Modulo 6: Presentazioni (PowerPoint) Corso di ECDL Facoltà di Scienze Politiche, Università di...

Preview:

Citation preview

Modulo 6:Modulo 6:

Presentazioni (PowerPoint)Presentazioni (PowerPoint)

Corso di ECDL

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

Concetti fondamentaliConcetti fondamentali

Strumenti di Presentazione (PowerPoint)Strumenti di Presentazione (PowerPoint)

2

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

3

Presentazione: Sommario Argomenti

Concetti di baseConcetti di baseGestione documentiGestione documenti

Operazioni di base: inserimentoOperazioni di base: inserimentoModificaModifica

FormattazioneFormattazioneStampaStampaGraficaGrafica

PresentazionePresentazioneFunzioni avanzateFunzioni avanzate

Cos’è un software di presentazione?Lo sto usando in questo istante!

E’ un programma di grafica orientato alla comunicazione

“Documento”: una sequenza di “slide”: diapositive o lucidi• Contenuto: Titoli, clip-art, sfondi• Omogeneità della presentazione • Controlli per la presentazione, multimedialità• Vari formati di output: lucidi, PC con uscita video, 35mm, Web • Programmi più famosi: Lotus Freelance Graphics, Microsoft PowerPoint (Office 97, 2000).

Estensione files di PowerPoint: .pptDiverse versioni, stessa estensione...

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Concetti fondamentali: Strumenti di presentazione

M6: Power Point

4

Definire obiettivi presentazione

Stabilire impostazione grafica (usare caratteri grandi!)

Creare diapositive

Controllare la sequenza

Prova presentazione (calcolo durata)

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Concetti fondamentali: Creazione del contenuto

M6: Power Point

5

Avvio di PowerPoint

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Concetti fondamentali: Strumenti di presentazione

M6: Power Point

6

Menu Avvio (Start) Programmi

(Office?)• Microsoft PowerPoint

Se non si trova:

Menu Avvio Trova

File o cartelle• PowerPoint

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Concetti fondamentali: Presentazioni

M6: Power Point

7

Nome presentazioneNome presentazione

Barre degli strumentistandard, formattazione

Barre degli strumentistandard, formattazione

Barra di disegnoBarra di disegno

Area di lavoro, diapositivaArea di lavoro, diapositiva

Controlli presentazioneControlli presentazione

Barra di statoBarra di stato

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Uscita dal programma

M6: Power Point

8

File -> EsciPossibilità di salvare documenti non salvati

(barra strumenti) crea una nuova presentazione vuota File -> Nuovo …

Presentazione (vuota) o modelli già pronti (se installati)

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Nuovo

M6: Power Point

9

22

33

11

(barra strumenti) oppureFile -> Apri …

possibilità di selezionare più di un file (clic+tasto control)Ultimi 4 file aperti in fondo al menu File

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Apri

M6: Power Point

10

22

11

(barra strumenti) oppureFile -> Salva

Salva diventa automaticamente “Salva con nome” se la cartella di lavoro è nuova Attenzione: “Salva col come” prosegue a lavorare sul nuovo file!

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Salva (o salva con nome)

M6: Power Point

11

PosizionePosizione

NomeNome

Tipo: Presentazione,PowePoint 95, immagine bitmap(compatibilità JPG, BMP, TIF)

Tipo: Presentazione,PowePoint 95, immagine bitmap(compatibilità JPG, BMP, TIF)

11

22

33

File -> Salva come HTMLViene creata una nuova cartella e ogni diapositiva diventa un file HTML, con pulsanti per andare avanti e indietro

Possibilità di configurazione delle slidesIl file iniziale si chiama index.htm. Pubblicare la cartella su Web!

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Salva come HTML

M6: Power Point

12

11

22

Sequenza di passi per creare i filesSequenza di passi per creare i files

Problema: creare una presentazione e portarla altroveFile -> Presentazione portatile ...

Unità destinazione: Disco A (drive per floppy)Possibilità di incorporare caratteri e files collegatiIncludere visualizzatore (per PC senza Office)

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Presentazione Portatile

M6: Power Point

13

NomeNome

1111

22

Sequenza di passi per creare i filesSequenza di passi per creare i files

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: Lavorare con più documenti

M6: Power Point

14

File -> Chiudi chiude il documento corrente, ma..... se continuo ad aprire file, rimangono tutti in memoriaMenu Finestra per selezionare il file corrente o disporre le finestre

Files apertiFiles aperti

Utile per disporre le finestreUtile per disporre le finestre

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Uso dell’aiuto: Assistente, Sommario, Guida Rapida

M6: Power Point

15

Tasto F1 o menu ? -> Guida in linea di Microsoft PowerPoint ? -> Sommario e indice Shift+F1 e poi clic su qualunque elemento da spiegare

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Modalità di visualizzazione

M6: Power Point

16

In basso a sinistra nella finestra di PowerPoint

Diapositivasingola

Diapositivasingola

Visualizzazionestruttura

Visualizzazionestruttura

Visualizzazionesequenzadiapositive

Visualizzazionesequenzadiapositive

Visualizzazionediapositiva + note

Visualizzazionediapositiva + note

Presentazione!Presentazione!

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Visualizzazione Struttura

M6: Power Point

17

Struttura dei testi delle slides

Per modifica elementi grafici di una diapositiva, la più usata

Diapositiva + note dell’autore

Visualizzazione Diapositiva

Visualizzazione Pagina Note

Presentazione!

