La Tour Eiffel symbolisier Paris aux yeux de millions de visiteurs

A2=b x h : 2

A2= l x l

Alcune formule per calcolare l’area

A2 = b x h

SOLIDI IL CILINDRO

IL CUBO

LA PIRAMIDE

Giovanni PascoliNasce a San Mauro di Romagna

nel 1855. Il padre fu assassinato il 10 agosto del 1867 per motivi

mai chiariti. Il Pascoli allora aveva 12 anni, successivamente gli

moriranno anche la madre, una sorella e un fratello. Questi lutti

segnarono profondamente la sensibilità del giovane Pascoli.

La sua laureaNonostante ciò egli poté

proseguire gli studi al liceo di Rimini e poi dal

'73, con una borsa di studio poté iscriversi alla

facoltà di Lettere dell'Università di Bologna

e laurearsi.

Pascoli viene nominato titolare della cattedra

Nel 1905 fu nominato titolare della cattedra di letteratura italiana nella stessa università

succedendo al Carducci.

La sua morte

Il 6 aprile muore a Bologna assistito dalle sorelle e dal

fratello che esaudirono la sua

volontà di non ricevere esequie

religiose.

LE IDEE E LA POETICA

Pascoli è un personaggio del Decadentismo.

Pascoli rappresenta la poesia di chi si racchiude nel suo io. La sua poesia nasce dallo sguardo di fanciullo che c’è dentro ognuno di noi. Infatti la

poetica del Pascoli è detta “del fanciullino” che consiste nel sapere

trovare la poesia negli oggetti quotidiani, nella campagna e nella

natura che ci circonda, osservandoli con lo stupore e la meraviglia di un

bambino.

X agosto La rondine che stava tornando al suo nido portando un verme per i

suoi piccoli, è stata uccisa durante il tragitto e li ha lasciati soli ed

affamati; allo stesso modo, il padre del poeta viene ucciso mentre sta tornando a casa, il “nido” chiuso e protetto, portando due bambole in

dono alle figlie, che ora lo aspettano inutilmente, proprio come i piccoli della rondine aspettano la madre, ormai affamati e morenti. L’unica

differenza tra la rondine e il padre in punto di morte sta nella parola

“perdono” pronunciata dall’uomo.

LA II GUERRA MONDIALE

LA GERMANIA NEL 1939 INVADE LA POLONIA

IL 3 SETTEMBRE 1939 LA FRANCIA E L’INGHILTERRA DICHIARARARONO

GUERRA ALLA GERMANIA

L’ITALIA ERA COMANDATA DA MUSSOLINI CHE AVEVA FIRMATO IL PATTO D’ACCIAIO CON IL CAPO DELLA GERMANIA, HITLER.

NEL 1940 L’ITALIA ATTACCO’ LA FRANCIA E INSIEME A HITLER OCCUPO’ ANCHE PARIGI

IL CAPO DELL’INGHILTERRA, CHURCHILL, RACCOLSE TUTTE LE

FORZE PER COMBATTERE CONTRO LA GERMANIA

HITLER ATTACCO’ CON GLI AEREI L’INGHILTERRA

MA FU’ SCONFITTO

NEL 1941 LA GERMANIA ATTACCO’ L’UNIONE SOVIETICA

I TEDESCHI NON ERANO ABITUATI AL FREDDO. VENNERO A MANCARE SCARPE E ABITI PESANTI PER SCALDARSI. MIGLIAIA DI SOLDATI MORIRONO IN MEZZO ALLA NEVE E AL GHIACCIO.

