PROGRAMMA SVOLTO -...

Preview:

Citation preview

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: II C

MATERIA : GEOSTORIA

a.s. 2017/2018 DOCENTE: PATRIZIA CERIANI

Programma svolto nella classe:

Storia

La crisi e la fine della repubblica

L’età imperiale: I e II secolo d.C.

La crisi del III secolo d.C.: la dinastia dei Severi; il Cristianesimo

L’epoca tardoantica: le riforme di Diocleziano

L’operato di Costantino.

Il crollo dell’Impero d’Occidente, i regni romano-barbarici e l’impero bizantino

La politica di Giustiniano

I Longobardi

Gli Arabi

L’impero carolingio e lo sviluppo della società feudale

Geografia

Globalizzazione economica e culturale

Povertà e questioni sociali

Libro di testo: Marisaldi, “Colonne d’Ercole”, vol. II, ed. Zanichelli

Compiti estivi

Ripasso molto accurato, soprattutto per quanto riguarda l’ultima parte del programma

svolto.

Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, due lavori di

approfondimento a scelta tra le varie tematiche affrontate.

Legnano, 8-6-2018 Firma del docente

Patrizia Ceriani

Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: II C

MATERIA : ITALIANO

a.s. 2017/2018 DOCENTE: PATRIZIA CERIANI

Programma svolto nella classe:

Grammatica

Analisi del periodo: proposizioni indipendenti, coordinate e subordinate (oggettiva, soggettiva,

dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, finale, causale, consecutiva, temporale, strumentale,

modale, concessiva, condizionale).

Epica

Eneide: autore, contesto storico, genesi, contenuto, struttura, personaggi, ambientazione, tematiche,

stile.

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:

“Proemio”

“La caduta di Troia” (Il cavallo di legno, Il racconto di Sinone; La morte di Laocoonte)

“La strage” (L’ultima notte di Troia; La morte di Priamo)

“La fuga dalla città”

“Polidoro”

“La passione tra Enea e Didone”

“L’ultimo colloquio”

“La morte di Didone”

La catabasi: “Caronte”

“I Campi Elisi: Enea incontra Anchise”

“La spedizione di Eurialo e Niso”

“La morte di Pallante”

“La morte di Turno”

Diversi brani dell’Eneide sono stati affrontati in prima, ma la verifica è stata fatta in seconda.

Analisi del testo poetico

Il verso e il calcolo delle sillabe metriche; vari tipi di verso; l’enjambement.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

La rima e le strofe; allitterazione, onomatopea, paronomasia

Figure e procedimenti retorici: metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, iperbole, anafora,

epifora, enumerazione, climax, ipallage, anastrofe, iperbato, ossimoro, chiasmo, similitudine,

personificazione, antonomasia, eufemismo, litote, pleonasmo, ironia, paradosso.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

Percorso d’autore:

Umberto Saba, “Ritratto della mia bambina”

“A mia moglie”

“Amai”

“Il fanciullo e l’averla”

“Ulisse”

“Trieste”

“Autobiografia”

“Goal”

“Il garzone e la carriola”

“Milano”

“Sera di febbraio”

“La capra”

Letteratura italiana delle origini

L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell’Europa medievale

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’Alto Medioevo

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età cortese

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale

La lingua: latino e volgare

Le forme letterarie nell’Alto Medioevo

La letteratura in età cortese:

Le chansons de geste. La Chanson de Roland, “Morte di Orlando e vendetta di Carlo”

Il romanzo cortese-cavalleresco. Chretien de Troyes. “La donna crudele e il servizio

d’amore”

La lirica amorosa provenzale

La letteratura italiana in età comunale:

La poesia religiosa

San Francesco d’Assisi; “Il Cantico di Frate Sole”

Iacopone da Todi; “Donna de Paradiso”

La nascita della lirica italiana; la scuola siciliana

Iacopo da Lentini, “Amore è uno desio che ven da’ core”; “Meravigliosamente”

I Promessi Sposi

Vita dell’Autore; genesi del romanzo, contesto storico e culturale; lettura integrale dell’opera con

analisi e commento dei capitoli più significativi.

