SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “S. RICCI” Indirizzo mail:...

Preview:

Citation preview

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “S. RICCI”

• www.istitutocomprensivo1belluno.it

• Indirizzo mail: blic829003@istruzione.it

• Scuole in chiaro dal sito del MIUR

• Codice meccanografico: BLMM829014

Circolare n. 51 del 18/12/2014

Iscrizioni nelle scuole dell’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2015/16

• 1° periodo biennale (1° e 2° classe)

• Classe terminale (3° classe)

Valutazione• Valutazione annuale• Esame di Stato conclusivo del ciclo di istruzione

Scuola secondaria di 1° grado

Tempo normale:• Orario annuale: h 990 pari a 30 ore settimanali;

obbligatoria la frequenza di 742,5 ore su 990 pari a ¾ del tempo scuola (c.m. 85 del 03.12.2004)

Tempo prolungato:

Orario annuale: h 1188 pari a 36 ore settimanali; obbligatoria la frequenza di 891 ore pari a ¾ del tempo scuola (c.m. 85 del 03.12.2004) )

Frequenza scolastica

• Corsi con tempo scuola di 30 ore settimanali• Classe a tempo prolungato di 36 ore settimanali

(preferenza subordinata alla disponibilità di organico e alla maggioranza delle preferenze espresse dai genitori)

• Corso E a tempo normale ad indirizzo musicale:30 ore + h 3 di strumento (attività opzionale OBBLIGATORIA per il triennio) con accesso a seguito di prova orientativo-attitudinale

I genitori possono scegliere

Lettere

• Tempo normale:

h5 di Italiano+ 1h di approfondimento (D.P.R. n.89 del 20.03.2009, art.5)

h4 di Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia

• Tempo prolungato:

h5 di Italiano+ 1h di approfondimento

h4 di Storia, Cittadinanza e Costituzione e Geografia

+ h5 progetti di Materie letterarie compresa un’ora di Mensa

Matematica e Scienze

• Tempo normale:

h4 di Matematica + h2 di Scienze

• Tempo prolungato:

h4 di Matematica + h2 di Scienze

+ h3 di progetti dell’area scientifica compresa un’ora di mensa

Lingue straniere

1° lingua straniera: INGLESE ( h3) in tutte le classi

2° lingua straniera:• 1^ A – 1^ B: Tedesco (h2) • 1^ C : Spagnolo (h2)• 1^ D: Spagnolo opp. Francese (h2) • 1°E ad indirizzo Musicale : Tedesco (h2)• 1^ F: Francese (h2)

Tecnologia - Arte e immagine – Musica Educazione fisica

• Tecnologia h 2 • Arte e immagine h 2 • Musica h 2• Educazione fisica h 2

Religione - A.A.R.

Religione cattolica: h 1 (legge n.121 del 25.03.1985)

Attività alternativa alla Religione cattolica:

A. Attività didattiche e formative

B. Attività di studio e/o di ricerca individuali con assistenza di personale docente

C. Uscita anticipata opp. Entrata posticipata

Strutturazione oraria Tempo normale

6 giorni con 5 ore obbligatorie

1°h: 7.45 - 8.45

2°h: 8.45 - 9.43

3°h: 9.43 - 10.40

Intervallo: 10.40 - 10.50

4°h: 10.50 - 11.48

5°h: 11.48 - 12.45

Strutturazione oraria Tempo prolungato

4 giorni (lunedì, mercoledì, venerdì e sabato): 5 ore dalle 7.45 alle 12.45

2 giorni (martedì e giovedì):

5 ore antimeridiane dalle 7.45 alle 12.45 ed

3 ore pomeridiane di cui

6°h:12.45 – 13.45 (mensa)

7°h: 13.45 - 14.45 (lettere e/o matematica)

8°h: 14.45 - 15.45 (lettere e/o matematica)

Orario sez. E ad indirizzo musicale

Le tre ore (2 di pratica strumentale ed 1 di solfeggio) si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00 con orario personalizzato da definirsi con il docente di strumento

Scelte educative e formative

• Accoglienza d’ingresso e in itinere• Continuità verticale con scuola primaria e secondaria di 2°

grado• Integrazione alunni disabili, in disagio socio-ambientale• Consolidamento e potenziamento di conoscenze e abilità

di base• Orientamento verso scelte motivate e consapevoli• Azioni educative alla convivenza civile• Arricchimento culturale, linguistico, scientifico, tecnico• Comunicazione Scuola-famiglia-territorio

