MUSICOTERAPIA - Il Mantello · 2019. 4. 16. · La musicoterapia può essere definita come un...

Preview:

Citation preview

9 giugno 2018, Mariano Comense // Daniele Molteni - daniele.molteni@gmail.com

MUSICOTERAPIACOSA È, E CHE RUOLO HA IN HOSPICE.

Che cos’è la musica?

“Parlare di musica è come ballare di

architettura”. – Frank Zappa

John Cage

4’ 33” For instrument or combination of instruments

W. A. Mozart: Concerto per Clarinetto e Orchestra in LA maggiore, K.622 - II. Adagio

Perché la musica?

“Senza la musica, la vita sarebbe un errore”.

– F. Nietzsche

“Fra le arti la musica ha un posto preminente, essa non deve mirare al divertimento

ma a formare armoniosamente la personalità dei futuri

cittadini”. – Platone

Per Pitagora la musica:

✤ deve adattarsi alla personalità dell’individuo e, nel contempo, l'individuo deve saper lentamente adattarsi a musiche diverse e lontane dalla sua personalità accettandole.

✤ può modificare lo stato d'animo profondo dell'individuo, consentendogli una maggiore accettazione di sé ed un maggiore uso delle proprie capacità e possibilità.

✤ la musica può liberare l'anima e il corpo dalle tensioni giornaliere.

✤ Per Aristotele la musica possiede la caratteristica di migliorare la morale, ha un potere liberatorio, alleviante e catartico delle tensioni psichiche.

✤ Nell’antica Grecia il Dio Apollo era la divinità della Musica e della Medicina.

✤ Nel feto l’orecchio esterno si inizia a formare già alla 3ª settimana.

✤ Tra la 24°e la 28° settimana gestazione il sistema uditivo fetale completa il suo sviluppo.

✤ Particolare significato assume alla nascita (ma anche durante la gestazione) la voce materna nelle sue articolazioni musicali ritmiche, melodiche e timbriche (Imberty, 2002)

✤ Il rapporto tra lo stimolo sonoro e la dimensione intersoggettiva (Trevarthen, 1990, 1998 ,2001; Stern, 1985, 2005) apre importanti canali di comunicazione che condurranno gradualmente allo sviluppo del linguaggio (Galimberti, 2003).

✤ Significativi sono anche gli studi che si ricollegano al baby talk e all’universalità di tale comunicazione preverbale tra adulto e bambino (Papousek et al., 1981; 1991) che risponde a una logica affettiva intersoggettiva (Malloch, 2000).

✤ Il suono diviene quindi un veicolo comunicativo–relazionale fondamentale, un proto–linguaggio in grado di trasmettere emozioni e “senso”.

COS’È LA MUSICOTERAPIA?

La musicoterapia può essere definita come

✤ un processo sistematico di intervento

✤ in cui terapista e paziente usano la musica in un contesto relazionale

✤ con la finalità di raggiungere obiettivi individualizzati che riguardano la sfera fisica, emotiva, comunicativa e sociale della persona (comunicazione, relazione, apprendimento, motricità, espressione, organizzazione…)

Mr. Henry!

Perchè è efficace la musicoterapia nelle cure palliative

La musicoterapia agisce su

✤ aspetti sociali (contrastando isolamento e solitudine)

✤ emotivo-affettivi (alleviando depressione, ansia, rabbia, paura, frustrazione)

✤ cognitivi (prevenendo complicanze di deficit neurologici, disorientamento e confusione)

✤ organici (diminuendo la percezione del dolore)

✤ spirituali

✤ Gli interventi con la musica, anche in sinergia con la psiconcologia, hanno un impatto positivo su dolore, ansia, stress, disturbi dell’umore e qualità di vita

✤ e possono essere una valida risorsa per un supporto emotivo anche dei familiari oltre che del paziente.