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Visualizzazione Diapositive

M6: Power Point

18

Taglia, copia, incolla di diapositive

Possibilità di cambiare sequenza tramite drag&drop

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Gestione documenti: visualizzazione

M6: Power Pointl

19

Menu Visualizza -> Barre degli strumenti

Standard:

Possibilità di scegliere la percentuale di zoom oppure “Adatta”

Formattazione:

Disegno:

Dim. CaratteriDim. Caratteri

Cambia livelloCambia livelloSpaziaturaSpaziatura

Elenchipuntati

Elenchipuntati

B/N

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Inserimento diapositive: Layout automatico

M6: Power Point

20

Inserisci->Duplica Diapositiva duplica la slide corrente Inserisci->Nuova Diapositiva … seleziona il formato (layout)

VuotaVuota

TestoTesto

ImmagineImmagine

11

22

Elencopuntato

Elencopuntato

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Inserimento diapositive: Layout automatico (2)

M6: Power Point

21

Fare clic e scrivere per inserire il testo

Doppio clic negli appositi spazi per inserire grafici o immagini

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Modifica layout diapositiva

M6: Power Point

22

Gli oggetti sono vettoriali! (ridimensionabili a piacere..)

Con lo strumento freccia nella barra di Disegno è possibile selezionare oggetti, spostarli, ridimensionarli. Si può cambiare colore, riempimento, spessore.

Il menu Formato->Layout Diapositiva permette di selezionare nuovamente il layout: anche se il nuovo layout è diverso, il programma mantiene gli oggetti inseriti.Casella di testo: clic su e tracciare un rettangolo

Possibile ridimensionare gli oggetti mediante trascinamento dei bordi quando il cursore è una freccia

Il testo va a capo dentro al rettangolo!

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

23

Schema diapositiva

Per inserire elementi comuni a tutte le slide Menu Visualizza -> Schema -> Diapositiva Aggiungere o modificare elementi, poi clic su Chiudi

Per cambiare lo schema per una diapositiva:Formato -> Applica struttura … e selezionare una delle strutture possibili.

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

24

Intestazione e piè pagina

Visualizza -> Intestazione e piè pagina

Possibilità di inserire anche nello schema col menu Inserisci(Numero diapositiva, Data e ora….)

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

25

Aggiunta immagini

Menu Inserisci->Immagine

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Aggiunta immagini (2)

M6: Power Point

26

Menu Inserisci->Immagine->WordArt Scelta tipo, inserimento testo, OK

11

22

33

44

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Taglia, copia e incolla di testo e immagini

M6: Power Point

27

Selezionare il testo o l’immagine Modifica->Copia o Modifica->Taglia (per eliminare originale) Eventualmente, aprire un altro documento Modifica->Incolla

Oppure:

TagliaTaglia CopiaCopia IncollaIncolla Copiaformato

Copiaformato

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Allineamento oggetti

M6: Power Point

28

Shift + Clic per selezionare più di un oggetto

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Guide e righelli

M6: Power Point

29

Servono per posizionare e allineare precisamente i contenuti

Visualizza -> Guide Visualizza -> Righello

Le guide appaiono tratteggiate, passandoci sopra il cursore si trasforma in una doppia freccia ed è possibile spostarle

Le guide sono “magnetiche”: gli oggetti tenderanno ad essere attratti da esse

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Grafici e diagrammi

M6: Power Point

30

Inserimento tabelle di WordInserimento fogli di ExcelInserimento GraficiInserimento Clip ArtInserimento equazioni:Inserisci->Oggetto …Microsoft Equation 3.0 (OLE)

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Stampa

M6: Power Point

31

Impostazione dimensione e orientamento foglio Dimensioni massime 1,3m x 1,3m (!!)

Si possono stampare solo alcunediapositive, oppure più di unadiapositiva per foglio

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Presentazione

M6: Power Point

32

Clic del mouse: avanti.

Tasti freccia

Menu: Vai a.. Penna Colore penna Note Temporizzazione

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali

M6: Power Point

34

Caselle di testo ANIMATE!

Effetto auto

Effetto clic foto

Effetto lampeggiamento

Effetto caduta Selezionare casella di testo, poi un effetto

dalla barra degli strumenti “Effetti animazione”

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali

M6: Power Point

35

Elementi animati!

Selezionare elemento, poi Presentazione Diapositive -> Animazione Preimpostata

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali

M6: Power Point

36

Ombreggiature!

Barra strumenti Disegno

Selezionare testo, poi ombreggiatura

Forme!

ciao

1

CIAO A TUTTI!CIAO A TUTTI!

Testo Ruotato

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: filmati e suoni

M6: Power Point

37

Inserisci -> Filmati e suoni

Possibilità di controllo riproduzione CD Audio Raccolta: come Clip art ma per video e audio Possibilità di registrazione da microfono

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: transizioni

M6: Power Point

38

Per “movimentare la presentazione”

Presentazione Diapositive -> Transizione Diapositiva ...

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: transizioni

M6: Power Point

39

Dissolvenza

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: transizioni

M6: Power Point

40

Scorrimento

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: transizioni

M6: Power Point

41

Casuale

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Effetti Speciali: transizioni

M6: Power Point

42

Non esagerare con gli effetti! Possono distrarre e alla lunga diventano noiosi.

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

Controllo ortografico

M4: Excel

43

Come in Word, è possibile controllare le parole inserite in TUTTE le slide

Menu Strumenti->Controllo Ortografia...

Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”

Corso di Alfabetizzazione Informatica18/9-6/10/2000

M6: Power Point

Modulo M6Modulo M6

44

Recommended