SEMINARIO CIFI. RINALDI seminario 2018... · Giorgio Stagni. Da slide dell [ing. Giorgio Stagni. Da...

Preview:

Citation preview

I Regolamenti ferroviari legati alla Circolazione Treni.

studio ass. Rinaldi e Bedin

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VENEZIA

Ing. Roberto RINALDI

SEMINARIO CIFI “Gli Impianti di Sicurezza Ferroviari”

incidentalità

Gravissimo incidente ferroviario nel Milanese. Secondo il bilancio corretto dalla Prefettura e dal centro di coordinamento dei soccorsi, ci sono tre vittime accertate (tutte donne), 5 feriti molto gravi e 46 persone ricoverate negli ospedali della zona a causa del deragliamento

Fonte ‘il sole 24 ore’

Incidentalità strada

Dagli anni '50 gli incidenti stradali ed i feriti aumentano molto rapidamente.

Dopo una flessione e un periodo con un andamento costante, il numero riprende a crescere fino al 2002, per poi diminuire e toccare il minimo nel 2010.

Il numero dei morti aumenta progressivamente nel corso degli anni, raggiunge un picco massimo nel 1972 (11.078) e diminuisce gradualmente fino al 2010 (4.090). ‘fonte ISTAT-ACI

incidentalità

Elaborazione PERSONALE da dati MIT degli anni 90 del secolo scorso, da prendere come ordine di grandezza. A parità di traffico (passeggeri x Km e Ton x km)

• Morti: ferrovia 1 strada 25

• Feriti : ferrovia 1 strada 160

incidentalità

Fonte relazione finanziaria annuale RFI 2017

Gli incidenti significativi, distinti secondo la classificazione EUAR (Agenzia dell’Unione Europea per le ferrovie),accaduti nel 2017, sull’infrastruttura gestita da Rete Ferroviaria Italiana, sono stati 94 i quali, complessivamente hanno causato (oltre ai danni alla infrastruttura e al materiale rotabile coinvolto) 53 decessi e 35 ferimenti “gravi”. La loro distribuzione e evidenziata, in valore assoluto e per ciascuna tipologia, nella successiva tabella. Nella stessa sono riportati anche i valori assoluti relativi all’esercizio precedente.

tabelle

Contesto normativo

Obiettivo: sviluppo e liberalizzazione del trasporto ferroviario

internazionale

Come? Separazione tra GI e IF, istituzione dell’Agenzia Ferroviaria

Europea (ERA) e delle Autorità Nazionali di Sicurezza (NSAs), terze

rispetto ai GI e alle IF, con compiti tecnico-normativi e di supervisione del

sistema ferroviario unico europeo.

tre “pacchetti

ferroviari”

(1991-2007)

Concorrenza libera tra IF

Nascita della European Railway Agency (ERA)

Armonizzazione tecnico-normativa (CSM, CST, CSI)

Interoperabilità (STI)

Finalità:

costituire uno spazio unico ferroviario europeo Eliminazione/riduzione delle barriere tecniche

Trasparenza delle decisioni

Scambio agevolato delle informazioni tra gli attori del sistema ferroviario

Semplificazione dei processi autorizzativi

IV pacchetto

infrastruttura

(2013)

ANSF L'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie è istituita, con sede in Firenze, sulla base dell'articolo 4 del Decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162 di recepimento della direttiva 2004/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 (direttiva relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie). L'Agenzia è operativa dal 16 giugno 2008.

I principali compiti operativi che l'Agenzia svolge sono:

• definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria

• verificare l'applicazione delle norme adottate

• validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e componenti

• rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura

ANSFISA

Gestori infrastrutture

Imprese ferroviarie

Seguono altre in totale al momento 67

RFI

RFI

Regolamento circolazione ferroviaria (RCF)

(ANSF) CON IL DECRETO n. 4/2012 DEL 09.08.2012 (ALLEGATO B) In accordo con la regolamentazione del settore è inteso alla sostituzione del vecchio RCT (regolamento circolazione treni) al fine di suddividere i PRINCIPI dalle REGOLAMENTAZIONE DI ESERCIZIO essendo quest’ultimi nella competenza e responsabilità dei GI e delle IF. Per questo ha sostituito il RCT in tutte quelle parti che non sono regole di esercizio. RFI ha emanato un documento di raffronto al fine di armonizzare i due regolamenti e così anche Trenitalia riguardo le IPCL

