SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO ......7 ACIDO NITRICO 65% C (corrosivo) Caratteristiche...

Preview:

Citation preview

1

SSCCHHEEDDEE DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELL RRIISSCCHHIIOO

CCHHIIMMIICCOO PPRREESSSSOO IILL

LLAABBOORRAATTOORRIIOO DDII CCHHIIMMIICCAA QQUUAALLIITTAATTIIVVAA

2

INDICE

ACIDO ACETICO ........................................................................................................................... 3 ACIDO CLORIDRICO 37% ............................................................................................................ 5 ACIDO NITRICO 65% .................................................................................................................... 7 ACIDO OSSALICO DIIDRATO..................................................................................................... 9 ACIDO SOLFORICO 98% ............................................................................................................ 11 ALCOLE AMILICO ...................................................................................................................... 13 ALLUMINIO NITRATO ............................................................................................................... 15 AMMONIO CLORURO ................................................................................................................ 17 AMMONIO IDRATO 30 % ........................................................................................................... 19 AMMONIO MOLIBDATO ........................................................................................................... 21 AMMONIO OSSALATO .............................................................................................................. 23 AMMONIO SOLFOCIANURO .................................................................................................... 25 ARANCIO METILE ...................................................................................................................... 27 ARGENTO NITRATO .................................................................................................................. 29 BARIO CLORURO ....................................................................................................................... 31 BARIO NITRATO ......................................................................................................................... 33 CALCIO CLORURO ANIDRO .................................................................................................... 35 COBALTO CARBONATO ........................................................................................................... 37 CROMO NITRATO ICO ............................................................................................................... 39 FERRO NITRATO ICO ................................................................................................................. 41 FERRO SOLFATO OSO ............................................................................................................... 43 LITIO CARBONATO.................................................................................................................... 45 LITIO CLORURO ......................................................................................................................... 47 LITIO NITRATO ........................................................................................................................... 49 MANGANESE SOLFATO OSO ................................................................................................... 51 MERCURIO NITRATO OSO ....................................................................................................... 53 NICHEL CARBONATO OSO ...................................................................................................... 55 PIOMBO BIOSSIDO ..................................................................................................................... 57 PIOMBO CARBONATO .............................................................................................................. 59 PIOMBO NITRATO ...................................................................................................................... 61 POTASSIO BISOLFATO .............................................................................................................. 63 POTASSIO CARBONATO ANIDRO .......................................................................................... 65 POTASSIO CROMATO ................................................................................................................ 67 POTASSIO OSSALATO ............................................................................................................... 69 POTASSIO PERMANGANATO .................................................................................................. 71 RAME CLORURO ICO ................................................................................................................ 73 RAME SOLFATO ICO PENTAIDRATO ..................................................................................... 75 SODIO CARBONATO ANIDRO ................................................................................................. 77 SODIO IDROSSIDO ..................................................................................................................... 79 STRONZIO NITRATO.................................................................................................................. 81 TIOACETAMMIDE ...................................................................................................................... 83 ZINCO NITRATO ......................................................................................................................... 85

3

ACIDO ACETICO

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 10 ml per operazione. 400 ml all'anno per gli assistenti Durata 60 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Far assumere

posizione assisa Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Basi - ossidanti. Attacca la plastica e i metalli non trattati. Attacca la gomma

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è corrosivo per occhi e cute.

• L'inalazione dei vapori può provocare edema polmonare.

• L’esposizione prolungata al prodotto può provocare scompensi a carico del tratto gastrointestinale, provocando pirosi e costipazione.

• Il contatto ripetuto e prolungato può causare dermatiti.

4

ACIDO ACETICO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido acetico

Stato fisico Liquido mediobollente. Evaporazione a 20° elevata

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 10-35 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 25 mg/m3 (acido acetico)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + + 0,5 = 1,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1,5

3

X X = TRASCURABILE

5

ACIDO CLORIDRICO 37%

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Il prodotto viene nebulizzato e viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 67 ml per operazione. 2500 ml all'anno per gli assistenti Durata 60 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Se necessario praticare respirazione artificiale

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante Materiali incompatibili

Basi - Agenti ossidanti. Attacca i metalli non trattati.