Attività extracurricolari pomeridianeClassi prime

Promozione sport a scuola:pallamano,Atletica leggera

Attività di recupero/potenziamento

English Conversation

Corso di canto

Attività extracurricolari pomeridiane Classi seconde

Promozione sport a scuola: Atletica leggera e basket

Attività di recupero/potenziamento

English Conversation: corso di lingua inglese con docente di madre lingua

Corso di canto

Attività extracurricolari pomeridiane classi terze

Promozione sport a scuola: pallavolo, Atl. Leggera, I speak English: preparazione all’esame di

certificazione Trinity CollegeL’Italiano per il LatinoEnglish Conversation: corso di lingua inglese con

docente di madre linguaCorso di canto

Percorsi di Continuità-Orientamento

Attività con le classi quinte del nostro Istituto e con quelle dell’Istituto comprensivo 3

Attività di continuità con il Liceo Classico-scientifico

Attività di Orientamento con gli istituti del 2° ciclo e con i Centri di formazione professionale

Collaborazioni 1

• Scuola di musica “Miari”• U.N.I.C.E.F.: celebrazione Convenzione dei diritti

per l’infanzia• “Insieme si può”, Samarcanda, Commercio equo e

solidale, Emergency• Teatro di Treviso, il Palabassano,“La Fenice” per

il progetto “Opera”• T.I.B.Teatro: Comincio dai tre

Collaborazioni 2

• Ente Parco Nazionale delle Dolomiti bellunesi: percorsi di educazione ambientale

• Museo etnografico di Seravella: percorsi di ed. ambientale

• Liceo scientifico di Feltre: visita del Planetario• Fondazione Dolomiti Unesco• Associazione oncologica italiana M.d.V.Onlus

Collaborazioni 3• L’Arma dei Carabinieri• La Polizia locale• La Polizia di Stato• Vigili del Fuoco• Dolomiti Emergency, SUEM 118• AR.P.A.V.• C.O.N.I. • Distretto dell’Unità sociosanitaria n.1 e n.2• Bellunesi nel mondo• ISBREC• Biblioteca comunale • Archivio di Stato• Museo civico

Strutture e attrezzature

• Laboratorio scientifico• Laboratorio musicale• Laboratorio di Informatica con 24 postazioni e

videoproiettore• N.2 Palestre attrezzate e campetto esterno• Biblioteca scolastica• Lavagne interattive in tre classi• Aula magna con videoproiettore e computer• Sala docente con computer• Aula multifunzionale con computer

Criteri accoglimento domande

• situazione di disabilità

• residenza nel comune di Belluno

• domicilio nel comune di Belluno

• altri fratelli frequentanti la scuola

• residenza nei comuni limitrofi

• provenienza da altre località italiane e da Paesi europei ed extraeuropei

In caso di eccedenza

• situazione di disabilità – punti 30• altri fratelli frequentanti la scuola – punti 30• residenza nel comune di Belluno – punti 20• domicilio nel comune di Belluno – punti 10• presenza in famiglia di un solo genitore: punti 10• altri fratelli frequentanti istituti nella stessa zona della

scuola – punti 5• residenza nei comuni limitrofi – punti 5• provenienza da altre località italiane e da Paesi europei ed

extraeuropei – punti 5• N.B. a parità di punteggio si procede tramite sorteggio

Criteri accoglimento domande a Tempo prolungato

Tra le sezioni A,B, C, D, F, la classe a T.P. sarà quella con il maggior numero di alunni che hanno scelto una delle tre lingue straniere.

In caso di parità di scelta di 2° lingua straniera si procederà con il sorteggio della 2° lingua straniera.

Qualora il numero delle domande a T.P. eccedesse i posti disponibili, verrà data la precedenza agli alunni provenienti da una classe quinta a tempo pieno.

Gli eventuali posti disponibili saranno assegnati seguendo i criteri di accoglimento delle domande di iscrizione.

Qualora non si raggiungesse il numero di alunni previsto dalla normativa vigente, la classe a T.P. non verrà attivata e gli alunni confluiranno nelle classi a tempo normale secondo i criteri relativi alla scelta della 2° lingua comunitaria.

Accoglimento scelta 2° lingua comunitaria

Riguardo alla seconda lingua comunitaria (Francese, Spagnolo e Tedesco),verranno soddisfatte le richieste espresse dai genitori entro il limite massimo dei posti disponibili; in caso di eccedenza di scelta di una seconda lingua comunitaria rispetto ad un’altra, si procederà all’individuazione tramite sorteggio degli alunni da assegnare alle altre due lingue. Sono esclusi dal sorteggio i richiedenti come seconda lingua straniera quella studiata dai fratelli frequentanti o che hanno frequentato nell’ultimo triennio.

