SISTEMA SCHELETRICO - I.S.I.S.S. Domenico Sartor · Web view, fatte di spesse lamine di tessuto...

Preview:

Citation preview

SISTEMA SCHELETRICOProf. Giampaolo Berton

Isiss “ D.Sartor “Castelfranco Veneto (Tv )

Sistema scheletrico

• Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti:

• sostiene il corpo e permette il movimento • protegge gli organi delicati (cervello,

cuore, midollo spinale) • è una riserva di sali minerali (calcio) • produce cellule del sangue (midollo rosso) .

Sistema scheletrico

• Due sono i tessuti:

• tessuto osseo • tessuto cartilagineo .

Tessuto osseo

• È formato da cellule particolari, gli osteociti, che sono immersi in una sostanza detta sostanza fondamentale . Essa è costituita da una sostanza organica, l’osseina, che la rende elastica e consistente e da sali minerali (soprattutto fosfato di calcio, carbonato di calcio e fosfato di magnesio) che la rendono rigida, solida e compatta.

Tessuto osseo

• La sostanzafondamentale va a formare delle lamelle, che possono essere addossate una all’altra, formando il tessuto osseo compatto, o distanziate formando il tessuto osseo spugnoso .

Tessuto

Tessuto osseo

• Nelle cavità del tessuto osseo spugnoso si trova il midollo osseo rosso (che produce i globuli rossi, bianchi e le piastrine).

Tessuto spugnoso

Tessuto cartilagineo

• È formato da cellule particolari, icondrociti, immersi in una sostanza fondamentale priva di sali minerali e ricca di collagene, sostanza che la rende robusta ma flessibile.

Tessuto cartilagineo

Tessuto cartilagineo

• Negli embrioni (dentro la pancia della mamma) lo scheletro è fatto di cartilagine. Poi si trasforma in osso, attraverso un processo di accumulo di sali minerali (ossificazione).

• Questo processo termina verso i 20 anni, quando tutto il tessuto osseo avrà sostituito la cartilagine.

Tessuto cartilagineo

• Negli adulti la cartilagine si trova solo nel padiglione auricolare, nel naso, e, in minima parte, nelle ossa.

Ossa lunghe, corte e piatte

• Le ossasi

distinguono in:1. Lunghe 2. Piatte 3. Corte .

epifisi

d i a f i s i

epifisi

• Sono più sviluppate in lunghezza. Le estremità si chiamano epifisi (fatte di tessuto spugnoso, che contiene il midollo osseo rosso), la parte centrale si chiama diafisi (fatta da tessuto compatto) e contiene un canale con il midollo osseo giallo .

Ossa lunghe, corte e piatte

epifisi

d i a f i s i

epifisi

• Il midollo osseo rosso contiene cellule staminali che producono i globuli rossi, bianchi e le piastrine. È molto abbondante nei giovani, con l’aumentare dell’età il midollo diventa giallo e ricco di grassi. Negli adulti il midollo rosso rimane nel tessuto spugnoso.

Ossa lunghe, corte e piatte

Ossa lunghe, corte e piatte

• Ossa corte: sono ossa con lunghezza e larghezza quasi uguale . Sono fatte di tessuto spugnoso ricoperto di tessuto compatto.

• Ossa corte: vertebre, ossa della mano e dei piedi.

Ossa lunghe, corte e piatte

• Ossa piatte: sono ossa di forma con piatta, fatte di spesse lamine di tessuto osseo, al cui interno c’è un sottile strato spugnoso. Spesso sono disposte a delimitare delle cavità interne, come le ossa del bacino, le ossa del cranio (proteggono il cervello) e lo sterno (protegge il cuore).

Ossa

• Per concludere: tutte le ossa hanno molte cavità interne che le rendono leggere ma resistenti. Il loro peso è solo il 18% del peso del corpo.

• All’esterno sono rivestite di una membrana, il periostio (= intorno all’osso), percorsa da vasi sanguigni e linfatici e nervi, che si addentrano all’interno dell’osso. Il Periostio è importante per la formazione, la nutrizione e l’accrescimento dell’osso (contiene delle cellule, dette osteoblasti, capaci di far crescere l’osso e di ripararlo in caso di frattura).

