LO SGUARDO ALL’ EUROPA: LA CERTIFICAZIONE ESMO E … · Integrazione tra oncologia e cure...

Preview:

Citation preview

LO SGUARDO ALL’ EUROPA: LA CERTIFICAZIONE ESMO E NUOVI STRUMENTI

Dott. Cataldo Mastromauro UO Oncologia ULSS 12 Veneziana

Integrazione tra oncologia e cure palliative la visione dell’ ESMO

Istituzione del Palliative Care Working Group (1999)

Esmo policy document: “ESMO takes a stand on supportive and palliative care “ (Cherny e Catane, Annal Oncol 2003)

Delineare delle caratteristiche con uno speciale riconoscimento ai centri che erogano elevati livelli di cure palliative e di supporto : “ESMO Program for Designated Centers in the Integration of Oncology and Palliative Care “DCs program” (2004)

Tavolo di lavoro cure simultanee e continuità di cure in Oncologia

2010 Task Force cure palliative in Oncologia

2010-2012 Corsi residenziali teorico-pratici

Dal 2012 Linee guida AIOM sui sintomi e manuale “valutazione e trattamento dei sintomi nel malato oncologico”

2013 Consensus Conference AIOM

Aspetti etici, culturali e relazionali

Formazione Ricerca finalizzata

all’integrazione Modelli organizzativo-

gestionali

ESMO DCs in Italia 2010 2015

38 centri italiani/162 totali

4/38 in Veneto

Criteria for DCs (1) INTEGRATION

1. The center is a cancer center or oncology department

which provides closely integrated oncology and palliative care clinical services

2. The center is committed to a philosophy of

continuity of care and non abandonment

Pacetti et al SCC 2015

CT at the end of life, single center experience

24%

Criteria for DCs (2) CREDENTIALING

3. Medical and nursing care in the evaluation and relief of pain and other physical symptoms

4. Expert care in the evaluation and relief of psychological and existential distress

Prevalenza dei sintomi in pazienti con neoplasia avanzata

Sintomi N° pazienti % Fatigue 6727 74

Dolore 21717 71

Debolezza 14910 60

Perdita di appetito 23112 53

Perdita di peso 13167 46

Xerostomia 6359 40

Depressione 8678 39

Stipsi 22437 37

Dispnea 24490 35

Nausea 24463 31

Teunissen JPSM 2007

Abernethy SCC 2015

Prevalenza dei sintomi in pazienti con neoplasia avanzata (2)

Gruppi di sintomi Chiedere o non chiedere? 200 Pz 0-6 sintomi riferiti

volontariamente 0-10 quelli ricercati

sistematicamente Rilevati 2397 sintomi : -14% volontariamente -86% sistematicamente

Walsh et al SCC 2006

Criteria for DCs (3) Service provision

5. Routine patient assessment of physical and psychological symptoms and social support

1.Dolore 2.Attivo fisicamente 3.Nausea 4. Depressione 5. Ansia 6. Appetito 7. Benessere 8. Fatica a respirare 9. Sonnolenza 10. Altri problemi

Intensità al momento della valutazione

Profilo della severità dei sintomi nel tempo

Fornisce un contesto nel quale il sintomo è compreso

Strumento da integrare in una visione completa del paziente

ESAS

https://smg.cancercare.on.ca/#esas

https://smg.cancercare.on.ca/#section228

https://smg.cancercare.on.ca/#intervention228

Criteria for DCs (4) Service provision

6. Emergency care of inadequately relieved physical and psychological symptoms

7. Facilities and expert care for inpatient symptom stabilization

8. Programmatic support of family members 9. High-level home care with expert backup and

coordination of home care with primary cancer clinicians 10. Respite care for ambulatory patients 11. Facilities and expert care for inpatient end-of-life care

Criteria for DCs (5) Research and education

12. basic or clinical research related to palliative care and the quality of life 13. involved in clinician education to improve the

integration of Oncology and Palliative Care

OPPORTUNITA’ della certificazione

Condivisione con una ampia rete nazionale/UE Ulteriore presupposto per una integrazione regionale

dei centri oncologici nella logica di rete Non conta la dimensione del centro Fellowship in altri DCs centri italiani/EU Maggiore visibilità: intestazione, nuovi servizi,

funding Forte spinta alla integrazione (organizzativo,

culturale)

OPPORTUNITA’ della certificazione

Maggiore appropriatezza delle terapie in fase avanzata

Utilizzo routinario di strumenti che misurino le varie dimensioni del paziente

Stimolo alla attività educazionale in una ottica multidisciplinare

CRITICITA’ certificazione

Difficolta’ a descrivere l’attività del centro in concordanza con i criteri richiesti.

