N 11

Preview:

DESCRIPTION

http://doracarapellese.it/joeby/media/k2/attachments/N.11.pdf

Citation preview

01/03/2008 09:38 PMComunicando. Intervista a Tino Ferrari

Pagina 1 di 2file:///Users/doracarapellese/Desktop/ARTICOLI%20PUBBLICATI/SOCIALINFO/N.10.webarchive

Marketing & ComunicazioneMaster ISTUD 2008 - XI Edizione

Accreditato ASFOR. Iscriviti Ora!

Bilancio AziendaleDati Finanziari, Quotazioni, News

Presentazioni per gli Azionisti

Marketing & ComunicazioneMaster ISTUD 2008 - XI Edizione

Accreditato ASFOR. Iscriviti Ora!

Bilancio AziendaleDati Finanziari, Quotazioni, News

Presentazioni per gli Azionisti

» home » newsletter » glossario » lavoro » segnala » chi siamo » cerca

[ A P P R O F O N D I M E N T I T E M A T I C I ]

venti

Convegni

Formazione

Comunicatistampa

ubblicazioni

Libri

Riviste

Agenzia Auser

pprofondimenti

Alzheimer

Speciale Disabili

AssistenzaDomiciliare

Certificazione qualità

Comunicando

Civitas

Telemedicina

Speciale IPAB

Speciale PTE - EXPO

VMD

ssociazioni

trutture online

avoro

icerca

lossario

egnaliamo

orum

rchivio

roponi evento

ink

In questo appuntamento di"Comunicando", la sezione di Socialinfo.itdedicata alla comunicazione sociale curatada Dora Carapellese, l'intervista a TinoFerrari, consulente aziendale incomunicazione integrata di impresa.

Tino Ferrari, anni 60. Laureaall'Università Bocconi. Ha svolto per ventianni attività in diverse aziende tra cui ladirezione Marketing e Comunicazione diMandarina Duck...

D. Quali sono i vantaggi di avere un ufficio stampain azienda?R. Anzitutto bisogna precisare chel’ufficio stampa è un investimentoe non un costo per l’azienda.Questo significa che i vantaggiconnessi all’adozione di un ufficiostampa non sono riscontrabili nelbreve periodo, bensì nel tempo.

Ogni azienda, per prosperare, ha bisogno di operare inun ambiente favorevole.

Un ambiente in cui le istituzioni, le banche, i clienti el’opinione pubblica in generale nutrano fiducia,considerazione e rispetto per l’azienda e le sue attività.L’ufficio stampa è uno degli strumenti a disposizionedelle aziende per coltivare un dialogo trasparente eproficuo con i propri pubblici di riferimento.

In un contesto fortemente mediatizzato come quelloattuale, riuscire a relazionarsi in maniera efficace eprofessionale con gli organi di informazione può risultaredeterminante ai fini di una corretta gestionedell’immagine aziendale.

L’ufficio stampa consente di generare occasioni divisibilità positiva, di prevenire possibili situazioni a rischiosul piano dell’immagine, di accreditare l’azienda neiconfronti degli operatori dell’informazione – quindidell’opinione pubblica - quale organizzazione seria etrasparente.

D. Può una struttura conrisorse economiche limitatefare ufficio stampa? R. Dipende sicuramente da quantosono limitate. Se con questaaffermazione si intende dire chenon è necessario investirecentinaia di migliaia di euro per

strutturare una eccellente attività di ufficio stampa sonocertamente d’accordo. D’altra parte però quella di ufficiostampa è un’attività professionale, che presume l’utilizzo

Una piccola e mediacooperativa, per esempio,non si deve lasciareimpressionare:l’investimento iniziale puòessere retto anche soltantoda una sola persona part-time. Gli strumenti necessariper allestire un piccoloufficio stampa sono: un

telefono, un computer, una fotocopiatrice ed unfax. Il telefono è indispensabile per svolgere lamaggior parte del mio lavoro poiché questaattività richiede, soprattutto, il contattointerpersonale con il giornalista, oltre che lapreparazione di un comunicato stampa.

Altro strumento indispensabile è la mailing listdei giornalisti. Sono fatte su misura per l’azienda.Non mi sognerei mai di inserire il nominativo diun giornalista di una testata di meccanica se lamia azienda si occupa del settore assistenziale.

Il monitoraggio è essenziale per verificare ilfeedback dei media al mio comunicato stampa.Questo significa verificare le varie uscite epreparare la rassegna stampa che non è altro laraccolta degli articoli pubblicati e che entrerà afar parte del materiale di presentazioneaziendale. Come ho già detto l’ufficio stampa è uninvestimento, per essere tale deve essere fattonel giusto modo. Ecco una citazione di RobertoRe, che a mio avviso sintetizza il successo di unbuon lavoro e perchè no di una buona vita.

