Progetti a. s. 2011/2012. PRIMARIA CAPRARA Motivazioni: avvicinare il bambino al linguaggio...

Preview:

Citation preview

Progetti a. s. 2011/2012

PRIMARIA

CAPRARA

Motivazioni: avvicinare il bambino al linguaggio cinematografico per utilizzarlo consapevolmenteFinalità: favorire la conoscenza e la fruizione consapevole dei linguaggi dell’immagine: fotografia, fumetto, cinema, televisione …; promuovere la libera espressione attraverso i codici iconico, linguistico e mimico gestualeDestinatari: alunni delle classi 3^, 4^, 5^Insegnanti coinvolti: Capio Alessandra, Savini AnitaPeriodo: dicembre- marzoSpazi: interni alla scuolaProdotto finale: sceneggiatura cinematografica sotto forma di storyboard

Finalità:  accrescere la sicurezza di se’ in termini di

autostimamigliorare l’autonomia operativaottimizzare i tempi di attenzione e di

concentrazionemigliorare le relazioni con gli altri 

Destinatari: classi prima e seconda

Insegnante coinvolta: De Luca Giuseppina

Periodo: 2° Quadrimestre Marzo - Maggio 2012 ( n. 9 incontri di 2 ore) Spazi: scuola Prodotto finale: esercitazioni pratiche, giochi di logica,completamento di schede strutturate ed esercizi, comprensione di testi ascoltati e/o letti via via più complessi, ricostruzione di sequenze e successiva stesura di semplici testi, ricostruzione di frasi e semplici testi, manipolazione degli stessi con esercizi di completamento sulla base delle indicazioni date.  

Insegnante Arianna Morelli

MOTIVAZIONE In seguito agli ottimi risultati conseguiti nell'anno scolastico

precedente, ho continuato il lavoro già svolto con i bambini della classe seconda della Scuola Primaria di Caprara con un progetto di musica volto all’approfondimento delle conoscenze di base acquisite.

 OBIETTIVI GENERALI Espressione vocale e strumentale.Simbolizzazione dei suoni, registrazione grafica e notazione

musicale. OBIETTIVI SPECIFICI Acquisizione di un secondo livello di conoscenza della

notazione musicale convenzionale attraverso l’interpretazione grafica dei segni. Capacità di riprodurre vocalmente un brano musicale attraverso la lettura ritmica e melodica.

Acquisizione della tecnica strumentale di base relativa al pianoforte.

 ATTIVITA’: i bambini sono stati impegnati in: 1) Solfeggi di brani musicali nei tempi semplici 2/4, 3/4 e

4/4.2) Esecuzione di semplici brani musicali al pianoforte. ORGANIZZAZIONE TEMPI: Gennaio- Giugno. Ho svolto una lezione settimanale

di un’ora per un totale di n. 16 ore di insegnamento aggiuntivo.

 

SPAZI: una stanza interna al plesso della Scuola Primaria di Caprara. DESTINATARI: i bambini della classe terza. INSEGNANTE COINVOLTA: Arianna Morelli. VERIFICA: tutti i bambini si sono esibiti in un

saggio finale: ognuno ha suonato il suo brano

alla presenza del Dirigente e dei genitori, da sempre molto soddisfatti dell'iniziativa. 

Motivazione: approccio ludico alla disciplina della matematica

  Finalità: Accrescere la sicurezza di sé in termini di

autostimaMigliorare l'autonomia operativa

  Destinatari: classi prima e seconda   

Periodo: 2° Quadrimestre periodo Marzo - Maggio 2012

( n. 9 incontri di 2 ore)  Spazi: scuola Prodotto finale:esercitazioni pratiche, giochi di logica,completamento di

schede strutturate ed esercizi, individuazione di situazioni problematiche con l'evidenziazione di dati utili e della domanda, analisi della situazione problematica ed individuazione di dati utili, inutili , sovrabbondanti, completamento di problemi carenti di dati e/o domande.