In particolare sono stati affrontati i seguenti percorsi tematici:

Caratterizzazione fisica, sociale-economica, psicologica, culturale-ideologica dei personaggi

principali

L’esperienza della conversione (fra Cristoforo, Innominato, don Abbondio, don Rodrigo,

Gertrude)

Il percorso di formazione di Renzo e la duplice avventura milanese

Il tumulto di S. Martino e l’analisi delle dinamiche della folla

L’importanza dell’educazione e il rapporto genitori-figli: Gertrude

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

Le gride e il dottor Azzeccagarbugli: il problema della giustizia

La caratterizzazione del potere politico: Ferrer, il Conte zio, il Padre Provinciale

L’affresco storico della peste e la riflessione sul male e il dolore

Il “falso” lieto fine

La presenza della Storia

Tipologie testuali

Il testo narrativo, espositivo, argomentativo

Narrativa Lettura integrale e analisi delle seguenti opere:

Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Mary Shelley, “Frankenstein”

Alessandro d’Avenia, “Ciò che inferno non è”

Sebastiano Vassalli, “La chimera”

Libri di testo: Damele, Franzi, “Lo specchio. Il metodo”, ed. Loescher

A. Manzoni, “I promessi sposi”

Compiti estivi

Narrativa:

Lettura dei seguenti testi:

- Laura Mancinelli, “Gli occhi dell’imperatore”

- Carla Maria Russo, “La sposa normanna”

- Catherine Dunne, “Quel che ora sappiamo”

Antologia:

Ripasso elementi di narratologia e figure retoriche

Produzione scritta:

Scegli due articoli di giornale di vario argomento, esponine i contenuti e le tue personali

considerazioni.

Ripasso molto accurato del programma svolto in letteratura

Grammatica:

Ripasso programma svolto (analisi grammaticale, logica, del periodo)

Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, i seguenti esercizi

supplementari:

- Testo espositivo-interpretativo: Il tema della conversione ne “I Promessi Sposi”

- Testo argomentativo: La modernità de “I Promessi Sposi”

Legnano, 8-6-2018

Firma del docente

Patrizia Ceriani

Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

Percorso di recupero e/o rinforzo

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 2Csc

matematica

Percorso di recupero e/o rinforzo Indicazioni per chi deve recuperare abilità: • Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi • Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti

• Rifare le verifiche assegnate durante l'anno • Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente

ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. • Durante l'esecuzione degli esercizi

leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste

avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro motivare razionalmente ogni passaggio

curare le rappresentazioni grafiche tenere conto delle limitazioni del problema controllare la congruità del risultato

quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo:

- ricontrollare il testo

- controllare l'impostazione della risoluzione - controllare i singoli passaggi

- rivedere la teoria - rivedere analoghi esercizi già svolti Per tutti gli studenti con debito formativo o promossi con aiuto in matematica

si consiglia un ripasso generale e si propongono esercizi per ogni unità svolta.

Capitolo 18: pag 616 prova C , D, E Capitolo 19: pag 650 prova C , D (escluso 1e 2), E Capitolo 20: pag 684 prova C (es. 1,2,3,4), D (es. 2, 3),F

Capitolo 21: pag. 732 prova C, D Capitolo 22: pag. 790 prova C, D, F

Capitolo 23: pag. 858 prova C, D, E (1,2) Capitolo 24: pag 924 prova C,D,F Capitolo 25: pag 978 prova C,D,E

Capitolo26: pag 1021 n. 39, 41,43, 46, 57, 58, 59, prova C

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Capitolo 27: pag 1056 prova C,D Capitolo G5: pag G 184 prova C,D

Capitolo G6: pag G 208 prova C, D Capitolo G7: pag G 234 prova C,D Capitolo G8: pag G 262 prova C, D

Capitolo G9: pag G 334 prova C, D Capitolo G10: pag G 390 prova C, D (4-5)

Per tutti gli studenti promossi con la sufficienza senza aiuto in matematica: Capitolo 19: pag 638 e seg. n.164-172-174-187-191

Capitolo 20: pag 683 n. 64-67-69 pag 684 prova D n.3 Capitolo 21: pag 730 n. 49-53-54-59-65 pag 732 prova D n.4-5

Capitolo 22: pag. 758 e seg. n.175-183-219-350-412-429-470 Capitolo 23: pag 850 e seg. N.760-761-763-767-778-779-782-783-787 Capitolo 24: pag 908 n. 610-611 pag 924 prova D

Capitolo 25: pag 947 e seg. n.223-227-245-253-330-338-342-352-398-404-408-452-453-468-497-500-536-549-552-562-579- 592-664-674-695-698-788-710-713

Capitolo 27: pag 1056 prova C Capitolo G9: pag G 255 n.156-157-168-172-180-210 Capitolo G9: pag G 330 dal 418 al 426. G333 dal 28- 40 i pari

Capitolo G10: pag G 390 prova C( n2-5-6), D(n 4-5-6)

Libro di testo: Bergamini –Barozzi : “matematica multimediale.blu con

tutor”Zanichelli Vol.II

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma del docente

Masciadri Tiziana

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 2Csc

ALGEBRA TEMA 1: Algebra lineare: sistemi di equazioni

Sistemi lineari:

- definizione e caratteristiche

- risoluzione mediante i metodi di:

sostituzione riduzione

confronto grafico

- risoluzione di problemi (anche di tipo geometrico) con sistemi

TEMA 2: Modelli non lineari

I radicali:

