Microeconomia Corso D John Hey. Il Questionario Aspetto i vostri commenti e suggerimenti. Voglio...

Preview:

Citation preview

MicroeconomiaCorso D

John Hey

Il Questionario

• Aspetto i vostri commenti e suggerimenti.

• Voglio migliorare il corso, il sito, le esercitazioni, i compiti a casa, gli esami.

Parte 3 - Applicazioni

• Capitolo 19 – variazioni.

• Capitoli 20, 21 e 22 – scelta intertemporale.

• Capitoli 23, 24 e 25 – scelta in condizioni di rischio.

• Capitolo 26 – il mercato di lavoro.

Scelta intertemporale

• Capitolo 20 – il vincolo di bilancio – con un mercato perfetto dei capitale, ed anche con un mercato imperfetto.

• Capitolo 21 – preferenze intertemporali – il Modello di Utilità Scontata.

• Capitolo 22 – scambio intertemporale.

Questa settimana

• Martedì:• Capitoli 20 • Capitolo 21

• Giovedì:• Capitolo 22• Esercitazione 5

Una domanda per voi

• Un’osservazione: di solito per diminuire il consumo in a società il governo aumento il tasso di interesse. Perché?

• Se il tasso di interesse aumenta …• … un individuo sta meglio o peggio?• … risparmia di più o di meno?• … consuma di più o di meno?• Le risposte corrette?....• … dipende…

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1 m1(1+r)

r m2

Quando prende in prestito

Tasso di interesse

Prende in prestito nel primo periodo

Deve ripagare nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1 m1(1+r)

r m2/(1+r) m2

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1 m1(1+r)

r m2

Quando da in prestito

Tasso di interesse

Da in prestito nel primo periodo

Ha un rimborso nel secondo periodo

10% (r=0.1) 100 11020% (r=0.2) 100 120

r 100 100(1+r)

r m1 m1(1+r)

r m2/(1+r) m2

Capitolo 20

• Scelta intertemporale.

• Due periodi: 1 e 2.

• Notazione:

• m1 e m2: reddito nei due periodi.

• c1 e c2: consumo nei due periodi.

• r: il tasso di interesse.

• 10% r = 0.1, 20% r = 0.2.

• Quindi il tasso di rendimento = (1+r)

La retta di bilancio 1.

• m1 > c1 risparmia = m1 - c1

• Diventa (m1 - c1)(1+r) in periodo 2.

• Quindi c2 = m2 + (m1 - c1)(1+r).

• Oppure:

c1(1+r) + c2 = m2 + m1(1+r).

• Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

La retta di bilancio 2.

• m1 < c1 prende in prestito = c1 - m1

• Deve ripagare (c1 - m1)(1+r) in periodo 2.

• Quindi c2 = m2 - (c1 - m1)(1+r).

• Oppure:

c1(1+r) + c2 = m2 + m1(1+r).

• Nello spazio (c1 ,c2) una retta con inclinazione -(1+r).

La retta di bilancio 3.

• il consumo massimo nel periodo 2 =

m1(1+r) + m2

• - si chiama il valore futuro del flusso di reddito• il consumo massimo nel periodo 1 =

m1 + m2/(1+r)

• - si chiama il valore attuale del flusso di reddito• Notate: si dice che il mercato sconta il reddito

del periodo 2 al tasso r.

La retta di bilancio 4.

• L’intercetta sull’asse orizzontale =

• m1 + m2/(1+r)

– il valore attuale del flusso di reditto.

• L’intercetta sull’asse verticale =

• m1(1+r) + m2

- il valore futuro del flusso di reditto.

• L’inclinazione = -(1+r)

Generalizzazione

• Se un individuo riceve un flusso di reddito:

• m1, m2, m3 … mT

• Il valore attuale è

• Il valore futuro è

t 1

T mt

( )1 r( )t 1

t 1

T

mt ( )1 r( )T t

Un mercato imperfetto (10% and 51%)

Capitolo 20

• Il resto del capitolo 20 con preferenze generali. (Quindi non dovete studiare il resto del capitolo.)

• Nel capitolo 21 preferenze del modello di Utilità Scontata.

• Arrivederci – per il momento!

Recommended