PSICOLOGIA SVILUPPO 1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI CAMBI CORPOREI E ABILITA MOTORIE; 2) STUDIO DI...

Preview:

Citation preview

PSICOLOGIA SVILUPPO

1) STUDIO CRESCITA FISICA INCLUSI CAMBI CORPOREI E ABILITA’ MOTORIE;

2) STUDIO DI ASPETTI COGNITIVI DELLO SVILUPPO

INCLUSI PERCEZIONE, LINGUAGGIO, APPRENDIMENTO;

3) STUDIO DI ALCUNI ASPETTI PSICOSOCIALI INCLUSE EMOZIONI, RAPPORTI

INTERPERSONALI.

COMPITI DI TEORIA DELLO SVILUPPO

1) DESCRIZIONE DEI CAMBIAMENTI ENTRO UNA O PIU’ AREE DI COMPORTAMENTO (PENSIERO, LINGUAGGIO)

2) DESCRIZIONE DEI CAMBIAMENTI NELLA RELAZIONE TRA DIVERSE AREE DEL COMPORTAMENTO (PER ES. NELLA NOZIONE

DI OGGETTO, VI SONO CAMBIAMENTI PERCETTIVI, COGNITIVI).

3) SPIEGAZIONE DEL CORSO DELLO SVILUPPO.

DOMANDE – CHIAVE

PSICOLOGIA DELLO

SVILUPPO

NATURAQUANTITA’QUALITA’

PROCESSI CAUSALINATURA CULTURA

CONTINUODISCONTINUO

SVILUPPO ONTOGENETICO

PROCESSO ATTIVO E COSTRUTTIVO ATTRAVERSO IL QUALE I GENI INTERAGISCONO CON L’AMBIENTE A DIVERSI LIVELLI PER PRODURRE STRUTTURE BIOLOGICHE COMPLESSE E DIFFERENZIATE

PROCESSO ACTIVITY-DEPENDENT

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

CRESCITA: DIMENSIONE QUANTITATIVA DEL CAMBIAMENTO

MATURAZIONE: CAMBIAMENTO LEGATO ALLE POTENZIALITA’ PRESENTI

SVILUPPO: DIMENSIONE QUALITATIVA DEL CAMBIAMENTO

RUOLO DI NATURA E CULTURA NELLO SVILUPPO

ALCUNI ASPETTI SONO DETERMINATI DA FATTORI BIOLOGICI; ALTRI DIPENDONO DALL’AMBIENTE.

A) PROCESSI DI TIPO BIOLOGICO (MATURAZIONE)B) PROCESSI DETERMINATI DA FATTORI AMBIENTALI (APPRENDIMENTO)

COMPORTAMENTO = INTERAZIONE TRA MATURAZIONE ED APPRENDIMENTO IN MOMENTICRITICI.

INNATO/APPRESO CARTESIO- KANT: ESISTENZA DI CONOSCENZE E CAPACITA’ DI RAGIONAMENTO INNATE

LOCKE- BARKELEY: RUOLO DI ESPERIENZA SENSORIALE IN CAPACITA’ PERCETTIVE E COGNITIVE

APPROCCIO INTERAZIONISTA

MANTENIMENTO: NECESSARIA ESPERIENZA SPECIFICA PER TENERE LIVELLO DI SVILUPPO

PERDITA: SENZA ESPERIENZA SPECIFICA ABILITA’ SI ATROFIZZA

FACILITAZIONE: CON ESPERIENZA SI ACCELERA RITMO

INDUZIONE: IN ASSENZA DI ESPERIENZA RIMANE LATENTE

TIPI DI AMBIENTI

INTERNO (MOLECOLARE) CELLULARE (INTERNO) ORGANISMO-AMBIENTE ESTERNO

(TIPICO DELLA SPECIE E TIPICO DELL’INDIVIDUO)

EPIGENESI

ORTOGENESI: EVOLUZIONE DI ORGANO O CARATTERE IN DIREZIONE RETTILINEA;

COME SI FORMANO LE STRUTTURE COMPLESSE: DA GLOBALITA’, INDIFFERENZIAZIONE A DIVERSIFICAZIONE E COMPLESSITA’

EPIGENESI

PREDETERMINATA: ONTOGENESI SVILUPPA ISTRUZIONI CONTENUTE NEL DNA. ONTOGENESI RICAPITOLA FILOGENESI

PROBABILISTICA: INTERDIPENDENZA TRA FATTORI BIOLOGICI ED AMBIENTALI. BIDIREZIONALITA’

RUOLO DI ESPERIENZA

EXPERIENCE-INDEPENDENT: APPROCCIO MATURAZIONISTA;INFLUENZA GENETICA, IMPERMEABILE ALL’AMBIENTE

EXPERIENCE-DEPENDENT: GUIDATA DA INFORMAZIONE DI AMBIENTE ESTERNO (SOGGETTIVO ED INDIVIDUALE); APPRENDIMENTO

EXPERIENCE EXPECTANT: SPECIFICHE ESPERIENZE IN MOMENTI PARTICOLARI DELLO SVILUPPO DANNO INFORMAZIONI NECESSARIE (VD. LINGUAGGIO); POSSIBILITA’ DI PLASMARE IL CERVELLO

NUOVO SIGNIFICATO DI INNATO

NON COINCIDE CON IMMUTABILE. NON SOLO RISULTATO GENETICO, NON MODIFICABILE SOLO CON MATURAZIONE MA: AGISCE COME UN VINCOLO ALLO SVILUPPO E LO INCANALA;

NON SIGNIFICA PRESENTE ALLA NASCITA: ATTRAVERSO L’INTERAZIONE CON L’AMBIENTE SPECIE-SPECIFICO UNA COMPONENTE INNATA È PARTE DEL NOSTRO POTENZIALE BIOLOGICO,