Perchè è efficace la musicoterapia nelle cure palliative

Musicoterapia al Mantello

✤ Progetto sperimentale avviato il 15 marzo 2018

✤ Circa 25 pazienti coinvolti

✤ Sedute prevalentemente individuali in camera (una seduta di gruppo nel soggiorno)

✤ Frequenza settimanale

✤ Durata flessibile (10’-30’)

✤ Monoseduta circa nel 75% dei casi

Musicoterapia al Mantello

✤ INVIOpersone che manifestano difficoltà a esprimere e comunicare il proprio vissuto, disagio emotivo, chiusura e isolamento, sintomi fisici stressanti, senso di solitudine/abbandono, interesse/piacere per la musica e disposizione alla relazione/interazione.

✤ ESCLUSIONEstato di salute (riferito anche a quel momento) oppure espressa volontà a non partecipare

Musicoterapia al Mantello

✤ ASCOLTO MUSICALE INDIVIDUALIZZATO con musica pre-registrata o dal vivo secondo le preferenze della persona, su indicazioni della persona stessa o dei familiari, o su proposta del musicoterapista. Si sfrutta la peculiarità della musica di legarsi ad eventi autobiografici significativi per la persona riattivando vissuti emotivi che possono essere condivisi nel qui ed ora della relazione con il terapista e con i familiari.

Musicoterapia al Mantello

✤ IMPROVVISAZIONE SONORO-MUSICALE: se lo stato della persona lo consente, l’improvvisazione permette di lavorare in modo non direttivo sulla libera espressione in un rapporto però di costante relazione e modulazione con l'altro con l'obiettivo di co-costruire un dialogo sonoro non pre-strutturato, non deciso e non legato a logiche performative. Il crescendo e il diminuendo dell'intensità, l’accelerando e il rallentando, la forma ecc... sono parametri che appartengono al mondo musicale come a quello emotivo e, anzi, lo rappresentano.

Musicoterapia al Mantello

✤ QUESTIONARIO POST-SEDUTA (pazienti)Quanto la seduta di musicoterapia l’ha aiutata a sentirsi meno TRISTE/ARRABBIATO/ANSIOSO/a percepire meno DOLORE FISICO ?

TRISTE

MOLTISSIMO44%

MOLTO11%

ABBASTANZA44%

ANSIOSOMOLTISSIMO

22%

MOLTO33%

ABBASTANZA33%

PER NIENTE11%

ARRABBIATO

MOLTISSIMO38%

MOLTO25%

ABBASTANZA13%

PER NIENTE25%

DOLORE FISICO

MOLTISSIMO33%

MOLTO33%

ABBASTANZA17%

PER NIENTE17%

Musicoterapia al Mantello

✤ QUESTIONARIO POST-SEDUTA (care-giver)Quanto la seduta di musicoterapia l’ha aiutata a sentirsi meno TRISTE/ARRABBIATO/ANSIOSO ?

TRISTE

MOLTISSIMO27%

MOLTO36%

ABBASTANZA27%

POCO9%

ANSIOSO

MOLTISSIMO36%

MOLTO27%

ABBASTANZA36%

ARRABBIATO

MOLTISSIMO27%

MOLTO27%

ABBASTANZA36%

PER NIENTE9%

Musicoterapia al Mantello

✤ QUESTIONARIO POST-SEDUTA (pz e care-giver)Come giudica l’esperienza della musicoterapia ?

Gradimento

PAZIENTE

MOLTO SODDISFATTO33%

SODDISFATTO56%

NEUTRALE11%

CARE-GIVER

MOLTO SODDISFATTO73%

SODDISFATTO27%

Alcuni commenti dei pazienti

✤ E’ un’esperienza molto piacevole

✤ E’ stato piacevole sentire un po’ di musica, abbiamo passato un’ora con il sorriso sulle labbra! Per un attimo ho dimenticato tutto!

✤ Ho trascorso momenti molto piacevoli

✤ Una sorpresa piacevole e gradita.

Alcuni commenti dei care giver

✤ Esperienza liberatoria, emozionante, unica che sicuramente non si scorda!!

✤ Trovo molto bella questa iniziativa! Sicuramente aiuta il morale! Complimenti!

✤ Abbiamo trascorso momenti molto piacevoli direi di felicità, grazie