“Tutto ciò che fai ti procurerà un risultato dellastessa natura. Dai sempre il massimo in ognisituazione, impegnati, cerca di avere unatteggiamento positivo e vai avanti senzapreoccuparti del compenso immediato. Conl’atteggiamento e l’energia giusta i risultati cheotterrai saranno di gran lunga maggiori di ciò cheti aspetti”.

Aspetto le vostre domande, considerazioni oquello che ritenete opportuno scrivermisull’argomento.Il prossimo appuntamento tra un mese sempresu www.socialinfo.it.

[Dora Carapellese]

Numero 10 - novembre 2004

Numero 9 - settembre 2004

Numero 8 - luglio 2004

Numero 7 - maggio 2004

Numero 6 - aprile 2004

Numero 5 - marzo 2004

Numero 4 - febbraio 2004

Numero 3 - gennaio 2004

Numero 2 - dicembre 2003

Numero 1 - novembre 2003

L'autrice

Dora Carapellese èoriginaria diAndria (BA) e vivea Bologna. Si èlaureataall'Università diUrbino inSociologia con unatesi sullacomunicazionevisiva ("Lacomunicazionevisiva: percorsiiconici e framenarrativi").

E' Consulente diComunicazione edImmaginesvolgendo la suaattività da liberaprofessionista, conmansioni di ArtDirector,Visualiser, AddettoStampa, ProjectManager,Organizzatrice dieventi. Proponepiani dicomunicazioneinterna ed esternapersonalizzati.

Dora Carapellese

Contattal'autrice

01/03/2008 09:38 PMComunicando. Intervista a Tino Ferrari

Pagina 2 di 2file:///Users/doracarapellese/Desktop/ARTICOLI%20PUBBLICATI/SOCIALINFO/N.10.webarchive

di persone preparate e dotate di ottime capacità direlazione con il mondo dei media.

Una risorsa professionale di questo tipo ha certamenteun costo. Ciò che mi sento di consigliare alle aziende èdi rifuggire dalla tentazione di “fare le nozze con i fichisecchi”, come si dice, ovvero di lesinare risorseeconomiche quando si tratta di scegliere i professionisticui affidare l’incarico, ripiegando su persone con pretesepiù contenute ma con capacità ed esperienza ridotteall’osso. In altre parole: non bisogna porsi l’obiettivo diavere a tutti i costi un ufficio stampa - perché magari fa “azienda evoluta e moderna” – ma nel momento in cuil’azienda valuta conveniente attivare un presidio dellapropria immagine nei confronti dei mezzi d’informazione,essa deve – come dicevo prima – entrare nell’otticadell’investimento e quindi scegliere con oculatezza lepersone cui affidarsi.Investire bene all’inizio garantisce un contenimentocomplessivo dei costi di gestione dell’attività, evitandosprechi e iniziative estemporanee.

D. Quali sono le competenze e gli strumenti persvolgere attività di ufficio stampa?R. Partiamo dalle persone: bisogna individuare una figurache avendo il ruolo di portavoce dell’azienda deverispecchiare la fisionomia e la personalità della stessa.

Gentilezza, efficienza, simpatia sono valoriuniversalmente positivi che vanno bene per tutti. Il tipodi professionalità richiesta è di stampo giornalistico.L’addetto stampa deve avere anche una buona capacitàorganizzativa, di mediazione e di comunicazione.

[vai su >>]

Scienze della Comunicazione.comIl portale italiano delle Scienze dellaComunicazione

ComunitàzioneCommunity delle Scienze della Comunicazione

Studio LentatiFundraising, Comunicazione e Marketing Sociale

Comunicando il socialeUn nuovo modo di comunicare la comunicazione

EticarePer definire la comunicazione sociale

ConfcooperativeConfederazione Cooperative Italiane

LegacoopIl sito di Legacoop

FerpiFederazione Relazioni Pubbliche Italiana

Prima ComunicazionePer capire cosa succede nel mondo dei giornali,della televisione, della radio, della pubblicità edei nuovi media

OCSOsservatorio Comunicazione Sanitaria

Alla scoperta delle potenzialità dellacomunicazione

7 - 16 maggio 2004 - Bologna

Cultura dello sviluppo, globalizzazione,impresa cooperativa2 - 3 luglio 2004 - Genova

Il master in Responsabilità sociale delleimpreseIscrizioni entro il 16 gennaio 2004

Il convegno Master-ComL’impossibilità di non comunicare

inizio pagina

| home | eventi | pubblicazioni | approfondimenti | associazioni | strutture on-line | lavoro | | ricerca | disclaimer | glossario | segnaliamo | archivio | proponi evento | link | redazione | scrivi |

Recommended