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è corrosivo per occhi e cute.

• L'inalazione dei vapori può provocare edema polmonare ed erosione dei denti. L'esposizione prolungata può provocare bronchite cronica e fame d'aria

6

ACIDO CLORIDRICO 37% Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido cloridrico

Stato fisico Liquido bassobollente. Evaporazione a 20° elevata

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 35 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 5 mg/m3 (acido cloridrico)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + + 2 = 3 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

3

6

X X = TRASCURABILE

7

ACIDO NITRICO 65%

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 67 ml per operazione. 2500 ml all'anno per gli assistenti Durata 60 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Se necessario praticare a respirazione artificiale.

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Basi - Agenti riducenti. Attacca la plastica e i metalli non trattati. Attacca la gomma

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è corrosivo per occhi e cute.

• L'inalazione dei vapori può provocare edema polmonare.

• Il contatto ripetuto e prolungato può causare dermatiti.

8

ACIDO NITRICO 65% Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido nitrico

Stato fisico Liquido mediobollente. Evaporazione a 20° elevata

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 35 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 5 mg/m3 (acido nitrico)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + + 1,5 = 2,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

2,5

5

X X = TRASCURABILE

9

ACIDO OSSALICO DIIDRATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 0,6 g per operazione. 200 g all'anno per gli assistenti Durata 60 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Fare assumere posizione assisa e

somministrare spray antidoto Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Basi - ossidanti - argento

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è molto irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

• Il prodotto può essere assorbito per contatto

• L'inalazione dei vapori può causare edema polmonare (shock e convulsioni per concentrazioni molto elevate). In tal caso è anche probabile l'insorgenza di calcoli renali.

• Dietro somministrazione di calore il prodotto evapora. I sintomi dell'edema polmonare possono manifestarsi dopo parecchie ore, ed essere aggravati dallo sforzo fisico. Occorre somministrare apposito spray antidoto

10

ACIDO OSSALICO DIIDRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido ossalico diidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 21/22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (acido ossalico diidrato)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 1 = 2 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

2

4

X X = TRASCURABILE

11

ACIDO SOLFORICO 98%

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 67 ml per operazione. 2500 ml all'anno per gli assistenti Durata 60 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Se necessario praticare respirazione artificiale

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Basi - Agenti riducenti. Attacca la plastica e i metalli non trattati. Attacca la gomma

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è corrosivo per occhi e cute.

• L'inalazione degli aerosoli può provocare edema polmonare ed erosione ai denti. Le nebbie di acido solforico possono essere cancerogene.

12

ACIDO SOLFORICO 98% Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido solforico

Stato fisico Liquido altobollente. Evaporazione a 20° negligibile

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 35 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (acido solforico)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

13

ALCOLE AMILICO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,5 g per operazione. 500 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante Materiali

incompatibili Agenti ossidanti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

14

ALCOLE AMILICO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Alcole n-amilico

Stato fisico Liquido mediobollente. Evaporazione a 20° negligibil e.

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 10-20 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

15

ALLUMINIO NITRATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene fornita energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 10 g per operazione. 400 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua

abbondante. Materiali incompatibili

Agenti riducenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

16

ALLUMINIO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Alluminio nitrato nonaidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° modesta

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 8-22-36/38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 10 mg/m3 (ammonio cloruro)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0,5 = 1,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1,5

1,5

X X = TRASCURABILE

17

AMMONIO CLORURO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 27 g per operazione. 1000 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Bere acqua abbondante Materiali

incompatibili Nitrato di ammonio - potassio cromato

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

18

AMMONIO CLORURO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Ammonio cloruro

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-36 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 10 mg/m3 (ammonio cloruro)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

19

AMMONIO IDRATO 30 %

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 81 ml per operazione. 3000 ml all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Acidi. Attacca i metalli non trattati

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Neutralizzare con un acido diluito (ad es. acido solforico). Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è corrosivo per occhi, pelle e vie respiratorie.