- definizioni e semplici operazioni con i radicali - uso del valore assoluto

Equazioni di secondo grado:

- formula risolutiva intera e ridotta (metodo del completamento del quadrato) - risoluzione di equazioni numeriche, intere e frazionarie

- relazioni tra soluzioni e coefficienti e discussione equazioni parametriche di secondo grado

- risoluzione di problemi di secondo grado anche applicati alla geometria

TEMA 3: Funzioni e grafici

Il piano cartesiano:

- sistema di riferimento - distanza tra due punti e punto medio del segmento

- risoluzione di problemi anche con riferimenti alle caratteristiche geometriche delle figure

- espressione analitica delle isometrie del piano cartesiano

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 3

La retta:

- equazione - rette perpendicolari e rette parallele

- distanza di un punto da una retta - risoluzione di problemi - Fasci di rette propri e impropri

- risoluzione di disequazioni lineari con il metodo grafico - risoluzione grafica di sistemi lineari

Funzioni non lineari:

- equazione e grafico della parabola (con riferimento alla proporzionalità

quadratica) - curve di proporzionalità (proporzionalità inversa)

- zeri e segno delle funzioni analizzate in precedenza TEMA 4: Disequazioni

Richiami sul concetto di disequazione, risoluzione di sistemi di primo grado Disequazioni di primo grado anche con metodo grafico Disequazioni di secondo grado:

- studio del segno del trinomio di secondo grado

- risoluzione di disequazioni di secondo grado - risoluzione di disequazioni frazionarie

- risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

Sistemi di disequazioni di secondo grado

TEMA 5: Equazioni , disequazioni e sistemi

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo:

- metodo di scomposizione in fattori

- Risoluzione grafica di sistemi di secondo grado (parabola – retta, circonferenza con centro origine - retta, iperbole equilatera - retta)

Sistemi non lineari: risoluzione e, laddove possibile, interpretazione grafica della soluzione

TEMA 6: Probabilità

Il concetto di probabilità: definizioni Probabilità di eventi elementari

Teoremi della somma e prodotto logico

GEOMETRIA TEMA 1: Circonferenza e poligoni

Il luogo geometrico I punti notevoli di un triangolo

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 3

Definizione e caratteristiche di una circonferenza Posizioni reciproche di rette e circonferenza e di circonferenze

Angoli alla circonferenza e angoli al centro Poligoni inscritti e circoscritti Poligoni regolari

TEMA 2: Equivalenza. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Concetto di equivalenza Criteri di equivalenza dei poligoni. Area dei poligoni Teoremi di Pitagora ed Euclide

TEMA 3: Proporzionalità e similitudini

Grandezze geometriche e proporzioni Teorema di Talete

Triangoli simili e criteri di similitudine Similitudine e teoremi di Euclide Corde, secanti e tangenti e similitudine

Sezione aurea, triangolo aureo, lato decagono regolare, sen18°

TEMA 4: Trasformazioni geometriche

Isometrie: traslazioni, simmetrie centrali e assiali nel piano cartesiano Omotetie nel piano cartesiano

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma degli studenti

Firma del docente

Tiziana Masciadri

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 2C

MATERIA : DISEGNO E ARTE

a.s. 2017/2018

DOCENTE: CRISTINA FUSI

Disegno:

Sezioni di solidi;

Compenetrazioni di solidi;

Assonometrie isometriche e cavaliere di gruppi di solidi inclinati;

Assonometrie di elementi d’arredo;

Storia dell’arte: 1. Arte della tarda romanità:

Terme di Caracalla

Palazzo di Diocleziano

Basilica di Massenzio

Statua equestre di Marco Aurelio

Colonna aureliana

Arco di Costantino

2. Arte paleocristiana:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

S. Maria Maggiore

S. Sabina

S. Costanza

Basilica di S. Lorenzo

I mosaici: S. Pudenziana, S. Aquilino

Sarcofago di Giunio Basso

3. Arte bizantina:

Mausoleo di Galla Placidia

Battistero degli Ortodossi

S. Apollinare Nuovo

Mausoleo di Teodorico

S. Vitale

4. Arte barbarica:

Altare di Racthis

Evangelario di Teodolinda

S. Maria in Valle

5. Arte Carolingia:

Cappella palatina

Altare di Vuolvinio

6. Arte romanica:

S. Ambrogio

S. Giminiano

S. Marco

Battistero di S. Giovanni

Complesso pisano

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

Duomo di Monreale

S. Miniato al monte

S. Nicola a Bari

Wiligelmo: Creazione di Adamo e Eva

La pittura: croce di Sarzana, Cristo trionfante e sofferente, Cristo

pantocratore

7. Arte gotica:

Deposizione di Antelami

S. Francesco

S. Maria novella

S. Croce

Pulpito di Nicola Pisano

Pulpito di Giovanni Pisano

Testi utilizzati: Cricco Di Teodoro Itinerari nell’ arte vol 2 Zanichelli

Valeri Corso di disegno vol. unico La nuova Italia

Legnano 08 06 18

L’ insegnante:

Gli allievi:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Compiti delle vacanze:

Eseguire a scelta la riproduzione di un’ opera d’ arte trattata-tecnica a piacere.

