Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per il gruppo EXOCHIM

Preview:

Citation preview

Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA

G.Cardella per il gruppo EXOCHIM

Il rivelatore CHIMERA :Il rivelatore CHIMERA :

SiCsI(Tl)

ΔE(Si)-E(CsI)

Carica per le particelle che attraversano il Silicio

PSD in CsI(Tl)

Z e A per particelle leggere

ΔE(Si)-ToF

Massa per le particelle che si arrestano nel silicio

E(Si)-tempo di salita

Carica Z per particelle che si arrestano nel silicio

ΔE(Si)-E(CsI)

Carica Z e Massa A per ioni leggeri (Z<10) che attraversano il silicio

HI

pd

t

3He

LiBe

~300 μm

3-12 cm1192

Studio della reazione 58,64Ni+112,124Sn : Misure di tempi di emissione dei frammenti

E.De Filippo / A.Pagano ( dati in analisi )

Confrontiamo le velocità relative tra IMF ed il proiettile

con il campo Coulombiano e

stimiamo quanto vicino fosse il

bersaglio durante l’emissione della

particella, e quindi il tempo dell’emissione

Misura dei tempi di emissione

123

3

1 2 80 fm/c

1 40 fm/c

3 120 fm/c

TLF

PLF

Vr2

Vr1

IMF

ENERGIA

Rise-time

Z

Z=10

Correlazioni particella-particella

9B6Be

8Be10C

(+p)p

(2p+)

(+)p

Charity et al., PRC 75 (2007) 10C*2α+2p

Studio della reazione 12C+24Mg :Correlazioni particella-particella ed evidenze della

popolazione di nuclei instabiliG.Verde ( dati in analisi )

1500 m

300 m

Double-sided Silicon Strip

FARCOS – Femtoscopy ARray for COrrelation Studies

Event characterization (Chimera)C

orrelations

Costruzione e test di un prototipo di telescopio per un femtoscopic array :

G.Verde

6Li-

1+R

(E* )

E*(MeV)

d-

p-p

CsI(Tl) 6cm

Isospin -Equilibration

k

M

kk

Z

ii

tVZtvV

cht

11

)(lim

V=0 No relative motion between C.M. of neutral matter and C.M. of charged matter

Basato sulla misura della velocità e carica dei frammenti prodotti

nella reazionein eventi al meglio ricostruiti

-Invariante rispetto all’emissione statistica di particelle ed ai fenomeni di clusterizzazione

-Non dipende in maniera diretta dell’emissione di neutroni

Studio della reazione 48Ca+27Al 40 MeV/A– ricerca di evidenze dell’equilibrazione dell’ISOSPIN M.Papa ( dati in analisi – confronto teoria-

esperimento )

Isospin N-Z

Determinazione evento per evento della Carica,Velocita Energia Massa dei

frammenti carichi prodotti.

Dipendenza dall’isospin della sezione d’urto di fusionereazioni 78,86 Kr + 40 Ca, 48Ca 10 AMeV

Reazioni di Kripton su isotopi del CalcioStudio della dipendenza dall’isospin delle reazioni di fusione

S.Pirrone / G.Politi ( dati in analisi )

Studio di nuclei halo vicino alla neutron drip line con fasci di frammentazione

Studio della popolazione e decadimento di nuclei nella regione del 11Be tramite vari canali di

reazioneG.Cardella / F.Rizzo ( dati in analisi + misure Febr.

2011 )

Fasci prodott

i

Scattering elastico

Tagging system

Effetto dell’isospin sulla competizione tra meccanismi di reazione

Dipendenza dall’isospin della sezione d’urto di fusione incompleta con l’uso di fasci di

frammentazione di 34Ar G.Cardella / M.Papa ( misure marzo 2011 )

Abbiamo osservato eventi con residuo di grande massa in

reazioni con maggior contenuto di neutroni nel canale iniziale

Studio del termine di asimmetria della EOS ad alta densità

URQMD: Li/Russotto

Misura del flusso differenziale n/pSensibile al termine di simmetria

dell’equazione di stato della materia nucleare

Misure Aprile 2011 GSI Studio dei flussi differenziali protoni-neutroni in reazioni a 400 MeV/A – CHIMERA-LAND al GSI ( misure Aprile-Maggio 2010 )

A.Pagano / G.Verde

Resonances around the drip line

Con I fasci EXCYT 9Li studieremo:9Li+d 10Li+p(9Li+n)+p q=-2.2 MeV

il 10Li è una risonanza con una larghezza di

circa 1 MeVPossiamo studiarlo con CHIMERA utilizzando la

tecnica delle coincidenze cinematiche

Ep (MeV)E

7Li (

MeV

)

Study of 10Li resonances G.Cardella – F.Rizzo ( fine 2011)

Siamo lieti di illustrarvi meglio tutte queste possibilità di tesi

Troverete queste slide e altro materiale sul mio sito ( nelle pagine personali del sito web del Dipartimento )

http://www.ct.infn.it/~cardella/

-

http://www.ct.infn.it/~cardella/presentations/

e sul sito dell’esperimento EXOCHIM che trovate sulle pagine WEB dei LNS

http://www.lns.infn.it/