• L'inalazione degli aerosoli può provocare edema alla laringe e polmonite chimica

20

AMMONIO IDRATO 25 % Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Ammonio idrato

Stato fisico Liquido bassobollente. Evaporazione a 20° elevata

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 34-37 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 17 mg/m3 (ammonio idrato > 60 %)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 1,5 = 2,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

2,5

5

X X = TRASCURABILE

21

AMMONIO MOLIBDATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 4 g per operazione. 150 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Bere acqua abbondante Materiali

incompatibili Nitrato di ammonio - potassio cromato

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

22

AMMONIO MOLIBDATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Ammonio molibdato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20-22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilita

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

23

AMMONIO OSSALATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Bere acqua abbondante Materiali

incompatibili Agenti ossidanti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

24

AMMONIO OSSALATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido ossalico

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 21-22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilita

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

25

AMMONIO SOLFOCIANURO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 13 g per operazione. 500 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Praticare respirazione artificiale se necessario

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante.

Materiali incompatibili

Acidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• La sostanza è irritante per occhi, pelle e vie respiratorie.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare bronchiti croniche e polmonite chimica.

26

AMMONIO SOLFOCIANURO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Tiocianato di ammonio

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/21/22-32 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non assegnato

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

27

ARANCIO METILE

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 0,0001 g per operazione. 0,04 g all'anno per gli assistenti Durata 10 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante. Provocare il vomito

Materiali incompatibili

Materiali comburenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti a temperatura non superiore a 50 °C. Tenere lontano dalla luce del sole.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• IL PRODOTTO E' TOSSICO PER INGESTIONE

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare metaemoglobinemia e cianosi

28

ARANCIO METILE Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale 4-(4-dimetilamminofenilazo)benzensolfonato di sodio

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 25 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

29

ARGENTO NITRATO

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 10 g per operazione. 400 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti - Acetilene - sostanze Alcaline. Attacca la plastica e la gomma

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Tenere lontano dalla luce del sole

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare metaemoglobinemia e argiria (pigmentazione grigiastra di cute e unghie)

30

ARGENTO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Argento nitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 34 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,01 mg/m3 (argento nitrato)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

31

BARIO CLORURO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 13 g per operazione. 500 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante. Provocare il vomito

Materiali incompatibili

Materiali comburenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

• IL PRODOTTO E' TOSSICO PER INGESTIONE.

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. La sostanza può avere effetti cronici sul sistema nervoso centrale.

• L'esposizione acuta ad elevate concentrazioni può provocare ipocalemia (fibrillazione cardiaca e muscolare). Gli effetti possono essere mortali

32

BARIO CLORURO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Bario cloruro diidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20-22-25 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,5 mg/m3 (bario cloruro)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

33

BARIO NITRATO

Xn (Nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante. Provocare il vomito

Materiali incompatibili

Materiali comburenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. La sostanza può avere effetti cronici sul sistema nervoso centrale.

• L'esposizione acuta ad elevate concentrazioni può provocare ipocalemia (fibrillazione cardiaca e muscolare). Gli effetti possono essere mortali

34

BARIO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Nitrato di Bario

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20-22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,5 mg/m3 (nitrato di bario)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

35

CALCIO CLORURO ANIDRO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 8 g per operazione. 300 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Bere acqua abbondante Materiali

incompatibili Nessuno in particolare

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per la pelle e le vie respiratorie.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare dermatiti e l'ulcerazione della mucosa nasale

36

CALCIO CLORURO ANIDRO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Calcio cloruro anidro

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 36 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

37

COBALTO CARBONATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 10 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Bere acqua abbondante Materiali

incompatibili Acetilene - cheteni - Perossidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per la pelle e le vie respiratorie.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare dermatiti e l'ulcerazione della mucosa nasale

38

COBALTO CARBONATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Cobalto carbonato basico oso

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-40-42/43 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,02 mg/m3 (Cobalto)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

39

CROMO NITRATO ICO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca. Contattare assistenza

medica. Non provocare il vomito Materiali incompatibili

Combustibili - Infiammabili - sostanze organiche - Agenti riducenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per la pelle e le vie respiratorie.