Ripassare gli argomenti di storia dell’arte.

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 1 di 3

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

CLASSE : 2C sc. MATERIA : Lingua e Cultura inglese INSEGNANTE : Manzo Maria Rosaria

Argomenti svolti dal testo: J.Hughes, H. Stephenson, P. Dummett, Life pre-intermediate Student’s Book+Workbook, ed.HEINLE Cengage Learning , National Geographic Learning.

Unit 7_Work

Grammar: prepositions of place and movement – present perfect simple

Vocabulary: jobs - word building: suffixes – office equipment – for/since – job satisfaction -

word focus: make / do – job adverts

Real life (functions): a job interview

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

VIDEO: Butler school

Review

Unit 8_Technology Grammar: defining relative clauses – zero and first conditional Vocabulary: the internet– word building: verb prefixes – expedition equipment – word focus:

have – technology verbs

Real life (functions): asking how something works

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

VIDEO: Wind power

Review

Unit 9_Language and Learning Grammar: present simple passive – by+agent – past simple passive

Vocabulary: education – phrasal verbs –word building: phrasal verbs

Real life (functions): describing a process

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Disappearing voices Review

Unit 10_Travel and Holidays Grammar: past perfect simple – subject and object questions – ing/ed adjectives

Programma Didattico Svolto Anno Scolastico2017/18

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 2 di 3

Vocabulary: holiday words, adjectives –word building: dependent prepositions – places in a

city

Real life (functions): direct and indirect questions

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Living in Venice Review

Unit 11_History Grammar: used to – reported speech

Vocabulary: archeology –word building: word roots – say/tell – word focus: set

Real life (functions): giving a short presentation

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: The lost city of Machu Picchu Review

Unit 12_Nature Grammar: any-, every-, no-, some- and –thing, -where, -one, -body; second conditional,

will/might

Vocabulary: classification of animals; extreme weather; society and economics; word building:

adjectives +noun collocations

Real life (functions): find a solution

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Cambodia Animal Rescue Review

Argomenti svolti dal testo: Michael Vince, Get Inside Language Digit, ed. Macmillan Il passato: unità 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 Il Futuro: unità 49, 50, 51 I verbi modali: unità 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 La Forma Passiva: unità 61, 62, 63, 64, 65, 66 L’infinito e la forma in -ing: unità 67, 68, 69, 69, 70, 71, 72 La frase relativa: unità 120, 121, 122, 123, 124 Il periodo ipotetico: unità 125, 126, 127, 128, 129, 130 Il discorso indiretto: unità 131, 132, 133, 134, 135, 136366-370 Lettura, analisi e svolgimento degli esercizi dai testi: J.Swift, Gulliver’s Travels (ed. Liberty B1.2) W. Shakespeare, Romeo and Juliet (ed. Liberty B1.2) C.Dickens, A Christmas Carol (ed. Liberty B2.1) W. Shakespeare, Midsummer night’s dream (ed. Liberty B2.1) Legnano, lì 05 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 3 di 3

LAVORO DI RECUPERO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO O CON AIUTO Ripasso accurato degli argomenti svolti da entrambi i testi in adozione. Svolgimento degli esercizi dal testo: G.Perin, G.Porcelli, M.Cohen - GET READY 2 (B1-B2), edizioni Liberty

L’eventuale prova orale sarà un colloquio sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico

2017/18 dal testo Life pre-intermediate.

LAVORO DI RIPASSO E APPROFONDIMENTO PER L’INTERA CLASSE Ripasso accurato degli argomenti svolti da entrambi i testi in adozione.

Lettura, analisi e svolgimento degli esercizi di quattro short stories a scelta tra quelle

presentate nel volume: AAVV, Detective Stories (ed.Liberty)

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 1 di 3

LICEO STATALE GALILEO GALILEI

SCIENTIFICO – CLASSICO – LINGUISTICO

V.le Gorizia 16 – 20025 Legnano

CLASSE : 2C sc. MATERIA : Lingua e Cultura inglese INSEGNANTE : Manzo Maria Rosaria

Argomenti svolti dal testo: J.Hughes, H. Stephenson, P. Dummett, Life pre-intermediate Student’s Book+Workbook, ed.HEINLE Cengage Learning , National Geographic Learning.

