PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO A.A. 2020/2021 · 2020. 9. 28. · Antonella Devescovi-...

Preview:

Citation preview

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO

A.A. 2020/2021

Presidente del CdL: Prof. Fiorenzo Laghi

Vice.-Presidente: Prof. Roberto Baiocco

2

IL CORSO DI LAUREA: LINK

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30038/home

3

IL CORSO DI LAUREA : LINK

https://corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2020/30038/home

4

IL CORSO DI LAUREA

Presidente: Prof. Fiorenzo Laghi (fiorenzo.laghi@uniroma1.it)

Vice-Presidente: Prof. Roberto Baiocco (roberto.baiocco@uniroma1.it)

Commissione AQ: Prof. Fiorenzo Laghi- Prof.ssa Cristina Zucchermaglio- Prof.ssa

Antonella Devescovi- Prof.ssa Concetta Pastorelli

Rappresentante degli studenti

Manager Didattico: Dott.ssa Daniela Roncone (daniela.roncone@uniroma1.it)

Referente Didattica: sign. Lorenzo Vincenzoni (lorenzo.vincenzoni@uniroma1.it)

Commissione Paritetica Docenti-Studenti:

Prof. Roberto Baiocco

Rappresentanti degli studenti

5

IL CORSO DI LAUREA

Referente Approvazione Percorsi formativi: Prof. Margherita Orsolini

(margherita.orsolini@uniroma1.it) e Prof.ssa Stefania Sette

(stefania.sette@uniroma1.it)

Referente Attività Formative Professionalizzanti: Prof. Fiorenzo Laghi

(fiorenzo.laghi@uniroma1.it)

Daniela Zaccaria (daniela.zaccaria@uniroma1.it)

Prof.ssa Teresa Gloria Scalisi (Calendario Lezioni- Attività di coordinamento e-

learning per i prerequisiti)

Prof.ssa Eleonora Cannoni (Programmazione sedute di tesi)

Prof. Roberto Baiocco (Responsabile Erasmus per il corso)

6

PERCORSO FORMATIVO

I ANNO

I anno

Settore disciplinare INSEGNAMENTO CFU/ORE (semestre)

M-PSI/02 NEUROPSICOLOGIA Caratterizzante

Prof. Gaspare Galati-Prof.ssa Cecilia Guariglia 9 cfu/84 ore (II sem)

M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO SOCIALE ED EMOTIVO NELL’INFANZIA E

NELL’ADOLESCENZA Caratterizzante

Prof.ssa Stefania Sette 6 cfu/48 ore (II sem)

M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO TIPICO E ATIPICO DEL LINGUAGGIO

Caratterizzante

Prof.ssa Antonella Devescovi 9 cfu/ 84 ore (I sem)

M-PSI/03 TECNICHE PSICOMETRICHE Caratterizzante

Prof.ssa Teresa Gloria Scalisi 9 cfu/ 84 ore (II sem)

Insegnamenti a scelta

M-PSI/04

PSICOLOGIA DELLA GENITORIALITÀ E DELLE RELAZIONI FAMILIARI

Caratterizzante

Prof. Roberto Baiocco 9 cfu/84 ore (I sem)

A SCELTA DELLO STUDENTE 18

7

PERCORSO FORMATIVO: II ANNO

2 ANNO

M-PSI/04 TECNICHE DI VALUTAZIONE DELLO SVILUPPO

Caratterizzante

Prof.ssa Eleonora Cannoni

9 cfu/ 84 ore (I sem)

M-PSI/01 PSICOLOGIA DEL TEMPERAMENTO E DELLA PERSONALITÀ NEL CORSO DI

VITA Affini ed integrative

Prof.ssa Concetta Pastorelli

6 cfu/48 ore (II sem)

M-PSI/05 PSICOLOGIA DEI GRUPPI E DELLE ORGANIZZAZIONI EDUCATIVE

Caratterizzante

Prof.ssa Cristina Zucchermaglio

9 cfu/ 84 ore (II sem)

Gruppo Opzionale 2 (1 insegnamento a scelta tra i due di seguito indicati)

M-PED/01

PEDAGOGIA SOCIALE Affini ed integrative

Prof. Guido Benvenuto 6 cfu/48 ore (I sem)