40

CROMO NITRATO ICO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Cromo nitrato ico

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 36/37/38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,5 mg/m3 (cromo III)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

41

FERRO NITRATO ICO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 25 g per operazione. 1000 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca ma non fare bere nulla.

Non indurre il vomito Materiali incompatibili

Agenti riducenti - sostanze combustibili

Contatto con occhi Rivolgersi ad un medico Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Tenere in ambiente asciutto

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

42

FERRO NITRATO ICO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Ferro (III) nitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 36/37/38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (polvere di ferro)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

43

FERRO SOLFATO OSO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 10 g per operazione. 400 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca ma non fare bere nulla.

Non indurre il vomito Materiali incompatibili

Perossidi - acqua ossigenata

Contatto con occhi Rivolgersi ad un medico Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Tenere in ambiente asciutto

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è fortemente irritante per gli occhi, con rischio di gravi lesioni oculari.

44

FERRO SOLFATO OSO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Ferro (III) solfato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-41 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (polvere di ferro)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

45

LITIO CARBONATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

La soluzione in acqua è corrosiva per i metalli

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare effetti cronici sul sistema nervoso centrale e reni.

• La sostanza è tossica per la riproduzione umana

46

LITIO CARBONATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Litio carbonato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/21/22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

47

LITIO CLORURO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 2,6 g per operazione. 100 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

La soluzione in acqua è corrosiva per i metalli

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare effetti cronici sul sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare e reni.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può portare a disfunzioni alla tiroide

48

LITIO CLORURO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Litio cloruro

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/21/22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

1

2

X X = TRASCURABILE

49

LITIO NITRATO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

La soluzione in acqua è corrosiva per i metalli

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare effetti cronici sul sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare e reni.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può portare a disfunzioni alla tiroide

50

LITIO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Litio nitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 8-36 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

51

MANGANESE SOLFATO OSO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

Nessuno in particolare

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare per evitare la formazione di polvere. Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare effetti cronici sul sistema nervoso centrale e disfunzioni polmonari.

52

MANGANESE SOLFATO OSO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Manganese solfato oso monoidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/22-48 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,2 mg/m3 (Manganese)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

53

MERCURIO NITRATO OSO

T+ (Altamente Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 4 g per operazione. 150 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

postazione assisa. Praticare la respirazione artificiale

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca. Fare bere soluzione di carbone attivo e indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti - combustibili - fosfina - etanolo - acetilene

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti. Tenere lontano dalla luce del sole

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• IL PRODOTTO E' ALTAMENTE TOSSICO PER INALAZIONE, CONTATTO E INGESTIONE.

• Il prodotto è fortemente irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare sensibilizzazione della cute

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare danni al sistema nervoso centrale e periferico, provocando atassia, disturbi alla memoria e alla mobilità, senso di affaticamento.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare disfunzioni renali ed epatiche

54

MERCURIO NITRATO OSO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Mercurio dinitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 26/27/28-33 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,025 mg/m3 (mercurio dinitrato)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

55

NICHEL CARBONATO OSO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 5 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante Materiali incompatibili

Anilina - solventi infiammabili - idrazina

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. .

• Il prodotto è sensibilizzante per inalazione e per contatto

• L'inalazione dell'aerosol può provocare reazioni asmatiche

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare reazioni asmatiche

• Il prodotto è un sospetto cancerogeno

56

NICHEL CARBONATO OSO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Nichel (II) carbonato basico

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-40-43 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,2 mg/m3 (nichel)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

0,5

2,5

X X = TRASCURABILE

57

PIOMBO BIOSSIDO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 5 g per operazione. 200 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca e bere acqua abbondante

Materiali incompatibili

Combustibili - composti organici - zolfo - acqua ossigenata - fosforo

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. .

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare danni al sistema nervoso centrale, provocando anemia, ipertensione, crampi addominali disfunzioni renali ed epatiche, convulsioni, encefalopatie e paralisi.

