Organismi eucarioti prevalentemente unicellulari PROTISTI protozoialghe Funghi mucillaginosi

Preview:

Citation preview

Organismi eucarioti prevalentemente

unicellulari

PROTISTI

protozoi alghe Funghimucillaginosi

I protozoi: unicellulari più complessi I protozoi: unicellulari più complessi

Appartengono al regno dei protisti.

Hanno una struttura simile a quella di una cellula animale.

Vivono in acqua.

Si muovono con ciglia, flagelli ed estroflessioni chiamate pseudopodi.

Svolgono le funzioni vitali attraverso gli organuli.

I protozoiI protozoi

I protozoi sono, tra i protisti, gli organismi più simili agli animali: sono eterotrofi e sono capaci di movimento. I principali gruppi di protozoi sono: i rizopodi, i ciliati, i foraminiferi, i flagellati e gli sporozoi.

Le amebe cambiano continuamente la forma del proprio corpo, in seguito all’emissione di prolungamenti chiamati pseudopodi.

Le amebe (Rizopodi)Vivono soprattutto nelle acque dolci

Attraverso gli pseudopodi, le amebe si spostano e inglobano le particelle di cibo.

Nutrizione

I ciliati hanno varie forme e dimensioni e sono dotati di numerose ciglia, che servono per il movimento.

II paramecio è il più noto dei ciliati.

I ciliati

I foraminiferi sono rivestiti esternamente da un guscio calcareo dotato di minuscoli fori, dai quali escono gli pseudopodi. Sono marini e i loro gusci formano strati di sedimenti calcarei sui fondali oceanici

Foraminiferi

I flagellati sono dotati di uno o più flagelli con i quali si possono muovere rapidamente.

Alcuni sono parassiti, come il tripanosoma responsabile della malattia del sonno trasmessa dalla mosca tze-tze

Flagellati

Gli sporozoi sono parassiti obbligati incapaci di movimento.

Il più noto è il plasmodio della malaria, che utilizza zanzare per penetrare nell’organismo e infettare il sangue umano

Sporozoi

Le alghe unicellulari sono protisti autotrofi contenenti clorofilla grazie alla quale effettuano la fotosintesi. Le più note sono:

Le alghe unicellulari

diatomee alghe verdieuglene

Funghi mucillaginosisi uniscono in ammassi gelatinosi capaci di strisciare per cercare il cibo quando scarseggia

Recommended