Presentazione standard di PowerPoint · 2017. 11. 16. · UNI 11673-1 “Posa in opera dei...

Preview:

Citation preview

Tendenze di mercato Proiezioni, risparmio energetico, installazione

Stefano Mora

Il nostro sistema di riferimento

La riqualificazione sarà il motore del prossimo ciclo (…) Essa sarà caratterizzata dal prevalere dell’aspetto tecnologico rispetto a quello estetico (…) In questo scenario l’Energy Technology giocherà una partita rilevante.

Siamo importanti

15-25%

In Italia…

173,31

31,72

3,44

Stock finestre residenziale - mln di pezzi

in ambitazioni occupate In abitazioni non accupate

In uffici dentro edifici residenziali

208,48 milioni di finestre installate

Mercato potenziale

Residenziale 5.338.00

PVC 2.071.000

ALU 1.500.000

LEGNO 1.153.000

Proiezioni 2017-20

MISTI / altro 614.000

In Italia…

Installate dove?

88,5%

11,5%

Mercato Italia

Sostituzione/riqualificazione Nuovo residenziale

In Veneto…

Analisi contestualizzata di dati e informazioni di fonti diverse

Lo dicono i numeri!

Siamo importanti

L’installazione

L’installazione incide profondamente sulle prestazioni del prodotto….

… e quindi sul mercato potenzialmente più significativo

Lo abbiamo sempre saputo, ma ora abbiamo una prima norma specifica (UNI 11673-1), le prime nuove esperienze, le prime valutazioni su casi reali.

Approccio «sistemico»

La pratica senza la teoria è cieca, come cieca è la teoria senza la pratica. (Protagora – V sec. a.C.)

Penso/Progetto Realizzo Verifico/Controllo

Competenze e capacità progettuali Strumenti di analisi

Caratteristiche di base

Capacità realizzative Competenze

specifiche Esperienza

Strumenti e metodi Limiti di accettabilità

Oggettività di valutazione

Metodologia d’approccio

UNI 11673-1 “Posa in opera dei serramenti - parte 1:

requisiti e criteri di verifica della progettazione della posa in opera”

Norma tecnica sulla progettazione dei

SISTEMI DI POSA IN OPERA

Modalità di progettazione del sistema di posa

Analisi contributo prestazione giunti Verifiche multiprestazione

Indicazioni progettuali

Piani funzionali Giunti

Isolamento termico

Analisi isoterme

Temperature di superficie

Punto formazione muffe

Ponti termici lineari

Esempio Geometrie e continuità nei raccordi

Esempio

Ponte termico lineare davanzale passante

Ψ: 0,488 W/mK

Esempio

Ponte termico lineare davanzale interrotto

Ψ: 0,123 W/mK

Tenuta aria e acqua Continuità delle sigillature

Compatibilità tra sigillanti e materiali Requisiti specifici per i sigillanti

Differenziazione traversa inferiore / montanti lateriali

+ caratteristiche dei materiali di isolamento… ad esempio:

Esempio Dispersioni conduttive e convettive

1) ΔP = 0 Pa

2) ΔP = 50 Pa

Comportamento termo-igrometrico

Piano di permeabilità interno

Piano di tenuta esterno

Esempio

Causa Effetto

Esempio

Piano di tenuta interno - Giunto primario

Requisiti di base dei materiali

Sigillanti

Propr. a trazione

Perdita volume

Resist. al flusso

Recup. elastico

Propr. adesive

Emissione VOC

Nastri autoes. Guaine/pellic. Schiume pol. Monoblocchi

Conduc. termica

Res. var. temper.

Permeab. giunto

Tenuta acqua

Comp. materiali

Traspirabilità

Isolam. acustico

Emissione VOC

Traspirabilità

Comp. materiali

Isolam. acustico

Emissione COV

Isolam. acustico

Allung. a rottura

Recup. elastico

Permeabilità

Perdit. di volume

Emissione VOC

Trasmitt. termica

(Usb)

Isolam. Acustico

(Rw)

Emissione VOC

Interventi di sola sostituzione

possibili modalità d'intervento

Livello di criticità

Situazione critica

Casistiche considerate

Presenza controtelai preesistenti in materiale termoconduttore

Presenza soglie / davanzali passanti

Non conoscenza del substrato di fissaggio

Fissaggi a telai preesistenti

Cassonetti coprirullo preesistenti

........

Esempio

Situazioni critiche Criticità Possibili modalità di intervento Presenza controtelai preesistenti in materiale termoconduttore

elevata Eliminazione controtelaio preesistente o, in subordine, realizzazione di interruzione della continuità di dimensione adeguata alle caratteristiche del materiale isolante da interporre in corrispondenza della larghezza del telaio fisso del serramento

Presenza soglia/davanzale in materiale termoconduttore e in continuità interno/esterno

elevata Interruzione continua della soglia/davanzale con realizzazione di taglio termico di dimensione adeguata alle caratteristiche del materiale isolante da interporre. Deve essere adeguatamente valutata l’altezza del materiale isolante interposto, in ragione dei materiali sottostanti.

Esempio in sintesi, la UNI 11673-1…

… è strumento di supporto tecnico e verifica della progettazione dei giunti di installazione

Esempio in sintesi, la UNI 11673-1…

… è strumento di supporto tecnico e verifica della progettazione dei giunti di installazione

In sintesi…

Isolam termico

Isolam acustico

Tenuta agenti atmosf

Resist meccan

Durabilità COV e sostenibilità

Traspirab

requisiti dei materiali di sigillatura, riempimento e isolamento

interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e riqualificazione, sola sostituzione

UNI 11673-1

Recommended