• La sostanza è seriamente tossica per la riproduzione • La sostanza è probabilmente cancerogena

58

PIOMBO BIOSSIDO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Piombo biossido

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/22-33-61-62 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,05 mg/m3 (piombo)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

SOMMA DI (f)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

(f)

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

59

PIOMBO CARBONATO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 5 g per operazione. 200 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca e bere acqua abbondante

Materiali incompatibili

Combustibili - composti organici - zolfo - acqua ossigenata - fosforo

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. .

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare danni al sistema nervoso centrale, provocando anemia, ipertensione, crampi addominali disfunzioni renali ed epatiche, convulsioni, encefalopatie e paralisi.

• La sostanza è seriamente tossica per la riproduzione • La sostanza è probabilmente cancerogena

60

PIOMBO CARBONATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Piombo carbonato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/22-33-61-62 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,05 mg/m3 (piombo)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

SOMMA DI (f)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

(f)

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

61

PIOMBO NITRATO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 13 g per operazione. 500 g all'anno per gli assistenti Durata 30 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca Materiali incompatibili

Agenti riducenti - combustibili - tiocianato di ammonio - ipofosfato di piombo

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute. .

• L'esposizione ripetuta e prolungata può causare danni al sistema nervoso centrale, provocando anemia, ipertensione, disfunzioni renali ed epatiche, convulsioni e paralisi.

• La sostanza è seriamente tossica per la riproduzione • La sostanza è probabilmente cancerogena

62

PIOMBO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Piombo dinitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 20/22-33-61 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,05 mg/m3 (piombo)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

1

5

X X = TRASCURABILE

63

POTASSIO BISOLFATO

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 27 g per operazione. 1000 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Se necessario

praticare respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Bere acqua abbondante e non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Tenere lontano dalla luce del sole

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è fortemente irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

64

POTASSIO BISOLFATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Potassio bisolfato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 34-37 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

65

POTASSIO CARBONATO ANIDRO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante Materiali

incompatibili Acidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

66

POTASSIO CARBONATO ANIDRO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Carbonato di potassio

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-36 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non assegnato

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

0,5

0,5

X X = TRASCURABILE

67

POTASSIO CROMATO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 4 g per operazione. 160 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca. Fare bere acqua abbondante. Indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti - combustibili - idraziona - idrossilammina

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per sistema respiratorio e cute. • Il prodotto è fortemente irritante per gli occhi

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare disfunzioni renali ed epatiche.

• Il contatto ripetuto e prolungato può provocare sensibilizzazione

• L'inalazione ripetuta e prolungata può provocare asma e la perforazione del setto nasale

• La sostanza è cancerogena

68

POTASSIO CROMATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido dicromico

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 36/37/38-43-46-49 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,05 mg/m3 (cromo)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

0,5

2,5

X X = TRASCURABILE

69

POTASSIO OSSALATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Praticare respirazione artificiale se necessario

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante. Fare bere acqua. Non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti - metalli in polvere

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• La sostanza è corrosiva per occhi, pelle e vie respiratorie.

• La sostanza è corrosiva per ingestione.

• L'inalazione delle polveri può provocare edema polmonare

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare bronchiti croniche e polmonite chimica.

70

POTASSIO OSSALATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Potassio ossalato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 21-22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,2 mg/m3 (manganese)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

71

POTASSIO PERMANGANATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,5 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Praticare respirazione artificiale se necessario

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante. Fare bere acqua. Non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Agenti riducenti - metalli in polvere

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• La sostanza è corrosiva per occhi, pelle e vie respiratorie.

• La sostanza è corrosiva per ingestione.

• L'inalazione delle polveri può provocare edema polmonare

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare bronchiti croniche e polmonite chimica.

72

POTASSIO PERMANGANATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acido permanganico

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 8-22 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 0,2 mg/m3 (manganese)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

0,5

0,5

X X = TRASCURABILE

73

RAME CLORURO ICO

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 50 g all'anno per gli assistenti Durata 10 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca. Fare bere acqua abbondante. Indurre il vomito

Materiali incompatibili

Perossidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• IL PRODOTTO E' TOSSICO PER INALAZIONE E INGESTIONE.

