Microcamp 2008

Preview:

Citation preview

Meemi.com, utilità della conoscenza condivisa.

MicrocampMilano, 24 Maggio 2008

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Microblogging

Il microblogging è una forma di "pubblicazione costante" di piccoli contenuti in rete.

Tommaso Sorchiotti - http://www.microblogging.it

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Microblogging

Per piccoli contenuti si intende:

• Piccoli messaggi di testo (generalmente meno di 200 caratteri) • Immagini • Citazioni • Stralci di chat • File musicali • Video • Link

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Social Network

Un social network, o rete sociale, è costituito da un qualsiasi gruppo di persone connesse tra loro da diversi legami sociali, che vanno dalla conoscenza casuale, ai rapporti di lavoro, ai vincoli familiari.

Wikipedia - http://it.wikipedia.org/wiki/Social_network

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Social Network

La rete sociale per sua natura può essere rappresentata con un grafo i cui nodi sono le "persone" e gli archi i "legami" che si formano.

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Social_network

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Twitter

Twitter (http://www.twitter.com) è un servizio, anzi il servizio, per antonomasia di social network e microblogging.

I suoi tweets (cinguettii / messaggi) di max 140 caratteri vengono condivisi quotidianamente tramite web, sms, mail, IM o API ed hanno dato il via alla nascita e la diffusione di tantissimi servizi simili.

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Twitter: funzionamento

Il suo funzionamento è semplicissimo, basta rispondere alla domanda che ci viene posta "Cosa stai facendo?".

• In tre minuti ci si iscrive • Dopo l'iscrizione si è subito operativi postando dal web il

primo micropost • E' possibile decidere di leggere e di conseguenza di seguire

gli altri utenti. In questo modo si iniziano a creare le relazioni sociali

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Twitter: utilità

La sua utilità è stata dimostrata da vari fattori o eventi rilevanti:

• La curva di apprendimento è semplicissima • Le relazioni che riesce a creare • La nascita di nuove amicizie • La velocità di scambio di informazioni• La nascita di molti servizi simili • L'utilizzo quotidiano che se ne fa del servizio • L'utilizzo del servizio da parte di alcuni grossi nomi • L'utilizzo del servizio durante grandi eventi

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Tumblr

Tumblr (http://www.tumblr.com) è un altro servizio di microblogging che tiene testa a twitter, introducendo altri tipi di media da poter condividere con gli amici, infatti ci sono a disposizione dell'utente

• Testi • Citazioni • Immagini • Link • Audio • Video • Stralci di chat

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Tumblr: funzionamento

Il suo funzionamento, come quello di twitter, è semplicissimo:

• In tre minuti ci si iscrive • Dopo l'iscrizione si è subito operativi postando dal web il

primo micropost, scegliendo tra i diversi tipi a disposizione dell'utente

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Tumblr: utilità

La sua utilità è stata dimostrata da vari fattori :

• La curva di apprendimento è semplicissima • La grande varietà di micropost a disposizione • La velocità di condivisione del micropost • L'utilizzo quotidiano che se ne fa del servizio • La varietà dell'utilizzo quotidiano del servizio: c'è chi lo usa

come segnalibro, chi come contenitore di note, e chi ancora come appendice al blog principale

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Lifestream

Entrambi i servizi creano uno stream. Lo stream è un flusso in continua evoluzione della vita reale e virtuale dell'utente, creando rapporti sociali, rendendo disponibile nell'immediato informazioni e condividendo la conoscenza personale di ogni individuo.

Lo stream viene generato dal "rumore di fondo" di ogni individuo, che è la parte fondamentale di tutto il processo.

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Rumore di fondo

Cos'è realmente il rumore di fondo? La risposta è semplice:• Parole• Immagini• Suoni

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Parole, immagini e suoni

Rumore a cui ormai ci ha abituato Twitter, con la forza di creare socializzazione, e Tumblr con la completezza nel generare stream, ma con evidenti differenze fra loro.

Le differenze o le mancanze che hanno i due servizi hanno spinto gli utenti a creare mashup utili o futili ed è  tenendo presente questi "bisogni" che è nato Meemi (http://www.meemi.com)

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Meemi: cos'è?

Si basa su 2 semplici concetti che pongono l'utente come parte attiva dello stream generato:• L'utente è l'unico che sa cosa condividere• L'utente è l'unico che sa a chi indirizzare l'informazione che

vuole condividere

Abbiamo inoltre integrato gli aspetti degli altri due servizi che reputiamo utili, ampliandone il loro potenziale.

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Meemi: punti di forza

I punti di forza che ha in sé:• L'eredità sociale di Twitter• La completezza della creazione dello stream di Tumblr• L'introduzione dei canali che permette di indirizzare

l'informazione in modo completo• Con  la possibilità di rispondere ad ogni meme si generano

discussioni intense, che a loro volta forniscono spunti per nuove discussioni

Integrando i "bisogni" degli utenti (le mashup che hanno creato per gli altri 2 servizi) abbiamo:

• Varietà di post a disposizione  • Velocità di aggiornamento del proprio stream • Socialità • Indicizzazione per una veloce ricerca• Commenti e discussioni in thread 

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Meemi: goal

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Vantaggi dell'uso del microblogging

Ma quali sono i vantaggi di usare un sistema di microblogging come Meemi?

• Velocità di comunicazione• Accesso alle informazioni condivise in qualunque momento,

da ogni luogo e da ogni dispositivo• Scambio di conoscenza• Una piazza virtuale e reale senza confini• Indicizzazione e ricerca delle informazioni, effettuata dagli

utenti per gli utenti• Instradamento dell'utente verso informazioni prestabilite• Novità sempre in primo piano• Semplice divertimento• Statistiche (geografiche e profilazione utenti)

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Vantaggi dell'uso del microblogging

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

In azienda

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

In azienda

• Accesso alle informazioni in ogni momento e da ogni luogo• Velocità di risoluzione di un problema• Organizzazione delle informazioni e scelta delle stesse

operata direttamente dagli utenti• Condivisione della conoscenza personale• Thread e canali che possono diventare guide per il futuro

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

In azienda: vantaggi

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Pubblica Amministrazione

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Pubblica Amministrazione

• Scambio di conoscenza diretta con il cittadino finale• Scambio di opinioni• Creazioni di canali che il cittadino può normalmente seguire• Feedback in tempo reale da parte del cittadino• Aggiornamenti per il cittadino in tempo reale sulle novità• Velocità nella fruizione e nella gestione delle notizie• Statistiche

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

PA: vantaggi

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Giornale / Radio / Portale

• Informazione sempre aggiornata• Feedback degli utenti in tempo reale• Guida dell'utente su determinati articoli / settori su cui si

vuole maggiormente investire• Discussioni che generano spunti per altre discussioni

interessanti• Velocità di fruizione dell'informazione• Possibilità di interazione da ogni luogo ed in ogni momento

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Giornale / Radio / Portale: vantaggi

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Conoscenza condivisa

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Conoscenza condivisa

Microcamp - Milano, 24 Maggio 2008

Conoscenza condivisa

Meemi.com, utilità della conoscenza condivisa.

Enrico Scognamilloenrico@meemi.com

Carla Ruggierocarla@meemi.com

http://www.meemi.com

MicrocampMilano, 24 Maggio 2008

Recommended