MED/39

NEUROLOGIA DELLO SVILUPPO Affini ed integrative

Prof.ssa Barbara Caravale 6 cfu/48 ore (II sem)

Gruppo Opzionale 3 (1 insegnamento a scelta tra i due di seguito indicati)

M-PSI/04

DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Caratterizzante

Prof.ssa Margherita Orsolini

9 cfu/ 84 ore (II sem)

M-PSI/04

ADOLESCENTI A RISCHIO: VALUTAZIONE E INTERVENTO Caratterizzante

Prof. Fiorenzo Laghi 9 cfu/ 84 ore (I sem)

ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI 3

PROVA FINALE 18

8

I ANNO PRIMO SEMESTRE:

28 Settembre 2020 - 11 Dicembre 2020

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8-9 Recuperi*

9-10

10-11 Prof. Baiocco Prof. Baiocco

11-12 Prof. Baiocco Prof. Baiocco

12-13 Prof. Baiocco Prof. Baiocco

13-14

14-15 Prof. Devescovi Prof. Devescovi

15-16 Prof. Devescovi Prof. Devescovi

16-17 Prof. Devescovi Prof. Devescovi

17-18

18-19

19-20

9

I ANNO SECONDO SEMESTRE:

8 Febbraio 2021– 23 Aprile 2021

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8-9 Recuperi*

9-10 Prof. Sette

10-11 Prof. Sette

11-12

Prof.Guariglia/

Prof. Galati

12-13

Prof.Guariglia/

Prof. Galati

13-14

14-15 Prof. Scalisi

Prof.Guariglia/

Prof. Galati Prof. Scalisi

Prof.Guariglia/

Prof. Galati

15-16 Prof. Scalisi

Prof.Guariglia/

Prof. Galati Prof. Scalisi

Prof.Guariglia/

Prof. Galati

16-17 Prof. Scalisi

Prof.Guariglia/

Prof. Galati Prof. Scalisi Prof. Sette

17-18 Prof. Scalisi Prof. Scalisi Prof. Sette

18-19

10

I ANNO PRIMO SEMESTRE:

28 Settembre 2020 - 11 Dicembre 2020

Codice Insegnamento Docente

Cfu/o

re Orario Lezioni

Link Meet

10558

74 PSICOLOGIA DELLA

GENITORIALITÀ E

DELLE RELAZIONI

FAMILIARI- (Gruppo

Opzionale 1)

Prof. Roberto

Baiocco

9

CFU-

84

ore

Lunedì e Martedì

dalle 10.00 alle

13.00

AULA 4-I piano-Via

dei Marsi78

meet.google.com/cfd-bhec-

zuv

10447

97 PSICOLOGIA DELLO

SVILUPPO TIPICO E

ATIPICO DEL

LINGUAGGIO-

Prof.

Antonella

Devescovi

9

CFU-

84

ore

Lunedì e Martedì

dalle 14.00 alle

17.00

AULA 4-I piano-Via

dei Marsi78

https://meet.google.com/ghb-

svuf-xji

11

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

3 cfu=75 ore

Partecipazione a seminari, corsi di

aggiornamento, convegni, congressi su tematiche inerenti gli

obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello

sviluppo tipico e atipico, organizzati da Dipartimenti o Facoltà

universitarie, ed enti con cui la Facoltà o il Dipartimento hanno una

convenzione per il riconoscimento del tirocinio. La partecipazione

dello studente deve essere certificata dalla segreteria che organizza

l’evento. Deve essere preventivamente autorizzata dal docente

Fiorenzo Laghi al quale lo studente dovrà inviare richiesta scritta

almeno 7 giorni prima dell’evento stesso compilando l’Allegato 1.

12

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

3 cfu=75 ore

Esperienze di stage svolte presso enti pubblici o privati (scuole, centri di

riabilitazione, associazioni) con cui la Facoltà o il Dipartimento hanno una

convenzione per il riconoscimento del tirocinio. Uno psicologo

professionista interno all’ente in cui si svolge lo stage deve certificare le ore

svolte dallo studente.

13

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

3 cfu=75 ore

Esperienze di Volontariato svolte presso strutture ed enti con cui la

Facoltà o il Dipartimento hanno una convenzione per il riconoscimento del

tirocinio e in cui sia

presente uno psicologo professionista che certifica le ore svolte e indica la

mansione svolta dallo studente. Le mansioni che possono essere

riconosciute ai fini delle attività formative sono tutte quelle inerenti gli

obiettivi formativi del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo

tipico e atipico.