  

PRIMARIA

SPOLTORE

Motivazione: si ritiene necessario dedicare delle ore di “rinforzo” per aiutare a prevenire futuri “fallimenti scolastici”, dando la sensazione di riuscire anche a chi non ha raggiunto gli stessi risultati dei compagni più dotati

Finalità:Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della scuola nei bambini che presentano difficoltà nell’acquisizione delle strumentalità di base.Acquisire sicurezza e potenziare l’autostimaDifferenziare l’approccio didattico per adattarlo allo stile cognitivo dell’alunno per stimolarne l’interesse

Obiettivi: - Offrire agli alunni l’opportunità di apprendere in tempi più distesi con l’aiuto dell’insegnante per accrescerne la motivazione all’apprendimento e stimolarne l’impegno. - Intervenire tempestivamente sulle lacune man mano riscontrate per evitare che si trasformino in difficoltà di apprendimento al fine di permettere loro il raggiungimento degli obiettivi previsti

Destinatari: Alunni delle classi prime individuate durante il primo periodo scolastico in base alle difficoltà riscontrate.

Durata: da dicembre 2011 a giugno 2012 per un totale di 20 ore di insegnamento

Aspetti organizzativi: Lunedì – dalle ore 10:10 alle ore 11:10 (Di Girolamo Celeste)Martedì – dalle ore 10:10 alle ore 11:10 (Di Paolo Emilio Franca)Giovedì – dalle ore 09:10 alle ore 10:10 (Zannini Dora)Giovedì – dalle ore 10:10 alle ore 11:10 (Marramiero Patrizia)

Modalità di attuazione: Le insegnanti hanno effettuato le ore aggiuntive all’interno delle aule, in compresenza, per favorire l’integrazione degli alunni

Prodotto finale: acquisizione degli obiettivi minimi per alunni in difficoltà

MOTIVAZIONE: Realizzare Un’animazione Teatrale Liberamente Ispirata Al Romanzo Di Francesco D’ Adamo : “STORIA DI IQBAL”, per completare un percorso sulla conoscenza dei DIRITTI DELL’INFANZIA, e avviare una riflessione sullo SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE.

FINALITA’: - INDIVIDUARE le differenze tra LIBERTA’ E SCHIAVITU’; - comprendere come si diventa EROE;- coltivare LA MEMORIA; compiere gesti SOLIDALI per aiutare bambini in difficolta’; - attivare abilita’ comunicative ed espressive proprie dell’animazione teatrale.

DESTINATARI : tutti gli alunni della classe QUINTA APERIODO: da novembre a giugno SPAZI: aula, palestra, società operaiaPRODOTTO FINALE: saggio finale di animazione teatrale e raccolta fondi per la CASA FAMIGLIA l’AQUILONE.

Motivazione: Il progetto nasce dall’esigenza di promuovere un primo livello di alfabetizzazione, intesa come acquisizione critica dei linguaggi iconici, attivando nel fanciullo la consapevolezza delle proprie possibilità Finalità: Potenziare la creatività espressiva attraverso un’esperienza di gruppo in cui ciascun bambino abbia modo di sperimentare relazioni positive tra pari.Obiettivi: - Migliorare le abilità manuali - Approfondire le tecniche di manipolazione e di studio del colore - Usare in modo creativo il colore - Acquisire strumenti e tecniche di costruzione con l’uso della pittura

- Costruire sequenze per acquisire una migliore strutturazione spazio-temporaleDestinatari: Alunni delle classi primeDurata: dal 24 febbraio 2012 al 31 maggio 2012Aspetti organizzativi: 2 ore settimanali per un totale di 14 incontriSpazi: AulaProdotto finale: Lettura di una storia e svolgimento di una realizzazione pittorica (COSTRUZIONE DI SEQUENZE) da parte dei bambini attraverso l’uso di varie tecnicheVerifica: Esposizione e presentazione dei lavori realizzati

Motivazione: aiutare l’alunno in difficoltà a raggiungere il successo scolastico, attraverso un intervento individualizzato di recupero e consolidamento degli obiettivi previsti dal piano delle attività stabiliti nel POF, per quanto riguarda la lingua italiana.

