Masseria Didattica Presentazione Generale · iniziare presto al mattino (massimo alle 8) o nel...

Preview:

Citation preview

Azienda Agricola Gallo srl - Contrada Moschella SN, Cerignola, FG 

www.agriturismomoschella.com - ga.dany@gmail.com - +39 351 558 33 18 

 

Masseria Didattica Agriturismo Moschella 

 L’antica stalla in cui si tengono i laboratori 

 L’orto d’inverno con la pacciamatura 

 Una delle galline nel pollaio 

 Manuel e una bimba si avvicinano all’alveare 

 

Presentazione Generale L’azienda agricola Gallo Srl, con un’esperienza agricola da 4 generazioni, opera in agricoltura biologica dal 2014, é agriturismo dalla primavera 2019 e masseria didattica dall’autunno 2019. 

L’azienda si trova in località Moschella, in agro di Cerignola, a 200 m dal fiume Ofanto. 

Gli ambienti dedicati all’attività laboratoriale sono ricavati in un’antica Posta delle Pecore, più precisamente in quella che fu la stalla della struttura. 

Laboratori proposti ● L’orto, il riciclo, il compost, l’humus.  

E’ un percorso per conoscere l’orto biologico in ogni fase produttiva dell’anno. E’ l’occasione per comprendere l’importanza del riciclo delle materie organiche (e inorganiche) e del loro possibile riuso in agricoltura e giardinaggio. 

● Le galline, le uova e i trasformati  

Una passeggiata nell’orto e nella vicina aia, in cui le galline razzolano, poi si parte alla volta del laboratorio di preparazione dei biscotti con le uova appena raccolte e con le nostre farine biologiche. 

● Il meraviglioso mondo delle api 

Scoprire il meraviglioso mondo delle api, produttrici, impollinatrici e grandi difensori della comunità in cui abitano.  

Questo tour permetterà agli ospiti di conoscere il ciclo di vita delle api e l’organizzazione di una famiglia. 

Per il rispetto e la tranquillità degli animali, visita all’alveare massimo 8 bambini al giorno in 2 turni. 

A partire da 6 anni. 

Attività da aprile a ottobre. 

Azienda Agricola Gallo srl - Contrada Moschella SN, Cerignola, FG 

www.agriturismomoschella.com - ga.dany@gmail.com - +39 351 558 33 18 

 

 Il roseto della Masseria 

 Il tramonto sui campi di grano biologici 

 La transumanza delle Podoliche 

 

Frutta in masseria 

● Acqua di rose 

Sul bordo della masseria sorge un roseto che ha rose per quasi tutto l’anno e più particolarmente ne dispone in aprile e maggio. 

I bambini potranno raccogliere i petali e realizzare l’acqua di rose che termineranno in classe, in quanto necessita di riposo. 

● Pasta (cicatelli o lagane) e ceci 

Dopo aver illustrato il ciclo di vita del grano e dei ceci, con la nostra semola di grano duro biologica, sarà possibile preparare della pasta (facile da realizzare anche per i più piccoli), che sarà condita e consumata con i nostri ceci biologici. 

● La transumanza 

Nei periodi da novembre a maggio (periodi variabili in base al clima) una famiglia di produttori di latte Podolico proveniente dall’Irpinia transita nei pressi dell’azienda agricola. In questi periodi é possibile organizzare una passeggiata ai vicini campi in cui le mucche pascolano e allattano. 

Per godere al meglio dell’esperienza, é consigliabile iniziare presto al mattino (massimo alle 8) o nel pomeriggio (a partire dalle 17), in modo da poter godere rispettivamente degli spettacoli della mungitura o della separazione delle mucche dai vitelli al momento della partenza delle prime per il pascolo. 

● Produzione di marmellate  

La Masseria Moschella ha un piccolo frutteto e vari alberi da frutto sparsi che permetterebbero in diversi periodi dell’anno la raccolta e la produzione di marmellate. In caso di affluenza superiore alla nostra disponibilità di frutta ci avvaliamo di produttori Biologici del territorio con cui collaboriamo per permettere a tutti gli ospiti di partecipare e portare a casa la loro produzione.   

Azienda Agricola Gallo srl - Contrada Moschella SN, Cerignola, FG 

www.agriturismomoschella.com - ga.dany@gmail.com - +39 351 558 33 18 

 

Rucola spontanea 

 

La facciata della Masseria ed una parte del prato 

 

Un paesaggio dai campi biologici con vista del Vulture 

 

Un albero da frutto in primavera 

● Frittata alle erbe spontanee 

Consapevoli della difficoltà di far mangiare le verdure ai bambini si propone un’attività di raccolta delle erbe spontanee (rucola, senape selvatica, bietole, finocchietto...) e si “nascondono” questi sapori intensi in una frittata. 

 

Note della Masseria Quando non diversamente specificato, le attività sono rivolte a bambini e adulti di tutte le età. 

Si organizzano anche laboratori di saponeria ad utenti che abbiano compiuto i 15 anni. 

E’ possibile organizzare visite ad hoc con le insegnanti che sono interessate ad un particolare argomento agricolo. 

La capienza della sala è di 80 persone, ma la visita sarà animata, se le condizioni meteo lo permettono, all’aperto, per permettere agli ospiti di godere appieno dell’aria pura, del paesaggio, della natura e degli spazi organizzati che la masseria offre. 

Nella sala é allestito un piccolo spazio-museo con gli strumenti agricoli di una volta. 

La prenotazione dev’essere effettuata al più tardi 1 settimana prima della visita. 

La mezza giornata prevede 1 laboratorio, visita in masseria. 

La giornata intera prevede 2-3 laboratori, tempo libero e giochi all’aperto, visita in masseria. 

Tariffe in vigore per famiglie e piccoli gruppi fino al 31/12/2019 

Mezza giornata - 4 ore circa  € 10,00 

Giornata intera - 7 ore circa  € 16,00 

Mezza giornata con cestino pranzo  € 17,00 

Giornata intera con merenda e cestino pranzo  € 22,00 

Mezza giornata con pranzo in agriturismo  € 30,00 

Giornata intera con merenda e pranzo in agriturismo  € 40,00 

Noleggio barbecue per il pranzo o la cena  € 15,00