• Il prodotto è irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare disfunzioni renali ed epatiche.

• L'inalazione ripetuta e prolungata può provocare asma

74

RAME CLORURO ICO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Rame cloruro ico diidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

3 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 23-25 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (rame)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

3

1

1

3

X X = TRASCURABILE

75

RAME SOLFATO ICO PENTAIDRATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 2,7 g per operazione. 100 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Fare assumere

posizione assisa. Praticare respirazione artificiale se necessario

Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Fare bere acqua abbondante. Non indurre il vomito

Materiali incompatibili

Acidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• La sostanza è fortemente irritante per occhi, pelle e vie respiratorie.

• La sostanza è corrosiva per ingestione

• Se ingerita, la sostanza può provocare anemia emolitica, disfunzioni renali ed epatiche

76

RAME SOLFATO ICO PENTAIDRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Rame solfato ico pentaidrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-36/38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA 1 mg/m3 (rame)

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

0,5

0,5

X X = TRASCURABILE

77

SODIO CARBONATO ANIDRO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 27 g per operazione. 1000 g all'anno per gli assistenti Durata 15 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua abbondante Materiali

incompatibili Acidi

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è irritante per la pelle e le vie respiratorie.

78

SODIO CARBONATO ANIDRO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Carbonato di sodio

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 36 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

79

SODIO IDROSSIDO

C (corrosivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 13 g per operazione. 600 g all'anno per gli assistenti Durata 120 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca ma non fare bere nulla.

Non indurre il vomito Materiali incompatibili

Perossidi - acqua - alcoli

Contatto con occhi Rivolgersi ad un medico Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Tenere in ambiente asciutto

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Cospargere con sabbia o inerti non combustibili e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• Il prodotto è molto irritante per occhi, sistema respiratorio e cute.

80

SODIO IDROSSIDO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Sodio idrato in gocce

Stato fisico Liquido. Evaporazione a 20 ° negligibile

Livello di pericolosità

2 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 34 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + - 0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

2

1

0,5

1

X X = TRASCURABILE

81

STRONZIO NITRATO

Xi (irritante)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

La soluzione in acqua è corrosiva per i metalli

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare effetti cronici sul sistema nervoso centrale, sistema cardiovascolare e reni.

82

STRONZIO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Stronzio nitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 8-38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE

83

TIOACETAMMIDE

T (Tossico)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 4 g per operazione. 160 g all'anno per gli assistenti Durata 10 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Praticare la

respirazione artificiale Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura

Ingestione Sciacquare bene la bocca. Materiali incompatibili

Nessuno in particolare

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro. Conservare i contenitori in luoghi asciutti.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

• IL PRODOTTO E' CANCEROGENO • L'esposizione ripetuta e prolungata può provocare

gravi danni ai reni, con necrosi del tessuto epatico

84

TIOACETAMMIDE Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Acetotioammide

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

5 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 22-36-38-45 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + -0,5 = 0,5 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

5

1

0,5

2,5

X X = TRASCURABILE

85

ZINCO NITRATO

Xn (nocivo)

Caratteristiche dell’esposizione

Modalità

Il prodotto, confezionato in flaconi di vetro o HDPE, viene applicato in maniera controllata direttamente dal proprio contenitore originale. Al prodotto viene somministrata energia termica. L’operazione non prevede il contatto da parte degli operatori con il prodotto.