ANCHE L’ITALIA PARTECIPO’ CON LE TRUPPE TEDESCHE ALL’INVASIONE DELLA RUSSIA MA FU SCONFITTA

NEL 1941 IL GIAPPONE ATTACC0’ LA FLOTTA AMERICANA NELLA BAIA DI PEARL-HARBUR

DOPO LA SCONFITTA, GLI STATI UNITI SI ORGANIZZARONO PER PARTECIPARE

ALLE BATTAGLIE DELLA II GUERRA MONDIALE

GIA DAL 1938 HITLER PERSEGUITO’ GLI EBREI, GLI ZINGARI, GLI OPPOSITORI E GLI OMOSSESUALI PERCHE VENIVANO CONSIDERATI RAZZA INFERIORE. NEL 1941 HITLER DECISE IL GENOCIDIO CIOE’ UCCIDERLI TUTTI COSI’ CREO’ I CAMPI DI STERMINIO.

I nazisti sterminarono dai 5 ai 6 milioni di ebrei

Nel 1943 gli americani sbarcarono nel sud Italia e la liberarono dal fascismo, l’Italia si trovò divisa in due parti, il Nord nelle mani dei nazisti e il Sud nelle mani degli americani

Così ebbe inizio la resistenza armata contro i tedeschi da parte dei partigiani

I tedeschi rispondevano per ogni loro soldato ucciso con l’uccisione di dieci civili

Nell’aprile 1945 i tedeschi si ritirarono dall’Italia, dopo qualche giorno firmarono la resa

Hitler consapevole di non aver più speranze di vittoria, si suicidò il 7 maggio 1945

La II Guerra era terminata e il 5 agosto 1945 il Giappone

si arrese

Nell’Oceano Pacifico gli USA continuavano a combattere contro il Giappone che non voleva cedere. Il 6 agosto1945 il presidente americano Truman ordinò di sganciare sulle città giapponesi di Hiroscima e Nagasaki due bombe atomiche che provocarono 90.000 morti.

IL PETROLIO

COME E’ FATTO IL PETROLIO

Il petrolio è un liquido, oleoso, più o meno denso, infiammabile, di colore variabile da

giallastro a nero, costituito essenzialmente da una miscela di idrocarburi cioè sostanze

organiche; quindi deriva da organismi viventi fossili sia vegetali che animali. Si trova in grandi

quantità sotto la superficie terrestre ed è la principale materia prima dell'industria

petrolchimica.

LA DISTILLAZIONE E LA RAFFINAZIONE

NELLE COLONNE DI FRAZIONAMENTO SI RISCALDA IL PETROLIO E SI OTTENGONO:

GAS DI RAFFINERIABENZINECHEROSENEGASOLIOBITUME E OLI PESANTI

LE RISERVE

Le riserve mondiali di greggio, ovvero la quantità di petrolio che gli esperti sono certi di potere estrarre dal sottosuolo con le trivelle, ammontano a circa 700 miliardi di barili, di cui la metà sono situati nel sottosuolo del Medio Oriente.

TECNOLOGIE MODERNE

Praticata fin dall'VIII secolo, l'estrazione del petrolio si avvale oggi di moderne tecnologie, grazie alle quali è possibile raggiungere i depositi situati a

200m sotto il livello del mare.

Symbols of the U.S.A.

This is the Statue of Liberty. It is a symbol of The United

States. It is in New York on Liberty Island. It is about 94 metres tall. It is a statue of a

woman. She has got a torch in her hand and a crown on her head. In her left hand she has got a tablet. She is wearing a

toga .

JazzIl jazz è un genere musicale di origine

statunitense nato nei primi anni del XX secolo nelle comunità afroamericane del

sud degli Stati Uniti.

Sin dai primi tempi il jazz ha incorporato nel suo linguaggio i

generi della musica popolare americana, dal ragtime, al blues,

alla musica leggera e colta dei grandi compositori americani.

In tempi più recenti il jazz si è mescolato con tutti i generi musicali moderni anche non statunitensi, come il samba, la musica caraibica e come il rock. Il jazz si è trasformato, nel corso di tutto il XX secolo.

La bandiera della pace

La prima bandiera a raggiungere una certa

popolarità fu un'immagine multicolore con una colomba bianca al centro disegnata da

Pablo Picasso

Pablo Picasso è stato un pittore e scultore spagnolo di fama

mondiale, considerato uno dei maestri della

pittura del XX secolo.