NON SIGNIFICA DOMINIO-SPECIFICO: NELL’APPROCCIO NEUROCOSTRUTTIVISTA LA SPECIFICITÀ DI DOMINIO È IL RISULTATO DI UN PROCESSO DI SVILUPPO

COMPORTAMENTO INNATO E’ VINCOLATO AI LIVELLI:

ARCHITETTURA NEURALE: CARATTERISTICHE DI RISPOSTA DEI SINGOLI NEURONI; SOGLIE DI ATTIVAZIONE, TIPO DI NEUROTRASMETTITORE;

VARIABILI SPAZIO-TEMPORALI: REGIONI DIVERSE DEL CERVELLO MATURANO E DIVENTANO FUNZIONALI IN MOMENTI DIVERSI; DIVERSO RITMO DI MATURAZIONE DEI DUE EMISFERI;

RAPPRESENTAZIONALE, CONFIGURAZIONI DI SINAPSI: CONOSCENZE E RAPPRESENTAZIONI DOMINIO-SPECIFICHE CONTENUTE NELLA MENTE

MATURAZIONE

CAMBIAMENTI CORPOREI O COMPORTAMENTI

PRE-PROGRAMMATI CHE RIGUARDANO NON SOLO LA FORMA DELL’ORGANISMO MA ANCHE

LA SUA INTEGRAZIONE E ORGANIZZAZIONE.

APPRENDIMENTO

IL MODO IN CUI LA NOSTRA ESPERIENZA

PRODUCE CAMBIAMENTI RELATIVAMENTE

PERMANENTI NEL NOSTRO COMPORTAMENTO

CONTINUITA’/DISCONTINUITA’

PERSISTENZA NEL TEMPO DI FUNZIONI E PROCESSI MISURABILI NEL CORSO DELLO SVILUPPO; PREDITTIVITA’ E STABILITA’

PROCESSO DISCONTINUO, CON PROFONDE TRASFORMAZIONI IN ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO MENTALE

RR: RIDESCRIZIONE RAPPRESENTAZIONALE: LA MENTE UMANA TRASFORMA CONTINUAMENTE LE PROPRIE RAPPRESENTAZIONI PER RENDERLE FLESSIBILI, MANIPOLABILI ED ACCESSIBILI ALLA COSCIENZA

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

IDENTIFICA E SPIEGA I

CAMBIAMENTICHE L’INDIVIDUOHA NELL’ARCO DI

VITA (LIFE SPAN)

BIOLOGI SOCIOLOGI ANTROPOLOGI EDUCATORI FISICI

HANNO CONTRIBUITO ALLA CONOSCENZA DELLO SVILUPPO UMANO ED ANIMALE

FUNZIONE TEORIA SVILUPPO

- ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI;

- GUIDARE LA RICERCA

TEORIA

TEORIA DEDUTTIVA

INSIEME DI PROPOSIZIONI, LOGICAMENTEORGANIZZATE, ASSERITE IN MODO FORMALE

TEORIA FUNZIONALE

INFORMALE, PROBLEMA SPERIMENTALEPARTICOLARE

TEORIA INDUTTIVA

AFFERMAZIONI DESCRITTIVE CHE RIASSUMONO DATI

CRESCERE

DIFFERENZE

CAMBIAMENTO ACCUMULAZIONE

SVILUPPO PROGRESSIVO VERSO L’AUTONOMIA

SVILUPPO

CAMBIAMENTI SISTEMATICI CHE SI HANNO DAL CONCEPIMENTO ALLA MORTE

COMPORTAMENTISMO

SVILUPPO

PROGRESSIVO MODELLAMENTO DI RISPOSTEDALL’AMBIENTE

METODO

SPERIMENTAZIONE

APPROCCIO ORGANISMICO

INDIVIDUO COME ORGANISMO ATTIVO

CAMBIAMENTO CON LEGGI E SEQUENZE

PIAGET VYGOTSKIJ WERNER

APPRENDIMENTO

CONDIZIONAMENTO

CLASSICO OPERANTE

COSTRUTTIVISMO

PIAGET

STADI DI SVILUPPO

TEORIA DELL’APPRENDIMENTO SOCIALE

BANDURA

APPRENDIMENTO PEROSSERVAZIONE

APPROCCIO PSICOANALITICO

INDIVIDUO ORGANISMO SIMBOLICO ATTRIBUISCE SIGNIFICATI A SE

STESSO E AL MONDO

CAMBIAMENTO QUALITATIVO DA CONFLITTI

SVILUPPO COGNITIVO

MATURAZIONISMO

GESELL

BASE BIOLOGICA NEGLI SCHEMIDI SVILUPPO

CHOMSKY

LINGUAGGIO E LAD

SVILUPPO COGNITIVO

COMPORTAMENTISMO

SKINNER

COGNIZIONE E CLASSE DICOMPORTAMENTI CON

CONTROLLO AMBIENTALE

ESOSISTEMA

CONDIZIONI GENERALI(ES. DI VITA E LAVORO DEI GENITORI)

MACROSISTEMA

POLITICHE SOCIALI E DEI SERVIZI

DIFFERENZE INDIVIDUALI

SVILUPPO DI INDIVIDUI DIVERSI ( INTERINDIVIDUALI)

SVILUPPO DI ASPETTI DIVERSI NELLO STESSO INDIVIDUO (INTRAINDIVIDUALI)

APPROCCIO ECOLOGICO

BRONFENBRENNER

MICROSISTEMA

SITUAZIONE AMBIENTALE PRECISA (ES. RELAZIONE CON GENITORI)

MESOSISTEMA

RELAZIONI TRA CONTESTI (ES. TRA SCUOLA E FAMIGLIA)

Recommended