Unit 7_Work

Grammar: prepositions of place and movement – present perfect simple

Vocabulary: jobs - word building: suffixes – office equipment – for/since – job satisfaction -

word focus: make / do – job adverts

Real life (functions): a job interview

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

VIDEO: Butler school

Review

Unit 8_Technology Grammar: defining relative clauses – zero and first conditional Vocabulary: the internet– word building: verb prefixes – expedition equipment – word focus:

have – technology verbs

Real life (functions): asking how something works

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

VIDEO: Wind power

Review

Unit 9_Language and Learning Grammar: present simple passive – by+agent – past simple passive

Vocabulary: education – phrasal verbs –word building: phrasal verbs

Real life (functions): describing a process

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Disappearing voices Review

Unit 10_Travel and Holidays Grammar: past perfect simple – subject and object questions – ing/ed adjectives

Programma Didattico Svolto Anno Scolastico2017/18

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 2 di 3

Vocabulary: holiday words, adjectives –word building: dependent prepositions – places in a

city

Real life (functions): direct and indirect questions

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Living in Venice Review

Unit 11_History Grammar: used to – reported speech

Vocabulary: archeology –word building: word roots – say/tell – word focus: set

Real life (functions): giving a short presentation

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: The lost city of Machu Picchu Review

Unit 12_Nature Grammar: any-, every-, no-, some- and –thing, -where, -one, -body; second conditional,

will/might

Vocabulary: classification of animals; extreme weather; society and economics; word building:

adjectives +noun collocations

Real life (functions): find a solution

Listening, reading, speaking, writing and critical thinking activities

Video: Cambodia Animal Rescue Review

Argomenti svolti dal testo: Michael Vince, Get Inside Language Digit, ed. Macmillan Il passato: unità 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43 Il Futuro: unità 49, 50, 51 I verbi modali: unità 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60 La Forma Passiva: unità 61, 62, 63, 64, 65, 66 L’infinito e la forma in -ing: unità 67, 68, 69, 69, 70, 71, 72 La frase relativa: unità 120, 121, 122, 123, 124 Il periodo ipotetico: unità 125, 126, 127, 128, 129, 130 Il discorso indiretto: unità 131, 132, 133, 134, 135, 136366-370 Lettura, analisi e svolgimento degli esercizi dai testi: J.Swift, Gulliver’s Travels (ed. Liberty B1.2) W. Shakespeare, Romeo and Juliet (ed. Liberty B1.2) C.Dickens, A Christmas Carol (ed. Liberty B2.1) W. Shakespeare, Midsummer night’s dream (ed. Liberty B2.1) Legnano, lì 05 giugno 2018

Firma del docente

Firma degli studenti

Liceo Statale Galileo Galilei Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)

Classe 2C sc. - Materia: Lingua e Cultura inglese Pagina 3 di 3

LAVORO DI RECUPERO PER GLI STUDENTI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO O CON AIUTO Ripasso accurato degli argomenti svolti da entrambi i testi in adozione. Svolgimento degli esercizi dal testo: G.Perin, G.Porcelli, M.Cohen - GET READY 2 (B1-B2), edizioni Liberty

L’eventuale prova orale sarà un colloquio sugli argomenti trattati nel corso dell’anno scolastico

2017/18 dal testo Life pre-intermediate.

LAVORO DI RIPASSO E APPROFONDIMENTO PER L’INTERA CLASSE Ripasso accurato degli argomenti svolti da entrambi i testi in adozione.

Lettura, analisi e svolgimento degli esercizi di quattro short stories a scelta tra quelle

presentate nel volume: AAVV, Detective Stories (ed.Liberty)

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: II C

MATERIA : GEOSTORIA

a.s. 2017/2018 DOCENTE: PATRIZIA CERIANI

Programma svolto nella classe:

Storia

La crisi e la fine della repubblica

L’età imperiale: I e II secolo d.C.

La crisi del III secolo d.C.: la dinastia dei Severi; il Cristianesimo

L’epoca tardoantica: le riforme di Diocleziano

L’operato di Costantino.

Il crollo dell’Impero d’Occidente, i regni romano-barbarici e l’impero bizantino

La politica di Giustiniano

I Longobardi

Gli Arabi

L’impero carolingio e lo sviluppo della società feudale

Geografia

Globalizzazione economica e culturale

Povertà e questioni sociali

Libro di testo: Marisaldi, “Colonne d’Ercole”, vol. II, ed. Zanichelli

Compiti estivi

Ripasso molto accurato, soprattutto per quanto riguarda l’ultima parte del programma

svolto.

Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, due lavori di

approfondimento a scelta tra le varie tematiche affrontate.

Legnano, 8-6-2018 Firma del docente

Patrizia Ceriani

Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: II C

MATERIA : ITALIANO

a.s. 2017/2018 DOCENTE: PATRIZIA CERIANI

Programma svolto nella classe:

Grammatica

Analisi del periodo: proposizioni indipendenti, coordinate e subordinate (oggettiva, soggettiva,

dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, finale, causale, consecutiva, temporale, strumentale,

modale, concessiva, condizionale).