Da slide di Luca Franceschini CIFI 2014

INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

I TRENI CHE PERCORRONO L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA DEVONO ESSERE ATTREZZATI CON UN SOTTOSISTEMA DI BORDO (SSB) COMPATIBILE CON IL SOTTOSISTEMA DI TERRA (SST) PRESENTE SULLA LINEA DA PERCORRERE

21 21 21

L’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA E’ COMPOSTA DA:

LOCALITA’ DI SERVIZIO (STAZIONI, BIVI, POSTI DI COMUNICAZIONE, POSTI DI PASSAGGIO DA DOPPIO A SEMPLICE BINARIO, POSTI DI BLOCCO INTERMEDI);

LINEE (CON UNO O PIU’ BINARI) COLLEGANTI LOCALITA’ DI SERVIZIO; IMPIANTI;

APPARATI DI SICUREZZA PER GARANTIRE LA SICUREZZA DELLA CIRCOLAZIONE FERROVIARIA.

APPARECCHIATURE ELETTRICHE PER LA TRAZIONE DEI TRENI

LOCALITA’ DI SERVIZIO

SONO DELIMITATE DA SEGNALI DENOMINATI SEGNALI DI PROTEZIONE.

SONO MUNITE DI IMPIANTI PER L’EFFETTUAZIONE DI INCROCI , PRECEDENZE, CAMBI DI BINARIO E SOSTE PER LO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO.

SONO MUNITE DI SEGNALI DENOMINATI SEGNALI DI PARTENZA.

G. Pupolin 19.02.2013 22 G. Pupolin 19.02.2013 22 G. Pupolin 19.02.2013 22

LOCALITA’ DI SERVIZIO

G. Pupolin 19.02.2013 23 G. Pupolin 19.02.2013 23 G. Pupolin 19.02.2013 23

DEVIATOI

DEVIATOI: PERMETTONO IL PASSAGGIO DA UN BINARIO AD UN ALTRO; SONO COSTITUITI DA CAMBIAMENTO E DA INCROCIAMENTO.

DEVIATOIO IMPEGNATO DI PUNTA:

PERCORSO DA CAMBIAMENTO

VERSO INCROCIAMENTO;

DEVIATOIO IMPEGNATO DI CALCIO:

PERCORSO DA INCROCIAMENTO

VERSO CAMBIAMENTO.

G. Pupolin 19.02.2013 24 G. Pupolin 19.02.2013 24 G. Pupolin 19.02.2013 24

Il Regolamento Segnali La marcia dei treni avviene, per quanto riguarda il SSB, sotto il controllo del personale di macchina che è tenuto al rispetto rigoroso dei segnali, fermo restando che tutti gli altri sistemi di bordo (SSC,SCMT… ).ERTMS/ETCS)) costituiscono sia ausili che intervento diretto qualora non si sia intrapresa un’azione coerente e congrua. La tipologia di segnali contemplata è ampia e contempla sia i segnali fissi (di linea e stazioni) che quelli annessi ai treni, che quelli a mano (emergenze, manovre) che altri ritenuti sussidiari ed accessori

Il Regolamento Segnali La logica è correlata con gli spazi di frenatura di un treno e con le limitazioni di velocità e spazio che il treno si troverà ad affrontare.

Per non perderci in mille slide vediamo dei piccoli esempi mediante un programma di simulazione a computer scaricabile dal sito http://www.rsifn.it/sfi/it/in/N_download.htm

e con installazione relativa

(scaricare il file zip, decomprimerlo in una cartella, e istallare eseguendo setup.exe). Il programma è stato provato su vari sistemi (98, Me, XP, Vista, Windows 7)

Simulatore di segnalamento ferroviario: programma di autoistruzione per i segnali ferroviari.

(Grazie ad Antonio Martino autore del simulatore e ferroviere)

Il Regolamento Segnali Con l’utilizzo dei sistemi di comunicazione Terra-Treno si supera l’utilizzo dei segnali luminosi e di blocco (ETRMS L2)

Gestione e Circolazione treni (RCF)

• La circolazione è gestita da un REGOLATORE DELLA CIRCOLAZIONE (ex dirigente movimento), tramite apparati e enti di sicurezza o agenti.

• La circolazione è governata da principi di sicurezza sia dell’infrastruttura che dei veicoli

• La garanzia dei principi di sicurezza è garantita da SST e SSB; in mancanza di questi devono essere seguite norme regolamentari per guasti

• La circolazione dei treni deve essere protetta da un sistema che provochi la frenatura qualora non siano rispettati i principi di sicurezza (SCMT,SSC,…vecchio RSC)

Sistema di Circolazione

Un Sistema ( o regime) di circolazione è un insieme di regole ed eventualmente di dispositivi ed impianti che garantiscono la circolazione in sicurezza dei diversi veicoli che si muovono all'interno di un sistema di trasporto terrestre.