Le articolazioni

• I punti di contatto tra due ossa vicine si chiamanoarticolazioni.

• Articolazioni mobili (esempio ginocchio, braccio), consentono ampi movimenti.

• Articolazioni semimobili (tra le vertebre) consentono movimenti abbastanza ampi.

• Articolazioni fisse (tra le ossa del cranio) non consentono movimenti e hanno il compito di tenere le ossa ben attaccate tra loro.

Le articolazioni mobili

• Articolazioni mobili (esempio ginocchio,braccio), consentono ampi movimenti delle ossa. Per evitare sfregamenti le ossa hanno le estremità ricoperte di cartilagine. Le ossa sono tenute assieme da cordoni fibrosi, i legamenti.

Le articolazioni mobili

• Articolazioni mobili. Alcune di queste sono racchiuse da una capsula articolare, con all’interno un liquido lubrificante (la sinovia). Spesso tra un osso e l’altro ci sono dischi di cartilagine, che attutiscono gli urti.

Le articolazioni semimobili

• Articolazioni semimobili (tra le vertebre) consentono movimenti limitati. Esse sono racchiuse dalla capsula articolare fibrosa e sono costituite soloda cartilagine. Disco intervertebrale

Le articolazioni fisse

• Articolazioni fisse non permettono alcun movimento. Si trovano nella scatola cranica e sono costituite da legamenti fibrosi che si incastrano perfettamente formando strutture rigide.

Teschio

Lo scheletro del capo è diviso in:

Cranio (8 ossa saldate tra loro: scatola cranica).

Faccia (14 ossa).

Unico osso mobile è lamandibola.

Teschio: cranio

Il Cranio è formato da 8 ossa piatte saldate tra loro e contiene e protegge il cervello.

Teschio: faccia

Faccia: 14 ossa unite strettamente tra loro, con l’eccezione della mandibola l’unico osso mobile di tutto il capo.

Scheletro del tronco

Lo scheletro del tronco è costituito dalla colonna vertebrale e dalla gabbia toracica.

La colonna vertebrale è l’asse portante del nostro corpo e protegge il midollo spinale.

Formata da 33-34 ossa sovrapposte dette vertebre.

La vertebra ha un foro nella parte centrale. La dovrapposizione delle vertebre origina il canale vertebrale.

La colonna vertebrale è quindi attraversata da una specie dal canale vertebrale, che contiene e protegge il midollo spinale.

Vertebra

Colonna vertebrale

Lunga circa 70 cm la colonna vertebrale è divisa in cinque regioni .

Colonna vertebrale

Ogni vertebra è collegata all’altra da un disco intervertebrale di cartilagine; ciò conferisce alla colonna vertebrale flessibilità e capacità di attutire gli urti.

Prime due vertebre

ATLANTE

EPISTROFEO

Colonna vertebrale

Gabbia toracica

La gabbia toracica è formata da 12 paia di ossa piattenastriformi, lecostole, e da un osso piatto lo sterno.

Le costole sono collegate:

•dietro, alle vertebre;

•davanti, allo sterno.

Gabbia toracica

Le ultime due paia di costole non raggiungono lo sterno e quindi si dicono fluttuanti.

Scheletro degli arti

Lo scheletro degli arti è suddiviso in•scheletro degli arti superiori e•scheletro degli arti inferiori .

Arti superiori

Lo scheletro degli arti superiori comprende:•osso del braccio, l'omero;•ossa dell'avambraccio, l'ulnae il radio;•ossa della mano, carpo, metacarpo e falangi.Lo scheletro degli arti superiori si attacca e si articola allo scheletro del tronco mediante le scapole e le clavicole (detto cinto scapolare).

Arti inferiori

Lo scheletro degli arti inferiori comprende:•osso della coscia, il femore;•ossa della gamba, la tibia e ilperone;•ossa del piede, calcagno, tarso, metatarso e falangi.Lo scheletro degli arti inferiori si attacca e si articola allo scheletro del tronco mediante ileo, ischio e pube (detto cinto pelvico o bacino).

Recommended