Epica

Eneide: autore, contesto storico, genesi, contenuto, struttura, personaggi, ambientazione, tematiche,

stile.

Lettura, parafrasi e commento dei seguenti brani:

“Proemio”

“La caduta di Troia” (Il cavallo di legno, Il racconto di Sinone; La morte di Laocoonte)

“La strage” (L’ultima notte di Troia; La morte di Priamo)

“La fuga dalla città”

“Polidoro”

“La passione tra Enea e Didone”

“L’ultimo colloquio”

“La morte di Didone”

La catabasi: “Caronte”

“I Campi Elisi: Enea incontra Anchise”

“La spedizione di Eurialo e Niso”

“La morte di Pallante”

“La morte di Turno”

Diversi brani dell’Eneide sono stati affrontati in prima, ma la verifica è stata fatta in seconda.

Analisi del testo poetico

Il verso e il calcolo delle sillabe metriche; vari tipi di verso; l’enjambement.

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 3

La rima e le strofe; allitterazione, onomatopea, paronomasia

Figure e procedimenti retorici: metafora, metonimia, sineddoche, sinestesia, iperbole, anafora,

epifora, enumerazione, climax, ipallage, anastrofe, iperbato, ossimoro, chiasmo, similitudine,

personificazione, antonomasia, eufemismo, litote, pleonasmo, ironia, paradosso.

Lettura, analisi e commento dei seguenti testi:

Percorso d’autore:

Umberto Saba, “Ritratto della mia bambina”

“A mia moglie”

“Amai”

“Il fanciullo e l’averla”

“Ulisse”

“Trieste”

“Autobiografia”

“Goal”

“Il garzone e la carriola”

“Milano”

“Sera di febbraio”

“La capra”

Letteratura italiana delle origini

L’evoluzione delle strutture politiche, economiche e sociali nell’Europa medievale

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’Alto Medioevo

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età cortese

Mentalità, istituzioni culturali, intellettuali e pubblico nell’età comunale

La lingua: latino e volgare

Le forme letterarie nell’Alto Medioevo

La letteratura in età cortese:

Le chansons de geste. La Chanson de Roland, “Morte di Orlando e vendetta di Carlo”

Il romanzo cortese-cavalleresco. Chretien de Troyes. “La donna crudele e il servizio

d’amore”

La lirica amorosa provenzale

La letteratura italiana in età comunale:

La poesia religiosa

San Francesco d’Assisi; “Il Cantico di Frate Sole”

Iacopone da Todi; “Donna de Paradiso”

La nascita della lirica italiana; la scuola siciliana

Iacopo da Lentini, “Amore è uno desio che ven da’ core”; “Meravigliosamente”

I Promessi Sposi

Vita dell’Autore; genesi del romanzo, contesto storico e culturale; lettura integrale dell’opera con

analisi e commento dei capitoli più significativi.

In particolare sono stati affrontati i seguenti percorsi tematici:

Caratterizzazione fisica, sociale-economica, psicologica, culturale-ideologica dei personaggi

principali

L’esperienza della conversione (fra Cristoforo, Innominato, don Abbondio, don Rodrigo,

Gertrude)

Il percorso di formazione di Renzo e la duplice avventura milanese

Il tumulto di S. Martino e l’analisi delle dinamiche della folla

L’importanza dell’educazione e il rapporto genitori-figli: Gertrude

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 3

Le gride e il dottor Azzeccagarbugli: il problema della giustizia

La caratterizzazione del potere politico: Ferrer, il Conte zio, il Padre Provinciale

L’affresco storico della peste e la riflessione sul male e il dolore

Il “falso” lieto fine

La presenza della Storia

Tipologie testuali

Il testo narrativo, espositivo, argomentativo

Narrativa Lettura integrale e analisi delle seguenti opere:

Primo Levi, “Se questo è un uomo”

Mary Shelley, “Frankenstein”

Alessandro d’Avenia, “Ciò che inferno non è”

Sebastiano Vassalli, “La chimera”

Libri di testo: Damele, Franzi, “Lo specchio. Il metodo”, ed. Loescher

A. Manzoni, “I promessi sposi”

Compiti estivi

Narrativa:

Lettura dei seguenti testi:

- Laura Mancinelli, “Gli occhi dell’imperatore”

- Carla Maria Russo, “La sposa normanna”

- Catherine Dunne, “Quel che ora sappiamo”

Antologia:

Ripasso elementi di narratologia e figure retoriche

Produzione scritta:

Scegli due articoli di giornale di vario argomento, esponine i contenuti e le tue personali

considerazioni.