In campo ferroviario si riconoscono e si classificano diversi regimi di circolazione, tra cui in particolare il gruppo dei regimi di blocco che costituiscono la stragrande maggioranza dei regimi di circolazione implementati nelle linee ferroviarie di tutto il mondo.

In campo stradale, invece, si riconosce genericamente l'esistenza di un unico regime di circolazione definito regime di marcia a vista

VECCHIO e NUOVO Regimi (o sistemi) di circolazione

• a) col regime del blocco telefonico;

• b) col regime del blocco elettrico (manuale, automatico o conta-assi);

• c) col regime del blocco radio.

Organizzazione del regolatore (dirigente movimento) (di competenza GI ) Regimi di esercizio • Dirigente Unico • Dirigente Locale • Locale+Dirigente Centrale • Dirigente Centrale Operativo (linea/nodo, SCC….) • Radio Block Center

considerazioni IN STRADA LA MARCIA AVVIENE SEMPRE A VISTA NELLA FERROVIA LA MARCIA A VISTA C’E’ SOLO IN CASI ECCEZIONALI, PERCHE’ TRATTASI COMUNQUE DI MARCIA ASSISTITA E PROTETTA. PER DI PIU’ SIA IL REGOLATORE CHE IL PERSONALE DI CONDOTTA CONOSCONO A PRIORI LE CARATTERISTICHE DEL TRENO E DELLA LINEA .

(4) tutte le linee della rete sono attrezzate con uno o più sistemi di protezione marcia treno

ATTREZZAGGIO DEI BINARI PER LA CIRCOLAZIONE

I BINARI POSSONO ESSERE ATTREZZATI PER LA CIRCOLAZIONE IN UN SOLO SENSO O IN AMBEDUE I SENSI DI MARCIA.

SE ATTREZZATI PER UN SOLO SENSO, DEVONO PERCORRERE IL BINARIO DI SINISTRA RISPETTO IL SENSO DI MARCIA. I TRENI INOLTRATI SUL BINARIO DI DESTRA SI DICE CHE VIAGGIANO SUL BINARIO ILLEGALE.

G. Pupolin 19.02.2013 33 G. Pupolin 19.02.2013 33 G. Pupolin 19.02.2013 33

ATTREZZAGGIO DEI BINARI PER LA CIRCOLAZIONE

I BINARI ATTREZZATI PER ENTRAMBI I SENSI MARCIA SI DICONO BANALIZZATI

G. Pupolin 19.02.2013 34 G. Pupolin 19.02.2013 34 G. Pupolin 19.02.2013 34

SEZIONI DI BLOCCO

IN LINEA OGNI BINARIO ATTO ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI E’ SUDDIVISO IN TRATTI DENOMINATI SEZIONI DI BLOCCO.

L’ACCESSO AD UNA SEZIONE DI BLOCCO PUO’ ESSERE CONSENTITO AD UN SOLO TRENO ALLA VOLTA.

SISTEMI DI BLOCCO A CORRENTI CODIFICATE

G. Pupolin 19.02.2013 35 G. Pupolin 19.02.2013 35 G. Pupolin 19.02.2013 35

Problema : presenza sul binario Per un treno che deve impegnare un binario deve esserci la sicurezza che non sia già occupato, sia in stazione che su sezioni di blocco. L’identificazione di presenza può essere • A vista (superata in esercizio normale, consentita caso manovre o guasti) • Con apparati del SST

CIRCUITO DI BINARIO (cdb)

Da slide dell’ing. Giorgio Stagni

Da slide dell’ing. Giorgio Stagni

Da articolo dott. Guido Lucarno

Da articolo dott. Guido Lucarno

Da slide dell’ing. Giorgio Stagni

Distanziamento/capacità

Vmedia= 12/12=1 Km/min

Treni/h= 60/12=5 Treni/h= 60/1,2=50 Nb. Il secondo esempio serve solo a scopo dimostrativo

Spazio frenatura

Caso 1 spazio frenatura 0,15+1,2= 1,35 km=1350 m

RSC spazio frenatura 1,2+1,2= 2,4 km=2400 m

Da slide dell’ing. Giorgio Stagni

E’ solo un gioco, ma presenta molti scenari Italiani ed esteri

http://www.backerstreet.com/traindir/it/trdirita.php

Recommended