Scarso interesse dei maggiori centri oncologici europei?

Validità del processo di certificazione (“blinded evaluation by independent reviewers” ; NON “auditing on site”)

CRITICITA’ certificazione

A livello locale integrazione con modelli organizzativi di CP diversificati .

Difficoltà ad attivare nuovi servizi per limitate

risorse. Resistenza a nuovi scenari di organizzazione.

Patient reported outcome Misura dello stato di salute del paziente descritto dal

paziente stesso. Senza l’interpretazione da parte di un operatore Varie modalità di raccolta (cartacea, digitale,

intervista) L’uso sistematico e periodico di PRO permette di

tracciare l’andamento clinico, identificare e analizzare i problemi, mettere in atto strategie adeguate

Patient reported outcome Sintomi

Stato funzionale

Health related quality of life

EORTC QLQ C30 FACT MDASI PRO-CTCAE PROMIS PATIENT CARE MONITOR

EORTC QLQ 30-STATO FUNZIONALE

Ha difficoltà nel fare lavori faticosi, come sollevare una borsa della spesa pesante o una valigia?

Ha difficoltà nel fare una lunga passeggiata?

Ha difficoltà nel fare una breve passeggiata fuori casa?

Ha bisogno di stare a letto o su una sedia durante il giorno?

Ha bisogno di aiuto per mangiare, vestirsi, lavarsi o andare in bagno?

Ha avuto limitazioni nel fare il Suo lavoro o i lavori di casa?

Ha avuto limitazioni nel praticare i Suoi passatempi- hobby o altre attività di

divertimento o svago?

EORTC QLQ 30-SINTOMI (1) Le è mancato il fiato? Ha avuto dolore? Ha avuto bisogno di riposo? Ha avuto difficoltà a dormire? Ha sentito debolezza? Le è mancato l'appetito? Ha avuto un senso di nausea? Ha vomitato?

EORTC QLQ 30-SINTOMI (2) Ha avuto problemi di stitichezza?

Ha avuto problemi di diarrea?

Ha sentito stanchezza?

Il dolore ha interferito con le Sue attività quotidiane?

Ha avuto difficoltà a concentrarsi su cose come leggere un giornale o guardare la televisione?

Si è sentito(a) teso(a)?

Ha avuto preoccupazioni?

Ha avuto manifestazioni di irritabilità?

Ha avvertito uno stato di depressione?

Ha avuto difficoltà a ricordare le cose?

EORTC QLQ 30-HRQL

Le Sue condizioni fisiche o il Suo trattamento medico hanno interferito con la Sua vita familiare?

Le Sue condizioni fisiche o il Suo trattamento medico hanno interferito

con le Sue attività sociali?

Le Sue condizioni fisiche o il Suo trattamento medico le hanno causato difficoltà finanziarie?

Come valuterebbe in generale la Sua salute durante gli ultimi sette

giorni?

Come valuterebbe in generale la Sua qualità di vita durante gli ultimi sette giorni?

Patient reported outcome

Esprime una prospettiva unica sull’impatto della terapia

Piu’ affidabile del colloquio clinico “informal interview”

PRO e pratica clinica, pros

Migliore identificazione di problemi fisici/psicologici che possono essere non intercettati

Associati ad altri dati (radiologici/ematochimici ) per monitorare l’andamento della malattia

Migliora comunicazione con il paz , la condivisione delle scelte e l’ attesa riguardo i risultati

PRO e pratica clinica contro Compilazione impegnativa

I dati devono essere portati al clinico in maniera veloce e

leggibile

Scettiscismo sul loro uso clinico

La mole di info potrebbe interferire con il rapporto di cura

Non chiara evidenza di letteratura

Valderas JM , Qual Life Res, 2008

288 pz randomizzati

HRQL quest. (EORTC QLQ 30 + HADS)+ feedback

HRQL quest. only

Control

Velikova, JCO 2004

Changes in Functional Assessment of Cancer–General (FACT-G) total scores. Intervention versus control group, P .006;

CONCLUSIONI

Le opportunità della certificazione ESMO permette di affrontare con linguaggio comune l’istanza della integrazione ineludibile per le strutture di oncologia e cure palliative.

Il necessario utilizzo di strumenti di misurazione delle varie dimensioni del paziente per poter al meglio intercettare bisogni, migliorare la comunicazione, comprendere l’andamento della malattia .

Recommended