Finalità: recuperare le difficoltà di letto-scrittura associate ai problemi di disgrafia e dislessia dell’alunno

Destinatari: un alunno della classe IV A della scuola primaria di Spoltore c.u.

Periodo: febbraio- maggio 2012

Spazi: i locali della scuola

Prodotto finale: elaborati dell’alunno

Motivazione: aiutare l’alunna in difficoltà a raggiungere il successo scolastico, attraverso un intervento individualizzato di recupero e consolidamento degli obiettivi previsti dal piano delle attività stabiliti nel POF, per quanto riguarda la lingua italiana.Finalità: stimolare l’alunna ad una maggiore motivazione allo studio e offrirle l’opportunità di recuperare alcune difficoltà legate alla lingua italianaDestinatari:un’alunna della classe IV B della scuola primaria di Spoltore c.u.Periodo: febbraio- giugno 2012Spazi: i locali della scuolaProdotto finale: elaborati dell’alunna

MOTIVAZIONECon il presente progetto intitolato “Dall’albero al paesaggio” si è cercato di rispondere al grande interesse rilevato nelle classi coinvolte verso attività artistico- espressive. Il progetto è stato svolto in collaborazione con il personale esperto del Museo delle Genti d’Abruzzo che, attraverso il laboratorio artistico proposto, ha favorito l’acquisizione di tecniche espressive insolite e la conoscenza di grandi illustri del passato come il maestro Leonardo da Vinci. FINALITA’Scoprire, apprendere ed utilizzare diverse tecniche pittoriche, secondo le indicazioni del grande maestro Leonardo da Vinci. DESTINATARI Alunni delle classi 3^A e 3^B.

TEMPIDal mese di novembre al mese di aprile, per un totale di 10 ore, attraverso 5 incontri da 2 ore ciascuno, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. SPAZIO Locali del Museo delle Genti d’Abruzzo. PRODOTTO FINALE Elaborati individuali in ogni incontro, esposti nel momento di socializzazione di fine anno “ Mettiamoci… in mostra!”.

Motivazione L’atteggiamento della nostra scuola è sempre stato di attenzione, di disponibilità a comprendere e ad aiutare concretamente per prevenire le difficoltà o intervenire ponendo rimedio a situazioni modificabili. Con il presente progetto si è cercato di rispondere alle necessità di alcuni singoli alunni di migliorare e rinforzare soprattutto l’apprendimento delle abilità di scrittura, prevedendo l’inserimento di attività atte a potenziare e a stimolare la capacità di analisi e sintesi di ognuno anche attraverso la creatività e a garantire standard qualitativamente elevati per loro stessi. Finalità Utilizzare la lingua italiana come primo codice di comunicazione, rinforzandola ed arricchendola anche attraverso esperienze espressivo - manipolative.

DestinatariAlcuni alunni delle classi 3^A e 3^B. TempiDal mese di dicembre al mese di maggio, per un totale di 30 ore, con cadenza settimanale, nella giornata del lunedì, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. SpaziLocali della scuola primaria “Balbino Del Nunzio” di Spoltore C.U.

Prodotto finaleProduzioni personali sui quaderni

MOTIVAZIONEIl conseguimento di una certificazione riconosciuta a livello europeo (Cambridge ESOL) può rappresentare per i bambini l’opportunità di mettersi alla prova e di implementare in

modo significativo la propria conoscenza e l’uso di questa lingua. FINALITA’Verificare le competenze linguistiche in L2 degli studenti

di 9 e 10 anniFar maturare la consapevolezza del livello raggiunto nella

lingua inglese nelle abilità di reading, writing, listening and speaking

 DESTINATARIAlunni delle classi quarte e quinte

PERIODODicembre 2011-Giugno 2012(per un totale di 36 ore di insegnamento)

SPAZIAule scolastiche PRODOTTO FINALEEsame conclusivo livello Starters, 15 giugno 2012,

gestito in collaborazione con il centro “Athena Docet” di Pescara, e tenuto da insegnanti di madrelingua

inviati dall’Università di Cambridge

Recommended