Accoglimento in classe ad indirizzo musicale

La preferenza espressa nella domanda di iscrizione non è vincolante ma viene decisa dalla commissione sulla base del punteggio riportato: maggiore è il punteggio, maggiore la possibilità che venga soddisfatta la 1° scelta; gli alunni con minor punteggio vedranno soddisfatte le seconde o le terze scelte. Gli alunni con punteggi inferiori al minimo saranno inseriti nelle altre sezioni in base ai criteri generali.

Test attitudinale: 20 febbraio 2015

Consiste in valutazione di : senso ritmico, intonazione,discriminazione dei suoni

Adempimenti per a.s. 2015/2016

Registrazione a partire dal 12 gennaio 2015

Iscrizione online dal 15 gennaio 2015

Termine iscrizioni: 15 febbraio 2015

Le domande possono essere presentate a partire dal 15 gennaioesclusivamente online sul portale

MIURwww.iscrizioni.istruzione.it

Percorso iscrizione online

• www.istruzione.it

• Home page MIUR

• Iscrizioni online

• Registrazione con la compilazione del modulo predisposto dal sistema

Come funziona l’iscrizione online 1

Registrarsi (vai al modulo di registrazione) dal 12 gennaio 2015

Conoscere il codice della scuola in cui si intende iscrivere il figlio/a

Effettuata la registrazione, a partire dal 15 gennaio si può accedere al servizio, inserire i dati richiesti nella domanda

Come funziona l’iscrizione online 2

La domanda inoltrata arriva alla scuola presceltaAutomaticamente il sistema restituisce una ricevuta

di conferma di invio della domandaLa scuola di destinazione, presa in carico la

domanda, conferma l’accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola scelta dai genitori come soluzione alternativa

La famiglia riceve via e-mail gli aggiornamenti sulla stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale

Come funziona l’iscrizione online 3

La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sulla stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale

In caso di problemi è possibile contattare la scuola di destinazione che fornirà il proprio aiuto (anche compilando la domanda online per le famiglie che ne siano impossibilitate)

Come registrarsi per avere accesso alle iscrizioni

Occorre avere un indirizzo di posta elettronica e comunicare i propri dati

Si può registrare un solo genitore per più studenti

Completata la registrazione, si riceve una e-mail di conferma

Da questo momento si può accedere al servizio delle “Iscrizioni online”

In caso di separazione e affido congiunto

Necessario indicare entrambi i genitori

In caso di separazione o divorzio con affidamento non congiunto

La domanda di iscrizione online va perfezionata presso la scuola entro l’avvio del nuovo anno scolastico

Come presentare la domanda online

Accedere all’applicazione con la propria utenza e password e seguire le indicazioni che verranno date dal sistema

N.B. il codice meccanografico è BLMM829014

Come compilare il modulo della domanda di iscrizione

Inserire tutti i dati richiesti dalla scuola (tempi scuola e/o indirizzi di studio) e i dati dell’alunno

Completata la compilazione, si esegue l’invio alla scuola di destinazione.

La domanda una volta inviata e presa in carico dalla scuola non può più essere modificata

Eseguito l’invio, il sistema restituisce una ricevuta, utile per recuperare tutte le informazioni relative allo stato della domanda

Una copia della ricevuta sarà inviata alla casella di posta elettronica comunicata all’atto di registrazione

Si riceverà via mail ogni altra informazione relativa allo stato di lavorazione della domanda sino all’accettazione finale

Per chi necessita di supporto per la compilazione della domanda online: - prenotare appuntamento compilazione domanda al n. 0437.25127-Orario di supporto :martedì e giovedì dal 20.01 al 12.02 dalle h16.00 alle h 18.00In caso di problemi connessi all’accesso

disponibilità durante l’orario di ufficio

Iscrizioni di alunni con disabilità

Devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola della certificazione rilasciata dall’U.L.S.S. di competenza corredata del profilo dinamico funzionale.

N.B. con gli altri istituti comprensivi si collabora per un efficace ingresso dell’alunno alla scuola secondaria di 1° grado

Iscrizione di alunni con diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento

(DSA)

Devono essere perfezionate con la presentazione alla scuola della relativa diagnosi rilasciata ai sensi della legge n.170/2010.

Recommended