Ripasso molto accurato del programma svolto in letteratura

Grammatica:

Ripasso programma svolto (analisi grammaticale, logica, del periodo)

Gli alunni con debito formativo o aiuto svolgeranno, oltre a quelli assegnati, i seguenti esercizi

supplementari:

- Testo espositivo-interpretativo: Il tema della conversione ne “I Promessi Sposi”

- Testo argomentativo: La modernità de “I Promessi Sposi”

Legnano, 8-6-2018

Firma del docente

Patrizia Ceriani

Firma degli studenti

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 2

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

Percorso di recupero e/o rinforzo

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 2Csc

matematica

Percorso di recupero e/o rinforzo Indicazioni per chi deve recuperare abilità: • Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa

• Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi

• Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi • Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti

• Rifare le verifiche assegnate durante l'anno • Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente

ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. • Durante l'esecuzione degli esercizi

leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste

avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro motivare razionalmente ogni passaggio

curare le rappresentazioni grafiche tenere conto delle limitazioni del problema controllare la congruità del risultato

quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo:

- ricontrollare il testo

- controllare l'impostazione della risoluzione - controllare i singoli passaggi

- rivedere la teoria - rivedere analoghi esercizi già svolti Per tutti gli studenti con debito formativo o promossi con aiuto in matematica

si consiglia un ripasso generale e si propongono esercizi per ogni unità svolta.

Capitolo 18: pag 616 prova C , D, E Capitolo 19: pag 650 prova C , D (escluso 1e 2), E Capitolo 20: pag 684 prova C (es. 1,2,3,4), D (es. 2, 3),F

Capitolo 21: pag. 732 prova C, D Capitolo 22: pag. 790 prova C, D, F

Capitolo 23: pag. 858 prova C, D, E (1,2) Capitolo 24: pag 924 prova C,D,F Capitolo 25: pag 978 prova C,D,E

Capitolo26: pag 1021 n. 39, 41,43, 46, 57, 58, 59, prova C

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 2

Capitolo 27: pag 1056 prova C,D Capitolo G5: pag G 184 prova C,D

Capitolo G6: pag G 208 prova C, D Capitolo G7: pag G 234 prova C,D Capitolo G8: pag G 262 prova C, D

Capitolo G9: pag G 334 prova C, D Capitolo G10: pag G 390 prova C, D (4-5)

Per tutti gli studenti promossi con la sufficienza senza aiuto in matematica: Capitolo 19: pag 638 e seg. n.164-172-174-187-191

Capitolo 20: pag 683 n. 64-67-69 pag 684 prova D n.3 Capitolo 21: pag 730 n. 49-53-54-59-65 pag 732 prova D n.4-5

Capitolo 22: pag. 758 e seg. n.175-183-219-350-412-429-470 Capitolo 23: pag 850 e seg. N.760-761-763-767-778-779-782-783-787 Capitolo 24: pag 908 n. 610-611 pag 924 prova D

Capitolo 25: pag 947 e seg. n.223-227-245-253-330-338-342-352-398-404-408-452-453-468-497-500-536-549-552-562-579- 592-664-674-695-698-788-710-713

Capitolo 27: pag 1056 prova C Capitolo G9: pag G 255 n.156-157-168-172-180-210 Capitolo G9: pag G 330 dal 418 al 426. G333 dal 28- 40 i pari

Capitolo G10: pag G 390 prova C( n2-5-6), D(n 4-5-6)

Libro di testo: Bergamini –Barozzi : “matematica multimediale.blu con

tutor”Zanichelli Vol.II

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma del docente

Masciadri Tiziana

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 1 di 3

LICEO SCIENTIFICO STATALE

GALILEO GALILEI PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: Matematica a.s. 2017/2018

DOCENTE: Masciadri Tiziana Classe: 2Csc

ALGEBRA TEMA 1: Algebra lineare: sistemi di equazioni

Sistemi lineari:

- definizione e caratteristiche

- risoluzione mediante i metodi di:

sostituzione riduzione

confronto grafico

- risoluzione di problemi (anche di tipo geometrico) con sistemi

TEMA 2: Modelli non lineari

I radicali:

- definizioni e semplici operazioni con i radicali - uso del valore assoluto

Equazioni di secondo grado:

- formula risolutiva intera e ridotta (metodo del completamento del quadrato) - risoluzione di equazioni numeriche, intere e frazionarie

- relazioni tra soluzioni e coefficienti e discussione equazioni parametriche di secondo grado

- risoluzione di problemi di secondo grado anche applicati alla geometria

TEMA 3: Funzioni e grafici

Il piano cartesiano:

- sistema di riferimento - distanza tra due punti e punto medio del segmento

- risoluzione di problemi anche con riferimenti alle caratteristiche geometriche delle figure

- espressione analitica delle isometrie del piano cartesiano

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 2 di 3

La retta:

- equazione - rette perpendicolari e rette parallele

- distanza di un punto da una retta - risoluzione di problemi - Fasci di rette propri e impropri