14

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

3 cfu=75 ore

Collaborazione a gruppi di ricerca su tematiche inerenti gli obiettivi

formativi del Corso di laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo tipico e

atipico, coordinati da docenti del Dipartimento dei processi di sviluppo e

socializzazione o da docenti di altri Dipartimenti e/o Facoltà universitarie.

Le ore di lavoro di ricerca effettuate dallo studente vanno certificate dal

docente responsabile della ricerca.

15

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

3 cfu=75 ore

Attività formative professionalizzanti organizzate dai docenti

del Corso di studi

Programmazione in corso

16

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Cosa fare

Lo studente dovrà verificare in autonomia che l’ente erogatore

di un corso, convegno, seminario, esperienza di stage sia un

ente con cui la Facoltà o il Dipartimento hanno una

convenzione per il tirocinio (per maggiori informazioni cliccare

sul seguente link: http://gestionaletirocini.uniroma1.it/)

17

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Cosa fare

Per enti non convenzionati, lo studente dovrà chiedere

l’autorizzazione al docente di riferimento

(fiorenzo.laghi@uniroma1.it) che firmerà l’Allegato 1

(debitamente compilato dallo studente) solo se l’attività da

svolgere presso l’ente risulterà coerente con gli obiettivi

formativi del corso di Laurea.

Al termine delle 75 ore, lo studente dovrà compilare il modulo

per il riconoscimento dei crediti (Allegato 2)

18

ATTIVITA’ FORMATIVE PROFESSIONALIZZANTI

Verbalizzazione

Le attività possono essere svolte già a partire dal I anno ma

potranno essere verbalizzate solo al secondo semestre del II anno,

seguendo l’iter previsto per gli altri esami:

Prenotazione su Infostud

Verbalizzazione (Invio Documentazione Allegati all’indirizzo:

psicologiasvil_tipicoatipico.lm51@uniroma1.it)

19

PIANO FORMATIVO

ESAMI A SCELTA

Nel box “Insegnamenti a scelta dello studente” cliccare su “Scegli

insegnamento” ed accedere alla sezione “Altri insegnamenti

dell’Ateneo”; nella maschera di ricerca selezionare la

denominazione dell’insegnamento e inserirlo nel percorso

20

PREREQUISITI DI APPRENDIMENTO

link:

https://elearning2.uniroma1.it/course/vie

w.php?id=6273

A cura della Prof.ssa Teresa Gloria

Scalisi (con la collaborazione della

Dr.ssa Generosa Monda)

Argomenti di ripasso di Psicometria

propedeutici per la comprensione di

aspetti metodologici trattati nei

diversi insegnamenti del primo

semestre.

21

PERCORSO DI ECCELLENZA

Ogni anno viene pubblicato un bando con requisiti

specifici per poter partecipare.

Per l’A.A. 2019-2020 i criteri erano i seguenti:

Aver acquisito tutti i crediti formativi universitari (CFU)

previsti nel primo anno del corso di studio, con media

non inferiore a 28/30 (ventotto/trentesimi).

22

APPROVAZIONE PIANI FORMATIVI A.A. 2020/2021

Dopo aver compilato il piano formativo, bisogna inviare

una email all’indirizzo di posta del Corso di Laurea:

psicologiasvil_tipicoatipico.lm51@uniroma1.it

E in cc. alla Prof.ssa Orsolini

(margherita.orsolini@uniroma1.it) e alla Prof.ssa Sette

(stefania.sette@uniroma1.it), referenti per

l’approvazione dei piani.

23

Corso di sicurezza

CORSO di formazione generale obbligatorio in tema di

prevenzione e sicurezza sul lavoro, in modalità e-

Learning, destinato a tutti gli studenti del I anno (data

da definire.

24

INDIRIZZO E-MAIL DEL CORSO DI LAUREA

psicologiasvil_tipicoatipico.lm51@uniroma1.it

cc. Fiorenzo.laghi@uniroma1.it

Buon Inizio da parte di tutti i colleghi e le

colleghe del Corso di Laurea!

Recommended