Le dipendenze:•Droga

•Fum0

•Alcol

Effetti della droga

Gli effetti della droga dipendono dalla modalità di assunzione.

• Depressione, ansia, irritabilità, paranoia e

insonnia

• perdita di peso

• distruzione del sistema immunitario

• rottura del setto nasale in caso di assunzione per via intranasale

LA COCAINA

La cocaina causa forte dipendenza psichica. Il cocainomanesi sente ossessionato, è convinto di essere spiato, perse-

guitato, il tono dell'umore è depresso, in certi casi presenta allucinazioni (tipica la percezione di cimici che corrono

sulla pelle)

L’HASCHISH

I problemi che crea l'hashish quando lo si fuma derivano dall'uso del tabacco che danneggia le vie respiratorie

Ecco come si vede assumendo hashish:

ECSTASYL'ecstasy agisce sull’ l'umore, il sonno e l'appetito.

L'ecstasy dà la sensazione di essere amico di tutti, le parole escono con più facilità, ci si sente carichi ed eccitati ma al tempo

stesso tranquilli. Il cuore pompa di più e rischia di cedere, la pressione e la temperatura aumentano a dismisura (il termometro

può arrivare a 42°).L'uso di ecstasy provoca uno sforzo del cervello.

Il fumo causa di gravi danni alla salute e fattore favorente l'insorgere di patologie a carico del sistema respiratorio, sistema cardio-vascolare e lo sviluppo di malattie di natura tumorale.

Quando una sigaretta viene fumata, ad ogni "boccata" si genera una corrente primaria che interessa in prima battuta l'apparato respiratorio (fumo attivo) ed una corrente secondaria (combustione passiva della sigaretta) che insieme alla terziaria (fumo espirato dal fumatore) vanno a costituire il cosiddetto fumo passivo.

Fumo Attivo - Passivo

In Italia circa un 40% dei fumatori attivi vorrebbe smettere di fumare ma non ci riesce, proprio a causa della forte dipendenza prodotta dall'utilizzo del fumo di tabacco.La carenza della nicotina porta infatti ad una vera e propria sindrome di astinenza caratterizzata da insonnia, desiderio irresistibile di accendere una sigaretta, rabbia, impazienza, depressione, deficit di concentrazione, difficoltà a svolgere le attività quotidiane, irritabilità, aumento dell'appetito.

La nicotina dà dipendenza

EFFETTI DELL’ALCOL

L'alcol è la droga numero uno del popolo e occupa uno spazio importante anche fra le

droghe da party. L'alcol costa poco, è reperibile ovunque, in qualsiasi momento, ed

è socialmente accettato.Ogni anno decine di migliaia di persone

muoiono a causa degli effetti diretti o indiretti del consumo di alcol.

Montagne e territori degli Stati Uniti

d’America

Il TERRITORIO degli Stati Uniti presenta una

grande varietà di paesaggi e

ambienti che sono all'origine di

una flora e una fauna

notevolmente diversificate.

Le principali catene montuose degli Stati Uniti

sono gli Appalachi e le Montagne Rocciose. Le

Montagne Rocciose occupano gran parte del

territorio statunitense e si sviluppano dalla costa

occidentale per centinaia di chilometri verso

l'entroterra; raggiungono quota 6.194m.

Le Grandi Pianure sono attraversate da molti fiumi. Il fiume più lungo è il

Mississippi-Missouri che scorre nel centro del paese e sfocia con un vasto delta nel Golfo del Messico. Tra i suoi affluenti si contano numerosi altri fiumi di grande

portata, tra cui l‘Ohio, l‘Arkansas, il Kansas e il Red River.

Tutta la grande regione interna convoglia le sue acque nel golfo del Messico, in massima parte

attraverso il Mississippi con portate che diminuiscono nelle calde settimane della tarda estate e aumentano nei nevosi mesi invernali.

Raffaele Di Bari III E anno 2012/2013

fine

Recommended