Quantitativi 1,3 g per operazione. 60 g all'anno per gli assistenti Durata 20 minuti all'anno

Natura Agente Tipo di processamento Modalità d'impiego Vie di penetrazione Distretto esposto � materia prima � sottoprodotto � miscuglio � residuo

� produzione o trattamento � manipolazione o utilizzo � trasporto o raccolta � eliminazione

� manipolazione manuale diretta � movimentazione contenitore � applicaz. con attrezzi manuali �applicaz. con utensili a pressione � applicaz. con utensili elettrici � applicaz. con utensili meccanici

� inalazione � contatto � ingestione

� vie aeree superiori � vie aeree inferiori � arti superiori � arti inferiori � occhi � corpo � altri organi interni

Misure di pronto soccorso Manipolazione,stoccaggio e stabilità Inalazione Portare all'aria aperta. Manipolazione Aprire e maneggiare il recipiente con cura Ingestione Sciacquare la bocca con acqua. Indurre il

vomito Materiali incompatibili

Agenti riducenti - fosforo - zolfo. Se riscaldata può esplodere

Contatto con occhi Sciacquare accuratamente ed abbondantemente con acqua per almeno 5 minuti e rivolgersi ad un medico

Stoccaggio Assicurare buona ventilazione e ricambio d'aria nell'area di lavoro.

Contatto con pelle Lavare subito con sapone ed acqua abbondante

Contenimento sversamenti

Bagnare con acqua per prevenire la formazione di povere. Raccogliere delicatamente con paletta e gettare in contenitori etichettati e sigillabili

Controllo dell'esposizione Informazioni tossicologi che

UTILIZZARE SOTTO CAPPA

In caso di insufficiente ventilazione impiegare:

• La sostanza è irritante per gli occhi, la pelle e le vie respiratorie

86

ZINCO NITRATO Caratteristiche chimico-fisiche

Agente principale Zinco nitrato

Stato fisico Solido granulare. Evaporazione a 20° negligibile. Ina labile solo se disperso

Livello di pericolosità

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d) (e)

R 8-22-36/37/38 (a) 1 R22; R36; R37; R38; R66 (b) 2 R 20; R21; R25; R34; R35; R41; R65 (c) 3 R23; R24; R28; R43; R67

(d) 4 R26; R27; R42; R62; R63; R64; R68 (e) 5 R33; R39; R40; R47; R48; R60; R61

Caratteristiche dell'esposizione

Modalità di esposizione Indiretta (contatto con l'agente possibile ma non probabile)

TLV-TWA Non stabilito

Durata

1 VALORE MASSIMO TRA I PUNTEGGI � (a) (b) (c) (d)

(a) 1 (b) 2 (c) 3 (d) 4 < 45 minuti/die 45 ÷ 120 minuti/die 120 ÷ 240 min./die 240 ÷ 480 min./die

Frequenza occasionale

Livello

1 + 0 = 1 ��������MASSIM

O TRA� (a) (b) (c) (d) (e)

(f) O SOMMA DI (g)

(a) 1 fino a 1 kg / settimana x addetto o concentrazione < 10 % del TLV (0,5 se < 5 % ) (b) 2 1 ÷ 10 kg / settimana x addetto o concentrazione 11 ÷ 25 % del TLV (c) 3 10 ÷ 100 kg / settimana x addetto o concentrazione 26 ÷ 50 % del TLV

(d) 4 100 ÷ 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione 51 ÷ 100 % dell' del TLV (e) 5 oltre 1000 kg / settimana x addetto o concentrazione > 100 % del TLV

+ 1 sostanza gassosa a c.c. con carico/scarico manuale e limitati interventi manuali -1

0 liquido altobollente (> 150°) a ciclo chiuso (c.c) e sigillato -3

+0,25 liquido mediobollente a c.c. con carico/scarico manuale -2

+0,75 liquido bassobollente (< 50°) a c.c. ma con periodi ci e limitati interventi manuali -2

+0,75 evaporazione elevata esposizione indiretta -1,5

+0,25 evaporazione modesta con apporto di energia meccanica +0,5

0 evaporazione negligibile con apporto di energia termica +0,5

+1 solido respirabile DP e piani di manutenzione programmata -1

+0,5 solido intermedio DP senza piani di manutenzione programmata -0,5

0 solido non respirabile possibilita' di contatto cutaneo +0,5

Stima del rischio residuo PERICOLOSITA' DURATA DI

ESPOSIZIONE QUALITA' DI

ESPOSIZIONE INDICE DI

RISCHIO

1

1

1

1

X X = TRASCURABILE