- risoluzione di disequazioni lineari con il metodo grafico - risoluzione grafica di sistemi lineari

Funzioni non lineari:

- equazione e grafico della parabola (con riferimento alla proporzionalità

quadratica) - curve di proporzionalità (proporzionalità inversa)

- zeri e segno delle funzioni analizzate in precedenza TEMA 4: Disequazioni

Richiami sul concetto di disequazione, risoluzione di sistemi di primo grado Disequazioni di primo grado anche con metodo grafico Disequazioni di secondo grado:

- studio del segno del trinomio di secondo grado

- risoluzione di disequazioni di secondo grado - risoluzione di disequazioni frazionarie

- risoluzione grafica di equazioni e disequazioni

Sistemi di disequazioni di secondo grado

TEMA 5: Equazioni , disequazioni e sistemi

Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo:

- metodo di scomposizione in fattori

- Risoluzione grafica di sistemi di secondo grado (parabola – retta, circonferenza con centro origine - retta, iperbole equilatera - retta)

Sistemi non lineari: risoluzione e, laddove possibile, interpretazione grafica della soluzione

TEMA 6: Probabilità

Il concetto di probabilità: definizioni Probabilità di eventi elementari

Teoremi della somma e prodotto logico

GEOMETRIA TEMA 1: Circonferenza e poligoni

Il luogo geometrico I punti notevoli di un triangolo

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 14/09/2010 Alleg.: D01 PROG. M2 Pagina 3 di 3

Definizione e caratteristiche di una circonferenza Posizioni reciproche di rette e circonferenza e di circonferenze

Angoli alla circonferenza e angoli al centro Poligoni inscritti e circoscritti Poligoni regolari

TEMA 2: Equivalenza. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Concetto di equivalenza Criteri di equivalenza dei poligoni. Area dei poligoni Teoremi di Pitagora ed Euclide

TEMA 3: Proporzionalità e similitudini

Grandezze geometriche e proporzioni Teorema di Talete

Triangoli simili e criteri di similitudine Similitudine e teoremi di Euclide Corde, secanti e tangenti e similitudine

Sezione aurea, triangolo aureo, lato decagono regolare, sen18°

TEMA 4: Trasformazioni geometriche

Isometrie: traslazioni, simmetrie centrali e assiali nel piano cartesiano Omotetie nel piano cartesiano

Legnano, lì 07 .06.2018

Firma degli studenti

Firma del docente

Tiziana Masciadri

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 1 di 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI

PROCEDURA della QUALITÀ

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE: 2C

MATERIA : DISEGNO E ARTE

a.s. 2017/2018

DOCENTE: CRISTINA FUSI

Disegno:

Sezioni di solidi;

Compenetrazioni di solidi;

Assonometrie isometriche e cavaliere di gruppi di solidi inclinati;

Assonometrie di elementi d’arredo;

Storia dell’arte: 1. Arte della tarda romanità:

Terme di Caracalla

Palazzo di Diocleziano

Basilica di Massenzio

Statua equestre di Marco Aurelio

Colonna aureliana

Arco di Costantino

2. Arte paleocristiana:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 2 di 4

S. Maria Maggiore

S. Sabina

S. Costanza

Basilica di S. Lorenzo

I mosaici: S. Pudenziana, S. Aquilino

Sarcofago di Giunio Basso

3. Arte bizantina:

Mausoleo di Galla Placidia

Battistero degli Ortodossi

S. Apollinare Nuovo

Mausoleo di Teodorico

S. Vitale

4. Arte barbarica:

Altare di Racthis

Evangelario di Teodolinda

S. Maria in Valle

5. Arte Carolingia:

Cappella palatina

Altare di Vuolvinio

6. Arte romanica:

S. Ambrogio

S. Giminiano

S. Marco

Battistero di S. Giovanni

Complesso pisano

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 3 di 4

Duomo di Monreale

S. Miniato al monte

S. Nicola a Bari

Wiligelmo: Creazione di Adamo e Eva

La pittura: croce di Sarzana, Cristo trionfante e sofferente, Cristo

pantocratore

7. Arte gotica:

Deposizione di Antelami

S. Francesco

S. Maria novella

S. Croce

Pulpito di Nicola Pisano

Pulpito di Giovanni Pisano

Testi utilizzati: Cricco Di Teodoro Itinerari nell’ arte vol 2 Zanichelli

Valeri Corso di disegno vol. unico La nuova Italia

Legnano 08 06 18

L’ insegnante:

Gli allievi:

PdQ – 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data: 02/05/06 Alleg.: D01 PROG. M6 Pagina 4 di 4

Compiti delle vacanze:

Eseguire a scelta la riproduzione di un’ opera d’ arte trattata-tecnica a piacere.

Ripassare gli argomenti di storia dell’arte.